Page 137 of 248

135
Il sistema di segnalazione pneumatici sgonfi
non dispensa il conducente dal controllare egli
stesso gli pneumatici.
Questo sistema non dispensa dal controllare
la pressione di gonfiaggio degli pneumatici
(compresa la ruota di scorta) sia mensilmente
che prima di un lungo viaggio.
Guidare con gli pneumatici sgonfi rende difficili
le manovre, allunga le distanze di frenata e
provoca l'usura prematura degli pneumatici,
soprattutto in condizioni avverse (carico
elevato, velocità elevata, lunghi tragitti).La guida con pneumatici sgonfi aumenta il
consumo di carburante.
I valori delle pressioni di gonfiaggio prescritte
per il veicolo sono riportate sull'etichetta di
pressione degli pneumatici.
Per ulteriori informazioni sugli Elementi
d'identificazione , consultare la sezione
corrispondente. Il controllo della pressione pneumatici deve
essere effettuato "a freddo" (veicolo fermo
da 1
ora o dopo un tragitto inferiore a 10 km
effettuato a
velocità moderata).
In caso contrario (a caldo), aggiungere 0,3
bar
ai valori indicati sull'etichetta.
Allarme pneumatici sgonfi
Questo allarme si manifesta con
l'accensione fissa della spia,
accompagnata da un segnale acustico
e dalla visualizzazione di un messaggio
sul display.
F
D
iminuire immediatamente la velocità, evitare
sterzate improvvise e frenate brusche.
F
F
ermarsi non appena le condizioni del traffico lo
consentono.
La perdita di pressione segnalata non
comporta necessariamente una deformazione
visibile del pneumatico. Non fidarsi del solo
controllo visivo. F
S
e si dispone di un compressore, ad esempio
quello del kit di riparazione provvisoria del
pneumatico, controllare a
freddo la pressione
dei quattro pneumatici. Se non fosse possibile
effettuare immediatamente questo controllo,
guidare con prudenza a velocità ridotta.
oppure
F
In
caso di foratura del pneumatico, utilizzare il
kit di riparazione provvisoria del pneumatico o la
ruota di scorta (a seconda dell'equipaggiamento).
L'allarme rimane fino alla reinizializzazione del
sistema.
Reinizializzazione
Reinizializzare il sistema dopo ogni regolazione
della pressione di uno o più pneumatici e dopo la
sostituzione di una o
più ruote.
Prima di reinizializzare il sistema, accertarsi
che la pressione dei quattro pneumatici sia
adatta alle condizioni di utilizzo del veicolo
e conforme alle raccomandazioni presenti
sull'etichetta di pressione dei pneumatici.
Il sistema di segnalazione pneumatici sgonfi
non indica se la pressione è errata al momento
della reinizializzazione.
06
Guida
Page 138 of 248

136
Catene da neve
Il sistema non deve essere reinizializzato dopo
il montaggio o lo smontaggio delle catene da
neve.
Il sistema va resettato con il contatto inserito e
a
veicolo fermo, utilizzando il menu di configurazione
del veicolo.
Display monocromatico A
F Premere il tasto MENU , per visualizzare il menu
generale.
F
P
remere il tasto " 5" o " 6" per selezionare
il menu Config. veic. , quindi confermare
premendo il tasto OK.
F
P
remere il tasto " 5" o " 6" per selezionare
il menu Gonfiaggio pneumatici , quindi
confermare premendo il tasto OK.
Sul display comparirà un messaggio di conferma
della richiesta.
F
C
onfermare premendo OK.
Display monocromatico
F Premere il tasto " 5" o " 6" per selezionare il
menu Definire i
parametri veicolo, quindi
confermare premendo OK.
F
P
remere il tasto " 5" o " 6" per selezionare
il menu Pressione pneumatici e quindi il
menu Reinizializzazione , infine premere OK
per confermare. Comparirà un messaggio di
conferma della reinizializzazione.
Tablet touch screen
F Premere il tasto MENU .
F S elezionare il menu " Guida".
F
N
ella pagina secondaria, premere " Inizializz
pneum sgonfi ".
Sul display compare un messaggio di conferma della
richiesta di reinizializzazione.
F
Sel
ezionare " Sì" o " No", quindi confermare.
Un messaggio conferma la reinizializzazione.
I nuovi parametri di pressione registrati vengono
considerati dal sistema come valori di riferimento.
L'allarme pneumatici sgonfi è affidabile
solo se la reinizializzazione del sistema è
stata eseguita con la pressione dei quattro
pneumatici correttamente regolata.
Malfunzionamento
Dopo qualsiasi inter vento sul sistema, è
necessario verificare la pressione dei quattro
pneumatici e poi reinizializzarla.
F
P
remere il tasto MENU per visualizzare il menu
generale.
F
P
remere il tasto " 5" o " 6" per selezionare il
menu Personalizzazione-configurazione ,
quindi confermare premendo OK. L'accensione della spia pneumatici sgonfi,
prima lampeggiante e poi fissa, accompagnata
dall'accensione della spia Service, indica un
malfunzionamento del sistema.
In questo caso, la sorveglianza della pressione dei
pneumatici non è più garantita.
Far controllare il sistema dalla rete distributiva o
da
un riparatore qualificato.
Limitatore di velocità
Sistema che impedisce di superare la
velocità del veicolo programmata dal
conducente.
Quando si raggiunge la velocità limite, il pedale
dell'acceleratore non produce alcun effetto.
L' attivazione del limitatore di velocità è manuale:
necessita di una velocità programmata di almeno
30
km/h.
La disattivazione del limitatore si realizza
azionando manualmente il comando.
06
Guida
Page 139 of 248

137
Premendo con forza il pedale dell'acceleratore, è
possibile superare temporaneamente la velocità
programmata.
Per tornare alla velocità impostata, è sufficiente
scendere ad una velocità inferiore a quella
programmata.
Il valore di velocità impostato rimane memorizzato
all'interruzione del contatto.
Il limitatore di velocità non può in alcun caso
sostituire il rispetto dei limiti di velocità, né la
vigilanza del guidatore.
Comandi al volante
1.Ghiera di selezione della modalità limitatore.
2. Tasto di riduzione del valore.
3. Tasto di aumento del valore.
4. Tasto di attivazione/disattivazione del limitatore
di velocità.
Informazioni visualizzate sul
quadro strumenti
Le informazioni programmate sono raggruppate sul
display del quadro strumenti.
5.Indicazione attivazione/disattivazione del
limitatore di velocità.
6. Modalità del limitatore di velocità selezionata
7. Valore della velocità impostata.
Programmazione
F Portare la ghiera 1 sulla posizione "LIMIT": la
modalità limitatore è selezionata ma non ancora
attiva (PAUSE).
Non è necessario attivare il limitatore per regolare
la velocità.
F
I
mpostare il valore di velocità premendo il tasto
2
o 3 (ad es. 90
km/h).
È possibile modificare ulteriormente la velocità
programmata con i
tasti 2
e 3:
-
d
a + o - 1 km/h = pressione breve,
-
d
a + o - 5 km/h = pressione prolungata,
-
p
er passi di + o - 5 km/h = tenere premuto.
F
A
ttivare il limitatore di velocità premendo il t
asto 4.
F
D
isattivare il limitatore premendo il tasto 4 : il
display conferma la disattivazione (PAUSE).
F
R
iattivare il limitatore premendo di nuovo il
tasto 4.
06
Guida
Page 140 of 248

138
Superamento della velocità
programmata
F Premere con decisione il pedale
dell'acceleratore e superare il punto di
resistenza per oltrepassare la soglia di velocità
programmata.
Il limitatore verrà quindi momentaneamente
disattivato e la velocità programmata continuerà ad
essere visualizzata e a
lampeggiare.
Il ritorno alla velocità programmata, mediante
decelerazione volontaria o
non del veicolo, annulla
automaticamente il lampeggiamento.
Uscita dalla modalità
limitatore
F Portare la ghiera 1 sulla posizione 0: la selezione
della modalità limitatore di velocità è annullata.
Viene di nuovo visualizzato il contachilometri
totalizzatore.
Malfunzionamento
In caso di anomalia di funzionamento del limitatore,
la velocità si cancella e viene sostituita da trattini
lampeggianti. In caso di brusca accelerazione, o in discesa
ripida, ad esempio, il limitatore di velocità non
potrà impedire al veicolo di superare la velocità
programmata.
Per evitare di intralciare i
pedali:
-
v
erificare il corretto fissaggio dei tappetini,
-
n
on sovrapporre più tappetini.
Farli controllare dalla concessionaria o
da un
riparatore qualificato.
Regolatore di velocità
Sistema che mantiene automaticamente
la velocità del veicolo al valore
programmato dal guidatore, senza dover
agire sul pedale dell'acceleratore. La
disattivazione del regolatore di velocità avviene
azionando manualmente o
premendo i
pedali del
freno e della frizione o in caso di attivazione dei
sistemi di controllo delle traiettoria per ragioni di
sicurezza.
Premendo il pedale dell'acceleratore, è possibile
superare momentaneamente la velocità
programmata.
Per tornare alla velocità programmata, è sufficiente
rilasciare il pedale dell'acceleratore.
Il disinserimento del contatto annulla tutti i valori di
velocità programmati.
Il regolatore di velocità non può in alcun caso
sostituire il rispetto dei limiti di velocità, né la
vigilanza del guidatore.
Comandi al volante
L'attivazione del regolatore è manuale: richiede una
velocità minima del veicolo di 40 km/h.
Oltre che:
-
L
'innesto della quarta marcia con cambio
manuale.
-
I
n modalità sequenziale, è richiesto l'innesto
della seconda marcia con cambio pilotato
o
automatico.
-
d
ella posizione A per il cambio pilotato o
D per il
cambio automatico.
1.Ghiera di selezione della modalità regolatore.
06
Guida
Page 141 of 248

139
2.Tasto di riduzione del valore.
3. Tasto di aumento del valore.
4. Tasto di attivazione/disattivazione della
regolazione.
Visualizzazioni sul quadro
strumenti
Le informazioni programmate sono raggruppate sul
display del quadro strumenti.
5Indicazione d'interruzione/ripresa del
regolatore di velocità.
6 Indicazione di selezione della modalità
regolatore di velocità.
7 Valore della velocità impostata.
Programmazione
F Portare la ghiera 1 sulla posizione "CRUISE":
la modalità regolatore è selezionata ma non è
ancora attiva (PAUSE).
F
R
egolare la velocità programmata accelerando
fino alla velocità desiderata, quindi premere il
tasto 2
o 3 (ad es. 110
km orari).
È possibile modificare ulteriormente la velocità
programmata con i
tasti 2
e 3:
-
d
i + o - 1 km/h = pressione breve.
-
d
i + o - 5 km/h = pressione prolungata.
-
p
er passi di + o - 5 km/h = pressione continua.
Pausa
F Disattivare il regolatore premendo il tasto 4 : il
display conferma la disattivazione (PAUSE). F
R
iattivare il regolatore premendo di nuovo il
tasto 4.
Superamento della velocità
programmata
Il superamento volontario o non della velocità
programmata provoca il lampeggiamento di tale
velocità sul display.
Il ritorno alla velocità programmata, tramite
decelerazione volontaria o
involontaria del veicolo,
annulla automaticamente il lampeggio.
Uscita dalla modalità
regolatore
F Portare la ghiera 1 sulla posizione 0: la
selezione della modalità regolatore è annullata.
Viene di nuovo visualizzato il contachilometri
totalizzatore.
06
Guida
Page 142 of 248

140
Anomalia di funzionamento
In caso di malfunzionamento del regolatore, la
velocità viene cancellata e lampeggiano i trattini. Far
verificare dalla rete o
da un riparatore qualificato.
Quando il regolatore di velocità è attivo,
prestare attenzione se si tiene premuto uno dei
tasti di modifica della velocità programmata: la
velocità del veicolo può cambiare rapidamente.
Non utilizzare il regolatore di velocità su strade
scivolose o
con traffico intenso.
In caso di forte pendenza, il regolatore di
velocità non potrà impedire al veicolo di
superare la velocità programmata.
Per evitare di intralciare i
pedali:
-
v
erificare il corretto posizionamento del
tappetino,
-
n
on sovrapporre mai più tappetini.
Active City Brake
Active City Brake è una funzione di aiuto alla
guida che ha l'obiettivo di evitare la collisione
frontale o di ridurre la velocità d'impatto in caso di
mancato inter vento o
di inter vento non efficace del
conducente.
Questo sistema è concepito per migliorare la
sicurezza di guida.
Spetta sempre al conducente sorvegliare
lo stato del traffico, valutare la distanza e la
velocità relativa degli altri veicoli.
Il sistema Active City Brake non può in nessun
caso sostituire l'attenzione del conducente.
Non guardare il sensore laser con uno
strumento ottico (lente, microscopio. ecc.) ad
una distanza inferiore a
10 centimetri: rischio di
lesioni agli occhi!
Principio
Con un sensore laser situato nella parte alta del
parabrezza, questo sistema rileva un veicolo in
movimento nello stesso senso di circolazione o
che
si trova fermo davanti al veicolo.
In caso di necessità, il circuito di frenata si attiva
automaticamente per evitare la collisione con il
veicolo che precede.
La frenata automatica è in ritardo rispetto
a
quella che potrebbe eseguire il guidatore al
fine d'inter venire solo in caso di elevato rischio
di collisione.
Condizioni d'attivazione
Active City Brake funziona se sono presenti le
seguenti condizioni:
-
i
l contatto è inserito,
-
i
l veicolo è in marcia in avanti,
-
l
a velocità è compresa tra 5 e 30 km/h circa,
06
Guida
Page 143 of 248

141
Funzionamento
- i sistemi di assistenza alla frenata (ABS, REF, AFU) sono funzionanti,
-
i s
istemi di controllo della traiettoria (ASR, CDS)
non sono disattivati o
in anomalia,
-
i
l veicolo non è in cur va stretta,
-
i
l sistema non si è attivato negli ultimi dieci
secondi.
Quando il veicolo si avvicina troppo o
troppo
velocemente al veicolo che lo precede, il sistema
attiva automaticamente la frenata per evitare la
collisione.
Il conducente viene avvisato dalla comparsa di un
messaggio.
Le luci di arresto del veicolo si illuminano per
avvisare gli altri utenti della strada.
La collisione può essere evitata se la differenza
di velocità tra il proprio veicolo e quello che
precede non è superiore a
15 km/h.
Oltre questa soglia, il sistema farà il possibile
per evitare o
ridurre l'urto diminuendo la
velocità d'impatto.
La frenata automatica può provocare l'arresto
completo del veicolo qualora la situazione lo
richieda. In questo caso, il veicolo viene mantenuto
temporaneamente stazionario (per circa 1,5
secondi)
per consentire al conducente di riprendere il
controllo premendo il pedale del freno.
A meno che il conducente non stacchi
rapidamente la frizione durante la frenata
automatica, l'attivazione del sistema può
provocare lo stallo del motore.
Durante la frenata automatica, il conducente
può sempre ottenere una decelerazione
superiore a
quella introdotta dal sistema
premendo a
fondo il pedale del freno.
Dopo un urto, il sistema viene disattivato
automaticamente: non funziona più.
Per ripristinare il funzionamento del sistema,
rivolgersi alla concessionaria o
a un riparatore
qualificato.Disattivazione
La disattivazione del sistema si effettua attraverso
il menu di configurazione del veicolo, accessibile
a
contatto inserito.
Il suo stato è memorizzato all'interruzione del
contatto.
Quando il sistema è disattivato, viene
visualizzato un messaggio ad ogni nuovo
utilizzo del veicolo per segnalarlo.
Con display monocromatico C
F Premere il tasto MENU per accedere al menu
generale.
F
Sel
ezionare " Personalizzazione –
configurazione ",
F
Sel
ezionare " Definire i
parametri veicolo".
F
Sel
ezionare " Aiuti alla guida ".
F
Sel
ezionare " Frenata automatica
d'emergenza : OFF " o "Frenata automatica
d'emergenza: ON".
F
P
remere i tasti "7" o " 8" per selezionare
o
deselezionare la casella e attivare o disattivare
rispettivamente il sistema.
F
P
remere i tasti "5" o " 6", quindi il tasto OK per
selezionare la casella OK e confermare oppure il
tasto Indietro per annullare.
06
Guida
Page 144 of 248

142
Con il tablet touch screen
F Premere il tasto "MENU".
F S elezionare il menu " Guida".
F
N
ella pagina secondaria, selezionare
" Parametraggio veicolo ".
F
Sel
ezionare la scheda " Assistenza alla guida ".
F
S
elezionare o
deselezionare la casella " Frenata
d'emergenza aut. " per attivare o
disattivare il
sistema.
F
C
onfermare.
Limiti di funzionamento
Il sistema rileva solo i veicoli fermi o in movimento
n ello stesso senso di circolazione.
Non rileva veicoli di piccole dimensioni
(biciclette, moto), pedoni o
animali, né oggetti
immobili non riflettenti.
Questo sistema non si attiva o
non inter viene se il
guidatore:
-
p
reme con decisione l'acceleratore
-
o s
terza bruscamente il volante (manovra per
evitare qualcosa o
qualcuno). Se le condizioni meteorologiche sono avverse
(pioggia battente, neve, nebbia, grandine,
ecc.), le distanze di frenata aumentano
riducendo la capacità del sistema di evitare
una collisione.
Il guidatore deve quindi essere particolarmente
prudente.
Evitare che la neve si accumuli sul cofano
motore o
che gli oggetti superino il cofano
motore o la parte anteriore del tetto: ciò
potrebbe entrare nel campo visivo del sensore
e disturbare la segnalazione.
Anomalie di funzionamento
Anomalia del sensore
Il funzionamento del sensore laser può
essere disturbato dall'accumulo di sporcizia
o
dall'appannamento del parabrezza. In questo
caso, si è avvertiti dalla visualizzazione di un
messaggio.
Utilizzare il disappannamento del parabrezza e
pulire regolarmente la zona del parabrezza davanti
al sensore.
Non incollare, né fissare nessun oggetto sul
parabrezza davanti al sensore.
Anomalia del sistema
In caso di malfunzionamento del sistema,
si è avvertiti da un segnale sonoro e dalla
visualizzazione del messaggio " Anomalia sistema
di frenata automatica ".
Far ispezionare il sistema da una concessionaria
o
da un riparatore qualificato. In caso di urto sul parabrezza, all'altezza del
sensore, disattivare il sistema e rivolgersi
alla rete o
ad un riparatore qualificato per far
sostituire il parabrezza.
Non smontare, regolare o
effettuare test del
sensore.
Possono inter venire solo la rete o
un riparatore
qualificato.
In caso di traino di un rimorchio o
se il veicolo è
trainato, è necessario disattivare il sistema.
06
Guida