Page 9 of 248

7
Limitare le cause del consumo
eccessivo
Al termine della stagione invernale, sostituire gli
pneumatici da neve con pneumatici estivi.
Rispettare i consigli di
m anutenzione
Verificare regolarmente e a freddo la pressione di
g onfiaggio degli pneumatici, riferendosi all'etichetta
situata sul montante della porta del guidatore.
Effettuare questa verifica in particolare:
-
p
rima di un lungo viaggio,
-
a
d ogni cambiamento di stagione,
-
d
opo un parcheggio prolungato. Effettuare regolarmente la manutenzione del
veicolo (cambio olio, sostituzione filtro olio, filtro
aria, filtro abitacolo, ecc.) e seguire le operazioni
di manutenzione raccomandate nel piano di
manutenzione del Costruttore.
Sui veicoli dotati di motore Diesel BlueHDi, se
il sistema SCR è guasto, vengono emessi livelli
eccessivi di sostanze inquinanti. Recarsi prima
possibile presso un'officina o
un riparatore
qualificato dove le emissioni di ossidi di azoto del
veicolo verranno regolate in conformità con le
norme.
Durante il rifornimento del serbatoio, non insistere
oltre il 3° scatto della pistola, per evitare la
fuoriuscita di carburante.
Solo dopo i primi 3.000 km di guida di questo nuovo
veicolo si constaterà una migliore regolarità del
consumo medio di carburante.
Ripartire i
pesi all'interno del veicolo; posizionare
gli oggetti più pesanti nella parte posteriore del
bagagliaio, vicino ai sedili posteriori.
Limitare il carico del veicolo e minimizzare
la resistenza aerodinamica (barre del tetto,
portapacchi/porta-bagagli, porta-biciclette,
rimorchio, ecc.). Preferire l'utilizzo di un
portabagagli sul tetto.
Rimuovere le barre e i portapacchi sul tetto al
termine dell'utilizzo. Ricordarsi anche della ruota di scorta e degli
pneumatici del rimorchio o della roulotte.
Eco- Guida
Page 10 of 248
STRUMENTA ZIONE DI BORDO
01
Page 11 of 248
9
Quadro strumenti
Quadranti
1.Contagiri .
Indica il regime del motore (x 1.000 giri/min).
2. Velocità del veicolo.
Indica la velocità corrente del veicolo
(km/h o
mph).
3. Temperatura del liquido di raffreddamento.
Indica la temperatura del liquido di
raffreddamento del motore.
4. Display.
5. Livello carburante.
Indica la quantità di carburante nel serbatoio.
6. Tasto di gestione display.
Consente di alternare la visualizzazione
dell'autonomia del veicolo e della distanza
parziale percorsa.
Consente di visualizzare informazioni sulla
manutenzione.
Azzeramento della funzione selezionata
(contachilometri parziale o
indicatore di
manutenzione).
7. Pulsante reostato d'illuminazione.
Permette di regolare l'intensità luminosa della
postazione di guida e la luminosità d'ambiente
del veicolo.
01
Strumentazione di bordo
Page 12 of 248
10
A.Limitatore di velocità
(miglia/h o
km/h) oppure
Regolatore di velocità .
B. Indicatore di cambio marcia.
C. Informazioni cambio pilotato o
automatico.
D. Autonomia
(miglia o
km) oppure
Contachilometri parziale.
E. Indicatore di manutenzione
(miglia o
km) poi,
Contachilometri totalizzatore.
Queste due funzioni compaiono in successione
all'inserimento del contatto.
F. Indicatore di livello dell'olio motore .
Compare per alcuni secondi dopo l'inserimento
del contatto, quindi scompare.
Display
01
Strumentazione di bordo
Page 13 of 248
11
PERFORMANCE Quadro
strumenti
Quadranti
1.Contagiri .
Indica il regime del motore (x 1.000 giri/min).
2. Velocità del veicolo.
Indica la velocità corrente del veicolo
(km/h o
mph).
3. Temperatura del liquido di raffreddamento.
Indica la temperatura del liquido di
raffreddamento del motore.
4. Display.
5. Livello carburante.
Indica la quantità di carburante nel serbatoio.
6. Tasto di gestione display.
Consente di alternare la visualizzazione
dell'autonomia del veicolo e della distanza
parziale percorsa.
Consente di visualizzare informazioni sulla
manutenzione.
Azzeramento della funzione selezionata
(contachilometri parziale o
indicatore di
manutenzione).
7. Pulsante reostato d'illuminazione.
Permette di regolare l'intensità luminosa della
postazione di guida e la luminosità d'ambiente
del veicolo.
01
Strumentazione di bordo
Page 14 of 248

12
A.Limitatore di velocità
(miglia/h o
km/h) oppure
Regolatore di velocità .
B. Autonomia
(miglia o
km) oppure
Contachilometri parziale.
C. Indicatore di manutenzione
(miglia o
km) poi,
Contachilometri totalizzatore.
Queste due funzioni compaiono in successione
all'inserimento del contatto.
D. Indicatore di livello dell'olio motore .
Compare per alcuni secondi dopo l'inserimento
del contatto, quindi scompare.
Spie indicatrici
Indicatori visivi che segnalano al conducente lo
stato di un sistema (spie di funzionamento o di
disattivazione) o la presenza di un'anomalia (spia
d'allarme).
All'inserimento del contatto
All'inserimento del contatto del veicolo si accendono
per qualche secondo alcune spie d'allarme.
All'avviamento del motore queste spie devono
spegnersi.
Se restano accese, prima di mettersi in marcia,
controllare la spia d'allarme interessata.
La spia di funzionamento del sistema airbag
lato passeggero rimane accesa per un
minuto dopo l'inserimento del contatto, anche
a
motore avviato.
Allarmi associati
L'accensione di alcune spie può essere
accompagnata da un segnale sonoro e dalla
visualizzazione di un messaggio sul display
multifunzione. La spia può accendersi in modo fisso
o
lampeggiante.
Alcune spie presentano una duplice
modalità di accensione. Soltanto mettendo
in relazione il tipo di accensione con lo stato
di funzionamento del veicolo sarà possibile
capire se la situazione è normale o se esiste
un'anomalia.
Spie d'allarme
A motore avviato o con il veicolo in marcia,
l 'accensione di una delle seguenti spie indica
un'anomalia che richiede l'inter vento del guidatore.
Qualsiasi anomalia che provochi l'accensione
di una spia d'allarme deve essere diagnosticata
leggendo il messaggio corrispondente.
In presenza di problemi, rivolgersi alla
concessionaria o
a un riparatore qualificato.
Display
01
Strumentazione di bordo
Page 15 of 248
13
Spie di funzionamento
L'accensione di una delle seguenti spie conferma
che il sistema corrispondente è attivato.
Spia di disattivazione
L'accensione della spia conferma l'arresto volontario
del sistema corrispondente.
Questo potrebbe essere accompagnato da un
segnale acustico e da un messaggio sul display.
01
Strumentazione di bordo
Page 16 of 248

14
Indicatore/spia di allarmeStatoCausa Azione/osservazioni
STOP Fissa, sola
o
abbinata ad un'altra
spia d'allarme,
accompagnata da un
segnale acustico e
da un messaggio sul
display. L'accensione della spia di
avvertenza avviene in caso di
grave malfunzionamento dei freni
o
elevata temperatura del liquido di
raffreddamento. È indispensabile fermarsi nelle migliori condizioni di
sicurezza, poiché il motore rischia di spegnersi durante la
guida.
Parcheggiare, disinserire il contatto e contattare la
concessionaria o
un riparatore qualificato.
Freno di
stazionamento Fissa.
Il freno di stazionamento è inserito o
mal
disinserito. Disinserire il freno di stazionamento per far spegnere la
spia: pedale del freno premuto.
Rispettare le istruzioni di sicurezza.
Per ulteriori informazioni sul Freno di stazionamento
,
leggere la rubrica corrispondente.
+ Frenata
Fissa, abbinata alla spia
S T O P. Livello troppo basso del liquido dei freni
nel circuito dei freni. È indispensabile fermarsi non appena possibile e in
condizioni di sicurezza.
Rabboccare il livello usando liquido conforme alle
raccomandazioni del costruttore.
Se l'anomalia persiste, far controllare il sistema dalla
concessionaria o
da un riparatore qualificato.
+
+ Fissa, abbinata alle spie
STOP e ABS.
Anomalia del sistema ripartitore
elettronico di frenata (REF). Fermare tassativamente il veicolo nelle migliori condizioni
di sicurezza.
Far verificare dalla rete concessionari o
da un riparatore
qualificato.
01
Strumentazione di bordo