
INTERRUTTORE
TERGILAVAVETRI
INTERRUTTORE
TERGILAVAVETRI
Il tergicristallo può essere azionato
quando il dispositivo di accensione o la
modalità di funzionamento sono in
posizione ON o ACC. Non azionare le
spazzole se queste sono ghiacciate sul
parabrezza, ma attendere che il
ghiaccio si sciolga per evitare di
danneggiare il motorino.
63) 64) 65) 66)
Tergicristallo
(Eccetto veicoli equipaggiati con
sensore pioggia)
MIST— Funzione di sbrinamento. I
tergicristalli si attivano una sola volta
OFF— Spento
INT— Intermittenza (in funzione della
velocità)LO— Lento
HI— Veloce
Regolazione degli intervalli di
intermittenza
Con la leva in posizione "INT" (in
funzione della velocità) è possibile
regolare gli intervalli di intermittenza
ruotando la manopola (1).
A — Veloce
B — Lento
NOTA La modalità di funzionamento
del tergicristallo in base alla velocità del
veicolo può essere disattivata. Per
ulteriori informazioni si consiglia di
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
Funzione sbrinamento
Spostare la leva in direzione della
freccia e rilasciarla per attivare il
tergicristallo una volta. Questa funzione
è utile ad esempio in presenza di
nebbia o quando pioviggina.Veicoli equipaggiati con sensore
pioggia
MIST— Funzione di sbrinamento. I
tergicristalli si attivano una sola volta
OFF— Spento
AUTO— Controllo automatico
tergicristallo
Sensore di pioggia: il tergicristallo
funziona in automatico in base al grado
di umidità presente sul parabrezza.
89AJA104364
90AA0069881
91AG0002332
92AA0068204
56
CONOSCENZA DELLA VETTURA
LO— Lento
HI— Veloce

Sensore pioggia
Può essere usato soltanto quando
l'interruttore di accensione o la modalità
di funzionamento si trovano sulla
posizione ON. Se si porta la leva in
posizione "AUTO", il sensore di pioggia
(A) rileva l'intensità della pioggia (o la
presenza di neve, umidità, polvere,
ecc.) e attiva automaticamente il
tergicristallo. Tenere la leva in posizione
"OFF", se il parabrezza è sporco o il
clima particolarmente secco. Il
funzionamento del tergicristallo in
queste condizioni può graffiare il
parabrezza e danneggiare lo stesso
tergicristallo.
21)
NOTA Per non rovinare le spazzole del
tergicristallo, il tergicristallo non si attiva,
nemmeno se la leva è impostata sula
posizione "AUTO", quando il veicolo è
fermo e la temperatura ambiente è di
circa 0 °C o inferiore.
NOTA Non coprire il sensore
attaccando adesivi o etichette sul
parabrezza. Evitare inoltre di applicare
sostanze idrorepellenti sul parabrezza. Il
sensore di pioggia non sarebbe più in
grado di rilevare l'intensità della pioggia,
compromettendo il normale
funzionamento del tergicristallo.
Nei seguenti casi, il sensore di pioggia
potrebbe essere guasto. Per ulteriori
informazioni si consiglia di rivolgersi alla
Rete Assistenziale Fiat:
Quando il tergicristallo funziona a
intermittenza costante nonostante le
variazioni di intensità della pioggia.
Quando il tergicristallo non entra in
funzione quando piove.
NOTA Il tergicristallo può entrare in
funzione automaticamente quando sul
parabrezza, sopra il sensore, si
depositano insetti o altri oggetti oppure
in caso di congelamento del
parabrezza. Gli oggetti sul parabrezza
ostacolano il tergicristallo, se questo
non è in grado di rimuoverli. Per far
funzionare nuovamente il tergicristallo,
portare la leva in posizione "LO" o "HI".
II tergicristallo potrebbe inoltre azionarsi
automaticamente a causa di onde
elettromagnetiche o dell'esposizionediretta all'intensa luce del sole. Per
arrestare il tergicristallo, portare la leva
in posizione "OFF".
NOTA In caso di sostituzione del
parabrezza o di riparazioni del cristallo
intorno al sensore, rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
Regolazione della sensibilità del
sensore di pioggia
Con la leva in posizione "AUTO"
(sensore di pioggia), è possibile regolare
la sensibilità del sensore di pioggia
ruotando la manopola (B).
+— Maggiore sensibilità alla pioggia
-— Minore sensibilità alla pioggia
È possibile attivare le seguenti funzioni:
Dal funzionamento automatico
(sensibilità alla pioggia) si può passare
al funzionamento a intermittenza (in
base alla velocità del veicolo).
A
93AA0117317
94AA0068217
57

NOTA Con l'interruttore di accensione
o la modalità di funzionamento su ON o
ACC e i fari accesi, il lavafari entra in
funzione insieme al lavacristallo quando
la relativa leva viene azionata la prima
volta.
Precauzioni per l'uso del
lava/tergicristalli
Se il movimento delle spazzole del
tergicristallo è parzialmente bloccato
dalla presenza di ghiaccio, neve o simili
sul parabrezza, il tergicristallo può
cessare temporaneamente di
funzionare per impedire che il motorino
si surriscaldi. Se dovesse verificarsi
questo inconveniente, parcheggiare il
veicolo in un punto ove non intralci il
traffico, portare l'interruttore di
accensione su "OFF" o la modalità di
funzionamento su OFF, quindi
rimuovere il ghiaccio o gli altri depositi.
Poiché il tergicristallo riprende a
funzionare dopo che il motorino si è
raffreddato, verificare che effettivamente
funzioni prima di utilizzarlo nuovamente.
Non azionare i tergicristalli sul
cristallo asciutto. Si rischierebbe di
rigare il cristallo e di usurare
prematuramente le spazzole.
Nella stagione invernale, prima di
azionare il tergicristallo, controllare che
le spazzole non siano ghiacciate sul
parabrezza. Il tentativo di mettere in
funzione il tergicristallo in questecondizioni potrebbe danneggiare
irreparabilmente il motorino.
Evitare di mantenere in funzione il
lavacristallo per più di 20 secondi. Non
azionare il lavacristallo se il serbatoio
del liquido è vuoto. Si rischierebbe di
danneggiare irreparabilmente il
motorino.
Controllare periodicamente il livello
del liquido di lavaggio nel serbatoio e,
se necessario, rabboccarlo.
In caso di basse temperature esterne,
aggiungere un liquido di lavaggio
adatto, che non congeli nel relativo
serbatoio. In caso contrario, si rischia di
compromettere la funzione del liquido di
lavaggio e di danneggiare i componenti
del sistema a causa del gelo.
ATTENZIONE
63)Non utilizzare il tergicristallo per
rimuovere neve o ghiaccio dal parabrezza.
In tali condizioni, il tergicristallo potrebbe
subire sollecitazioni eccessive e potrebbe
intervenire l’interruttore di arresto del
tergicristallo, che ne impedisce il
funzionamento per qualche secondo. Se il
funzionamento non riprende regolarmente,
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
64)Se grandi quantità d’acqua si riversano
sul parabrezza, potrebbero verificarsi
movimenti non necessari della spazzola.65)Se si utilizza il liquido di lavaggio in
presenza di basse temperature esterne, il
liquido spruzzato sul vetro potrebbe
ghiacciare compromettendo la visibilità.
Prima di utilizzare il lavacristallo, riscaldare il
cristallo con lo sbrinatore o accendere il
lunotto termico.
66)Con l'interruttore di accensione o la
modalità di funzionamento in ON e leva in
posizione "AUTO", il tergicristallo può
attivarsi automaticamente nelle situazioni
descritte di seguito. Prestare attenzione alle
mani: se restano intrappolate nel
tergicristallo c'è il rischio di ferirsi e il
tergicristallo potrebbe guastarsi. Per
disattivare il sensore di pioggia, assicurarsi
di portare l'interruttore di accensione sulla
posizione "LOCK" o di impostare la
modalità di funzionamento su OFF o di
spostare la leva in posizione "OFF":
durante la pulizia della superficie esterna
del parabrezza, se si tocca o si pulisce con
un panno il sensore di pioggia; quando si
lava il veicolo in un autolavaggio; quando il
parabrezza o il sensore di pioggia subisce
un urto.
AVVERTENZA
21)Non attivare il sensore pioggia quando
si lava il veicolo in una stazione di
autolavaggio.
59

COFANO MOTORE
Apertura
1. Per sbloccare il cofano, tirare verso
di sé la leva di sgancio.
2. Sollevare il cofano premendo il
blocco di sicurezza.NOTA Aprire il cofano solo se i
tergicristalli sono in posizione di riposo.
In caso contrario, il cofano, le spazzole
tergicristalli o il parabrezza potrebbero
subire danni.
3. Sostenere il cofano inserendo l'asta
di supporto nell'apposito alloggio.
30) 31)
Chiusura
1. Sganciare l'asta di supporto e fissarla
nell'apposito sostegno.
2. Abbassare lentamente il cofano fino
a 20 cm dalla posizione di chiusura,
quindi lasciarlo cadere.
3. Verificare che il cofano sia
adeguatamente bloccato tentando di
sollevarlo leggermente dal centro.
79) 80) 81) 82)
NOTA Se questo non basta a chiudere
il cofano, lasciarlo andare da una
posizione leggermente più elevata.
NOTA Non esercitare troppa pressione
sul cofano per evitare che subisca
danni.
ATTENZIONE
79)Durante la chiusura del cofano, fare
attenzione alle mani e alle dita.
80)Eseguire queste operazioni
esclusivamente a veicolo fermo.
81)Usare entrambe le mani per sollevare il
cofano. Prima di alzare il cofano,
controllare che i bracci del tergicristallo non
siano staccati dal parabrezza e che il
veicolo sia fermop con il freno di
stazionamento inserito.
142AHA102609
143AHA102452
144AHA102465
145AHA102478
79

157)Seguire le istruzioni fornite di seguito
per tenere il vostro sistema LDW in buone
condizioni di funzionamento: tenere pulito il
parabrezza; evitare forti stress o pressioni
sulla telecamera LDW. Non tentare di
smontarla; è severamente vietato interferire
con l'installazione o la rimozione della
telecamera LDW. La telecamera è stata
orientata con precisione dal costruttore;
non apporre adesivi o simili nell'area
davanti alla lente della telecamera LDW del
parabrezza; per sostituire le spazzole
tergicristalli utilizzare solo ricambi
ORIGINALI.TELECAMERA
POSTERIORE
(se in dotazione)
La telecamera posteriore è un sistema
che proietta la visuale dietro il veicolo su
uno schermo del sistema Multi
Communication System (MCS),
Smartphone Link Display Audio o sul
display del sistema Radio NAV.
251) 252) 253)
158)
Raggio visivo della telecamera
posteriore
Il raggio visivo della telecamera
posteriore è limitato all'area illustrata
nelle figure. Non è in grado di
visualizzare le due fiancate e la parte
inferiore al paraurti posteriore, ecc,
Durante la retromarcia, verificare con i
propri occhi che la situazione attorno al
veicolo sia sicura.Posizione della telecamera
posteriore
La telecamera posteriore (A) si trova nei
pressi della maniglia della ribaltina
posteriore.
342AHA103707
343AHA103723
344AHA103710
210
ACCENSIONE E GUIDA

ASSISTENZA E MANUTENZIONE
Una corretta manutenzione consente di
conservare nel tempo le prestazioni
dell'automobile, limitarne i costi di
esercizio e salvaguardare l'efficienza dei
sistemi di sicurezza.
Questo capitolo illustra in che modo
farlo.AVVERTENZE DI ASSISTENZA . . .260
PROGRAMMA DI MANUTENZIONE
ORDINARIA................261
CONTROLLI PERIODICI........266
UTILIZZO INTENSIVO DEL
VEICOLO.................266
CONTROLLO LIVELLI.........267
CONVERTITORE CATALITICO. . . .268
OLIO MOTORE.............268
REFRIGERANTE MOTORE......270
LIQUIDO LAVACRISTALLI.......271
LIQUIDO DEI FRENI..........272
LIQUIDO DELLA FRIZIONE......273
LIQUIDO DEL SERVOSTERZO. . . .274
BATTERIA.................275
SOSTITUZIONE SPAZZOLE
TERGICRISTALLI............277
MANUTENZIONE GENERALE. . . .278
AVVERTENZE PER LA
MANUTENZIONE DEL VEICOLO . .278
PULIZIA DEGLI INTERNI DEL
VEICOLO.................279
PULIZIA DEGLI ESTERNI DEL
VEICOLO.................280
TYRES...................285
259

Miglia (in migliaia)12,5 25 37,5 50 62,5 75 87,5 100 112 125
Chilometri (in migliaia) o20 40 60 80 100 120 140 160 180 200
Anni12345678910
Utilizzare la presa diagnostica per
controllare il funzionamento dei sistemi di
gestione del motore e dell'alimentazione, le
emissioni e, nelle versioni/mercati dove è
presente, la degradazione dell'olio
●●●●●●●●●●
Eseguire la procedura di "apprendimento
della quantità di iniezione minima"●●●●●●●●●●
Lubrificazione dei punti appropriati
dell'albero di trasmissione●●●●●●●●●●
Ispezionare visivamente le condizioni di:
protezione sottoscocca, tubi rigidi e flessibili
(scarico/impianto di alimentazione) ed
elementi in gomma (guaine/manicotti/
boccole, ecc.)
●●●●●●●●●●
Controllo visivo integrità organi dello sterzo
e relativi fissaggi (comprese guarnizioni e
cuffie)
●●●●●●●●●●
Ispezionare visivamente le condizioni dei
raccordi flessibili di aspirazione aria del
turbocompressore e dei condotti dell'olio
(ove presenti)
●●●●●
Controllare la posizione/l'usura delle
spazzole del tergicristallo del
parabrezza/lunotto posteriore
●●●●●
262
ASSISTENZA E MANUTENZIONE

CONTROLLI
PERIODICI
Prima dei lunghi viaggi controllare e, se
necessario, sostituire:
livello del liquido di raffreddamento;
livello del liquido freni;
livello del liquido del lavacristalli;
funzionamento dell'impianto di
illuminazione (fari, indicatori di direzione,
spie di avvertimento in caso di pericolo,
ecc.)
pressione di gonfiaggio e condizioni
degli pneumatici;
allineamento degli pneumatici;
funzionamento del lavacristalli/
tergicristalli e posizione/stato di usura
delle spazzole tergicristalli/tergilunotto.
Per accertarsi che il veicolo sia sempre
in buono stato di efficienza e di
manutenzione, è consigliabile eseguire
regolarmente le azioni sopra riportate
(circa ogni 1000 km e ogni 3000 km
per controllare e riempire l'olio del
motore).
UTILIZZO INTENSIVO
DEL VEICOLO
Se il veicolo viene utilizzato soprattutto
nelle seguenti condizioni:
traino di rimorchi o roulotte;
strade polverose;
viaggi brevi e ripetuti (inferiori a
7-8 km) a temperature esterne inferiori
allo zero;
motore lasciato spesso acceso o
percorrenza di lunghe distanze a
velocità ridotta, o lunghi periodi di
inattività;
è necessario eseguire i seguenti
controlli a intervalli inferiori rispetto a
quelli indicati dal Programma di
manutenzione ordinaria:
controllo condizioni e usura pastiglie
freni a disco anteriori;
controllo pulizia chiusure vano
motore e bagagli, pulizia e lubrificazione
connessioni;
controllo visivo condizioni e integrità
di: motore, scatola del cambio,
trasmissione, condotti e tubi (di scarico,
carburante, freni), elementi in gomma
(guarnizioni, guaine, boccole, ecc.);
controllo caricamento batteria e
livello del liquido batteria (elettrolita);
controllo visivo condizioni cinghie di
trasmissione accessori;
controllo e, ove necessario,
sostituzione olio motore e sostituzione
filtro dell'olio;
controllo e, ove necessario,
sostituzione filtro antipolline.
266
ASSISTENZA E MANUTENZIONE