Page 297 of 352

Tecnologia intelligente
Sostituzione dei pneumatici
S u
vetture a trazione integrale i quattro pneu-
matici devono avere le stesse dimensioni.
Evitare inoltre di montare pneumatici con
profilo diverso del battistrada ››› pag. 315.
Fuoristrada?
Questo veicolo SEAT non è un veicolo fuori-
strada: la distanza tra la carrozzeria e il terre-
no non infatti è sufficiente a renderlo tale.
Evitare perciò tratti non asfaltati. ATTENZIONE
● Anc he c
on vetture a trazione integrale è be-
ne adeguare la propria condotta di guida alle
condizioni del fondo stradale e alla situazio-
ne del traffico. L'accresciuto livello di sicurez-
za del veicolo non deve indurre tuttavia ad es-
sere meno prudenti. Pericolo di incidenti!
● La capacità di frenata del veicolo viene limi-
tat
a dall'aderenza dei pneumatici. Quindi il
comportamento non è molto diverso rispetto
a veicoli a trazione a due ruote. Il fatto che il
veicolo sia perciò ancora in grado di accelera-
re anche su fondo ghiacciato e sdrucciolevole
non deve indurre ad aumentare troppo la ve-
locità. Pericolo di incidenti!
● Su strade bagnate si tenga sempre presen-
te c
he a velocità troppo alta le ruote anteriori
possono “pattinare” (aquaplaning). In questo
caso però, a differenza dei veicoli a trazione
anteriore, l'inizio del pattinamento non è ac-
compagnato da un improvviso aumento del numero di giri del motore. Si raccomanda
quindi, nono
s
tante ciò, di adeguare la veloci-
tà alle condizioni della strada. Pericolo di in-
cidenti! Gestione energetica
L'ener gi
a elettrica disponibile viene
ottimizzata per garantire l'avviamento Il sistema di gestione intelligente distribuisce
l'ener
gi
a elettrica e ne ottimizza il flusso per
garantire l'avviamento del motore.
Quando un veicolo con sistema di gestione
dell'energia elettrica convenzionale rimane
fermo per lungo tempo, la batteria viene sca-
ricata da quei dispositivi, come la sicura elet-
tronica antiavviamento, che consumano cor-
rente anche a riposo. In determinate circo-
stanze l'energia elettrica disponibile potreb-
be non essere sufficiente ad avviare il moto-
re.
Il veicolo è dotata di un sistema di gestione
intelligente che regola il flusso di energia
elettrica. In questo modo la capacità della
batteria di fornire in ogni situazione energia
sufficiente per l'avviamento del motore è no-
tevolmente maggiore e la batteria stessa du-
rerà più a lungo.
La gestione intelligente dell'energia si attua
attraverso la diagnosi dello stato della batte- ria, la gestione del flusso di corrente a riposo
e l
a gestione dinamica dell'energia elettrica.
Diagnosi dello stato della batteria
Lo stato della batteria è costantemente moni-
torato. Tensione, intensità della corrente e
temperatura della batteria vengono rilevati
da dei sensori appositi. In questo modo vie-
ne determinato lo stato attuale di carica della
batteria e la sua efficienza.
Gestione del flusso di corrente a riposo
La gestione del flusso di corrente a riposo ri-
duce il consumo di energia elettrica quando
il veicolo non viene utilizzato. Con il quadro
spento, gestisce l'alimentazione elettrica dei
vari dispositivi elettrici. Facendo ciò, tiene
presente i dati di diagnosi della batteria.
A seconda dello stato di carica della batteria,
disattivare uno dopo l'altro tutti i dispositivi
elettrici al fine di impedire che la batteria si
scarichi a tal punto da non poter più garanti-
re l'avviamento del motore.
Gestione dinamica dell'energia elettrica
Durante la marcia, il sistema di gestione in-
telligente distribuisce l'energia elettrica pro-
dotta ai diversi dispositivi in modo dinamico,
in base cioè al fabbisogno di ciascuno di es-
si. Il sistema fa sì che l'energia consumata »
295
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 298 of 352

Consigli
non sia maggiore di quella prodotta, mante-
nendo c o
sì al livello ottimale lo stato di
carica della batteria. Avvertenza
● Il s
istema di gestione intelligente dell'ener-
gia elettrica non può ovviare ai limiti imposti
dalle leggi fisiche. Si prega di tenere presente
che la potenza e la durata della batteria sono
limitate.
● Se vi è il rischio che il veicolo non possa es-
sere me
sso in moto, verrà visualizzata la spia
di guasto elettrico dell'alternatore o il basso
livello di carica della batteria ››› pag. 113. Scaricamento della batteria
La disponibilità di energia elettrica a suffi-
c
ien
za per garantire l'avviamento del motore
ha la priorità assoluta.
La sollecitazione della batteria è particolar-
mente forte sui tragitti brevi, nel traffico urba-
no e durante la stagione fredda. In queste si-
tuazioni il consumo di energia elettrica è
molto alto, mentre l'energia prodotta è poca.
Se il motore è spento, ma allo stesso tempo
sono attivati dei dispositivi elettrici, la batte-
ria potrebbe scaricarsi fino a un punto critico.
In questo caso si consuma energia senza
produrla. Proprio in queste situazioni si noterà l'inter-
vent
o attivo del sistema di gestione intelli-
gente dell'energia.
Lunghi periodi di inutilizzo del veicolo
Se il veicolo non viene utilizzato per un perio-
do di alcuni giorni o alcune settimane, i sin-
goli dispositivi elettrici vengono disattivati
parzialmente o completamente uno dopo l'al-
tro. Il consumo di energia elettrica viene ri-
dotto allo scopo di garantire l'avviamento del
motore per un lungo periodo di tempo. Alcu-
ne funzioni comfort, come l'apertura a distan-
za del veicolo, potrebbero non essere dispo-
nibili in determinati casi. Queste funzioni
vengono ripristinate automaticamente dopo
aver acceso il quadro strumenti e avviato il
motore.
A motore spento
Se si ascolta la radio a motore spento, la bat-
teria si scarica.
Se il consumo di energia minaccia la messa
in moto del motore, nei veicoli con sistema di
informazione per il conducente* verrà visua-
lizzato un messaggio.
Questa indicazione suggerisce di avviare il
motore affinché la batteria si ricarichi.
A motore acceso
Anche se durante la marcia viene prodotta
energia elettrica, è comunque possibile che si scarichi la batteria. Questo succede soprat-
tutt
o se la quantità di energia elettrica pro-
dotta è inferiore a quella consumata e lo sta-
to di carica della batteria non è ottimale.
Per riequilibrare il bilancio energetico, dovrà
essere effettuata una regolazione provvisoria
dei dispositivi che consumano più energia
oppure verranno disattivati. A consumare
molta energia elettrica sono soprattutto gli
impianti di riscaldamento. Se quindi in que-
sta situazione il riscaldamento dei sedili* o
lo sbrinatore del lunotto non funzionano, si-
gnifica che sono stati parzialmente o comple-
tamente disattivati. Queste funzioni sono di
nuovo funzionanti non appena è disponibile
sufficiente energia elettrica.
Si noterà inoltre che il regime minimo del
motore è leggermente più alto del normale.
Si tratta di un fenomeno normale che non de-
ve destare preoccupazioni. L'aumento del re-
gime minimo consente di produrre una mag-
giore quantità di energia elettrica e di carica-
re così la batteria. 296
Page 299 of 352

Controlli e rabbocchi periodici
Controlli e rabbocchi perio-
dic i
Rif
ornimento di carburante
Rifornimento Leggere attentamente le informazioni inte-
gr
ativ
e ›››
pag. 50
La prima interruzione del flusso di carburante
nella pistola di erogazione, usata corretta-
mente, segnala che il serbatoio è “pieno”.
Non continuare il rifornimento, perché altri-
menti si riempie anche lo spazio di dilatazio-
ne del carburante nel serbatoio.
Il giusto tipo di carburante per il veicolo è in-
dicato sull'etichetta applicata nella parte in-
terna dello sportellino. Per ulteriori informa-
zioni sul carburante ›››
pag. 298.
La capacità del serbatoio del veicolo viene in-
dicato a ›››
pag. 50. ATTENZIONE
Il carburante è facilmente infiammabile e può
c au
sare ustioni e lesioni di altro tipo.
● Prima di procedere al rifornimento di carbu-
rant
e, per motivi di sicurezza è necessario
spegnere il motore, il riscaldamento autono-
mo ››› pag. 172 e il quadro di accensione. ●
Non f um
are durante il rifornimento o duran-
te il riempimento di una tanica di riserva. Non
avvicinare alcun tipo di fiamma, o si potreb-
bero causare esplosioni.
● Osservare le norme di legge che regolano
l'uso
, l'alloggiamento a bordo e il trasporto di
una tanica di riserva.
● Per motivi di sicurezza, si raccomanda di
non tra
sportare taniche con benzina di riser-
va. Se dovesse verificarsi un incidente infatti
la tanica potrebbe rompersi, lasciando fuoriu-
scire il carburante.
● Se comunque, in casi eccezionali, si è co-
str
etti a trasportare una tanica, è consigliabi-
le attenersi alle istruzioni seguenti.
– Non riempire mai la tanica sopra il veico-
lo o al suo interno. Durante il riempimen-
to si generano cariche elettrostatiche,
che potrebbero infiammare i gas esalati
dal carburante stesso, con pericolo di
esplosioni. Mettere a terra la tanica
quando la si vuole riempire.
– La pistola di erogazione va inserita quan-
to più possibile dentro il foro della tanica.
– Se la tanica è di metallo la pistola duran-
te il riempimento deve stare a contatto
con la tanica. In questo modo si evita la
formazione di cariche statiche.
– Evitare assolutamente di versare carbu-
rante all'interno del veicolo o nel baga-
gliaio. I vapori esalati dal carburante so-
no esplosivi: pericolo di vita! ATTENZIONE
● Pu
lire subito la vernice dal carburante fuo-
riuscito. In caso contrario si potrebbe dan-
neggiare la vernice.
● Non consumare mai completamente il car-
bur
ante. Si potrebbero infatti verificare delle
mancate accensioni nel motore in seguito al-
l'afflusso irregolare di carburante. Come con-
seguenza di ciò potrebbe penetrare del car-
burante incombusto nell'impianto di scarico e
danneggiare il catalizzatore.
● Qualora il veicolo con motore diesel doves-
se rimaner
e completamente senza carburan-
te, una volta effettuato il rifornimento tenere
acceso il quadro per almeno 30 secondi prima
di avviare il motore. L'avviamento del motore
può in questi casi essere più lungo del previ-
sto e durare anche 1 minuto. Ciò dipende dal
fatto che il sistema di alimentazione deve pri-
ma espellere l'aria che si trova al suo interno. Per il rispetto dell'ambiente
Non riempire eccessivamente il serbatoio del
c arb
urante. Infatti, riscaldandosi, il liquido
potrebbe espandersi e fuoriuscire dal serba-
toio. Avvertenza
Non è disponibile alcun meccanismo di emer-
g en
za per sbloccare lo sportellino del serba-
toio. Se necessario, richiedere l'assistenza di
personale specializzato. » 297
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 300 of 352

Consigli
Avvertenza
I veicoli con motore diesel sono dotati di pro-
t ez
ioni che impediscono l'introduzione di una
pompa sbagliata 1)
. Ciò permette il rifornimen-
to esclusivamente con la pistola del diesel.
● Se la pistola è consumata, danneggiata o
molt
o piccola, è possibile che non si possa
aprire la protezione contro la pompa sbaglia-
ta. Prima di provare ad introdurre la pistola
ruotandola, provare a fare rifornimento da un
altro distributore o richiedere l'aiuto di perso-
nale specializzato.
● La protezione non verrà aperta se si effet-
tua i
l rifornimento da una tanica di riserva.
Per ovviare a ciò si può, ad esempio, versare
il gasolio lentamente. Carburante
Tipi di ben z
inaI tipi di benzina da usare sono riportati sulla
p
ar
te interna dello sportellino del serbatoio
del carburante.
Il veicolo è dotato di catalizzatore e può esse-
re rifornito soltanto con benzina senza piom-
bo. La benzina deve rispettare il regolamento
europeo EN 228 o il tedesco DIN 51626-1 ed
essere senza piombo. È possibile rifornirsi di carburante con una percentuale massima di
etano
lo del 10% (E10). I diversi tipi di benzi-
na si differenziano tra loro per il numero di
ottani (NOR).
A seguire sono indicati i vari tipi di benzina
riportati sull'etichetta adesiva corrisponden-
te situata nello sportellino del serbatoio del
carburante:
Benzina senza piombo super a 95 ottani o
normale con almeno 91 ottani
Si raccomanda l'utilizzo di benzina super a
95 ottani. Se non è disponibile: benzina nor-
male a 91 ottani, con una leggera riduzione
di potenza.
Benzina super senza piombo con almeno 95
ottani
Si dovrà utilizzare benzina super senza piom-
bo con almeno 95 ottani.
Se non è disponibile la benzina super, è pos-
sibile rifornirsi in caso di emergenza con ben-
zina normale a 91 ottani. Viaggiare però a
medio regime e non sollecitare troppo il mo-
tore. Rifornirsi di benzina super non appena
possibile. Benzina senza piombo super a 98 ottani o
super c
on almeno 95 ottani
Si raccomanda l'utilizzo di benzina super
Plus a 98 ottani. Se non è disponibile: benzi-
na super a 95 ottani, con una leggera riduzio-
ne di potenza.
Se non è disponibile la benzina super, è pos-
sibile rifornirsi in caso di emergenza con ben-
zina normale a 91 ottani. Viaggiare però a
medio regime e non sollecitare troppo il mo-
tore. Rifornirsi di benzina super non appena
possibile.
Additivi per benzina
La qualità del carburante influenza il compor-
tamento del motore, la sua potenza e la sua
vita utile. Si raccomanda quindi di usare ben-
zina di qualità arricchita di additivi non me-
tallici già aggiunti dall'industria petrolifera.
Gli additivi svolgono un'azione anticorrosiva,
puliscono il circuito del carburante e preven-
gono la formazione di scorie nel motore.
Se non è disponibile benzina di qualità con
additivi non metallici o se si riscontrano delle
anomalie al motore, si consiglia di aggiunge-
re alla benzina gli additivi necessari in occa-
sione del rifornimento ››› .
Non t utti gli a
dditivi per benzina si sono rive-
lati efficaci. L'uso di additivi per benzina non 1)
A seconda del paese
298
Page 301 of 352

Controlli e rabbocchi periodici
adeguati può arrecare gravi danni al motore
e al c
atalizzatore. Non utilizzare mai additivi
metallici per benzina. Gli additivi metallici
possono trovarsi anche in alcuni additivi per
benzina disponibili per migliorare il potere
antidetonante o aumentare il numero di otta-
no ››› .
S EA
T consiglia di utilizzare “Additivi originali
del Gruppo Volkswagen per motori a benzi-
na”. Questi additivi e le informazioni in meri-
to al loro utilizzo sono disponibili presso i
concessionari SEAT. ATTENZIONE
● Non uti lizz
are carburanti contenenti com-
ponenti metallici. I carburanti LRP (lead re-
placement petrol ) contengono elevate con-
centrazioni di additivi metallici. Il loro impie-
go può danneggiare il motore!
● Non utilizzare carburanti con un'alta per-
cent
uale di etanolo (ad esempio E50, E85).
Può danneggiare il circuito del carburante.
● Riempiendo anche una sola volta il serba-
toio c
on carburante contenente piombo o altri
additivi metallici, il catalizzatore subisce dan-
ni e il suo rendimento si riduce.
● Si consiglia di utilizzare esclusivamente
ad
ditivi per la benzina testati da SEAT. Gli ad-
ditivi per aumentare il numero di ottani o per
migliorare le detonazioni, possono contenere
additivi metallici che possono causare danni considerevoli al motore e al catalizzatore. Tali
a
d
ditivi non devono essere utilizzati.
● Se si procede a regimi elevati o si sollecita
ecc
essivamente il motore dopo aver fatto ri-
fornimento con benzina a basso numero di ot-
tani, si rischia di danneggiare il motore. Avvertenza
● È po s
sibile utilizzare benzina con un nume-
ro di ottano a quello richiesto dal motore del
veicolo.
● Nei paesi in cui non è disponibile la benzi-
na sen
za piombo, è possibile fare rifornimen-
to con benzina a basso contenuto di piombo. Carburante diesel
Controllare i dati riportati sul lato interno del-
lo s
por
tellino del serbatoio.
Si raccomanda di usare carburanti Diesel che
rispettino il regolamento europeo EN 590. Se
non si dispone di carburante diesel conforme
al regolamento EN 590, l'indice di cetano
(CZ) deve essere almeno pari a 51. Se il mo-
tore è dotato di filtro antiparticolato, il conte-
nuto in zolfo del carburante deve essere infe-
riore alle 50 parti per milione. Gasolio per il periodo invernale
Il g
asolio per il periodo estivo diventa troppo
denso in inverno e ostacola l'avviamento. Per
questo motivo, nella stagione fredda i distri-
butori di benzina offrono un gasolio con
maggiore fluidità messo a punto per le basse
temperature (gasolio invernale).
Acqua nel filtro carburante 1)
Se il veicolo è dotato di un motore diesel con
un filtro del carburante con decantatore d'ac-
qua, è possibile che nel quadro strumenti ap-
paia l'avviso di: Acqua nel filtro
del carburante In tal caso, portare il vei-
colo a un'officina specializzata affinché dre-
nino il filtro del carburante. ATTENZIONE
● Il
veicolo non è predisposto per il riforni-
mento con carburante FAME (biodiesel). Que-
sto tipo di carburante danneggerebbe il siste-
ma di alimentazione.
● Al gasolio non devono essere aggiunti addi-
tivi, detti “fluidific
anti”, né deve essere me-
scolato con benzina o simili.
● Se la qualità del gasolio è scadente, può
render
si necessario far scaricare l'acqua dal
filtro del carburante con maggiore frequenza
rispetto a quanto previsto dal Programma di
manutenzione. Consigliamo di rivolgersi ad »1)
Valido per il mercato: Algeria.
299
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 302 of 352

Consigli
un'officina specializzata. I depositi di acqua
nel
fi
ltro del carburante possono causare pro-
blemi al motore. Impianto di depurazione dei
g
a
s di scarico per veicoli con
motore diesel (AdBlue ®
)
Introduzione al tema Per ridurre le emissioni contaminanti, nei mo-
t
ori die
sel possono essere utilizzati i cataliz-
zatori SCR (SCR = riduzione catalitica seletti-
va). Grazie alla soluzione speciale di urea Ad-
Blue ®
il catalizzatore SCR trasforma l'ossido
di azoto in azoto e acqua.
L'AdBlue ®
si conserva in un serbatoio sepa-
rato del veicolo ››› pag. 301. ATTENZIONE
Se il livello di AdBlue ®
è tr op
po basso e viene
disattivato il quadro, non sarà possibile riav-
viare il motore, neppure utilizzando l'avvia-
mento di emergenza.
● Rifornirsi di una quantità sufficiente di Ad-
Blue ®
quando re
sta un'autonomia di circa
1000 km, al massimo.
● Non svuotare mai completamente il serba-
toio di AdBlue ®
. ATTENZIONE
AdBlue ®
è u n li
quido irritante e corrosivo che
può provocare, al contatto, lesioni sulla pelle,
agli occhi e all'apparato respiratorio.
● Prima di utilizzare una confezione di Ad-
Blue ®
, tener
e sempre presenti le istruzioni
per l'uso. Se si rispettano le istruzioni per l'u-
so, è improbabile che l'utente venga a contat-
to con AdBlue ®
.
● Se AdBlue ®
dov
esse entrare a contatto con
gli occhi, sciacquarli immediatamente con ac-
qua abbondante per almeno 15 minuti e con-
sultare un medico.
● Se AdBlue ®
dov
esse entrare a contatto con
la pelle, sciacquare immediatamente l'area
colpita con acqua abbondante per almeno 15
minuti e, in caso di irritazione cutanea, con-
sultare un medico.
● Nel caso si ingerisse AdBlue ®
, sc
iacquarsi
immediatamente la bocca con acqua abbon-
dante per almeno 15 minuti. Non indurre vo-
mito se non dietro consiglio medico. Consul-
tare immediatamente un medico. ATTENZIONE
AdBlue ®
p uò intaccare le superfici verniciate
del
veicolo, la plastica, gli indumenti e la mo-
quette, tra le altre cose. In caso di perdita,
pulire l'area il prima possibile con uno strac-
cio umido e abbondante acqua fredda.
● Rimuovere l'AdBlue ®
cri
stallizzato con ac-
qua calda e una spugna. Spie di avvertimento e controllo
Diventa rossa
Impossibile avvia-
re il motore!
Il li-
vello di AdBlue è
troppo basso.Parcheggiare il veicolo in un luogo
adatto e in piano, adottando le mi-
sure di sicurezza necessarie, e ri-
fornire il veicolo della quantità mi-
nima necessaria di AdBlue ®
››› pag. 301.
Diventa gialla
Il livello di Ad-
Blue
®
è basso.
Aggiungere AdBlue ®
entro il termi-
ne dei chilometri indicati
››› pag. 301. Per tale operazione,
SEAT raccomanda di rivolgersi a
un'officina specializzata.
insieme a
Diventa rossa
Impossibile avvia-
re il motore!
C'è
un guasto nell'im-
pianto dell'Ad-
Blue ®
.Rivolgersi, senza spegnere e riac-
cendere il quadro, a un'officina
specializzata e procedere a una re-
visione dell'impianto. 300
Page 303 of 352

Controlli e rabbocchi periodici
insieme a
Diventa gialla
L'impianto dell'Ad-
Blue
®
presenta un
guasto o è stato
riempito con Ad-
Blue ®
non conforme
alle norme di riferi-
mento.
Rivolgersi immediatamente a
un'officina specializzata e pro-
cedere a una revisione dell'im-
pianto. Quando si collega l'accensione, si accendono
br
ev
emente alcune spie di controllo e di av-
vertimento per verificare determinate funzio-
ni. Dopo alcuni secondi si spengono. ATTENZIONE
Leggere attentamente le avvertenze generali
di s ic
urezza ››› in Spie di controllo e di av-
v er
timento a pag. 114. Informazioni su AdBlue
®Il consumo di AdBlue
®
dipende d al
lo stile
personale di guida, dalla temperatura d'eser-
cizio del sistema e dalla temperatura am-
biente presente al momento dell'uso del vei-
colo.
AdBlue ®
si congela a partire da una tempera-
tura di -11°C (+13°F). L'impianto dispone di elementi termici che ne garantiscono il fun-
zion
amento anche a basse temperature.
La capacità del serbatoio di AdBlue ®
è di cir-
ca 12 litri.
La quantità minima di rifornimento (ipotiz-
zando un serbatoio vuoto) è indicata nell'a-
desivo dell'AdBlue ®
che si trova sul pavimen-
to del bagagliaio.
Il serbatoio di AdBlue ®
non deve mai restare
vuoto. A partire da un'autonomia inferiore a
2400 km, nel display del quadro strumenti
appare un segnale che indica la necessità di
rifornimento di AdBlue ®
››› pag. 301. Se que-
sto segnale viene ignorato, successivamente
non sarà più possibile avviare il motore ››› in Introduzione al tema a pag. 300.
Se i
l se-
gnale non viene visualizzato, non occorre ri-
fornirsi di AdBlue ®
.
AdBlue ®
è un marchio registrato dell'Asso-
ciazione tedesca dell'Industria dell'Automo-
bile (VDA) ed è noto anche come AUS32 o
DEF (Diesel Exhaust Fluid). ATTENZIONE
Un rifornimento eccessivo di AdBlue ®
potr e
b-
be causare danni all'impianto del deposito.
● Per il rifornimento di AdBlue ®
, S
EAT consi-
glia di rivolgersi a un'officina specializzata. Rifornimento di AdBlue
® Fig. 220
Tappo di rabbocco del serbatoio di
AdBlue. Operazioni che precedono il rifornimento
P
ar
cheggiare il veicolo in piano. Se il veicolo
non è in piano - ad esempio, si trova su una
pendenza o con una ruota sul marciapiede -
l'indicatore potrebbe non rilevare corretta-
mente il livello di riempimento.
Se è stato visualizzato un messaggio sul li-
vello di AdBlue ®
nel display del quadro stru-
menti, rifornire almeno della quantità mini-
ma necessaria (circa 5.7 litri). Introducendo
anche solo questa quantità, il veicolo rileverà
l'avvenuto rifornimento di AdBlue ®
e sarà
possibile avviare nuovamente il motore. La
quantità massima di rifornimento è di 12 litri.
Disinserire l'accensione. Se il quadro non vie-
ne spento durante il rifornimento, nel display
del quadro strumenti potrebbe continuare ad »
301
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 304 of 352

Consigli
apparire il segnale che indica la necessità di
rif orniment
o.
Aprire il bocchettone del serbatoio
● Aprire lo sportellino del serbatoio.
● Svitare il tappo del bocchettone del serba-
toio in sen
so antiorario.
Fare rifornimento con un flacone di ricarica
Utilizzare unicamente AdBlue ®
conforme alla
norma ISO 22241-1. Utilizzare solo confezio-
ni originali.
● Tenere presenti le indicazioni e le informa-
zioni del
la casa di produzione della ricarica.
● Controllare la scadenza.
● Svitare il tappo del flacone di ricarica.
● Introdurre in senso verticale il collo del fla-
cone nel
l'imboccatura del serbatoio e avvita-
re il flacone in senso orario.
● Premere il flacone di ricarica contro l'im-
bocc
atura e mantenerlo in questa posizione.
● Svuotarlo completamente nel serbatoio di
AdBlue ®
. Non sc
hiacciare né rompere il flaco-
ne!
● Svitare il flacone in senso antiorario ed
es
trarlo verso l'alto con cautela ››› .
● Il serbatoio di AdBlue ®
s arà pieno quando
d
al flacone non uscirà più liquido. Chiudere il bocchettone del serbatoio
● Avvitare il tappo del serbatoio in senso ora-
rio fino a che non s
i aggancia.
● Chiudere lo sportellino.
Operaz
ioni che precedono la partenza
● Dopo aver effettuato il rifornimento, accen-
dere
solamente il quadro.
● Lasciarlo acceso per almeno 30 secondi,
affinché i
l sistema rilevi il rifornimento.
● Non avviare il motore prima che siano pas-
sati 30 sec
ondi! ATTENZIONE
AdBlue ®
do vrà essere conservato unicamente
nel
la confezione originale e in un luogo sicu-
ro.
● Mai conservare AdBlue ®
in cont
enitori ali-
mentari vuoti, bottiglie o recipienti simili, da-
to che potrebbe essere scambiato per altri
prodotti.
● Conservare AdBlue ®
sempre a
l di fuori della
portata dei bambini. ATTENZIONE
● Uti lizz
are unicamente AdBlue ®
conforme
alla norma ISO 22241-1. Utilizzare solo con-
fezioni originali.
● Mai mescolare AdBlue ®
con ac
qua, carbu-
rante o additivi. Qualsiasi danno causato da
operazioni simili non è coperto da garanzia. ●
Mai
versare AdBlue ®
nel serbatoio del ga-
solio! Ciò potrebbe danneggiare il motore!
● Non trasportare il flacone di ricarica costan-
tement
e all'interno del veicolo. Se si verifi-
casse una perdita (a causa di variazioni di
temperatura o di difetti del flacone), AdBlue ®
potrebbe danneggiare gli interni del veicolo. Per il rispetto dell'ambiente
Smaltire il flacone di ricarica nel rispetto del-
l'amb ient
e. Avvertenza
Presso i concessionario SEAT, è possibile ac-
qui s
tare ricariche adeguate di AdBlue ®
. 302