
28
Indicatori di autonomia
AdBlue®
Questi indicatori di autonomia sono presenti
unicamente nelle versioni diesel BlueHDi.
Quando il livello della riserva del serbatoio
dell'AdBlue
® è raggiunto o dopo la segnalazione di
un malfunzionamento del sistema antinquinamento
SCR, un indicatore permette di conoscere,
sin dall'inserimento del contatto, la stima dei
chilometri rimanenti da percorrere prima del blocco
dell'avviamento del motore.
In caso di rischio di non
riavviamento dovuto ad una
mancanza di additivo AdBlue
®
Il dispositivo regolamentare antiavviamento
del motore si attiva automaticamente quando il
serbatoio dell'AdBlue
® è vuoto.
Autonomia superiore a
2.400 km
All'inserimento del contatto, sul quadro strumenti
non appare nessuna informazione sull'autonomia.
Autonomia compresa tra 2.400
e 600 km Rivolgersi alla rete concessionari o
ad un riparatore
qualificato per procedere a un rabbocco di AdBlue
®.
È anche possibile effettuare da soli questo
rabbocco.
Autonomia inferiore a
600
kmMalfunzionamento dell'indicatore di livello olio
È segnalato mediante la stringa " OIL- -"
lampeggiante.
Rivolgersi alla rete o
ad un riparatore qualificato.
In caso di malfunzionamento dell'indicatore di
livello elettrico, il livello dell'olio motore non è più
sorvegliato.
Se il sistema è difettoso, occorre controllare il livello
dell'olio motore con l'astina manuale, situata nel
vano motore.
Per ulteriori informazioni sul Controllo dei livelli ,
attenersi alla sezione corrispondente.
Durante la guida, il messaggio appare ogni
30
secondi finché il livello di AdBlue non viene
rabboccato.
Rivolgersi alla rete concessionari o
ad un riparatore
qualificato per procedere ad un rabbocco di
AdBlue
®.
È anche possibile effettuare da soli questo
rabbocco.
In caso contrario, non sarà più possibile riavviare il
veicolo.
All'inserimento del contatto, questa spia si accende,
accompagnata da un segnale acustico e dalla
visualizzazione di un messaggio (es.: "Aggiungere
additivo antinquinamento: Avviamento vietato in
1.500
km") indicante l'autonomia rimasta espressa
in chilometri.
Durante la guida, il messaggio è visualizzato ogni
300
km finché il serbatoio non viene rifornito. All'inserimento del contatto, questa spia lampeggia
e si illumina la spia Service, accompagnata
da un segnale acustico e dalla visualizzazione
di un messaggio (es.: "Aggiungere additivo
antinquinamento: Avviamento vietato in 600
km")
indicante l'autonomia rimasta.
01
Strumentazione di bordo

29
Per ulteriori informazioni sull'AdBlue® (motori
BlueHDi) , ed in particolare sul rifornimento,
fare riferimento alla sezione corrispondente.
Panne per mancanza di AdBlue
®
Il serbatoio dell'additivo AdBlue® è vuoto: il
dispositivo antiavviamento regolamentare impedisce
il riavviamento del motore.
Per poter riavviare il motore, si raccomanda
di rivolgersi alla rete concessionari o
ad
un riparatore qualificato per procedere al
rabbocco necessario.
Se si effettua da soli il rabbocco, è obbligatorio
aggiungere una quantità minima di 3,8
litri di
AdBlue
® nel serbatoio.
In caso di malfunzionamento del
sistema antinquinamento SCR
Un dispositivo antiavviamento del motore
si attiva automaticamente dopo aver
superato 1.100
km percorsi dopo la
conferma del malfunzionamento del sistema
antinquinamento SCR.
Far verificare al più presto possibile il sistema
dalla rete concessionari o
da un riparatore
qualificato.
In caso di rilevamento di un'anomalia di
funzionamento Se si tratta di un malfunzionamento
temporaneo, l'allarme sparisce durante il
tragitto successivo, in seguito ai controlli
autodiagnostici del sistema antinquinamento
SCR.
All'inserimento del contatto, questa spia lampeggia
e la spia Ser vice si accende, accompagnate da
un segnale acustico e dalla visualizzazione del
messaggio "Aggiungere additivo antinquinamento:
Avviamento vietato". Queste spie si accendono, accompagnate da
un segnale acustico e dalla visualizzazione del
messaggio "Anomalia antinquinamento".
L'allarme si attiva durante la guida non appena
viene rilevato un malfunzionamento per la prima
volta, poi all'inserimento del contatto durante dei
tragitti successivi, finché persiste l'anomalia di
funzionamento.Durante la fase di guida consentita (tra 1.100
e
0
km)
Nel caso di un malfunzionamento confermato del
sistema SCR (in seguito alla percorrenza di 50
km
con la visualizzazione fissa del messaggio indicante
il malfunzionamento), queste spie si accendono,
e la spia UREA lampeggia, accompagnata da
un segnale acustico e dalla visualizzazione di un
messaggio (ad es.: "Anom antinquin: Avviam vietato
in 300
km") indicante l'autonomia di guida espressa
in chilometri.
Durante la guida, il messaggio appare ogni
30
secondi finché il malfunzionamento del sistema
antinquinamento SCR persiste.
L'allarme riappare ad ogni inserimento del contatto.
Appena possibile, rivolgersi alla rete concessionari
o
ad un riparatore qualificato.
Altrimenti, non sarà più possibile riavviare il veicolo.
01
Strumentazione di bordo

30
Avviamento impossibileÈ stato superato il limite di guida autorizzato:
il dispositivo antiavviamento impedisce il
riavviamento del motore.
Per poter riavviare il motore, occorre tassativamente
rivolgersi alla rete concessionari o
ad un riparatore
qualificato.
Contachilometri
I chilometraggi totale e parziale vengono visualizzati
per trenta secondi all'interruzione del contatto,
all'apertura della porta del guidatore e quando si
bloccano o
sbloccano le porte del veicolo. Durante i
viaggi all'estero si potrebbe avere
l'esigenza di modificare l'unità di misura delle
distanze: i valori relativi alla velocità devono
essere espressi nell'unità ufficiale del paese in
cui si sta viaggiando (km o miglia). La modifica
alle unità si effettua mediante il menu di
configurazione del display, a veicolo fermo.
Contachilometri totalizzatore
Misura la distanza totale percorsa dal veicolo dall'
immatricolazione.
Contachilometri parziale
Misura la distanza percorsa dall'azzeramento da
parte del guidatore.
F
C
on il contatto inserito, premere il tasto fino alla
comparsa degli zeri.
Ad ogni inserimento del contatto, le spie
si accendono e la spia UREA lampeggia,
accompagnata da un segnale sonoro e dalla
visualizzazione del messaggio "Anom antinquin: Avv
vi et ato".
Reostato d'illuminazione
Questo sistema consente di adattare manualmente
l'intensità luminosa del posto di guida in funzione
della luminosità esterna.
01
Strumentazione di bordo

52
Posizioni del tetto
Posizione 0:Tetto completamente chiuso.
Posizione 1: Posizione d'arresto della chiusura
automatica del tetto.
Posizione 2: Tetto aperto orizzontalmente.
Posizione 3: Tetto completamente aperto.
Prima di manovrare il tetto, accertarsi che
nessun occupante del veicolo o
nessuna
persona all'esterno del veicolo sia esposta ai
rischi derivanti dalle manovre del tetto o
del
lunotto e che nessun oggetto intralci questa
manovra.
Apertura
Modalità manuale
F Per aprire il tettuccio quando lo stesso si trova nella zona A , premere e mantenere premuto
il comando senza oltrepassare il punto di
resistenza.
F
I
l tettuccio si arresta non appena si rilascia il
comando. Quando il tettuccio si trova nella zona B
, è
possibile aprirlo solo in modalità automatica .
Modalità automatica
F Quando il tettuccio si trova nella zona A,
premere il comando oltre il punto di resistenza,
per avviarne l'apertura.
Durante l'apertura automatica del tettuccio in
zona A, la pressione del comando arresta il
movimento del tettuccio.
02
Aperture

70
Consigli per la ventilazione e la climatizzazione
Per fare in modo che questi sistemi siano
pienamente efficaci, rispettare le seguenti regole
d'uso e di manutenzione:
F
P
er garantire un'omogenea distribuzione
dell'aria, verificare che le griglie di ingresso
aria situate alla base del parabrezza, le
bocchette, gli aeratori, le uscite d'aria e
l'aspiratore d'aria nel bagagliaio non siano
ostruiti.
F
N
on ricoprire il sensore di irraggiamento
solare, situato sul cruscotto, che viene
utilizzato per la regolazione automatica della
climatizzazione.
F
F
ar funzionare il sistema di climatizzazione
per almeno 5 -10
minuti, una o due volte al
mese, per mantenerlo in per fetto stato di
funzionamento.
F
V
erificare lo stato del filtro dell'abitacolo e
far sostituire periodicamente gli elementi
filtranti. Raccomandiamo di utilizzare un filtro
abitacolo combinato. Grazie al suo additivo
attivo specifico, contribuisce a
purificare l'aria
respirata dagli occupanti e a
tenere pulito
l'abitacolo (riduzione dei sintomi allergici, dei
cattivi odori e dei depositi di grasso). Se dopo una sosta prolungata al sole, la
temperatura interna rimane molto elevata,
areare l'abitacolo per alcuni istanti.
Posizionare il comando del flusso d'aria ad
un livello sufficiente per garantire un corretto
ricircolo dell'aria nell'abitacolo.
La condensa creata dalla climatizzazione
provoca un gocciolamento d'acqua sotto al
veicolo in sosta.
Stop & Star t
I sistemi di riscaldamento e dell'aria
condizionata funzionano solo a
motore avviato.
Al fine di assicurare una temperatura
confortevole nell'abitacolo, è possibile
disattivare temporaneamente il sistema Stop
& Start.
Per ulteriori informazioni sullo Stop & Star t ,
consultare la sezione corrispondente.
F Pe
r garantire il corretto funzionamento del
sistema di climatizzazione, si raccomanda
anche di farlo controllare secondo quanto
indicato nel libretto di manutenzione e di
garanzia.
F
S
e il sistema non produce aria fredda,
disattivarlo e rivolgersi alla concessionaria
o
ad un riparatore qualificato.
In caso di traino di carico massimo in salita ripida
e con una temperatura elevata, l'interruzione
della climatizzazione permette di recuperare una
certa potenza del motore e di migliorare quindi la
capacità di traino.
Per evitare l'appannamento dei vetri e il
deterioramento della qualità dell'aria:
-
e
vitare di guidare a lungo con la ventilazione
disattivata.
-
n
on mantenere attivato il ricircolo dell'aria per
un periodo di tempo prolungato.
03
Ergonomia e confort

92
Raccomandazioni
generali relative alla
sicurezza
In più punti del veicolo sono applicate delle
etichette. Esse contengono delle avvertenze di
sicurezza e delle informazioni d'identificazione
del veicolo. Non staccarle: sono parte
integrante del veicolo.Impor tante:
-
L
'installazione di un equipaggiamento o
di
un accessorio elettrico non omologato da
DS AUTOMOBILES potrebbe provocare
un sovraconsumo ed una panne ai sistemi
elettrici del veicolo. Rivolgersi alla rete
concessionari per prendere conoscenza
dell'offerta di accessori omologati.
-
Pe
r ragioni di sicurezza, l'accesso alla
presa diagnosi, associata ai sistemi
elettronici che equipaggiano il veicolo,
è strettamente riser vato alla rete
concessionari o
ad un riparatore qualificato,
che disponga degli attrezzi adatti (rischio
di malfunzionamento dei sistemi elettronici
che può provocare delle panne o
delle
anomalie gravi). La responsabilità non
ricadrà sul Costruttore in caso di mancato
rispetto di questa raccomandazione.
-
Q
ualsiasi modifica o adattamento
non previsti né autorizzati da
DS
AUTOMOBILES o eseguiti senza
rispettare le prescrizioni tecniche definite
dal costruttore comporta la sospensione
della garanzia legale e contrattuale. Installazione di accessori emettitori per
radiocomunicazione
Prima di installare un emettitore per
radiocomunicazione con antenna esterna,
rivolgersi obbligatoriamente alla rete per
essere informati delle caratteristiche degli
emettitori (banda di frequenza, potenza
massima d'uscita, posizione dell'antenna,
condizioni specifiche d'installazione) che
possono essere montati, in rispetto della
Direttiva sulla compatibilità elettromagnetica
dei veicoli a
motore (2004/104/CE).
In funzione della legislazione in vigore nel
Paese, alcuni equipaggiamenti di sicurezza
possono essere obbligatori: gilet di sicurezza,
triangoli di presegnalazione, etilometri,
lampadine, fusibili di ricambio, estintore,
cofanetto di pronto soccorso, fasce di
protezione nella parte posteriore del veicolo,
ecc.
05
Sicurezza

93
Segnale d'emergenza
F Quando si preme questo tasto rosso, tutti gli indicatori di direzione lampeggiano.
Funziona anche a
contatto disinserito.
Accensione automatica del
segnale d'emergenza
(Eccetto le versioni Per formance)
Durante una frenata d'emergenza, in funzione della
decelerazione, il segnale d'emergenza si accende
automaticamente.
Si spegne automaticamente alla prima
accelerazione.
F
È
possibile spegnerlo anche premendo il tasto.
Avvisatore acustico
Sistema di allarme sonoro per avvisare gli altri utenti
della strada di un pericolo imminente.
F
P
remere una delle razze del volante.
Chiamata d'emergenza
o d'assistenza (tipo 1)
Chiamata d'emergenza
localizzata
In caso d'emergenza, premere
questo tasto per più di 2
secondi.Il LED verde lampeggiante e il messaggio vocale
confermano che è stata effettuata la chiamata
al servizio assistenza "Chiamata d'emergenza
l o c aliz z at a" *.
Una seconda pressione immediata
di questo tasto annulla la richiesta.
Il LED verde si spegne.
Dopo aver stabilito la comunicazione, la spia verde
rimane accesa (non lampeggiante).
Si spegne al termine della chiamata.
"Chiamata d'emergenza localizzata" individua
immediatamente il veicolo e contatta il proprietario
nella lingua selezionata** e, se necessario,
trasmette la richiesta di inter vento dei ser vizi di
emergenza necessari. Nei Paesi in cui il ser vizio non
è operativo, o se il ser vizio di localizzazione è stato
espressamente rifiutato, la chiamata viene ricevuta
direttamente dai ser vizi di soccorso (112) senza
localizzazione del veicolo.
In caso di urto rilevato dal calcolatore di
controllo airbag, e indipendentemente
dall'attivazione eventuale degli airbag,
una chiamata d'emergenza viene inviata
automaticamente.
05
Sicurezza

95
Per ragioni tecniche, in particolare per una
migliore qualità dei servizi "servizi telematici"
offerti al Cliente, il costruttore si riser va il
diritto di effettuare in qualsiasi momento degli
aggiornamenti del sistema telematico installato
nel veicolo.
Chiamata di emergenza
o di assistenza (tipo 2)
Chiamata d'emergenza
localizzata
** In base alla copertura geografica di "Chiamata
d'emergenza localizzata", "Chiamata
d'assistenza localizzata" e delle lingua ufficiale
selezionata dal proprietario del veicolo.
In caso d'emergenza, premere
questo tasto per più di 2
secondi.
Il lampeggiamento del LED verde ed
un messaggio vocale confermano
che la chiamata è stata inoltrata al
call center "Chiamata d'emergenza
l o c aliz z at a" *.
Dopo aver stabilito la comunicazione, il LED verde
resta acceso (non lampeggiante).
Si spegne al termine della chiamata. "Chiamata d'emergenza localizzata" individua
immediatamente il veicolo e contatta il proprietario
nella lingua selezionata** e, se necessario, trasmette
la richiesta di intervento dei servizi di emergenza**.
Nei Paesi in cui il ser vizio non è operativo, o se il
ser vizio di localizzazione è stato espressamente
rifiutato, la chiamata viene ricevuta direttamente dai
ser vizi di soccorso (112) senza localizzazione del
veicolo.
In caso di urto rilevato dalla centralina airbag,
e indipendentemente dall'attivazione eventuale
degli airbag, viene inviata automaticamente
una chiamata d'emergenza.
Se è stata sottoscritta l'offerta DS Connect
BOX con pack SOS e assistenza inclusi, si
dispone di servizi complementari nel proprio
spazio personale attraverso il sito Internet del
proprio Paese.
Funzionamento del sistema
All'inserimento del contatto, la spia
verde si accende per 3 secondi
a
indicare il corretto funzionamento
del sistema.
*
I
n funzione delle condizioni generali di utilizzo del
ser vizio disponibile presso il punto vendita e con
riser va dei limiti tecnologici e tecnici La lista dei Paesi coperti e di ser vizi telematici è
disponibile presso la rete concessionari o
nel sito
Web di ciascun Paese.
Per tutti i
Paesi tranne Russia, Bielorussia,
Kazakistan.
Per Russia, Bielorussia, Kazakistan.
In entrambi i
casi, i ser vizi di chiamata d'emergenza
e di assistenza rischiano di non funzionare.
Rivolgersi al più presto a
un tecnico qualificato.
La spia rossa lampeggia poi si
spegne: il sistema presenta un
malfunzionamento.
La spia rossa è accesa fissa: sostituire la batteria di
emergenza.
La spia rossa è accesa
fissa: il sistema presenta un
malfunzionamento.
La spia rossa lampeggia: la pila d'emergenza è da
sostituire.
05
Sicurezza