Page 97 of 352

Autoaiuto
Montaggio dell'occhiello di traino an-
t erior
e Fig. 96
Sul lato destro del paraurti anteriore:
e s
trarre il coperchio. Fig. 97
Sul lato destro del paraurti anteriore:
oc c
hiello di traino avvitato. L'alloggiamento dell'occhiello di traino avvi-
t
ab
ile è situata sul lato destro del paraurti
anteriore, dietro a un coperchio ››› fig. 96. L'occhiello di traino deve essere sempre pre-
sente s
ul veicolo.
Osservare le indicazioni per il traino
››› pag. 94.
Montaggio dell'occhiello di traino anteriore
● Prendere l'occhiello di traino dagli attrezzi
di bordo del
bagagliaio ››› pag. 89.
● Estrarre il coperchio dell'occhiello serven-
dos
i di un cacciavite o attrezzo simile e pre-
mendo sulla parte laterale.
● Estrarre il coperchio e lasciarlo agganciato
al
veicolo.
● Avvitare l'occhiello di traino nell'alloggia-
mento
, ruotandolo fino in fondo in senso an-
tiorario ››› . Utilizzare un oggetto idoneo
per avv it
are completamente e saldamente
l'occhiello di traino nel suo alloggiamento.
● Al termine delle operazioni di traino, svitare
l'occ
hiello in senso orario con un oggetto
idoneo.
● Inserire la linguetta laterale del coperchio
nell'aper
tura del paraurti e premerla finché
non si aggancia ad esso.
● Se necessario, pulire l'occhiello e riposizio-
narlo nel
bagagliaio insieme agli altri attrezzi
di bordo. ATTENZIONE
L'occhiello di traino deve essere sempre avvi-
t at
o completamente e saldamente. In caso contrario, potrebbe uscire dal proprio allog-
gi
ament
o durante l'avviamento a traino o il
traino stesso. Montaggio dell'occhiello di traino po-
s
t
eriore Fig. 98
Sul lato destro del paraurti posteriore:
e s
trarre il coperchio. Fig. 99
Sul lato destro del paraurti posteriore:
oc c
hiello di traino avvitato. » 95
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 98 of 352

In casi di emergenza
L'alloggiamento dell'occhiello di traino avvi-
t ab
ile è situato sul lato destro del paraurti
posteriore, dietro a un coperchio ››› fig. 98. I
veicoli dotati di serie di un dispositivo di trai-
no non dispongono di un alloggiamento per
l'occhiello di traino avvitabile dietro al coper-
chio. In questo caso, occorre estrarre o mon-
tare il gancio a testa sferica e utilizzarlo per il
traino ››› pag. 274, ››› .
Os ser
vare le indicazioni per il traino
››› pag. 94.
Montaggio dell'occhiello di traino posteriore
(veicoli senza dispositivo di traino di serie)
● Prendere l'occhiello di traino dagli attrezzi
di bordo del
bagagliaio ››› pag. 89.
● Per sbloccarlo, premere sull'area superiore
del c
operchio ››› fig. 98.
● Estrarre il coperchio e lasciarlo agganciato
al
veicolo.
● Avvitare l'occhiello di traino nell'alloggia-
mento
, ruotandolo fino in fondo in senso an-
tiorario ››› fig. 99 ››› . Utilizzare un oggetto
idoneo per avv it
are completamente e salda-
mente l'occhiello di traino nel suo alloggia-
mento.
● Al termine delle operazioni di traino, svitare
l'occ
hiello in senso orario con un oggetto
idoneo.
● Inserire la linguetta superiore del coperchio
nell'aper
tura del paraurti e premerla sull'area inferiore del coperchio finché la linguetta su-
periore non s
i aggancia al paraurti.
● Se necessario, pulire l'occhiello e riposizio-
narlo nel
bagagliaio insieme agli altri attrezzi
di bordo. ATTENZIONE
● L'oc c
hiello di traino deve essere sempre av-
vitato completamente e saldamente. In caso
contrario, potrebbe uscire dal proprio allog-
giamento durante l'avviamento a traino o il
traino stesso.
● Se il veicolo è dotato di serie un dispositivo
di traino
, il traino potrà essere effettuato solo
con un'asta di traino progettata apposita-
mente per il montaggio su un gancio a testa
sferica. Se si utilizza un'asta di traino non
idonea, si potrebbero danneggiare sia il gan-
cio a testa sferica che il veicolo. In questo ca-
so si raccomanda di utilizzare un cavo di trai-
no. Consigli di guida per il traino
Il traino di un veicolo richiede una certa peri-
z
i
a ed esperienza, soprattutto se si utilizza
un cavo di traino. Entrambi i conducenti do-
vrebbero conoscere bene le difficoltà implici-
te nel traino. Per tale motivo, i conducenti
inesperti dovrebbero astenersi dall'eseguire
operazioni di questo tipo. Durante il traino, avere sempre cura di non
cr
eare delle trazioni o delle scosse troppo
violente. In manovre di traino su strade dis-
sestate sussiste sempre il pericolo che gli
elementi di fissaggio vengano sottoposti a
sollecitazioni eccessivamente forti.
Durante il traino, il veicolo trainato può se-
gnalare il cambio di direzione anche se è ac-
ceso il lampeggio di emergenza. Per tale ope-
razione, azionare la corrispondente leva degli
indicatori di direzione e degli abbaglianti con
il quadro acceso. Durante questo tempo, il
lampeggio di emergenza resta spento. Appe-
na la leva degli indicatori di direzione e degli
abbaglianti torna in posizione base, il lam-
peggio di emergenza si collega di nuovo au-
tomaticamente.
Conducente del veicolo trainato:
● Lasciare il quadro acceso affinché lo sterzo
non re
sti bloccato, sia possibile disinserire il
freno di stazionamento elettronico e i lam-
peggianti e i tergicristalli possano funziona-
re.
● Occorrerà esercitare più forza al volante, in
quanto i
l servosterzo non funziona a motore
spento.
● Premere il pedale del freno con molta più
for
za, poiché il servofreno non funziona. Evi-
tare di urtare il veicolo trainante.
96
Page 99 of 352

Fusibili e lampadine
● Os ser
vare le informazioni e le indicazioni
del manuale delle istruzioni del veicolo da
trainare.
Conducente veicolo trainante:
● Accelerare con attenzione e cautela. Evitare
mano
vre brusche.
● Frenare con maggior anticipo e con più de-
licat
ezza rispetto al solito.
● Osservare le informazioni e le indicazioni
del m
anuale delle istruzioni del veicolo trai-
nato. Fusibili e lampadine
F u
sibili
Introduzione al tema Normalmente, un fusibile può essere asse-
gn
at
o a diversi dispositivi. Al contrario, è
possibile che a un dispositivo corrispondano
diversi fusibili.
Sostituire i fusibili solo dopo aver eliminato
la causa del problema. Far controllare l'im-
pianto elettrico qualora un fusibile nuovo si
bruciasse dopo poco tempo. ATTENZIONE
L'alta tensione dell'impianto elettrico può
pr o
vocare scariche e gravi ustioni, causando
addirittura la morte.
● Non toccare mai i cavi elettrici dell'impian-
to di ac
censione.
● Raccomandiamo di non provocare cortocir-
cuiti nel
l'impianto elettrico. ATTENZIONE
L'uso di fusibili non idonei o riparati, così co-
me l a r
ealizzazione di un ponte in un circuito
senza fusibili, può provocare un incendio e
gravi lesioni. ●
Non uti lizz
are fusibili con un valore mag-
giore. Sostituirli con altri dallo stesso ampe-
raggio (stesso colore e scritta) e dimensione.
● Non riparare mai i fusibili.
● Non sostituire mai i fusibili con barrette
meta
lliche, graffette e oggetti analoghi. ATTENZIONE
● Per non d
anneggiare l'impianto elettrico
del veicolo, prima della sostituzione di un fu-
sibile spegnere le luci e il resto di dispositivi
elettrici ed estrarre la chiave dal blocchetto di
accensione.
● La sostituzione di un fusibile con un altro di
amperag
gio superiore potrebbe causare dan-
ni ad altri componenti dell'impianto elettrico.
● Proteggere la scatola dei fusibili onde evi-
tar
e l'ingresso di sporcizia o umidità, poiché
potrebbero danneggiare l'impianto elettrico. Avvertenza
● Un di s
positivo elettrico può disporre di più
fusibili.
● In alcuni casi, un solo fusibile controlla più
dis
positivi elettrici. 97
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 100 of 352

In casi di emergenza
Fusibili del veicolo Fig. 100
Sul cruscotto, lato del conducente:
c oper
chio della scatola dei fusibili. Fig. 101
Nel vano motore: coperchio della
s c
atola dei fusibili. Leggere attentamente le informazioni inte-
gr
ativ
e ›››
pag. 53
Sostituirli con altri dallo stesso amperaggio
(stesso colore e scritta) e dimensione. Apertura e chiusura della scatola dei fusibili
sit
uata sotto la plancia
● Apertura: abba
ssare la copertura
››› fig. 100.
● Chiusura: alzar
e la copertura e far scattare
la serratura.
Apertura della scatola dei fusibili nel vano
motore
● Aprire il cofano del vano motore
››
› pag. 303.
● Premere le linguette di blocco per sblocca-
re i
l coperchio della scatola dei fusibili
››› fig. 101.
● Estrarre il coperchio verso l'alto.
● Per montare il coperchio, posizionarlo so-
pr
a la scatola dei fusibili. Premere le linguet-
te verso il basso finché viene emesso un
"clic"
Dotazione di fusibili nell'abitacolo
N°Utilizzatori/Ampere
1Adblue (SCR)30
5Gateway5
6Leva cambio automatico5
7
Pannello di controllo del climatizzato-
re/riscaldamento, riscaldamento del
lunotto posteriore, riscaldamento sta-
zionario
10
N°Utilizzatori/Ampere
8
Diagnosi, commutatore del freno a ma-
no, interruttore delle luci, luce retro-
marcia, illuminazione interna, modalità
di guida
10
9Piantone dello sterzo5
10Display Radio7,5
12Radio20
14Ventola del climatizzatore40
15Sblocco del piantone dello sterzo10
16Connectivity box koppelantenne7,5
17Quadro strumenti5
18Telecamera posteriore7,5
19Kessy7,5
21Centralina 4x4 Haldex15
22Rimorchio15
23Luci lato destro40
24Tettuccio elettrico30
25Porta sinistra30
26Riscaldamento dei sedili30
28Rimorchio25
31Luci lato sinistro40
32Centralina assistenza per il parcheggio7,
5/10 98
Page 101 of 352

Fusibili e lampadineN°Utilizzatori/Ampere
33Airbag5
34Interruttore retromarcia, sensore clima,
specchietto elettrocromatico7,5
35Diagnosi, centralina fari, regolafari10
36Telecamera frontale, Radar5/10
38Rimorchio25
39Porta destra30
40Presa 12V20
42Chiusura centralizzata40
43Luce abitacolo30
44Rimorchio15
45Sedile elettrico del conducente15
47Tergilunotto15
49Motorino di avviamento, sensore della
frizione5
50Portellone elettrico40
53Sbrinatore lunotto30
Schema di collegamento dei fusibili nel portafusi-
bili del vano motore
N°Utilizzatori/Ampere
1Centralina dell'ESP40
2Centralina dell'ESP40
N°Utilizzatori/Ampere
3Centralina del motore (die-
sel/benzina)30/15
4Sensori motore5/10
5Sensori motore10
6Sensore luci dei freni5
7Alimentazione motore10
8Sonda Lambda10/15
9Motore5/20
10Centralina pompa della benzina15/20
11PTC40
12PTC40
13Centralina cambio automatico15/30
14Parabrezza riscaldato40
15Clacson15
17Centralina motore7,5
18Morsetto 30 (positivo di riferi-
mento)5
19Tergicristalli anteriore30
20Avvisatore acustico allarme10
22Centralina motore5
23Motorino d'avviamento30
24PTC40
N°Utilizzatori/Ampere
31Pompa pressione15
33Pompa cambio30
37Riscaldamento stazionario20
ATTENZIONE
● Smontar
e i coperchi delle scatole dei fusibi-
li e rimontarli correttamente per evitare pro-
blemi al veicolo.
● Proteggere le scatole dei fusibili aperte per
evit
are l'ingresso di sporco o umidità. Lo
sporco e l'umidità nelle scatole dei fusibili
possono causare danni all'impianto elettrico. Avvertenza
● Nel
veicolo sono presenti altri fusibili oltre
a quelli indicati in questo capitolo. Tali fusibi-
li devono essere sostituiti esclusivamente
presso un'officina specializzata.
● Le posizioni non occupate da alcun fusibile
non comp
aiono nelle tabelle.
● Alcuni degli allestimenti rappresentati nel-
le t
abelle sono disponibili solo per determi-
nati modelli o sono optional disponibili su ri-
chiesta.
● La tabelle riportate sopra sono aggiornate
al
la chiusura redazionale e sono soggette a
modifiche. 99
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 102 of 352

In casi di emergenza
Sostituzione delle lampadine Intr oduz
ione al temaLeggere attentamente le informazioni inte-
gr
ativ
e ›››
pag. 54.
La sostituzione delle lampadine dovrebbe es-
sere effettuata da una persona esperta.
Se si cambiano autonomamente le lampade
del vano motore, ricordare che è una zona
pericolosa ››› in Lavorare nel vano motore
a p ag. 304
.
Ovviamente la nuova lampadina deve essere
assolutamente identica a quella difettosa da
sostituire. Il tipo è indicato sulla base del
portalampada.
A seconda dell'allestimento, esistono diversi
sistemi di fari e di luci posteriori:
● Faro principale alogeno
● Faro principale full-Led*
● Luce posteriore delle lampade
● Luce posteriore con LED*
Impi ant
o fari full-LED*
I fari full-LED implementano tutte le funzioni
luminose (luci diurne, posizione, indicatori di
direzione, anabbaglianti, abbaglianti) con
diodi elettroluminescenti (LED) come sorgen-
te luminosa. I fari full-Led sono stati progettati per durare
tutt
a la vita del veicolo e le fonti luminose
non sono sostituibili. In caso di guasto del
faro, rivolgersi a un'officina autorizzata per la
sostituzione. ATTENZIONE
● Dur
ante i lavori nel vano motore con motore
ancora caldo è richiesta particolare cautela:
pericolo di ustioni!
● Le lampadine sono sotto pressione e po-
tre
bbero scoppiare, con gravi conseguenze
per l'incolumità personale!
● Quanto si effettua la sostituzione di una
lamp
adina, fare attenzione a non ferirsi, per
esempio con le parti taglienti della scatola
del proiettore. ATTENZIONE
● Prim a di eff
ettuare lavori di qualsiasi tipo
all'impianto elettrico estrarre la chiave di ac-
censione. Pericolo di cortocircuito!
● Prima di sostituire una lampadina spegnere
le luc
i (anche quelle di parcheggio).
● Procedere con cautela, facendo attenzione
a non danne
ggiare alcun componente. Per il rispetto dell'ambiente
Per lo smaltimento di lampadine guaste infor-
m ar
si presso i rivenditori specializzati. Avvertenza
● Contr
ollare regolarmente il funzionamento
di tutti i dispositivi di illuminazione del veico-
lo, soprattutto di quelli di illuminazione
esterna. Ciò è importante non solo per pro-
pria sicurezza ma anche per quella degli altri
utenti della strada.
● Prima di cominciare la sostituzione procu-
rar
si la lampadina nuova.
● Non toccare il bulbo in vetro della lampadi-
na a m
ani nude, ma utilizzare un panno o un
pezzo di carta: l'impronta lasciata dalla pelle
sul vetro evaporerebbe a causa del calore e ri-
cadrebbe sullo specchio del riflettore, com-
promettendone il funzionamento. 100
Page 103 of 352

Fusibili e lampadine
Sostituzione delle lampadine a
inc ande
scenza anteriori
Lampadina degli anabbaglianti Fig. 102
Nel vano motore: estrarre il coper-
c hio
. Fig. 103
Nel vano motore: lampadina degli
an abb
aglianti. Eseguire le operazioni nella sequenza indica-
t
a: Aprir
e il cofano del vano motore.
Far s
correre i tiranti ››› fig. 102 1 nel
sen so del
la freccia e sfilare la chiusura.
Estrarre il connettore ››› fig. 103 2 della
l amp
ada.
Sganciare la molla di ritegno ››› fig. 103
3 premendola verso l'interno e a de-
s tr
a.
Estrarre la lampadina e collocare la nuo-
va in modo che il saliente di fissaggio
del piattino, rimanga nelle sedi di inca-
stro del riflettore.
Per procedere al montaggio agire nel
senso opposto.
Lampadina degli abbaglianti e lampa-
dina de
gli indicatori di direzione Fig. 104
Nel vano motore: estrarre il coper-
c hio
. 1.
2.
3.
4.
5.
6.
Fig. 105
Nel vano motore: lampadina degli
abb agli
anti 2 e lampadina degli indicatori di
dir ez
ione 3 .
Eseguire le operazioni nella sequenza indica-
t
a:
Lamp
adina degli abbaglianti.
Aprire il cofano del vano motore.
Far scorrere il tirante ››› fig. 104 1 nel
sen so del
la freccia e sfilare la chiusura.
Premere lateralmente il connettore
››› fig. 105 2 verso sinistra o destra e ti-
r ar
e.
Togliere la lampadina scollegando il
connettore. »
1.
2.
3.
4.
101
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 104 of 352

In casi di emergenza
Per procedere al montaggio agire nel
sen so op
posto.
Lampadina degli indicatori di direzione Aprire il cofano del vano motore.
Far scorrere il tirante ››› fig. 104 1 nel
sen so del
la freccia e sfilare la chiusura.
Ruotare il portalampada ››› fig. 105 3 verso sinistra e tirare.
E
s
trarre la lampadina premendo sul por-
talampada e al tempo stesso ruotandola
verso sinistra.
Per procedere al montaggio agire nel
senso opposto.
5.
1.
2.
3.
4.
5.
Lampada del faro fendinebbia*
Fig. 106
Faro fendinebbia: estrarre la griglia. Fig. 107
Faro fendinebbia: smontaggio del
s up
porto lampade Eseguire le operazioni nella sequenza indica-
t
a:
Rimuo
vere la vite ››› fig. 106 1 A del
la
grigli
a del faro fendinebbia servendosi
di un cacciavite ed estrarre la griglia.
Rimuovere le viti (3x) ››› fig. 106 2 B ed
e s
trarre il faro fendinebbia.
Rimuovere la graffa metallica situata
nella parte superiore del faro fendineb-
bia tirando verso l'esterno del veicolo 3 Estrarre il connettore
››
›
fig. 107 1 della
l amp
ada.
Ruotare il portalampada ›››
fig. 107 2 verso sinistra e tirare.
E
s
trarre la lampadina premendo sul por-
talampada e al tempo stesso ruotandola
verso sinistra.
1.
2.
3.
4.
5.
6.
102