
SOSTITUZIONE
SPAZZOLE
TERGICRISTALLI
384)
196)
1. Sollevare il braccio del tergicristalli
dal parabrezza.
2. Tirare la spazzola finché il blocco (A)
non si disinnesta dal gancio (B). Quindi,
tirare ulteriormente la spazzola per
rimuoverla.
NOTA Non permettere al braccio del
tergicristalli di ricadere sul parabrezza in
quanto potrebbe danneggiare il
cristallo.
3. Fissare i fermi (C) a una nuova
spazzola. Fare riferimento alla figura per
accertarsi che i fermi siano
correttamente allineati quando li si fissa.4. Inserire la spazzola nel braccio del
tergicristalli, partendo dall'estremità
opposta rispetto al blocco. Accertarsi
che il gancio (B) è montato
correttamente nelle scanalature della
spazzola.
NOTA Qualora i fermi non dovessero
essere forniti con la spazzola nuova,
utilizzare quelli della spazzola vecchia.
5. Spingere la spazzola finché il gancio
(B) non si è innestato saldamente con il
blocco (A).
AVVERTENZA
196)Non azionare il tergicristallo con le
spazzole sollevate dal parabrezza.
ATTENZIONE
384)Guidare con le spazzole dei
tergicristallo o del tergilunotto consumate
rappresenta un grave rischio, perché
riduce la visibilità in caso di cattive
condizioni atmosferiche.
AB
464AG0005274
C
465AA3001992
AB
466AG0006284
277

Non applicare la cera alla luce diretta
del sole. Applicare la cera dopo che le
superfici si sono raffreddate.
Per ulteriori informazioni in merito
all'utilizzo della cera, consultare il
manuale d'istruzioni della cera.
207)
Lucidatura
Il veicolo deve essere lucidato solo se la
vernice presenta macchie o ha perso la
lucentezza. Non lucidare parti rivestite
con vernice opaca o i paraurti in
plastica onde evitare di macchiare o
danneggiare la finitura.
Pulizia delle parti in plastica
Utilizzare una spugna o pelle
scamosciata. Se la cera si deposita su
una superficie ruvida di colore grigio o
nero appartenente a un paraurti, a un
insertooaunfaro,tale superficie
diventerà di colore bianco. In tal caso,
asciugare con acqua tiepida utilizzando
un panno morbido o pelle scamosciata.
208) 209)
Parti cromate
Al fine di prevenire l'insorgere di
macchie e corrosioni sulle parti
cromate, lavare con acqua, asciugare
bene e applicare un rivestimento
protettivo. D'inverno, seguire tali
accorgimenti con maggiore frequenza.Cerchi di alluminio (se in dotazione)
Rimuovere lo sporco utilizzando
una spugna e
contemporaneamente spruzzare
acqua sul cerchio.Utilizzare un
detergente neutrale sullo sporco
che risulta difficile da rimuovere con
l'acqua. Sciacquare il detergente
naturale dopo aver lavato il
cerchio.Asciugare bene utilizzando
della pelle scamosciata o un panno
morbido.
210) 211) 212) 213)
Cristalli
I cristalli possono essere puliti
normalmente utilizzando una spugna e
dell'acqua.
È possibile utilizzare del detergente per
vetri per rimuovere olio, grasso, insetti
morti, ecc. Dopo aver lavato il cristallo,
asciugarlo con un panno pulido,
asciutto e morbido. Non usare mai lo
stesso panno per pulire cristalli e
superfici verniciate. La cera della
superficie verniciata potrebbe
depositarsi sul cristallo intaccandone la
trasparenza e la visibilità.
NOTA Per pulire l'interno del lunotto
posteriore utilizzare sempre un panno
morbido e asciugare il lunotto termico
seguendo le resistenze al fine di non
danneggiarlo.NOTA Per la pulizia del parabrezza
anteriore e del lunotto posteriore non
utilizzare liquido lavavetro puro: diluirlo
almeno al 50% in acqua.
Spazzole tergicristallo
Utilizzare un panno morbido e del
detergente per vetri per rimuovere
grasso, insetti morti ecc. dalle spazzole
tergicristalli. Sostituire le spazzole
tergicristalli quando non asciugano più
in modo adeguato.
Vano motore
Pulire il vano motore all'inizio e al
termine della stagione invernale.
Prestare particolare attenzione a flange,
fessure e parti periferiche che possono
raccogliere polveri contenenti sostanze
chimiche della strada o altri materiali
corrosivi.
Se nella vostra area si utilizzano sale o
altre sostanze chimiche sulla superficie
stradale, pulire il vano motore almeno
ogni tre mesi.
Non far entrare in contatto le parti
elettriche del vano motore con spruzzi
d'acqua, in quanto potrebbero subire
danni.
Non far entrare in contatto le parti
circostanti, le parti in plastica ecc. con
l'acido solforico (elettrolita della
batteria), il quale potrebbe causare
crepe, macchie o perdite di colore.
281

Qualora dovessero entrare in contatto,
asciugare tali parti con un panno
morbido, di pelle di daino o simile, con
una soluzione acquosa di detergente
neutro, quindi sciacquare con acqua le
parti coinvolte.
Versioni con copertura per cassone
Per la copertura del cassone, si
raccomanda il lavaggio a mano;
possono essere utilizzati sistemi di
lavaggio automatico moderni, dotati di
spazzole morbide che non esercitano
una pressione eccessiva, con prodotti
specifici.
Non utilizzare mai sistemi di lavaggio ad
alta pressione. Se si utilizza un getto
d'acqua, dirigerlo lontano dai bordi del
telo e dal lunotto posteriore per evitare
infiltrazioni d'acqua.
Versioni con decalcomanie o
wrapping
Per pulire e lavare correttamente le
decalcomanie e/o le parti con
wrapping, procedere come segue:
Evitare il lavaggio con rulli e/o
spazzole negli autolavaggi. Quindi,
lavare il veicolo esclusivamente a mano
utilizzando prodotti detergenti a pH
neutro; asciugarlo utilizzando un panno
di pelle scamosciata inumidito. Non
utilizzare prodotti abrasivi e/o lucidanti
per la toelettatura del veicolo.
Se, per lavare il veicolo, si utilizzano
getti ad alta pressione o pulitori,
mantenere una distanza di almeno40 cm dalla carrozzeria, per evitare
danni o alterazioni. Ricordare che, nel
tempo, eventuali accumuli di acqua
possono danneggiare il veicolo.
Lavare la carrozzeria utilizzando un
getto d'acqua a bassa pressione.
Utilizzare una spugna per detergere
la carrozzeria con una soluzione
leggermente saponata, risciacquando
frequentemente la spugna.
Risciacquare con acqua abbondante
e asciugare con un getto d'aria o un
panno di pelle scamosciata. Asciugare
con particolare cura le parti meno
visibili, come i telai delle porte, il cofano
e le cornici dei fanali, dove l'acqua
potrebbe ristagnare con maggiore
facilità. Il veicolo non dovrebbe essere
portato immediatamente al chiuso, ma
lasciato all'aperto in modo da
consentire l'evaporazione dell'acqua
residua.
Non lavare il veicolo dopo averlo
parcheggiato al sole.
Le parti esterne in plastica devono
essere pulite nello stesso modo del
resto del veicolo.
Ove possibile, non parcheggiare
sotto gli alberi: le sostanze resinose
prodotte da molte specie rendono la
vernice opaca e aumentano il rischio di
innescare processi di arrugginimento.NOTA Ogni macchia (causata
dall'acqua) sulle decalcomanie o sul
wrapping può essere rimossa
inumidendo nuovamente l'area e
asciugandola con un panno soffice e
non abrasivo.
NOTA Gli escrementi degli uccelli
devono essere lavati immediatamente e
con cura, in quanto la loro acidità risulta
particolarmente aggressiva.
NOTA Evitare (se non indispensabile) di
parcheggiare il veicolo sotto gli alberi;
rimuovere immediatamente le sostanze
resinose di natura vegetale poiché, una
volta essiccate, la loro rimozione
potrebbe richiedere l'impiego di prodotti
abrasivi e/o lucidanti, fortemente
sconsigliati in quanto potenziali cause di
alterazione della vernice, delle
decalcomanie o del wrapping.
282
ASSISTENZA E MANUTENZIONE

AVVERTENZA
199)Evitare il lavaggio con rulli e/o
spazzole negli autolavaggi. Lavare il veicolo
esclusivamente a mano utilizzando prodotti
detergenti a PH neutro; asciugarla
mediante utilizzo di pelle scamosciata
inumidita. Non utilizzare prodotti abrasivi
e/o lucidanti per la toelettatura del veicolo.
Gli escrementi degli uccelli devono essere
lavati immediatamente e con cura, in
quanto la loro acidità risulta particolarmente
aggressiva. Evitare (se non indispensabile)
di parcheggiare il veicolo sotto gli alberi;
rimuovere immediatamente le sostanze
resinose di natura vegetale poiché, una
volta essiccate, per essere rimosse
potrebbero richiedere l'impiego di prodotti
abrasivi e/o lucidanti, fortemente
sconsigliati in quanto potenziali cause di
alterazione della caratteristica opacità della
vernice. Per la pulizia del parabrezza
anteriore e del lunotto posteriore non
utilizzare liquido lavavetro puro; è
necessario diluirlo quantomeno al 50% con
acqua. Limitare l'utilizzo di liquido lavavetro
puro soltanto quando strettamente
richiesto dalle condizioni di temperatura
esterna.
200)Durante il lavaggio della parte
sottostante il veicolo o le ruote, evitare
attentamente lesioni alle proprie mani.201)Se il veicolo è dotato di tergicristalli
con sensori di pioggia, impostare su "OFF"
la leva del tergicristalli per disattivare il
sensore di pioggia prima di lavare il veicolo.
In caso contrario, i tergicristalli entreranno
in funzione in presenza di getti d'acqua sul
parabrezza e potranno subire possibili
danni.
202)Astenersi dall'utilizzo frequente di
autolavaggi in quanto le spazzole possono
graffiare la vernice e causarne la perdita
della patina lucida. I graffi saranno più
visibili su veicoli di colore scuro.
203)Non far entrare in contatto le parti
elettriche del vano motore con spruzzi
d'acqua. Ciò potrebbe ripercuotersi
negativamente sulla stabilità del motore.
Prestare attenzione nel lavare il
sottoscocca; non spruzzare acqua nel vano
motore.
204)Alcuni dispositivi di lavaggio ad acqua
calda applicano una quantità elevata di
pressione e calore sul veicolo. Possono
causare distorsione termica e danni alle
parti in resina del veicolo, con conseguenti
allagamenti dell'interno. Pertanto, serbare
una distanza di almeno 70 cm tra la
carrozzeria e il getto del lavaggio. Inoltre,
nel lavare il cristallo della porta, tenere il
getto d'acqua ad almeno 70 cm di distanza
mantenendo il giusto angolo sulla superficie
del cristallo.
205)Una volta ultimato il lavaggio, guidare
con lentezza e al contempo premere
ripetutamente il pedale del freno, per far
asciugare il sistema frenante. Lasciare
bagnati i freni potrebbe ridurne le
prestazioni. Inoltre, potrebbero subire
blocchi o malfunzionamenti causati dalla
ruggine, impedendo così il movimento del
veicolo.206)Quando si utilizza un autolavaggio,
prestare attenzione a quanto segue
facendo riferimento al manuale operativo o
consultando il gestore dell'autolavaggio. La
mancata osservanza della seguente
procedura potrebbe causare danni al
veicolo. 1 – ripiegare gli specchi retrovisori
esterni.2-seilveicolo è allestito con
l’antenna a montante, può essere ripiegata.
Se il veicolo è allestito con l’antenna sul
tetto, può essere rimossa.3–lespazzole
tergicristalli sono al proprio posto e fissate
con del nastro.4–seilveicolo è dotato di
tergicristalli con sensori di pioggia,
impostare su "OFF" la leva del tergicristalli
per disattivare il sensore di pioggia.
207)Non utilizzare cere ad alto contenuto
di sostanze abrasive.
208)Non utilizzare spazzole o altri oggetti
rigidi in quanto possono danneggiare la
parte in plastica della superficie.
209)Evitare il contatto tra le parti in plastica
e benzina, olio leggero, liquido freni, olio
motore, grasso, diluenti e acido solforico
(elettrolita della batteria) che possono
causare crepe, macchie o scolorimenti
delle parti in plastica. Se tali sostanze
dovessero toccare le parti in plastica,
asciugarle con un panno morbido, di pelle
di daino o simile, con una soluzione
acquosa di detergente neutro, quindi
sciacquare con acqua le parti coinvolte.
210)Non usare spazzole o altro oggetto
rigido sui cerchi onde evitare la formazione
di graffi.
211)Non utilizzare detergenti acidi, alcalini
o contenenti sostanze abrasive onde
evitare che il rivestimento dei cerchi si
stacchi, scolorisca o si macchi.
283

Orologio digitale.............85
Parcheggio................158
Peso....................302
Pneumatici e ruote...........308
Poggiatesta.................39
Porta bottiglie................88
Portabicchiere...............87
Porte.....................29
Porte posteriori con dispositivo di
sicurezza per bambini (cabina
doppia)..................33
Posacenere.................84
Posizioni ISOFIX.............124
Presa per accessori............85
Prestazioni veicolo............301
Pretensionatori..............119
Programma di manutenzione
ordinaria................261
Pulizia degli esterni del veicolo. . . .280
Pulizia degli interni del veicolo.....279
Refrigerante motore..........270
Regolazione altezza e vicinanza del
volante..................41
Regolazione dei sedili...........35R
Riscaldamento / climatizzatore
manuale.................62
Sedile posteriore.............37
Sedili.....................35
Sedili anteriori...............35
Seggiolino per bambini.........120
Selezione carburante...........90
Sistema a carico elevato.........80
Sistema Dead Lock............31
Sistema di ausilio alla guida......150
Sistema di azionamento a distanza
. .17
Sistema di protezione
supplementare (SRS) - Airbag . . .135
Sistema di ritenuta per bambini. . . .124
Sistema Keyless Entry..........14
Sistema SBR (Seat Belt Reminder) .117
Sistema Start&Stop...........163
sistemi di sicurezza...........146
Sistemi di sicurezza attiva.......146
Sostituzione................268
sostituzione lampadine.........250
Sostituzione spazzole tergicristalli . .277Specchi retrovisori.............44
Specchi retrovisori esterni........45
Specchi retrovisori interni........44
Specchietto di cortesia..........83
Specifiche motore............293
Spurgo del sistema di
alimentazione.............225
Strumenti..................95
Super Select 4WD II...........179
surriscaldamento del motore.....224
Targhetta numero chiave........13
Tecniche di guida sicura........154
Telecamera posteriore.........210
Traino....................237
Traino di rimorchi.............81
Tyres ....................285
Uso del Libretto..............3
Utilizzo con 4 ruote motrici......189
Utilizzo intensivo del veicolo......266
Vani e comparti portaoggetti......85
Visiere parasole..............83
Volante....................41
FCA Italy S.p.A. - MOPAR - Technical Services - Service Engineering
Largo Senatore G. Agnelli, 3 - 10040 Volvera - Torino (Italia)
Stampato n. 6 0 3 . 9 1 . 2 2 4 -
INDICE ALFABETICO
0 6 / 2 0 1 7 - 3 Edizione ibaltina posteriore .......33
....