4
Posto di guida3
Fusibili nel cruscotto
4
Retrovisore interno
Plafoniera
Active City Brake
5
Display monocromatico A
Display monocromatico C
Autoradio
Tablet touch screen
Regolazione data e ora
6
Ventilazione
Riscaldamento
Climatizzazione manuale
Climatizzazione automatica
Disappannamento/sbrinamento anteriore
Disappannamento/sbrinamento del lunotto
7
Cambio manuale
Cambio pilotato (ETG)
Cambio automatico
Stop & Start
8
Appoggiagomito centrale
Freno di stazionamento
9
Cassettino portaoggetti
10
Emergenza o
assistenza
Segnale d'emergenza
1
Comandi dei retrovisori esterni
Comandi degli alzacristalli elettrici
2
Apertura del cofano motore
Vista d'insieme
22
Indicatore/spia di allarmeStatoCausa Azione/osservazioni
Sistema airbag
lato passeggero Fissa.
Il comando, situato nel cassettino
portaoggetti, è regolato sulla posizione
"OFF ".
L'airbag frontale lato passeggero è
disattivato.
È possibile collocare un seggiolino
per bambini con lo schienale rivolto
all'indietro, a meno che non vi sia
un'anomalia di funzionamento degli
airbag (spia d'allarme airbag accesa). Per riattivare l'airbag frontale lato passeggero, girare il
comando su "
ON".
In questo caso non collocare un seggiolino per bambini con
lo schienale rivolto all'indietro.
Stop & Star t Fissa. A veicolo fermo (semaforo rosso,
ingorghi, ecc.) il sistema Stop & Start ha
attivato la modalità STOP. Non appena si accelera per ripartire, la spia si spegne e il
motore si riavvia automaticamente in modalità START.
Lampeggia per alcuni
secondi, quindi si
spegne. La modalità STOP è temporaneamente
non disponibile.
oppure
La modalità START si è attivata
automaticamente. Per ulteriori informazioni sullo Stop & Star t
, consultare la
rubrica corrispondente.
Indicatori di
direzione lato
sinistro Lampeggiante con
segnale acustico.
La leva di comando fari è stata
abbassata.
Indicatore di
direzione lato
destro Lampeggiante con
segnale acustico.
La leva di comando fari è stata portata
verso l'alto.
Tergicristallo
automatico
Fissa.
Il comando del tergicristallo è azionato
verso il basso. Il funzionamento automatico del tergicristallo anteriore è
attivato.
01
Strumentazione di bordo
38
Computer di bordo
Sistema che fornisce delle informazioni sul tragitto in
corso (autonomia, consumi, ecc.).
Schermo monocromatico A
Visualizzazione dei dati
F Premere il pulsante situato all'estremità del comando del tergicristallo , per visualizzare
uno dopo l'altro i
vari dati del computer di bordo.
Le informazioni disponibili sul computer di bordo
sono:
-
autonomia, -
c
onsumo carburante istantaneo,
-
t
imer del sistema Stop & Start,
-
d
istanza percorsa,
-
c
onsumo carburante medio,
-
v
elocità media.
F
A
lla successiva pressione, il display torna alla
visualizzazione corrente.
Azzeramento
F Premere per almeno due secondi il comando per azzerare la distanza percorsa, il consumo medio
e la velocità media.
Con display monocromatico C
Visualizzazione dei dati
F Premere il pulsante situato all'estremità del comando del tergicristallo , per visualizzare
uno dopo l'altro i
vari menu presenti nel computer
di bordo.
01
Strumentazione di bordo
39
Azzeramento del percorso
Con Tablet touch screen
Visualizzazione dei dati
- Informazioni immediate, che includono:
•
au
tonomia,
•
c
onsumo immediato,
•
d
istanza residua o contaore Stop
& Start.
-
Pe
rcorso " 1" con:
•
d
istanza percorsa,
•
c
onsumo medio,
•
v
elocità media,
per il primo tragitto.
-
Pe
rcorso " 2" con:
•
d
istanza percorsa,
•
c
onsumo medio,
•
v
elocità media,
per il secondo tragitto.
F
A
lla successiva pressione del tasto il display
ritorna alla schermata normale. F Q
uando è visualizzato il percorso richiesto,
premere il tasto situato all'estremità del comando
del tergicristallo, per almeno due secondi.
I percorsi " 1" e " 2" sono indipendenti ma vengono
utilizzati nello stesso modo.
Il percorso 1
permette di effettuare, ad esempio, dei
calcoli giornalieri, ed il percorso 2
dei calcoli mensili.
F
P
remere il tasto MENU, quindi selezionare
" Guida " per visualizzare le varie schede.
F
S
elezionare con il dito la scheda desiderata.
-
L
a scheda "Istantanee " con:
•
au
tonomia,
•
c
onsumo immediato,
•
c
ontaore del sistema Stop & Start.-
L a scheda "Percorso 1 " con:
•
d istanza percorsa,
•
c
onsumo medio,
•
v
elocità media,
per il primo tragitto.
-
L
a scheda "Percorso 2 " con:
•
d
istanza percorsa,
•
c
onsumo medio,
•
v
elocità media,
per il secondo tragitto.
Azzeramento del percorso
F Quando viene visualizzato il percorso desiderato, premere il tasto di azzeramento.
I percorsi " 1" e " 2" sono indipendenti ma vengono
utilizzati nello stesso modo.
Il percorso 1
permette di effettuare, ad esempio, dei
calcoli giornalieri, ed il percorso 2
dei calcoli mensili.
01
Strumentazione di bordo
40
Alcune definizioni
Autonomia
(k m)
Distanza percorribile con il
carburante disponibile nel serbatoio
(in funzione del consumo medio
degli ultimi chilometri percorsi).
Questo valore può variare in seguito ad un
cambiamento di guida o
di tipo di strada, che
determini una notevole variazione del consumo
istantaneo.
Non appena l'autonomia scende al di sotto di 30
km
vengono visualizzati dei trattini. Aggiungendo
almeno 5
litri di carburante l'autonomia viene
ricalcolata e visualizzata, se è superiore a
100 km.
Se appaiono dei trattini fissi durante la guida
al posto delle cifre, rivolgersi alla rete o
ad un
riparatore qualificato.
Consumo istantaneo di carburante
(km/l o l/100 km)
C alcolato durante gli ultimi secondi
trascorsi. Questa funzione viene visualizzata solo oltre
i
30 km/h.
Consumo medio di carburante
(km/l o l/100 km)
C alcolato dall'ultimo azzeramento
dei dati del percorso.
Velocità media
(km/h)
Calcolato dall'ultimo azzeramento
dei dati del percorso.
Distanza percorsa
(k m)
Calcolato dall'ultimo azzeramento
dei dati del percorso.
Distanza rimanente da percorrere
(k m)
Indica la distanza che rimane da
percorrere prima che venga raggiunta la
destinazione finale. Può essere inserita
dall'utente.
Se la distanza non viene inserita,
vengono visualizzati dei trattini al posto
dei numeri.
Timer Stop & Start
(minuti/secondi o ore/minuti)
Se il veicolo è equipaggiato di Stop &
Start, un timer calcola il tempo trascorso
in modalità STOP durante un tragitto.
Si azzera ad ogni inserimento del
contatto con la chiave.
Regolazione di data e ora
Con display monocromatico A
F Premere il tasto MENU .
F Sel ezionare " Impostazioni di visualizzazione"
utilizzando il tasto " 5" o " 6".
F
P
remere OK per confermare la selezione.
F
S
elezionare "Anno" utilizzando il tasto " 5" o " 6".
F
P
remere OK per confermare la selezione.
F
Imm
ettere il valore desiderato con il tasto " 7" o
" 8 ".
F
P
remere OK per confermare la selezione.
F
R
ipetere la procedura per l'impostazione di
"Mese", "Giorno", "Ore" e "Minuti".
01
Strumentazione di bordo
70
Consigli per la ventilazione e la climatizzazione
Per fare in modo che questi sistemi siano
pienamente efficaci, rispettare le seguenti regole
d'uso e di manutenzione:
F
P
er garantire un'omogenea distribuzione
dell'aria, verificare che le griglie di ingresso
aria situate alla base del parabrezza, le
bocchette, gli aeratori, le uscite d'aria e
l'aspiratore d'aria nel bagagliaio non siano
ostruiti.
F
N
on ricoprire il sensore di irraggiamento
solare, situato sul cruscotto, che viene
utilizzato per la regolazione automatica della
climatizzazione.
F
F
ar funzionare il sistema di climatizzazione
per almeno 5 -10
minuti, una o due volte al
mese, per mantenerlo in per fetto stato di
funzionamento.
F
V
erificare lo stato del filtro dell'abitacolo e
far sostituire periodicamente gli elementi
filtranti. Raccomandiamo di utilizzare un filtro
abitacolo combinato. Grazie al suo additivo
attivo specifico, contribuisce a
purificare l'aria
respirata dagli occupanti e a
tenere pulito
l'abitacolo (riduzione dei sintomi allergici, dei
cattivi odori e dei depositi di grasso). Se dopo una sosta prolungata al sole, la
temperatura interna rimane molto elevata,
areare l'abitacolo per alcuni istanti.
Posizionare il comando del flusso d'aria ad
un livello sufficiente per garantire un corretto
ricircolo dell'aria nell'abitacolo.
La condensa creata dalla climatizzazione
provoca un gocciolamento d'acqua sotto al
veicolo in sosta.
Stop & Star t
I sistemi di riscaldamento e dell'aria
condizionata funzionano solo a
motore avviato.
Al fine di assicurare una temperatura
confortevole nell'abitacolo, è possibile
disattivare temporaneamente il sistema Stop
& Start.
Per ulteriori informazioni sullo Stop & Star t ,
consultare la sezione corrispondente.
F Pe
r garantire il corretto funzionamento del
sistema di climatizzazione, si raccomanda
anche di farlo controllare secondo quanto
indicato nel libretto di manutenzione e di
garanzia.
F
S
e il sistema non produce aria fredda,
disattivarlo e rivolgersi alla concessionaria
o
ad un riparatore qualificato.
In caso di traino di carico massimo in salita ripida
e con una temperatura elevata, l'interruzione
della climatizzazione permette di recuperare una
certa potenza del motore e di migliorare quindi la
capacità di traino.
Per evitare l'appannamento dei vetri e il
deterioramento della qualità dell'aria:
-
e
vitare di guidare a lungo con la ventilazione
disattivata.
-
n
on mantenere attivato il ricircolo dell'aria per
un periodo di tempo prolungato.
03
Ergonomia e confort
71
Riscaldamento
Pannello con comando manuale
Pannello con comando elettrico
1.Regolazione della temperatura
2. Regolazione del flusso dell'aria
3. Regolazione della distribuzione dell'aria
4. Entrata d'aria/Ricircolo d'aria 1.
Regolazione della temperatura
2. Regolazione del flusso dell'aria
3. Regolazione della distribuzione dell'aria
4. Entrata d'aria/Ricircolo d'aria
5. Accensione/Spegnimento climatizzatore
I sistemi di riscaldamento/ventilazione o
di
climatizzazione funzionano con il motore avviato e in
modalità STOP dello Stop & Start.
Climatizzazione manuale
Pannello con comando manuale
Pannello con comando elettrico
Regolazione della temperatura
F Ruotare il comando dal blu (freddo) al rosso (caldo) per modulare la
temperatura a
proprio piacimento.
Regolazione del flusso d'aria.
F Ruotare la manopola dalla posizione 1
alla posizione 5, per
ottenere un flusso d'aria sufficiente
a
garantire il confort.
F
S
e si sposta il comando del flusso
d'aria in posizione 0 (disattivazione del
sistema), il confort termico non è più
gestito. Un leggero flusso d'aria, dovuto
allo spostamento del veicolo, potrebbe
comunque essere percepibile.
Regolazione della
distribuzione dell'aria.
Parabrezza e vetri laterali.
Parabrezza, vetri laterali e piedi degli
occupanti.
03
Ergonomia e confort
72
Vano piedi.
Aeratori centrali e laterali.La distribuzione dell'aria può
essere modulata posizionando
la manopola su una tacca
intermedia.
Entrata d'aria/ricircolo d'aria
Per ulteriori informazioni su ricircolo dell'aria
interna , consultare la sezione corrispondente.
Climatizzatore automatico
Il sistema di climatizzazione funziona a motore
a vviato e in modalità STOP dello Stop & Start.
Funzionamento automatico
1. Programma automatico comfort
2. Regolazione della temperatura
3. Programma automatico visibilità
4. Accensione/Spegnimento climatizzatore
5. Entrata d'aria/Ricircolo d'aria
6. Regolazione della distribuzione dell'aria
7. Regolazione del flusso d'aria
Programma comfort automatico
Premere il pulsante AUTO . Il simbolo
AUTO si spegne.
Si raccomanda di utilizzare questa modalità, che
regola automaticamente tutte le regolazioni delle
funzioni relative a
temperatura nell'abitacolo,
flusso d'aria e distribuzione dell'aria, per offrire
il funzionamento ottimale per il livello di comfort
prescelto.Accensione/spegnimento
climatizzazione
Il climatizzatore è predisposto per funzionare
correttamente in qualsiasi stagione, con i vetri chiusi.
Consente:
-
i
n estate, di abbassare la temperatura,
-
i
n inverno, con temperature superiori a 3°C, di
aumentare l'efficacia del disappannamento.
Attivazione
F Premere il tasto A/C , la spia del tasto
si accenderà.
Il climatizzatore non funziona quando la
manopola per la regolazione del flusso
d'aria 2
è in posizione 0 .
Per ottenere aria fresca rapidamente,
è possibile utilizzare il ricircolo dell'aria
dell'abitacolo per alcuni istanti. Poi, tornare
all'entrata d'aria esterna.
Disattivazione
F Premere nuovamente il tasto A/C , la
spia del tasto si spegnerà.
L'interruzione può provocare il peggioramento delle
condizioni interne (umidità, appannamento dei vetri).
03
Ergonomia e confort