Page 89 of 328
A — Vano superiore
B — Vano inferiore
Vano superiore
Per aprire il vano superiore, sollevare il
coperchio.
Vano inferiore
Per aprire il vano inferiore, sollevare il
vano superiore.NOTA Nell'aprire o chiudere il
coperchio fare attenzione a non
pizzicarsi le mani. Il vano superiore può
essere rimosso e utilizzato come
contenitore.
Porta occhiali (ove presente)
Per aprire premere il coperchio.
93)
NOTA La forma o le dimensioni di
alcuni occhiali potrebbero non essere
adatte per il porta occhiali; si consiglia
di verificarne la compatibilità prima
dell'uso.
PORTABICCHIERE
(se in dotazione)
94) 95) 96)
Sedile anteriore
Il porta bicchiere è situato fra i sedili
anteriori.
Sedile posteriore
Per utilizzare il porta bicchiere,
abbassare il bracciolo.162AHA101699
163AHA101703
164AHA101716
165AHA114749
166AHA101729
87
Page 90 of 328

PORTA BOTTIGLIE
(se in dotazione)
94) 95) 96)
Sulle porte anteriori e posteriori di
entrambi i lati sono presenti dei porta
bottiglie.
NOTA Non riporre bicchieri o lattine nei
porta bottiglie.
Chiudere bene il tappo delle bevande
prima di riporle.La forma o le dimensioni di alcune
bottiglie potrebbero non essere adatte
per il porta bottiglie.
GANCIO DI FISSAGGIO
BAGAGLI
(se in dotazione)
È possibile appendere al gancio bagagli
leggeri.
NOTA Non appendere al gancio
bagagli pesanti (con un peso superiore
a 4 kg). In caso contrario si rischierebbe
di danneggiare il gancio.
MANIGLIE DI SICUREZZA
(se in dotazione)
Queste maniglie sono concepite per
sostenere il corpo stando seduti
all'interno del veicolo.Non utilizzare le maniglie di sicurezza
per entrare o uscire dal veicolo. In caso
contrario, le maniglie potrebbero
staccarsi causando cadute.
GANCIO APPENDIABITI
(se in dotazione)
Sulla maniglia di sostegno posteriore è
presente un gancio appendiabiti.
97)
167AHA106098
168AHA101745
169AHA101758
170AHA106102
171AHA106115
88
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Page 91 of 328

ATTENZIONE
90)Non mettere carta e altri materiali
infiammabili nel posacenere. Si
rischierebbe altrimenti di incendiarli
accidentalmente con la sigaretta causando
danni.
91)Per evitare ustioni, non toccare la
resistenza né l'involucro dell'accendisigari,
ma reggerlo per l'impugnatura.
92)Tenere chiusi i coperchi dei vani
portaoggetti durante la guida del veicolo. Il
coperchio o il contenuto di un vano
portaoggetti potrebbe altrimenti causare
lesioni ai passeggeri.
93)Il porta occhiali non deve essere usato
per riporre oggetti più pesanti degli
occhiali. Questi oggetti potrebbero infatti
fuoriuscire e cadere.
94)Non bere alcuna bevanda durante la
guida. Questo può distrarre il guidatore e
provocare un incidente.
95)Durante la guida, le vibrazioni e i
sobbalzi potrebbero far rovesciare eventuali
bevande. Se la bevanda è bollente, si corre
il rischio di ustionarsi.
96)Non spruzzare acqua o versare
bevande all'interno del veicolo. Se gli
interruttori, i fili o i componenti elettrici si
bagnano possono funzionare male o fare
incendiare il veicolo. Se si versa
accidentalmente una bevanda asciugare
quanto più liquido possibile e consultare
immediatamente la Rete Assistenziale Fiat.97)Non appendere oggetti pesanti o
appuntiti al gancio appendiabiti. In caso di
attivazione dell'airbag a tendina, questi
oggetti potrebbero essere scagliati
violentemente impedendo il corretto
gonfiaggio dell'airbag. Appendere gli abiti
direttamente all'apposito gancio (senza
usare appendini). Assicurarsi che non vi
siano oggetti pesanti o acuminati nelle
tasche degli abiti che si appendono al
gancio.
AVVERTENZA
32)Quando la presa per accessori non
viene utilizzata, richiudere il coperchio o
montare il tappo, per evitare che la presa
venga ostruita da corpi estranei con
conseguente rischio di cortocircuiti.
33)Non lasciare mai nell'abitacolo
accendini, lattine di bibite gasate e occhiali
quando si parcheggia il veicolo sotto il sole.
L'abitacolo può raggiungere temperature
estremamente elevate, quindi gli accendini
e altri oggetti infiammabili potrebbero
prendere fuoco e le lattine ancora chiuse
potrebbero scoppiare. Inoltre gli occhiali
con lenti o altri componenti in plastica
potrebbero deformarsi o incrinarsi.
34)Spegnere sigarette e fiammiferi prima di
metterli nel posacenere.
35)Chiudere sempre il posacenere. Se il
posacenere è aperto, i mozziconi ivi
contenuti potrebbero riaccendersi.36)Accertarsi di utilizzare un accessorio di
tipo a innesto, funzionante a 12 V e 120 W
o meno. Quando si utilizzano più prese
contemporaneamente, accertarsi che gli
accessori elettrici funzionino a 12 V e che il
loro assorbimento totale non superi i
120 W.
37)L'uso prolungato di apparecchi elettrici
a motore arrestato può provocare
l'esaurimento della batteria.
89
Page 92 of 328

SELEZIONE
CARBURANTE
Combustibile consigliato:Numero di
cetano (EN590) 51 o superiore
38) 39) 40) 41)
NOTA Nel caso del gasolio per motori
Diesel, a causa della separazione della
paraffina, la fluidità diminuisce
considerevolmente al calare della
temperatura. A causa di questo fatto
esistono due tipi di gasolio: "estivo" e
"invernale". Di ciò va tenuto conto in
caso di utilizzo nella stagione invernale.
Scegliere uno dei due tipi di
combustibile in base alla temperatura
ambiente.
Sopra i -5 °C: Gasolio "estivo"
Sotto i -5 °C: Gasolio "invernale"
In caso di viaggi all'estero, informarsi in
anticipo sui tipi di combustibili distribuiti
nelle stazioni di servizio locali.
Il gasolio di scarsa qualità può causare
la formazione di depositi negli iniettori,
con conseguente emissione di fumo
nero e minimo irregolare.
Se si verificano questi inconvenienti, si
consiglia di aggiungere un additivo
pulitore al gasolio quando si fa
rifornimento. L'additivo scioglierà e
rimuoverà i depositi, ripristinando le
normali condizioni del motore.
Assicurarsi di utilizzare un additivo
PULITORE IMPIANTO
ALIMENTAZIONE DIESEL originale di
FCA. L'utilizzo di un additivo non adattopuò causare anomalie di funzionamento
del motore. Per informazioni dettagliate
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
Espressione grafica per
l'informazione dei consumatori
Identificativo per carburanti per motori
diesel
Il simbolo riportato qui di seguito facilita
il riconoscimento del corretto tipo di
carburante da utilizzare nel proprio
veicolo. Prima di procedere al
rifornimento, controllare i simboli
all'interno dello sportellino del
bocchettone di rifornimento del
carburante (quando previsto) e
confrontarli con i simboli indicati sulla
pompa del carburante (quando previsti).B7: Gasolio contenente fino al 7% (V/V)
di esteri metilici di acidi grassi – Es.
gasolio conforme alla EN 590.
Il motore è compatibile con gasolio di
tipo B7 (contenente il 7% di esteri
metilici di acidi grassi) conforme alle
norme europee EN590.
42)
AVVERTENZA
38)I veicoli Diesel conformi alla normativa
Euro 4 e Euro 5 sono progettati per
utilizzare esclusivamente gasolio per
autotrazione conforme alla norma EN 590.
L'impiego di qualsiasi altro tipo di
combustibile per motori Diesel influirebbe
negativamente sulle prestazioni e sulla
tenuta del motore.
39)Questo veicolo è concepito per
utilizzare esclusivamente combustibile per
motori Diesel conforme alla norma EN 590.
L'impiego di qualsiasi altro tipo di
combustibile per motori Diesel (bio-Diesel,
estere metilico ecc.) influirebbe
negativamente sulle prestazioni e sulla
tenuta del motore.
172B7
90
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Page 93 of 328

40)Per i motori Diesel, utilizzare
esclusivamente gasolio per autotrazione
conforme alle specifiche europee EN 590.
L’utilizzo di altri prodotti o miscele può
danneggiare irreparabilmente il motore con
conseguente decadimento della garanzia
per danni causati. Se nel serbatoio viene
introdotto accidentalmente un altro tipo di
combustibile, non avviare assolutamente il
motore. Svuotare il serbatoio. Se il motore
è stato avviato anche per un periodo di
tempo molto limitato, è necessario svuotare
non solo il serbatoio, ma anche il resto del
circuito di alimentazione.
41)Se non viene utilizzato il carburante
“invernale” adatto durante l’inverno, la spia
di preriscaldo candelette del motore Diesel
può lampeggiare ed è possibile che il
regime del motore non aumenti oltre il
minimo a causa del congelamento del
combustibile. In questo caso, fare girare il
motore al minimo per circa 10 minuti,
quindi spegnere l'interruttore di avviamento
o mettere la modalità di funzionamento su
"OFF", quindi subito dopo girare di nuovo
l'interruttore di avviamento su "ON" o
rimettere la modalità di funzionamento su
"ON". Fare riferimento a “Spia preriscaldo
candelette (Diesel)”.
42)Non usare concentrazioni di esteri
metilici di acidi grassi (bio diesel) superiori
al 7% in volume. L'impiego di una
concentrazione superiore al 7% influirebbe
negativamente sulle prestazioni e sulla
tenuta del motore.RIEMPIMENTO DEL
SERBATOIO
CARBURANTE
98) 99) 100) 101) 102) 103) 104) 105) 106) 107) 108)
Capacità del serbatoio carburante:
75 litri.
1. Prima di fare rifornimento di
carburante, spegnere il motore.
2. Il bocchettone del serbatoio del
carburante è situato posteriormente sul
lato sinistro del veicolo.
Tipo 1,2
1. Aprire lo sportellino del bocchettone
di rifornimento agendo sull'apposita
leva situata al di sotto del cruscotto.2. Aprire il bocchettone del serbatoio
ruotando lentamente il tappo in senso
antiorario.
173AHA105802
174AHA105815
175AHA105189
91
Page 94 of 328

A — Apertura
B — Chiusura
Durante l'operazione di rifornimento del
carburante, riporre il tappo sull'apposito
supporto (A) situato all'interno dello
sportellino del serbatoio carburante.Tipo 3
1. Aprire il coperchio (1). Inserire la
chiave nel tappo (2) e sbloccarlo.
2. Girare il tappo e rimuoverlo.
109)
3. Infilare la pistola a fondo nel
serbatoio.
4. Quando l'erogazione della pistola si
ferma automaticamente, cessare il
rifornimento.5. Per richiudere il tappo del serbatoio,
ruotarlo lentamente in senso orario fino
ad avvertire uno scatto, quindi spingere
delicatamente lo sportellino per
chiuderlo.
ATTENZIONE
98)Quando si maneggia del carburante,
attenersi alle disposizioni di sicurezza
affisse presso le autofficine e le stazioni di
servizio.
99)Il combustibile è altamente
infiammabile ed esplosivo. La
manipolazione del combustibile può
provocare ustioni o gravi lesioni. Quando si
effettua il rifornimento, spegnere sempre il
motore e tenersi alla larga da fiamme,
scintille e i materiali che emettono fumo.
Maneggiare sempre il combustibile
all'aperto e in zone ben ventilate.
100)Prima di rimuovere il tappo del
serbatoio, scaricare l'elettricità statica
toccando una parte in metallo
dell'automobile o della pompa di
rifornimento. L'eventuale elettricità statica
presente nel corpo può generare scintille,
andando a incendiare i vapori del
carburante.
101)Eseguire da soli l'intera procedura di
rifornimento (apertura dello sportello,
rimozione del tappo del serbatoio, ecc.).
Non lasciare avvicinare altre persone al
bocchettone del serbatoio. Se la persona
alla quale ci si rivolge per chiedere aiuto è
carica di elettricità statica, è possibile che
incendi i vapori del carburante.176AHA102032
177AHZ101069
178AHZ100990
179AHA106203
92
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Page 95 of 328

102)Non allontanarsi dal bocchettone
finché il rifornimento non è stato
completato. Allontanandosi durante la
procedura di rifornimento per fare altro (ad
esempio, sedersi su un sedile), si rischia di
caricarsi di elettricità statica.
103)Fare attenzione a non inalare i vapori
del combustibile. Il combustibile contiene
sostanze tossiche.
104)Tenere chiuse portiere e finestrini
finché il rifornimento del veicolo non è stato
completato. Tenendo aperti portiere o
finestrini, i vapori del combustibile
potrebbero penetrare nell'abitacolo.
105)Se il tappo del serbatoio deve essere
sostituito, utilizzare esclusivamente ricambi
originali Fiat.
106)Poiché il sistema di alimentazione
potrebbe essere sotto pressione,
rimuovere il tappo del serbatoio
lentamente. In questo modo la pressione o
il vuoto eventualmente presenti nel
serbatoio sfiatano. In presenza di un sibilo,
attendere che cessi prima di rimuovere il
tappo. Altrimenti, il carburante potrebbe
fuoriuscire violentemente provocando
lesioni a voi o ad altre persone.
107)Evitare di applicare sul bocchettone di
rifornimento tappi o altri coperchi che non
siano quelli specificatamente previsti per il
veicolo. L'utilizzo di tappi/coperchi non
conformi può causare un aumento della
pressione all'interno del serbatoio
generando situazioni di pericolo.
108)Non utilizzare telefoni cellulari nelle
vicinanze delle pompe erogatrici del
carburante: rischio di incendio.
109)Non inclinare la pistola.INGRESSO O
USCITA DAL
VEICOLO
110)
ATTENZIONE
110)Per evitare di scivolare e danneggiare
la superficie verniciata, non calpestare la
copertura del gradino laterale (A).
180AHA113612
93
Page 96 of 328
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
Questa sezione del libretto Le fornisce
tutte le informazioni utili per conoscere,
interpretare e utilizzare correttamente il
quadro strumenti.STRUMENTI................95
DISPLAY MULTI-INFORMAZIONE
(MID).....................95
SPIE....................104
94
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI