Page 89 of 248

87
Anomalia di funzionamento
In caso di anomalia di funzionamento
del sensore di luminosità, i fari si
accendono, questa spia si accende sul
quadro strumenti e/o un messaggio
appare sul display, accompagnato da un
segnale acustico.
Rivolgersi alla rete o
ad un riparatore qualificato.
Non ricoprire il sensore di irraggiamento
solare, abbinato al sensore di pioggia e situato
nella parte centrale alta del parabrezza, dietro
al retrovisore interno; le relative funzioni non
potranno più essere regolate.
In caso di nebbia o
di nevicata, il sensore
di luminosità può rilevare una luce
sufficiente. I fari non si accenderanno quindi
automaticamente.
Luci di accompagnamento
automatiche
Quando la funzione accensione automatica dei
fari è attivata, in caso di scarsa luminosità, i fari
anabbaglianti restano accesi all'interruzione del
contatto.
Programmazione
L'attivazione, la disattivazione e la durata
dell'accensione temporizzata dei fari
sono impostate nel menu dei parametri
o
di configurazione del veicolo (ad
eccezione del display monocromatico A
che ha durata fissa: 60
s).
Fari diurni a LED
Quest'illuminazione diurna, che rappresenta un
marchio di riconoscimento del veicolo, è composta
da due serie di sei LED situati sull'incasso verticale
di ciascun faro.
All'avviamento del veicolo, i fari diurni si accendono
automaticamente se il comando d'illuminazione si
trova nella posizione 0
o AUTO.
All'accensione manuale o
automatica delle luci di
posizione e dei fari, i fari diurni si spengono.
Regolazione della
posizione dei fari
Per non infastidire gli altri guidatori, i fari devono
essere regolati in altezza, in funzione del carico del
veicolo.
0. Solo conducente o
conducente + passeggero
anteriore.
-. Regolazione intermedia.
1. 5
persone.
-. 5
persone + carico nel bagagliaio.
2. Solo conducente + carico massimo consentito
nel bagagliaio. Questa posizione è sufficiente
a
evitare di abbagliare altri veicoli. Le posizioni
superiori potrebbero limitare il campo
d'illuminazione dei fari.
La regolazione iniziale è sulla posizione 0.
04
Illuminazione e visibilità
Page 90 of 248

88
Comando del tergicristallo
I tergicristalli anteriori e posteriori del veicolo sono
progettati per migliorare progressivamente il campo
visivo del guidatore in funzione delle condizioni
climatiche.
Programmazione
È possibile configurare il funzionamento automatico
del tergicristallo anteriore.
Senza funzionamento AUTOCon funzionamento AUTO
Tergicristallo anteriore
Sollevare o
abbassare il comando nella posizione
desiderata per selezionare la velocità dei
tergicristalli.
Veloce (precipitazioni intense).
Normale (pioggia moderata).
Intermittente (proporzionale alla velocità
del veicolo).
Disattivato.
Movimento singolo (premere verso il
basso e rilasciare).
o Movimento automatico, quindi
movimento singolo.
Fare riferimento alla sezione corrispondente.
Tergilunotto
In caso di neve o brina abbondanti, o nel caso
i n cui sul portellone posteriore sia montato un
portabici, disattivare il tergicristallo posteriore
automatico accedendo alle impostazioni o
al
menu di configurazione del veicolo sul display.
Ghiera di selezione del tergicristallo posteriore. Disattivato.
Tergitura intermittente.
Lavacristallo (durata prestabilita).
È possibile configurare il funzionamento automatico
del tergicristallo posteriore all'inserimento della
retromarcia.
04
Illuminazione e visibilità
Page 91 of 248

89
Retromarcia
Inserendo la retromarcia mentre è in funzione il
tergicristallo anteriore, quello posteriore si attiverà.
Programmazione
Le funzioni si possono attivare e disattivare dal menu
di configurazione o di regolazione del veicolo.
Questa funzione è attiva per impostazione
predefinita.
Lavacristallo anteriore
Tirare il comando del tergicristallo verso di sé. Il
lavacristallo e il tergicristallo funzionano per un
periodo di tempo prestabilito.
Tergicristallo anteriore
automatico
I tergicristalli anteriori si attivano automaticamente,
senza inter vento del conducente, in caso di
rilevamento di pioggia (sensore dietro il retrovisore
interno), a una velocità adatta all'intensità delle
precipitazioni.
Accensione
È controllata manualmente dal guidatore spingendo
il comando A in posizione AUTO.
È confermata dall'accensione di questa
spia sul quadro strumenti e dalla
visualizzazione di un messaggio.
Arresto
È controllato manualmente dal guidatore spostando
il comando A verso l'alto e riportandolo in
posizione " 0".
È accompagnato dallo spegnimento
di questa spia di allarme nel quadro
strumenti e dalla comparsa di un
messaggio sul display. Dopo ogni interruzione del contatto superiore
a
un minuto, occorre riattivare il funzionamento
automatico, dando un impulso verso il basso
al comando.
Malfunzionamento
In caso di anomalia del funzionamento automatico, i
tergicristalli funzioneranno in modo intermittente.
Farli controllare dalla concessionaria o
da un
riparatore qualificato.
Non coprire il sensore di pioggia, abbinato
al sensore di luminosità e situato nella parte
superiore centrale del parabrezza, dietro al
retrovisore interno.
Quando si utilizza un impianto di lavaggio
automatico, disattivare i
tergicristalli automatici,
In inverno, si consiglia di attendere lo
sbrinamento completo del parabrezza prima di
azionare i
tergicristalli automatici.
04
Illuminazione e visibilità
Page 92 of 248
90
Posizione verticale del
tergicristallo anteriore
Questa posizione consente di sollevare il
tergicristallo per prepararlo alla stagione invernale,
pulirlo o
sostituirlo senza danneggiare il cofano
motore.
Nel minuto successivo all'interruzione del contatto,
qualsiasi azione sul comando del tergicristallo
posizionerà le spazzole al centro del parabrezza.
Per riposizionare le spazzole, inserire il contatto e
manovrare il comando. Per mantenere l'efficacia delle spazzole, si
consiglia di:
-
m
aneggiarle con cura,
-
l
avarle regolarmente con acqua e
detergente,
-
n
on utilizzarle per trattenere cartone sul
parabrezza,
-
s
ostituirle ai primi segni di usura.
04
Illuminazione e visibilità
Page 93 of 248
Page 94 of 248

92
Raccomandazioni
generali relative alla
sicurezza
In più punti del veicolo sono applicate delle
etichette. Esse contengono delle avvertenze di
sicurezza e delle informazioni d'identificazione
del veicolo. Non staccarle: sono parte
integrante del veicolo.Impor tante:
-
L
'installazione di un equipaggiamento o
di
un accessorio elettrico non omologato da
DS AUTOMOBILES potrebbe provocare
un sovraconsumo ed una panne ai sistemi
elettrici del veicolo. Rivolgersi alla rete
concessionari per prendere conoscenza
dell'offerta di accessori omologati.
-
Pe
r ragioni di sicurezza, l'accesso alla
presa diagnosi, associata ai sistemi
elettronici che equipaggiano il veicolo,
è strettamente riser vato alla rete
concessionari o
ad un riparatore qualificato,
che disponga degli attrezzi adatti (rischio
di malfunzionamento dei sistemi elettronici
che può provocare delle panne o
delle
anomalie gravi). La responsabilità non
ricadrà sul Costruttore in caso di mancato
rispetto di questa raccomandazione.
-
Q
ualsiasi modifica o adattamento
non previsti né autorizzati da
DS
AUTOMOBILES o eseguiti senza
rispettare le prescrizioni tecniche definite
dal costruttore comporta la sospensione
della garanzia legale e contrattuale. Installazione di accessori emettitori per
radiocomunicazione
Prima di installare un emettitore per
radiocomunicazione con antenna esterna,
rivolgersi obbligatoriamente alla rete per
essere informati delle caratteristiche degli
emettitori (banda di frequenza, potenza
massima d'uscita, posizione dell'antenna,
condizioni specifiche d'installazione) che
possono essere montati, in rispetto della
Direttiva sulla compatibilità elettromagnetica
dei veicoli a
motore (2004/104/CE).
In funzione della legislazione in vigore nel
Paese, alcuni equipaggiamenti di sicurezza
possono essere obbligatori: gilet di sicurezza,
triangoli di presegnalazione, etilometri,
lampadine, fusibili di ricambio, estintore,
cofanetto di pronto soccorso, fasce di
protezione nella parte posteriore del veicolo,
ecc.
05
Sicurezza
Page 95 of 248

93
Segnale d'emergenza
F Quando si preme questo tasto rosso, tutti gli indicatori di direzione lampeggiano.
Funziona anche a
contatto disinserito.
Accensione automatica del
segnale d'emergenza
(Eccetto le versioni Per formance)
Durante una frenata d'emergenza, in funzione della
decelerazione, il segnale d'emergenza si accende
automaticamente.
Si spegne automaticamente alla prima
accelerazione.
F
È
possibile spegnerlo anche premendo il tasto.
Avvisatore acustico
Sistema di allarme sonoro per avvisare gli altri utenti
della strada di un pericolo imminente.
F
P
remere una delle razze del volante.
Chiamata d'emergenza
o d'assistenza (tipo 1)
Chiamata d'emergenza
localizzata
In caso d'emergenza, premere
questo tasto per più di 2
secondi.Il LED verde lampeggiante e il messaggio vocale
confermano che è stata effettuata la chiamata
al servizio assistenza "Chiamata d'emergenza
l o c aliz z at a" *.
Una seconda pressione immediata
di questo tasto annulla la richiesta.
Il LED verde si spegne.
Dopo aver stabilito la comunicazione, la spia verde
rimane accesa (non lampeggiante).
Si spegne al termine della chiamata.
"Chiamata d'emergenza localizzata" individua
immediatamente il veicolo e contatta il proprietario
nella lingua selezionata** e, se necessario,
trasmette la richiesta di inter vento dei ser vizi di
emergenza necessari. Nei Paesi in cui il ser vizio non
è operativo, o se il ser vizio di localizzazione è stato
espressamente rifiutato, la chiamata viene ricevuta
direttamente dai ser vizi di soccorso (112) senza
localizzazione del veicolo.
In caso di urto rilevato dal calcolatore di
controllo airbag, e indipendentemente
dall'attivazione eventuale degli airbag,
una chiamata d'emergenza viene inviata
automaticamente.
05
Sicurezza
Page 96 of 248

94
* In conformità con le condizioni generali del ser vizio messo a disposizione dalla rete e
soggetto a
limitazioni tecnologiche e tecniche
**
I
n base alla copertura geografica di "Chiamata
d'emergenza localizzata", "Chiamata
d'assistenza localizzata" e delle lingua ufficiale
selezionata dal proprietario del veicolo.
L
a lista dei Paesi coperti e di ser vizi telematici è
disponibile presso la rete concessionari o
nel sito
Web di ciascun Paese.
Funzionamento del sistema
All'inserimento del contatto, la spia
verde si accende per 3 secondi
a
indicare il corretto funzionamento
del sistema.
La spia arancione lampeggia poi
si spegne: il sistema presenta un
malfunzionamento. In entrambi i
casi, i ser vizi di chiamata d'emergenza
e d'assistenza potrebbero non funzionare.
Rivolgersi al più presto a un tecnico qualificato.
Il malfunzionamento del sistema non
impedisce il funzionamento del veicolo.
Chiamata d'assistenza
localizzata
Premere per almeno 2 secondi
questo tasto per chiedere assistenza
in caso d'immobilizzo del veicolo.
Un messaggio vocale conferma che la chiamata è
stata inoltrata**. Una seconda pressione immediata
di questo tasto annulla la richiesta.
**
Sec
ondo la copertura geografica di "Chiamata
d'emergenza localizzata", "Chiamata
d'assistenza localizzata" e della lingua ufficiale
selezionata dal proprietario del veicolo.
L
a lista dei Paesi coperti e ser vizi telematici è
disponibile presso i
punti vendita o sul sito Web
del proprio Paese.
L'annullamento è confermato da un messaggio
vocale.
Geolocalizzazione
È possibile disattivare la geolocalizzazione
premendo simultaneamente i
tasti "Chiamata
d'emergenza localizzata" e "Chiamata d'assistenza
localizzata" poi premendo "Chiamata d'assistenza
localizzata" per confermare.
Per riattivare la geolocalizzazione, premere di nuovo
simultaneamente i
tasti "Chiamata d'emergenza
localizzata" e "Chiamata d'assistenza localizzata",
quindi premere "Chiamata d'assistenza localizzata"
per confermare.
La spia arancione è accesa fissa: sostituire la
batteria di emergenza. Se il veicolo non è stato acquistato presso la
rete concessionari, si consiglia di verificare
presso un concessionario la configurazione
di questi ser vizi e richiederne l'eventuale
modifica.
In un Paese multilingua, la configurazione è
possibile nella lingua nazionale ufficiale di
preferenza.
Se è stata sottoscritta l'offerta DS
Connect
BOX con pack SOS e assistenza inclusi, si
dispone di servizi complementari nel proprio
spazio personale attraverso il sito Internet del
proprio Paese.
05
Sicurezza