Spie Significato
Spia ESC
Spia ESC disattivato
Queste spie si devono accendere quando l'interruttore di accensione viene ruotato sulla posizione "ON" o
quando la modalità di funzionamento è su ON, e spegnersi dopo qualche secondo.
Se le spie restano accese oppure non si accendono quando l'interruttore di accensione viene ruotato sulla
posizione "ON" o quando la modalità di funzionamento è su ON, si raccomanda di fare controllare il veicolo il
prima possibile.
lampeggia quando il Controllo elettronico della stabilitàeoilcontrollo della trazione attivo è in funzione.si accende quando il Controllo elettronico della stabilità viene disattivato mediante una delle seguenti operazioni:
Viene premuto l'interruttore "ESC OFF" per disattivare il sistema.
Il selettore della modalità di guida è messo sulla posizione "4L" (Easy select 4WD) o sulla posizione “4LLc”
(Super select 4WD II).
48) 49)
107
Funzione di Controllo elettronico
della stabilità
La funzione di Controllo elettronico della
stabilità consente al guidatore di
mantenere il controllo del veicolo in
condizioni di fondo sdrucciolevole o
durante l'effettuazione di manovre di
sterzata rapide. Il sistema controlla la
potenza generata dal motore e il freno
su ciascuna ruota.
NOTA La funzione di Controllo
elettronico della stabilità non è attiva
quando il selettore della modalità di
guida si trova in posizione "4L" (Easy
select 4WD) o in posizione “4LLc”
(Super select 4WD II). Quando la
funzione di Controllo elettronico della
stabilità è attivata con il selettore della
modalità di guida in posizione “2H” o
“4H” (Easy select 4WD), “2H”, “4H” o
“4HLc” (Super select 4WD II),
impostando il selettore della modalità di
guida in posizione “4L” (Easy select
4WD), “4LLc” (Super select 4WD II), la
funzione di Controllo elettronico della
stabilità si disattiverà automaticamente.
NOTA La funzione di Controllo
elettronico della stabilità si attiva a
velocità di circa 15 km/h o superiori.
NOTA Sui veicoli con bloccaggio del
differenziale posteriore, la funzione di
Controllo elettronico della stabilità non è
attiva mentre il bloccaggio differenziale
posteriore è inserito.Interruttore “ESC OFF”
La funzione di Controllo elettronico della
stabilità si attiva automaticamente
quando il dispositivo di avviamento
viene ruotato sulla posizione "ON" o la
modalità di funzionamento viene
impostata su ON. Per disattivare il
sistema, premere l'interruttore "ESC
OFF" per almeno 3 secondi.
Quando la funzione di Controllo
elettronico della stabilità è disattivata, si
accende la spia
. Per riattivare il
sistema ESC, premere brevemente
l'interruttore “ESC OFF”; la spia
si
spegne.
215) 216)
Consigli per la guida
Quando si parte da una superficie
fangosa, sabbiosa o ricoperta di neve
fresca con il selettore della modalità di
guida sulla posizione “2H”o “4H” (Easy
select 4WD) o sulla posizione “2H”,
“4H” o “4HLc” (Super select 4WD II), se
si preme il pedale dell'acceleratore
l'aumento di potenza del motore
potrebbe risultare impossibile a causa
del funzionamento del sistema ESC. In
queste situazioni, se il veicolo rimane
bloccato, mettere il selettore della
modalità di guida sulla posizione “4L”
(Easy select 4WD), “4LLc” (Super select
4WD II), oppure disattivare il sistema di
Controllo elettronico della stabilità (ESC
OFF). In questo modo sarà più facile
liberare il veicolo dalla superficie
instabile. (Il comando freni della
funzione di controllo attivo della trazione
è sempre attivo per impedire il
pattinamento delle ruote quando
l'interruttore ESC OFF è su “OFF”, e
sono selezionate le posizioni “4L” (Easy
select 4WD) o “4LLc” (Super select
4WD II).)
NOTA Se si continua a premere
l'interruttore “ESC OFF" dopo che
l'ESC è stato disattivato, si attiva la
"funzione di protezione contro le
operazioni errate" e l'ESC si attiva di
nuovo.
NOTA Anche se la funzione di Controllo
elettronico della stabilità è disattivata,
può comunque attivarsi in base ai
movimenti del veicolo.
243AHA106085
148
SICUREZZA
ACCENSIONE E GUIDA
Veniamo al "cuore" del veicolo:
imparate a trarre il massimo dal suo
potenziale.
Esaminiamo come guidare in sicurezza
in qualsiasi situazione con un'occhiata
di riguardo al comfort e al portafogli, in
modo che il veicolo diventi un gradito
compagno di viaggio.GUIDA EFFICIENTE...........153
GUIDA, ALCOL E DROGHE.....154
TECNICHE DI GUIDA SICURA. . . .154
CONSIGLI PER IL RODAGGIO. . . .155
FRENO DI STAZIONAMENTO. . . .157
PARCHEGGIO..............158
AVVIO E ARRESTO MOTORE. . . .159
FUNZIONAMENTO
TURBOCOMPRESSORE.......162
SISTEMA START&STOP........163
CAMBIO MANUALE..........166
CAMBIO AUTOMATICO MODALITÀ
SPORT 5A/T...............169
EASY SELECT 4WD..........175
SUPER SELECT 4WD II........179
BLOCCO DEL DIFFERENZIALE
POSTERIORE..............186
UTILIZZO CON 4 RUOTE MOTRICI .189
PRECAUZIONI DI MANOVRA DI
VEICOLI A 4 RUOTE MOTRICI. . . .192
IMPIANTO FRENANTE.........194
CRUISE CONTROL...........195
LIMITATORE DI VELOCITÀ......200
LANE DEPARTURE WARNING
(LDW)...................206
TELECAMERA POSTERIORE. . . .210
152
ACCENSIONE E GUIDA
CONSIGLI PER IL RODAGGIO
Per i primi 1.000 km del periodo di rodaggio, si consiglia di guidare il veicolo nuovo osservando le seguenti precauzioni per
contribuire alla durata, all'efficienza e alle prestazioni del veicolo.
Non far partire il veicolo a velocità elevata.
Evitare avvii, accelerazioni e frenate repentine, nonché guida prolungata ad alta velocità.
Osservare il limite di velocità di rodaggio illustrato di seguito. Osservare i limiti di velocità previsti dalla legge.
Non superare i limiti di carico.
Se possibile, non trainare rimorchi.
Veicoli dotati di cambio manuale
Punto di
cambio marciaLimite di velocità
Veicoli 2RMVeicoli dotati di Easy Select 4WD
IIVeicoli dotati di Super Select 4WD II
2H, 4H 4L 2H, 4H, 4HLc 4LLc
1a marcia 20 km/h 20 km/h 5 km/h 20 km/h 5 km/h
2a marcia 40 km/h 40 km/h 15 km/h 40 km/h 15 km/h
3a marcia 65 km/h 65 km/h 25 km/h 65 km/h 25 km/h
4a marcia 95 km/h 95 km/h 35 km/h 95 km/h 35 km/h
5a marcia 110 km/h 110 km/h 45 km/h 115 km/h 45 km/h
6a marcia 110 km/h 110 km/h 55 km/h 115 km/h 55 km/h
155
Veicoli dotati di cambio manuale
Punto di
cambio marciaLimite di velocità
Veicoli 2RM Veicoli dotati di Easy Select 4WD II Veicoli dotati di Super Select 4WD II
2H,4H 4L 2H, 4H, 4HLc 4LLc
1a marcia 15 km/h 15 km/h 5 km/h 20 km/h 5 km/h
2a marcia 35 km/h 35 km/h 15 km/h 40 km/h 15 km/h
3a marcia 55 km/h 55 km/h 20 km/h 60 km/h 20 km/h
4a marcia 85 km/h 85 km/h 30 km/h 85 km/h 30 km/h
5a marcia 110 km/h 110 km/h 45 km/h 115 km/h 45 km/h
85)
AVVERTENZA
85)Sui veicoli a 4 ruote motrici, il range "4L" 4L” (Easy select 4WD), "4LLc" Super select 4WD II) fornisce la coppia massima per la guida a
velocità moderata su pendenze ripide o superfici sabbiose, fangose o che presentano altre difficoltà. Sui veicoli dotati di cambio automatico,
non superare una velocità di circa 70 km/h in range “4L” (Easy select 4WD), “4LLc” (Super select 4WD II).
156
ACCENSIONE E GUIDA
NOTA Una volta che il motore si sarà
arrestato automaticamente, si
verificheranno dei cambiamenti alle
operazioni di guida. Prestare attenzione
a quanto segue.
Il servofreno si disattiva e la forza da
esercitare sul pedale aumenta. Se il
veicolo si sta muovendo, premere il
pedale del freno in maniera più energica
rispetto al solito.
103)
NOTA Nei seguenti casi, la spia
“Start&Stop" lampeggerà per informare
il guidatore e il motore non si arresterà
in automatico.
La cintura di sicurezza del guidatore
non è allacciata.
Il cristallo della porta lato guidatore è
aperto
Il cofano è aperto
NOTA Nei seguenti casi, la spia
“Start&Stop" si spegnerà e il motore
non si arresterà in automatico.
Una volta che il motore si sarà
riavviato in automatico, la velocità del
veicolo non supererà i 5 km/h.
Non saranno passati circa
30 secondi dall'avviamento del motore.
Dopo che il motore si sarà riavviato in
automatico, il veicolo si arresterà
nuovamente entro 10 secondi.
La temperatura liquido di
raffreddamento motore è bassa.
La temperatura ambiente è bassa.
Quando il riscaldamento è in
funzione, la temperatura del veicolo non
è ancora sufficientemente calda.
Il climatizzatore è in funzione e il vano
passeggeri non è ancora
sufficientemente fresco.
L'interruttore dello sbrinatore è
premuto. Vedere "Disappannamento
del parabrezza e dei cristalli porte".
Quando il climatizzatore è in funzione
in modalità AUTO e il controllo
temperatura è impostato al massimo di
calore o di fresco (per i veicoli con
climatizzatore automatico).
Quando il filtro antiparticolato Diesel
(DPF) brucia in automatico delle
particelle intrappolate (PM).
Il consumo di energia elettrica è
elevato, per esempio se il lunotto
termico o altri componenti elettrici sonoin funzione o la velocità del ventilatore è
troppo alta.
Il voltaggio o le prestazioni della
batteria sono insufficienti.
Controllare che la spia di controllo
motore sia accesa o che la spia
lampeggi.
Sui veicoli a 4 ruote motrici, il
selettore di modalità di guida è in
posizione “4H” o "4L" (Easy select
4WD), “4HLc” o "4LLc" (Super select
4WD II).
NOTA Nei seguenti casi, il motore non
si arresterà automaticamente, anche
con la spia “Start&Stop” accesa.
Premere l'acceleratore
Depressione servofreno insufficiente
Azionare il volante
Parcheggio su pendenza ripida
NOTA Non guidare con il piede
poggiato sul pedale della frizione
perché ciò causerà un rilevamento di
un’avaria dell’interruttore del pedale
della frizione: la spia Start&Stop OFF
inizierà a lampeggiare e il sistema
Start&Stop si disattiverà.
NOTA Se il sistema Start&Stop entra in
funzione con il climatizzatore attivo, il
motore e il compressore del
condizionatore si arresteranno.
Pertanto, solo il ventilatore entrerà in
funzione e i cristalli potrebbero
appannarsi. In questo caso premere
l'interruttore dello sbrinatore e riavviare il
motore. Vedere "Interruttore sbrinatore".
254AA0112064
164
ACCENSIONE E GUIDA
Portare la leva del cambio in
posizione "R" (Retromarcia)
Tenere premuta la leva del cambio in
posizione "R" (Retromarcia)
110)
Velocità di guida possibile
Non scalare le marce a velocità elevata,
in quanto ciò potrebbe aumentare
eccessivamente i giri del motore (l'ago
del tachimetro nella zona rossa)
danneggiando il motore.
Modelli a 2 ruote motrici
Punto di cambio
marciaLimite di velocità
1a marcia 30 km/h
2a marcia 60 km/h
3a marcia 100 km/h
4a marcia 140 km/h
5a marcia 185 km/h
6a marcia 220 km/h
Veicoli con 6 marce manuali, utilizzare la
sesta marcia ogni qualvolta la velocità lo
consente per un risparmio massimo del
combustibile.Modelli a 4 ruote motrici
Veicoli dotati di Easy Select 4WD II
Punto di
cambio
marciaLimite di velocità
2H, 4H 4L
1a marcia 30 km/h 10 km/h
2a marcia 60 km/h 20 km/h
3a marcia 100 km/h 35 km/h
4a marcia 140 km/h 55 km/h
5a marcia 185 km/h 70 km/h
6a marcia 220 km/h 85 km/h
257AHZ101144
258AHA104339
167
AVVERTENZA
105)Non portare la leva del cambio in
posizione di retromarcia quando il veicolo si
sta muovendo in avanti. Questo potrebbe
danneggiare il cambio.
106)L'utilizzo del pedale frizione deve
essere limitato esclusivamente ai soli cambi
marcia. Non guidare con il piede poggiato
sul pedale frizione anche se solo
leggermente in quanto ciò può usurare
precocemente o danneggiare la frizione.
107)Non muoversi a motore arrestato in
posizione "N" (Folle).
108)Non guidare con la mano appoggiata
alla leva del cambio, perché lo sforzo
esercitato, anche se leggero, a lungo
andare può usurare elementi interni al
cambio.
109)Utilizzare in maniera rapida o leggera
la frizione quando il motore è a regimi
elevati causerà danni alla frizione e al
cambio a causa della forza di trazione
molto elevata.
110)Non premere la leva del cambio
mentre la si porta in altre posizioni che non
siamo la "R" (Retromarcia). Se si continua a
premere la leva del cambio mentre la si
sposta, potreste portarla accidentalmente
in posizione "R" (Retromarcia) causando
incidenti e/o un guasto al cambio.
168
ACCENSIONE E GUIDA
CAMBIO
AUTOMATICO
MODALITÀ SPORT
5A/T
(se in dotazione)
Durante il periodo di rodaggio o subito
dopo il collegamento del cavo della
batteria, è possibile che le marce non
entrino con scioltezza. Ciò non è indice
di un guasto al cambio. Il cambio delle
marce diventerà più agevole una volta
che il cambio sarà stata azionata
diverse volte da un sistema di comando
elettronico.
Azionamento della leva selettrice
il cambio presenta 5 marce in avanti e
1 retromarcia.
Le singole marce vengono inserite
automaticamente a seconda dalla
velocità del veicolo e dalla posizione del
pedale di accelerazione.
La leva selettrice (A) presenta 2 tipi di
rapporti: quello principale (B) e il
manuale (C).
Veicoli dotati di Super Select 4WD II
Punto di
cambio
marciaLimite di velocità
2H, 4H 4L
1a marcia 30 km/h 10 km/h
2a marcia 60 km/h 25 km/h
3a marcia 100 km/h 40 km/h
4a marcia 145 km/h 55 km/h
5a marcia 190 km/h 70 km/h
6a marcia 225 km/h 85 km/h
Utilizzare la sesta marcia ogni qualvolta
la velocità lo consente per un risparmio
massimo del combustibile.
ATTENZIONE
227)Per cambiare correttamente le marce,
occorre premere a fondo il pedale della
frizione. Quindi, il pavimento sotto la
pedaliera non deve presentare ostacoli:
accertarsi che eventuali sovratappeti siano
sempre ben distesi e non interferiscano
con i pedali.