Trasporto sicuro dei bambini
Indicazioni importanti sull'airbag
fr ont
ale del passeggero Leggere attentamente le informazioni inte-
gr
ativ
e ›››
pag. 18.
Seguire le indicazioni di sicurezza dei capito-
li seguenti:
● Distanza di sicurezza rispetto all'airbag del
pa
sseggero ››› pag. 77.
● Oggetti tra il passeggero e il suo airbag
››
› in Airbag frontali a pag. 80.
L'airb ag fr
ontale sul lato del passeggero, se
attivato, rappresenta un grave pericolo per
un bambino che sia seduto in senso contra-
rio alla direzione di marcia, poiché l'airbag
potrebbe colpirlo con una forza tale da provo-
care lesioni gravi o perfino mortali. I bambini
fino ai 12 anni devono occupare sempre i po-
sti posteriori.
Per questo motivo raccomandiamo di siste-
mare sempre i bambini sui sedili posteriori. È
il luogo più sicuro del veicolo. Tramite l'inter-
ruttore a chiave è possibile disattivare l'air-
bag del passeggero ›››
pag. 83. Per i bambini
vanno usati dei seggiolini appositi, adeguati
alla loro età e alla loro statura ›››
pag. 86. ATTENZIONE
● Quando i l
seggiolino è montato sul sedile
anteriore del passeggero, nel caso di un inci-
dente il rischio che il bambino possa rimane- re ferito gravemente o anche mortalmente è
mo
lt
o più elevato.
● Se l'airbag del sedile anteriore del passeg-
ger
o si apre può colpire il seggiolino, rivolto
nel senso opposto a quello di marcia, dove si
trova il bambino e scaraventarlo con violenza
contro la porta, o contro la parte interna del
tetto oppure contro lo schienale del sedile.
● Quando l'airbag del sedile anteriore lato
pa
sseggero è attivato non bisogna mai instal-
lare su quel sedile un seggiolino del tipo che
viene messo al contrario rispetto al senso di
marcia (pericolo mortale!). Se sistemare il
bambino sul sedile anteriore lato passeggero
dovesse essere inevitabile, ricordarsi sempre
di disattivare l'airbag frontale del passeggero
››› pag. 82. Se il sedile del passeggero si può
regolare in altezza, spostarlo alla sua posi-
zione più arretrata ed alta. Se il sedile è fisso,
non installare alcun sistema di ritenuta per
bambini in questo punto.
● Nel caso di versioni prive di interruttore a
chi
ave per lo scollegamento dell'airbag, oc-
corre rivolgersi ad un Service Center per ese-
guire la disattivazione. Non dimenticare di
riattivare l'airbag quando un adulto si sta per
sedere nel sedile del passeggero.
● Durante il viaggio, tutti i passeggeri, e i
bamb
ini in particolare devono tenere la cor-
retta posizione a sedere e indossare le cintu-
re di sicurezza.
● Bambini e neonati non vanno mai tenuti in
grembo
, altrimenti si mettono in gioco le loro
vite! ●
Non s i dev
e mai permettere ai bambini di
viaggiare senza essere allacciati correttamen-
te o addirittura di stare in piedi o inginocchia-
ti sul sedile. In caso di incidente, il bambino
potrebbe essere sballottato con violenza al-
l'interno dell'abitacolo, procurando a se stes-
so e agli altri lesioni anche mortali.
● Un bambino che assume una posizione a
sedere non c
orretta quando il veicolo è in mo-
vimento è maggiormente esposto al rischio di
lesioni. Ciò vale soprattutto per i bambini che
viaggiano sul sedile del passeggero anterio-
re; qualora a seguito di un incidente si attivi
l'airbag, possono subire lesioni gravi o addi-
rittura mortali.
● Un seggiolino adeguato può salvare la vita
del b
ambino!
● Non lasciare mai un bambino solo sul seg-
giolino o a
ll'interno del veicolo, dato che, a
seconda della stagione dell'anno, il veicolo
fermo può raggiungere temperature molto
elevate, che a volte possono risultare anche
letali.
● I bambini di statura inferiore a 1,50 m non
devono u
sare le normali cinture di sicurezza
senza seggiolino, perché in caso di frenata
improvvisa o di incidente potrebbero subire
lesioni alla zona addominale e al collo.
● Il nastro della cintura non deve essere at-
tor
cigliato e la cintura di sicurezza deve esse-
re ben allacciata ››› pag. 71.
● Sistemare un solo bambino per seggiolino
››
› pag. 86, Seggiolini per bambini.
● Quando viene montato un seggiolino per
bamb
ini sui sedili posteriori, si raccomanda » 85
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Fusibili e lampadine
Per procedere al montaggio agire nel
sen so op
posto.
Verificare il funzionamento della lampa-
dina. Avvertenza
A causa della difficoltà di accesso alla lampa-
dine del f
aro fendinebbia, per la loro sostitu-
zione si raccomanda di rivolgersi a un Service
Center o ad un'officina specializzata. Sostituzione delle lampadine a
inc
ande
scenza posteriori
Panoramica dei fanali di coda Gruppi ottici posteriori esterni
Indicatore di direzionePY21W NA LL
Luci di posizione e del frenoP21W LL
Fanali di coda nel portellone
Lato sinistro
Luce di posizioneP21W LL
Fari fendinebbia/posizioneP21W LL
Luce retromarciaW16W
Lato destro
Luce di posizione2x P21W LL7.
8.
Luce retromarciaW16W
La tabella corrisponde a un veicolo con guida
a de
s
tra. A seconda del Paese la posizione
delle luci può variare.
Lampadine posteriori (esterne) Fig. 108
Bagagliaio: accesso alla vite di fis-
s ag
gio del fanale di coda. Fig. 109
Linguette di fissaggio nella parte po-
s t
eriore del fanale di coda. Eseguire le operazioni nella sequenza indica-
t
a:
Indiv
iduare la lampadina guasta.
Aprire il portellone posteriore.
Estrarre il coperchio facendo leva sulla
rientranza con l'estremità piatta di un
cacciavite ››› fig. 108 1 .
E s
trarre il connettore della lampadina.
Svitare con la mano, o tramite un caccia-
vite, la vite di fissaggio del fanale
››› fig. 108 2 .
E s
trarre il fanale dalla carrozzeria, tiran-
dolo verso di sé con cautela, e appog-
giarlo su una superficie pulita e liscia.
Smontare il portalampada sbloccando le
linguette di fissaggio ››› fig. 109 1 .
So s
tituire la lampadina difettosa. »
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
103
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Comando
ATTENZIONE
● Per non d
anneggiare il motore, l'ago del
contagiri deve restare nella zona rossa solo
per un breve periodo di tempo.
● A motore freddo, evitare regimi elevati, non
acc
elerare a pieno gas e non sollecitare trop-
po il motore. Per il rispetto dell'ambiente
Passando in anticipo a una marcia superiore
s i riduc
ono il consumo di carburante e i rumo-
ri. Contagiri
Il contagiri indica il numero di giri del motore
al
minut
o ›››
fig. 115 1 .
Il c
ontagiri offre, insieme all'assistente cam-
bio marce, la possibilità d utilizzare il motore
del veicolo ad un regime di giri adeguato.
Quando la lancetta del contagiri entra nel
settore rosso, significa che il motore, rodato
e caldo, ha raggiunto il numero di giri massi-
mo per la marcia inserita. Prima di raggiunge-
re tale livello, si dovrà passare ad un rappor-
to superiore, in caso di veicoli con cambio
manuale, mentre per i veicoli con cambio au-
tomatico si dovrà posizionare la leva selettri-
ce in posizione “D” o togliere il piede dal pe-
dale dell'acceleratore. Si raccomanda di evitare regimi elevati del
motor
e e di attenersi all'assistente cambio
marce. Consultare le informazioni aggiuntive
nel ›››
pag. 32, Assistente cambio marce. ATTENZIONE
La lancetta del contagiri 1
› ›› fig. 115
do-
vrebbe rimanere il meno possibile nel settore
rosso, altrimenti si rischia di danneggiare il
motore. Per il rispetto dell'ambiente
Per ridurre il consumo di carburante, le emis-
s ioni e l
a rumorosità del veicolo si consiglia
di passare relativamente presto alla marcia
immediatamente più alta. Indicazioni sul display
All'accensione del quadro strumenti, sul di-
s
p
lay ›››
fig. 115 3 vengono visualizzate in-
f orm
azioni differenti, a seconda dell'equi-
paggiamento del veicolo:
● Cofano, portellone posteriore e porte aper-
te ›
›› pag. 33.
● Messaggi di avvertenza e di informazioni
››
› pag. 33.
● Chilometraggio ››
›
pag. 112.
● Ora ››
›
pag. 111.
● Istruzioni di navigazione. ●
Temper
atura esterna ›››
pag. 32.
● Bussola ››› p
ag. 111.
● Posizione della leva selettrice ››
› pag. 189.
● Marcia consigliata (cambio manuale)
››
› pag. 32.
● Indicatore multifunzione (MFA) e menu con
diver
se opzioni di regolazione
››› pag. 30.
● Indicatore di intervalli Service
››
› pag. 37.
● Secondo indicatore di velocità
››
› pag. 30.
● Controllo automatico della velocità
››
› pag. 36.
● Indicatore dello stato del sistema
Star
t/Stop ››› pag. 201.
● Indicazione dello stato di gestione attiva
dei ci
lindri (ACT ®
)* ››› pag. 198
● Segnali riconosciuti dal sistema di ricono-
sc
imento dei segnali stradali ››› pag. 244
● Stato di marcia a basso consumo (ECO)
››
› pag. 111
● Lettere distintive del motore (MKB).
Chilometr
aggio
Il contachilometri totale indica i chilometri
percorsi complessivamente dal veicolo.
Il contachilometri parziale (trip ) indica il nu-
mero di chilometri o miglia percorsi dall'ulti-
mo azzeramento. L'ultima cifra indica la
110
Introduzione al sistema Easy Connect*
Introduzione al sistema Easy
C onnect*
Impo
stazioni sistema (CAR)*
Menu CAR (Setup) Leggere attentamente le informazioni inte-
gr
ativ
e ›››
pag. 27
Per selezionare i menu di regolazione, pre-
mere il tasto Easy Connect e il tasto di
f u
nzione Setup .
Il numer
o effettivo dei menu disponibili e la
denominazione delle diverse opzioni di que-
sti menu variano in base all'elettronica e al-
l'equipaggiamento del veicolo.
Premendo il tasto menu si aprirà sempre l'ul-
timo menu consultato.
Quando la casella di controllo del tasto di
funzione è contrassegnata , la funzione è
attiva.
Premendo il tasto menu si aprirà sempre
l'u ltimo menu c
onsultato.
Le modifiche apportate nei menu di regola-
zione vengono memorizzate automaticamen-
te chiudendo i menu.
Tasti di funzione nel menu
Impostazioni del veicoloPag.
Sistema ESC››› pag. 185
Pneumatici››› pag. 317
Assistenza alla guida››› tab. a pag. 27
Parcheggio e manovre››› pag. 262
Illuminazione››› tab. a pag. 27
Specchietti e tergicristalli››› tab. a pag. 27
Apertura e chiusura››› tab. a pag. 27
Display multifunzione››› tab. a pag. 27
Data e ora››› tab. a pag. 27
Unità di misura››› tab. a pag. 27
Service››› pag. 110
Impostazioni standard››› tab. a pag. 27 ATTENZIONE
Qualsiasi distrazione può provocare un inci-
dent e c
on conseguente rischio di lesioni. L'u-
so del sistema Easy Connect può causare di-
strazione durante la guida. 115
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Comando
ATTENZIONE
Se il veicolo è stato chiuso dall'esterno e il di-
s po
sitivo antiscasso* è inserito, non devono
rimanere persone a bordo, soprattutto se si
tratta di bambini, perché non è più possibile
aprire porte e finestrini dall'interno. Le porte
bloccate rendono più difficile l'intervento dei
soccorritori in caso d'emergenza: pericolo di
morte! Avvertenza
● Non l a
sciare mai oggetti di valore incusto-
diti a bordo. Un'automobile, anche se chiusa
non è una cassaforte!
● Se, dopo il bloccaggio del veicolo, il LED in-
te
grato nella cornice della porta del condu-
cente resta acceso per circa 30 secondi, è
presente un'anomalia alla chiusura centraliz-
zata o all'impianto di allarme antifurto*. Ri-
volgersi ad un Centro Service SEAT o ad una
officina specializzata per far riparare il gua-
sto.
● La protezione volumetrica dell'abitacolo da
par
te dell'impianto di allarme antifurto* fun-
ziona correttamente soltanto se il tettuccio
scorrevole* e i finestrini sono chiusi. Chiave del veicolo
Fig. 121
Chiave del veicolo. Fig. 122
Chiave del veicolo con pulsante di al-
l arme. Chiave del veicolo
C
on l
a chiave del veicolo si può bloccare o
sbloccare il veicolo a distanza ››› pag. 119.
La trasmittente a pile è incorporata nella
chiave del veicolo. Il ricevitore invece è nell'a-
bitacolo del veicolo. La portata della chiave del veicolo con le pile nuove è di vari metri
nei pre
ssi del veicolo.
Se non è possibile aprire o chiudere il veicolo
con la chiave, occorrerà sincronizzarlo nuova-
mente ››› pag. 128 o sostituirne la batteria
››› pag. 127.
È possibile utilizzare varie chiavi del veicolo.
Spia di controllo nella chiave del veicolo
Quando si preme brevemente un tasto della
chiave del veicolo, la spia di controllo lam-
peggia ››› fig. 121 (freccia) una volta per bre-
ve tempo; se invece lo si mantiene premuto
per un tempo prolungato, lampeggerà diver-
se volte, ad esempio, nell'apertura comfort.
Se la spia di controllo della chiave del veicolo
non si illumina premendo il pulsante, signifi-
ca che è necessario sostituire la batteria del-
la chiave ››› pag. 127.
Estrarre e ritrarre l'ingegno della chiave
Premendo il tasto 1
› ›
›
fig. 121 o ››› fig. 122
si sblocca e si estrae la chiave.
Per ritrarlo, premere il pulsante 1 e allo
s t
esso tempo spingere l'ingegno della chiave
fino a che si incastra.
120
Comando
Chiusura automatica serrature del
por t
ellone del bagagliaio Se il veicolo è stato chiuso premendo il tasto
del telecomando, con il portellone del ba-
g agli
aio aperto, quest'ultimo si bloccherà au-
tomaticamente non appena verrà chiuso.
È possibile attivare la funzione di prolunga-
mento del limite di chiusura automatica ser-
rature del portellone del bagagliaio. Se que-
sta funzione è attiva, una volta sbloccato il
portellone mediante il tasto della chiave
c on t
elecomando ›››
pag. 121, è possibile ria-
prire il portellone del bagagliaio per un deter-
minato periodo di tempo.
Se lo si desidera, è possibile far attivare o di-
sattivare la funzione di prolungamento del li-
mite di chiusura automatica serrature del
portellone del bagagliaio rivolgendosi a un
Service Center SEAT, che fornirà tutte le infor-
mazioni necessarie.
Prima che avvenga la chiusura automatica
serrature, sussiste il rischio di intrusione nel
veicolo. Pertanto si raccomanda di bloccare
sempre il veicolo premendo il tasto del te-
l ec
omando o con il pulsante della chiusura
centralizzata. ATTENZIONE
Leggere attentamente le avvertenze generali
di s ic
urezza ››› in Introduzione a pag. 91. ●
Un a c
hiusura non corretta del portellone
posteriore può essere un pericolo.
● Evitare di aprire il portellone posteriore con
i fendine
bbia posteriori o la luce di retromar-
cia accesi. Si possono danneggiare i fanali.
● Evitare di chiudere il portellone posteriore
spin
gendo con la mano sul lunotto. Il lunotto
può rompersi, con conseguente rischio di le-
sioni.
● Una volta chiuso il portellone posteriore,
as
sicurarsi che resti bloccato; in caso contra-
rio potrebbe aprirsi inaspettatamente duran-
te la marcia del veicolo.
● Controllare attentamente di aver chiuso in
modo corr
etto il portellone posteriore, in
quanto può essere causa di lesioni gravi per-
sonali o a terzi. Stare attenti, quando si chiu-
de il portellone, a non ferire nessuno.
● Non guidare mai con il portellone posterio-
re ap
poggiato o addirittura aperto, in quanto
i gas di scarico possono penetrare all'interno
del veicolo. Pericolo di intossicazione!
● Se si apre soltanto il bagagliaio, non scor-
dar
si le chiavi all'interno. Il veicolo non si po-
trà aprire se la chiave rimane all'interno. Alzacristalli elettrici
Aper t
ura e chiusura elettrica dei fine-
strini Fig. 131
Dettaglio della porta del conducente:
c om
andi per i finestrini. Leggere attentamente le informazioni inte-
gr
ativ
e ›››
pag. 12
Gli interruttori ubicati sulla porta lato guida
comandano sia i finestrini anteriori che quelli
posteriori. Su ogni altra porta c'è un interrut-
tore per il corrispondente finestrino.
Quando si parcheggia o si lascia incustodito
il veicolo, si devono sempre chiudere com-
pletamente tutti i finestrini ››› .
Dopo av er s
pento il quadro e fintanto che
non sia stata estratta la chiave di accensione
né sia stata aperta nessuna delle due porte
anteriori, si possono azionare i finestrini per
altri 10 minuti circa.
134
Climatizzazione
Climatizzazione
Ri s
caldamento, ventilazione e
raffreddamento
Introduzione Leggere attentamente le informazioni inte-
gr
ativ
e ›››
pag. 44
Visualizzazione delle informazioni del Clima-
tronic
Nel display della centralina del Climatronic e
nel display del sistema Easy Connect integra-
ti, vengono indicati i valori teorici delle zone
di temperatura.
L'unità di misura può essere modificata nel
sistema Easy Connect.
Filtro antipolvere e antipolline
Il filtro antipolvere e antipolline con cartuccia
ai carboni attivi riducono le impurità dell'aria
introdotta nell'abitacolo.
Sostituire regolarmente il filtro antipolvere e
antipolline di modo che la potenza del clima-
tizzatore non sia compromessa.
Se il rendimento del filtro diminuisce prema-
turamente perché si utilizza il veicolo in un
ambiente in cui l'aria contiene molte impuri-
tà, cambiare il filtro senza attendere il mo-
mento previsto. ATTENZIONE
Se la visibilità dai finestrini è ridotta, si au-
ment a i
l rischio di subire un incidente con
gravi conseguenze.
● Assicurarsi sempre che tutti i finestrini sia-
no privi di ghi
accio e neve e che non siano ap-
pannati per poter vedere bene all'esterno.
● La massima potenza calorifica e di sbrina-
mento r
apido dei cristalli si raggiunge quan-
do il motore raggiunge la normale temperatu-
ra di funzionamento. Mettersi in marcia solo
quando si ha una buona visibilità.
● Assicurarsi sempre di utilizzare corretta-
mente l'impi
anto di riscaldamento, di ventila-
zione, il climatizzatore e lo sbrinatore del lu-
notto per vedere bene all'esterno.
● Non lasciare mai in funzione il ricircolo del-
l'aria per u
n periodo di tempo prolungato.
Con l'impianto di raffreddamento scollegato e
la modalità di ricircolo dell'aria attiva si pos-
sono appannare molto rapidamente i finestri-
ni, con conseguente limitazione della visibili-
tà.
● Scollegare la modalità di ricircolo dell'aria
quando non è nece
ssaria. ATTENZIONE
L'aria viziata aumenta la stanchezza e la per-
dit a di c
oncentrazione del conducente, il che
può provocare un incidente con gravi conse-
guenze.
● Non lasciare mai la ventola scollegata per
molt
o tempo, né utilizzare la modalità ricirco- lo per un periodo prolungato, dato che in que-
s
t
o modo l'aria dell'abitacolo non viene rin-
novata. ATTENZIONE
● Per l
a sostituzione del filtro antipolline ri-
volgersi sempre a un Service SEAT.
● Se si ritiene che il climatizzatore possa es-
sere gua
sto, spegnerlo. In tal modo si evitano
danni ulteriori. In questo caso si deve far con-
trollare il climatizzatore in un'officina specia-
lizzata.
● I lavori di riparazione al climatizzatore ri-
chiedono c
onoscenze tecniche specifiche ed
attrezzi speciali. SEAT raccomanda di rivol-
gersi a un Centro Service Ufficiale SEAT. Avvertenza
● Con i
l climatizzatore scollegato, l'aria che
entra dall'esterno non si deumidifica. Per evi-
tare che si appannino i finestrini, SEAT racco-
manda di lasciare collegato l'impianto di raf-
freddamento (compressore). A tal fine, pre-
mere il tasto . La spia integrata nel tasto si
ac c
ende.
● La massima potenza calorifica e di sbrina-
mento r
apido dei cristalli si raggiunge quan-
do il motore raggiunge la normale temperatu-
ra di funzionamento.
● Per non compromettere l'efficienza dei si-
st
emi di riscaldamento e raffreddamento e
per evitare che i cristalli si appannino, è ne-
cessario che la presa d'aria posta davanti al » 167
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Comando
●
I se gn
ali dei sensori ad ultrasuoni possono
essere compromessi da fonti sonore esterne.
In determinate circostanze, ciò potrebbe im-
pedire il rilevamento di persone o oggetti.
● Si raccomanda di usare particolare atten-
zione, in quant
o è possibile che il sistema in
un primo momento rilevi la presenza di un
ostacolo e che questo poi, in fase di avvicina-
mento, sfugga ai sensori perché troppo bas-
so. In certe circostanze, non vengono rilevati
oggetti, quali bordi stradali, che potrebbero
danneggiare la parte inferiore del veicolo.
● Se il primo avvertimento del Park Pilot vie-
ne ignorat
o, il veicolo potrebbe essere grave-
mente danneggiato.
● Gli urti o i danni alla griglia del radiatore, al
par
aurti, al passaruota e nel sottoscocca,
possono modificare l'orientamento dei sen-
sori. Ciò può compromettere il funzionamento
dell'assistenza per il parcheggio. In questo
caso si deve far controllare il funzionamento
in un'officina specializzata.
● Una targa o un portatarga nella parte ante-
riore di dimen
sioni superiori allo spazio de-
stinato alla targa, o una targa curvata o defor-
mata, possono comportare che:
–si verifichino rilevazioni erronee,
– i sensori perdano visibilità. Avvertenza
● In det ermin
ate situazioni, il sistema può av-
vertire la presenza di un ostacolo anche se non ve ne sono nell'area di rilevazione; ad
e
sempio
,
– su asfalto rugoso, pavimentato o con er-
ba molto alta,
– in presenza di fonti esterne di ultrasuoni,
come i veicoli della nettezza urbana o al-
tri veicoli dotati di sistemi a ultrasuoni,
– in caso di acquazzoni, nevicate intense,
grandine o gas di scarico densi,
– se la targa non è perfettamente fissata al-
la superficie del paraurti,
– in caso di sostituzioni del rasante.
● Per garantire il corretto funzionamento del
si
stema, mantenere puliti i sensori ad ultra-
suoni, liberi da neve e ghiaccio, e non coprirli
con adesivi o altri oggetti.
● Se si utilizzano dispositivi ad alta pressio-
ne o a v
apore per pulire i sensori ad ultrasuo-
ni, non dirigerli direttamente su questi ultimi
per lungo tempo e mantenere sempre una di-
stanza superiore ai 10 cm.
● Determinati accessori montati successiva-
mente s
ul veicolo, come un portabiciclette,
possono pregiudicare il funzionamento del-
l'assistenza per il parcheggio.
● Determinati accessori montati nella parte
anterior
e del veicolo, come ad esempio un
portatarga pubblicitario, possono pregiudica-
re il funzionamento dell'assistenza per il par-
cheggio.
● Per familiarizzare con il sistema, si racco-
mand
a di fare pratica parcheggiando in un'a-
rea o in un parcheggio senza traffico. Le con- dizioni meteorologiche e di luminosità devo-
no e
s
sere buone.
● È possibile modificare il volume e il tono
dei segn
ali, così come le indicazioni
››› pag. 264.
● In veicoli senza sistema infotainment, è
po
ssibile far modificare tali parametri rivol-
gendosi a un Centro Service ufficiale o a
un'officina specializzata.
● Tenere presente le indicazioni per la guida
con rimor
chio ››› pag. 265.
● La visualizzazione sul display del sistema
Ea
sy Connect avviene con un leggero ritardo. Uso dell'assistenza per il parcheggio
Fig. 207
Console centrale: tasto dell'assisten-
z a per i
l parcheggio (in base alla versione). Attivazione manuale dell'assistenza per il
p
ar
cheggio
● Premere una volta il tasto .
258