Page 89 of 352

Trasporto sicuro dei bambini
consultare alcun elenco di modelli. Nel caso
di omo log
azione universale per ISOFIX, il
seggiolino per bambini deve essere dotato di
una cintura aggiuntiva di fissaggio superiore
(Top Tether).
● Semiuniversale: l'omolog
azione semiuni-
versale necessita, oltre ai requisiti standard
dell'omologazione universale, di alcuni di-
spositivi di sicurezza per il fissaggio del seg-
giolino per bambini che richiedono test sup-
plementari. I seggiolini per bambini con
omologazione semiuniversale includono un
elenco dei modelli dei veicoli su cui possono
essere montati.
● Specifica per un veicolo : l'omolog
azione
specifica per un veicolo richiede un test dina-
mico del seggiolino per bambini per ciascun
modello specifico di veicolo. Anche i seggio-
lini per bambini con omologazione specifica
per un veicolo includono un elenco dei mo-
delli dei veicoli su cui possono essere monta-
ti.
● i-Size: i seggiolini per bambini omologati i-
Siz
e dovranno essere conformi ai requisiti
previsti dal regolamento ECE-R 129 relativa-
mente al montaggio e alla sicurezza. I pro-
duttori di seggiolini per bambini potranno in-
dicare quali sedili sono omologati i-Size per
un determinato veicolo. Sistemi di fissaggio A seconda del Paese, vengono utilizzati di-
v
er
si sistemi di fissaggio per assicurare i seg-
giolini per bambini.
Panoramica dei sistemi di fissaggio
● ISOFIX: ISOFIX è u
n sistema di ritenuta
omologato che consente un fissaggio rapido
e sicuro sul veicolo dei seggiolini per bambi-
ni. Il sistema di fissaggio ISOFIX forma un'u-
nione rigida tra il seggiolino per bambini e la
carrozzeria.
Il seggiolino per bambini dispone di due staf-
fe di fissaggio rigide, che vengono denomi-
nate connettori. Tali connettori si agganciano
agli occhielli ISOFIX situati tra la seduta e lo
schienale del sedile posteriore del veicolo
(nei posti laterali). I sistemi di fissaggio ISO-
FIX vengono utilizzati soprattutto in Europa
››› pag. 20. A seconda del caso, è possi-
bile che sia necessario completare il fissag-
gio ISOFIX con una cintura di fissaggio supe-
riore (Top Tether) o un piedino di sostegno.
● Cintura di sicurezza automatica a tre punti
di anc or
aggio. Se possibile, è preferibile fis-
sare i seggiolini per bambini con il sistema
ISOFIX piuttosto anziché con la cintura di si-
curezza automatica a tre punti di ancoraggio
››› pag. 19.
Fissaggi aggiuntivi: ●
Top
Tether : la cintura di fissaggio superiore
viene fatta passare sopra lo schienale del se-
dile posteriore e viene fissata con un gancio
a un punto di ancoraggio. I punti di ancorag-
gio sono ubicati nella parte posteriore dello
schienale del sedile posteriore, sul lato del
bagagliaio ›››
pag. 23. Gli occhielli per il
fissaggio della cintura Top Tether sono con-
trassegnati dal simbolo di un'ancora.
● Piedino di sostegno: alcu
ni seggiolini per
bambini poggiano sul pavimento del veicolo
con un piedino di sostegno. Il piedino di so-
stegno evita che il seggiolino per bambini
venga catapultato in avanti in caso di colli-
sione. I seggiolini per bambini provvisti di
piedino di sostegno dovranno essere utilizza-
ti esclusivamente nel sedile del passeggero e
nei posti laterali del sedile posteriore ››› .
Nel c
aso del montaggio di questo tipo di seg-
giolini si deve inoltre consultare l'elenco di
veicoli autorizzati per questo montaggio, di-
sponibile nelle istruzioni del sistema di rite-
nuta per bambini.
Sistemi consigliati per fissare i seggiolini per
bambini
SEAT consiglia di fissare i seggiolini per bam-
bini nel modo seguente:
● Seggiolini porta bebè o per bambini orien-
tati nel
senso contrario a quello di marcia:
ISOFIX e piedino di sostegno o iSize.
● Seggiolini per bambini orientati nel senso
di mar
cia: ISOFIX e Top Tether. »
87
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 90 of 352
Sicurezza
ATTENZIONE
L'utilizzo non corretto del piedino di soste-
gno p uò pr
ovocare lesioni gravi o mortali.
● Assicurarsi che il piedino di appoggio sia
ins
tallato in modo corretto e sicuro. 88
Page 91 of 352

Autoaiuto
In casi di emergenza
Aut o
aiuto
Attrezzi di bordo, kit per la riparazio-
ne dei pneumatici* Gli attrezzi di bordo e il kit per la riparazione
dei pneum
atic
i* si trovano sotto la copertura
del piano di carico.
Per accedere agli attrezzi di bordo:
– Sollevare la superficie di carico dalla mani-
gli a in p
lastica finché non resterà sospesa
alle linguette su entrambi i lati.
In base all'equipaggiamento, il kit per la ripa-
razione dei pneumatici* si trova sotto la co-
pertura del piano di carico.
La cassetta degli attrezzi di bordo contiene
quanto segue. ● Cric elevatore*
● Gancio estrattore per copricerchi*/pinza
per i cap
pucci delle viti delle ruote.
● Chiave per le ruote*
● Occhiello di traino
● Adattatore per la sicura dei bulloni della
ruota*
● Di
spositivo di gancio di traino Alcuni degli equipaggiamenti indicati sono
dis
ponibili solo per determinati modelli o so-
no optional disponibili a richiesta. Avvertenza
Generalmente, il cric non è oggetto di manu-
t en
zione. Se necessario, va ingrassato con
grasso universale. Riparazione dei pneumatici
Kit per l
a riparazione degli pneumatici
TMS (Tyre Mobility System)* Leggere attentamente le informazioni inte-
gr
ativ
e ›››
pag. 55
Con il kit per la riparazione degli pneumatici*
(Tyre Mobility System) si possono riparare
danni o forature causate da corpi estranei del
diametro massimo di fino a 4 mm circa. Non
estrarre dallo pneumatico eventuali corpi
estranei (ad esempio viti o chiodi).
Una volta introdotto il sigillante nello pneu-
matico, controllare se manca la pressione do-
po circa 10 minuti di marcia.
Utilizzare il kit per la riparazione dei pneuma-
tici per riempire un pneumatico esclusiva-
mente quando il veicolo è fermo in un luogo
sicuro e soltanto se si ha dimestichezza con
le operazioni necessarie e si dispone del kit adeguato! In caso contrario, richiedere l'assi-
st
enza di personale specializzato.
Il sigillante per pneumatici non deve essere
utilizzato nei casi seguenti:
● il cerchio ha riportato dei danni,
● la temperatura esterna è inferiore a -20°C
(-4°F),
● il danno è stato provocato da oggetti il cui
diametr
o supera i 4 mm,
● il danno al pneumatico è stato provocato
dal
la scarsa pressione di gonfiaggio,
● è stata superata la data di scadenza della
bombol
etta del sigillante. ATTENZIONE
L'uso del kit per la riparazione degli pneuma-
tic i p
uò essere pericoloso, soprattutto se si
esegue sulla banchina. Per ridurre al minimo i
rischi, si tengano presenti le seguenti avver-
tenze:
● Arrestare il veicolo non appena sia possibi-
le f
arlo in condizioni di sicurezza. Fermare il
veicolo a una distanza sicura dal traffico per
riempire lo pneumatico.
● Assicurarsi che il terreno sia piano e solido.
● Tutti i passeggeri e specialmente i bambini,
dovr
anno essere tenuti a distanza sicura dal-
l'area di lavoro.
● Accendere le luci di emergenza per avvisare
gli altri ut
enti della strada. » 89
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 92 of 352

In casi di emergenza
●
Uti lizz
are il kit per la riparazione degli
pneumatici soltanto se si ha dimestichezza
con le operazioni da eseguire. In caso contra-
rio, richiedere l'assistenza di personale spe-
cializzato.
● Il kit per la riparazione degli pneumatici va
us
ato solo in casi di emergenza e solo per po-
ter raggiungere l'officina più vicina.
● Sostituire immediatamente il pneumatico
ripar
ato con il kit.
● Il sigillante può provocare danni alla salute
e deve e
ssere rimosso immediatamente se
entra in contatto con la pelle.
● Tenere il kit per la riparazione dei pneuma-
tici lont
ano dalla portata dei bambini.
● Non utilizzare un cric omologato, anche se
è st
ato omologato per il proprio modello di
veicolo.
● Fermare il veicolo, tirare il freno a mano al
ma
ssimo e inserire una marcia, con cambio
manuale, per ridurre il pericolo di un movi-
mento involontario del veicolo. ATTENZIONE
Un pneumatico con sigillante non ha le stes-
se pr oprietà di r
otazione di uno convenziona-
le.
● Non superare gli 80 km/h (50 mph)!
● Evitare accelerazioni a tutto gas, frenate
brus
che e curve ad alta velocità.
● Guidare al massimo per 10 minuti a
80 km/h (50 mph) e suc
cessivamente control-
lare lo pneumatico. Per il rispetto dell'ambiente
Eliminare il sigillante usato o scaduto, osser-
v ando l
e disposizioni di legge vigenti in ma-
teria. Avvertenza
Si può acquistare una nuova bomboletta di si-
gi l
lante per pneumatici presso i concessiona-
ri SEAT. Avvertenza
Leggere con attenzione le istruzioni per l'uso
del f
abbricante del kit per la riparazione degli
pneumatici*. Contenuto del kit per la riparazione
de
gli pneum
atici* Fig. 95
Rappresentazione standard: contenu-
t o del
kit per la riparazione degli pneumatici. Il kit per la riparazione degli pneumatici si
tr
o
va nel sottofondo del bagagliaio. Include i
seguenti componenti ››› fig. 95:
Utensile per smontare le valvole
Adesivo che indica la velocità massima
consentita “max. 80 km/h” o
“max. 50 mph”
Tubo di riempimento con tappo
Compressore
Tubo per il gonfiaggio dei pneumatici
Spia del sistema di controllo della pres-
sione dei pneumatici (può essere integra-
to nel compressore).
1 2
3
4
5
6
90
Page 93 of 352

Autoaiuto
Vite di sfiato dell'aria (al suo posto, il
c ompr
essore può avere un tasto).
Interruttore ON/OFF
Connettore a 12 volt
Flacone di sigillante
Inserto valvola di scorta
L'utensile per smontare le valvole 1 presen-
t e nel
l'estremità inferiore una apertura per
l'inserto della valvola. L'inserto della valvola
si può avvitare o svitare solo in questo modo.
Lo stesso vale anche per il ricambio dello
stesso 11 .
ATTENZIONE
Quando si gonfia una ruota, il compressore
d'ari a e i
l tubo di gonfiaggio possono surri-
scaldarsi.
● Proteggere le mani e la pelle dai pezzi sur-
ris
caldati.
● Non collocare il tubo flessibile caldo e il
compr
essore d'aria caldo su materiale infiam-
mabile.
● Lasciarli raffreddare prima di conservare
l'attrezz
atura.
● Se non è possibile gonfiare il pneumatico
come minimo fino a 2,0 b
ar (29 psi / 200 kPa)
significa che il danno è eccessivo. Il sigillante
non può riparare il pneumatico. Non prose-
guire la marcia! Farsi aiutare da personale
specializzato. 7
8
9
10
11 ATTENZIONE
Spegnere il compressore d'aria dopo 8 minuti
a l
massimo per evitare che si surriscaldi! Pri-
ma di riaccendere il compressore d'aria, la-
sciarlo raffreddare alcuni minuti. Controllo dopo 10 minuti di marcia
Riavvitare il tubo di gonfiaggio
››
› fig. 95 5 e
c ontr
ollare la pressione con il manometro 6 .
1,3 b ar (19 p
si / 130 kPa) o meno:
● Fermarsi! In que s
to caso, infatti, utilizzan-
do il kit non è stato possibile riparare il pneu-
matico in modo adeguato.
● Rivolgersi a personale specializzato ››
› .
1,4 b ar (20 p
si / 140 kPa) o più:
● Correggere di nuovo la pressione portando-
la al
valore giusto.
● Ripartire per raggiungere l'officina più vici-
na sen
za superare gli 80 km/h (50 mph).
● In officina, far sostituire il pneumatico. ATTENZIONE
Circolare con un pneumatico non riparato può
e s
sere pericoloso e può provocare incidenti e
lesioni. ●
Non pr o
seguire la marcia se la pressione
del pneumatico è di 1,3 bar (19 psi / 130 kPa)
o inferiore.
● Farsi aiutare da personale specializzato. Sblocco/blocco d'emergenza
Intr oduz
ione Leggere attentamente le informazioni inte-
gr
ativ
e ›››
pag. 10,
›››
pag. 11.
Le porte, il portellone del bagagliaio e il tet-
tuccio panoramico elettrico apribile possono
essere bloccati manualmente e parzialmente
sbloccati, ad esempio in caso di rottura della
chiave o della chiusura centralizzata. ATTENZIONE
La chiusura o apertura di emergenza inappro-
pri at
a può causare lesioni gravi.
● Se si blocca il veicolo dall'esterno, non sarà
pos
sibile aprire le porte e i finestrini dall'in-
terno.
● Non si devono lasciare mai bambini o per-
sone inv
alide da sole all'interno del veicolo.
In caso di emergenza non potrebbero uscire
dal veicolo né far fronte da sole alla situazio-
ne. » 91
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 94 of 352

In casi di emergenza
●
A sec ond
a del periodo dell'anno, in un vei-
colo chiuso si possono raggiungere tempera-
ture molto alte o molto basse che possono
causare gravi lesioni e infermità o causare la
morte specialmente in caso di bambini picco-
li. ATTENZIONE
Le traiettorie delle porte e del portellone pos-
sono c o
stituire un pericolo e causare lesioni.
● Aprire o chiudere le porte o il portellone po-
st
eriore solo quando nessuno è presente nel
raggio di azione degli stessi. ATTENZIONE
In occasione di una chiusura o apertura di
emer g
enza, smontare con cautela i compo-
nenti e rimontarli correttamente per evitare di
danneggiare il veicolo. Sostituzione delle spazzole
So s
tituzione delle spazzole dei tergi-
cristalli e del tergilunotto Leggere attentamente le informazioni inte-
gr
ativ
e ›››
pag. 63.
Le spazzole dei tergicristalli sono dotate di
uno strato di grafite. Lo strato di grafite fa sì
che l'azione di tergitura sul vetro sia silenzio- sa. Se lo strato è danneggiato, il rumore pro-
dotto dur
ante la rimozione dell'acqua dal ve-
tro aumenta.
Controllare regolarmente lo stato delle spaz-
zole dei tergicristalli. Quando le spazzole
sfregano sul vetro , se sono deteriorate devo-
no essere sostituite, mentre se sono solo
sporche è sufficiente pulirle ››› .
Se l e s
pazzole dei tergicristalli sono deterio-
rate devono essere sostituite immediatamen-
te. I recambi possono essere reperiti presso
un'officina specializzata. ATTENZIONE
Le spazzole dei tergicristalli consumate o
s por
che riducono la visibilità e aumentano il
rischio di incidenti e lesioni gravi.
● Sostituire sempre le spazzole dei tergicri-
st
alli danneggiate o consumate, che non puli-
scono in modo soddisfacente il parabrezza. ATTENZIONE
● Se l e s
pazzole sono deteriorate o sporche
possono graffiare il parabrezza.
● Se utilizzano prodotti contenenti solventi,
sp
ugne ruvide e oggetti appuntiti per pulire
le spazzole, lo strato di grafite verrà danneg-
giato.
● Non pulire mai i vetri con carburante, aceto-
ne, diluent
e o liquidi simili.
● In caso di gelo, controllare che le spazzole
del t
ergicristalli non siano congelate. In caso di basse temperature, può essere utile par-
c
he
ggiare il veicolo con i tergicristalli in posi-
zione di manutenzione ›››
pag. 63
. ATTENZIONE
● Per ev
itare di danneggiare il cofano del va-
no motore e i bracci dei tergicristalli, abbas-
sarli soltanto quando sono in posizione di
manutenzione.
● Prima di mettersi in marcia è necessario ab-
ba
ssare sempre i bracci dei tergicristalli. Traino del veicolo e avviamento
a tr
aino
Intr
oduzione al tema Avviamento a traino del motore
signific
a av-
viare un veicolo mentre un altro lo tira.
Traino significa tirare con un veicolo un altro
che non è nella condizione di circolare.
Rispettare sempre le disposizioni di legge re-
lative all'avviamento a traino e al traino.
Per ragioni tecniche, non è consentito traina-
re il veicolo se la sua batteria è scarica. Uti-
lizzare invece l'avviamento di emergenza
››› pag. 61.
92
Page 95 of 352

Autoaiuto
Se il veicolo è dotato del sistema Keyless
A c
cess, effettuare il traino solo se il quadro è
acceso!
La batteria del veicolo si scarica se il traino
viene effettuato con il motore spento e il qua-
dro acceso. A seconda dello stato di carica
della batteria, la caduta della tensione può
essere così elevata che, anche solo dopo al-
cuni minuti, non potrà funzionare nessun di-
spositivo elettrico, come ad esempio il lam-
peggio di emergenza. Sui veicoli con sistema
Keyless Access, il volante potrebbe bloccar-
si ››› .
ATTENZIONE
Mai trainare un veicolo privo di corrente.
● Durante il traino non spegnere mai il qua-
dr o c
on il pulsante di avviamento. In caso
contrario potrebbe inserirsi improvvisamente
il blocco elettronico del piantone dello sterzo,
rendendo impossibile la guida del veicolo,
con conseguente rischio di incidente, lesioni
gravi e perdita di controllo del veicolo.
● Se durante il traino il veicolo resta senza
corr
ente, interrompere immediatamente il
traino e richiedere l'aiuto di personale spe-
cializzato. ATTENZIONE
Durante il traino di un veicolo, il comporta-
ment o di m
arcia e la capacità di frenata cam-
biano considerevolmente. Per ridurre al mini- mo il rischio di incidente o di lesioni gravi, te-
ner
e pr
esenti le seguenti avvertenze:
● Indicazioni per il conducente del trainato:
– Premer
e il pedale del freno con molta più
forza, poiché il servofreno non funziona.
Fare sempre attenzione a non scontrarsi con il veicolo trainante.
– Occorre esercitare più forza sul volante in
quanto il servosterzo non funziona a mo-
tore spento.
● Indicazioni per il conducente del veicolo
che tr
aina:
– Accelerare con attenzione e cautela.
– Evitare frenate e manovre brusche.
– Frenare con maggior anticipo rispetto al
normale e con maggior delicatezza. ATTENZIONE
● Per ev
itare di danneggiare il veicolo - ad
esempio, la vernice - smontare e montare con
cautela la copertura e l'occhiello di traino.
● Durante il traino, del carburante incombu-
st
o potrebbe penetrare nel catalizzatore e
danneggiarlo. Indicazioni per l'avviamento a traino
In generale, si dovrebbe evitare di avviare un
v
eic
olo a traino. Utilizzare invece l'avviamen-
to di emergenza ›››
pag. 61. Per ragioni tecniche non è con
sentito avviare
a traino i seguenti veicoli:
● Veicoli con cambio automatico.
● Se la batteria del veicolo è scarica, dato
che nei
veicoli dotati di sistema di chiusura e
avviamento Keyless Access lo sterzo resta
bloccato e non è possibile disinserire il freno
di stazionamento elettronico né rilasciare il
blocco elettronico del piantone dello sterzo,
nel caso in cui essi siano inseriti.
● Quando la batteria è scarica, le centraline
del mot
ore potrebbero non funzionare corret-
tamente.
Se, nonostante questo, fosse necessario av-
viare il veicolo a traino (solo in caso di cam-
bio manuale):
● Prima della partenza mettere la 2ª o la 3ª
mar
cia.
● Tenere premuto il pedale della frizione.
● Accendere il quadro e il lampeggio di emer-
gen
za.
● Quando i due veicoli sono in movimento, ri-
la
sciare il pedale della frizione.
● Appena il motore si avvia, premere il peda-
le del
la frizione e disinserire la marcia per
evitare di urtare il veicolo trainante. »
93
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 96 of 352

In casi di emergenza
ATTENZIONE
Si tenga presente che, con l'avviamento a
tr aino
, del carburante incombusto potrebbe
penetrare nel catalizzatore e danneggiarlo. Avvertenza
È possibile effettuare l'avviamento a traino
so lo se i
l freno di stazionamento elettronico
e, nei casi opportuni, il blocco elettronico del
piantone dello sterzo sono disinseriti. Qualo-
ra il veicolo resti senza corrente o si verifichi
un guasto al sistema elettrico, occorrerà, se
necessario, accendere il motore servendosi
dell'avviamento di emergenza per sbloccare il
freno di stazionamento elettronico e il blocco
elettronico del piantone dello sterzo. Indicazioni per il traino
Cavo o asta di traino
L'a
s
ta di traino rappresenta il modo più sicu-
ro di effettuare il traino e previene possibili
danni al veicolo. Il cavo di traino si dovrà uti-
lizzare solo se non si dispone di un'asta di
traino.
Per evitare di danneggiare i veicoli, il cavo di
traino dovrà essere elastico. Si consiglia per-
ciò di usare una fune in fibra sintetica o in
materiale elastico simile.
Fissare la fune o l'asta di traino unicamente
agli appositi ganci o al dispositivo di traino. Se il veicolo
è dotat
o di serie di un dispositi-
vo di traino, il traino potrà essere effettuato
solo con un'asta di traino progettata apposi-
tamente per il montaggio su un gancio a te-
sta sferica ››› pag. 277.
Se occorre trainare il veicolo:
Verificare se il veicolo può essere trainato
››› pag. 94, Casi in cui non è permesso trai-
nare il veicolo .
● Accendere il quadro.
● Posizionare la leva del cambio in folle o la
lev
a selettrice in posizione N ››› pag. 188.
● Evitare il traino del veicolo a una velocità
superior
e a 50 km/h (30 mph).
● Evitare il traino del veicolo per distanze su-
periori a 50 km.
● Se si utilizza un carro attrezzi, i veicoli con
camb
io automatico possono essere trainati
solo con le ruote anteriori sollevate.
Traino di veicoli a trazione integrale (4Drive)
I veicoli a trazione integrale (4Drive) possono
essere trainati con un'asta o un cavo di trai-
no. Se il veicolo viene trainato con l'asse an-
teriore o posteriore sollevato, occorre spe-
gnere il motore, altrimenti si potrebbe dan-
neggiare la trasmissione. Casi in cui non è permesso trainare il veicolo
●
Se, a causa di un guasto, il cambio rimane
senz
a lubrificante.
● Se la batteria è scarica, dato che in tal caso
lo st
erzo resta bloccato e potrebbe risultare
impossibile disinserire il freno di staziona-
mento elettronico o rilasciare il blocco elet-
tronico del piantone dello sterzo.
● Se si devono percorrere più di 50 km.
● Se, ad esempio, dopo un incidente, non è
pos
sibile sterzare senza riscontrare problemi
alle ruote o al funzionamento dello sterzo.
Quando il veicolo deve trainare un altro vei-
colo:
● Rispettare le disposizioni di legge.
● Osservare le indicazioni del manuale di
is
truzioni sul traino di veicoli. Avvertenza
È possibile trainare il veicolo soltanto se il
fr eno di s
tazionamento elettronico e il blocco
elettronico del piantone dello sterzo sono di-
sinseriti. Se il veicolo resta senza corrente o
si verifica un guasto al sistema elettrico, oc-
correrà, se necessario, accendere il motore
servendosi dell'avviamento di emergenza
››› pag. 61 per sbloccare il freno di stazio-
namento elettronico e rilasciare il blocco elet-
tronico del piantone dello sterzo. 94