Page 145 of 352

Per vedere ed essere visti
compromesso. Ciò è valido anche se si modi-
fic
ano l
e impostazioni di illuminazione del
veicolo mediante l'installazione, ad esempio,
di fari supplementari. ATTENZIONE
Tenere presente i seguenti punti per non com-
pr omett
ere il funzionamento del sistema:
● Pulire regolarmente il campo visivo della te-
lec
amera e mantenerlo libero da neve e
ghiaccio.
● Non limitare il campo visivo della telecame-
ra.
● C
ontrollare che il parabrezza non sia dan-
neg
giato nella zona del campo visivo della te-
lecamera. Avvertenza
È sempre possibile attivare e disattivare ma-
nua lment
e la luce di lampeggio e gli abba-
glianti agendo sulla leva degli indicatori di
direzione e degli abbaglianti ››› pag. 140. Fari fendinebbia
Fig. 134
Plancia portastrumenti: interruttore
del l
e luci. Le spie di controllo o indic
ano
, inoltre,
nel comando delle luci o nel quadro strumen-
ti, quando sono attivati i fari fendinebbia.
● Accendere i fari fendinebbia* : spo
stare
l'interruttore delle luci fino al primo incastro
››› fig. 134 1 , dalle posizioni , op
p
ure
.
● Accendere il fanale retronebbia : spo
sta-
re totalmente l'interruttore delle luci 2 dalla
po s
izione , oppure .
● Per disinserire i fari fendinebbia premere
l'interrutt
ore delle luci oppure ruotarlo fino
alla posizione . Luci di cornering*
1) La luce di cornering si attiva automaticamen-
t
e in s
volte lente o in curve molto strette. La
luce di cornering può essere integrata ai fari
fendinebbia e si accende solo a velocità infe-
riori a 40 km/h (25 mph).
Inserendo la retromarcia, si accende la luce
di cornering da entrambi i lati del veicolo, al
fine di illuminare maggiormente l'area di ma-
novra.
Funzione “Coming home”
› ›
›
tab. a pag. 2
La funzione viene attivata / disattivata con il
menu della radio. È possibile inoltre configu-
rare il tempo previsto per il ritardo della fun-
zioni “Coming Home” e/o “Leaving Home”
(impostazione predefinita: 30 s)
Veicolo con faro alogeno
La funzione “Coming Home” prevede l'accen-
sione delle luci diurne (DRL) dei fari, delle lu-
ci di posizione e della targa. »1)
Questa funzione non è disponibile per veicoli equi-
p ag
giati con fari full-LED. 143
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 146 of 352

Comando
Veicolo con faro full-LED
La f u
nzione “Coming Home” prevede l'accen-
sione delle luci anabbaglianti e diurne (DRL)
dei fari, delle luci di posizione posteriori, del-
le luci della targa e delle luci di prossimità
nello specchietto retrovisore (“Welcome
Light”).
Attivazione “Coming Home” automatica*
Per veicoli con sensore delle luci e della piog-
gia (rotellina delle luci in posizione ).
● Spegnere il veicolo ed estrarre la chiave dal
bloc
chetto con l'interruttore rotellina delle lu-
ci in posizione ›››
pag. 24.
● La funzione “Coming Home” automatica si
attiva so
lo quando il sensore delle luci rileva
oscurità.
● L'illuminazione “Coming Home” si accende
all'aper
tura della porta del veicolo.
Attivazione “Coming Home” manuale
Per veicoli privi di sensore delle luci e della
pioggia (rotellina delle luci senza posizione
).
● Spegnere il veicolo ed estrarre la chiave dal
bloc
chetto.
● Azionare il lampeggio fari per circa 1 se-
condo
.
● Attivato in tutte le posizioni dell'interrutto-
re del
le luci. ●
L'il
luminazione “Coming Home” si accende
all'apertura della porta del veicolo. Il tempo
di spegnimento dei fari (60 s) si calcola a
partire dall'apertura della porta del veicolo.
Disattivazione
● Se non è stata chiusa nessuna porta, si di-
sattiv
a automaticamente una volta trascorso
il tempo di spegnimento dei fari (60 s).
● Lo spegnimento dei fari avviene una volta
chiu
sa l'ultima porta e trascorso il tempo di
ritardo “Coming Home” (impostato con il me-
nu della radio).
● Girando l'interruttore rotellina delle luci in
pos
izione ›››
pag. 24.
● All'accensione del quadro strumenti (avvio
del mot
ore).
Funzione “Leaving Home” La funzione “Leaving Home” è disponibile
u
nic
amente nei veicoli con sensore luce e
pioggia (manopola con posizione ).
La funzione viene attivata / disattivata con il
menu della radio. È possibile inoltre configu-
rare il tempo previsto per il ritardo nello spe-
gnimento della funzione “Leaving Home”
(impostazione predefinita: 30 s). Veicolo con faro alogeno
La fu
nzione “Leaving Home” prevede l'accen-
sione delle luci diurne (DRL) dei fari, delle lu-
ci di posizione e della targa.
Veicolo con faro full-LED
La funzione “Leaving Home” prevede l'accen-
sione delle luci anabbaglianti e diurne (DRL)
dei fari, delle luci di posizione posteriori, del-
le luci della targa e delle luci di prossimità
nello specchietto retrovisore (“Welcome
Light”).
Attivazione
● Sbloccando il veicolo (apertura mediante
tel
ecomando).
● La funzione “Leaving Home” viene attivato
solo quando l'int
erruttore rotellina delle luci
si trova in posizione e il sensore delle lu-
ci rileva oscurità.
Disattivazione
● Una volta trascorso il tempo di ritardo della
fu
nzione “Leaving Home” (impostazione pre-
definita: 30 s).
● Bloccando il veicolo (chiusura mediante te-
lec
omando).
● Girando il comando delle luci in una posi-
zione div
ersa da .
● All'accensione del quadro strumenti
144
Page 147 of 352

Per vedere ed essere visti
Lampeggio di emergenza Fig. 135
Plancia portastrumenti: interruttore
l ampe
ggio di emergenza. Leggere attentamente le informazioni inte-
gr
ativ
e ›››
pag. 25
Il lampeggio di emergenza serve a richiamare
l'attenzione degli altri utenti della strada sul
proprio veicolo in caso di situazioni di perico-
lo.
Se il veicolo si ferma:
1. Parcheggiare il veicolo a distanza di sicu- rezz
a dalla corsia di scorrimento del traffi-
co.
2. Premere il tasto per accendere i lampeg- gianti d'emer
genza ››› .
3. Spegnere il motore.
4. Tirare il freno a mano.
5. Inserire la 1ª marcia se il veicolo ha il cam- bio m
anuale, o portare la leva selettrice in posizione P se si tr
atta di un veicolo con
cambio automatico.
6. Posizionare il triangolo catarifrangente on- de richi
amare l'attenzione degli altri auto-
mobilisti sul proprio veicolo.
7. Quando ci si allontana dal proprio veicolo bi
sogna sempre portare via la chiave.
Il lampeggio di emergenza consiste nel lam-
peggio contemporaneo di tutti gli indicatori
di direzione del veicolo. In tale caso lampeg-
giano anche le spie degli indicatori di dire-
zione e il diodo integrato nell'interrutto-
re . Il lampeggio d'emergenza funziona an-
che a quadro d'accensione spento.
Avviso frenata di emergenza
Se si frena bruscamente e in modo continuo
a una velocità superiore agli 80 km/h (50
mph) circa, le luci del freno lampeggiano di-
verse volte per avvisare i veicoli che seguo-
no. Se si continua a frenare, il lampeggio di
emergenza si accende automaticamente
quando il veicolo si ferma. Si disattivano au-
tomaticamente quando il veicolo comincia di
nuovo a circolare. ATTENZIONE
● La pr e
senza di un veicolo fermo per un gua-
sto può essere causa di incidenti. Quando si è
costretti a fermarsi si deve sempre piazzare il
triangolo catarifrangente ed attivare il lam-
peggio di emergenza onde richiamare l'atten- zione degli altri automobilisti sul proprio vei-
c
o
lo.
● Il catalizzatore dei gas di scarico può rag-
giun
gere temperature molto alte. Per non cor-
rere il rischio di provocare un incendio, si de-
ve evitare di parcheggiare vicino a materiali
altamente infiammabili, quali ad esempio er-
ba secca o chiazze di benzina. Avvertenza
● Se s i tiene ac
ceso a lungo il lampeggio di
emergenza si rischia di far scaricare la batte-
ria (anche quando il quadro è spento).
● Per l'uso del lampeggio di emergenza biso-
gna att
enersi alle disposizioni di legge. Luci di parcheggio
Quando la luce di parcheggio è collegata (in-
dic
at
ore di direzione destro o sinistro), si ac-
cendono la luce di posizione anteriore e la lu-
ce posteriore sul lato corrispondente del vei-
colo. È possibile attivare la luce di staziona-
mento solo con il contatto scollegato e con la
leva degli indicatori di direzione e degli ab-
baglianti in posizione centrale, prima di es-
sere attivata.
145
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 148 of 352

Comando
Luci di parcheggio su entrambi i lati Con il contatto scollegato e l'interruttore del-
l
e luc
i in posizione , bloccando il veicolo
dall'esterno, si accende la luce di parcheggio
da entrambi i lati del veicolo. Facendo ciò si
illuminano esclusivamente le luci di posizio-
ne di entrambi i fari e i fanali posteriori par-
zialmente.
Assetto luci autostradale* L'assetto luci autostradale è disponibile nei
v
eic
oli equipaggiati con i fari full-LED.
La funzione viene attivata/disattivata con il
relativo menu del sistema Easy Connect.
● Attivazione: super
ando i 110 km/h
(68 mph) per più di 30 secondi, il cono di lu-
ce degli anabbaglianti si alza leggermente
per aumentare la distanza di visibilità del
conducente.
● Disattivazione: port
ando la velocità del vei-
colo al di sotto dei 100 km/h (62 mph), il co-
no di luce degli anabbaglianti torna imme-
diatamente in posizione normale.
Guida all'estero Il fascio di luce proiettato dai fari anabba-
gli
anti è a
simmetrico: il lato della strada in cui si viaggia è illuminato con maggiore in-
ten
sità.
Quando un veicolo prodotto per un Paese
con guida a destra viaggia in un Paese con
guida a sinistra (o viceversa), normalmente è
necessario coprire una parte del coprifaro
con un adesivo o modificare la regolazione
dei fari per non abbagliare gli altri conducen-
ti.
Per questi casi, le norme specificano alcuni
valori di luminosità che devono essere rispet-
tati in determinati punti della distribuzione
fotometrica. Ciò è conosciuto come “luci turi-
stiche”.
La distribuzione fotometrica dei fari alogeni e
full-LED consente di rispettare i valori specifi-
cati delle “luci turistiche” senza ricorrere a
maschere adesive o cambi di regolazione. Avvertenza
Le “luci turistiche” sono permesse solo per
u n det
erminato periodo di tempo. Se si preve-
de una permanenza lunga in un paese con un
senso di marcia differente, sarà necessario
recarsi in un centro tecnico autorizzato per
cambiare i fari. Correttore assetto fari, illuminazione
del
qua
dro strumenti e degli interrut-
tori Fig. 136
Accanto al volante: regolatore della
pr of
ondità dei fari. Illuminazione del quadro strumenti, dei di-
s
p
lay e degli interruttori*
In base al modello, è possibile regolare l'illu-
minazione del quadro strumenti e degli inter-
ruttori nel Sistema Easy Connect, attraverso il
tasto e il tasto di funzione
S
ETUP ›››
p
ag. 27
.
Correttore assetto fari
Il correttore assetto fari ››› fig. 136 viene mo-
dificata in base al valore del cono di luce
emesso, secondo le condizioni di carico del
veicolo. In questo modo il conducente gode
della miglior visibilità possibile e non abba-
glia coloro che circolano in direzione opposta
››› .
146
Page 149 of 352

Per vedere ed essere visti
Per poter regolare l'inclinazione dei fari oc-
c orr
e che siano accesi gli anabbaglianti.
Per la regolazione, ruotare il comando
››› fig. 136:
ValoreCondizioni di carico a)
del veicolo
–Sedili anteriori occupati e bagagliaio vuoto
1Tutti i posti occupati e bagagliaio vuoto
2Tutti i posti occupati e bagagliaio pieno.
Con rimorchio e carico statico verticale mi-
nimo
3Sedile del conducente occupato e baga-
gliaio pieno. Guida con rimorchio e carico
statico verticale massimo.
a) Se le condizioni di carico del veicolo non corrispondono a
nessuno dei valori indicati nella tabella, è possibile selezionare
una posizione intermedia.
Regolazione dinamica dell'assetto dei fari
Il regolatore non è presente nei veicoli dotati
di regolazione dinamica della portata dei fari.
L'assetto dei fari viene regolato automatica-
mente all'accensione degli stessi, in base al-
le condizioni di carico del veicolo. Illuminazione del quadro strumenti
Con i
l quadro acceso e le luci disattivate, l'il-
luminazione del quadro strumenti resta atti-
va in condizioni di luce diurna. L'illuminazio-
ne si riduce man mano che la luce esterna di-
minuisce. In alcuni casi, per esempio attra-
versando una galleria senza la funzione
attiva, l'illuminazione del quadro strumenti si
spegne. L'obiettivo di questa funzione è
quello di fornire al conducente un'indicazio-
ne visiva della necessità di attivazione degli
anabbaglianti. ATTENZIONE
La presenza di oggetti pesanti all'interno del
v eic
olo può far sì che i fari abbaglino e di-
straggano gli altri conducenti. Ciò potrebbe
causare un incidente con conseguenze gravi.
● Adattare il cono di luce alle condizioni di
caric
o del veicolo, per evitare di abbagliare
gli altri conducenti. Luci interne e di lettura
1)
› ›
›
tab. a pag. 2 Leggere attentamente le informazioni inte-
gr
ativ
e ›››
pag. 26
Illuminazione del cassetto portaoggetti e del
bagagliaio*
Aprendo e chiudendo il cassetto portaoggetti
del lato passeggero e il portellone posteriore,
si accenderanno e spegneranno le rispettive
luci.
Luci del vano piedi*
Le luci del vano piedi nella parte inferiore del
cruscotto (conducente e passeggero) si ac-
cendono all'apertura delle porte e diminui-
scono di intensità durante la marcia. L'inten-
sità si può regolare attraverso il menu della
radio (vedere Easy Connect > Imposta-
zioni delle luci > Luci interne
››› pag. 27).
Luci interne*
Le luci interne nei pannelli delle porte posso-
no cambiare colore. L'intensità e il colore si
possono regolare attraverso il menu della ra-
dio (vedere Easy Connect > Imposta-
zioni delle luci > Luci interne
››› pag. 27). »1)
In base al livello di equipaggiamento del veicolo, è
po s
sibile avere le seguenti luci interne a LED: luce di
cortesia anteriore, luce di cortesia posteriore, luce
del vano piedi e luce dell'aletta parasole. 147
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 150 of 352

Comando
Avvertenza
Le luci di lettura si spengono chiudendo il
v eic
olo con la chiave o lasciando passare al-
cuni minuti dopo aver estratto la chiave dal
contatto. Ciò serve a evitare che si scarichi la
batteria. Visibilità
A l
ette parasole Fig. 137
Aletta parasole Possibilità di regolazione delle alette para-
so
l
e per il conducente e il passeggero:
● Abbassare l'aletta verso il parabrezza.
● L'aletta parasole può essere staccata dal
sup
porto e orientata verso la porta
››› fig. 137 1 .
● Ruotare l'aletta parasole verso la porta, in
sen so lon
gitudinale all'indietro. Luce dello specchietto di cortesia
Nel p
arasole ripiegato è presente uno spec-
chietto di cortesia coperto da uno sportellino.
Facendo scorrere lo sportellino 2 si accende
u n
a luce.
La luce si spegne quando si richiude lo spor-
tellino dello specchietto oppure quando si
solleva l'aletta parasole. ATTENZIONE
Le alette parasole abbassate possono ridurre
l a
visibilità.
● Fissare sempre le alette parasole nei relati-
vi s
upporti quando non vengono utilizzate. Avvertenza
La luce posizionata sopra l'aletta parasole si
s pe
gne automaticamente in determinate con-
dizioni dopo alcuni minuti. Ciò serve a evitare
che si scarichi la batteria. Sistemi tergicristalli e tergilu-
nott
o
L
eva dei tergicristalli Leggere attentamente le informazioni inte-
gr
ativ
e ›››
pag. 26 ATTENZIONE
Se si disinserisce l'accensione con i tergicri-
s t
alli attivati, questi concludono la tergitura e
tornano in posizione di riposo. Il tergicristalli
riprenderà a funzionare allo stesso livello di
tergitura quando si collegherà di nuovo l'ac-
censione. In presenza di ghiaccio, neve o altri
ostacoli sul parabrezza, i tergicristalli e il re-
lativo motorino potrebbero subire danni.
● Neve e ghiaccio vanno rimossi dal tergicri-
st
alli prima di mettersi al volante del veicolo.
● Fare molta attenzione quando si staccano le
sp
azzole dei tergicristalli congelate dal vetro.
SEAT consiglia di farlo utilizzando uno spray
antighiaccio.
● Non attivare il tergicristalli se il parabrezza
è as
ciutto. Attivando le spazzole sul para-
brezza asciutto c'è il rischio di danneggiarlo.
● In caso di gelo, controllare che le spazzole
del t
ergicristalli non siano congelate. In caso
di basse temperature, può essere utile par-
cheggiare il veicolo con i tergicristalli in posi-
zione di manutenzione ›››
pag. 63. Avvertenza
● I s i
stemi tergicristalli e il tergilunotto fun-
zionano soltanto con il quadro acceso e, ri-
spettivamente, il cofano o il portellone chiusi.
● La tergitura a intervalli dei tergicristalli vie-
ne ese
guita in funzione della velocità del vei-
colo. All'aumentare della velocità del veicolo,
la frequenza di tergitura aumenta. 148
Page 151 of 352

Per vedere ed essere visti
●
Il t
ergilunotto si attiva automaticamente
quando il tergicristallo è attivato e si inseri-
sce la retromarcia. Funzioni dei tergicristalli
Comportamento dei tergicristalli in diverse si-
tuazioni
Se il veicolo è fermoLa posizione attivata passa prov-
visoriamente a quella preceden-
te.
Durante la tergitura
automatica
Il climatizzatore si accende per
circa 30 secondi in modalità di ri-
circolo dell'aria, per evitare che
l'odore del liquido tergicristalli si
diffonda all'interno del veicolo.
Durante la tergitura
a intervalliLa durata degli intervalli varia in
funzione della velocità. Quanto
più alta è la velocità, più corto è
l'intervallo.
Ugelli tergicristalli riscaldabili
L'impi
ant
o di sbrinamento consente di scon-
gelare soltanto gli ugelli, non l'acqua presen-
te nei tubi flessibili. La potenza termica degli
ugelli lavacristallo riscaldabili viene regolata
automaticamente all'accensione del quadro,
in funzione della temperatura ambiente. Impianto tergi-lavafari
L'impiant
o tergi-lavafari pulisce i vetri di co-
pertura dei fari.
Dopo aver acceso il quadro, quando si azio-
nano i tergicristalli per la prima volta, e ogni
cinque volte successive, anche i fari vengono
lavati. Per questo motivo, quando gli anab-
baglianti o gli abbaglianti sono accesi la leva
dell'impianto tergicristalli deve essere pre-
muta verso il volante. Eventuale sporcizia in-
crostata sui fari (ad esempio, resti di insetti)
deve essere rimossa regolarmente (ad esem-
pio, in occasione del rifornimento di carbu-
rante).
In inverno, per assicurare il funzionamento
dell'impianto lavafari, è necessario rimuove-
re la neve eventualmente presente nei sup-
porti degli ugelli del paraurti. Se necessario,
eliminare il ghiaccio utilizzando uno spray
antigelo. Avvertenza
Se sul parabrezza c'è qualcosa che ne ostaco-
l a l
a corsa, inizialmente le racchette si muo-
vono lo stesso, per cercare di rimuovere tale
ostacolo. Se ciò però non riesce, i tergicristal-
li si fermano. In tale caso occorre rimuovere
manualmente l'ostacolo e poi rimettere in
funzione i tergicristalli. Sensore pioggia*
Fig. 138
Leva dell'impianto tergicristalli Rego-
l az
ione del sensore pioggia A .
Fig. 139
Superficie sensibile del sensore
piog gi
a Il sensore pioggia, quando è attivato, deter-
min
a aut
onomamente la lunghezza delle
pause tra una tergitura e l'altra in funzione
dell'intensità della pioggia ››› . La sensibili-
tà del sen
sore pioggia può essere regolata »
149
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 152 of 352

Comando
manualmente. Tergitura manuale
› ›
› pag. 148.
Portare la leva nella posizione desiderata
››› fig. 138:
Sensore pioggia disattivato.
Sensore pioggia attivo; tergitura automa-
tica in caso di necessità.
Regolazione della sensibilità del sensore
pioggia
– Regolare il comando verso destra: livel-
lo di sensibilità alto.
– Regolare il comando verso sinistra: li-
vello di sensibilità basso.
Dopo aver spento e riacceso il quadro, il sen-
sore pioggia rimane attivato e funziona di
nuovo quando il tergicristalli si trova in posi-
zione 1 e la velocità è superiore ai 16 km/h
(10 mph).
C ompor
tamento modificato del sensore piog-
gia
Di seguito sono riportate alcune delle possi-
bili cause di anomalia e di interpretazione
scorretta nella zona della superficie sensibile
››› fig. 139 del sensore pioggia:
● Spazzole danneggiate: in caso di spazzole
danne
ggiate, un sottile velo d'acqua può
prolungare il tempo di attivazione, accorciare
gli intervalli di lavaggio o dar luogo a una ter-
gitura veloce e continua. 0 1
A ●
Insetti: l
a presenza di insetti può determi-
nare l'attivazione dei tergicristalli.
● Presenza di sale sulla strada: il sale che
viene di
stribuito per le strade in inverno può
dar luogo a una tergitura esageratamente
lunga anche con parabrezza quasi asciutto.
● Sporcizia: la polvere asciutta, la cera, il ri-
ve
stimento dei vetri (effetto loto) o i resti di
detergente (tunnel di lavaggio) possono ri-
durre l'efficacia del sensore pioggia o far sì
che reagisca in ritardo, più lentamente o che
non funzioni.
● Fenditura nel parabrezza: se il sensore
pioggi
a è attivo, l'impatto con una pietra av-
via un ciclo unico di tergitura. In seguito il
sensore pioggia rileva la riduzione della su-
perficie sensibile e si regola. Il comportamen-
to del sensore può variare in base alle di-
mensioni della pietra con cui è avvenuto l'im-
patto. ATTENZIONE
Il sensore pioggia potrebbe non rilevare cor-
r ett
amente la pioggia e non determinare l'at-
tivazione dei tergicristalli.
● Se necessario, quando l'acqua sul para-
brezz
a riduce la visibilità, attivare i tergicri-
stalli manualmente. Avvertenza
● Pu
lire regolarmente la superficie sensibile
del sensore pioggia e verificare la presenza di eventuali danni sulle spazzole
››
› fig. 139
(freccia).
● Per rimuovere tracce di cera o di altre so-
st
anze si consiglia di utilizzare un detergente
per cristalli contenente alcool. Specchietto retrovisore
S pec
chietto retrovisore anti-abbaglia-
mento Per poter viaggiare in tutta sicurezza è impor-
t
ant
e avere una buona visuale dal lunotto po-
steriore.
Specchietto retrovisore interno con funzione
anti-abbagliamento automatica*
La funzione anti-abbagliamento si attiva ogni
volta che viene acceso il quadro strumenti.
Con il dispositivo anti-abbagliamento attivo
lo specchio si oscura automaticamente a se-
conda dell'incidenza del fascio di luce che lo
colpisce. La funzione anti-abbagliamento vie-
ne disattivata, quando viene ingranata la re-
tromarcia. ATTENZIONE
In caso di rottura di uno specchietto retrovi-
sor e f
otocromatico automatico potrebbe fuo-
riuscire del liquido elettrolitico. Questo può
irritare la pelle, gli organi e gli organi 150