Page 49 of 248

47
Per essere acquisita, questa disattivazione
deve essere effettuata a ogni interruzione del
contatto.
Riattivazione dell'allarme
volumetrico
F Sbloccare ad effetto globale le porte del veicolo con il pulsante di sbloccaggio sul telecomando.
F
B
loccare le porte del veicolo con il telecomando.
Il sistema di allarme si riattiva con le due protezioni;
la spia del pulsante A lampeggia ogni secondo.
Attivazione dell'allarme
La sirena suona e gli indicatori di direzione
lampeggiano per circa trenta secondi.
In seguito all'attivazione, le protezioni sono
nuovamente funzionanti.
In seguito all'attivazione, la protezione è nuovamente
funzionante.
Se l'allarme viene attivato dieci volte
consecutivamente, la decima volta diventa inattivo. Il lampeggiamento veloce della spia del
pulsante
A informa che l'allarme si è attivato
durante l'assenza. All'inserimento del
contatto, il lampeggiamento si interrompe
immediatamente.
Per evitare di attivare l'allarme durante
il lavaggio, bloccare le porte del veicolo
inserendo la chiave nella serratura della porta
del guidatore.
Guasto del telecomando
F Sbloccare le porte del veicolo inserendo la chiave nella serratura della porta del guidatore.
F
A
prire la porta; l'allarme si attiva.
F
I
nserire il contatto; questo disattiva l'allarme.
Bloccaggio delle porte del
veicolo senza attivazione
dell'allarme
F Bloccare le porte del veicolo inserendo la chiave nella serratura della porta del guidatore o del
passeggero.
Malfunzionamento
All'inserimento del contatto, l'accensione della
spia del pulsante A per dieci secondi indica un
malfunzionamento della sirena.
Farla controllare dalla concessionaria o
da un
riparatore qualificato.
Attivazione automatica
(secondo il Paese di commercializzazione.)
L'allarme si attiva automaticamente 2 minuti dopo la
chiusura dell'ultima porta o
del bagagliaio.
F
P
er evitare l'attivazione dell'allarme entrando nel
veicolo, premere il pulsante di sbloccaggio del
telecomando.
Alzacristalli
Dotati di una funzione antipizzicamento sul lato
guidatore.
1. Comando alzacristallo elettrico del guidatore.
2. Comando alzacristallo elettrico del passeggero.
02
Aperture
Page 50 of 248

48
I comandi degli alzacristalli elettrici funzionano
per circa 45 secondi dopo l'interruzione
del contatto o
fino all'apertura di una porta.
Durante questi 45
secondi, se si apre una
porta durante il movimento di un vetro, questo
si arresta. Ogni eventuale azionamento del
comando di un alzacristallo verrà ignorato fino
al reinserimento del contatto.
Alzacristalli elettrico
passeggero
F Premere o tirare il comando. Il vetro
si ferma non appena si rilascia il
comando.
Alzacristallo elettrico
sequenziale, lato guida
Sono possibili due opzioni:
-
mo
dalità manuale
F
P
remere o
tirare il comando senza superare
il punto di resistenza. Il vetro si ferma non
appena si rilascia il comando.
Antipizzicamento
L'alzacristallo elettrico sequenziale sul lato di guida è
dotato di una funzione antipizzicamento.
Quando il vetro risale e incontra un ostacolo, si
ferma e ridiscende parzialmente.
In caso di apertura accidentale del vetro
durante la chiusura (ad esempio in caso di
ghiaccio):
F
p
remere il comando oltre il punto di
resistenza e rilasciarlo; il vetro si aprirà
completamente;
F
t
irarlo quindi subito, senza oltrepassare
il punto di resistenza e fino alla chiusura
completa del vetro;
F
t
enere ancora il comando nella posizione
per circa un secondo dopo la chiusura.
Durante queste operazioni la funzione
antipizzicamento è disattivata.
Reinizializzazione
In presenza di anomalie, reinizializzare il
funzionamento degli alzacristalli:
F
r
ilasciare il comando e tirarlo nuovamente fino
alla completa chiusura,
F
t
rattenere il comando per circa un secondo dopo
la chiusura del vetro,
F
p
remere il comando per fare scendere
automaticamente il vetro fino alla posizione
bassa.
Nel corso di queste operazioni la funzione
antipizzicamento non è attiva.
-
mo
dalità automatica
F
P
remere il comando o
tirarlo oltre al punto
di resistenza: il vetro si apre o
si chiude
completamente dopo avere rilasciato il
comando.
F
U
n nuovo impulso interrompe il movimento del
vetro.
Estrarre sempre la chiave di contatto quando si
esce dal veicolo, anche per un breve periodo.
In caso di pizzicamento durante la
manipolazione degli alzacristalli, invertire il
movimento del vetro. A tale scopo, premere il
relativo comando.
Quando il guidatore aziona il comando
dell'alzacristallo lato passeggero, deve
accertarsi che nessuno impedisca la corretta
chiusura del vetro.
Quando si manovrano i
vetri, prestare
particolare attenzione ai bambini.
02
Aperture
Page 51 of 248

49
Por te
Apertura
Dall'esterno
F Dopo aver sbloccato le porte del veicolo con il telecomando o con la chiave, tirare la maniglia
della porta.
Dall'interno
F Tirare il comando per aprire la porta; in questo modo si sbloccano tutte le porte del veicolo. Versione con bloccaggio ad effetto globale
I comandi interni delle porte non funzionano
quando il veicolo è bloccato ad effetto globale.
Chiusura
- con il motore avviato e a
una
velocità fino a 10 km/h, questa spia
si accende, accompagnata da un
messaggio,
-
c
on il veicolo a una velocità superiore
a
10
km/h, l'allarme è accompagnato
da un segnale acustico.
Se una porta o
il bagagliaio non sono chiusi
correttamente:
Bloccaggio centralizzato
Bloccaggio centralizzato
manuale
Sistema manuale per bloccare o sbloccare
completamente le porte interne.
Bloccaggio
Se una delle porte è aperta, il bloccaggio
centralizzato dall'interno non è possibile.
Sbloccaggio
F Premere di nuovo questo pulsante per sbloccare le porte del veicolo.
La spia rossa del pulsante si spegne.
Se il veicolo è stato bloccato dall'esterno, la
spia rossa lampeggia e il pulsante non è attivo.
F
I
n questo caso utilizzare la chiave o il
telecomando per sbloccare il veicolo.
F
P
remere questo pulsante per bloccare le porte
del veicolo.
La spia rossa del pulsante si accende.
02
Aperture
Page 52 of 248

50
Guidare con le porte bloccate può complicare
l'accesso all'abitacolo da parte dei ser vizi di
soccorso in caso di emergenza.
Bloccaggio centralizzato
automatico
Sistema che garantisce il bloccaggio o lo
s bloccaggio totale e automatico delle porte e del
bagagliaio durante la marcia.
Questa funzione può essere attivata o
disattivata.
Bloccaggio
Quando la velocità supera 10 km/h, le porte e il
b agagliaio vengono bloccati automaticamente.
Se una delle porte è aperta, il bloccaggio
centralizzato automatico non avviene.
Se il bagagliaio è aperto, la chiusura
centralizzata automatica non avviene.
Sbloccaggio
F A una velocità superiore ai 10 km/h, premere il
tasto per sbloccare temporaneamente le porte e
il bagagliaio.
Attivazione
Disattivazione
F Premere nuovamente il pulsante per almeno due secondi.
Comparirà un messaggio di conferma sul display
accompagnato da un segnale acustico.
Comando d'emergenza
Per bloccare e sbloccare meccanicamente le
porte in caso di anomalia del sistema di bloccaggio
centralizzato delle porte o
di panne della batteria.
In caso di malfunzionamento del bloccaggio
centralizzato, è tassativo staccare la batteria
per bloccare il bagagliaio e assicurare così il
bloccaggio completo del veicolo.
Bloccaggio della porta del guidatore
F Inserire la chiave nella serratura e ruotarla verso la parte posteriore del veicolo.
Sbloccaggio della porta del
guidatore
F Inserire la chiave nella serratura e ruotarla verso la parte anteriore del veicolo.
Bloccaggio della porta lato
passeggero
F Con la chiave, togliere il cappuccio nero situato sul bordo della porta.
F
I
nserire la chiave nel buco della serratura e
ruotarla fino al punto di arresto.
F
E
strarre la chiave e ricollocare il cappuccio.
F
P
remere per almeno due secondi il pulsante.
Comparirà un messaggio di conferma sul display
accompagnato da un segnale acustico.
02
Aperture
Page 53 of 248

51
Sbloccaggio della porta del
passeggero
F Tirare il comando interno d'apertura delle porte.
Tettuccio decappottabile
Il veicolo è equipaggiato di tetto apribile elettrico.Apertura e chiusura del tetto
apribile elettrico
Per aprire e chiudere il tettuccio, occorre premere il
comando situato sulla plafoniera, in direzione 1 per
aprirlo e in direzione 2
per chiuderlo.
Il tettuccio può essere manovrato quando:
-
i
l motore è in funzione o
-
i
l contatto è inserito. Per limitare il consumo della batteria, è
consigliabile manovrare il tettuccio quando il
motore è in funzione
.
In base al livello di carica della batteria, se il
tettuccio viene manovrato quando il contatto
è inserito, l'avviamento del motore potrebbe
provocare l'arresto del tettuccio. Per riprendere
a manovrare il tettuccio, azionare nuovamente
il comando dopo l'avviamento del motore.
Zone di manovra
Sono disponibili due zone di manovra:
Zona A: zona di manovra orizzontale, in modalità
manuale o
automatica
Zona B: zona di manovra verticale, in sola
modalità automatica
02
Aperture
Page 54 of 248

52
Posizioni del tetto
Posizione 0:Tetto completamente chiuso.
Posizione 1: Posizione d'arresto della chiusura
automatica del tetto.
Posizione 2: Tetto aperto orizzontalmente.
Posizione 3: Tetto completamente aperto.
Prima di manovrare il tetto, accertarsi che
nessun occupante del veicolo o
nessuna
persona all'esterno del veicolo sia esposta ai
rischi derivanti dalle manovre del tetto o
del
lunotto e che nessun oggetto intralci questa
manovra.
Apertura
Modalità manuale
F Per aprire il tettuccio quando lo stesso si trova nella zona A , premere e mantenere premuto
il comando senza oltrepassare il punto di
resistenza.
F
I
l tettuccio si arresta non appena si rilascia il
comando. Quando il tettuccio si trova nella zona B
, è
possibile aprirlo solo in modalità automatica .
Modalità automatica
F Quando il tettuccio si trova nella zona A,
premere il comando oltre il punto di resistenza,
per avviarne l'apertura.
Durante l'apertura automatica del tettuccio in
zona A, la pressione del comando arresta il
movimento del tettuccio.
02
Aperture
Page 55 of 248

53
F Rilasciare il comando: l'apertura del tettuccio continuerà fino a raggiungere la posizione
orizzontale massima (max 2 ).
Durante l'apertura completa del tettuccio, il
cristallo posteriore viene abbassato sul ripiano
posteriore. Non collocare quindi oggetti sul
ripiano che potrebbero danneggiare il cristallo
o
il tettuccio.
L'apertura automatica del tettuccio in zona B
non è possibile se il bagagliaio è aperto.
Se si riscontra un problema, verificare che il
bagagliaio sia chiuso correttamente. F Q
uando il tettuccio è nella zona B, la pressione
del comando ne determina l'apertura completa
(posizione 3).
Quando si manovra il tettuccio nella zona B ,
non è possibile arrestarne il movimento.
La pressione del comando inverte il movimento
del tettuccio qualunque sia la direzione in cui è
stato premuto il comando stesso.
Questa funzione "antipanico" consente
di invertire rapidamente la direzione di
spostamento del tettuccio in situazioni di
emergenza.
Chiusura
Modalità manuale
F Quando il tettuccio è nella zona A e si desidera
chiuderlo, premere e mantenere premuto
il comando senza oltrepassare il punto di
resistenza.
F
I
l tettuccio si arresta non appena si rilascia il
comando.
F
Pe
r chiudere completamente il tettuccio,
mantenere premuto il comando fino a
quando
non si ode l'avvenuto bloccaggio.
02
Aperture
Page 56 of 248

54
Se il tettuccio non viene bloccato
correttamente, azionare nuovamente il
comando di chiusura con il motore in funzione.
Se il problema persiste, rivolgersi alla
concessionaria o
ad un riparatore qualificato.
La chiusura del tettuccio in zona B può essere
eseguita solo in modalità automatica .
Modalità automatica
F In posizione 3, premere il comando per avviare
la chiusura del tettuccio.
Quando il tettuccio è completamente aperto, il
cristallo posteriore viene abbassato sul ripiano
posteriore.
Non collocare oggetti sul cristallo. Quando si manovra il tettuccio nella zona B
,
non è possibile arrestarne il movimento.
La pressione del comando inverte il movimento
del tettuccio qualunque sia la direzione in cui è
stato premuto il comando stesso.
Questa funzione "antipanico" consente
di invertire rapidamente la direzione di
spostamento del tettuccio in situazioni di
emergenza.
F
R
ilasciare il comando: la chiusura del tettuccio
proseguirà fino a
raggiungere la posizione 2.La chiusura completa del tettuccio nella zona A
può essere eseguita solo in modalità manuale
.
Mantenere premuto il comando fino a
quando
non si ode il bloccaggio del tettuccio.
Se il tettuccio non viene bloccato
correttamente, azionare nuovamente il
comando di chiusura con il motore in funzione.
Se il problema persiste, rivolgersi alla
concessionaria o
ad un riparatore qualificato.
F
Q
uando il tettuccio si trova tra la posizione 2
e 1
,
premendo il comando oltre il punto di resistenza,
è possibile chiudere automaticamente il tettuccio
in posizione 1 .
F
Q
uando il tettuccio si trova tra la posizione 1
e 0,
premere il comando e mantenerlo premuto fino
alla chiusura completa del tettuccio.
02
Aperture