
NOTA È possibile modificare le funzioni
come segue:
Il tempo previsto per l'interruzione
dell'alimentazione può essere regolato
su circa 60 minuti.
La funzione di interruzione
automatica dell'alimentazione ACC può
essere disattivata. Per maggiori dettagli
si consiglia di rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
Promemoria modalità di
funzionamento OFF
Con la modalità di funzionamento in
posizione diversa da OFF, se si
chiudono tutte le porte e si tenta di
bloccarle premendo uno degli
interruttori di blocco/sblocco della porta
del guidatore o del passeggero
anteriore, lampeggerà una spia di
segnalazione lampeggerà e si attiverà il
segnale acustico esterno inoltre
rendendo impossibile bloccare le porte.Promemoria modalità di
funzionamento ON
Se la porta del guidatore viene aperta
con il motore arrestato e con la
modalità di funzionamento in posizione
diversa da OFF, il segnale acustico
interno di promemoria modalità di
funzionamento ON si attiva a
intermittenza per ricordare di portare la
modalità di funzionamento su OFF.
ATTENZIONE
6)Non rimuovere la chiave di accensione
dall'interruttore di accensione durante la
guida. Lo sterzo si bloccherà facendo
perdere il controllo del veicolo.
7)In caso di manomissione del dispositivo
di avviamento (ad es. un tentativo di furto),
farne verificare il funzionamento presso la
Rete Assistenziale Fiat prima di riprendere
la marcia.
8)Scendendo dal veicolo togliere sempre
la chiave, per evitare che qualcuno azioni
inavvertitamente i comandi. Ricordarsi di
inserire il freno a mano. Se il veicolo è
parcheggiato in salita, inserire la prima
marcia, mentre se il veicolo è posteggiato
in discesa, inserire la retromarcia. Non
lasciare mai bambini sul veicolo
incustodito.
9)Non estrarre mai la chiave quando il
veicolo è in movimento. Il volante si
bloccherebbe automaticamente alla prima
sterzata. Questo vale sempre, anche nel
caso in cui il veicolo sia trainato.10)In nessun caso devono essere eseguiti
interventi successivi alla vendita che
implichino modifiche all'impianto dello
sterzo o al piantone dello sterzo (es.
l'installazione di dispositivi antifurto). Tali
interventi potrebbero influire negativamente
sulle prestazioni e la sicurezza, invalidare la
garanzia, causare seri problemi di sicurezza
e persino di non conformità del veicolo ai
criteri di omologazione.
AVVERTENZA
1)Se si arresta il motore durante la guida, il
servofreno smetterà di funzionare,
deteriorando l'efficienza dei freni. Inoltre, il
servosterzo non funzionerà e sarà
necessario applicare un maggior sforzo
manuale per ruotare il volante.
2)Evitare di lasciare la chiave sulla
posizione "ON" per periodi prolungati a
motore arrestato per non scaricare la
batteria.
3)Con il motore in funzione evitare di girare
la chiave sulla posizione di avviamento
"START" per non danneggiare il motorino di
avviamento.
4)La spia di segnalazione (A)
fig. 24 lampeggia di luce arancione quando
è rilevato un problema o un guasto nel
sistema di azionamento a distanza. Non
guidare il veicolo se la spia sull'interruttore
motore lampeggia di luce arancione.
Contattare immediatamente la Rete
Assistenziale Fiat.
5)Se il funzionamento dell'interruttore
motore non è lineare e risulta difficoltoso,
non azionare l'interruttore. Contattare
immediatamente la Rete Assistenziale Fiat.
27AHA103505
28
CONOSCENZA DELLA VETTURA

NOTA L'azionamento ripetuto
dell'alzacristallo elettrico a motore
arrestato contribuisce a scaricare la
batteria. Azionare gli interruttori
alzacristalli soltanto con il motore
avviato.
NOTA I cristalli porte posteriori si
aprono soltanto a metà.
Interruttore di blocco (LOCK)
Azionando questo pulsante non sarà
più possibile utilizzare i pulsanti lato
passeggero per aprire o chiudere i
cristalli e il pulsante lato guidatore non
potrà più essere utilizzato per azionare i
cristalli dei passeggeri ma solo quello
del guidatore. Per sbloccare, premerlo
nuovamente.
1. Blocco 2. SbloccoFunzione timer
È possibile aprire o chiudere i cristalli
per altri 30 secondi dallo spegnimento
del motore. Tuttavia, i cristalli non
possono essere azionati una volta che
la porta del guidatore o del passeggero
anteriore sia stata aperta.
Meccanismo di sicurezza (solo
cristallo guidatore)
74) 75) 76)
Se le mani o la testa rimangono
intrappolate in un cristallo mentre si
chiude in automatico sollevando
completamente il pulsante, il cristallo si
abbassa automaticamente. Nonostante
ciò, assicurarsi che nessuno sporga la
testa o le mani fuori dal cristallo
guidatore durante la chiusura dello
stesso. Il cristallo potrà essere
nuovamente azionato dopo pochi
secondi.
NOTA Il meccanismo di sicurezza può
attivarsi in presenza di condizioni di
guida o di altre circostanze che
sottopongano i cristalli a urti fisici
analoghi a quelli causati da una mano o
dalla testa intrappolata.
NOTA Se il meccanismo di sicurezza
viene attivato cinque o più volte di fila, il
meccanismo verrà escluso e il cristallo
non si chiuderà correttamente. In
questo caso occorrerà adottare la
procedura seguente per eliminare
l'inconveniente. Se il cristallo è aperto,
alzare ripetutamente l'interruttore delcristallo del guidatore fino alla chiusura
completa dello stesso. Dopodiché,
rilasciare l'interruttore, sollevare di
nuovo l'interruttore e tenerlo in questa
condizione per almeno 1 secondo,
quindi rilasciarlo. A questo punto
dovrebbe essere stato ripristinato il
normale funzionamento.
NOTA Se si scollegano i cavi della
batteria o si sostituisce il fusibile del
cristallo elettrico, il meccanismo di
sicurezza si disattiva e il cristallo non si
apre/chiude automaticamente. Se il
cristallo è aperto, alzare ripetutamente
l'interruttore del cristallo del guidatore
fino alla chiusura completa dello stesso.
Dopodiché, rilasciare l'interruttore,
sollevare di nuovo l'interruttore e tenerlo
in questa condizione per almeno
1 secondo, quindi rilasciarlo. A questo
punto l'alzacristallo dovrebbe essere
tornato al normale funzionamento.
ATTENZIONE
69)L'uso improprio degli alzacristalli
elettrici può essere pericoloso. Prima e
durante l’azionamento, accertarsi sempre
che i passeggeri non siano esposti al
rischio di lesioni provocate sia direttamente
dai cristalli in movimento, sia da oggetti
personali trascinati o urtati dagli stessi.
Scendendo dal veicolo, togliere sempre la
chiave dal dispositivo di avviamento per
evitare che gli alzacristalli, azionati
inavvertitamente, costituiscano un pericolo
per chi rimane a bordo.
140AHA105512
76
CONOSCENZA DELLA VETTURA

Utilizzo della telecamera posteriore
Quando si porta la leva del cambio o la
leva selettrice in posizione "R" con il
blocchetto di avviamento in posizione
"ON" o la modalità di funzionamento su
ON, la visuale dietro al veicolo apparirà
automaticamente sullo schermo del
sistema Multi Communication System
(MCS), Smartphone Link Display Audio
o sul display del sistema Radio NAV.
Portando la leva del cambio o la leva
selettrice in qualsiasi altra posizione, lo
schermo tornerà alle indicazioni iniziali.
159)
NOTA Poiché la telecamera posteriore
è dotata di lenti speciali, le linee poste
sul terreno tra i posti di parcheggio
potrebbero non apparire parallele.
NOTA Nelle seguenti situazioni,
l'indicazione sullo schermo potrebbe
avere una visibilità limitata. Assenza di
anomalie.
Luci basse (notturne)
Quando la luce del sole o quella dei
fari di un veicolo punta direttamente
nella lente
Se una luce fluorescente punta
direttamente nella lente, le indicazioni
sullo schermo potrebbero tremolare.
Assenza di anomalie.
NOTA Se la telecamera è calda e viene
raffreddata dalla pioggia o
dall'autolavaggio, la lente potrebbe
appannarsi. Tale fenomeno non è indice
di malfunzionamento.NOTA Se la temperatura esterna è
estremamente elevata o bassa, le
immagini della telecamera posteriore
potrebbero non essere chiare. Assenza
di anomalie.
NOTA Se nei pressi della telecamera
vengono installati dispositivi elettrici, le
immagini della telecamera posteriore
potrebbero fare interferenza con
l'impianto elettrico, impedendogli di
funzionare correttamente.
NOTA Non è possibile vedere
chiaramente gli ostacoli con la lente
sporca. Se la lente si sporca di gocce
d'acqua, neve, fango o olio, asciugare
le macchie stando attenti a non graffiare
la lente.
NOTA Osservare le seguenti
precauzioni. Ignorarle potrebbe causare
il malfunzionamento della telecamera.
Non sottoporre la telecamera a
stress fisici, per esempio colpendola
con forza o lanciandovi contro oggetti.
Non far aderire sostanze organiche,
cere, sgrassatore o detergente per vetri
alla telecamera. In caso contrario,
asciugare immediatamente.
Non spruzzare acqua bollente sulla
telecamera.
Non spruzzare acqua sulla
telecamera o attorno a essa.
Non scollegare, smontare o
modificare la telecamera.
Non graffiare la telecamera onde
evitare che le immagini proiettate si
danneggino.
Linee di riferimento sullo schermo
Le linee di riferimento e la superficie
superiore del paraurti posteriore (A)
sono proiettate sullo schermo.
La linea rossa (B) indica circa 50 cm
dietro il paraurti posteriore.
Due linee verdi (C) indicano circa
20 cm dalla carrozzeria del veicolo.
Le linee brevi trasversali (da1a3)
indicano la distanza dal paraurti
posteriore.
1. Circa all'estremità posteriore del
paraurti posteriore 2. Circa 100 cm
3. Circa 200 cm
160)
A1
CB
3
2
345AG0027115
211