Page 185 of 248

ATTENZIONE
200)Prima di qualsiasi intervento nel vano
motore, il motore deve essere arrestato.
201)Maneggiare con cura la batteria, in
quanto contiene acido solforico che non
deve entrare in contatto con gli occhi e la
pelle. Nel caso in cui ciò avvenga,
sciacquarsi abbondantemente con acqua.
Se necessario, consultare un medico.
Mantenere fiamme libere, corpi
incandescenti e sorgenti di scintille lontani
dagli elementi della batteria: rischio di
esplosione.
202)Quando si interviene in prossimità del
motore, quest'ultimo potrebbe essere
caldo. Inoltre l'elettroventola può azionarsi
in ogni momento. Rischio di lesioni.
203)Il liquido contenuto nella batteria è
velenoso e corrosivo. Evitare il contatto con
la pelle o gli occhi. Non avvicinarsi alla
batteria con fiamme libere o possibili fonti
di scintille: pericolo di esplosione ed
incendio.
204)Il funzionamento con il livello del
liquido troppo basso danneggia
irreparabilmente la batteria e può giungere
a provocarne l'esplosione.
205)Quando si deve operare sulla batteria
o nelle vicinanze, proteggere sempre gli
occhi con appositi occhiali.
AVVERTENZA
50)Siccome la batteria è specifica, bisogna
avere cura di sostituirla con una di tipo
equivalente. Consultare la Rete
Assistenziale Fiat.
51)Un montaggio scorretto di accessori
elettrici ed elettronici può causare gravi
danni al veicolo. Se dopo l’acquisto del
veicolo si desidera installare degli accessori
(antifurto, radiotelefono, ecc.) rivolgersi alla
Rete Assistenziale Fiat, che saprà suggerire
i dispositivi più idonei e soprattutto
consigliare sulla necessità di utilizzare una
batteria con capacità maggiorata.
52)Se il veicolo deve restare fermo per
lungo tempo in condizioni di freddo intenso,
occorre smontare la batteria e trasportarla
in luogo riscaldato, altrimenti si corre il
rischio che congeli.
AVVERTENZA
6)Le batterie contengono sostanze molto
pericolose per l'ambiente. Per la
sostituzione della batteria rivolgersi alla
Rete Assistenziale Fiat.
RUOTE E
PNEUMATICI
INFORMAZIONI SULLA
SICUREZZA
Gli pneumatici costituiscono l’unico
mezzo di contatto tra il veicolo e il
suolo, ed è quindi essenziale mantenerli
in buono stato.
Si devono obbligatoriamente rispettare
le norme locali previste dal codice della
strada.
206) 207) 208) 209) 210)
53) 54)
MANUTENZIONE
Gli pneumatici devono essere sempre in
buono stato, le scolpiture del
battistrada devono presentare uno
spessore sufficiente; gli pneumatici
approvati da Fiat presentano delle spie
di usura 1 fig. 272 che sono costituite
272T31546
183
Page 186 of 248

da protuberanze-spia incorporate nello
spessore del battistrada.
Quando il rilievo delle scolpiture scende
al livello delle protuberanze spia, queste
diventano visibili 2 fig. 272: è quindi
necessario sostituire gli pneumatici
perché la profondità delle scolpiture è di
circa 1,6 mm e ciò comporta una
scarsa aderenza su strade bagnate.
Un veicolo troppo carico, tragitti lunghi
in autostrada, in condizioni di forte
caldo o una guida su strade
accidentate, contribuiscono a
deteriorare più rapidamente gli
pneumatici.
PRESSIONI DI
GONFIAGGIO
Rispettare la pressione di gonfiaggio
(compresa la ruota di scorta),
controllarla almeno una volta all’anno e
prima di effettuare lunghi viaggi
(consultare l’etichetta ubicata sul
montante porta del guidatore). Le
pressioni devono essere controllate con
pneumatici freddi: non considerare
pressioni superiori che possono essere
raggiunte nei mesi caldi o dopo un
percorso a forte andatura. Se la verifica
della pressione non può essere
effettuata con pneumatici freddi,
occorre aumentare la pressione indicata
da 0,2 a 0,3 bar (o 3 PSI).
Non sgonfiare mai uno pneumatico
caldo.Veicolo dotato di TPMS: in caso di
sotto-gonfiaggio o foratura la spia
si
accende sul quadro strumenti.
Consultare il paragrafo «TPMS – Tyre
Pressure Monitoring System» nel
capitolo «Sicurezza».
Etichetta A fig. 274
Per leggerla aprire la porta guidatore
fig. 275.
B: pressione di gonfiaggio degli
pneumatici anteriori quando non si
viaggia in autostrada, o quando il
veicolo è occupato da meno di quattro
persone.
C: pressione di gonfiaggio degli
pneumatici posteriori quando non si
viaggia in autostrada, o quando il
veicolo è occupato da meno di quattro
persone.
D: pressione di gonfiaggio degli
pneumatici per le ruote anteriori quando
si viaggia in autostrada o in presenza di
un carico rilevante.
E: pressione di gonfiaggio degli
pneumatici posteriori quando si viaggia
in autostrada o in presenza di un carico
rilevante.
AVVERTENZA Per i veicoli utilizzati a
pieno carico (Massa Massima
Ammessa a pieno Carico) e con traino
di rimorchio la velocità massima non
deve essere superiore a 100 km/h e la
pressione degli pneumatici deve essere
aumentata di 0,2 bar. Consultare il
paragrafo «Masse» del capitolo «Dati
tecnici».Rischio di scoppio degli
pneumatici.
RUOTA DI SCORTA
Consultare il paragrafo «Sostituzione di
una ruota» del capitolo «In emergenza».
274T36619
275T36615
184
MANUTENZIONE E CURA
Page 187 of 248

CONSIGLI SULLA
ROTAZIONE DEGLI
PNEUMATICI
Si sconsiglia questo tipo di intervento.
UTILIZZO INVERNALE
55) 56) 57) 58)
Catene
Per motivi di sicurezza, è proibito
montare catene da neve sull’asse
posteriore.
L’uso di pneumatici di dimensione
superiore a quelli d’origine rende
impossibile il montaggio delle catene.
Pneumatici da neve
Si consiglia di montare questi
pneumatici in modo da garantire il più
possibile l’aderenza del veicolo.
AVVERTENZA Questi pneumatici
comportano talvolta un indice di
velocità massima che può essere
inferiori alla velocità massima del
veicolo.
Pneumatici chiodati
(Per mercati, dove previsto)
Questo tipo di pneumatico è utilizzabile
solamente per un periodo di tempo
limitato e determinato dalla normativa
locale. È necessario rispettare i limiti di
velocità imposti dalla normativa in
vigore.Questi pneumatici devono essere
montati almeno su entrambe le ruote
anteriori.
In ogni caso, si consiglia di
rivolgersi alla Rete Assistenziale
Fiat.ATTENZIONE
206)Pressioni insufficienti provocano
l’usura precoce ed il riscaldamento
anomalo degli pneumatici, con evidenti
conseguenze per la sicurezza; scarsa
tenuta di strada, rischi di scoppio o di
scollamento del battistrada. La pressione
di gonfiaggio dipende dal carico e dalla
velocità. Regolare la pressione in base alle
condizioni di utilizzo (consultare l’etichetta
ubicata sul montante della porta
guidatore).
207)Per ragioni di sicurezza, questa
operazione va effettuata solamente da un
tecnico specializzato. Il montaggio di un
tipo diverso di pneumatici può modificare
la conformità del veicolo rispetto alle norme
in vigore, il comportamento in curva, la
maneggevolezza dello sterzo, il montaggio
delle catene.208)Per la sicurezza e il rispetto della
legislazione vigente, quando si rende
necessaria la sostituzione, occorre montare
sullo stesso asse del veicolo soltanto
pneumatici della stessa marca, dimensioni,
tipo e struttura. Essi devono avere una
capacità di carico e una capacità di
velocità almeno identica agli pneumatici di
origine, o corrispondere a quelli consigliati
dalla Rete Assistenziale Fiat. L’inosservanza
di queste istruzioni può compromettere la
sicurezza e la conformità del veicolo.
Rischio di perdita di controllo del veicolo.
209)In presenza di pneumatici
"unidirezionali", non effettuare lo scambio in
croce degli pneumatici, spostandoli dal lato
destro del veicolo quello sinistro e
viceversa. In presenza di tale tipologia di
pneumatici, è possibile unicamente
spostare le ruote dall'asse anteriore a
quello posteriore e viceversa,
mantenendole sullo stesso lato del veicolo.
210)Non effettuare trattamenti di
riverniciatura dei cerchi in lega che
richiedano l'utilizzo di temperature superiori
a 150°C. Le caratteristiche meccaniche
delle ruote potrebbero essere
compromesse.
AVVERTENZA
53)Alcuni incidenti di guida, quali «urti
contro il marciapiede», rischiano di
danneggiare gli pneumatici ed i cerchi, e di
alterare le regolazioni dell’avantreno o del
retrotreno. In tal caso, far eseguire una
verifica presso la Rete Assistenziale Fiat.
185
Page 188 of 248

54)Attenzione, un tappo della valvola
mancante o male avvitato può nuocere alla
tenuta degli pneumatici e provocare perdite
di pressione. Utilizzare sempre tappi identici
agli originali e correttamente avvitati.
55)Non è possibile montare le catene con
pneumatici da 17”, occorre procurarsi degli
equipaggiamenti specifici presso la Rete
Assistenziale Fiat.
56)Il montaggio delle catene è possibile
solo con pneumatici di dimensione identica
a quelli presenti in origine sul veicolo.
57)Se si desidera montare delle catene,
consultare la Rete Assistenziale Fiat.
58)Con le catene montate, mantenere una
velocità moderata; non superare la velocità
di 50 km/h. Evitare le buche, non salire sui
gradini o marciapiedi e non percorrere
lunghi tratti su strade non innevate, per non
danneggiare il veicolo ed il manto stradale.TERGICRISTALLO/
TERGILUNOTTO
SPAZZOLE
AVVERTENZA Verificare lo stato delle
spazzole del tergicristallo. La loro
durata dipende dalla corretta
manutenzione:
pulire regolarmente le spazzole, il
parabrezza ed il lunotto con acqua
saponata;
non utilizzarle quando il parabrezza o
il lunotto sono asciutti;
alzarle dal parabrezza o dal lunotto
se non sono state messe in funzione da
molto tempo.
59) 60) 61)
Sostituzione delle spazzole del
tergicristallo con dispositivo di
avviamento inserito, motore
arrestato:
abbassare completamente il braccio
dei tergicristalli;
sollevare i bracci del tergicristallo 1 e
2 fig. 276;
tirare la linguetta 4
fig. 277 (movimento A) e spingere la
spazzola 3 verso l’alto.
Rimontaggio
Per rimontare la spazzola del
tergicristallo, procedere in senso
inverso. Assicurarsi che la spazzola sia
correttamente bloccata.
Spazzola tergilunotto sulle porte
posteriori battenti
sollevare il braccio del tergilunotto 5
fig. 278;
far ruotare la spazzola 6 fig. 278 fino
ad incontrare una resistenza;
276T36702
277T25516
186
MANUTENZIONE E CURA
Page 189 of 248

disimpegnare la spazzola tirandola
(movimento C fig. 278 ).
Spazzola del tergilunotto sul
portellone
sollevare il braccio del tergilunotto 7
fig. 279;
tirare la linguetta 9 (movimento B) e
spingere la spazzola 8 verso l’alto
(fig. 280 ).Rimontaggio
Procedere in senso inverso allo
smontaggio. Assicurarsi che la spazzola
sia correttamente bloccata.AVVERTENZA
59)In caso di gelo, assicuratevi che le
spazzole del tergicristallo non siano
immobilizzate dallo stesso (rischio di
surriscaldamento del motorino).
60)Verificate lo stato delle spazzole. È
necessario sostituirle appena la loro
efficacia diminuisce, ossia circa ogni anno.
61)Nel sostituire la spazzola, una volta
rimossa, abbiate cura di non far cadere il
braccio sul cristallo: rischio di rottura dello
stesso.
CARROZZERIA
211) 212)
7)
Se sottoposto a corretta manutenzione,
il veicolo può durare più a lungo. Si
consiglia pertanto di curare
regolarmente la manutenzione
dell’esterno del veicolo.
Il veicolo usufruisce delle tecniche
anticorrosione più avanzate. Ciò
nonostante, esso subisce l’azione di
vari fattori.
Agenti atmosferici corrosivi.
Inquinamento atmosferico (zone
urbane e industriali);
salinità dell’atmosfera (zone di mare,
soprattutto nei mesi caldi);
condizioni climatiche stagionali e
igrometriche (sale sparso sulle strade
d’inverno, acqua di lavaggio delle
strade, ecc.).
Azioni abrasive
Pulviscolo atmosferico, sabbia, fango,
ghiaia fatta schizzare da altri veicoli...
È necessario prendere alcune
precauzioni contro questi fattori di
rischio.
Cosa non bisogna fare
Eliminare le tracce d’olio o pulire gli
elementi meccanici (ad es. vano
motore), sottoscocca, componenti con
cerniere (ad es. interno delle porte) e
parti esterne in plastica verniciate (ad
es. paraurti) mediante apparecchi di
278T36701
279T36700
280T25516-1
187
Page 190 of 248

pulizia ad alta pressione o l’applicazione
di prodotti non omologati dalla Rete
Assistenziale Fiat. Potrebbero
provocare ossidazione o cattivo
funzionamento.
Lavare il veicolo sotto il sole o a basse
temperature.
Raschiare il fango o la sporcizia senza
prima ammorbidirli con acqua.
Far accumulare lo sporco all’esterno.
Lasciare che si formi la ruggine sulle
parti danneggiate della carrozzeria.
Sciogliere le macchie con solventi non
approvati dai servizi Fiat che possono
danneggiare le vernici.
Circolare nella neve o nel fango senza
lavare il veicolo, particolarmente i
passaruota e il sottoscocca.
Cosa bisogna fare
Lavate frequentemente il vostro veicolo,
a motore arrestato, con shampoo
approvati dalla Rete Assistenziale Fiat
(mai con prodotti abrasivi) e
risciacquando abbondantemente con
un getto d’acqua:
la resina caduta dagli alberi o le
sostanze industriali;
il fango, che forma masse umide
sotto i passaruota e il sottoscocca;
il guano degli uccelli che,
producendo una reazione chimica con
la vernice, provoca una rapida azione
scolorante che può persino causare il
distacco della vernice;
è indispensabile togliere queste
macchie, in quanto dopo qualche
tempo neanche lucidando la carrozzeria
si riuscirebbe ad eliminarle;
il sale, soprattutto nei passaruota e
nel sottoscocca, dopo aver guidato su
strade sulle quali sono state sparse
sostanze antigelo.
Rimuovere regolarmente resina, foglie
ecc. caduti sul veicolo.
Rispettare le normative locali in materia
di lavaggio dei veicoli (ad es.: non lavare
il veicolo in strada).
Tenere una distanza adeguata dagli altri
veicoli che precedono quando si guida
su strada con ghiaia, per evitare di
danneggiare la carrozzeria.
Effettuare o far effettuare rapidamente i
ritocchi in caso di danni alla vernice
della carrozzeria in modo da evitare la
propagazione della corrosione.
Se il veicolo beneficia della garanzia
anticorrosione, non dimenticare di
effettuare i controlli periodici. Consultare
il Piano di Manutenzione Programmata.
Se si è resa necessaria la pulizia degli
elementi meccanici (ad esempio, le
cerniere) è necessario proteggerli
nuovamente mediante l’applicazione di
prodotti omologati dalla Rete
Assistenziale Fiat.
AVVERTENZA Abbiamo selezionato
prodotti specifici per la manutenzione
reperibili nei punti vendita Fiat.Veicoli con vernice opaca
Questo tipo di vernice richiede alcune
precauzioni.
Cosa non bisogna fareutilizzare prodotti a base di cera
(lucidatura);
strofinare energicamente;
utilizzare un autolavaggio
automatico;
lavare il veicolo con un apparecchio
ad alta pressione;
applicare autoadesivi sulle superfici
verniciate (potrebbero rimanere dei
segni).
Cosa bisogna fare
Lavare il veicolo a mano, con acqua
abbondante, utilizzando un panno
morbido o una spugna.
Passaggio sotto un autolavaggio
automatico
Portare la leva dei tergicristalli in
posizione di arresto (consultare il
paragrafo “Tergicristallo / Tergilunotto”
del capitolo “Conoscenza del veicolo”).
Controllare il fissaggio di
equipaggiamenti esterni, fari addizionali,
specchietti retrovisori e rimuovere
l’antenna dell’autoradio (per versioni /
mercati, dove previsto).
Pulizia dei fari
Poiché i fari sono equipaggiati con
materiali in plastica, utilizzare un panno
morbido o un batuffolo di cotone. Se
non fosse sufficiente, imbeverlo
188
MANUTENZIONE E CURA
Page 191 of 248

leggermente di acqua saponata, poi
risciacquare con un panno morbido o
cotone. Terminare l’operazione
asciugando delicatamente con un
panno morbido ed asciutto. È vietato
utilizzare prodotti a base di alcool.
Cristalli
(ad esempio: quadro strumenti,
orologio, display temperatura esterna,
display autoradio, display multimediale
o multifunzione ecc.)
Utilizzare un panno morbido di cotone.
Se fosse insufficiente, utilizzare un
panno morbido (o un batuffolo di
cotone) leggermente imbevuto di acqua
saponata poi risciacquare con un
panno morbido o del cotone inumidito.
Terminare l’operazione asciugando
delicatamente con un panno morbido
ed asciutto.
Non utilizzare prodotti a base di alcool
e/o nebulizzatori sull’area.
ATTENZIONE
211)Allo scopo di mantenere intatte le
caratteristiche estetiche della verniciatura si
consiglia di non utilizzare prodotti abrasivi
e/o lucidanti per la toelettatura del veicolo.212)Presso le stazioni di lavaggio, evitare il
lavaggio stesso con rulli e/o spazzoloni.
Lavare la veicolo esclusivamente a mano
utilizzando prodotti detergenti a PH neutro;
asciugare il veicolo mediante utilizzo di
pelle scamosciata inumidita. Non utilizzare
prodotti abrasivi e/o lucidanti per la
toelettatura del veicolo. Gli escrementi degli
uccelli devono essere lavati
immediatamente e con cura, in quanto la
loro acidità risulta particolarmente
aggressiva. Evitare (se non indispensabile)
di parcheggiare il veicolo sotto gli alberi;
rimuovere immediatamente le sostanze
resinose di natura vegetale poiché, una
volta essiccate, per essere rimosse
potrebbero richiedere l'impiego di prodotti
abrasivi e/o lucidanti, fortemente
sconsigliati in quanto potenziali cause di
alterazione della caratteristica opacità della
vernice. Per la pulizia del parabrezza
anteriore e del lunotto posteriore non
utilizzare liquido lavacristallo puro; è
necessario diluirlo quantomeno al 50% con
acqua. Limitare l'utilizzo di liquido
lavacristallo puro soltanto quando
strettamente richiesto dalle condizioni di
temperatura esterna.AVVERTENZA
7)I detersivi inquinano le acque. Effettuare
il lavaggio del veicolo solo in zone attrezzate
per la raccolta e la depurazione dei liquidi
impiegati per il lavaggio stesso.
INTERNI
213) 214) 215)
62) 63)
Se sottoposto a corretta manutenzione,
il veicolo può durare più a lungo. Si
consiglia pertanto di curare
regolarmente la manutezione
dell’interno del veicolo.
Ogni macchia deve essere trattata
tempestivamente.
Qualunque sia la natura della macchia,
utilizzare acqua saponata fredda
(eventualmente tiepida) a base di
sapone neutro.
È vietato utilizzare detergenti (detersivo
liquido per stoviglie, detersivo in
polvere, prodotti a base di alcool).
Usare un panno morbido.
Sciacquare e assorbire la parte in
eccesso.
Tessuti (sedili, rivestimenti delle
porte...)
Spolverare regolarmente i tessuti.
Macchie liquide
Utilizzare acqua saponata.
Assorbire o tamponare leggermente
(senza strofinare) con un panno
morbido, quindi sciacquare e assorbire
il liquido residuo.
189
Page 192 of 248

Macchie solide o di consistenza
pastosa
Rimuovere immediatamente e
delicatamente l’eccesso di materiale
solido o pastoso con una spatola
(agendo dai bordi verso il centro, onde
evitare di espandere la macchia). Pulire
come indicato per le macchie liquide.
Procedura particolare per
caramelle, gomme da masticare
Applicare un cubetto di ghiaccio sulla
macchia per cristallizzarla, quindi
procedere come indicato per le
macchie solide.
AVVERTENZA Per qualsiasi consiglio di
manutenzione dell’interno e/o in caso di
risultato non soddisfacente, rivolgersi
alla Rete Assistenziale Fiat.
Smontaggio/rimontaggio degli
equipaggiamenti amovibili montati
d’origine nel veicolo
Se per effettuare la pulizia dell’abitacolo
occorre rimuovere degli
equipaggiamenti d’origine (ad esempio i
sovratappeti), far sempre attenzione a
reinstallarli correttamente e sul lato
corretto (il sovratappeto guidatore deve
essere rimontato sul lato guidatore...) e
a fissarli utilizzando gli elementi forniti
con l’equipaggiamento stesso (ad
esempio, il sovratappeto guidatore
deve essere sempre tenuto in posizione
con gli elementi di fissaggio in
dotazione).In tutti i casi, a veicolo fermo verificare
che nulla possa disturbare la guida
(ostacolo all’azione sui pedali, tacco
della scarpa che si incastra sul
sovratappeto ecc.).
Cosa non bisogna fare
È sconsigliato posizionare degli oggetti
a livello dei diffusori quali deodoranti,
profumi... che potrebbero danneggiare
il rivestimento della plancia
portastrumenti.
ATTENZIONE
213)Non utilizzare mai prodotti infiammabili
come etere di petrolio o benzina rettificata
per la pulizia delle parti interne del veicolo.
Le cariche elettrostatiche che vengono a
generarsi per strofinio durante l'operazione
di pulitura potrebbero provocare incendi.
214)Non tenere bombolette aerosol nel
veicolo: pericolo di esplosione. Le
bombolette aerosol non devono essere
esposte ad una temperatura superiore a
50°C. All'interno del veicolo esposto al sole
la temperatura può superare
abbondantemente tale valore.
215)Il pavimento sotto la pedaliera non
deve presentare ostacoli: accertarsi che
eventuali sovratappeti siano sempre ben
distesi e non interferiscano con i pedali.
AVVERTENZA
62)Si sconsiglia l’impiego all’interno
dell’abitacolo di un apparecchio di pulizia
ad alta pressione o di nebulizzazione: senza
le dovute precauzioni si potrebbero
danneggiare i componenti elettrici o
elettronici presenti nel veicolo.
63)Non utilizzare alcool, benzine e loro
derivati per la pulizia del trasparente del
quadro strumenti e della plancia.
190
MANUTENZIONE E CURA