Elementi essenziali
nell'elenco allegato. Si tratta di SRI ISO-
FIX c
he possono essere della categoria
veicolo specifico, limitato o semiuniver-
sale. Posizione ISOFIX non adatta ai sistemi di
ritenut
a per bambini ISOFIX di questa fa-
scia di peso o altezza.
X:
››› in Avvertenze di sicurezza a
pag. 86 Fissaggio del seggiolino per bambini con il sistema “ISOFIX/iSize”
Fig. 31
Occhielli di fissaggio del sistema ISO-
FIX/iSiz e. È obbligatorio rispettare le istruzioni del fab-
bric
ant
e del seggiolino.
● Estrarre il tappo di protezione degli occhiel-
li “ISOFIX/iSize” ponendo u
n dito nel foro e
tirando verso l'alto ››› fig. 31.
● Innestare il seggiolino sugli occhielli di fis-
sag
gio “ISOFIX” fino a che non si sente scat-
tare il blocco. Se il seggiolino è dotato del si-
stema di ancoraggio Top Tether*, agganciarlo
all'occhiello corrispondente ››› fig. 32. Segui-
re le istruzioni del produttore. ●
Tirar
e da entrambi i lati il seggiolino per as-
sicurarsi che sia fissato correttamente.
Si rivolga ad un Service Center per l'acquisto
dei seggiolini “ISOFIX” e Top Tether*.
Posizioni iSize del veicolo
Sedile passeggero anterioreSedile posteriore latera- leSedile posteriore centra- le
airbag onairbag off
Sistema di ritenuta per bambini omologato secondo
ECE R129XXi-UX Posizione valida per sistemi di ritenuta
per b
amb
ini omologati a norma
ECE R129 nel senso di marcia e nel sen-
so contrario a quello di marcia.
i-U:
Posizione non valida per sistemi di rite-
nuta per b
ambini omologati a norma
ECE R129.
X:
22
Elementi essenzialiMenuSottomenuPossibile regolazioneDescrizione
Retrovisori /
tergicristalliSpecchiettiRegolazione sincrona, abbassare lo specchietto retrovisore inserendo la retromarcia, ripie-
gare una volta parcheggiato››› pag. 14,
››› pag. 151
TergicristalliTergicristalli automatico, tergitura inserendo la retromarcia››› pag. 26
Aprire e chiudereTelecomandoApertura comfort››› pag. 135
Chiusura centralizzataSblocco delle porte, chiusura/apertura automatica serrature, conferma acustica››› pag. 119
Display multifun-
zione–
Consumo attuale, consumo medio, autonomia, dispositivi comfort, ECOConsigli, durata del
viaggio, tragitto percorso, indicatore digitale della velocità, velocità media, avviso di ecces-
siva velocità, temperatura dell'olio, temperatura del liquido di raffreddamento, azzerare i
dati “dalla partenza”, ripristinare i dati “calcolo totale”
››› pag. 30
Data e ora–Sorgente dell'orario, inserire l'ora, regolazione automatica dell'ora legale, selezionare il fu-
so orario, formato dell'ora, regolazione della data, formato della data–
Unità di misura–Distanza, velocità, temperatura, volume, consumo–
Service–Numero di telaio, data della successiva ispezione SEAT, data del prossimo cambio dell'olio››› pag. 37
Impostazioni
standard–Possono essere ripristinate tutte le impostazioni, assistenza alla guida, parcheggio e mano-
vre, illuminazione, specchietti e tergicristalli, apertura e chiusura, display multifunzione–
››› in Menu CAR (Setup) a pag. 115
›››
pag. 115 29
Elementi essenziali
Sistema di informazione per il
c onduc
ente
Introduzione Con il quadro acceso, è possibile consultare
l
e div
erse funzioni del display navigando tra i
menu.
Nei veicoli con volante multifunzione, l'indi-
catore multifunzione può essere utilizzato so-
lo attraverso i tasti del volante.
A seconda dell'elettronica e dell'allestimento
del veicolo varia la quantità di menu visualiz-
zati sul display del quadro strumenti.
In un'officina specializzata è possibile pro-
grammare o modificare funzioni aggiuntive a
seconda dell'allestimento del veicolo. SEAT
raccomanda di rivolgersi a un Centro Service
Ufficiale SEAT.
Alcune opzioni del menu possono essere
consultate a veicolo fermo.
Quando sul display è visualizzato un avverti-
mento di priorità 1, non è possibile visualiz-
zare i menù. Alcuni messaggi di avviso pos-
sono essere confermati e fatti sparire con il
tasto della leva del tergicristalli o con il tasto
del volante multifunzione.
Il sistema di informazione fornisce inoltre le
seguenti informazioni ed indicazioni (a se-
conda dell'allestimento del veicolo): Dati di viaggio
› ›
› pag. 34
■ Stato del veicolo
■ MFA dalla partenza
■ MFA dal rifornimento
■ MFA calcolo totale
Sistemi di assistenza ››› tab. a pag. 31
■ Attivazione/disattivazione del Lane Assist
■ Retromarcia*
Sistema di navigazione ››› fascicolo Sistema
di navigazione
Audio ››› fascicolo Radio o ››› fascicolo Siste-
ma di navigazione
Telefono ››› fascicolo Radio o ››› fascicolo Si-
stema di navigazione
Veicolo ››› tab. a pag. 31 ATTENZIONE
Qualsiasi distrazione può provocare un inci-
dent e c
on conseguente rischio di lesioni.
● Non toccare i comandi del quadro strumenti
durant
e la guida. Utilizzo dei menu del quadro strumen-
ti
Fig. 42
Leva dell'impianto tergicristalli tasti di
c ontr
ollo. Fig. 43
Lato destro del volante multifunziona-
l e: t
asti di controllo. Il sistema di informazioni per il conducente si
g
e
stisce con i tasti del volante multifunzione
››› fig. 43 o con la leva del tergicristalli
››› fig. 42 (se il veicolo non è dotato di volan-
te multifunzione). 30
Elementi essenziali
Intervalli Service L'indicazione degli intervalli Service appare
s
u
l display del quadro strumenti
››› fig. 115
3 .
In S
EAT viene fatta una distinzione tra i Servi-
ce con cambio dell'olio motore (ad esempio,
il Service cambio d'olio) e i Service senza
cambio dell'olio motore (ad esempio, il Servi-
zio Ispezione).
Nei veicoli con Service in base al tempo o al
chilometraggio gli intervalli sono già a sca-
denza fissa.
Nei veicoli con LongLife Service , gli intervalli
sono a scadenza variabile. Grazie ai progres-
si della tecnica, i lavori di manutenzione si
sono ridotti molto. In virtù della tecnologia
impiegata da SEAT, con tale servizio, occorre
cambiare l'olio unicamente quando il veicolo
lo richiede. Per calcolare questo cambio
(massimo 2 anni), si considerano le condizio-
ni di utilizzo del veicolo, oltre allo stile di gui-
da. Il preavvertimento compare per la prima
volta 20 giorni prima della data calcolata per
il Service corrispondente. I chilometri restanti
indicati si arrotondano sempre a 100 km e il
tempo a giorni completi. Il messaggio di Ser-
vice corrente non può essere consultato fino
a 500 km dopo l'ultimo service. Fino ad allo-
ra compariranno solo righe nell'indicatore. Promemoria di ispezione
Quando m
anc
a poco alla data di un service,
all'accensione del quadro viene visualizzato
un promemoria di service.
Veicoli senza messaggi di testo : sul display
del quadro strumenti comparirà una chiave
inglese e un'indicazione espressa in km .
I chilometri indicati rappresentano il chilome-
traggio massimo che può essere percorso fi-
no al prossimo Service. Dopo alcuni secondi,
cambia la modalità di visualizzazione. Sul di-
splay appare allora l'immagine di un orologio
insieme ad un numero, che rappresenta i
giorni restanti fino al Service successivo.
Veicoli con messaggi di testo : sul display del
quadro strumenti apparirà Service tra --- km o --- giorni .
Data di ispezione
Una volta sorpassata la data del Service , si
sente un segnale acustico quando si accende
il quadro e per alcuni secondi lampeggia sul
display la chiave inglese .
Veicoli con messaggi di testo : sul display del
quadro strumenti verrà visualizzato Service
ora .
Consultare una notifica di manutenzione
A quadro acceso, motore spento e veicolo
fermo, è possibile consultare la notifica di
Service corrente: Mantenere premuto il tasto
›› ›
fig. 115
4 per più di 5 secondi per consultare il mes-
s ag
gio di service.
Una volta sorpassata la data del Service , vie-
ne visualizzato il segno meno davanti all'in-
dicazione dei chilometri o dei giorni.
Veicoli con messaggi di testo : sul display
compare: Service da --- km o --- giorni .
La regolazione dell'orologio può essere effet-
tuata anche attraverso il tasto e il tasto di
f u
nzione Setup del sistema Easy Connect
› ›
› pag. 115.
Azzerare l'indicatore degli intervalli Service
Se il Service non è stato eseguito in un con-
cessionario SEAT, è possibile reinizializzare
l'indicatore nel modo seguente: ● Spegnere il quadro, premere il tasto
››
› fig. 115
4 . e tenerlo premuto.
● Inserire di nuovo l'accensione.
● Rilasciare il tasto 4
› ›
›
fig. 115 e pre-
merlo di nuovo nei 20 secondi seguenti. Avvertenza
● Il me
ssaggio di Service scomparirà dopo al-
cuni secondi, quando si avvia il motore o
quando si preme il tasto OK/RESET sulla leva
del l'impi
anto tergicristalli, o il tasto OK del
v o
lante multifunzione. » 37
Elementi essenziali
●
Nei v
eicoli con LongLife Service la cui batte-
ria è rimasta scollegata per un lungo periodo
di tempo non è possibile calcolare la data del
Service successivo. Per questo le indicazioni
della manutenzione possono indicare calcoli
sbagliati. In questo caso, si dovranno tenere
presenti gli intervalli di manutenzione massi-
mi permessi ››› fascicolo Programma di manu-
tenzione.
● Se l'indicatore viene azzerato manualmen-
te, i
l prossimo intervallo Service verrà indica-
to come nei veicoli con intervalli Service fissi.
Pertanto, si raccomanda di far azzerare l'indi-
catore degli intervalli Service da un Service
Partner SEAT. Regolatore di velocità
U so del
regolatore di velocità (GRA)* Fig. 47
A sinistra del piantone dello sterzo: in-
t errutt
ori e comandi per l'uso del GRA. Fig. 48
A sinistra del piantone dello sterzo:
t er
za leva per l'uso del GRA. Uso mediante la leva del tergicristalli
●
Collegamento del GRA: spostare l'interrut-
t or
e ››› fig. 47 1 verso . Il
sistema è acce-
so
. Il sistema non effettua la regolazione poi-
ché non è stata programmata alcuna veloci-
tà.
● Attivazione del GRA: premere il tasto
››
› fig. 47 2 nella zona
. La v
elocità at-
tuale viene memorizzata e regolata.
● Disattivazione temporanea del GRA: spo-
st
are l'interruttore ››› fig. 47 1 verso
o
s
chiacciare il freno. La regolazione si scollega
temporaneamente.
● Collegare nuovamente il GRA: premere il ta-
st
o ››› fig. 47 2 in
. La velocità memoriz-
zata verrà salvata e regolata nuovamente.
● Aumentare la velocità programmata duran-
t e l
a regolazione del GRA: premere il tasto 2 in
. Il veicolo accelera fino a raggiungere
l
a nuova velocità memorizzata.
● Ridurre la velocità programmata durante la
re
golazione del GRA: premere il tasto 2 in
per diminuir e l
a velocità di 1 km/h (1
mph). La velocità si riduce fino a raggiungere
la nuova velocità memorizzata.
● Disattivazione del GRA: spostare l'interrut-
tor
e ››› fig. 47 1 a . Il
sistema si disattiva
e l
a velocità memorizzata si cancella.
Uso mediante la terza leva
● Collegamento del GRA: posizionare la terza
lev
a su ››› fig. 48. Il sistema si accende ma
non effettua la regolazione poiché non è pro-
grammata alcuna velocità.
● Attivazione del GRA: premere il tasto
› ›
› fig. 48. Memorizza e regola la velocità at-
tuale.
● Disattivazione temporanea del GRA: muo-
ver
e la leva fino a ››› fig. 48 e rilasciarla
o schiacciare il freno. La regolazione si scol-
lega temporaneamente.
● Collegare nuovamente il GRA: muovere la
lev
a fino a ››› fig. 48 e rilasciarla. La ve-
locità memorizzata verrà conservata e regola-
ta nuovamente.
● Disattivazione del GRA: portare la terza leva
in pos
izione ›››
fig. 48. Il sistema si disatti-
va e la velocità memorizzata si cancella. 38
Elementi essenziali
● Zon
a B : è possibile aggiungere dell'olio
p ur
ché il livello permanga in questa zona.
● Zona C : aggiungere dell'olio fino a rag-
giu n
gere la zona B .
Ag giu
nta di olio
● Svitare il tappo del bocchettone di riforni-
mento del
l'olio motore.
● Aggiungere l'olio lentamente.
● Al contempo, controllarne il livello per non
super
arlo.
● Quando il livello raggiunge almeno la zona
B , avvitare attentamente il tappo del boc-
c hett
one di rifornimento.
Proprietà degli oli
Tipo di motoreSpecifica
Benzina senza intervalli di ma-
nutenzione variabiliVW 502 00/ VW 504
00
Benzina con intervalli di manu-
tenzione variabili (LongLife)VW 504 00
Diesel. Motori senza filtro anti-
particolato (DPF)VW 505 01 / VW 506
01 / VW 507 00
Diesel. Motori con filtro antipar-
ticolato (DPF).
Con o senza intervalli flessibili
di manutenzione (con e senza
LongLife Service) a)VW 507 00
a)
Solo oli raccomandati, altrimenti si possono produrre danni
al motore.
Additivi per l'olio del motore
Non aggiungere alcun tipo di additivo all'olio
del motore. I danni causati da tali additivi
non sono coperti dalla garanzia.
››› in Sostituzione dell'olio motore. a
pag. 307
››› pag. 305 Liquido di raffreddamento
Fig. 61
Vano motore: tappo del serbatoio di
c ompen
sazione del liquido di raffreddamen-
to. Il serbatoio del liquido di raffreddamento è
s it
uato nel vano motore ›››
pag. 303.
A motore freddo, rabboccare il liquido quan-
do il livello si trova al di sotto di . Specifica del liquido di raffreddamento
Il c
ircuito di raffreddamento del motore è
riempito in fabbrica con una miscela di acqua
specificatamente trattata e con almeno il
40% di additivo G13 (TL-VW 774 J) violaceo.
Questa miscela garantisce una protezione
dal gelo fino a -25°C (-13°F), e protegge an-
che dalla corrosione le parti in lega leggera
del circuito di raffreddamento del motore.
Inoltre impedisce la formazione di calcare ed
innalza notevolmente il punto di ebollizione
del liquido di raffreddamento.
Per proteggere il circuito di raffreddamento
del motore, la percentuale di additivo deve
sempre essere come minimo del 40%, anche
quando il clima è caldo e non è necessaria la
protezione antigelo.
Se, per ragioni climatiche, è necessaria una
protezione maggiore, è possibile incrementa-
re la percentuale di additivo, ma solo fino al
60%; in caso contrario, si verificherebbe un
calo della protezione antigelo e un conse-
guente peggioramento del raffreddamento.
Quando si rabbocca il liquido di raffredda-
mento, utilizzare una miscela di acqua distil-
lata e almeno 40% di additivo G13 o G12
plus-plus (TL-VW 774 G) (entrambi violacei)
per ottenere una protezione ottimale contro
la corrosione ››› in Rabboccare il liquido di
r affr
eddamento a pag. 309. La miscela di
G13 con i liquidi di raffreddamento del moto-
re G12 plus (TL-VW 774 F), G12 (colore rosso) » 51
Elementi essenziali
o G11 (colore blu-verde) peggiora considere-
v o
lmente la protezione contro la corrosione
e, perciò, va evitata ››› in Rabboccare il li-
quido di r affr
eddamento a pag. 309.
››› in Rabboccare il liquido di raffred-
damento a pag. 308
››› pag. 308 Liquido dei freni
Fig. 62
Vano motore: tappo del serbatoio del
li quido dei fr
eni. Il serbatoio del liquido dei freni è situato nel
v
ano mot
ore ›››
pag. 303.
Il livello deve essere compreso tra le tacche
e . Se raggiunge un livello inferiore a
, recarsi presso un Service Center.
››› in Rabboccare il liquido dei freni a
pag. 309
››› pag. 309 Tergicristalli
Fig. 63
Nel vano motore: tappo del serbatoio
del t
ergicristalli. Il serbatoio del liquido dei tergicristalli è si-
t
uat
o nel vano motore ›››
pag. 303.
Per riempire il serbatoio, utilizzare una mi-
scela di acqua e di un prodotto tergicristalli
raccomandato da SEAT.
In caso di temperature fredde, aggiungere
del liquido antigelo.
››› in Controllare e rabboccare il livello
del serbatoio del tergicristalli a pag. 310
››› pag. 309 Batteria
La batteria si trova nel vano motore
› ›
› pag. 303. Non richiede manutenzio-
ne. Il suo stato viene controllato nell'ambito
degli intervalli di manutenzione.
››› in Misure di sicurezza per lavori alla
batteria a pag. 311
››› pag. 310 52
Elementi essenziali
Viti antifurto della ruota Fig. 70
Vite antifurto con cappuccio ed adat-
t at
ore. ●
Estrarre il copricerchio* oppure il cappuc-
c io*.
● In
serire l'adattatore speciale (attrezzi di
bordo) nel
la vite antifurto fino al fermo.
● Inserire la chiave della ruota (attrezzo di
bordo) nel
l'adattatore fino al fermo.
● Togliere il bullone della ruota ››
› pag. 57. Avvertenza
Si raccomanda di annotare il codice e di con-
ser v
arlo in un luogo sicuro e comunque non a
bordo del veicolo. Se necessario è possibile
ottenere un adattatore di ricambio dal Centro
Service SEAT indicando il numero di codice. Allentare le viti delle ruote
Fig. 71
Ruota: allentare le viti della ruota. ●
Inserire la chiave della ruota (attrezzi di
bor do) nel
la vite fino al fermo. Per allentare e
serrare i bulloni antifurto delle ruote è neces-
sario l'adattatore corrispondente ››› pag. 57.
● Ruotare la vite di circa un giro verso sini-
str
a ››› fig. 71 (freccia). Per applicare la cop-
pia necessaria, tenere la chiave della ruota
dall'estremità. Se un bullone non si allenta,
premere con cautela con il piede sull'estremi-
tà della chiave della ruota. Per non perdere
l'equilibrio è opportuno appoggiarsi al veico-
lo. ATTENZIONE
Allentare leggermente le viti della ruota (una
v o
lta) prima di sollevare il veicolo con il cric*.
In caso contrario potrebbe verificarsi un inci-
dente. Sollevare il veicolo
Fig. 72
Traversa: segni. Fig. 73
Longherone: posizionamento del cric
del
veicolo. ●
Appoggiare il cric* (attrezzo di bordo) su
u n pi
ano orizzontale. Se necessario, servirsi
come base di appoggio di un oggetto piatto
e resistente. Se il terreno è liscio (per esem-
pio se è piastrellato), si deve mettere sotto il » 57