Page 225 of 328

NOTA Utilizzare il veicolo senza
caricare completamente la batteria
potrebbe impedire il corretto
funzionamento del motore e far
accendere la spia di avvertimento
dell'ABS. Fare riferimento a "Sistema
frenante antibloccaggio (ABS)".
ATTENZIONE
267)Per avviare il motore utilizzando cavi
batteria di un altro veicolo, seguire le
procedure corrette secondo le istruzioni
riportate di seguito. Un'esecuzione errata
delle procedure può provocare incendi,
esplosioni o danni ai veicoli.
268)Tenere la batteria al riparo da scintille,
sigarette e fiamme per evitare esplosioni.
269)Non tentare di avviare il motore
spingendo o tirando il veicolo. Ciò
potrebbe danneggiare il veicolo.
270)Controllare che l'altro veicolo sia
dotato di batteria a 12 volt. Se l'altro
sistema nonèa12volt, potrebbero
verificarsi cortocircuiti a danno di entrambi i
veicoli.
271)Utilizzare i cavi adatti alle dimensioni
della batteria onde evitare che i cavi si
surriscaldino.
272)Prima dell'uso, verificare che i cavi
siano esenti da danni e corrosione.
273)Indossare sempre occhialini protettivi
quando si lavora in prossimità della
batteria.
274)Tenere la batteria fuori dalla portata
dei bambini.275)Per prima cosa, spegnere il motore di
entrambi i veicoli. Verificare che i cavi o gli
indumenti non rischino di venire catturati
dalla ventola o dalla cinghia. Ciò
provocherebbe lesioni personali.
276)Se il fluido elettrolita non è visibile o
appare congelato, evitare assolutamente di
avviare il motore utilizzando i cavi! Se la
batteria ha una temperatura inferiore al
punto di congelamento o non è piena fino
al livello adeguato potrebbe rompersi o
esplodere.
277)L'elettrolita è composto da acido
solforico corrosivo diluito. Se l'elettrolita
(acido della batteria) entra in contatto con
mani, occhi, indumenti o vernice del
veicolo, lavare con acqua abbondante. Se
l'elettrolita entra in contatto con gli occhi,
lavarli immediatamente con acqua
abbondante e consultare subito un
medico.
278)Accertarsi di aver effettuato il
collegamento nella posizione designata
(illustrata in figura). Se il collegamento viene
effettuato direttamente al lato negativo (-)
della batteria, i gas infiammabili generati
potrebbero prendere fuoco ed esplodere.
279)Quando si collegano i cavi batteria,
non connettere il cavo positivo (+) al
terminale negativo (-). Le scintille
potrebbero far esplodere la batteria.
280)Prestare attenzione che i cavi batteria
non si impiglino nella ventola di
raffreddamento o in altre parti rotanti nel
vano motore.
281)Tenere in moto il motore del veicolo
che fornisce assistenza.282)Il fluido batteria è velenoso e
corrosivo: evitare il contatto con pelle e
occhi. L'operazione di ricarica della batteria
deve essere effettuata in ambiente ventilato
e lontano da fiamme libere o possibili fonti
di scintille, per evitare il pericolo di scoppio
e d'incendio.
283)Non tentare di ricaricare una batteria
congelata: deve prima sgelarsi altrimenti
potrebbe esplodere. Se vi è stato
congelamento, occorre far controllare la
batteria prima della ricarica, da personale
specializzato, per verificare che gli elementi
interni non si siano danneggiati e che il
contenitore non si sia incrinato, con rischio
di fuoriuscita di acido velenoso e corrosivo.
223
Page 226 of 328

SURRISCALDAMENTO
DEL MOTORE
Se il motore si surriscalda, l'indicazionelampeggia. In questo caso, adottare
le seguenti misure correttive:
1. Parcheggiare il veicolo in un punto
ove non intralci la circolazione.
2. Controllare l'eventuale fuoriuscita di
vapore dal vano motore.
In assenza di vapore dal vano motore:
con il motore avviato, sollevare il cofano
per areare il vano motore.
NOTA Per i veicoli dotati di sistema
Start&Stop, premere l'interruttore
“Start&Stop OFF" per disattivare il
sistema prima di arrestare il veicolo.
In presenza di vapore dal vano motore:
arrestare il motore e, non appena il
vapore smette di uscire, sollevare il
cofano per areare il vano motore.
Riavviare il motore.
284) 285) 286)
3. Verificare che la ventola di
raffreddamento (B) sia in funzione.
Se la ventola di raffreddamento è in
funzione: dopo che la spia di
avvertimento di temperatura elevata del
refrigerante si sarà spenta, arrestare il
motore.
Se la ventola di raffreddamento non è in
funzione: arrestare immediatamente il
motore e rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.A. Tappo del radiatore
B. Ventola di raffreddamento
C. Serbatoio di riserva
287)
4. Controllare il livello di refrigerante nel
serbatoio di riserva (C).
5. Se necessario, aggiungere
refrigerante al radiatore e/o al serbatoio
di riserva (fare riferimento alla sezione
"Manutenzione").
288)
162)
6. Verificare la presenza di perdite di
refrigerante nei tubi del radiatore e che
la cinghia di trasmissione non si sia
allentata o danneggiata. In caso di
anomalie nel sistema di raffreddamento
o nella cinghia di trasmissione, si
consiglia di far eseguire un controllo e i
relativi interventi di riparazione.
ATTENZIONE
284)Non aprire il cofano in caso di
fuoriuscita di vapore dal vano motore. Del
vapore o dell'acqua bollente potrebbero
schizzare fuori, causando ustioni. L'acqua
bollente potrebbe schizzare fuori anche in
assenza di vapore, qualora alcune parti
fossero roventi. Prestare estrema
attenzione durante l'apertura del cofano.
285)Prestare attenzione al vapore caldo
che potrebbe far saltare il tappo del
serbatoio di riserva.
286)Non tentare di rimuovere il tappo del
radiatore quando il motore è rovente.
287)Prestare attenzione a non incastrare
mani o indumenti nella ventola di
raffreddamento.
288)Verificare che il motore si sia
raffreddato prima di rimuovere il tappo del
radiatore (A), altrimenti del vapore caldo o
dell'acqua bollente potrebbero schizzare
dalla bocchetta di riempimento,
provocando ustioni.
357AHA102074
358AHA102087
224
IN CASO DI EMERGENZA
Page 227 of 328
AVVERTENZA
162)Non aggiungere refrigerante quando il
motore è rovente. L'aggiunta improvvisa di
refrigerante potrebbe danneggiare il
motore. Attendere che il motore si raffreddi,
quindi aggiungere refrigerante in maniera
graduale.
SPURGO DEL
SISTEMA DI
ALIMENTAZIONE
Se durante il viaggio il combustibile si
esaurisce, è necessario spurgare il
sistema di alimentazione per estrarre
l'aria come indicato di seguito. Azionare
la pompa manuale (A) sulla sommità del
filtro del combustibile finché non si
irrigidisce.
Quindi, riprovare ad avviare il motore.
Se il motore non si mette in moto,
ripetere la procedura sopra indicata.
289) 290)
ATTENZIONE
289)Non fumare né generare altre fiamme
libere in prossimità del veicolo mentre si
sfiata il sistema di alimentazione.290)Pulire con attenzione eventuale
carburante fuoriuscito in quanto potrebbe
prendere fuoco e causare incendi.
359AHA102090
225
Page 228 of 328
ATTREZZI IN
DOTAZIONE
Deposito
Ricordare il luogo di deposito degli
attrezzi, del cric e della barra del cric in
caso di emergenza.
Cabina singola
Tipo 1
A — Attrezzo (chiave per i dadi della
ruota)
B — Barra del cric
C — CricTipo 2
A — Attrezzi
B — Barra del cric
C — Cric
Cabina Club
A. Attrezzi
B. Cric
C. Barra del cricCabina doppia
Tipo 1
A. Attrezzo (chiave per i dadi della
ruota)
B. Barra del cric
C. Cric
Tipo 2
A. Attrezzi
B. Barra del cric
C. Cric
360AHA104052
361AHA104065
362AHA104078
363AHA102120
364AHA104081
226
IN CASO DI EMERGENZA
Page 229 of 328

Attrezzi
Tipo 1
Cabina Singola, Cabina Doppia
1. Chiave per i dadi delle ruote
Cabina Club
1. Borsa degli attrezzi 2. Chiave per i
dadi delle ruote
Tipo 2
1. Borsa degli attrezzi 2. Chiave per i
dadi delle ruote 3. Pinza 4. Cacciavite
5. Chiave ingleseMartinetto
Utilizzare il cric esclusivamente per
sostituire uno pneumatico forato.
NOTA Il cric non necessita di
manutenzione.
NOTA Il cric è conforme alla normativa
CE come disposto dalla Direttiva
Macchine 2006/42/CE.
NOTA La dichiarazione di conformità
CE è allegata alla sezione
"Dichiarazione di conformità" al termine
del presente manuale utente. La
ragione sociale, l'indirizzo completo del
produttore e del suo rappresentante
autorizzato, nonché la denominazione
del cric sono contenuti all'interno della
dichiarazione di conformità CE.
Estrazione e deposito di attrezzi,
cric e barra del cric
Cabina singola
Gli attrezzi, il cric e la barra del cric
sono situati dietro il sedile.
1. Inclinare lo schienale in avanti (fare
riferimento a "Sedili").
2. Tipo 1: Estrarre la chiave per i dadi
della ruota (A) dall'alloggio (B) e tirarla
fuori.
Tipo 2: Rimuovere la fascetta di
sicurezza (C), quindi estrarre gli attrezzi
(D).3. Rimuovere il dado di sicurezza (E),
quindi estrarre il cric (F).
4. Estrarre la barra del cric (G)
dall'alloggio (H) e tirarla fuori.
365AHA104094
366AHA105873
367AHA104111
368AHA104124
227
Page 230 of 328

5. Invertire la procedura di estrazione
durante il deposito di attrezzi, cric e
barra del cric.
Nel riporre la barra del cric, allineare la
parte con segno nero (I) all'alloggio (H).
Cabina Club
Gli attrezzi sono situati sotto il
pavimento a sinistra del sedile
posteriore. Il cric e la barra del cric sono
situati sotto il pavimento a destra delsedile posteriore.
1. Sollevare il cuscino del sedile. Fare
riferimento a "Ripiegamento del cuscino
del sedile (cabina Club)". Aprire la porta
posteriore. Fare riferimento a "Apertura
o chiusura della porta posteriore
(cabina Club)".
2. Aprire il coperchio.
3. Rimuovere la fascetta di sicurezza
(A), quindi estrarre gli attrezzi (B) posti a
sinistra.4. Rimuovere il dado di sicurezza (C),
quindi estrarre il cric (C) posto a destra.
5. Rimuovere la barra del cric (E)
dall'alloggio (F), quindi estrarre la barra
del cric posta a destra.
6. Invertire la procedura di estrazione
durante il deposito di attrezzi, cric e
barra del cric.
369AHA104140
370AHA104137
371AHA104153
372AHA104166
373AHA104179
374AHA104182
228
IN CASO DI EMERGENZA
Page 231 of 328

NOTA Nel riporre la barra del cric,
allineare il segno colorato sulla barra
con quello sull'alloggio, quindi inserirla
all'interno dello stesso.
Cabina doppia
Gli attrezzi, il cric e la barra del cric
sono situati dietro il sedile posteriore.
1. Ribaltare in avanti lo schienale del
sedile posteriore. (Fare riferimento a
"Ribaltamento dello schienale in avanti,
cabina doppia)".
2. Tipo 1: estrarre la chiave per i dadi
della ruota (A) dall'alloggio (B) e tirarla
fuori. Tipo 2: rimuovere la fascetta di
sicurezza (C), quindi estrarre gli attrezzi
(D).
3. Rimuovere il dado di sicurezza (E),
quindi estrarre il cric (F).4. Estrarre la barra del cric (G)
dall'alloggio (H) e tirarla fuori.
5. Invertire la procedura di estrazione
durante il deposito di attrezzi, cric e
barra del cric.
NOTA Nel riporre la barra del cric,
allineare la parte con segno nero (I)
all'alloggio (H).Utilizzo della barra del cric (cabina
Club)
1. Premendo il perno a scatto (A) sulla
barra con segno nero, sfilare ed estrarre
la barra interna (B).
2. Invertire la barra interna (B), quindi,
premendo il perno a scatto (C), inserirla
all'interno della barra esterna (D) finché
non si innesta nel perno a scatto, come
illustrato in figura.
375AHA104195
376AHA104209
377AHA104140
378AHA104137
379AHA104212
229
Page 232 of 328

3. Premendo il perno a scatto (F) sulla
barra così assemblata (E), inserire la
barra con segno bianco (G) finché non
si innesta nel perno a scatto, come
illustrato in figura.
CAMBIARE UNO
PNEUMATICO
163) 164)
Prima di sostituire uno pneumatico,
fermare il veicolo in un luogo sicuro e
pianeggiante.
1. Parcheggiare il veicolo su un terreno
piano e stabile, privo di ciottoli, ecc.
2. Inserire bene il freno a mano.
3. Sui veicoli a cambio manuale, portare
il dispositivo di accensione in posizione
"LOCK" o impostare la modalità di
funzionamento su OFF, quindi portare la
leva del cambio in posizione "R"
(Retromarcia). Sui veicoli a cambio
automatico, portare la leva selettrice in
posizione "P" (PARCHEGGIO), portare il
dispositivo di accensione in posizione
"LOCK" o impostare la modalità di
funzionamento su OFF.
4. Accendere le luci di emergenza e
predisporre triangolo, ecc., a
un'opportuna distanza dal veicolo, far
scendere tutti i passeggeri.
5. Onde evitare che il veicolo si sposti
durante il sollevamento con il cric,
collocare dei cunei o dei blocchi (A) allo
pneumatico diametralmente opposto
rispetto a quello che si sta sostituendo
(B).
291) 292) 293) 294) 295) 296)
NOTA I cunei illustrati in figura non
sono presenti nella dotazione del
veicolo. Si consiglia di tenerne qualcuno
all'interno del veicolo per i casi di
emergenza.
NOTA Se non sono disponibili cunei,
utilizzare pietre o altri oggetti
abbastanza grandi da tenere ferma la
ruota.
6. Predisporre cric, barra del cric e
chiave per i dadi della ruota. Fare
riferimento ad "Attrezzi in dotazione".
Informazioni sulla ruota di scorta
La ruota di scorta si trova al di sotto del
pianale di carico. Controllare di
frequente la pressione dell'aria della
ruota di scorta e verificare che sia
sempre pronta all'uso in caso di
emergenza.
380AHA104225
381AHA104238
382AHA102162
230
IN CASO DI EMERGENZA