Page 25 of 352

Elementi essenziali
Fissaggio del seggiolino con le cin-
ghie di fi s
saggio Top Tether*Fig. 32
Posizione degli occhielli Top Tether
nel l
a parte posteriore del sedile posteriore. I seggiolini con sistema Top Tether incorpora-
no u
n
a cinghia per il fissaggio al punto di an-
coraggio del veicolo, che si trova nella parte
posteriore dello schienale del sedile poste-
riore, e offrono così una maggiore ritenuta.
L'obiettivo di questa cinghia è quello di ridur-
re il movimento in avanti del seggiolino per
bambini in caso di collisione, riducendo così
il rischio di lesioni che si potrebbero subire
alla testa a causa dell'urto con l'interno del
veicolo.
Utilizzo del Top Tether nei seggiolini montati
in direzione opposta al senso di marcia
Attualmente, non sono molti i seggiolini di
sicurezza per bambini che si montano in dire-
zione contraria al senso di marcia che possie- dono il Top Tether. Si prega di leggere atten-
tament
e e di seguire le istruzioni del produt-
tore del seggiolino per conoscere la modalità
di installazione corretta della cinghia Top Te-
ther.
Fissaggio del Top Tether* nel punto di
ancor
aggio Fig. 33
Cinghia di fissaggio: regolazione e
mont ag
gio in base alla cintura Top Tether. Fissare la cinghia di fissaggio.
● Estrarre la cinghia di fissaggio del Top Te-
ther del se
ggiolino seguendo le istruzioni del
fabbricante.
● Posizionare la cinghia sotto il poggiatesta
del sedi
le posteriore ››› fig. 33 (in base alle
istruzioni dello seggiolino stesso, alzare o ri-
muovere il poggiatesta, se necessario).
● Far scorrere la cinghia e fissarla corretta-
mente al
punto di aggancio della parte po-
steriore dello schienale ››› fig. 32.
● Tendere la cinghia con forza secondo le
is
truzioni del fabbricante.
Rilasciare la cinghia di fissaggio.
● Distendere la cinghia seguendo le istruzio-
ni del f
abbricante.
● Premere sul moschettone e rilasciare il sup-
port
o per l'aggancio.
››› in Avvertenze di sicurezza a
pag. 86 23
Page 26 of 352

Elementi essenziali
Accensione del veicolo Bloc c
hetto di avviamento Fig. 34
Posizioni della chiave di accensione. Accendere il quadro strumenti: inserire la
c
hi
ave nel contatto e avviare il motore.
Blocco e sblocco del volante
● Blocco del volante: estrarre la chiave dal
cont
atto e girare il volante fino a bloccarlo.
Nei veicoli con cambio automatico, per
estrarre la chiave, porre la leva del cambio in
posizione P. Se necessario, premere breve-
mente il tasto di blocco della leva del cam-
bio.
● Sblocco del volante: inserire la chiave nel
cont
atto e girarla contemporaneamente al
volante nel senso della freccia. Un'eventuale
impossibilità di girare il volante può essere
dovuto al fatto che il blocco è attivato. Accensione/spegnimento del quadro, prein-
cande
scenza
● Accendere il quadro strumenti: girare la
chi
ave verso la posizione 2 .
● Spegnere il quadro: girare la chiave verso
l a po
sizione 1 .
● Veicoli diesel : quando si ac
cende il qua-
dro, si produce la preincandescenza.
Avviamento del motore
● Cambio manuale: premere a fondo il peda-
le del
la frizione e posizionare la leva del cam-
bio in posizione di folle.
● Cambio automatico: premere il pedale del
freno e po
sizionare la leva selettrice in posi-
zione P o N.
● Girare la chiave verso la posizione 3 . La
c hi
ave ritorna automaticamente sulla posi-
zione 2 . Non premere il pedale dell'accele-
r at
ore.
Sistema Start/Stop*
Arrestando e rilasciando la frizione il sistema
Start/Stop* spegne il motore. Il quadro resta
acceso.
››› in Accendere il quadro e avviare il
motore con la chiave a pag. 177
››› pag. 176 Per vedere ed essere visti
Int errutt
ore delle luci Fig. 35
Plancia portastrumenti: interruttore
del l
e luci. ●
Girare l'interruttore verso la posizione desi-
der at
a ››› fig. 35.
Simbo-
loQuadro spentoQuadro acceso
Fari fendinebbia,
anabbaglianti e luci
di posizione spenti.Luci diurne accese.
Le luci di orientamen-
to “Coming home” e
“Leaving home” pos-
sono essere accese.Controllo automati-
co degli anabba-
glianti e delle luci
di posizione.
Luci di posizione ac-
cese.Luci diurne accese.
24
Page 27 of 352

Elementi essenzialiSimbo-
loQuadro spentoQuadro acceso
Anabbaglianti accesiAnabbaglianti acce-
si.
F
ari fendinebbia: spostare l'interruttore fi-
no al
primo punto, dalle posizioni , o
.
Retronebbia: spostare l'interruttore com-
pletamente dalle posizioni , o .
● Spegnere i fari fendinebbia: premere l'in-
t errutt
ore o girarlo fino alla posizione .
››› in Luci di posizione e anabbaglianti
a pag. 140
››› pag. 140 Leva degli indicatori di direzione e de-
gli abb
agli
anti Fig. 36
Leva degli indicatori di direzione e de-
gli abb agli
anti. Portare la leva nella posizione desiderata:
Indic at
ore di direzione destro: luce di
parcheggio lato destro (quadro spento).
Indicatore di direzione sinistro: luce di
parcheggio lato sinistro (quadro spento).
Abbaglianti accesi: spia di controllo
accesa nel quadro strumenti.
Lampeggio fari: acceso con la leva pre-
muta. Spia di controllo accesa.
Per il disinserimento, portare la leva in posi-
zione base. 1 2
3
4
››› in Leva degli indicatori di direzione
e degli abbaglianti a pag. 141
››› pag. 140 Lampeggio di emergenza
Fig. 37
Plancia portastrumenti: interruttore
l ampe
ggio di emergenza. Accesi, ad esempio:
●
Quando ci si approssima a un ingorgo
● In una situazione di emergenza
● In caso di veicolo fermo per guasto
● Quando si traina un veicolo o si è trainati
››› in Lampeggio di emergenza a
pag. 145
››› pag. 145 25
Page 28 of 352

Elementi essenziali
Illuminazione interna Fig. 38
Dettaglio del rivestimento del tetto: il-
lumin az
ione anteriore dell'abitacolo.
Mano-
polaFunzione
Spegnere le luci interne.
Accendere le luci interne.
Accendere la luce di contatto della porta (po-
sizione centrale).
La luce interna si accende automaticamente
quando il veicolo viene sbloccato, quando si
apre una portiera o quando si estrae la chiave
dal quadro.
La luce si spegne alcuni secondi dopo la chiu-
sura delle porte, quando si chiude il veicolo o
all'accensione del quadro strumenti.
Accendere o spegnere la luce di lettura. Luce interna*: fila di luci nel pannello della
por
t
a. È possibile selezionare 8 possibili co-
lori per l'illuminazione tramite il menu e il
tasto di funzione Setup .
››› pag. 147 Tergicristalli e tergilunotto
Fig. 39
Uso del tergicristalli e del tergilunotto.
Portare la leva nella posizione desiderata:
0 Tergicristalli disinseriti.
1
Tergitura a intervalli per i tergicristalli.
Utilizzando il comando
››› fig. 39 A, re-
golare la durata dell'intervallo (nel caso di
veicoli privi di sensore pioggia) oppure la
sensibilità del sensore pioggia.
Portare la leva nella posizione desiderata:
2 Tergitura lenta.
3
Tergitura continua.
4
Tergitura ad escursione singola. Breve
pressione, pulizia corta. Tenere premuta
verso il basso la leva per un intervallo di
tempo più lungo per una tergitura più ra-
pida.
5
Funzione automatica spruzzo-tergitura
Con la leva frontale si attiva la funzione la-
vacristalli e contemporaneamente entrano
in funzione i tergicristalli.
6
Tergitura ad intervalli per il lunotto poste-
riore. Il tergilunotto opera ad intervalli di
circa 6 secondi.
7
Premendo la leva frontale si attiva la fun-
zione lavalunotto e contemporaneamente
entra in funzione il tergilunotto.
›››
pag. 148
››› pag. 63 26
Page 29 of 352

Elementi essenziali
Easy Connect Impo s
tazioni del menu CAR (Setup) Fig. 40
Easy Connect: Menu principale. Fig. 41
Easy Connect: Menu CAR Per selezionare i menu di regolazione, pre-
mer
e i
l tasto Easy Connect e il tasto di
f u
nzione Setup .
Il numer
o dei menu disponibili e la denomi-
nazione delle diverse opzioni variano in base
all'elettronica e all'equipaggiamento del vei-
colo.
● Accendere il quadro.
● Qualora fosse spento, collegare il sistema
Infot
ainment. ●
Premer
e il tasto MENU del sistema e, quin-
di, i l
pulsante
› ››
fig. 40 o il tasto del
s i
stema per accedere al menu CAR ››› fig. 41.
● Premere il tasto di funzione Setup per apri-
r e i
l menu Impostazioni del veicolo
››› fig. 41.
● All'interno del menu, per selezionare la fun-
zione, pr
emere il tasto desiderato.
Premendo il tasto menu si aprirà sempre
l'u ltimo menu c
onsultato. Quando la casella di controllo del tasto di
fu
nzione è contrassegnata , la funzione è
attiva.
Le modifiche apportate nei menu di regola-
zione vengono memorizzate automaticamen-
te chiudendo i menu INDIETRO .
MenuSottomenuPossibile regolazioneDescrizione
Sistema ESC–Disattivazione del controllo della trazione (ASR) o selezione della modalità Sport del siste-
ma elettronico di stabilità (ESC Sport)›››
pag. 185» 27
Page 30 of 352

Elementi essenzialiMenuSottomenuPossibile regolazioneDescrizione
Pneumatici
Controllo della pressione dei
pneumaticiMemorizzazione della pressione dei pneumatici (calibrare)›››
pag. 317
Pneumatici invernaliAttivazione e disattivazione dell'avvertimento velocità eccessiva. Regolazione del valore
dell'avvertimento velocità eccessiva››› pag. 321
Assistenza alla
guida
ACC (sistema di regolazione
automatica della velocità)Attivazione/disattivazione: programma di marce, distanza temporale rispetto al veicolo pre-
cedente (livello di distanza)››› pag. 211
Front Assist (sistema monito-
raggio distanza)Attivazione/disattivazione: sistema di vigilanza, preavvertimento, visualizzazione dell'av-
vertenza della distanza››› pag. 222
Funzione di frenata di emer-
genza CityAttivazione/disattivazione della funzione di frenata di emergenza City››› pag. 226
Lane Assist (dispositivo di
assistenza per il mantenimen-
to della corsia)Attivazione/disattivazione: assistente di mantenimento corsia, guida corsia adattiva››› pag. 229
Riconoscimento dei segnali
stradaliPossono essere attivate e disattivate le seguenti funzioni:
– Visualizzazione sull'indicatore multifunzione dei segnali stradali rilevati
– Riconoscimento per traino (visualizzazione dei segnali stradali per veicoli con traino)››› pag. 244
Riconoscimento della stan-
chezza del guidatoreAttivazione / disattivazione››› pag. 247
Parcheggio e ma-
novreParkPilotAttivazione automatica, volume anteriore, impostazioni del suono anteriore, volume poste-
riore, regolazione del volume posteriore, abbassare il volume››› pag. 262
Illuminazione
Luci interneIlluminazione degli strumenti e dei comandi, luci soffuse delle porte, illuminazione del vano
piedi››› pag. 147
Funzione Coming home/Leaving
homeTempo di attivazione della funzione “Coming home”, tempo di attivazione della funzione
“Leaving home”››› pag. 143
››› pag. 144
Assetto luci autostradaleAttivazione / disattivazione››› pag. 146 28
Page 31 of 352

Elementi essenzialiMenuSottomenuPossibile regolazioneDescrizione
Retrovisori /
tergicristalliSpecchiettiRegolazione sincrona, abbassare lo specchietto retrovisore inserendo la retromarcia, ripie-
gare una volta parcheggiato››› pag. 14,
››› pag. 151
TergicristalliTergicristalli automatico, tergitura inserendo la retromarcia››› pag. 26
Aprire e chiudereTelecomandoApertura comfort››› pag. 135
Chiusura centralizzataSblocco delle porte, chiusura/apertura automatica serrature, conferma acustica››› pag. 119
Display multifun-
zione–
Consumo attuale, consumo medio, autonomia, dispositivi comfort, ECOConsigli, durata del
viaggio, tragitto percorso, indicatore digitale della velocità, velocità media, avviso di ecces-
siva velocità, temperatura dell'olio, temperatura del liquido di raffreddamento, azzerare i
dati “dalla partenza”, ripristinare i dati “calcolo totale”
››› pag. 30
Data e ora–Sorgente dell'orario, inserire l'ora, regolazione automatica dell'ora legale, selezionare il fu-
so orario, formato dell'ora, regolazione della data, formato della data–
Unità di misura–Distanza, velocità, temperatura, volume, consumo–
Service–Numero di telaio, data della successiva ispezione SEAT, data del prossimo cambio dell'olio››› pag. 37
Impostazioni
standard–Possono essere ripristinate tutte le impostazioni, assistenza alla guida, parcheggio e mano-
vre, illuminazione, specchietti e tergicristalli, apertura e chiusura, display multifunzione–
››› in Menu CAR (Setup) a pag. 115
›››
pag. 115 29
Page 32 of 352

Elementi essenziali
Sistema di informazione per il
c onduc
ente
Introduzione Con il quadro acceso, è possibile consultare
l
e div
erse funzioni del display navigando tra i
menu.
Nei veicoli con volante multifunzione, l'indi-
catore multifunzione può essere utilizzato so-
lo attraverso i tasti del volante.
A seconda dell'elettronica e dell'allestimento
del veicolo varia la quantità di menu visualiz-
zati sul display del quadro strumenti.
In un'officina specializzata è possibile pro-
grammare o modificare funzioni aggiuntive a
seconda dell'allestimento del veicolo. SEAT
raccomanda di rivolgersi a un Centro Service
Ufficiale SEAT.
Alcune opzioni del menu possono essere
consultate a veicolo fermo.
Quando sul display è visualizzato un avverti-
mento di priorità 1, non è possibile visualiz-
zare i menù. Alcuni messaggi di avviso pos-
sono essere confermati e fatti sparire con il
tasto della leva del tergicristalli o con il tasto
del volante multifunzione.
Il sistema di informazione fornisce inoltre le
seguenti informazioni ed indicazioni (a se-
conda dell'allestimento del veicolo): Dati di viaggio
› ›
› pag. 34
■ Stato del veicolo
■ MFA dalla partenza
■ MFA dal rifornimento
■ MFA calcolo totale
Sistemi di assistenza ››› tab. a pag. 31
■ Attivazione/disattivazione del Lane Assist
■ Retromarcia*
Sistema di navigazione ››› fascicolo Sistema
di navigazione
Audio ››› fascicolo Radio o ››› fascicolo Siste-
ma di navigazione
Telefono ››› fascicolo Radio o ››› fascicolo Si-
stema di navigazione
Veicolo ››› tab. a pag. 31 ATTENZIONE
Qualsiasi distrazione può provocare un inci-
dent e c
on conseguente rischio di lesioni.
● Non toccare i comandi del quadro strumenti
durant
e la guida. Utilizzo dei menu del quadro strumen-
ti
Fig. 42
Leva dell'impianto tergicristalli tasti di
c ontr
ollo. Fig. 43
Lato destro del volante multifunziona-
l e: t
asti di controllo. Il sistema di informazioni per il conducente si
g
e
stisce con i tasti del volante multifunzione
››› fig. 43 o con la leva del tergicristalli
››› fig. 42 (se il veicolo non è dotato di volan-
te multifunzione). 30