Page 169 of 248

167
F Verificare che l'interruttore del compressore sia in posizione " O".
F
S
rotolare completamente il filo elettrico, situato
sotto al compressore.
F
A
pplicare l'etichetta autoadesiva
promemoria velocità.
L'etichetta autoadesiva promemoria velocità
deve essere incollata all'interno del veicolo,
nel campo di visione del guidatore, per
ricordare che è presente una ruota ad utilizzo
temporaneo. F
In
serire il contatto.Se entro 7
minuti circa non viene raggiunta la
pressione di 2
bar, significa che il pneumatico
non è riparabile; consultare la rete o
un
riparatore qualificato per la riparazione.
F
C
ollegare la presa elettrica del compressore alla
presa 12
V del veicolo. La pressione di gonfiaggio dei pneumatici è
indicata su questa etichetta.
F
A
ccendere il compressore spostando
l'interruttore sulla posizione " I" fino a
quando la
pressione del pneumatico non raggiunge 2,0
bar.
Il prodotto di riempimento viene inserito sotto
pressione nel pneumatico; non scollegare il
flessibile dalla valvola durante questa operazione
(rischio di schizzi). F
S
postare l'interruttore sulla posizione "O".
F
S
collegare la presa elettrica del compressore
dalla presa 12
V del veicolo.
F
P
osizionare il tappo sulla valvola.
F
R
imuovere il kit.
F
R
imuovere e conser vare il flacone.
Attenzione, il prodotto di riempimento è nocivo
se ingerito e irritante per gli occhi.
Tenere questo prodotto fuori dalla portata dei
bambini.
La data limite d'utilizzo del prodotto è riportata
sul flacone.
Dopo l'utilizzo, non disperdere il flacone
nell'ambiente, riconsegnarlo alla rete o
a un
centro di riciclo.
Ricordare di procurarsi un nuovo flacone
presso la rete o
presso un riparatore
qualificato.
08
In caso di panne
Page 170 of 248

168
Non superare la velocità di 80 km/h quando si
g uida in presenza di un pneumatico riparato
con questo tipo di kit.
Controllo/regolazione della
pressione pneumatici
Il compressore può essere sempre utilizzato,
senza iniettare il prodotto, per controllare ed
eventualmente gonfiare i
pneumatici.
F
T
ogliere il tappo della valvola del pneumatico e
conser varlo in un luogo pulito. F
V
erificare che l'interruttore del compressore sia
in posizione " O".
F
S
rotolare completamente il filo elettrico, situato
sotto al compressore.
F
G
uidare immediatamente il veicolo per circa
cinque chilometri (a una velocità compresa tra
20 e 60 km/h) per sigillare la foratura.
F
F
ermarsi per verificare la riparazione e misurare
la pressione con il kit. F
S
rotolare il tubo situato sotto al compressore.
F
A
vvitare il tubo sulla valvola e stringere con
forza.
F
C
ollegare la presa elettrica del compressore alla
presa 12
V del veicolo.
F
In
serire il contatto.F
A
ccendere il compressore spostando
l'interruttore sulla posizione " I" e regolare
la pressione come indicato sull'etichetta
della pressione pneumatici. Per ridurre la
pressione: premere il pulsante nero sul tubo del
compressore, accanto al raccordo della valvola. La pressione di gonfiaggio dei pneumatici è
indicata su questa etichetta.
08
In caso di panne
Page 171 of 248

169
Se entro 7 minuti circa non viene raggiunta la
p ressione di 2 bar, significa che il pneumatico
non è riparabile; consultare la rete o
un
riparatore qualificato per la riparazione.
F
U
na volta raggiunta la pressione corretta,
spostare l'interruttore sulla posizione " O".
F
R
imuovere il kit e riporlo.
Non guidare per oltre 200
km con il
pneumatico temporaneamente riparato;
rivolgersi alla rete o
ad un riparatore qualificato
per sostituire il pneumatico.
In caso di modifica della pressione di uno
o
più pneumatici, è necessario reinizializzare il
sistema di segnalazione pneumatici sgonfi.
Per ulteriori informazioni sulla Segnalazione
pneumatici sgonfi , fare riferimento alla
sezione corrispondente.
Ruota di scorta
Scansionare il codice QR a pag. 3 per
a ccedere ai video con le istruzioni.
Procedura di sostituzione di una ruota danneggiata
con la ruota di scorta, mediante gli attrezzi in
dotazione.
Accesso all'attrezzatura
Dettaglio degli attrezzi
1. Chiave ruota.
Permette di staccare il copricerchio e i
bulloni
della ruota.
2. Cric con manovella integrata.
Permette il sollevamento del veicolo.
3. Attrezzo per coperchietti dei bulloni.
Permette di rimuovere gli elementi protettivi
(coperchietti) dei bulloni per le ruote in
alluminio.
4. Boccola per bullone antifurto (situata nel
cassettino portaoggetti).
Permette di adattare la manovella di
smontaggio della ruota ai bulloni speciali
"antifurto" (se montati).
Tutti questi attrezzi sono specifici per il veicolo
e possono variare in base all'allestimento.
Non utilizzarli per altri scopi.
Il cric va utilizzato unicamente per sostituire
uno pneumatico danneggiato.
Non utilizzare un cric diverso da quello fornito
con il veicolo.
Se il veicolo non è equipaggiato del suo cric
originale, contattare la rete distributiva o
un
riparatore qualificato per procurarlo.
Il cric è conforme alla Direttiva Macchine
2006/42/CE dell'Unione Europea.
Il cric non necessita di alcuna manutenzione.
L'attrezzatura si trova sotto al pianale del bagagliaio.
F
A
prire il bagagliaio.
F
S
ollevare il tappeto del bagagliaio tirando la
cinghietta.
F
R
imuovere il contenitore portaoggetti in
polistirolo.
F
S
ganciare e rimuovere il contenitore contenente
gli attrezzi.
08
In caso di panne
Page 172 of 248

170
Accesso alla ruota di scorta
Estrazione della ruotaRiposizionamento della ruota
La ruota di scorta si trova sotto al pianale del
bagagliaio.
Secondo il Paese di commercializzazione, il veicolo
potrebbe essere dotato di ruota di scorta tipo
"ruotino" e di un kit di riparazione provvisoria dello
pneumatico.
F
S
vitare il dado centrale.
F
R
imuovere il dispositivo di fissaggio (dado e vite). F
S
ollevare la ruota di scorta verso di sé dal retro.
F
E
strarre la ruota dal bagagliaio.
Sui veicoli con ruota di scorta tipo "ruotino",
lo pneumatico forato può essere collocato al
posto del ruotino, ma il tappeto del bagagliaio
non sarà più in piano.
F
R
icollocare la ruota nel suo alloggiamento.
F
A
llentare di qualche giro il dado sulla vite.
F
P
osizionare il dispositivo di fissaggio (dado e
vite) al centro della ruota.
F
S
tringere a fondo fino in battuta il dado centrale
per fissare la ruota. F
R
icollocare il contenitore al centro della ruota e
agganciarlo.
F
R
icollocare il contenitore in polistirolo.
F
C
ollocare il tappeto sul retro del bagagliaio
piegandolo delicatamente in due.
08
In caso di panne
Page 173 of 248

171
Smontaggio di una ruota
Verificare che il cric sia stabile. Se il suolo è
instabile o scivoloso, il cric rischia di spostarsi
o
di abbassarsi – Rischio di ferirsi!
Posizionare il cric unicamente negli
alloggiamenti A o
B sotto al veicolo,
accertandosi che la zona d'appoggio del
veicolo sia ben centrata sulla testa del cric. In
caso contrario, il veicolo potrebbe danneggiarsi
e/o il cric potrebbe abbassarsi – Rischio di
ferirsi!
*
posizione R in caso di cambio pilotato, P in caso
di cambio automatico Parcheggio del veicolo
Parcheggiare il veicolo in modo da non
intralciare il traffico: il terreno deve essere
orizzontale, stabile e non scivoloso.
Inserire il freno di stazionamento, disinserire il
contatto ed innestare la prima marcia*, in modo
da bloccare le ruote.
Se necessario, sistemare un cuneo sotto la
ruota diagonalmente opposta a
quella da
sostituire.
Assicurarsi che gli occupanti siano scesi dal
veicolo e si trovino in una zona sicura.
Non sdraiarsi mai sotto ad un veicolo sollevato
con il cric; utilizzare un supporto.
Ruota con calotta copricerchio
Per smontare la ruota , rimuovere prima il
copricerchio con la manovella smontaruota
1
tirando all'altezza della tacca della valvola.
Al rimontaggio della ruota , dopo aver
serrato i
bulloni ruota, rimontare la calotta
posizionando la tacca di fronte alla valvola,
quindi premere lungo il bordo con il palmo della
mano.
Elenco delle operazioni
F Togliere i copri bullone da ogni ruota utilizzando
l'attrezzo 3 (solo in caso di cerchi di lega).
F
M
ontare la bussola 4
sulla manovella
smontaruota 1
per sbloccare il bullone antifurto
(s e m o nt ato).
F
S
bloccare gli altri bulloni utilizzando la sola
manovella smontaruota 1 .
08
In caso di panne
Page 174 of 248

172
Nei veicoli dotati di modanature di fondo
carrozzeria, la posizione dell'area di
contatto del cric è indicata da una tacca
sulla modanatura. È dunque indispensabile
allineare il cric a questa tacca e collocarlo in
corrispondenza dell'area di contatto che si
trova dietro la modanatura e non a
contatto
della modanatura di plastica.
F
A
prire il cric 2
fino a quando la testa dello stesso
vada a
contatto con l'alloggiamento A o
B
utilizzato; la zona di contatto A o
B del veicolo
deve essere ben inserita nella parte centrale
della testa del cric.
F
S
ollevare il veicolo, lasciando uno spazio
sufficiente tra la ruota e il suolo, per poter
montare poi facilmente la ruota di scorta (non
fo r at a). Sistemazione della ruota danneggiata
La ruota danneggiata può essere sistemata
sotto al pianale, nel normale alloggiamento
della ruota di scorta.
Per riporre un cerchio in alluminio, rimuovere
prima il copricerchio dal centro della ruota
in modo da poter posizionare al suo posto il
dispositivo di fissaggio (dado o
bullone).
In caso di ruota di scorta tipo "ruotino", la
ruota danneggiata può essere riposta sotto
al pianale. Riporla nel bagagliaio; utilizzare
una copertura per proteggere l'interno del
bagagliaio.
Rimontaggio della ruota
F Posizionare la base del cric 2 al suolo
e accertarsi che sia perpendicolare
all'alloggiamento anteriore A o
posteriore B che
si trova sotto il longherone, il più vicino possibile
alla ruota da sostituire.
F
S
vitare i bulloni e conser varli in un luogo pulito.
F
S
montare la ruota.
08
In caso di panne
Page 175 of 248

173
Montaggio della ruota di scor ta tipo
"ruotino "
Se il veicolo è equipaggiato di cerchi in
alluminio, al serraggio dei bulloni durante il
rimontaggio, è normale constatare che le
rondelle non sono a
contatto con la ruota di
scorta tipo "ruotino". La ruota è trattenuta
dall'appoggio conico di ogni bullone.
Dopo la sostituzione di una ruota
Guidando con la ruota di scorta tipo "ruotino"
montata, non superare la velocità di 80
km/h.
Recarsi presso una concessionaria o
un
riparatore qualificato quanto prima per
far controllare il serraggio dei bulloni e la
pressione della ruota di scorta.
Far controllare la ruota forata. Dopo l'ispezione,
il tecnico dirà se lo pneumatico può essere
riparato o
se è necessario sostituirlo.Elenco delle operazioni
F Collocare la ruota sul mozzo.
F Avvitare i bulloni a mano fino all'arresto.
F
E
ffettuare un preserraggio del bullone antifurto
(se il veicolo ne è provvisto) con la manovella
smontaruota 1
dotata della boccola antifurto 4 .
F
E
ffettuare un preserraggio degli altri bulloni solo
con la manovella smontaruota 1 .
F
A
bbassare completamente il veicolo.
F
R
ipiegare il martinetto 2
e toglierlo. F
S
errare a fondo il bullone antifurto (se il veicolo
ne è provvisto) con la manovella smontaruota
1
dotata della boccola antifurto 4
.
F S errare gli altri bulloni solo con la manovella
smontaruota 1.
F
R
icollocare i copribulloni cromati su ciascun
bullone (solo con cerchi in alluminio).
F
R
iporre gli attrezzi nella scatola.
08
In caso di panne
Page 176 of 248

174
Sostituzione di una lampadina
I fari sono dotati di vetri in policarbonato,
rivestiti con una vernice di protezione:
F
n
on pulirli con un panno asciutto
o
abrasivo, con un prodotto detergente
o
con del solvente,
F
u
tilizzare una spugna con acqua e sapone
o
un prodotto con pH neutro,
F
s
e si utilizza un getto ad alta pressione in
punti particolarmente sporchi, evitare di
dirigere la lancia in maniera prolungata
sui fari, sui fanali e sul loro contorno,
per evitare di danneggiare la vernice di
protezione e le guarnizioni di tenuta.
La sostituzione di una lampada deve essere
effettuata con il contatto disinserito e con il
faro spento da parecchi minuti (rischio di gravi
ustioni).
F
N
on toccare direttamente la lampadina con
le dita: utilizzare dei panni che non lascino
peli.
È tassativo utilizzare esclusivamente
lampade di tipo antiultravioletti (UV) per non
danneggiare il faro.
Sostituire sempre una lampada difettosa con
una lampada nuova dello stesso tipo e con le
stesse specifiche.
Fari anteriori
Fari alogeni
1. Indicatori di direzione (PY21W ambra).
2. Luci di posizione (W5W).
3. Fari abbaglianti (H1-55W).
4. Fari anabbaglianti (H7-55W).
5. Fari fendinebbia LED.
6. Fari diurni a
LED.
Indicatori di direzione
Il lampeggio rapido della spia degli indicatori di
direzione (lato destro e sinistro) indica il guasto
di una delle lampadine sul lato corrispondente.
F
R
uotare di un quarto di giro il portalampada e
rimuoverlo,
F
E
strarre la lampadina e sostituirla.
Per rimontare, eseguire queste operazioni in ordine
inverso.
Le lampade color ambra, ad esempio gli
indicatori di direzione, devono essere sostituite
con lampade dello stesso colore e con
specifiche identiche.
Per rimontare, chiudere il coperchio protettivo
con estrema cautela, in modo da garantire la
tenuta della lampada.
08
In caso di panne