Page 9 of 248
INDICE GRAFICO
CONOSCENZA DEL VEICOLO
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
SICUREZZA
AVVIAMENTO E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E CURA
DATI TECNICI
INDICE
Page 10 of 248
Page 11 of 248
INDICE GRAFICO
VISTA ANTERIORE
FARI ANTERIORILuci diurne...................... 36Luci posizione/anabbaglianti..... 36Luci abbaglianti................. 36Sostituzione lampade.......... 153
RUOTECerchi e pneumatici............ 198Pressione di gonfiaggio......... 184Sostituzione di una ruota....... 161
Kit di gonfiaggio degli
pneumatici....................... 164
SPECCHI ESTERNIRegolazione.................... 35
PORTEApertura/chiusura............... 21
TERGICRISTALLOFunzionamento................. 40Sostituzione spazzola.......... 186
MOTOREVerifica dei livelli................ 178Dati tecnici.................... 193
1
9
Page 12 of 248
VISTA POSTERIORE
FARI POSTERIORISostituzione lampade.......... 153
VANO DI CARICOApertura/chiusura............... 22
TERZO STOPsostituzione lampade........... 153
RADAR PARKINGFunzionamento................. 56
2
10
INDICE GRAFICO
Page 13 of 248
PLANCIA PORTASTRUMENTI
BOCCHETTE ARIADiffusori........................ 49
LEVA SINISTRALuci esterne.................... 36
QUADRO STRUMENTIQuadro e strumenti di bordo..... 89Spie............................ 81
LEVA DESTRAPulizia cristalli................... 40
RADIO / TOUCH-RADIO NAVImpianto........................ 69
AIR BAG FRONTALE LATO
PASSEGGERO
Air bag frontale................ 100
VANO PORTAOGGETTIEquipaggiamenti interni.......... 63
RISCALDATORE /
CLIMATIZZATORE
Riscaldamento e ventilazione.... 48Climatizzatore manuale.......... 50Climatizzatore automatico....... 53
LEVA CAMBIOUso del cambio................ 142
VOLANTERegolazione.................... 32Air bag frontale lato guidatore.... 63
3
11
Page 14 of 248

CONOSCENZA DEL VEICOLO
Comincia da qui la conoscenza
ravvicinata del Suo nuovo veicolo.
Il libretto che sta leggendo Le racconta
in modo semplice e diretto com'è fatto
e come funziona.
Per questo Le consigliamo di
consultarlo stando comodamente
seduto a bordo, in modo da
consentirLe di verificare in diretta
quanto illustrato.LE CHIAVI.................13
PORTE ...................21
APPOGGIATESTA............27
SEDILI....................29
VOLANTE / SERVOSTERZO.....32
SISTEMA START&STOP........33
SPECCHI RETROVISORI........35
LUCI ESTERNE..............36
LUCI INTERNE..............39
TERGICRISTALLO /
TERGILUNOTTO.............40
RIFORNIMENTO DEL VEICOLO....42
SERBATOIO ADDITIVO AdBlue
(Urea) ....................44
DISPOSITIVO DI AVVIAMENTO....45
CLIMATIZZAZIONE............46
RADAR PARKING.............56
REAR CAMERA..............58
ALZACRISTALLI..............60
COFANO MOTORE............62
EQUIPAGGIAMENTI INTERNI.....63
AUTORADIO................69
COPRIBAGAGLI.............70
CRUISE CONTROL (regolatore di
velocità)...................70
SPEED LIMITER..............73
PROTEZIONE DELL'AMBIENTE....75
PARTICOLARITÀ DELLE VERSIONI
DIESEL...................76
12
CONOSCENZA DEL VEICOLO
Page 15 of 248

LE CHIAVI
CHIAVE CON
TELECOMANDO
1)
Telecomando a radiofrequenza
fig. 4 — fig. 5
1Inserto metallico dispositivo di
avviamento, blocco / sblocco delle
porte da nottolino.
2Blocco di tutte le parti apribili.
3Sblocco di tutte le parti apribili o, a
seconda delle versioni, solamente della
porta lato guidatore.
4Blocco/sblocco del bagagliaio (per
versioni / mercati, dove previsto) e, in
funzione delle versioni, della porta
laterale scorrevole.AVVERTENZA La chiave non deve
essere utilizzata per nessun'altra
funzione ad eccezione di quelle
descritte.
AVVERTENZA Non avvicinare il
telecomando ad una fonte di calore,
freddo o umidità.
Campo d'azione del telecomando a
radiofrequenza
Varia a seconda dell’ambiente:
attenzione quindi alle manipolazioni del
telecomando che possono provocare il
blocco o lo sblocco involontario delle
porte a causa di pressioni sui pulsanti.
NOTA Per alcuni veicoli, se nessuna
porta viene aperta nei 2 minuti (circa)
che seguono lo sblocco mediante il
telecomando, le porte si bloccano di
nuovo automaticamente.Interferenze
A seconda dell’ambiente circostante
(impianti esterni o uso di dispositivi
funzionanti sulla stessa frequenza del
telecomando) il funzionamento del
telecomando può risultare disturbato.
AVVERTENZA Per la sostituzione del
telecomando o la necessità di un
telecomando supplementare, rivolgersi
esclusivamente alla Rete Assistenziale
Fiat.
In caso di sostituzione di un
telecomando recarsi presso la Rete
Assistenziale Fiat con il veicolo e con
tutte le sue chiavi: per inizializzare il
sistema è necessario disporre del
veicolo e del telecomando;
a seconda della versione del veicolo,
si può disporre di un massimo di
quattro telecomandi.
AVVERTENZA Assicurarsi di avere
sempre una pila in buono stato, del tipo
richiesto ed inserita correttamente. La
durata della vita di una pila è di circa
due anni. Per conoscere la procedura di
sostituzione della pila, consultare il
paragrafo dedicato.
Sblocco delle parti apribili
Per i veicoli non dotati di sblocco
esclusivo della porta del guidatoreuna
pressione sul pulsante 2 fig. 6permette
di sbloccare tutte le parti apribili.
4T26519
5T25028
13
Page 16 of 248

Per i veicoli dotati di sblocco esclusivo
della porta del guidatoreuna semplice
pressione del pulsante 2 sblocca solo la
porta del guidatore. Una seconda
pressione entro circa 20 secondi dalla
prima sblocca tutte le porte.
Una pressione breve sul pulsante 3 (per
versioni / mercati, dove previsto)
fig. 7permette di sbloccare le porte
posteriori e, a seconda delle versioni, le
porte laterali scorrevoli.Lo sblocco è indicato da un
lampeggiamento delle luci di
emergenze e delle frecce.
NOTA Se una porta non viene aperta
entro circa 2 minuti dal relativo sblocco
tramite telecomando, le porte si
bloccano di nuovo automaticamente.
Blocco delle parti apribili
Premendo una volta il pulsante 2 fig. 8è
possibile bloccare tutte le parti apribili.
Una pressione breve sul pulsante 4
fig. 8(per versioni / mercati, dove
previsto) permette di bloccare le porte
posteriori e, a seconda della versione
del veicolo, le porte laterali scorrevoli.
Il blocco è confermato da due
lampeggiamenti delle luci di emergenza
e delle frecce.Se una porta è aperta o non chiusa
correttamente, si attiva la chiusura poi
l’apertura in rapida successione delle
parti apribili senza lampeggiamento
delle luci di emergenza e delle frecce
laterali.
Chiusura centralizzata delle porte
(DEAD LOCKING)
2)
Se il veicolo ne è dotato, la chiusura
centralizzata permette di bloccare le
parti apribili e d’impedire l’apertura delle
porte dalle maniglie interne (in caso di
rottura del cristallo con tentativo
d’apertura delle porte dall’interno).
Per attivare la chiusura centralizzata
esercitare due pressioni successive sul
pulsante 1 fig. 9-fig. 10.
6T103A
7T25028-1
8T250289T26519-1
14
CONOSCENZA DEL VEICOLO