Page 193 of 328

NOTA Nello scendere lungo una
pendenza ripida, se si frena in maniera
improvvisa perché si incontra un
ostacolo, si potrebbe perdere il
controllo del veicolo. Prima di scendere
lungo una pendenza, percorrerla a piedi
per verificare il tratto da percorrere.
NOTA Prima di scendere lungo una
pendenza, è necessario scegliere la
marcia opportuna. Evitare di cambiare
le marce o premere la frizione quando si
scende lungo una pendenza.
NOTA Fiat non è responsabile nei
confronti dell'utente per eventuali danni
o lesioni arrecate o per responsabilità
dovute all'utilizzo improprio e negligente
del veicolo. Tutte le tecniche di
funzionamento del veicolo descritte nel
presente manuale dipendono dall'abilità
e dall'esperienza del guidatore e delle
altre parti coinvolte, ed eventuali azioni
divergenti da quelle consigliate nelle
presenti istruzioni sono da intraprendere
a proprio rischio.
Curve strette
Quando si oltrepassa una curva stretta
in posizione “4H” o “4L” (Easy select
4WD), “4HLc” o “4LLc” (Super select
4WD II) a velocità moderata, si
potrebbe percepire una leggera
differenza nella sterzata simile a quella
della frenata. Quest'azione si chiama
frenata in angolo stretto e si verifica
quando ogni pneumatico si trova a una
distanza diversa dall'angolo.Attraversamento di un corso
d'acqua
I veicoli a 4 ruote motrici non sono
necessariamente impermeabili. Se i
circuiti elettrici si bagnano, sarà
impossibile far funzionare il veicolo;
pertanto, non attraversare corsi
d'acqua se non strettamente
necessario. Se non si può fare a meno
di attraversare un corso d'acqua,
seguire la seguente procedura:
Controllare la profondità del corso
d'acqua e le caratteristiche
geografiche prima di tentare la
traversata del corso d'acqua,
quindi guadare dove la profondità lo
consente.Impostare il selettore di
modalità di guida in posizione “4L”
(Easy select 4WD), “4LLc” (Super
select 4WD II).Guidare a una
velocità di circa 5 km/h per evitare
la produzione eccessiva di schizzi
d'acqua.
144) 145)
Ispezione e manutenzione a seguito
di guida su strade sterrate
Dopo aver guidato su strade sterrate,
eseguire le seguenti procedure di
ispezione e manutenzione:
Controllare che il veicolo non sia
stato danneggiato da rocce, ghiaia,
ecc.
Lavare attentamente il veicolo con
acqua. Guidare con lentezza e al
contempo premere il pedale del freno
per far asciugare il sistema frenante. Se
i freni non funzionano ancora
correttamente, contattare la Rete
Assistenziale Fiat il prima possibile per
farli controllare.
Rimuovere insetti, erba secca, ecc.
incastrati nel nucleo del radiatore e del
radiatore olio del cambio automatico.
Dopo aver attraversato il corso
d'acqua, far ispezionare quanto segue
presso la Rete Assistenziale Fiat per
adottare le misure necessarie:
Controllare il sistema frenante e, se
necessario, farlo riparare.
Controllare motore, trasmissione,
scatola di rinvio e livello e la torbidità
dell'olio o del grasso nel differenziale.
Se l'olio o il grasso ha una consistenza
simile al latte indica una contaminazione
idrica. Sostituire con olio o grasso
nuovo.
Oliare l'albero di trasmissione.
Controllare l'interno del veicolo. Se si
rinviene un'infiltrazione di acqua,
asciugare il tappeto, ecc.
Ispezionare i fari. Se i fari anteriori
sono pieni di acqua, far drenare la
stessa.
191
Page 194 of 328

AVVERTENZA
140)Selezionando la posizione “4H” o “4L”
(Easy select 4WD), la posizione “4HLc” o
“4LLc” (Super select 4WD II) per guidare su
una strada asfaltata asciutta aumenterà il
consumo di combustibile, con possibilità di
generazione di rumori e usura precoce
degli pneumatici. Anche la temperatura
dell'olio del differenziale potrebbe
aumentare, provocando danni al sistema di
guida. Inoltre, la trasmissione subirà un
carico eccessivo comportando possibili
perdite di olio, danneggiamento di
componenti o altri guasti gravi.
141)Evitare frenate, accelerazioni e curve
brusche e improvvise; tali azioni potrebbero
provocare slittamento e sbandate.
142)Non forzare il veicolo o guidare in
maniera spericolata su superfici sabbiose.
In confronto alle superfici delle strade
normali, quando si guida su una superficie
simile il motore e altri componenti del
sistema di guida vengono posti sotto sforzo
eccessivo, e ciò potrebbe provocare
incidenti.
143)Qualora dovesse verificarsi una delle
seguenti condizioni, parcheggiare
immediatamente il veicolo in un luogo
sicuro e seguire queste procedure: l'ago
del rilevatore di temperatura si avvicina alla
zona di surriscaldamento. Fare riferimento a
"Surriscaldamento del motore"; la spia di
allarme della temperatura del liquido del
cambio automatico si accende. Fare
riferimento a "Quando la spia di allarme
della temperatura del liquido del cambio
automatico si accende".144)Non attraversare un corso d'acqua
profonda. Non cambiare le marce mentre si
attraversa un corso d'acqua. Attraversare
di frequente corsi d'acqua può ripercuotersi
negativamente sulla durata del veicolo: si
consiglia di adottare le misure necessarie
per preparare, ispezionare e riparare il
veicolo.
145)Dopo aver attraversato un corso
d'acqua, utilizzare i freni per accertarsi del
loro corretto funzionamento. Se i freni sono
bagnati e non funzionano correttamente,
asciugarli guidando lentamente e
premendo leggermente il pedale del freno.
Ispezionare con attenzione ciascuna parte
del veicolo.
ATTENZIONE
232)Quando si tenta di spingere il veicolo
incastrato, accertarsi che nell'area
circostante non ci siano persone e oggetti
fisici. Il movimento di spinta potrebbe
causare lo sbalzo in avanti o all'indietro del
veicolo, causando lesioni o danni alle
persone o agli oggetti circostanti.
233)Guidare sempre verso l'alto. Non
tentare di guidare su una pendenza ripida
attraversandola di sbieco.
234)Se si inizia a perdere trazione,
rilasciare l'acceleratore e girare
delicatamente il volante in maniera
alternata a sinistra e a destra per ottenere
la trazione adeguata.
235)Non avanzare a zigzag su una
pendenza ripida. Discendere la pendenza
in maniera più dritta possibile.
PRECAUZIONI DI
MANOVRA DI
VEICOLI A 4 RUOTE
MOTRICI
Pneumatici e ruote
Poiché la coppia motrice è applicabile
alle 4 ruote, le prestazioni del veicolo in
trazione integrale sono grandemente
influenzate dalle condizioni degli
pneumatici.
Prestare attenzione agli pneumatici.
Montare pneumatici specifici su tutte
le ruote. Fare riferimento a "Pneumatici
e ruote".
Verificare l'opportuna pressione di
gonfiaggio a seconda della presenza o
meno di carichi. Fare riferimento a
"Pressioni di gonfiaggio degli
pneumatici".
Accertarsi che tutti e 4 gli pneumatici
e le ruote siano di dimensione e tipo
uguali. Laddove si rivelasse necessaria
la sostituzione di uno pneumatico o una
ruota, sostituirli tutti e 4.
Gli pneumatici devono essere ruotati
non appena la differenza nello stato di
usura tra pneumatici anteriori e
posteriori diventa visibile.
Non è possibile aspettarsi delle buone
prestazioni del veicolo in caso di
differenza dello stato di usura tra gli
pneumatici. Fare riferimento a
"Rotazione degli pneumatici".
192
ACCENSIONE E GUIDA
Page 195 of 328

Controllare regolarmente la pressione di
gonfiaggio degli pneumatici.
146)
Traino
Se si rende necessario il traino, si
consiglia di farlo eseguire dalla Rete
Assistenziale Fiat o da un servizio di
carroattrezzi commerciale. Nei seguenti
casi, trasportare il veicolo servendosi di
un carro attrezzi.
Il motore è avviato ma il veicolo non
si muove o emette un rumore anomalo.
Durante l'ispezione del sottoscocca
viene rilevata una perdita di olio o altro
liquido.
Se una ruota resta incastrata in una
buca, non tentare di trainare il veicolo.
Si prega di richiedere l'assistenza alla
Rete Assistenziale Fiat o un servizio di
carro attrezzi commerciale.
Esclusivamente nel caso in cui sia
impossibile ricevere il servizio di traino
da parte della Rete Assistenziale Fiat o
da un servizio di carroattrezzi
commerciale, trainare il proprio veicolo
seguendo accuratamente le istruzioni
fornite alla voce "Traino".
147)
Sollevamento di un veicolo a
4 ruote motrici con il cric
236)
Utilizzo della frizione
Utilizzare in maniera rapida o leggera la
frizione quando il motoreèaregimi
elevati causerà danni alla frizione e al
cambio a causa della forza di trazione
molto elevata. Azionare il pedale in
maniera lenta e sicura.
AVVERTENZA
146)Utilizzare sempre pneumatici di
misura, tipo e marchio uguale che non
abbiano differenze nello stato di usura.
Utilizzare pneumatici di dimensioni, tipo,
marchio o grado di usura diversi, o con
pressione di gonfiaggio inadeguata,
aumenterà la temperatura dell'olio del
differenziale, con rischio di causare danni al
sistema di guida. Inoltre, la trasmissione
subirà un carico eccessivo comportando
possibili perdite di olio, danneggiamento di
componenti o altri guasti gravi.
147)Trasportare il veicolo con le ruote
motrici su un carrello (TipoCoD)come
illustrato. Non trainare mai con le ruote
anteriori o posteriori appoggiate a terra
(TipoAoB)come illustrato. Ciò potrebbe
danneggiare il cambio o rendere instabile il
traino.
ATTENZIONE
236)Non avviare il motore mentre si
solleva il veicolo con il cric. Lo pneumatico
appoggiato a terra potrebbe iniziare a
girare, facendo cadere il veicolo.
287AHE100182
193
Page 196 of 328

IMPIANTO
FRENANTE
Tutti i componenti del sistema frenante
sono importanti ai fini della sicurezza. Si
consiglia di fare controllare il veicolo a
intervalli regolari come indicato sul
libretto d'uso e manutenzione.
238)
Impianto frenante
Il freno di servizio è suddiviso in due
circuiti frenanti. Il vostro veicolo è dotato
di servofreno. In caso di guasto di un
circuito frenante, l'altro resta disponibile
per frenare il veicolo. Se, per qualche
ragione, nel vostro veicolo la
servoassistenza dovesse interrompersi,
i freni continueranno a funzionare.
In queste situazioni, anche se il pedale
del freno viene spinto più in fondo
possibile o resiste alla pressione,
continuare a premere il pedale del freno
con più forza e più in fondo del
normale; interrompere la guida il prima
possibile e far riparare il sistema
frenante.
237)
Spia di avvertimento
La spia di avvertimento dei freni si
illumina per indicare un guasto nel
sistema frenante. Fare riferimento a
"Spia di avvertimento dei freni".Freni bagnati
Subito dopo l'accensione, controllare il
sistema frenante mentre si guida a
velocità moderata, soprattutto quando i
freni sono bagnati, per verificarne il
corretto funzionamento.
Potrebbe essersi formata una pellicola
d'acqua sui dischi o sui tamburi dei
freni, impedendo la frenata dopo la
guida nella pioggia o su grosse
pozzanghere, o dopo che il veicolo è
stato lavato. In questo caso, asciugare i
freni guidando lentamente e premendo
leggermente il pedale del freno.
Guida in discesa
Quando si guida in discesa è
importante sfruttare il freno motore
passando a marce inferiori onde evitare
che i freni si surriscaldino.
239)
Pastiglie e guarnizioni dei freni
Evitare le situazioni che richiedono
frenate brusche. Il rodaggio dei freni
nuovi può essere effettuato mediante
un uso moderato per i primi 200 km.
I freni a disco sono dotati di un
dispositivo di allarme che emette uno
stridio metallico quando le pastiglie
raggiungono il limite di usura. Se si
sente questo suono, far sostituire le
pastiglie dei freni.
240)
AVVERTENZA
148)Evitare uno stile di guida che prevede
frenate brusche e non premere il pedale del
freno durante la guida. Ciò provoca il
surriscaldamento con conseguente perdita
di efficienza dei freni.
ATTENZIONE
237)Non arrestare il motore mentre il
veicolo è in movimento. Spegnendo il
motore durante la guida, il servofreno
potrebbe smettere di funzionare riducendo
l'efficacia dei freni.
238)Se il funzionamento del servofreno si
interrompe o il freno idraulico smette di
funzionare correttamente, far controllare
immediatamente il veicolo.
239)Non lasciare oggetti nei pressi del
pedale del freno o lasciare che il tappetino
vi scivoli al di sotto, impedendo così di
premere il pedale fino in fondo in caso di
emergenza. Verificare che il pedale possa
essere azionato liberamente in qualsiasi
momento. Verificare che il tappetino sia al
suo posto.
240)Guidare con le pastiglie dei freni
consumate renderà più difficile la frenata,
provocando il rischio di incidenti.
194
ACCENSIONE E GUIDA
Page 197 of 328

CRUISE CONTROL
(se in dotazione)
Il cruise control è un sistema di
controllo automatico della velocità che
mantiene una velocità impostata. È
attivabile a partire da 40 km/h.
241) 242)
149) 150) 151)
NOTA Il cruise control potrebbe non
essere in grado di tenere la velocità in
salita o in discesa. Su una salita ripida,
la velocità potrebbe diminuire. Per
tenere la velocità impostata è possibile
utilizzare il pedale dell'acceleratore. Su
una discesa ripida, la velocità potrebbe
aumentare superando la velocità
impostata. Per controllare la velocità si
dovranno usare i freni. Di conseguenza,
la guida a velocità impostata è
disattivata.
Interruttori del cruise control
Tipo 1Tipo 2
A — Interruttore CRUISE CONTROL
ON/OFF
Da utilizzare per accendere e spegnere
il cruise control.
B — Interruttore SET -
Da utilizzare per ridurre la velocità
impostata e impostare la velocità
desiderata.
C — Interruttore RES +
Da utilizzare per aumentare la velocità
impostata e tornare alla velocità
impostata iniziale.
D — Interruttore CANCEL
Da utilizzare per disattivare la guida a
velocità impostare.
NOTA Quando si utilizzano gli
interruttori del cruise control, premerli
correttamente. La guida a velocità
impostata si potrebbe riattivare
automaticamente se due o più
interruttori del cruise control vengono
premuti contemporaneamente.Attivazione
1. Con il dispositivo di accensione in
posizione "ON" e la modalità di
funzionamento su ON, premere
l'interruttore CRUISE CONTROL
ON/OFF (A) per accendere il cruise
control. Sul quadro strumenti si
accenderà la relativa spia.
Tipo 1
Tipo 2
DC
A
B
288AA0110608
289AHA108425
290AA0110611
291AHA114055
195
Page 198 of 328
2. Accelerare o decelerare fino a
raggiungere la velocità desiderata,
quindi premere verso il basso e
rilasciare l'interruttore SET - (B) quando
la spia è accesa. A quel punto il veicolo
manterrà la velocità desiderata.
Tipo 1Tipo 2
NOTA Rilasciando l'interruttore SET -
(B) si imposta la velocità del veicolo.
Aumento della velocità impostata
Esistono 2 modi di aumentare la
velocità impostata.
Interruttore RES +
Tenendo premuto verso l'alto
l'interruttore RES + (C) mentre si guida
alla velocità impostata farà aumentare
gradualmente la velocità. Una volta
raggiunta la velocità desiderata,
rilasciare l'interruttore. La nuova velocità
è stata impostata.Tipo 1
Tipo 2
Per aumentare la velocità a piccoli
incrementi, premere verso l'alto
l'interruttore RES + (C) per meno di
1 secondo e rilasciarlo. Ogni volta che
si preme l'interruttore RES + (C) il
veicolo accelererà di circa 1,6 km/h.
292AHA112846
293AA0110624
294AHA108441295AA0110637
296AHA108454
196
ACCENSIONE E GUIDA
Page 199 of 328

Pedale acceleratore
Guidando alla velocità impostata,
utilizzare il pedale dell'acceleratore per
raggiungere la velocità desiderata e
quindi premere verso il basso
l'interruttore SET - (B) e rilasciare
provvisoriamente l'interruttore per
impostare una nuova velocità.
Tipo 1
Tipo 2Riduzione della velocità impostata
Esistono 2 modi per ridurre la velocità
impostata.
Interruttore SET -
Tenendo premuto verso il basso
l'interruttore RES + (C) mentre si guida
alla velocità impostata farà aumentare
gradualmente la velocità. Una volta
raggiunta la velocità desiderata,
rilasciare l'interruttore. La nuova velocità
è stata impostata.
Tipo 1Tipo 2
Per ridurre la velocità gradualmente,
premere verso il basso l'interruttore SET
- (B) per meno di 1 secondo e
rilasciarlo. Ogni volta che si preme
l'interruttore SET - (B) verso il basso il
veicolo rallenterà di circa 1,6 km/h.
Pedale dei freni
Guidando alla velocità impostata,
utilizzare il pedale del freno, che
disattiva il cruise control, quindi
premere verso il basso l'interruttore SET
B
297AA0110640
298AHA108467
299AA0110624
300AHA108441
197
- (B) e rilasciare provvisoriamente
l'interruttore per impostare una nuova
velocità.
Page 200 of 328
Tipo 1
Tipo 2Aumento provvisorio della velocità
Premere il pedale dell'acceleratore
come si farebbe normalmente.
Rilasciando il pedale si tornerà alla
velocità impostata.
Riduzione provvisoria della velocità
Premere il pedale del freno per ridurre la
velocità. Per tornare alla velocità
impostata in precedenza, premere
verso l'alto l'interruttore RES + (C). Fare
riferimento a "Ritorno alla velocità
impostata".Tipo 1
Tipo 2
B
301AA0110653
302AHA108483
303AA0001395
C
304AA0110666
305AHA108496
198
ACCENSIONE E GUIDA