Page 185 of 248
183
Tabelle dei fusibili
Fusibile n.CapacitàFunzioni
FH36 5
AScatola interfaccia rimorchio.
FH37 -Non utilizzato.
FH38 20
AAmplificatore Hi-Fi.
FH39 20
ASedili riscaldati.
FH40 40
AScatola interfaccia rimorchio.
Fusibile n. CapacitàFunzioni
F1 15
ATergicristallo posteriore.
F2 -Non utilizzato.
F3 5
ACalcolatore pretensionatori pirotecnici e airbag.
F4 10
AClimatizzatore, contattore pedale della frizione, retrovisore fotocromatico, pompa filtro antiparticolato per diesel, inter faccia
diagnostica, flussometro.
F5 30
AFrontalino alzacristalli, comando alzacristalli passeggero, motore alzacristalli anteriori.
F6 30
AMotore alzacristallo guidatore.
F7 5
APlafoniera, illuminazione cassettino portaoggetti.
08
In caso di panne
Page 186 of 248

184
Ci sono due fusibili per il tetto decappottabile.F
Pe
r sganciare il pannello superiore del
bagagliaio, tirarlo verso il basso partendo dal lato
sinistro.
F
R
imuovere il pannello, inclinandolo verso il
basso.
Fusibile n.
CapacitàFunzioni
F8 20
A Display multifunzione, sistema audio, autoradio di navigazione,
calcolatore di controllo allarmi, sirena d'allarme.
F9 30
A Presa 12
V, alimentatore di supporto per navigatori portatili.
F10 15
A Comandi al volante.
F11 15
A Dispositivo di sicurezza, interfaccia diagnostica, calcolatore di controllo
cambio automatico.
F12 15
A Sensore di pioggia/luminosità, scatola interfaccia rimorchio.
F13 5
A
Interruttore relè di arresto iniezione principale, scatola interfaccia motore.
F14 15 ACalcolatore di controllo parcheggio (assistenza), calcolatore di
controllo airbag, quadro strumenti, climatizzazione automatica, presa
USB, amplificatore Hi-Fi.
F15 30
ABloccaggio porte.
F16 -Non utilizzato.
F17 40
ADisappannamento del lunotto posteriore e dei retrovisori esterni.
SH -Shunt PARC.
Fusibili sotto al ripiano
posteriore
F Sostituire i fusibili
08
In caso di panne
Page 187 of 248
185
Per il rimontaggio, invertire la procedura iniziando
dal fondo del bagagliaio.Fusibile n. CapacitàFunzione
- 20
ATetto apribile in tela
- 20
ATetto apribile in tela
Se il tettuccio si trova nella zona B quando
i
fusibili si bruciano, non sarà possibile aprire
il bagagliaio. Per poterlo aprire in modo da
sostituire i
fusibili, chiudere prima il tetto
manualmente dall'interno del bagagliaio (dopo
aver ribaltato il sedile posteriore).Fusibili nel vano motore
La scatola portafusibili è collocata nel vano motore
accanto alla batteria (lato sinistro).
Qualsiasi intervento sui fusibili deve essere
eseguito esclusivamente presso una
concessionaria o
un riparatore qualificato.
Accesso ai fusibili
F Sganciare il coperchio
F Sostituire il fusibile.
F
U
na volta effettuato l'inter vento, richiudere molto
accuratamente il coperchio per garantire la
tenuta ermetica della scatola portafusibili.
08
In caso di panne
Page 188 of 248
186
Tabella dei fusibili
Fusibile n.CapacitàFunzione
F1 20
ACalcolatore di alimentazione del motore, relè del calcolatore ventola motore, relè del calcolatore motore multifunzione principale,
pompa di iniezione (diesel).
F2 15
AAvvisatore acustico.
F3 10
ATergicristallo e lavacristallo posteriore.
F4 20
AFari diurni.
F5 15
ARiscaldatore diesel, pompa additivo per filtro antiparticolato (diesel), flussometro (diesel), elettrovalvola EGR (diesel),
riscaldatore ausiliario ed elettrovalvola (benzina).
F6 10
ACentralina ABS/CDS, interruttore relè di arresto iniezione secondario.
F7 10
AServosterzo elettrico, cambio automatico.
F8 25
AComando motorino d'avviamento.
F9 10
AScatola di commutazione e protezione (diesel).
08
In caso di panne
Page 189 of 248
187
Fusibile n.CapacitàFunzione
F10 30
ARiscaldatore diesel, riscaldatore ausiliario (diesel), pompa del carburante (benzina), iniettori e bobine di accensione (benzina).
F11 40
AVentola climatizzazione.
F12 30
ABassa/alta velocità tergicristallo.
F13 40
AAlimentazione BSI (Built-in ser vices inter face, Inter faccia ser vizi integrati) (+ dopo contatto).
F14 30
AAlimentazione sistema Valvetronic (carburante).
F15 10
AFaro abbagliante destro.
F16 10
AFaro abbagliante sinistro.
F17 15
AFaro anabbagliante sinistro.
F18 15
AFaro anabbagliante destro.
F19 15
ASonde a
ossigeno ed elettrovalvole (benzina), elettrovalvole (diesel), elettrovalvola EGR (diesel).
F20 10
APompe, termostato controllato (benzina), elettrovalvola di distribuzione (THP), captatore acqua nel diesel (diesel).
F21 5
ACentralina alimentazione ventola motore, ABS/CDS, turbopompa (THP).
08
In caso di panne
Page 190 of 248

188
Batteria da 12 V
Procedimento per l'avviamento del motore mediante
un'altra batteria o per ricaricare una batteria scarica.
Generalità
Batterie d'avviamento al piombo
Le batterie contengono delle sostanze
nocive, ad esempio acido solforico e piombo.
Devono essere eliminate secondo le
prescrizioni legali e non devono in nessun
caso essere gettate con i
rifiuti domestici.
Riconsegnare le pile e le batterie esauste ad
un punto di raccolta specializzato.
Prima di manipolare la batteria, proteggere gli
occhi ed il viso.
Qualsiasi operazione sulla batteria deve
essere effettuata in un ambiente aerato e
lontano da fiamme libere o
da scintille, al fine di
evitare il rischio di esplosione o
di incendio.
Lavarsi le mani al termine dell'operazione.
Tabella dei maxifusibili
Fusibile n. CapacitàFunzione
MF1 * 60
AUnità ventola.
MF2* 30
APompa ABS/CDS.
MF3* 30
AElettrovalvole ABS/CDS.
MF4* 60
AAlimentazione calcolatore elettronico di gestione.
MF5* 60
AAlimentazione calcolatore elettronico di gestione.
MF6* 30
AUnità ventola motore aggiuntiva (THP).
MF7* 80
AScatola portafusibili nell'abitacolo.
MF8* 40
ATetto apribile in tela.
*
I m
axifusibili rappresentano una protezione
aggiuntiva per i
circuiti elettrici. Qualsiasi
inter vento su questo tipo di circuito deve
essere realizzato esclusivamente dalla vostra
concessionaria o
da un riparatore qualificato.
08
In caso di panne
Page 191 of 248

189
Accesso alla batteria
La batteria è situata nel vano motore.
Per acceder vi:
F aprire il cofano con la leva interna, poi con il dispositivo di sicurezza esterno,
F fissare l'asta del cofano motore,F sollevare il coperchietto in plastica del morsetto (+).
Il morsetto (-) della batteria non è accessibile.
Un punto di massa separato è situato sul
passaruota anteriore sinistro.
Avviamento con un'altra
batteria
Se la batteria del veicolo è scarica, il motore può
essere avviato mediante una batteria d'emergenza
(esterna o
di un altro veicolo) e con dei cavi
d'emergenza o
con un booster per batterie. Non avviare mai il motore collegando un
caricabatterie.
Non utilizzare mai un booster per batterie da
24
V o superiore.
Controllare prima di tutto che la batteria
d'emergenza abbia una tensione nominale
di 12 V e una capacità minima equivalente
a
quella della batteria scarica.
I due veicoli non devono essere a contatto.
Spegnere tutti gli equipaggiamenti che
consumano corrente dei due veicoli (sistema
audio, tergicristalli, fari ecc.).
Verificare che i cavi d'emergenza non siano
posizionati accanto a delle parti mobili del
motore (ventola, cinghie ecc.).
Non scollegare il morsetto (+) quando il motore
è avviato. F
C
ollegare il cavo rosso al morsetto positivo (+)
della batteria in panne A (all'altezza della parte in
metallo a gomito), quindi al morsetto positivo (+)
della batteria d'emergenza B o del booster.
F
C
ollegare un'estremità del cavo verde o nero al
morsetto negativo (-) della batteria d'emergenza
B o del booster (o al punto di massa del veicolo
soccorritore).
F
C
ollegare l'altra estremità del cavo verde o nero
al punto di massa C del veicolo in panne.
F
S
ollevare il coperchio in plastica dal morsetto (+),
se il veicolo ne è equipaggiato. F
A
vviare il motore del veicolo soccorritore e
lasciarlo avviato per alcuni minuti.
F
A
zionare il motorino d'avviamento del veicolo in
panne e lasciar girare il motore.
Se il motore non si avvia immediatamente,
interrompere il contatto e attendere qualche istante
prima di effettuare un nuovo tentativo.
F
A
ttendere il ritorno al minimo del motore.
F
S
collegare i cavi d'emergenza in ordine inverso.
F
R
icollocare il coperchio in plastica del polo (+), se
il veicolo ne è equipaggiato.
F
L
asciar funzionare il motore, a veicolo in
movimento o fermo, almeno 30 minuti, per
permettere alla batteria di raggiungere il livello di
carica sufficiente.
08
In caso di panne
Page 192 of 248

190
Ricaricare la batteria con un
caricabatterie
Al fine di assicurare una durata ottimale della
batteria, è indispensabile mantenere la sua carica ad
un livello sufficiente.
In alcuni casi, potrebbe rendersi necessaria la
ricarica della batteria se:
-
s
i percorrono essenzialmente brevi tragitti,
-
i
n previsione di un immobilizzo prolungato di più
settimane.
Rivolgersi alla rete concessionari o
ad un riparatore
qualificato.
Se si intende caricare personalmente
la batteria del veicolo, utilizzare solo un
caricabatterie compatibile con batterie al
piombo con tensione nominale da 12
V.
Fare riferimento alle istruzioni d'uso fornite dal
produttore del caricabatterie.
Non invertire i
poli. Non è necessario scollegare la batteria.
Non tentare mai di caricare una batteria
ghiacciata – Rischio di esplosione!
Se la batteria si è ghiacciata, farla controllare
dalla rete o
da un riparatore qualificato che
verificheranno che i
componenti interni non
siano danneggiati e che l'alloggiamento non
sia lesionato con il rischio di perdite di acido
tossico e corrosivo.
Scollegamento della batteria
Alcune funzioni, tra cui lo Stop & Start, non
sono disponibili finché la batteria non ha
raggiunto un livello di carica sufficiente.
F
D
isinserire il contatto.
F
S
pegnere tutti i carichi elettrici (autoradio,
illuminazione, tergicristalli, ecc.).
F
S
pegnere il caricabatterie B prima di collegare
i
cavi con la batteria, per evitare il rischio di
scintille.
F
V
erificare il buono stato dei cavi del carica
batterie.
F
C
ollegare i cavi del caricabatterie B come segue:
-
I
l cavo rosso positivo (+) al morsetto (+) della
batteria A,
-
I
l cavo nero negativo (-) al punto di massa C
del veicolo.
F
A
l termine dell'operazione di caricamento,
spegnere il caricabatterie B prima di scollegare
i
cavi dalla batteria A. In presenza di questa etichetta, è tassativo
utilizzare unicamente un carica batterie
da 12
V, al fine di evitare il rischio di danni
irreversibili ai componenti elettrici del sistema
Stop & Start.
Al fine di mantenere un livello di carica sufficiente
per permettere l'avviamento del motore, si
raccomanda di scollegare la batteria in caso di
immobilizzo di lunga durata.
Prima di scollegare la batteria:
F
c
hiudere tutte le aperture (porte, bagagliaio,
vetri, tetto (per le versioni Cabrio)),
08
In caso di panne