Page 193 of 248

191
F spegnere tutti gli equipaggiamenti elettrici (sistema audio, tergicristalli, fari, ecc.),
F
i
nterrompere il contatto e rispettare un tempo di
attesa di quattro minuti.
Dopo aver raggiunto la batteria, è sufficiente
staccare il morsetto (+).
Fascetta morsetto a bloccaggio
r apido
Scollegamento del morsetto (+)
F Sollevare al massimo la levetta A per sbloccare
la fascetta B .
Ricollegamento del morsetto (+)
F Posizionare la fascetta B aperta sul morsetto (+)
della batteria.
F
P
remere verticalmente la fascetta per
posizionarla correttamente contro la batteria.
F
B
loccare la fascetta abbassando nuovamente la
levetta A. Non forzare la levetta; se non è posizionata
correttamente, il bloccaggio risulterà
impossibile; in questo caso, ripetere la
procedura.
Dopo aver ricollegato la batteria
Dopo aver ricollegato la batteria, inserire il contatto
ed attendere 1
minuto prima di avviare il motore, per
permettere l'inizializzazione dei sistemi elettronici.
Tuttavia, se dopo questa operazione dovessero
persistere lievi anomalie, rivolgersi a
una
concessionaria autorizzata o
a un riparatore
qualificato.
Facendo riferimento alla sezione corrispondente, si
devono reinizializzare o
reimpostare alcuni sistemi,
quali:
-
l
a chiave con telecomando,
-
al
zacristalli elettrici,
-
l
a data e l'ora,
-
l
e stazioni memorizzate della radio.Durante il tragitto successivo al primo
avviamento del motore, il sistema Stop & Start
potrebbe non essere funzionante.
In questo caso, il sistema sarà nuovamente
disponibile solo dopo un immobilizzo
prolungato del veicolo, la cui durata dipende
dalla temperatura esterna e dallo stato di
carica della batteria (fino a
circa 8 ore).
Tr a i n o
Procedura per il traino del veicolo o per trainare un
a ltro veicolo tramite un anello di traino.
Accedere agli attrezzi
L'anello di traino è situato nel bagagliaio sotto al
pianale.
Per accedere:
F
ap
rire il bagagliaio,
F
s
ollevare il fondo del bagagliaio,
F
r
imuovere il contenitore portaoggetti in
polistirene,
F
e
strarre l'anello di traino dal supporto.
08
In caso di panne
Page 194 of 248

192
Consigli generali
Rispettare la legislazione in vigore nel proprio
Paese.
Verificare che il peso del veicolo trainante sia
superiore a
quello del veicolo trainato.
Il guidatore deve rimanere al volante del
veicolo trainato ed essere munito di patente di
guida valida.
In caso di traino con le quattro ruote
appoggiate a
terra, utilizzare sempre una barra
di traino omologata; le corde e le cinghie sono
vietate.
Il veicolo trainante deve avanzare lentamente.
Quando il veicolo viene trainato con il motore
spento, il sistema frenante e il servosterzo
sono disattivati.
Per il traino nei seguenti casi, ricorrere
tassativamente all'intervento di un
professionista:
-
v
eicolo in panne su autostrada o su strade
a
scorrimento veloce,
-
v
eicolo con quattro ruote motrici,
-
i
mpossibilità di mettere il cambio in folle, di
sbloccare lo sterzo o
di disinserire il freno di
stazionamento,
-
t
raino con solo due ruote appoggiate
a
terra,
-
a
ssenza di barra di traino omologata, ecc.Traino del veicolo
Il mancato rispetto di questo suggerimento
potrebbe provocare il deterioramento di alcuni
organi (freni, trasmissione. ecc.) e l'assenza di
servofreno al riavviamento del motore. F
S
bloccare lo sterzo girando la chiave
d'avviamento di una tacca e disinserire il freno di
stazionamento.
F
A
ttivare il segnale d'emergenza di entrambi
i
veicoli.
F
P
artire e guidare lentamente per un breve
tragitto.
Traino di un altro veicolo
F Nel paraurti anteriore, sganciare il coperchio di accesso premendo successivamente le due
linguette con un cacciavite.
F
R
uotare il coperchio di accesso.
F
R
imuovere completamente il coperchio,
premendo l'elemento di plastica situato nella
parte inferiore.
F
R
iporre il coperchio nel bagagliaio.
F
A
vvitare l'anello di traino fino all'arresto.
F
I
nstallare il gancio di traino.
F
S
postare la leva in folle (posizione N per cambio
automatico o
pilotato). F
N
el paraurti posteriore, sganciare l'elemento
protettivo premendone la parte inferiore.
F
A
vvitare l'anello di traino fino all'arresto.
F
I
nstallare il gancio di traino.
F
A
ttivare il segnale d'emergenza di entrambi
i
veicoli.
F
P
artire e guidare lentamente per un breve
tragitto.
08
In caso di panne
Page 195 of 248
CARATTERISTICHE TECNICHE
09
Page 196 of 248

194
Caratteristiche delle
motorizzazioni e dei
carichi trainabili
Motorizzazioni
Le caratteristiche tecniche del motore (cilindrata,
potenza max, velocità max, energia, emissioni
di CO
2, ecc.) sono riportate nel certificato di
immatricolazione e nella documentazione di vendita.
Queste caratteristiche corrispondono ai valori
omologati al banco motore, secondo le condizioni
definite dalla regolamentazione europea
(direttiva 1999/99/CE).
Per ulteriori informazioni, rivolgersi alla rete
distributiva o
ad un riparatore qualificato.
Masse e carichi trainabili
I valori delle masse e dei carichi trainabili del veicolo
sono indicati sulla carta di circolazione e nella
documentazione commerciale.
Questi valori sono presenti anche sulla targhetta
o sull'etichetta costruttore.
Per ulteriori informazioni, rivolgersi alla rete
concessionari o
ad un riparatore qualificato. I valori della MTR A e dei carichi trainabili indicati
sono validi per un'altitudine massima di 1.000
metri.
Il carico trainabile deve essere ridotto del 10% per
ogni 1.000
metri supplementari.
Il peso massimo sulla sfera del gancio traino
omologato corrisponde alla massa consentita sul
gancio traino (smontabile con o senza attrezzi).
MTRA: massa totale della combinazione motrice e
rimorchio
Temperature esterne elevate possono
provocare una riduzione delle prestazioni
del veicolo, per proteggere il motore; quando
la temperatura esterna è superiore a 37°C,
limitare il carico trainato.
Il traino con un veicolo caricato solo
parzialmente potrebbe avere effetti negativi
sulla maneggevolezza del veicolo stesso.
Il traino di un rimorchio aumenta la distanza di
frenata.
Il veicolo trainante non deve mai superare una
velocità di 100
km/h (osser vare la legislazione
locale in vigore). Quando la temperatura esterna è elevata, si
consiglia di lasciar girare il motore al minimo
per 1-2
minuti dopo l'arresto del veicolo, per
consentirne il raffreddamento.
09
Caratteristiche tecniche
Page 197 of 248
195
Motorizzazioni e carichi trainabili – BENZINA
MotorizzazioniPureTech 82PureTech 82 S&SV Ti 120
Cambi BVM (manuale
a
5 marce)ETG (pilotato a
5 marce)BVM (manuale
a
5 marce)BVA (automatico
a
4 marce)
Codice ----
Codice modello:
SA… (berlina)/SB… (Cabrio) HMZ6
HMZ6/PS 5FS05FS9
Modelli Berlina/CabrioBerlinaBerlinaBerlina/Cabrio
Cilindrata (cm
3) 1.1 9 91.1 9 9 1. 59 8
Potenza max: norma CEE (kW) 6060 88
Carburante Senza piomboSenza piombo Senza piombo
Rimorchio frenato (nei limiti della MTR A) su una
pendenza del 12% 800
500900 900
Rimorchio non frenato (kg) 520500 570570
Peso raccomandato sulla sfera del gancio
di traino (kg) 46 -
46 -46 -46 -
09
Caratteristiche tecniche
Page 198 of 248

196
MotorizzazioniPureTech 110PureTech 110 S&SPureTech
130 S&STHP 155
cv
THP 15 0 *THP 165
cv
S&S THP
15 0
S&S**
Cambi E AT 6
(automatico a
6 marce)BVM (manuale
a
5 marce)EAT6 (automatico a
6 marce)BVM6
(manuale
a
6 marce)BVM6
(manuale
a
6 marce)BVM6
(manuale
a
6 marce)
Codice -- ----
Codice modello:
SA… (berlina)/SB… (Cabrio) HNVT
HNZ6/S H NZ T/S H N V T/S HNYM/S5FV8
5FN8* 5GZM/S
5GWM/S**
Modelli Berlina/Cabrio Berlina/Cabrio Berlina/Cabrio Berlina/Cabrio Berlina/Cabrio Berlina Berlina/Cabrio
Cilindrata (cm
3) -1.1 9 9 1.1 9 9 -1.1 9 9 1. 59 8 1. 59 8
Potenza max: norma CEE (kW) -81 81 -96 115
11 0 * 120
11 0 * *
Carburante Senza piombo Senza piombo Senza piombo Senza piombo Senza piombo Senza piombo Senza piombo
Rimorchio frenato (nei limiti della MTRA)
su una pendenza del 12% (kg) 900
900900 -900 900900
Rimorchio non frenato (kg) 570570/520 570-570 570570
Peso raccomandato sulla sfera del
gancio di traino (kg)46 -46 -46 - -46 - 46 -46 -
*
Pe
r Belgio e Russia.
**
Pe
r Belgio.
09
Caratteristiche tecniche
Page 199 of 248
197
Motori a benzinaP erformance
Codice -
Tipi di cambio BVM6 (manuale a
6 marce)
Codice modello:
SA… (berlina)/SB… (Cabrio) 5GRM/S
Modelli Berlina/Cabrio
Cilindrata (cm
3) 1. 59 8
Potenza max: norma CEE (kW) 15 3
Carburante Senza piombo
Rimorchio frenato (nei limiti della MTR A) su una
pendenza del 12% (kg) 0
Rimorchio non frenato (kg) 0
Peso raccomandato sulla sfera del gancio
di traino (kg) 0
Performance
Il modello DS 3 Per formance non può essere
e quipaggiato di gancio di traino in quanto
le dimensioni del diffusore sport non lo
consentono.
09
Caratteristiche tecniche
Page 200 of 248
198
Motorizzazioni e carichi trainabili – DIESEL
Motorizzazioni diesele- HDi 90 cvBlueHDi 75 cvBlueHDi 100 S&SBlueHDi 120 S&S
BlueHDi 115 S&S*
Cambi ETG6 (pilotato
a
6 marce)BVM (manuale
a
5 marce)BVM (manuale
a
5 marce)ETG6 (pilotato
a
6 marce)BVM6 (manuale
a
6 marce)
Codice -----
Codice modello:
SA… (berlina)/SB… (Cabrio) 9HP8/PS
BHW6BHY6/SBHYM/PS BHZM/S
BHXM/S*
Modelli BerlinaBerlina Berlina/Cabrio Berlina Berlina/Cabrio
Cilindrata (cm
3) 1. 5 6 01. 5 6 01. 5 6 01. 5 6 01. 5 6 0
Potenza max: norma CEE (kW) 6855 737388
85*
Carburante DieselDieselDieselDieselDiesel
Rimorchio frenato (nei limiti della MTR A) su una
pendenza del 12% (kg) 900
900900 74 5900
Rimorchio non frenato (kg) 570570570570570
Peso raccomandato sulla sfera del gancio
di traino (kg) 46 -
46 -46 -46 -46 -
*
Pe
r Belgio.
09
Caratteristiche tecniche