Page 273 of 352

Sistemi di assistenza alla guida
●
A c au
sa della risoluzione del display o di
condizioni di luce insufficienti, alcuni oggetti
potrebbero non essere visualizzati o essere
visualizzati con poca chiarezza. Prestare par-
ticolare attenzione a recinti, paletti, inferriate
o alberi di piccole dimensioni, che potrebbero
danneggiare il veicolo senza essere rilevati
sul display.
● L'assistente alla retromarcia presenta zone
mort
e in cui non possono essere rappresenta-
ti persone o oggetti (bambini piccoli, animali
e alcuni oggetti potrebbero non essere rileva-
ti sul campo visivo). Mantenere sempre sotto
controllo la zona attorno al veicolo.
● Mantenere pulito l'obiettivo della telecame-
ra, elimin
are neve o ghiaccio e non coprirlo.
● Il sistema non esenta il conducente dall'ob-
blig
o di prestare attenzione alla strada. Con-
trollare sempre la manovra di parcheggio e la
zona attorno al veicolo. Adeguare sempre la
velocità e la guida alle condizioni di visibilità,
meteorologiche, della strada e del traffico.
● Non distrarsi osservando le immagini vi-
sua
lizzate sul display.
● Le immagini dell'assistente alla retromarcia
su
l display sono bidimensionali. Per la man-
canza di profondità spaziale, gli oggetti che
fuoriescono o le buche sul manto stradale, ad
esempio, potrebbero essere rilevati con diffi-
coltà o non essere rilevati affatto.
● Il carico del veicolo modifica la rappresen-
taz
ione delle linee di riferimento proiettate.
La larghezza che queste rappresentano dimi-
nuisce con il livello di carico del veicolo. Pre-
stare particolare attenzione alla zona attorno al veicolo quando l'interno o il vano bagagli
sono e
s
tremamente carichi.
● Nelle seguenti situazioni gli oggetti o gli al-
tri v
eicoli sembrano più vicini o più lontani
sul display rispetto alla realtà. Prestare parti-
colare attenzione:
– Se si passa da una superficie piana a una
in pendenza.
– Se si passa da una superficie in pendenza
a una piana.
– Se il veicolo è caricato eccessivamente
nella parte posteriore.
– Se il veicolo si avvicina a oggetti che non
si trovano sulla superficie del terreno o
che non sono appoggiati a terra. Tali og-
getti possono restare fuori dall'angolo di
ripresa della telecamera quando si circola
in retromarcia. Avvertenza
● È impor t
ante prestare particolare attenzio-
ne soprattutto quando il conducente non ha
familiarità con il sistema.
● L'assistente alla retromarcia non sarà di-
sponib
ile se il portellone posteriore del vei-
colo è aperto. Istruzioni per l'uso
Fig. 215
Sulla maniglia del portellone poste-
rior e: po
sizione della telecamera dell'assi-
stente alla retromarcia. Una telecamera integrata nella maniglia del
por
t
ellone posteriore assiste il conducente
durante il parcheggio in retromarcia o le ma-
novre ››› fig. 215. L'immagine della telecame-
ra viene visualizzata insieme ad alcune linee
di riferimento proiettate dal sistema sul di-
splay del sistema Easy Connect. Sulla parte
inferiore del display può essere osservata
una parte del paraurti corrispondente alla zo-
na della targa che servirà come riferimento.
Regolazioni dell'assistente alla retromarcia:
L'assistente alla retromarcia offre all'utente
la possibilità di regolare la brillantezza, il
contrasto e il colore dell'immagine.
Per eseguire tali regolazioni: »
271
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 274 of 352

Comando
● Ferm
are il veicolo in un luogo sicuro.
● Attivare il freno di stazionamento.
● Accendere il quadro.
● Se necessario, accendere il sistema Easy
Connect
.
● Inserire la retromarcia o posizionare la leva
selettric
e in posizione R.
● Premere il tasto di funzione che c
ompare
sulla parte destra dell'immagine.
● Eseguire le regolazioni desiderate nel me-
nu premendo i t
asti di funzione –/+ , o muo-
vendo il tasto mobile corrispondente.
Condizioni necessarie per parcheggiare ed
effettuare manovre con l'assistente alla re-
tromarcia
Nei casi seguenti il sistema non deve essere
utilizzato:
● Se non viene visualizzata un'immagine niti-
da o se que
sta è distorta, ad esempio in caso
di scarsa visibilità o se l'obiettivo è sporco.
● Se la zona situata dietro al veicolo viene vi-
sualizz
ata con poca chiarezza o in modo in-
completo.
● Se il veicolo è caricato eccessivamente nel-
la p
arte posteriore.
● Se la posizione o l'angolo di montaggio
dell
a telecamera sono cambiati, ad esempio
dopo un impatto sulla parte posteriore. Rivol- gersi ad un'officina specializzata per una ve-
rifica del
sistema.
Imparare ad usare il sistema
Per imparare ad usare il sistema, le linee di
riferimento e le sue funzioni, SEAT consiglia
di esercitarsi parcheggiando ed effettuando
manovre con l'assistente alla retromarcia in
un luogo senza molto traffico o in un par-
cheggio in presenza di buone condizioni me-
teorologiche e di visibilità.
Pulizia della lente della telecamera
Mantenere la lente della telecamera pulita e
priva di neve e ghiaccio:
● Inumidire l'obiettivo con un comune deter-
gent
e per vetri a base di alcool e pulirlo quin-
di con un panno asciutto.
● Rimuovere la neve con una spazzola.
● Rimuovere il ghiaccio con uno spray anti-
ghiac
cio. ATTENZIONE
● Mai uti
lizzare un prodotto protettivo abrasi-
vo per pulire la lente della telecamera.
● Non utilizzare mai acqua tiepida o calda per
rimuov
ere la neve o il ghiaccio dall'obiettivo
della telecamera. In caso contrario si rischia
di danneggiare l'obiettivo. Parcheggiare ed effettuare manovre
c
on l'a
ssistente alla retromarcia Fig. 216
Visualizzazione sul display del siste-
m a E
asy Connect: linee di riferimento. Inserimento e disinserimento del sistema
● L'assistente alla retromarcia si attiva quan-
do s i ac
cende il quadro o il motore, inseren-
do la retromarcia (cambio manuale) o portan-
do la leva selettrice del cambio in posizione
R (cambio automatico).
● Il sistema si disattiva 8 secondi dopo che la
retr
omarcia è stata disinserita (cambio ma-
nuale) o che la leva selettrice del cambio è
stata portata in posizione diversa da R (cam-
bio automatico). Il sistema si disattiverà inol-
tre in modo immediato dopo lo spegnimento
del quadro.
● Quando si supera la velocità di 15 km/h (9
mph) con l
a retromarcia inserita, la telecame-
ra non emette più immagini.
272
Page 275 of 352

Sistemi di assistenza alla guida
In associazione al sistema di assistenza per il
p ar
cheggio plus ››› pag. 262, l'immagine del-
la telecamera non si mostrerà più in modo
immediato disinserendo la retromarcia o ri-
muovendo la leva selettrice dalla posizione
R, e si mostreranno, dunque, le informazioni
grafiche fornite dal sistema di assistenza per
il parcheggio.
In associazione a tale sistema, esiste altresì
la possibilità di nascondere l'immagine del-
l'assistente alla retromarcia:
● premendo sul display uno dei tasti del si-
st
ema Infotainment.
● OPPURE: premendo sul veicolo in miniatura
che c
ompare sul lato sinistro del display (si
visualizzerà la modalità a schermo intero del
sistema grafico dell'assistenza per il par-
cheggio plus).
Per visualizzare nuovamente l'immagine del-
l'assistente alla retromarcia:
● disinserire la retromarcia o spostare la leva
selettric
e e reinserire la retromarcia e riposi-
zionare la leva selettrice sulla posizione R.
● OPPURE: premere il tasto di funzione RVC1) Significato delle linee di riferimento
››
› fig. 216
Linee laterali: prolungamento del veicolo
(all'incirca la larghezza del veicolo più gli
specchietti retrovisori) sulla superficie
del manto stradale.
Fine delle linee laterali: la zona in verde
termina circa 2 m dopo il veicolo sulla su-
perficie del manto stradale.
Linea intermedia: indica una distanza sul
manto stradale di circa 1 m dietro il vei-
colo.
Linea orizzontale rossa: indica una di-
stanza di sicurezza di circa 40 cm per la
parte posteriore del veicolo sulla superfi-
cie del manto stradale.
Manovra di parcheggio
● Posizionare il veicolo di fronte a una zona
delimitat
a per il parcheggio e inserire la re-
tromarcia (cambio manuale) o portare la leva
selettrice in posizione R (cambio automati-
co).
● Retrocedere lentamente e ruotare il volante
in modo che l
e linee di riferimento laterali
conducano alla zona delimitata per il par-
cheggio. 1 2
3
4 ●
Orient
are il veicolo verso la zona delimitata
per il parcheggio in modo tale che le linee di
riferimento laterali siano parallele ad essa. 1)
AVVERTENZA: il tasto di funzione RVC sarà in f
un-
zione e disponibile solo quando è inserita la retro-
marcia o la leva selettrice è in posizione R. 273
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 276 of 352

Comando
Dispositivo di traino*
Guid a c
on rimorchio
Introduzione al tema Osservare le disposizioni specifiche del Pae-
se in que
s
tione relative alla guida con rimor-
chio e all'utilizzo di un dispositivo di traino.
Il veicolo è stato concepito principalmente
per il trasporto di persone, ma può essere
utilizzato anche per portare un rimorchio, nel
caso in cui disponga del relativo equipaggia-
mento tecnico. Questo carico aggiuntivo in-
fluenza la vita utile, il consumo di carburante
e le prestazioni del veicolo; in determinate si-
tuazioni può inoltre accorciare gli intervalli
Service.
La guida con rimorchio comporta uno sforzo
maggiore per il veicolo, di conseguenza ri-
chiede una concentrazione superiore da par-
te del conducente.
Durante la stagione invernale dovranno esse-
re montati pneumatici invernali sia sul veico-
lo, sia sul rimorchio.
Carico verticale massimo tecnicamente am-
missibile sul giunto
Il carico verticale massimo tecnicamente am-
missibile del timone del rimorchio sul gancio
a testa sferica del dispositivo di traino è pari
a 85 kg. Veicoli con sistema Start/Stop
Se i
l
veicolo dispone di un dispositivo di trai-
no montato di fabbrica o successivamente
montato da SEAT, il sistema Start/Stop fun-
ziona normalmente. Non occorre tener conto
di alcuna particolarità.
Se il sistema non riconosce il rimorchio o il
dispositivo di traino non è stato montato in
un secondo momento da SEAT, occorre disat-
tivare il sistema Start/Stop premendo il tasto
corrispondente nella parte inferiore della
console centrale, prima di iniziare a circolare
con il rimorchio, e lasciarlo disattivato per
tutto il tragitto ››› .
V eic
oli con selezione del profilo di guida
Se si guida il veicolo con un rimorchio aggan-
ciato, è sconsigliato l'uso del profilo di guida
Eco. Si consiglia di selezionare un altro profi-
lo di guida tra quelli disponibili prima di ini-
ziare a circolare con un rimorchio. ATTENZIONE
Mai utilizzare il rimorchio per trasportare per-
sone, d at
o che si potrebbe mettere in perico-
lo la loro vita, e inoltre ciò potrebbe essere
vietato. ATTENZIONE
L'uso indebito del dispositivo di traino può
c au
sare lesioni e incidenti. ●
Uti lizz
are il dispositivo di traino unicamen-
te se si trova in perfetto stato ed è corretta-
mente fissato.
● Non eseguire alcun tipo di modifica o ripa-
raz
ione sul dispositivo di traino.
● Per ridurre il rischio di lesioni in caso di col-
lis
ioni posteriori e per evitare lesioni a pedo-
ni e ciclisti durante il parcheggio del veicolo,
nascondere o smontare sempre il gancio a te-
sta sferica quando non si utilizza un rimor-
chio.
● Non montare mai un dispositivo di traino
“con di
stribuzione del peso” o “compensa-
zione del carico”. Il veicolo non è stato pro-
gettato per questo tipo di dispositivi di trai-
no. Il dispositivo di traino potrebbe cedere e
il rimorchio potrebbe sganciarsi dal veicolo. ATTENZIONE
La guida con rimorchio e il trasporto di ogget-
ti pe s
anti o di grande superficie possono in-
fluire sulle caratteristiche di marcia e provo-
care incidenti.
● Fissare sempre il carico in modo corretto
con c
inghie di ancoraggio o fasce di fissaggio
adeguate e in buono stato.
● Adeguare sempre la velocità e la guida alle
condiz
ioni di visibilità, meteorologiche, della
strada e del traffico.
● I rimorchi con un centro di gravità alto han-
no più pro
babilità di rovesciarsi rispetto a
quelli con un centro di gravità basso. 274
Page 277 of 352

Dispositivo di traino*
●
Ev
itare frenate repentine e manovre improv-
vise.
● Adottare la massima cautela durante i sor-
pa
ssi.
● Ridurre immediatamente la velocità se si
nota c
he il rimorchio non è ben equilibrato.
● Non superare gli 80 km/h (50 mph) durante
la guid
a con rimorchio (o i 100 km/h
(60 mph) in casi eccezionali). Tale disposizio-
ne è valida anche nei Paesi in cui è consentito
circolare a velocità superiori. Tenere presente
la velocità massima consentita nel Paese cor-
rispondente per i veicoli con rimorchio, dato
che potrebbe essere inferiore a quella am-
messa per i veicoli senza rimorchio.
● Non tentare assolutamente di “stirare” il
treno ac
celerando. ATTENZIONE
Se il dispositivo di traino è stato montato in
u n sec
ondo momento in un'officina diversa
da quelle SEAT, occorre disattivare il sistema
Start/Stop manualmente ogni volta che si
guida con rimorchio. In caso contrario, po-
trebbe verificarsi un guasto all'impianto dei
freni, cagionando di conseguenza incidenti e
lesioni gravi.
● Disattivare sempre manualmente il sistema
Star
t/Stop quando è presente un rimorchio
agganciato a un dispositivo di traino che non
sia stato montato da SEAT. Avvertenza
● Prim a di ag
ganciare o sganciare un rimor-
chio, disattivare sempre l'impianto antifurto
››› pag. 119. In caso contrario, il sensore di
inclinazione potrebbe attivarlo in modo inop-
portuno.
● Non circolare con rimorchio durante i primi
1000 km del mot
ore ››› pag. 197.
● SEAT consiglia, se possibile, di smontare o
na
scondere il gancio a testa sferica quando
non lo si utilizza. Nel caso di una collisione
posteriore, i danni prodotti sul veicolo po-
trebbero essere maggiori se il gancio è mon-
tato.
● Alcuni dispositivi di traino montati in un se-
condo moment
o ostruiscono l'alloggiamento
dell'occhiello di traino posteriore. In questi
casi, non è possibile utilizzare l'occhiello di
traino per l'avviamento a traino o il traino di
altri veicoli. Pertanto, se il dispositivo è stato
aggiunto al veicolo in un secondo momento,
riporre sempre il gancio a testa sferica sul
veicolo quando viene smontato. Spia di controllo
Il gancio a testa sferica per il rimor-
chio non è bloccato.
Verificare il blocco del dispositivo di traino
››› pag. 277. Quando si collega l'accensione, si accendono
br
ev
emente alcune spie di controllo e di av- vertimento per verificare determinate funzio-
ni. Dopo alcu
ni secondi si spengono. ATTENZIONE
Se si ignorano le spie di avvertimento accese
e i me s
saggi corrispondenti, il veicolo potreb-
be fermarsi nel traffico, e potrebbero verifi-
carsi incidenti e lesioni gravi.
● Non ignorare mai le spie di avvertimento né
i mes
saggi.
● Fermare il veicolo appena possibile e in
condiz
ioni di sicurezza. ATTENZIONE
Se le spie di controllo accese e i messaggi
c orri
spondenti vengono ignorati, possono ve-
rificarsi danni al veicolo. Requisiti tecnici
I veicoli equipaggiati
di fabbric
a con un di-
spositivo di traino rispettano tutti i requisiti
tecnici e legali per poter circolare con rimor-
chio.
Se il dispositivo di traino viene montato sul
veicolo in un secondo momento, occorrerà
solo avere l'avvertenza di montare un dispo-
sitivo autorizzato per il carico massimo am-
messo del rimorchio da trainare. Il dispositi-
vo di traino deve essere adatto al veicolo e al
rimorchio e ben fissato al telaio del veicolo. »
275
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 278 of 352

Comando
Utilizzare unicamente un dispositivo di traino
aut orizz
ato da SEAT per questo veicolo. Veri-
ficare e osservare sempre le indicazioni del
produttore del dispositivo di traino. Non
montare mai un dispositivo di traino “con di-
stribuzione del peso” o “compensazione del
carico”.
Dispositivo di traino montato sul paraurti
Non montare mai un dispositivo di traino sul
paraurti né sul relativo fissaggio. Il dispositi-
vo di traino non dovrà compromettere la fun-
zione del paraurti. Non eseguire modifiche o
riparazioni all'impianto di scarico né a quello
dei freni. Verificare regolarmente che il dispo-
sitivo di traino sia ben fissato.
Impianto di raffreddamento del motore
La guida con rimorchio comporta uno sforzo
elevato per il motore e per l'impianto di raf-
freddamento. L'impianto di raffreddamento
dovrà disporre di sufficiente liquido di raf-
freddamento ed essere pronto per lo sforzo
aggiuntivo implicito nella guida con rimor-
chio.
Freni del rimorchio
Se il rimorchio dispone di un proprio impian-
to frenante, rispettare le relative disposizioni
vigenti. Non collegare mai l'impianto frenan-
te del rimorchio a quello del veicolo. Cavo di traino
Utilizz
are sempre un cavo di traino tra il vei-
colo e il rimorchio ››› pag. 278.
Luci posteriori del rimorchio
Le luci posteriori del rimorchio dovranno es-
sere conformi alle disposizioni di legge corri-
spondenti ››› pag. 278.
Non collegare mai le luci posteriori del rimor-
chio direttamente al sistema elettrico del vei-
colo. Se non si è sicuri che il rimorchio di-
sponga di un collegamento elettrico corretto,
consultare un'officina specializzata. SEAT rac-
comanda di rivolgersi a un concessionario
SEAT.
Specchietti retrovisori esterni
Se con gli specchietti retrovisori esterni di se-
rie del veicolo che traina non si riesce a vede-
re l'area dietro al rimorchio, occorrerà instal-
lare degli specchietti retrovisori aggiuntivi
conformi alle disposizioni vigenti nel Paese
in questione. Gli specchietti retrovisori ester-
ni devono essere regolati prima di partire e
devono garantire un campo visivo sufficiente
dietro al veicolo. Consumo elettrico massimo del rimorchio
Dispositivi elet-
triciEuropa, Asia,
Africa, Sudame- rica e Centroa- mericaAustralia
Luci di arresto (tota-
le)84 Watt108 Watt
Indicatore di dire-
zione (su ciascun la-
to)42 Watt54 Watt
Luci di posizione
(su ciascun lato)50 Watt100 Watt
Luci di retromarcia
(in totale)42 Watt54 Watt
Retronebbia42 Watt54 Watt
Non superare mai i valori indicati! ATTENZIONE
Se il dispositivo di traino non è montato cor-
r ett
amente o non è adeguato, il rimorchio po-
trebbe sganciarsi dal veicolo e causare gravi
lesioni. ATTENZIONE
● Se l e luc
i posteriori del rimorchio non sono
collegate correttamente, il sistema elettroni-
co del veicolo potrebbe subire dei danni. 276
Page 279 of 352

Dispositivo di traino*
●
Se i l
rimorchio consuma una quantità ec-
cessiva di energia elettrica, il sistema elettro-
nico del veicolo potrebbe subire dei danni.
● Non collegare mai l'impianto elettrico del
rimorc
hio direttamente ai connettori elettrici
dei gruppi ottici posteriori o ad altre fonti di
alimentazione. Utilizzare soltanto i connetto-
ri previsti per l'alimentazione elettrica del ri-
morchio. Gancio a testa sferica di sblocco elet-
tric
o Fig. 217
Sul lato destro del bagagliaio: tasto
per s b
loccare il gancio a testa sferica.
› ›
›
tab. a pag. 2
Il gancio a testa sferica del dispositivo di trai-
no si trova sul paraurti. Il gancio a testa sferi-
ca con sblocco elettrico non può essere
smontato. Nella traiettoria del gancio a testa sferica non
dev
e e
ssere presenti persone, animali od og-
getti ››› .
Sb loc
care il gancio a testa sferica ed estrarlo
● Fermare il veicolo e inserire il freno di sta-
zion
amento elettronico ››› pag. 182.
● Spegnere il motore.
● Aprire il cofano del bagagliaio.
● Premere brevemente il tasto ››
› fig. 217. Il
gancio a testa sferica si sblocca elettricamen-
te e si gira automaticamente verso l'esterno.
La spia di controllo del tasto lampeggia
››› fig. 217.
● Terminare di estrarre il gancio a testa sferi-
ca c
on la mano finché non si sentirà che si è
fissato e fino a che la spia di controllo sul ta-
sto non sarà costantemente accesa.
● Chiudere il cofano del bagagliaio.
Nas
condere il gancio a testa sferica
● Fermare il veicolo e inserire il freno di sta-
zion
amento elettronico.
● Spegnere il motore.
● Sganciare il rimorchio e interrompere il col-
le
gamento elettrico tra il rimorchio e il veico-
lo. Se si utilizza un adattatore, estrarlo dalla
presa elettrica per il rimorchio.
● Aprire il cofano del bagagliaio. ●
Premer
e brevemente il tasto ››› fig. 217 . Il
gancio a testa sferica si sblocca elettricamen-
te.
● Girare il gancio a testa sferica sotto il pa-
raur
ti con la mano fino a sentire che si fissa e
fino a che la spia di controllo sul tasto non
sarà costantemente accesa ››› fig. 217.
● Chiudere il cofano del bagagliaio.
Significat
o della spia di controllo
● Se la spia di controllo del tasto ››
› fig. 217
lampeggia, significa che il gancio a testa sfe-
rica non si è fissato correttamente o che è
danneggiato ››› .
● Se la spia di controllo r e
sta accesa con il
portellone del bagagliaio aperto, significa
che il gancio a testa sferica risulta fissato cor-
rettamente sia quando viene estratto sia
quando viene nascosto.
● La spia di controllo del tasto si spegne cir-
ca 1 minut
o dopo la chiusura del portellone
del bagagliaio. ATTENZIONE
L'uso indebito del dispositivo di traino può
c au
sare lesioni e incidenti.
● Utilizzare il gancio a testa sferica soltanto
se è fis
sato correttamente.
● Assicurarsi sempre che nella traiettoria del
ganc
io a testa sferica non siano presenti per-
sone, animali od oggetti. » 277
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 280 of 352

Comando
●
Non int er
venire mai con un utensile o at-
trezzo mentre il gancio a testa sferica è in
movimento.
● Non premere mai il tasto ››
› fig. 217 quando
un rimorchio è agganciato o un portapacchi o
un altro accessorio è montato sul gancio a te-
sta sferica.
● Se il gancio a testa sferica non è fissato
corr
ettamente, non utilizzarlo, rivolgersi a
un'officina specializzata e richiedere un con-
trollo del dispositivo di traino.
● Se il sistema elettrico o il dispositivo di
traino pr
esentano un guasto, rivolgersi a
un'officina specializzata e richiederne una re-
visione.
● Se la sfera presenta in qualche punto un
diametr
o inferiore a 49 mm, non utilizzare il
dispositivo di traino in nessun caso. ATTENZIONE
Se si pulisce il veicolo con apparecchi ad alta
pr e
ssione o a vapore, non dirigere il getto di-
rettamente sul gancio a testa sferica retrattile
né sulla presa elettrica per il rimorchio, dato
che si potrebbero danneggiare le giunture o
eliminare il grasso necessario per la lubrifica-
zione. Avvertenza
A temperature estremamente basse, potrebbe
ri s
ultare impossibile azionare il gancio a te-
sta sferica. In questi casi è sufficiente lascia- re il veicolo in un ambiente meno freddo (ad
e
sempio u
n garage). Montare un portabiciclette sul gancio
a t
e
sta sferica retrattile Il peso massimo ammesso per il sistema por-
t
ap
acchi, con carico incluso, è di 75 kg. Non
è consentito che il sistema portapacchi spor-
ga rispetto alla testa sferica per più di
700 mm all'indietro. Sono ammessi solo si-
stemi portapacchi in cui si possano montare
al massimo 3 biciclette. Le biciclette dal peso
maggiore dovranno essere montate il più vi-
cino possibile al veicolo (gancio a testa sferi-
ca). ATTENZIONE
L'uso indebito del dispositivo di traino con un
por t
abiciclette montato sul gancio a testa
sferica può causare lesioni e incidenti.
● Non superare mai il carico utile né la quota
sopra indic
ati.
● Non è consentito fissare il portabiciclette al
co
llo del gancio sotto la sfera, dato che, a
causa della forma del collo e a seconda del
modello, il portabiciclette potrebbe essere
montato sul veicolo in una posizione non cor-
retta.
● Leggere e rispettare sempre le istruzioni di
montag
gio del portabiciclette. ATTENZIONE
Se si superano il carico utile o la quota sopra
indic ati, i
l veicolo potrebbe subire danni con-
siderevoli.
● Non superare in nessun caso i valori indica-
ti. Avvertenza
SEAT consiglia di rimuovere, nella misura del
po s
sibile, tutti i componenti smontabili delle
biciclette prima della partenza. Esempi di
questi componenti sono i cestini, le bisacce, i
seggiolini per bambini o le batterie. In questo
modo si sfruttano al meglio l'aerodinamica e
il centro di gravità del sistema portapacchi. Agganciare e collegare un rimorchio
Fig. 218
Rappresentazione schematica: asse-
gn az
ione dei pin della presa elettrica per il ri-
morchio. 278