Elementi essenzialiMenuSottomenuPossibile regolazioneDescrizione
Retrovisori /
tergicristalliSpecchiettiRegolazione sincrona, abbassare lo specchietto retrovisore inserendo la retromarcia, ripie-
gare una volta parcheggiato››› pag. 14,
››› pag. 151
TergicristalliTergicristalli automatico, tergitura inserendo la retromarcia››› pag. 26
Aprire e chiudereTelecomandoApertura comfort››› pag. 135
Chiusura centralizzataSblocco delle porte, chiusura/apertura automatica serrature, conferma acustica››› pag. 119
Display multifun-
zione–
Consumo attuale, consumo medio, autonomia, dispositivi comfort, ECOConsigli, durata del
viaggio, tragitto percorso, indicatore digitale della velocità, velocità media, avviso di ecces-
siva velocità, temperatura dell'olio, temperatura del liquido di raffreddamento, azzerare i
dati “dalla partenza”, ripristinare i dati “calcolo totale”
››› pag. 30
Data e ora–Sorgente dell'orario, inserire l'ora, regolazione automatica dell'ora legale, selezionare il fu-
so orario, formato dell'ora, regolazione della data, formato della data–
Unità di misura–Distanza, velocità, temperatura, volume, consumo–
Service–Numero di telaio, data della successiva ispezione SEAT, data del prossimo cambio dell'olio››› pag. 37
Impostazioni
standard–Possono essere ripristinate tutte le impostazioni, assistenza alla guida, parcheggio e mano-
vre, illuminazione, specchietti e tergicristalli, apertura e chiusura, display multifunzione–
››› in Menu CAR (Setup) a pag. 115
›››
pag. 115 29
Elementi essenziali
Intervalli Service L'indicazione degli intervalli Service appare
s
u
l display del quadro strumenti
››› fig. 115
3 .
In S
EAT viene fatta una distinzione tra i Servi-
ce con cambio dell'olio motore (ad esempio,
il Service cambio d'olio) e i Service senza
cambio dell'olio motore (ad esempio, il Servi-
zio Ispezione).
Nei veicoli con Service in base al tempo o al
chilometraggio gli intervalli sono già a sca-
denza fissa.
Nei veicoli con LongLife Service , gli intervalli
sono a scadenza variabile. Grazie ai progres-
si della tecnica, i lavori di manutenzione si
sono ridotti molto. In virtù della tecnologia
impiegata da SEAT, con tale servizio, occorre
cambiare l'olio unicamente quando il veicolo
lo richiede. Per calcolare questo cambio
(massimo 2 anni), si considerano le condizio-
ni di utilizzo del veicolo, oltre allo stile di gui-
da. Il preavvertimento compare per la prima
volta 20 giorni prima della data calcolata per
il Service corrispondente. I chilometri restanti
indicati si arrotondano sempre a 100 km e il
tempo a giorni completi. Il messaggio di Ser-
vice corrente non può essere consultato fino
a 500 km dopo l'ultimo service. Fino ad allo-
ra compariranno solo righe nell'indicatore. Promemoria di ispezione
Quando m
anc
a poco alla data di un service,
all'accensione del quadro viene visualizzato
un promemoria di service.
Veicoli senza messaggi di testo : sul display
del quadro strumenti comparirà una chiave
inglese e un'indicazione espressa in km .
I chilometri indicati rappresentano il chilome-
traggio massimo che può essere percorso fi-
no al prossimo Service. Dopo alcuni secondi,
cambia la modalità di visualizzazione. Sul di-
splay appare allora l'immagine di un orologio
insieme ad un numero, che rappresenta i
giorni restanti fino al Service successivo.
Veicoli con messaggi di testo : sul display del
quadro strumenti apparirà Service tra --- km o --- giorni .
Data di ispezione
Una volta sorpassata la data del Service , si
sente un segnale acustico quando si accende
il quadro e per alcuni secondi lampeggia sul
display la chiave inglese .
Veicoli con messaggi di testo : sul display del
quadro strumenti verrà visualizzato Service
ora .
Consultare una notifica di manutenzione
A quadro acceso, motore spento e veicolo
fermo, è possibile consultare la notifica di
Service corrente: Mantenere premuto il tasto
›› ›
fig. 115
4 per più di 5 secondi per consultare il mes-
s ag
gio di service.
Una volta sorpassata la data del Service , vie-
ne visualizzato il segno meno davanti all'in-
dicazione dei chilometri o dei giorni.
Veicoli con messaggi di testo : sul display
compare: Service da --- km o --- giorni .
La regolazione dell'orologio può essere effet-
tuata anche attraverso il tasto e il tasto di
f u
nzione Setup del sistema Easy Connect
› ›
› pag. 115.
Azzerare l'indicatore degli intervalli Service
Se il Service non è stato eseguito in un con-
cessionario SEAT, è possibile reinizializzare
l'indicatore nel modo seguente: ● Spegnere il quadro, premere il tasto
››
› fig. 115
4 . e tenerlo premuto.
● Inserire di nuovo l'accensione.
● Rilasciare il tasto 4
› ›
›
fig. 115 e pre-
merlo di nuovo nei 20 secondi seguenti. Avvertenza
● Il me
ssaggio di Service scomparirà dopo al-
cuni secondi, quando si avvia il motore o
quando si preme il tasto OK/RESET sulla leva
del l'impi
anto tergicristalli, o il tasto OK del
v o
lante multifunzione. » 37
Elementi essenziali
●
Nei v
eicoli con LongLife Service la cui batte-
ria è rimasta scollegata per un lungo periodo
di tempo non è possibile calcolare la data del
Service successivo. Per questo le indicazioni
della manutenzione possono indicare calcoli
sbagliati. In questo caso, si dovranno tenere
presenti gli intervalli di manutenzione massi-
mi permessi ››› fascicolo Programma di manu-
tenzione.
● Se l'indicatore viene azzerato manualmen-
te, i
l prossimo intervallo Service verrà indica-
to come nei veicoli con intervalli Service fissi.
Pertanto, si raccomanda di far azzerare l'indi-
catore degli intervalli Service da un Service
Partner SEAT. Regolatore di velocità
U so del
regolatore di velocità (GRA)* Fig. 47
A sinistra del piantone dello sterzo: in-
t errutt
ori e comandi per l'uso del GRA. Fig. 48
A sinistra del piantone dello sterzo:
t er
za leva per l'uso del GRA. Uso mediante la leva del tergicristalli
●
Collegamento del GRA: spostare l'interrut-
t or
e ››› fig. 47 1 verso . Il
sistema è acce-
so
. Il sistema non effettua la regolazione poi-
ché non è stata programmata alcuna veloci-
tà.
● Attivazione del GRA: premere il tasto
››
› fig. 47 2 nella zona
. La v
elocità at-
tuale viene memorizzata e regolata.
● Disattivazione temporanea del GRA: spo-
st
are l'interruttore ››› fig. 47 1 verso
o
s
chiacciare il freno. La regolazione si scollega
temporaneamente.
● Collegare nuovamente il GRA: premere il ta-
st
o ››› fig. 47 2 in
. La velocità memoriz-
zata verrà salvata e regolata nuovamente.
● Aumentare la velocità programmata duran-
t e l
a regolazione del GRA: premere il tasto 2 in
. Il veicolo accelera fino a raggiungere
l
a nuova velocità memorizzata.
● Ridurre la velocità programmata durante la
re
golazione del GRA: premere il tasto 2 in
per diminuir e l
a velocità di 1 km/h (1
mph). La velocità si riduce fino a raggiungere
la nuova velocità memorizzata.
● Disattivazione del GRA: spostare l'interrut-
tor
e ››› fig. 47 1 a . Il
sistema si disattiva
e l
a velocità memorizzata si cancella.
Uso mediante la terza leva
● Collegamento del GRA: posizionare la terza
lev
a su ››› fig. 48. Il sistema si accende ma
non effettua la regolazione poiché non è pro-
grammata alcuna velocità.
● Attivazione del GRA: premere il tasto
› ›
› fig. 48. Memorizza e regola la velocità at-
tuale.
● Disattivazione temporanea del GRA: muo-
ver
e la leva fino a ››› fig. 48 e rilasciarla
o schiacciare il freno. La regolazione si scol-
lega temporaneamente.
● Collegare nuovamente il GRA: muovere la
lev
a fino a ››› fig. 48 e rilasciarla. La ve-
locità memorizzata verrà conservata e regola-
ta nuovamente.
● Disattivazione del GRA: portare la terza leva
in pos
izione ›››
fig. 48. Il sistema si disatti-
va e la velocità memorizzata si cancella. 38
Fusibili e lampadine
Per procedere al montaggio agire nel
sen so op
posto.
Verificare il funzionamento della lampa-
dina. Avvertenza
A causa della difficoltà di accesso alla lampa-
dine del f
aro fendinebbia, per la loro sostitu-
zione si raccomanda di rivolgersi a un Service
Center o ad un'officina specializzata. Sostituzione delle lampadine a
inc
ande
scenza posteriori
Panoramica dei fanali di coda Gruppi ottici posteriori esterni
Indicatore di direzionePY21W NA LL
Luci di posizione e del frenoP21W LL
Fanali di coda nel portellone
Lato sinistro
Luce di posizioneP21W LL
Fari fendinebbia/posizioneP21W LL
Luce retromarciaW16W
Lato destro
Luce di posizione2x P21W LL7.
8.
Luce retromarciaW16W
La tabella corrisponde a un veicolo con guida
a de
s
tra. A seconda del Paese la posizione
delle luci può variare.
Lampadine posteriori (esterne) Fig. 108
Bagagliaio: accesso alla vite di fis-
s ag
gio del fanale di coda. Fig. 109
Linguette di fissaggio nella parte po-
s t
eriore del fanale di coda. Eseguire le operazioni nella sequenza indica-
t
a:
Indiv
iduare la lampadina guasta.
Aprire il portellone posteriore.
Estrarre il coperchio facendo leva sulla
rientranza con l'estremità piatta di un
cacciavite ››› fig. 108 1 .
E s
trarre il connettore della lampadina.
Svitare con la mano, o tramite un caccia-
vite, la vite di fissaggio del fanale
››› fig. 108 2 .
E s
trarre il fanale dalla carrozzeria, tiran-
dolo verso di sé con cautela, e appog-
giarlo su una superficie pulita e liscia.
Smontare il portalampada sbloccando le
linguette di fissaggio ››› fig. 109 1 .
So s
tituire la lampadina difettosa. »
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
103
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Comando
ATTENZIONE
● Per non d
anneggiare il motore, l'ago del
contagiri deve restare nella zona rossa solo
per un breve periodo di tempo.
● A motore freddo, evitare regimi elevati, non
acc
elerare a pieno gas e non sollecitare trop-
po il motore. Per il rispetto dell'ambiente
Passando in anticipo a una marcia superiore
s i riduc
ono il consumo di carburante e i rumo-
ri. Contagiri
Il contagiri indica il numero di giri del motore
al
minut
o ›››
fig. 115 1 .
Il c
ontagiri offre, insieme all'assistente cam-
bio marce, la possibilità d utilizzare il motore
del veicolo ad un regime di giri adeguato.
Quando la lancetta del contagiri entra nel
settore rosso, significa che il motore, rodato
e caldo, ha raggiunto il numero di giri massi-
mo per la marcia inserita. Prima di raggiunge-
re tale livello, si dovrà passare ad un rappor-
to superiore, in caso di veicoli con cambio
manuale, mentre per i veicoli con cambio au-
tomatico si dovrà posizionare la leva selettri-
ce in posizione “D” o togliere il piede dal pe-
dale dell'acceleratore. Si raccomanda di evitare regimi elevati del
motor
e e di attenersi all'assistente cambio
marce. Consultare le informazioni aggiuntive
nel ›››
pag. 32, Assistente cambio marce. ATTENZIONE
La lancetta del contagiri 1
› ›› fig. 115
do-
vrebbe rimanere il meno possibile nel settore
rosso, altrimenti si rischia di danneggiare il
motore. Per il rispetto dell'ambiente
Per ridurre il consumo di carburante, le emis-
s ioni e l
a rumorosità del veicolo si consiglia
di passare relativamente presto alla marcia
immediatamente più alta. Indicazioni sul display
All'accensione del quadro strumenti, sul di-
s
p
lay ›››
fig. 115 3 vengono visualizzate in-
f orm
azioni differenti, a seconda dell'equi-
paggiamento del veicolo:
● Cofano, portellone posteriore e porte aper-
te ›
›› pag. 33.
● Messaggi di avvertenza e di informazioni
››
› pag. 33.
● Chilometraggio ››
›
pag. 112.
● Ora ››
›
pag. 111.
● Istruzioni di navigazione. ●
Temper
atura esterna ›››
pag. 32.
● Bussola ››› p
ag. 111.
● Posizione della leva selettrice ››
› pag. 189.
● Marcia consigliata (cambio manuale)
››
› pag. 32.
● Indicatore multifunzione (MFA) e menu con
diver
se opzioni di regolazione
››› pag. 30.
● Indicatore di intervalli Service
››
› pag. 37.
● Secondo indicatore di velocità
››
› pag. 30.
● Controllo automatico della velocità
››
› pag. 36.
● Indicatore dello stato del sistema
Star
t/Stop ››› pag. 201.
● Indicazione dello stato di gestione attiva
dei ci
lindri (ACT ®
)* ››› pag. 198
● Segnali riconosciuti dal sistema di ricono-
sc
imento dei segnali stradali ››› pag. 244
● Stato di marcia a basso consumo (ECO)
››
› pag. 111
● Lettere distintive del motore (MKB).
Chilometr
aggio
Il contachilometri totale indica i chilometri
percorsi complessivamente dal veicolo.
Il contachilometri parziale (trip ) indica il nu-
mero di chilometri o miglia percorsi dall'ulti-
mo azzeramento. L'ultima cifra indica la
110
Consigli
La corretta pressione di gonfiaggio e una gui-
d a moder
ata contribuiscono ad allungare la
durata dei pneumatici.
– Controllare la pressione dei pneumatici al-
meno un
a volta al mese e, inoltre, prima di
intraprendere un lungo viaggio.
– Controllare la pressione soltanto quando i
pneumatic
i sono freddi. Non ridurre la
pressione dei pneumatici se sono caldi.
– Adattare la pressione dei pneumatici al ca-
rico del
veicolo.
– Nei veicoli con indicatore della pressione
dei pneumatic
i, salvare nella memoria la
pressione dei pneumatici modificata
››› pag. 317, ››› pag. 313.
– Evitare curve a velocità elevata e accelera-
zioni c
on pattinamento delle ruote.
– Controllare di tanto in tanto che l'usura sia
unif
orme.
La durata dei pneumatici dipende dai se-
guenti fattori.
Pressione dei pneumatici
I valori della pressione di gonfiaggio dei
pneumatici sono riportati sull'etichetta ade-
siva situata sul montante della porta del con-
ducente ›››
fig. 224.
Una pressione insufficiente o eccessiva ridu-
ce notevolmente la vita utile dei pneumatici e
si ripercuote negativamente sulla marcia del veicolo. La pressione di gonfiaggio dei pneu-
matic
i è di notevole importanza soprattutto a
velocità elevate.
A seconda del veicolo, è possibile adattare a
mezzo carico la pressione di gonfiaggio degli
pneumatici per aumentare il comfort di guida
(pressione di gonfiaggio “comfort”) Quando
si circola con la pressione di gonfiaggio com-
fort, il consumo di carburante può aumentare
leggermente.
Adeguare la pressione di gonfiaggio dei
pneumatici al carico del veicolo. Se il veicolo
verrà caricato al massimo, è necessario au-
mentare la pressione di gonfiaggio al valore
di carico più elevato indicato sull'etichetta
adesiva ››› fig. 224.
Nel controllare la pressione dei pneumatici
non dimenticare di controllare anche la ruota
di scorta. Gonfiare sempre questa ruota alla
pressione massima prevista per il veicolo.
Nel caso del ruotino di scorta (125/70 R18),
gonfiare alla pressione di 4,2 bar come indi-
cato nell'etichetta della pressione dei pneu-
matici ››› fig. 224.
Modalità di guida
Curve percorse a velocità elevata, accelera-
zioni e frenate brusche (le gomme "fischia-
no"), aumentano l'usura dei pneumatici. Equilibratura delle ruote
Le ruot
e di un veicolo nuovo sono già equili-
brate. Tuttavia, diverse circostanze durante
l'utilizzo del veicolo producono squilibri (ec-
centricità) che si manifestano sotto forma di
vibrazioni sul volante.
In tal caso si consiglia di far riequilibrare le
ruote, anche perché lo squilibrio accelera l'u-
sura dello sterzo, delle sospensioni e dei
pneumatici. L'equilibratura deve essere effet-
tuata ogni volta che si ripara uno pneumatico
o se ne monta uno nuovo.
Problemi di assetto
Un'errata messa a punto del telaio, oltre a
causare una più rapida usura dei pneumatici,
riduce anche la sicurezza di marcia. Se l'usu-
ra dei pneumatici non è uniforme, consiglia-
mo di effettuare una verifica della geometria
ruote presso un Service Center SEAT. ATTENZIONE
● Ad att
are sempre la pressione di gonfiaggio
dei pneumatici al carico trasportato dal veico-
lo.
● Uno pneumatico con poca pressione deve
ese
guire molto più lavoro di flessione quando
il veicolo è molto carico o ad alta velocità. Per
questo si surriscaldano. Ciò potrebbe portare
al distaccamento del battistrada e addirittura
all'esplosione del pneumatico. Pericolo di in-
cidenti! 314
Indice alfabetico
Gestione energetica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 295
GRA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
38
Grup
pi ottici posteriori esterni
smontaggio del fanale posteriore . . . . . . . . . . 103
Guado di strade inondate . . . . . . . . . . . . . . . . . . 201
Guasto al motore spia di controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 200
Guida con rimorchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 281
con traino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 325
economica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 198
guado . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 201
sicura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65
traino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 96
viaggi all'estero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 146
Guida con rimorchio vedere anche Dispositivo di traino . . . . . . . . . 274
vedere Rimorchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 274
Guida in inverno rimorchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 274
tettuccio di vetro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 137
H HDC vedi Assistente di discesa . . . . . . . . . . . . . . . . 204
I Illuminazione ambientale . . . . . . . . . . . . . . . . . . 147
Illuminazione del quadro strumenti . . . . . . . . . . 146
Illuminazione esterna sostituzione di una lampadina . . . . . . . . . . . . 100
Illuminazione interna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
Immobilizer elettronico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
Impianto antifurto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 129 rimorchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 279
vedi anche Allarme antifurto . . . . . . . . . . . . . . 119 Impianto di controllo dei gas di scarico
spi a di controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 200
Impianto di depurazione dei gas di scarico catalizzatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 199
filtro antiparticolato diesel . . . . . . . . . . . . . . . 199
Impianto di depurazione dei gas di scarico (die- sel) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 300
Impianto di preincandescenza spia di controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 200
Impostare menu CAR . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27, 115
Incidenti frontali e relative leggi fisiche . . . . . . . . 74
Indicazioni di marcia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
Indicazioni di sicurezza airbag laterali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80
airbag per la testa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81
utilizzo dei seggiolini per bambini . . . . . . . 18, 85
Indicazioni sul display . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 110 ACT . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 198
avviso di velocità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 111
bussola . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 111
chilometraggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 110
controllo dei pneumatici . . . . . . . . . . . . . . . . . 319
dati di viaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
ECO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 111
intervalli Service . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
limitatore di velocità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 207
marcia consigliata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 111
messaggi di avvertimento e di informazione . . 33
MKB . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 111
Olio motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
ora . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 111
porte, cofano del vano motore e portellone posteriore aperti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
posizioni della leva selettrice . . . . . . . . 111, 189
SEAT Drive Profile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 241
secondo indicatore di velocità . . . . . . . . . . . . 111
segnali stradali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 245 sistema di informazione per il conducente . . . . 30
si
stema di regolazione automatica della velo-cità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 213
sistema di vigilanza Front Assist . . . . . . . . . . . 223
sottomenu assistenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
spie di avvertimento e di controllo . . . . . . . . . 213
Start/Stop . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 111
temperatura esterna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
Indice di cetano (carburante diesel) . . . . . . . . . . 299
Interruttore a chiave . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 82
Intervalli di manutenzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . 305
intervalli Service . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
interventi di riparazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 285
ISOFIX . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20, 22
Ispezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 305
K
Keyless-Entry vedere Keyless Access . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 123
Keyless-Exit vedere Keyless Access . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 123
Keyless Access avvio del motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 180
Easy Open . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 123
Keyless-Entry . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 123
Keyless-Exit . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 123
particolarità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 126
Press & Drive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 178
sbloccare e bloccare il veicolo . . . . . . . . . . . . . 123
Kick-down cambio automatico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 194
cambio manuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 243
Kit per la riparazione degli pneumatici componenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 90
338
Indice alfabetico
Prima di partire . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65
Pr odotti per l
a cura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 286
Profilo del pneumatico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 315
Profilo di guida . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 242
Profondità del profilo dei pneumatici . . . . . . . . . 315
Programma di efficienza consigli per il risparmio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
utilizzatori elettrici aggiuntivi . . . . . . . . . . . . . . 36
Proprietà degli oli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51
Protezione antischiacciamento tendina parasole (tettuccio di vetro) . . . . . . . . 139
tettuccio di vetro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 139
Protezione dal sole . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 148
Protezione dei pedoni vedere Sistema di rilevamento dei pedoni . . . 228
Protezione volumetrica dell'abitacolo e disposi- tivo antitraino
attivazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 130
Protezione volumetrica dell'abitacolo e sistema antitraino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 131
pulizia pelle naturale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 292
Pulizia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 286 alcantara . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 293
cerchi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 288, 290
cinture di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 293
display della radio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 290
elementi in carbonio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 289
finestrini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 289
lavare il veicolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 286
pannello di controllo del sistema Easy Con-nect . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 290
parti in plastica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 290
Parti in plastica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 289
pelle . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 291
tessuti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 290
Tubo gas di scarico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 290
Pulsante di avviamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 178 Pulsanti a slitta del cambio (cambio
autom atico) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 192
Q Quadro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 176
Quadro generale leva degli indicatori di direzione e degli abba-glianti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 140
Quadro strumenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 109 contachilometri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 112
display . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 109, 110
indicazione degli intervalli Service . . . . . . . . . . 37
menu . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
spie di controllo e di avvertimento . . . . . . . . . 113
strumenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 109
R
Radiotelefoni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 285
Raffreddamento Indicatore della temperatura del liquido di raf-freddamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 112
RCTA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 240 vedere Assistente di uscita dal parcheggio(RCTA) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 236
Rear Traffic Alert . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 240
Rear View Camera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 270
Regolare luci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 146
poggiatesta anteriori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 153
poggiatesta posteriori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 153
Regolatore della distanza vedi Sistema di regolazione automatica dellavelocità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 211
Regolatore di velocità . . . . . . . . . . . . . . . . . 38, 206 spia di controllo e di avvertimento . . . . . . . . . 206
uso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 207 Regolazione
poggi atesta anteriori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69
poggiatesta posteriori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70
sedili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66
sedili anteriori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 153
Regolazione antislittamento . . . . . . . . . . . . . . . . 185
Regolazione dei poggiatesta poggiatesta anteriori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 153
Rete per bagagli bagagliaio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 162
Retromarcia (cambio automatico) . . . . . . . . . . . . 190
Ricambi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 285
Ricircolo dell'aria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 170
Riduzione catalitica selettiva vedere Impianto di depurazione dei gas discarico (diesel) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 300
Riempire il serbatoio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 297
Rifornimenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50 serbatoio del carburante . . . . . . . . . . . . . . . . . 113
Rifornimento di carburante . . . . . . . . . . . . . . . . . 297
Rilevamento stanchezza conducente . . . . . . . . . 247
Rimorchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 274 agganciare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 278
anomalia nel funzionamento . . . . . . . . . . . . . . 280
assistente angolo morto (BSD) . . . . . . . . . . . . 241
caricare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 280
carico verticale sul giunto . . . . . . . . . . . . . . . . 274
carico verticale sulla giunzione . . . . . . . . . . . . 280
collegare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 278
guida con rimorchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 281
impianto antifurto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 279
luci posteriori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 276, 279
luci posteriori a LED . . . . . . . . . . . . . . . . 276, 279
masse rimorchiabili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 280
Montare in un secondo momento un dispositi-vo di traino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 283
particolarità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 241
presa elettrica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 279 341