
16
Indicatore/spia di allarmeStatoCausa Azione/osservazioni
Sistema di
autodiagnosi
motore Lampeggiante.
Anomalia del sistema di controllo motore. Rischio di danni irreversibili al catalizzatore.
Dopo un urto, far verificare dalla rete concessionari o
da un
riparatore qualificato.
Fissa. Anomalia del sistema antinquinamento. La spia deve spegnersi all'avviamento del motore.
Se non si spegne, rivolgersi al più presto alla rete
concessionari o
ad un riparatore qualificato.
Service Accesa
temporaneamente. Sono presenti anomalie minori, che non
sono abbinate ad una specifica spia. Identificare l'anomalia consultando il messaggio che appare
sul display, ad esempio:
-
l
ivello d'olio motore
-
li
vello del liquido lavacristalli,
-
pi
la del telecomando,
-
s
aturazione del filtro antiparticolato nei veicoli diesel.
In caso di altri malfunzionamenti, rivolgersi alla
concessionaria o
ad un riparatore qualificato.
Fissa. Sono presenti anomalie importanti, che
non sono abbinate ad una specifica spia. Identificare l'anomalia consultando il messaggio
visualizzato e rivolgersi alla concessionaria o
a un
riparatore qualificato.
Antibloccaggio
delle ruote (ABS) Fissa.
Anomalia del sistema antibloccaggio
delle ruote. Il veicolo conserva una frenata normale.
Guidare con prudenza, a velocità moderata, e rivolgersi
al più presto alla rete concessionari o
ad un riparatore
qualificato.
01
Strumentazione di bordo

33
Per ragioni di sicurezza, il guidatore deve
tassativamente effettuare la configurazione dei
display multifunzione a veicolo fermo.
Display monocromatico C
Visualizzazioni sul display
Vengono visualizzate le seguenti informazioni:
- ora,
-
data,
-
t
emperatura esterna (lampeggia in caso di
rischio ghiaccio),
-
s
tato di accesso (porte, bagagliaio, ecc.),
-
m
odalità audio (radio, CD, presa USB/presa jack,
e c c .),
-
c
omputer di bordo,
-
m
essaggi di avvertenza e informazione,
-
m
enu delle regolazioni display e degli
equipaggiamenti veicolo.
Comandi Menu generale
Menu "Funzioni audio "
Con Autoradio acceso; dopo aver
selezionato questo menu è possibile
attivare o
disattivare le funzioni
collegate all'uso della radio (RDS, REG,
RadioText), del CD (riproduzione dei
primi secondi di ogni brano, riproduzione
casuale, ripetizione CD) o del lettore
MP3 (porta USB/presa jack ausiliaria).
Menu "Computer di bordo "
Dopo aver selezionato questo menu
è possibile consultare le informazioni
relative allo stato del veicolo (registro
allarmi, stato delle funzioni, ecc.).
Dal frontalino Autoradio premere:
F
i
l tasto MENU
per accedere al menu generale ,
F
i t
asti "
5" o " 6" per far scorrere gli elementi sul
display,
F
i
l tasto MODE
per cambiare l'applicazione
permanente (computer di bordo, modalità audio,
e c c .),
F
i t
asti " 7" o " 8" per modificare il valore di una
regolazione,
F
i
l tasto OK per confermare,
o
F
i
l tasto Indietro per uscire dall'operazione in
corso. F
P
remere il tasto MENU
per accedere al menu
generale :
-
f
unzioni audio,
-
c
omputer di bordo,
-
pe
rsonalizzazione – configurazione
-
t
elefono (kit viva voce).
F
P
remere il tasto "
5" o " 6" per selezionare il
menu desiderato, quindi confermare premendo il
tasto " OK".
01
Strumentazione di bordo

68
Apertura
F Dall'esterno: sbloccare il veicolo con il telecomando o con la chiave.
F
D
all'interno: a contatto inserito, tirare il comando
A in posizione centrale all'indietro.
La chiusura e l'apertura dei retrovisori esterni
con il telecomando possono essere disattivate
dalla rete o
da un riparatore qualificato.
In caso di necessità, i retrovisori possono
essere chiusi manualmente.
Retrovisore interno
È dotato di un dispositivo antiabbagliamento che
oscura lo specchio del retrovisore e riduce il disturbo
arrecato al guidatore dovuto al sole, ai fari degli altri
veicoli, ecc.
Modello manuale
Regolazione
Posizione giorno/notte
F Tirare la leva per passare in posizione antiabbagliamento "notte".
F
S
pingere la leva per passare alla posizione
normale "giorno".
Modello "fotocromatico" automatico
Grazie ad un sensore, che misura la luce
proveniente da dietro al veicolo, questo sistema
assicura automaticamente e progressivamente
il passaggio dalla modalità giorno alla modalità notte.
Per garantire la massima visibilità durante
le manovre, lo specchio si schiarisce
automaticamente all'inserimento della
retromarcia.
F
R
egolare il retrovisore per orientare
correttamente lo specchio in posizione "giorno".
Ventilazione
Entrata d'aria
L'aria all'interno dell'abitacolo è filtrata e viene
dall'esterno, attraverso la griglia situata alla base del
parabrezza, o dall'interno, in ricircolo d'aria.
Trattamento dell'aria
L'aria che entra può seguire vari percorsi, a seconda
dei comandi selezionati dal guidatore:
-
ar
rivo diretto nell'abitacolo (entrata d'aria),
-
pa
ssaggio in un circuito di riscaldamento
(riscaldamento),
-
p
assaggio in un circuito di refrigerazione
(climatizzazione).
03
Ergonomia e confort

85
Selezione della modalità
d'illuminazione principale
Ruotarla per portare il simbolo desiderato in
corrispondenza del riferimento.Fari spenti (contatto interrotto) /
Fari diurni (motore avviato).
Accende automaticamente i fari anabbaglianti
in presenza di poca luce esterna.
Solo luci di posizione.
Fari anabbaglianti o
abbaglianti.
Inversione dei fari
Tirare il comando dei fari verso di sé per passare dai
fari anabbaglianti ai fari abbaglianti.
Quando le luci sono spente o quando sono
accese solo le luci di posizione, il conducente può
accendere direttamente gli abbaglianti (lampeggio
dei fari) tenendo la leva tirata.
Visualizzazioni
L'accensione della spia corrispondente sul quadro
strumenti conferma l'attivazione dell'illuminazione
scelta.
Fari fendinebbia
Il quadro strumenti è retroilluminato in modo
permanente. Perciò l'illuminazione del quadro
strumenti non è collegata alle luci del veicolo.
Funzionano con i
fari anabbaglianti o
con gli
abbaglianti accesi.
Fari fendinebbia anteriori e fanalino
fendinebbia posteriore
Ruotare la manopola:
F
u
na volta in avanti per accendere i
fendinebbia
anteriori,
F
i
n avanti una seconda volta per accendere il
fanalino fendinebbia posteriore,
F
u
na volta indietro per spegnere il fendinebbia
posteriore,
F
u
na seconda volta indietro per spegnere
i
fendinebbia anteriori. In caso di spegnimento automatico dei fari (con
modello AUTO) o di spegnimento manuale dei fari
anabbaglianti, i fari fendinebbia e le luci di posizione
rimangono accesi.
F
Pe
r spegnere i fendinebbia ruotare all'indietro la
ghiera, si spegneranno anche le luci di posizione.
In caso di bel tempo o
di pioggia, sia di
giorno che di notte, è vietato accendere i
fari
fendinebbia anteriori e i
fanalini fendinebbia
posteriori. In queste situazioni la potenza dei
loro fasci luminosi potrebbe abbagliare gli altri
guidatori.
Ricordarsi di spegnere i
fari fendinebbia
anteriori e il fanalino fendinebbia posteriore
quando non sono più necessari.
Fari accesi a
veicolo fermo
All'interruzione del contatto, tutte le luci si
spengono istantaneamente, tranne in caso
di attivazione dell'accensione automatica
temporizzata.
In caso di richiesta manuale di luci accese
dopo l'interruzione del contatto, un segnale
acustico all'apertura di una porta anteriore
avverte il guidatore che i
fari sono ancora
accesi ma il contatto è interrotto.
04
Illuminazione e visibilità

11 9
Attendere lo spegnimento di questa
spia sul quadro strumenti poi azionare il
motorino d'avviamento girando la chiave
sulla posizione 3
fino all'avviamento del
motore, senza accelerare. Non appena il
motore si avvia, rilasciare la chiave.
In inverno, la spia rimane accesa più a
lungo.
Se il motore è caldo, la spia non si accende.
Se il motore non si avvia immediatamente,
interrompere il contatto. Attendere alcuni istanti
prima di avviare il motore. Se dopo alcuni
tentativi il motore non si avvia, non insistere: si
rischia di danneggiare il motorino d'avviamento
e il motore. Rivolgersi alla concessionaria o
ad
un riparatore qualificato.
In presenza di clima temperato, non far
scaldare il motore a
veicolo fermo ma
accelerare immediatamente e guidare
a
regime moderato. Non mettere in funzione il motore in un
ambiente chiuso che non sia sufficientemente
ventilato: i motori a
combustione interna
emettono gas tossici come monossido
di carbonio che possono provocare
avvelenamento anche mortale. In climi
invernali estremi (temperatura inferiore a
-23°C), per garantire il corretto funzionamento
e la longevità degli elementi meccanici del
veicolo, del motore e del cambio, è necessario
lasciare girare il motore per 4
minuti prima di
avviare il veicolo.
Spegnimento del motore
F Immobilizzare il veicolo.
F G irare la chiave verso di sé in posizione 1 (Stop) .
F
E
strarre la chiave dal contattore.
F
Pe
r bloccare il piantone dello sterzo, manovrare
il volante fino a
bloccarlo.
Per facilitare lo sbloccaggio del piantone
dello sterzo, si consiglia di posizionare le
ruote nell'asse del veicolo prima di arrestare
il motore.
F
V
erificare che il freno di stazionamento sia
inserito correttamente, in particolare se il terreno
è in pendenza. Non interrompere mai il contatto prima
dell'immobilizzo completo del veicolo. Con
lo spegnimento del motore anche le funzioni
di assistenza in frenata e dello sterzo sono
interrotte: rischio di perdita del controllo del
veicolo.
Quando si scende dal veicolo, portare con sé
la chiave e bloccare le porte.
Modalità economia d'energia
Dopo lo spegnimento del motore (posizione 1 -
Stop
), è ancora possibile utilizzare, per una durata
totale massima di trenta minuti, alcune funzioni quali
il sistema audio e di comunicazione, i tergicristalli, i
fari anabbaglianti, le plafoniere, ecc.
Per ulteriori informazioni sulla Modalità
economia d'energia , leggere la rubrica
corrispondente.
Dimenticanza chiave inserita
In caso di dimenticanza della chiave nel
contattore viene emesso un segnale sonoro
all'apertura della porta del guidatore.
06
Guida

135
Il sistema di segnalazione pneumatici sgonfi
non dispensa il conducente dal controllare egli
stesso gli pneumatici.
Questo sistema non dispensa dal controllare
la pressione di gonfiaggio degli pneumatici
(compresa la ruota di scorta) sia mensilmente
che prima di un lungo viaggio.
Guidare con gli pneumatici sgonfi rende difficili
le manovre, allunga le distanze di frenata e
provoca l'usura prematura degli pneumatici,
soprattutto in condizioni avverse (carico
elevato, velocità elevata, lunghi tragitti).La guida con pneumatici sgonfi aumenta il
consumo di carburante.
I valori delle pressioni di gonfiaggio prescritte
per il veicolo sono riportate sull'etichetta di
pressione degli pneumatici.
Per ulteriori informazioni sugli Elementi
d'identificazione , consultare la sezione
corrispondente. Il controllo della pressione pneumatici deve
essere effettuato "a freddo" (veicolo fermo
da 1
ora o dopo un tragitto inferiore a 10 km
effettuato a
velocità moderata).
In caso contrario (a caldo), aggiungere 0,3
bar
ai valori indicati sull'etichetta.
Allarme pneumatici sgonfi
Questo allarme si manifesta con
l'accensione fissa della spia,
accompagnata da un segnale acustico
e dalla visualizzazione di un messaggio
sul display.
F
D
iminuire immediatamente la velocità, evitare
sterzate improvvise e frenate brusche.
F
F
ermarsi non appena le condizioni del traffico lo
consentono.
La perdita di pressione segnalata non
comporta necessariamente una deformazione
visibile del pneumatico. Non fidarsi del solo
controllo visivo. F
S
e si dispone di un compressore, ad esempio
quello del kit di riparazione provvisoria del
pneumatico, controllare a
freddo la pressione
dei quattro pneumatici. Se non fosse possibile
effettuare immediatamente questo controllo,
guidare con prudenza a velocità ridotta.
oppure
F
In
caso di foratura del pneumatico, utilizzare il
kit di riparazione provvisoria del pneumatico o la
ruota di scorta (a seconda dell'equipaggiamento).
L'allarme rimane fino alla reinizializzazione del
sistema.
Reinizializzazione
Reinizializzare il sistema dopo ogni regolazione
della pressione di uno o più pneumatici e dopo la
sostituzione di una o
più ruote.
Prima di reinizializzare il sistema, accertarsi
che la pressione dei quattro pneumatici sia
adatta alle condizioni di utilizzo del veicolo
e conforme alle raccomandazioni presenti
sull'etichetta di pressione dei pneumatici.
Il sistema di segnalazione pneumatici sgonfi
non indica se la pressione è errata al momento
della reinizializzazione.
06
Guida

151
Catene da neve
In inverno le catene da neve migliorano la trazione e
il comportamento del veicolo in frenata.Le catene da neve devono essere montate
solo sulle ruote anteriori. Non devono essere
montate sulle ruote di scorta tipo ruotino.
Per l'utilizzo delle catene e per la velocità
massima autorizzata, tenere in considerazione
la normativa specifica di ogni Paese.
Consigli per il montaggio
F Per montare le catene durante il viaggio, sostare in un punto piano a bordo strada.
F
I
nserire il freno di stazionamento e collocare
eventualmente dei cunei davanti alle ruote per
evitare che il veicolo si sposti.
F
M
ontare le catene seguendo le istruzioni fornite
dal fabbricante.
F
A
vviare lentamente il veicolo e guidare per
qualche secondo, senza superare i
50
km/h.
F
F
ermare il veicolo e verificare che le catene
siano ben tese. Prima di partire, si raccomanda vivamente di
impratichirsi nel montaggio delle catene, su
suolo piano e asciutto.
Non viaggiare su strada non innevata con le
catene da neve montate, per non danneggiare
i
pneumatici del veicolo e la carreggiata. Se
il veicolo è equipaggiato di cerchi in lega
d'alluminio, verificare che nessuna parte della
catena o dei fissaggi entri in contatto con il
cerchio.
Utilizzare solo catene progettate per essere montate
sul tipo di ruote montate sul veicolo:
Pneumatici PERFORMANCE
Utilizzo in climi invernali
Gli pneumatici originali 205/40 R18 non sono adatti
p er climi invernali molto rigidi. Si consiglia pertanto
l'uso di pneumatici invernali adatti nei periodi più
freddi dell'anno.
Per il montaggio di catene o
calze da neve,
rivolgersi alla concessionaria per informazioni
sui modelli adatti al proprio veicolo.
Veic olo Dimensioni dei pneumatici
originali Tipo di catena
DS 3 185/65
R15 maglia da 9
mm
195/55
R16
2 0 5 /4 5
R17 non catenabile
DS 3 PERFORMANCE 205/40
R18 THULE K-SUMMIT K22
Per ulteriori informazioni sulle catene da neve,
rivolgersi alla concessionaria o
ad un riparatore
qualificato.
07
Informazioni pratiche

13
La sincronizzazione dello smartphone
permette agli utenti di visualizzare le
applicazioni adattate alla tecnologia
MirrorLink
TM dello smartphone sul display del
veicolo.
I principi e le norme sono costantemente
in evoluzione; per garantire il corretto
funzionamento del processo di comunicazione
tra smartphone e sistema, lo smartphone
deve obbligatoriamente essere sbloccato;
aggiornare il sistema operativo dello
smartphone e la data e l'ora dello smartphone
e del sistema.
Per conoscere i
modelli di smartphone
predisposti, collegarsi all'indirizzo Internet della
marca del proprio Paese.
Per ragioni di sicurezza, le applicazioni sono
consultabili solo a
veicolo fermo, alla ripresa
della guida la loro visualizzazione s'interrompe.
Importante:
-
p
er rendere compatibili alcuni smartphone
predisposti a "MirrorLink
TM", alc uni
produttori richiedono di scaricare
preventivamente un'applicazione dedicata. Durante il collegamento dello
smartphone al sistema, si raccomanda
di attivare il "Bluetooth"
® sullo
smartphone.
Collegare il cavo USB. Lo
smartphone è in modalità carica
quando è collegato mediante
cavo USB.
Dal sistema, premere " Servizi Internet
disponibili " per visualizzare la prima
schermata.
Premere " MirrorLink
TM" per
lanciare l'applicazione dal
sistema.
Dallo smartphone, lanciare
l'applicazione (in opzione secondo il tipo
di smartphone e sistema operativo).
Durante la procedura, vengono
visualizzate più pagine sull'associazione
di alcune funzioni.
Accettare per lanciare e terminare la
connessione.
Una volta effettuata la connessione, appare una
pagina con le applicazioni scaricate in precedenza
nello smartphone e adattate alla tecnologia
MirrorLink
TM.
Se una sola applicazione è scaricata nello
smartphone, viene lanciata automaticamente. L'accesso alle varie modalità audio resta accessibile
nel margine del display MirrorLink
TM, utilizzando
i
tasti a
sfioramento nella barra superiore.
L'accesso ai menu del sistema può avvenire in
qualsiasi momento mediante dei tasti dedicati.
Riconoscimento vocale
Premere sull'estremità del comando d'illuminazione
per lanciare il riconoscimento vocale dello
smartphone attraverso il sistema.
Il riconoscimento vocale necessita uno smartphone
compatibile preventivamente connesso al veicolo in
Bluetooth.
CarPlay®
Connessione smartphone CarPlay®
Per ragioni di sicurezza e poiché necessita
di un'attenzione particolare da parte del
guidatore, l'utilizzo dello smartphone è vietato
durante la guida.
Le manipolazioni devono essere effettuate
a
veicolo fermo .
Tablet touch screen 7 pollici