
CHIAVI
1. Chiave principale 2. Chiave con
telecomando (versioni con sistema
Keyless Entry) 3. Chiave del sistema di
azionamento a distanza 4. Chiave di
emergenza
1)
NOTA La chiave è un dispositivo
elettronico di precisione dotato di
trasmettitore di segnali integrato. Per
evitare manulfunzionamenti, osservare
le seguenti indicazioni.
Non lasciare esposta alla luce diretta
del sole, per esempio sulla plancia.
Non smontare né tentare di
modificare la chiave.
Non piegare la chiave ed evitare di
sottoporla a forti urti.
Evitare il contatto della chiave con
l'acqua.
Tenere la chiave lontana da
portachiavi magnetici.
Tenere la chiave lontana da impianti
audio, personal computer, televisori e
altre apparecchiature che generano un
campo magnetico.
Tenere la chiave lontana da
dispositivi che emettono intense onde
elettromagnetiche, come telefoni
cellulari, dispositivi wireless e
apparecchiature ad alta frequenza
(inclusi i dispositivi medici).
Non pulirla con dispositivi ad
ultrasuoni o apparecchiature simili.
Non lasciare la chiave esposta a
temperature o umidità elevate.
NOTA Il motore è progettato in modo
da non avviarsi se il codice di
identificazione registrato nella centralina
dell'immobilizzatore e il codice di
identificazione della chiave non
corrispondono. Per i dettagli e le
modalità d'uso delle chiavi, vedere la
sezione "Immobilizzatore elettronico".
TARGHETTA NUMERO
CHIAVE
Il numero della chiave è stampigliato
sulla targhetta, come indicato nella
figura. Annotarsi il numero della chiave
e conservare la chiave e la targhetta in
due luoghi separati, in modo da potere
ordinare un'altra chiave presso la Rete
Assistenziale Fiat in caso di
smarrimento delle chiavi originali.
IMMOBILIZZATORE
ELETTRONICO
(se in dotazione)
2)
L'immobilizzatore elettronico è un
dispositivo studiato per ridurre in modo
significativo il rischio di furto del veicolo.
Scopo del sistema è immobilizzare il
veicolo nel caso venga tentato un
avviamento "non valido". Un tentativo di
avviamento valido può essere eseguito
solo usando una chiave "registrata"
nell'immobilizzatore.
4AH3101213
5AA0109480
13

DISPOSITIVO DI
AVVIAMENTO
(se in dotazione)
LOCK
Il motore è spento e il bloccasterzo
inserito. In questa posizione è possibile
solo inserire e rimuovere la chiave.
ACC
Il motore è spento, ma l'impianto audio
e gli altri dispositivi elettrici possono
essere messi in funzione.
ON
È possibile azionare tutti i dispositivi
elettrici del veicolo.
START
Viene azionato il motorino di
avviamento. Una volta avviato il motore,
rilasciando la chiave questa ritornerà
automaticamente sulla posizione "ON".NOTA Il veicolo è dotato di
immobilizzatore elettronico. Per avviare
il motore, il codice di identificazione
inviato dal transponder all'interno della
chiave deve corrispondere a quello
registrato nella centralina
dell'immobilizzatore. Vedere
"Immobilizzatore elettronico (sistema di
avviamento anti furto)".
Per rimuovere la chiave
Per i veicoli dotati di cambio manuale,
quando si rimuove la chiave, spingerla
nella posizione "ACC" e tenerla premuta
fino a ruotarla nella posizione "LOCK"
quindi sfilarla.
Per i veicoli dotati di cambio
automatico, quando si rimuove la
chiave, per prima cosa mettere il
selettore marce sulla posizione “P”
(PARK), quindi spingere la chiave nella
posizione "ACC" e tenerla premuta fino
a ruotarla nella posizione "LOCK" infine
sfilarla.
6) 7) 8) 9) 10)
1) 2) 3)
INTERRUTTORE MOTORE
(se in dotazione)
Per prevenire i furti, il motore non si
avvia se non viene utilizzata una chiave
del sistema di azionamento a distanza
pre-registrata. (funzione immobilizzatore
motore) Se si ha con sé la chiave del
sistema di azionamento a distanza, è
possibile avviare il motore.
4) 5) 6) 7)
NOTA Quando si aziona l'interruttore
del motore premerlo fino in fondo. Se
l'interruttore non viene premuto
completamente, è possibile che il
motore non si avvii e che non sia
possibile cambiare la modalità di
funzionamento. Se si preme
l'interruttore in modo corretto, non è
22AG0004466
23AHA103488
24AHA105990
26
CONOSCENZA DELLA VETTURA
necessario mantenerlo premuto
manualmente.

NOTA Quando la batteria della chiave
del sistema di azionamento a distanza
si scarica, o la stessa chiave si trova
all'esterno del veicolo, una spia di
avvertenza lampeggerà per 5 secondi.
Modalità di funzionamento
dell'interruttore motore e relative
funzioni
OFF
La spia sull'interruttore motore si
spegne. La modalità di funzionamento
non può essere impostata su OFF
quando la leva del selettore marce si
trova in qualsiasi posizione diversa da
quella di stazionamento "P" (PARK)
(cambio automatico).
ACC
È possibile azionare dispositivi elettrici
come apparecchiature audio e la presa
per accessori. La spia sull'interruttore
motore si illumina di luce arancione.ON
È possibile azionare tutti i dispositivi
elettrici del veicolo. La spia
sull'interruttore motore si illumina di luce
verde. La spia si spegne quando il
motore è avviato.
NOTA Il veicolo è dotato di
immobilizzatore elettronico. Per avviare
il motore, il codice di identificazione
inviato dal transponder all'interno della
chiave deve corrispondere a quello
registrato nella centralina
dell'immobilizzatore. Vedere
"Immobilizzatore elettronico (sistema di
avviamento anti furto)".
Modifica della modalità di
funzionamento
Se si preme l'interruttore motore senza
abbassare il pedale del freno (cambio
automatico) o il pedale della frizione
(cambio manuale), è possibile cambiare
la modalità di funzionamento nell'ordine
OFF, ACC, ON, OFF.
8) 9)
Funzione di interruzione automatica
dell'alimentazione ACC
Circa 30 minuti dopo l'impostazione
della modalità di funzionamento su
ACC, la funzione interrompe
automaticamente l'alimentazione
elettrica all'impianto audio e agli altri
apparecchi elettrici utilizzabili in questa
posizione. (Solo con la porta dal lato
guidatoretore chiusa e la leva del
selettore marce sulla posizione "P"
(PARK).
Quando la porta del guidatore viene
aperta o si aziona di nuovo l'interruttore
motore, l'alimentazione elettrica viene
ripristinata.
NOTA In caso di esclusione automatica
dell'alimentazione ACC, non è possibile
inserire il bloccasterzo, né bloccare e
sbloccare le porte con la chiave con
telecomando o con la chiave elettronica
(versioni con sistema Keyless Entry).
25AHA103505
26AG0022644
27

ATTENZIONE
132)Ogni cintura di sicurezza deve essere
utilizzata da un solo passeggero. Non
guidare mai con un bambino seduto sulle
gambe di un passeggero e solo una cintura
di sicurezza a proteggerli, fare riferimento
alla figura 158. In generale, non collocare
oggetti tra le persone e le cinture.
133)Il pretensionatore è utilizzabile una
sola volta. Dopo che è stato attivato,
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat per
farlo sostituire.
134)È severamente vietato rimuovere o
altrimenti manomettere i componenti del
pretensionatore e della cintura di sicurezza.
Qualsiasi intervento su questi componenti
deve essere effettuato da tecnici qualificati
e autorizzati. Rivolgersi sempre alla Rete
Assistenziale Fiat.
135)Per avere la massima protezione,
tenere lo schienale in posizione eretta,
appoggiarvi bene la schiena e tenere la
cintura ben aderente al busto e al bacino.
Allacciate sempre le cinture, sia dei posti
anteriori, sia di quelli posteriori! Viaggiare
senza le cinture allacciate aumenta il rischio
di lesioni gravi o di morte in caso di
incidente.
136)Se la cintura è stata sottoposta ad
una forte sollecitazione, ad esempio in
seguito ad un incidente, deve essere
sostituita completamente insieme agli
ancoraggi, alle viti di fissaggio degli
ancoraggi stessi ed al pretensionatore;
infatti, anche se non presenta difetti visibili,
la cintura potrebbe aver perso le sue
proprietà di resistenza.
AVVERTENZA
69)Per assicurare la massima efficacia
della cintura di sicurezza con
pretensionatore, regolare il sedile e
indossare la cintura nel modo corretto.
70)L'installazione di apparecchiature audio
e gli interventi di riparazione in prossimità
delle cinture con pretensionatore o della
console a pavimento devono essere
eseguiti in conformità alle linee guida di
FCA Italy S.p.A. È importante attenersi a
questa regola, in quanto l'intervento
potrebbe influire sui pretensionatori.
71)In caso di rottamazione del veicolo,
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat. È
importante attenersi a questa regola, in
quanto un'eventuale attivazione imprevista
delle cinture con pretensionatore può
provocare lesioni.
72)Interventi che comportano urti,
vibrazioni o riscaldamenti localizzati
(superiori a 100°C per una durata massima
di sei ore) nella zona del pretensionatore
possono provocare danneggiamenti o
attivazioni. Nel caso in cui si renda
necessario un intervento su tali
componenti, rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
SEGGIOLINO PER
BAMBINI
In caso di trasporto di bambini a bordo,
è necessario utilizzare gli appositi
sistemi di ritenuta, adatti all'età e alla
corporatura del bambino. Si tratta di
una norma di legge applicata nella
maggior parte dei paesi.
Le norme che regolamentano il
trasporto di bambini sul sedile anteriore
variano da paese a paese. Osservare
pertanto le norme vigenti.
137) 138) 139) 140) 141) 142) 143) 144)
Avvertenza per l'installazione del
seggiolino per bambini su veicoli
dotati di airbag anteriore lato
passeggero
La targhetta qui raffigurata è applicata
sui veicoli dotati di airbag anteriore lato
passeggero.
145) 146) 147) 148) 149) 150) 151) 152) 153) 154)
203AHA105668
120
SICUREZZA

NOTA Se ogni volta che si arresta il
motore i cristalli si appannano, si
consiglia di riattivare il sistema
Start&Stop premendo l'interruttore
“Start&Stop OFF”. Fare riferimento a
"Disattivazione".
NOTA Se il climatizzatore è in funzione,
impostare una temperatura più elevata
per prolungare il periodo di tempo in cui
il motore si arresta in automatico.
Riavvio automatico del motore
Premere il pedale della frizione con la
leva del cambio in posizione "N" (Folle).
La spia si accende e il motore si riavvia
in automatico.
NOTA Non portare la leva del cambio in
posizioni diverse dalla "N" (Folle) o non
rilasciare il pedale della frizione mentre il
motore si riavvia in automatico. Il
motorino di avviamento si fermerà e il
motore non si riavvierà in automatico.
NOTA Se il motore non si riavvia in
automatico, si illumineranno la spia del
carica batteria e di controllo motore. Se
ciò si verifica, il motore non si riavvierà
anche con la frizione nuovamente
premuta. Premendo il pedale del freno,
premere fino in fondo la frizione e
portare il dispositivo di accensione in
posizione "START" o premere
l'interruttore motore per avviare il
motore. Per ulteriori dettagli, vedere
"Avvio e arresto motore".
104)
NOTA Nei seguenti casi il motore non
si riavvierà in automatico.
Mentre il motore è in stato di arresto
automatico, viene premuto l'interruttore
"Start&Stop OFF" per disattivare il
sistema Start&Stop.
Il cofano è aperto.
NOTA Quando il motore si riavvia in
automatico potrebbe verificarsi una
riduzione momentanea del volume
audio. Ciò non è indice di
malfunzionamento.
NOTA Quando il motore si è arrestato
in automatico potrebbe verificarsi un
cambiamento momentaneo del volume
dell'aria nel climatizzatore. Ciò non è
indice di malfunzionamento.
Disattivazione
Il sistema Start&Stop viene attivato
automaticamente quando il dispositivo
di accensione viene ruotato sulla
posizione "ON" o la modalità di
funzionamento viene impostata su ON.
È possibile disattivare il sistema
premendo l'interruttore “Start&Stop
OFF”.
Quando il sistema Start&Stop è
disattivato, si accenderà la spia
.
Per riattivare il sistema Start&Stop,
premere l'interruttore “Start&Stop OFF"
e la spia si spegnerà.NOTA Inoltre, la spia si illuminerà per
alcuni secondi quando il dispositivo di
accensione è impostato in posizione
"ON" o la modalità di funzionamento è
su ON.
Se
la spia lampeggia durante la
guida
Se la spia
lampeggia, il sistema
Start&Stop ha un'anomalia e non
entrerà in funzione. Si consiglia di
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat:
255AHA106333
256AHA106346
165

lampeggiano, suonerà un bip di allarme
per un certo periodo di tempo.
Se la velocità del veicolo va al di sotto
della velocità impostata, il controllo di
stato "LIMIT" e il simbolo del Limitatore
di velocità smettono di lampeggiare.
Una volta che il bip di allarme avrà
suonato, si spegnerà.
NOTA Tuttavia, la priorità viene data ai
segnali di sicurezza audio o visivi, o alle
richieste del guidatore. Se la velocità
impostata è troppo bassa in base alla
posizione del cambio, il Limitatore di
velocità potrebbe non limitare la velocità
del veicolo per prevenire lo stallo del
motore.
Interruttori di comando del
Limitatore di velocità
Sul volante vi sono 4 interruttori relativi
al Limitatore di velocità.
Tipo 1Tipo 2
A — Interruttore ON/OFF
LIMITATORE DI VELOCITÀ
Per accendere/spegnere il Limitatore di
velocità.
B — Interruttore SET -
Per portare a una velocità impostata la
velocità attuale del veicolo o ridurre la
velocità impostata.
C — Interruttore RES +
Per tornare al Limitatore di velocità con
la velocità impostata memorizzata o
aumentare la velocità impostata.
D — Interruttore CANCEL
Per disattivare il Limitatore di velocità.
NOTA Premere gli interruttori uno alla
volta. È possibile disattivare
automaticamente il Limitatore di velocità
premendo contemporaneamente due o
più interruttori.Informazioni sul Limitatore di
velocità sul display multi-
informazione
Le informazioni relative al Limitatore di
velocità sono visualizzate sul display
multi-informazione del quadro
strumenti.
A — Controllo di stato
Vi sono i 2 seguenti controlli di stato.
LIMIT OFF
Quando il Limitatore di velocità è in
STANDBY, la velocità del veicolo può
superare la velocità impostata
LIMIT
Quando il Limitatore di velocità è attivo.
Il veicolo viene controllato per non
superare la velocità impostata.
B — Indicazione SPEED LIMITER
ON
Quando si avvia il Limitatore di velocità
appare il relativo simbolo.
310AA0113771
311AHA110510
312AHA105004
201

157)Seguire le istruzioni fornite di seguito
per tenere il vostro sistema LDW in buone
condizioni di funzionamento: tenere pulito il
parabrezza; evitare forti stress o pressioni
sulla telecamera LDW. Non tentare di
smontarla; è severamente vietato interferire
con l'installazione o la rimozione della
telecamera LDW. La telecamera è stata
orientata con precisione dal costruttore;
non apporre adesivi o simili nell'area
davanti alla lente della telecamera LDW del
parabrezza; per sostituire le spazzole
tergicristalli utilizzare solo ricambi
ORIGINALI.TELECAMERA
POSTERIORE
(se in dotazione)
La telecamera posteriore è un sistema
che proietta la visuale dietro il veicolo su
uno schermo del sistema Multi
Communication System (MCS),
Smartphone Link Display Audio o sul
display del sistema Radio NAV.
251) 252) 253)
158)
Raggio visivo della telecamera
posteriore
Il raggio visivo della telecamera
posteriore è limitato all'area illustrata
nelle figure. Non è in grado di
visualizzare le due fiancate e la parte
inferiore al paraurti posteriore, ecc,
Durante la retromarcia, verificare con i
propri occhi che la situazione attorno al
veicolo sia sicura.Posizione della telecamera
posteriore
La telecamera posteriore (A) si trova nei
pressi della maniglia della ribaltina
posteriore.
342AHA103707
343AHA103723
344AHA103710
210
ACCENSIONE E GUIDA

Utilizzo della telecamera posteriore
Quando si porta la leva del cambio o la
leva selettrice in posizione "R" con il
blocchetto di avviamento in posizione
"ON" o la modalità di funzionamento su
ON, la visuale dietro al veicolo apparirà
automaticamente sullo schermo del
sistema Multi Communication System
(MCS), Smartphone Link Display Audio
o sul display del sistema Radio NAV.
Portando la leva del cambio o la leva
selettrice in qualsiasi altra posizione, lo
schermo tornerà alle indicazioni iniziali.
159)
NOTA Poiché la telecamera posteriore
è dotata di lenti speciali, le linee poste
sul terreno tra i posti di parcheggio
potrebbero non apparire parallele.
NOTA Nelle seguenti situazioni,
l'indicazione sullo schermo potrebbe
avere una visibilità limitata. Assenza di
anomalie.
Luci basse (notturne)
Quando la luce del sole o quella dei
fari di un veicolo punta direttamente
nella lente
Se una luce fluorescente punta
direttamente nella lente, le indicazioni
sullo schermo potrebbero tremolare.
Assenza di anomalie.
NOTA Se la telecamera è calda e viene
raffreddata dalla pioggia o
dall'autolavaggio, la lente potrebbe
appannarsi. Tale fenomeno non è indice
di malfunzionamento.NOTA Se la temperatura esterna è
estremamente elevata o bassa, le
immagini della telecamera posteriore
potrebbero non essere chiare. Assenza
di anomalie.
NOTA Se nei pressi della telecamera
vengono installati dispositivi elettrici, le
immagini della telecamera posteriore
potrebbero fare interferenza con
l'impianto elettrico, impedendogli di
funzionare correttamente.
NOTA Non è possibile vedere
chiaramente gli ostacoli con la lente
sporca. Se la lente si sporca di gocce
d'acqua, neve, fango o olio, asciugare
le macchie stando attenti a non graffiare
la lente.
NOTA Osservare le seguenti
precauzioni. Ignorarle potrebbe causare
il malfunzionamento della telecamera.
Non sottoporre la telecamera a
stress fisici, per esempio colpendola
con forza o lanciandovi contro oggetti.
Non far aderire sostanze organiche,
cere, sgrassatore o detergente per vetri
alla telecamera. In caso contrario,
asciugare immediatamente.
Non spruzzare acqua bollente sulla
telecamera.
Non spruzzare acqua sulla
telecamera o attorno a essa.
Non scollegare, smontare o
modificare la telecamera.
Non graffiare la telecamera onde
evitare che le immagini proiettate si
danneggino.
Linee di riferimento sullo schermo
Le linee di riferimento e la superficie
superiore del paraurti posteriore (A)
sono proiettate sullo schermo.
La linea rossa (B) indica circa 50 cm
dietro il paraurti posteriore.
Due linee verdi (C) indicano circa
20 cm dalla carrozzeria del veicolo.
Le linee brevi trasversali (da1a3)
indicano la distanza dal paraurti
posteriore.
1. Circa all'estremità posteriore del
paraurti posteriore 2. Circa 100 cm
3. Circa 200 cm
160)
A1
CB
3
2
345AG0027115
211