Page 177 of 352

ClimatizzazioneTasto di funzione: funzione
Ora di partenza 1,
Ora di partenza 2, Ora di partenza 3:
Si possono programmare tre diverse ore di par-
tenza (hh.mm). Se il riscaldamento autonomo si
deve attivare solo un determinato giorno della
settimana, è possibile selezionare anche que-
st'ultimo.
Durata: La durata determina il tempo di funziona-
mento del riscaldamento autonomo quando vie-
ne acceso con il tasto di riscaldamento rapido
del pannello di comando del climatizzatore. La
durata viene utilizzata anche per calcolare l'ora di
partenza nel caso del climatizzatore manuale.
Può essere regolata tra 10 e 60 minuti, ad inter-
valli di 10 minuti.
Si torna al menu principale.
L'ora di partenza programmata determina il
moment
o in c
ui si dovrà indicativamente rag-
giungere la temperatura impostata nel veico-
lo. L'inizio del funzionamento del riscalda-
mento viene determinato automaticamente
in base alla temperatura esterna.
Verificare la programmazione
Se è attivata un'ora di partenza, quando si
spegne il quadro si accende la spia del tasto
di riscaldamento rapido per circa 10 secon-
di. ATTENZIONE
Non programmare mai il riscaldamento auto-
nomo in modo c he s
i accenda e funzioni in ambienti chiusi o poco ventilati. I gas di sca-
ric
o del
riscaldamento autonomo contengono
monossido di carbonio, un gas tossico, inco-
lore e inodore. Se inalato, il monossido di
carbonio può causare svenimento o morte per
asfissia. Istruzioni per l'uso
Il sistema di scarico del riscaldamento auto-
nomo
, po
sto sotto il veicolo, non dovrà esse-
re ostruito da neve, fango o altri oggetti. I gas
di scarico devono poter fuoriuscire libera-
mente. I gas emessi dal riscaldamento auto-
nomo vengono espulsi da un tubo di scarico
situato nella parte inferiore del veicolo.
Quando si riscalda l'abitacolo, a seconda
della temperatura ambiente l'aria calda si di-
rige prima verso il parabrezza e poi verso il
resto dell'abitacolo attraverso le bocchette di
ventilazione. Orientando le bocchette, ad
esempio verso i finestrini, è possibile in-
fluenzare la distribuzione dell'aria.
Casi nei quali non si attiva il riscaldamento
autonomo
● Il riscaldamento autonomo necessita di
t ant
a energia quanta i fari anabbaglianti. Se
lo stato della carica della batteria a 12 V è
troppo basso, il riscaldamento autonomo si
disattiva automaticamente o non può essere acceso. In questo modo si evitano problemi
per l'acc
ensione del motore.
● Il riscaldamento deve essere attivato ogni
vo
lta che si vuole avviare. Allo stesso modo,
anche l'ora di partenza deve essere nuova-
mente attivata ogni volta.
● Si accende la spia di controllo (indicat
o-
re del livello di carburante). Avvertenza
● Quando i l
riscaldamento autonomo è acce-
so si sentono rumori causati dal suo funzio-
namento.
● Quando l'umidità esterna è elevata e la
temper
atura ambiente bassa, è possibile che
evapori l'acqua condensata proveniente dal-
l'impianto di riscaldamento e ventilazione
durante il funzionamento del riscaldamento
autonomo. In questo caso è possibile che fuo-
riesca vapore dal fondo del veicolo. Questo
non è indicativo di un'anomalia nel veicolo.
● Se il veicolo è inclinato, ad esempio se è
st
ato parcheggiato in pendenza, il funziona-
mento del riscaldamento autonomo potrebbe
essere limitato in caso di basso livello del
carburante (appena sopra il livello della riser-
va).
● Se il riscaldamento autonomo viene utiliz-
zat
o diverse volte per un periodo di tempo
prolungato, si può scaricare la batteria a 12 V.
Per caricare la batteria si dovranno percorrere
di tanto in tanto alcuni chilometri con il veico-
lo. A livello orientativo: la durata del percorso » 175
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 178 of 352

Comando
dovrà corrispondere all'incirca al tempo in cui
i
l
riscaldamento è restato acceso.
● A temperature inferiori a +5°C (+41°F) il ri-
sc
aldamento autonomo potrebbe accendersi
automaticamente quando viene avviato il mo-
tore. Il riscaldamento autonomo si spegne
una volta trascorso un determinato lasso di
tempo. Guida
A c
censione e spegnimento del
motore
Accendere il quadro e avviare il moto-
re con la chiave Fig. 163
Posizioni della chiave di accensione. Leggere attentamente le informazioni inte-
gr
ativ
e ›››
pag. 24
Le vetture diesel possono necessitare, a bas-
se temperature, di qualche istante in più per
l'avviamento del motore. A tal fine, mantene-
re premuto il pedale della frizione (cambio
manuale) o il pedale del freno (cambio auto-
matico) fino a che il motore si mette in moto.
Durante la preincandescenza, la spia ri-
mane illuminata. La durata della preincandescenza varia in ba-
se all
a temperatura del refrigerante e a quella
esterna. Con il motore a temperatura di eser-
cizio, o ad una temperatura esterna superiore
ai +8°C, la spia si illuminerà per circa 1 se-
condo. Ciò significa che il motore si avvia im-
mediatamente.
Se il motore non si mette in moto immediata-
mente, interrompere la procedura di avvio e
riprovare trascorsi 30 secondi. Per avviare
nuovamente il motore, riportare la chiave in
posizione 1 .
Si s
tema Start/Stop*
Se fermandosi il sistema Start-/Stop* spegne
il motore, l'accensione rimane inserita.
Cambio automatico: prima di scendere dal
veicolo, assicurarsi che il quadro sia spento e
che la leva selettrice sia in posizione P.
Indicazioni per il conducente nel display del
quadro strumenti
Premere il pedale della frizione Questa indicazione viene visualizzata nei vei-
coli con cambio manuale se il conducente
non preme il pedale della frizione nel mo-
mento dell'avvio del motore. Il motore può
essere avviato solo se viene premuto il peda-
le della frizione.
176
Page 179 of 352

Guida
Premere il pedale del freno
Que s
ta indicazione viene visualizzata nei vei-
coli con cambio automatico se il conducente
non preme il pedale del freno nel momento
dell'avvio del motore.
Selezionare la posizione N o P
Questa indicazione viene visualizzata all'av-
vio o allo spegnimento del motore nel caso in
cui la leva selettrice del cambio automatico
non si trovi in posizione P o N. Il motore può
essere avviato o spento solo in tali posizioni.
Collocare la leva in posizione P;
il veicolo può spostarsi; le por-
te possono essere chiuse solo in
posizione P. Questa indicazione per il conducente viene
visualizzata, per ragioni di sicurezza, insieme
ad un segnale acustico di avvertimento, se
dopo lo spegnimento del motore la leva se-
lettrice del cambio automatico non si trova in
posizione P. Portare la leva selettrice in posi-
zione P, altrimenti il veicolo potrebbe metter-
si in movimento dopo che è stato parcheg-
giato.
Cambio: leva selettrice in posi-
zione di marcia!
Questa indicazione per il conducente viene
visualizzata quando, aprendo la porta del
conducente, la leva selettrice non si trova in
posizione P. Inoltre, verrà emesso un segnale acustico. Portare la leva selettrice in posizio-
ne P, altrimenti il
veicolo potrebbe mettersi
in movimento dopo che è stato parcheggiato.
Quadro acceso
Questa indicazione per il conducente viene
visualizzata, insieme ad un segnale acustico,
se viene aperta la porta conducente con l'ac-
censione inserita. ATTENZIONE
● Non l a
sciare mai il veicolo in moto in locali
chiusi perché le emissioni dei gas di scarico
sono tossiche: pericolo! ATTENZIONE
Fintanto che il motore non ha raggiunto la
t emper
atura d'esercizio, evitare, per non dan-
neggiarlo, di farlo girare a regimi alti, di acce-
lerare a tutto gas e di sollecitarlo eccessiva-
mente! Per il rispetto dell'ambiente
Non far scaldare il motore lasciandolo al mini-
mo . P
artire subito. In questo modo si evitano
inutili emissioni di gas di scarico. Avvertenza
● Se s i h
anno difficoltà a portare la chiave di
accensione in posizione 1 , girare il volante
in entr amb
i i lati per sbloccare lo sterzo. ●
Avv
iato a freddo, il motore può essere per
breve tempo alquanto rumoroso, perché nella
compensazione idraulica del gioco delle val-
vole deve ancora formarsi la necessaria pres-
sione dell'olio. Ciò è del tutto normale e non
deve destare preoccupazione.
● Se la batteria del veicolo è stata sganciata
e agg
anciata nuovamente, tenere la chiave in
posizione 1 per circa 5 secondi prima di av-
v i
are il motore.
● Veicoli con cambio automatico: dopo aver
spent
o il quadro strumenti, la chiave di ac-
censione può essere estratta solo se la leva
selettrice si trova in posizione “P” (blocco per
il parcheggio). In seguito, la leva selettrice
sarà bloccata. Spegnimento del motore con la chiave
Spegnimento del motore
–
Fermare il veicolo.
– Girare la chiave fino a raggiungere la posi-
zione 1
› ›
›
fig. 163.
Blocco del volante
Nei veicoli con cambio automatico, la chiave
di accensione può essere estratta solo se la
leva selettrice si trova in posizione P. – Estrarre la chiave di accensione dalla posi-
zione 1
› ›
›
fig. 163 ››› .
– Girare il volante fino allo scatto. »
177
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 180 of 352

Comando
Il bloccasterzo attivato evita un possibile fur-
t o del
veicolo. ATTENZIONE
● Non s pe
gnere mai il motore quando il vei-
colo è ancora in movimento. Non sarà garanti-
to il completo funzionamento del servofreno
e del servosterzo. Potrà essere richiesta una
forza maggiore per manovrare il volante o per
frenare. Dato che in quel modo non si può né
sterzare né frenare con gli effetti consueti, ci
si espone al rischio di causare un incidente e
di subire gravi lesioni.
● Non estrarre mai la chiave dal blocchetto di
acc
ensione quando il veicolo è ancora in mo-
vimento. In caso contrario potrebbe bloccarsi
lo sterzo, rendendo impossibile girare il vo-
lante: pericolo di incidente!
● Portare sempre con sé la chiave se ci si al-
lontan
a dal veicolo. Osservare questa precau-
zione soprattutto se a bordo rimangono dei
bambini. Essi potrebbero infatti avviare il mo-
tore o azionare equipaggiamenti elettrici (per
esempio gli alzacristalli), con il rischio che si
verifichino degli incidenti. ATTENZIONE
Se il motore viene sottoposto a forti sollecita-
z ioni, a
llo spegnimento si avrà un notevole
accumulo di calore nel vano motore, con il ri-
schio che il motore venga danneggiato. Si
consiglia per questo motivo di far girare il
motore al minimo per 2 minuti circa prima di
spegnerlo. Avvertenza
● Nei 10 minuti s uc
cessivi allo spegnimento
del motore il ventilatore del radiatore può
continuare a funzionare, anche se il quadro
strumenti è spento. È anche possibile che si
riaccenda dopo un po' di tempo se la tempe-
ratura del liquido di raffreddamento sale per
l'accumulo di calore sotto il vano motore o se,
con il motore caldo, la temperatura nel vano
motore aumenta per effetto dell'irradiazione
solare.
● Se fermandosi il sistema Start-/Stop* spe-
gne il
motore, l'accensione rimane inserita.
Prima di scendere dal veicolo, assicurarsi che
l'accensione non sia inserita, o si scariche-
rebbe la batteria. Pulsante di avviamento*
Fig. 164
Nella parte inferiore della console
c entr
ale: pulsante di avviamento. Il motore del veicolo si accende con un pul-
s
ant
e di avviamento (Press & Drive). Per que-
sto scopo, una chiave valida del veicolo deve
trovarsi dentro l'abitacolo nell'area dei sedili
anteriori o posteriori.
Nei veicoli dotati di sistema Keyless Access
››› pag. 119, il motore può essere acceso an-
che se la chiave si trova nel bagagliaio.
Aprendo la porta del conducente quando si
scende dal veicolo , se il quadro è spento, si
attiva il blocco elettronico del piantone dello
sterzo.
Accensione e spegnimento manuale del qua-
dro
Premere brevemente per una volta il pulsante
di avviamento, senza azionare il pedale del
freno o della frizione ››› .
Si a nei
veicoli dotati di cambio manuale che
in quelli dotati di cambio automatico, il testo
del pulsante di avviamento START ENGINE STOP lampeggia simulando un battito cardiaco
quando i
l
sistema è pronto per l'accensione e
lo spegnimento del quadro.
Spegnimento automatico del quadro
Se il conducente si allontana dal veicolo por-
tando con sé la chiave di accensione e la-
sciando il quadro acceso, il quadro si spegne
automaticamente dopo qualche istante. Se al
momento dello spegnimento le luci anabba-
glianti erano accese, le luci di posizione
178
Page 181 of 352

Guida
resteranno accese per circa 30 minuti. Le luci
di po s
izione possono essere spente bloccan-
do il veicolo ››› pag. 119 o manualmente
››› pag. 140.
Funzione avvio di emergenza
Se non viene rilevata nessuna chiave nell'a-
bitacolo, sarà necessario effettuare un avvia-
mento di emergenza. Sul display del quadro
strumenti apparirà un'indicazione relativa.
Ciò può verificarsi quando, ad esempio, la
batteria a bottone della chiave del veicolo è
quasi o completamente scarica:
● Subito dopo aver premuto il pulsante di av-
vi
amento, mantenere la chiave del veicolo vi-
cino alla parte destra del rivestimento del
piantone dello sterzo.
● Il quadro si accende e, se del caso, il moto-
re s
i avvia automaticamente.
Scollegamento di emergenza
Se il motore non si spegne dopo aver premu-
to brevemente il pulsante di avviamento, oc-
correrà effettuare una disattivazione di emer-
genza:
● Premere il pulsante di avviamento due vol-
te entr
o 3 secondi o premerlo una volta per
più di 1 secondo ››› .
● Il motore si spegne automaticamente. Funzione per rimettere in moto il motore
Se u
n
a volta arrestato il motore non si rileva
nessuna chiave valida all'interno del veicolo,
si avranno a disposizione solo 5 secondi per
rimetterlo in moto. Apparirà un'avvertenza re-
lativa sul display del quadro strumenti.
Trascorso questo tempo non si potrà tornare
a mettere in marcia il motore se non è pre-
sente una chiave valida all'interno del veico-
lo.
Spegnimento automatico del quadro nei vei-
coli dotati di sistema Start/Stop
Il quadro del veicolo si spegne automatica-
mente quando il veicolo è fermo e lo spegni-
mento automatico del motore è attivo se:
● la cintura di sicurezza del conducente non
è all
acciata,
● il conducente non preme alcun pedale,
● viene aperta la porta del conducente.
Dopo lo spe
gnimento automatico, se le luci
anabbaglianti sono accese, le luci di posi-
zione resteranno accese per circa 30 minuti
(se la batteria è sufficientemente carica). Se
il conducente blocca il veicolo o spegne ma-
nualmente le luci, le luci di posizione si
spengono. ATTENZIONE
Qualsiasi movimento accidentale del veicolo
p uò pr
ovocare gravi lesioni.
● Al momento dell'accensione, non premer
e il
pedale del freno o della frizione, altrimenti il
motore potrebbe avviarsi immediatamente. ATTENZIONE
Se si utilizzano le chiavi del veicolo in modo
ne glig
ente o senza prestare la dovuta atten-
zione, si possono provocare incidenti o gravi
lesioni.
● Quando si sale a bordo del veicolo, non la-
sc
iare mai chiavi all'interno. In caso contra-
rio, un bambino o una persona non autorizza-
ta potrebbe bloccare il veicolo, o accendere il
motore o il quadro, azionando così le attrez-
zature elettriche (ad esempio, gli alzacristal-
li). Avvertenza
● Prim a di s
cendere dal veicolo, spegnere
sempre il quadro manualmente e, nei casi op-
portuni, osservare le indicazioni del display
del quadro strumenti.
● Se il veicolo resta fermo con il quadro acce-
so per un t
empo prolungato, la batteria po-
trebbe scaricarsi e il motore potrebbe non ac-
cendersi.
● Sui veicoli con motore diesel, il motore può
tar
dare ad accendersi se deve essere preri-
scaldato. » 179
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 182 of 352

Comando
●
Se dur ant
e la fase STOP si preme il pulsan-
te START ENGINE STOP , il quadro si disattiva e il
p u
lsante lampeggia.
● Se sul display del quadro strumenti viene
vi
sualizzato il messaggio “Sistema
Start/Stop disattivato: Avviare il motore ma-
nualmente”, il pulsante START ENGINE STOPlampeggerà.
Avvio del motore
3
V
ale per le vetture: con Keyless Access
Pas-
soAccendere il motore con il pulsante di
avviamento ››› pag. 178 (Press & Drive).
1.Premere il pedale del freno e mantenerlo pre-
muto fino al termine del passo 5.
1a.Sui veicoli con cambio manuale: premere a
fondo la frizione e mantenerla premuta fino al-
l'accensione del motore.
2.Posizionare la leva del cambio in folle o la leva
selettrice in posizione P o N.
3.
Premere brevemente il pulsante di avviamento
››› fig. 164 senza azionare l'acceleratore. Affin-
ché il motore possa accendersi, nel veicolo de-
ve esserci una chiave valida.
Dopo l'avvio del motore, la luce del pulsante START ENGINE STOP
diviene fissa; ciò indica che il
motore si è avviato.
Pas-
soAccendere il motore con il pulsante di
avviamento ››› pag. 178 (Press & Drive).
4.
Se il motore non si avvia, interrompere l'opera-
zione e ripeterla dopo 1 minuto circa. Se ne-
cessario, effettuare un avviamento di emergen-
za ››› pag. 179.
5.Disinserire il freno di stazionamento elettroni-
co quando si parte ››› pag. 182. ATTENZIONE
Mai scendere dal veicolo lasciando il motore
ac c
eso, soprattutto con una marcia o un rap-
porto di marce inserito. Il veicolo potrebbe
mettersi in moto improvvisamente o potrebbe
verificarsi un evento tale da provocare danni,
incendi o lesioni gravi. ATTENZIONE
Gli spray per l'avviamento a motore freddo
potr e
bbero esplodere o mandare fuori giri il
motore.
● Mail utilizzare spray per l'avviamento a mo-
tor
e freddo. ATTENZIONE
● Il mot
orino d'avviamento o il motore po-
trebbero subire danni se durante la marcia si
cerca di avviare il motore o se si avvia di nuo-
vo subito dopo lo spegnimento. ●
Se i l
motore è freddo, evitare regimi elevati
del motore, eccessive sollecitazioni e accele-
razioni brusche.
● Non accendere il motore mentre si spinge o
si tr
aina il veicolo. In caso contrario, il carbu-
rante incombusto potrebbe giungere al cata-
lizzatore e danneggiarlo. Avvertenza
● Non att ender
e che il motore si scaldi con il
veicolo fermo; se la visibilità dai finestrini è
buona, partire subito. In questo modo, il mo-
tore raggiunge prima la temperatura di servi-
zio e si riducono le emissioni.
● In questa fase vengono disattivati tempora-
neament
e gli strumenti e i dispositivi che as-
sorbono molta corrente elettrica.
● Quando si avvia a motore freddo, la rumo-
ro
sità può aumentare per qualche momento.
Ciò è del tutto normale e non deve destare
preoccupazione.
● Quando la temperatura esterna è inferiore a
+5°C (+41°F), se i
l motore è diesel e se il ri-
scaldatore supplementare di funzionamento con combustibile è attivato, sotto il veicolo
può generarsi del fumo. 180
Page 183 of 352

Guida
Spegnimento del motore 3
Vale per le vetture: con Keyless AccessPas-
soSpegnere il motore con il pulsante di
avviamento ››› pag. 178.
1.Fermare completamente il veicolo ››› .
2.Premere il freno e mantenerlo premuto fino al-
l'esecuzione del passo 4.
3.Se il veicolo è dotato di cambio automatico,
portare la leva selettrice in posizione P.
4.Attivare il freno di stazionamento elettronico
››› pag. 182.
5.
Premere brevemente il pulsante di avviamento
››› fig. 164. Il pulsante START ENGINE STOP lam-
peggia nuovamente. Se il motore non si spe-
gne, effettuare una disattivazione di emergen-
za ››› pag. 179.
6.Se il veicolo è dotato di cambio manuale, inse-
rire la 1ª o la retromarcia. ATTENZIONE
Mai spegnere il motore mentre il veicolo è in
mo v
imento. Si potrebbe perdere il controllo
del veicolo, con conseguenti incidenti e lesio-
ni gravi.
● Con il quadro dei comandi spento gli airbag
e i pret
ensionatori non sono attivi.
● Il servofreno funziona infatti soltanto a mo-
tor
e acceso. Pertanto, a motore spento occor-
re premere il pedale del freno con più forza
per frenare il veicolo. ●
Si t en
ga comunque presente che se il moto-
re è spento il servosterzo non funziona. A mo-
tore spento, occorre applicare più forza per
girare il volante.
● Se si disattiva il quadro, potrebbe attivarsi
il
blocco del piantone dello sterzo e si potreb-
be perdere il controllo del veicolo. ATTENZIONE
Se il motore viene sottoposto a forti sollecita-
z ioni per u
n tempo prolungato, può surriscal-
darsi dopo lo spegnimento. Per evitare danni
al motore, prima di spegnerlo, far girare il
motore al minimo per circa 2 minuti in folle. Avvertenza
Dopo aver spento il motore, la ventola del ra-
di at
ore potrebbe continuare a funzionare nel
vano motore per alcuni minuti, anche se il
quadro strumenti è spento. La ventola del ra-
diatore si disattiva automaticamente. Funzione “My Beat”
Nei veicoli dotati di chiave comfort esiste la
f
u
nzione “My Beat”. Tale funzione offre un'in-
dicazione aggiuntiva sul sistema di avvia-
mento del veicolo.
Quando si accede al veicolo, ad esempio tra-
mite l'apertura di porte con comando a di-
stanza, il pulsante START ENGINE STOP lampeg-gia, richiamando l'attenzione sul tasto corri-
s
pondent
e al sistema di avviamento.
Con l'attivazione/disattivazione del quadro,
la luce del pulsante START ENGINE STOP lam-
pe g
gia. Con il quadro spento, trascorsi alcuni
secondi, il pulsante START ENGINE STOP smette
di l ampe
ggiare e si spegne.
A motore acceso, la luce del pulsante START ENGINE STOP resta fissa, indicando che il
mot or
e è in marcia. Se si ferma il motore
azionando il pulsante START ENGINE STOP , la lu-
c e ric
omincia a lampeggiare.
Nei veicoli con sistema Start/Stop , la funzio-
ne “My Beat” offre anche informazioni ag-
giuntive:
● Quando il motore si ferma durante la fase
di St
op, la luce del tasto START ENGINE STOP ri-
m ane fi
ssa perché, anche se il motore non è
acceso, il sistema Start/Stop è attivo.
● Quando il motore non può essere riacceso
con i
l sistema Start/Stop, ››› pag. 201, e de-
ve essere avviato manualmente, il pulsante START ENGINE STOP lampeggerà, indicando
que s
to stato.
181
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 184 of 352

Comando
Frenare e parcheggiare Fr eno di s
tazionamento elettronicoFig. 165
Nella parte inferiore della console
c entr
ale: tasto del freno di stazionamento
elettronico. Il freno di stazionamento elettronico sostitui-
s
c
e il freno a mano.
Inserire il freno di stazionamento elettronico
Il freno di stazionamento elettronico può es-
sere inserito a condizione che il veicolo sia
fermo, anche con il quadro disattivato. Inne-
starlo ogni volta che si scende dal veicolo o
lo si parcheggia. ● Tirare il tasto ››
› fig. 165 e mantenerlo in
questa posizione.
● Il freno di stazionamento si inserisce quan-
do si ac
cendono la spia di controllo del tasto ›››
fig. 165 (frec
cia) e la spia di controllo ros-
sa sul display del quadro strumenti.
● Rilasciare il tasto.
Dis
inserire il freno di stazionamento elettro-
nico
● Accendere il quadro.
● Premere il tasto ››
› fig. 165. Al contempo
premere con vigore il pedale del freno o, se il
motore è in marcia, premere leggermente il
pedale dell'acceleratore.
● La spia di controllo del tasto ››
› fig. 165
(freccia) e la spia di controllo rossa sul di-
splay del quadro strumenti si spengono.
Disinserimento automatico del freno di sta-
zionamento elettronico alla partenza
Il freno di stazionamento elettronico si disin-
serisce automaticamente alla partenza se,
con la porta del conducente chiusa e la cintu-
ra di sicurezza del conducente allacciata, si
verifica una delle seguenti condizioni:
● Per le vetture con cambio automatico: si in-
gran
a un rapporto di marce o si cambia mar-
cia e si preme leggermente il pedale dell'ac-
celeratore.
● Per le vetture con cambio manuale: si pre-
me a fondo i
l pedale della frizione prima del-
la partenza e si preme leggermente il pedale
dell'acceleratore. ●
Per ag
evolare determinate manovre sono
previste eccezioni che consentono il disinse-
rimento automatico del freno di staziona-
mento anche se il conducente non ha la cin-
tura di sicurezza allacciata.
Si può evitare il disinserimento automatico
del freno di stazionamento mantenendo tira-
to verso l'alto il tasto ››› fig. 165 alla par-
tenza.
Il freno di stazionamento elettronico non si
disinserisce fino a che non si rilascia il tasto
. In questo modo è possibile agevolare la
partenza quando si traina una massa elevata
››› pag. 274.
Inserimento automatico del freno di stazio-
namento elettronico quando si esce dal vei-
colo in modo inadeguato
Nei veicoli con cambio automatico, il freno di
stazionamento elettronico si inserisce auto-
maticamente quando si esce dal veicolo se: ● La leva selettrice si trova in posizione D/S o
R, o nell
a modalità di funzionamento Tiptro-
nic.
● E: il veicolo è fermo.
● E:
la porta del conducente è aperta.
F
unzione freno di emergenza
Utilizzare la funzionalità del freno di emer-
genza solo se non è possibile fermare il vei-
colo con il freno a pedale ››› .
182