Sistemi di assistenza alla guida
●
Si r ac
comanda di usare particolare atten-
zione, in quanto è possibile che il sistema in
un primo momento rilevi la presenza di un
ostacolo e che questo poi, in fase di avvicina-
mento, sfugga ai sensori perché troppo bas-
so. In certe circostanze, non vengono rilevati
oggetti, quali bordi stradali, che potrebbero
danneggiare la parte inferiore del veicolo.
● Se il primo avvertimento del Park Pilot vie-
ne ignorat
o, il veicolo potrebbe essere grave-
mente danneggiato.
● Gli urti o i danni alla griglia del radiatore, al
par
aurti, al passaruota e nel sottoscocca,
possono modificare l'orientamento dei sen-
sori. Ciò può compromettere il funzionamento
dell'assistenza per il parcheggio. In questo
caso si deve far controllare il funzionamento
in un'officina specializzata. Avvertenza
● In det ermin
ate situazioni, il sistema può av-
vertire la presenza di un ostacolo anche se
non ve ne sono nell'area di rilevazione; ad
esempio,
–su asfalto rugoso, pavimentato o con er-
ba molto alta,
– in presenza di fonti esterne di ultrasuoni,
come i veicoli della nettezza urbana o al-
tri veicoli dotati di sistemi a ultrasuoni,
– in caso di acquazzoni, nevicate intense,
grandine o gas di scarico densi,
– se la targa non è perfettamente fissata al-
la superficie del paraurti, –
in c a
so di sostituzioni del rasante.
● Per garantire il corretto funzionamento del
si
stema, mantenere puliti i sensori ad ultra-
suoni, liberi da neve e ghiaccio, e non coprirli
con adesivi o altri oggetti.
● Se si utilizzano dispositivi ad alta pressio-
ne o a v
apore per pulire i sensori ad ultrasuo-
ni, non dirigerli direttamente su questi ultimi
per lungo tempo e mantenere sempre una di-
stanza superiore ai 10 cm.
● Determinati accessori montati successiva-
mente s
ul veicolo, come un portabiciclette,
possono pregiudicare il funzionamento del-
l'assistenza per il parcheggio.
● Per familiarizzare con il sistema, si racco-
mand
a di fare pratica parcheggiando in un'a-
rea o in un parcheggio senza traffico. Le con-
dizioni meteorologiche e di luminosità devo-
no essere buone.
● È possibile modificare il volume e il tono
dei segn
ali, così come le indicazioni
››› pag. 264.
● In veicoli senza sistema infotainment, è
po
ssibile far modificare tali parametri rivol-
gendosi a un Centro Service ufficiale o a
un'officina specializzata.
● Tenere presente le indicazioni per la guida
con rimor
chio ››› pag. 265.
● La visualizzazione sul display del sistema
Ea
sy Connect avviene con un leggero ritardo. Uso dell'assistenza per il parcheggio
Disattivazione manuale della visualizzazione
del
l'a
ssistenza per il parcheggio (i segnali
acustici rimangono attivi).
● Premere un tasto del menu principale del
si
stema Infotainment in dotazione.
● OPPURE: Premere il tasto di funzione IN-
DIETRO .
Attiv
azione dell'assistenza per il parcheggio
● Ingranare la retromarcia (nel cambio ma-
nual e) o por
tare la leva selettrice nella posi-
zione R (nel cambio automatico).
Disattivazione dell'assistenza per il parcheg-
gio
● Portare la leva selettrice sulla posizione P,
N o D (nel c
ambio automatico) o togliere la
retromarcia (nel cambio manuale). Se si col-
loca la leva in posizione N o D, il sistema re-
sterà attivo per circa 8 secondi, fatta eccezio-
ne per l'Area View, che viene disattivato im-
mediatamente quando si toglie la retromar-
cia.
Eliminazione temporanea del suono dell'as-
sistenza per il parcheggio.
● Premere il tasto di funzione . Nel c
aso in
cui sia installato il sistema Area View, non si »
263
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Comando
Dispositivo di traino*
Guid a c
on rimorchio
Introduzione al tema Osservare le disposizioni specifiche del Pae-
se in que
s
tione relative alla guida con rimor-
chio e all'utilizzo di un dispositivo di traino.
Il veicolo è stato concepito principalmente
per il trasporto di persone, ma può essere
utilizzato anche per portare un rimorchio, nel
caso in cui disponga del relativo equipaggia-
mento tecnico. Questo carico aggiuntivo in-
fluenza la vita utile, il consumo di carburante
e le prestazioni del veicolo; in determinate si-
tuazioni può inoltre accorciare gli intervalli
Service.
La guida con rimorchio comporta uno sforzo
maggiore per il veicolo, di conseguenza ri-
chiede una concentrazione superiore da par-
te del conducente.
Durante la stagione invernale dovranno esse-
re montati pneumatici invernali sia sul veico-
lo, sia sul rimorchio.
Carico verticale massimo tecnicamente am-
missibile sul giunto
Il carico verticale massimo tecnicamente am-
missibile del timone del rimorchio sul gancio
a testa sferica del dispositivo di traino è pari
a 85 kg. Veicoli con sistema Start/Stop
Se i
l
veicolo dispone di un dispositivo di trai-
no montato di fabbrica o successivamente
montato da SEAT, il sistema Start/Stop fun-
ziona normalmente. Non occorre tener conto
di alcuna particolarità.
Se il sistema non riconosce il rimorchio o il
dispositivo di traino non è stato montato in
un secondo momento da SEAT, occorre disat-
tivare il sistema Start/Stop premendo il tasto
corrispondente nella parte inferiore della
console centrale, prima di iniziare a circolare
con il rimorchio, e lasciarlo disattivato per
tutto il tragitto ››› .
V eic
oli con selezione del profilo di guida
Se si guida il veicolo con un rimorchio aggan-
ciato, è sconsigliato l'uso del profilo di guida
Eco. Si consiglia di selezionare un altro profi-
lo di guida tra quelli disponibili prima di ini-
ziare a circolare con un rimorchio. ATTENZIONE
Mai utilizzare il rimorchio per trasportare per-
sone, d at
o che si potrebbe mettere in perico-
lo la loro vita, e inoltre ciò potrebbe essere
vietato. ATTENZIONE
L'uso indebito del dispositivo di traino può
c au
sare lesioni e incidenti. ●
Uti lizz
are il dispositivo di traino unicamen-
te se si trova in perfetto stato ed è corretta-
mente fissato.
● Non eseguire alcun tipo di modifica o ripa-
raz
ione sul dispositivo di traino.
● Per ridurre il rischio di lesioni in caso di col-
lis
ioni posteriori e per evitare lesioni a pedo-
ni e ciclisti durante il parcheggio del veicolo,
nascondere o smontare sempre il gancio a te-
sta sferica quando non si utilizza un rimor-
chio.
● Non montare mai un dispositivo di traino
“con di
stribuzione del peso” o “compensa-
zione del carico”. Il veicolo non è stato pro-
gettato per questo tipo di dispositivi di trai-
no. Il dispositivo di traino potrebbe cedere e
il rimorchio potrebbe sganciarsi dal veicolo. ATTENZIONE
La guida con rimorchio e il trasporto di ogget-
ti pe s
anti o di grande superficie possono in-
fluire sulle caratteristiche di marcia e provo-
care incidenti.
● Fissare sempre il carico in modo corretto
con c
inghie di ancoraggio o fasce di fissaggio
adeguate e in buono stato.
● Adeguare sempre la velocità e la guida alle
condiz
ioni di visibilità, meteorologiche, della
strada e del traffico.
● I rimorchi con un centro di gravità alto han-
no più pro
babilità di rovesciarsi rispetto a
quelli con un centro di gravità basso. 274
Cura e manutenzione
Consigli
C ur
a e manutenzione
Accessori e modifiche tecniche Accessori, pezzi di ricambio e inter-
venti di riparazione. Informarsi prima dell'acquisto di accessori e
ric
amb
i.
Il veicolo garantisce standard di sicurezza at-
tiva e passiva molto elevati. Se si desidera in-
stallare sul veicolo degli accessori o se devo-
no essere sostituiti dei componenti, sugge-
riamo di rivolgersi ad un Service Center SEAT.
I Service Center SEAT forniranno consigli e in-
formazioni in merito alle disposizioni di leg-
ge e alle raccomandazioni della casa costrut-
trice per quanto riguarda accessori, pezzi di
ricambio e lavori di riparazione.
Consigliamo di utilizzare accessori SEAT e ri-
cambi SEAT ®
. In questo modo sono assicura-
te l'affidabilità, la sicurezza e la compatibilità
con il veicolo. Presso i Service Center SEAT è
naturalmente garantito il montaggio a regola
d'arte.
Gli strumenti installati in un secondo mo-
mento, aventi influenza diretta sul controllo
del veicolo da parte del conducente, come ad
esempio l'impianto di regolazione della velo- cità o gli ammor
tizz
atori a controllo elettro-
nico, devono recare una e (marchio di omolo-
gazione dell'Unione Europea) ed essere ap-
provati dalla SEAT per il veicolo specifico.
Gli strumenti elettrici aggiuntivi non aventi
influenza diretta sul controllo del veicolo, co-
me ad esempio frigobar, computer o ventila-
tori, devono recare il contrassegno (di-
chiarazione di conformità del costruttore nel-
l'Unione Europea). ATTENZIONE
Non montare mai accessori, come ad esempio
s up
porti per telefono cellulari o per bevande,
sulle coperture o nel campo d'azione degli
airbag. In caso contrario, esiste il pericolo di
lesione in caso di apertura dell'airbag. Modifiche tecniche
Se si apportano delle modifiche tecniche si
dev
ono ri
spettare le direttive fissate dalla no-
stra Casa costruttrice.
Interventi effettuati su componenti elettroni-
ci, software, cablaggio ed interfaccia di tra-
sferimento dati possono causare problemi di
funzionamento. Poiché i componenti elettrici
sono interconnessi tra loro, è possibile che
tali anomalie causino problemi di funziona-
mento anche in altri impianti non direttamen-
te interessati. Ciò potrebbe compromettere
notevolmente la sicurezza di esercizio, cau- sare un aumento dell'usura di alcuni compo-
nenti e port
are ad una revoca dell'omologa-
zione del proprio veicolo.
I concessionari SEAT non saranno responsa-
bili di eventuali danni causati dall'errata ese-
cuzione di lavori sul veicolo.
Consigliamo pertanto di far effettuare tutti i
lavori presso Service Center SEAT e di usare
solo ricambi originali SEAT ®
. ATTENZIONE
Lavori o modifiche sul veicolo che non siano
s t
ati effettuati a regola d'arte possono causa-
re problemi di funzionamento: pericolo di in-
cidente! Radiotelefoni e apparecchiature per
u
so pr
ofessionale Apparecchi ricetrasmittenti fissi
In g
ener
e l'installazione a posteriori di appa-
recchi ricetrasmittenti è possibile previo rila-
scio di un'apposita autorizzazione. SEAT au-
torizza il montaggio nel veicolo di apparecchi
ricetrasmittenti a condizione che:
● L'antenna sia installata a regola d'arte.
● L'antenna sia montata all'esterno dell'abi-
tac
olo (utilizzando cavi schermati e un adat-
tatore per antenna privo di riflessione), »
285
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Consigli
● La pot en
za effettiva di trasmissione alla ba-
se dell'antenna non sia superiore a 10 W.
Presso i Centri Service SEAT o i rivenditori au-
torizzati si possono ottenere informazioni
sull'installazione e sull'uso di apparecchi ri-
cetrasmittenti di potenza superiore.
Apparecchi ricetrasmittenti mobili
Quando si utilizzano telefoni cellulari o appa-
recchi ricetrasmittenti, si possono verificare
dei disturbi agli strumenti elettronici del vei-
colo. Le cause potrebbero essere:
● Mancanza di un'antenna esterna.
● Installazione non corretta dell'antenna
es
terna.
● Potenza di trasmissione superiore a 10 W.
Per que
sti motivi gli apparecchi ricetrasmit-
tenti mobili o i telefoni cellulari non dotati di
antenna esterna o con antenna esterna non
installata correttamente non vanno utilizzati
all'interno dell'abitacolo ››› .
Ric or
dare inoltre che la portata ottimale del-
l'apparecchio si ottiene soltanto con un'an-
tenna esterna.
Apparecchiature per uso professionale
L'installazione a posteriori di apparecchi per
uso privato o professionale è permessa a
condizione che questi non pregiudichino il
controllo del veicolo da parte del conducente ed abbiano un marchio . Gli app
arecchi
montati a posteriori che possono influire sul
controllo del veicolo da parte del conducente
devono avere un'omologazione specifica per
il veicolo ed essere provvisti di contrassegno
e. ATTENZIONE
I telefoni mobili o gli apparecchi ricetrasmit-
t enti non dot
ati di antenna esterna o con l'an-
tenna esterna non montata correttamente
possono provocare danni alla salute a causa
dei forti campi elettromagnetici cui danno
origine. Avvertenza
● L'u lt
eriore montaggio di apparecchi elettri-
ci o elettronici in questo veicolo ne condizio-
na la licenza e può condurre, sotto determina-
te circostanze, al ritiro della patente.
● Prima di usare telefoni mobili o apparecchi
ricetr
asmittenti bisogna consultare le relative
istruzioni per l'uso. Cura e pulizia
Inf orm
azioni generali Una cura regolare ed appropriata serve a
m
ant
enere il valore del veicolo. Essa può
inoltre costituire uno dei presupposti per sal-
vaguardare i diritti di garanzia in caso di eventuali danni da corrosione e di difetti del-
la
vernice.
Per l'acquisto dei prodotti per la cura del vei-
colo, rivolgersi ad un Service Center SEAT o
ad un'officina specializzata. Raccomandiamo
di osservare le istruzioni per l'uso riportate
sulla confezione. ATTENZIONE
● Se u s
ati in maniera impropria, i prodotti
possono essere dannosi per la salute.
● Conservare i prodotti in un luogo sicuro, al
di fuori del
la portata dei bambini. In caso
contrario sussiste il pericolo di avvelenamen-
to. Per il rispetto dell'ambiente
● Se po s
sibile, utilizzare prodotti che rispet-
tano l'ambiente.
● I residui di prodotti per la cura del veicolo
non devono e
ssere gettati fra i rifiuti dome-
stici. Cura esterna del veicolo
lav
are il veicolo Quanto più a lungo rimangono sulla vernice
e
s
crementi di uccelli, resti d'insetti, resine
vegetali, polveri stradali ed industriali, mac-
chie di catrame, particelle di fuliggine, sali
286
Cura e manutenzione
modanature e parti simili nemmeno con luci-
di per v
ernice. Inoltre, i detergenti alcalini
concentrati, che vengono spesso usati prima
dell'inizio del lavaggio negli impianti auto-
matici, possono lasciare macchie opache o
biancastre.
Presso i Service Center SEAT sono disponibili
prodotti ecologici testati e adatti alla pulizia
del veicolo.
Parti in plastica Pulire le parti in plastica con acqua corrente.
T
utt
avia, in caso di sporco difficile, possono
essere trattate anche con speciali prodotti
per la pulizia e la cura della plastica privi di
solventi. I prodotti per il mantenimento della
vernice non sono indicati per le parti in pla-
stica.
Elementi in carbonio Gli elementi in carbonio del veicolo sono ver-
nic
i
ati. Essi non richiedono perciò un tratta-
mento particolare e possono essere puliti co-
me le altre parti verniciate del veicolo
››› pag. 286. Danni alla vernice I danni alla vernice quali graffi, ammaccature
o quel
li pr
ovocati dall'impatto di sassi devo-
no essere ricoperti subito con della vernice
per prevenirne l'ossidazione. I Service Center
SEAT dispongono di penne da ritocco e di
prodotti spray adeguati per il veicolo.
Il codice indicativo della vernice del veicolo è
riportato sulla targhetta dei dati ››› pag. 323.
Eventuali formazioni di ruggine devono esse-
re rimosse completamente presso un'officina
specializzata.
Finestrini Una buona visibilità migliora la sicurezza.
Si r
ac
comanda di non trattare il parabrezza e
il lunotto con detergenti per la rimozione di
insetti, né con cere lucidanti, le spazzole ter-
gicristalli non riescono altrimenti a scorrere
bene sul cristallo.
Tracce di gomma, olio, grasso o silicone pos-
sono essere asportate con un detergente per
cristalli o un prodotto per la rimozione del si-
licone. Resti di cera invece vanno tolti con un
apposito detergente. Per ulteriori informazio-
ni rivolgersi ad un Centro Service SEAT.
I cristalli vanno puliti anche dall'interno. Per asciugarli, usare un panno pulito in stoffa
o in pell
e di daino. Non usare il panno in pel-
le usato per la vernice, perché contiene resti
di prodotti conservanti. ATTENZIONE
Il parabrezza non deve essere trattata con
ag enti imperme
abili. In condizioni sfavorevoli
di visibilità (ad esempio, in caso di pioggia,
oscurità o al tramonto) c'è il rischio di abba-
gliamento: pericolo di incidente! Il corretto
scorrimento delle spazzole sul parabrezza
può inoltre essere compromesso. ATTENZIONE
● Per rimuo
vere la neve e il ghiaccio dai cri-
stalli e dagli specchietti retrovisori esterni,
usare un apposito raschietto di plastica. Per
evitare di graffiare le superfici, consigliamo
di non muovere il raschietto avanti e indietro
ma di procedere solo in una direzione.
● I filamenti dello sbrinatore del lunotto si
tro
vano nella parte interna del cristallo. Per
evitare danni, non incollare adesivi sui questi
filamenti.
● Non utilizzare mai acqua calda o bollente
per rimuov
ere neve o ghiaccio dai finestrini o
dagli specchietti retrovisori: il vetro potrebbe
incrinarsi! 289
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Consigli
Cerchi Affinché i cerchi mantengano inalterata nel
t
empo l
a loro funzione decorativa, se ne con-
siglia una cura regolare e periodica. Il sale e
la polvere di abrasione dei freni possono in-
fatti attaccarne la superficie e corroderla,
qualora non li si asporti periodicamente.
Si prega di utilizzare solo detersivi speciali
che non contengano acido. Rivolgersi a que-
sto proposito ad un Service Center SEAT o ad
un negozio specializzato. Non lasciar agire il
detergente sulle superfici più a lungo di
quanto non sia indicato sulla confezione. Un
detergente corrosivo potrebbe intaccare la
superficie dei bulloni ruota.
I lucidanti per vernice e altri prodotti abrasivi
non devono essere usati per la pulizia dei
cerchi in lega leggera. Se lo strato protettivo
di vernice dei cerchi viene danneggiato, per
esempio da sassi, aver cura di ripristinarlo
immediatamente. ATTENZIONE
Nell'effettuare la pulizia delle ruote, si ricordi
c he umidità, ghi
accio e sale possono influire
negativamente sull'efficacia dei freni: perico-
lo d'incidente! Tubo gas di scarico finale
Il sale e la polvere di abrasione dei freni pos-
sono d
anne
ggiare la superficie del tubo di
scarico, qualora non li si asporti periodica-
mente. Per eliminare le impurità, non utilizza-
re prodotti per la pulizia dei cerchi, della ver-
nice o delle parti cromate, o altri tipi di pro-
dotti abrasivi. Pulire i tubi di scarico con pro-
dotti detergenti adatti per l'acciaio inossida-
bile.
Presso i Service Center SEAT sono disponibili
prodotti ecologici testati e adatti alla pulizia
del veicolo.
Cura delle parti interne del vei-
c o
lo:
Display della radio/Easy Connect* e
pannello di controllo* Il display può essere pulito con un panno
morb
ido e u
n “detergente per display a cri-
stalli liquidi” in vendita nei negozi specializ-
zati. Il panno impiegato per la pulizia del di-
splay va leggermente inumidito con il liquido
detergente.
Il pannello di controllo del sistema Easy Con-
nect* deve inizialmente essere pulito con un
pennello in modo che lo sporco non entri nel
dispositivo o tra i tasti e il coperchio. Succes- sivamente, si raccomanda di pulire il pannel-
lo di contr
ollo del sistema Easy Connect* con
un panno bagnato con acqua e detersivo per
stoviglie. ATTENZIONE
● Per ev
itare di graffiarlo, il display non do-
vrebbe mai essere pulito a secco.
● Per evitare danni, assicurarsi che non ven-
ga intr
odotto liquido nel pannello di controllo
del sistema Easy Connect*. Parti in plastica e in pelle sintetica
Per la pulizia di similpelle e delle parti in pla-
s
tic
a, utilizzare un panno inumidito. Se non
dovesse essere sufficiente, trattarle con ap-
positi detergenti privi di solventi.
Tessuti e rivestimenti in tessuto I tessuti e i rivestimenti (ad esempio sedili,
riv
e
stimenti delle porte, ecc.) dovranno esse-
re puliti regolarmente con un'aspirapolvere.
In tal modo, vengono eliminate le particelle
di sporco in superficie che potrebbero incro-
starsi sul tessuto con il tempo. Sconsigliamo
l'uso di pulitrici a vapore che invece tendono
a fissare le particelle di polvere all'interno del
tessuto.
290
Consigli
cui la pelle viene sottoposta. Dopo un certo
periodo di t empo
, si formerà sui sedili un'in-
confondibile patina. Anche questo è un se-
gno della genuinità e della qualità del pro-
dotto.
Per mantenere inalterato negli anni il valore
di questo prodotto naturale, consigliamo di
attenersi ai seguenti suggerimenti. ATTENZIONE
● Per ev
itare che i rivestimenti in pelle possa-
no sbiadirsi, si raccomanda di non lasciare il
veicolo in pieno sole per lunghi periodi. Nel
caso in cui non sia possibile fare diversamen-
te, coprire le parti in pelle per proteggerle
dall'esposizione diretta al sole.
● Oggetti appuntiti dei capi di abbigliamento
(cernier
e, bottoni in metallo, fibbie ecc.) pos-
sono provocare sgradevoli graffiature sulla
superficie dei sedili. Avvertenza
● Dopo ogni oper az
ione di pulizia, trattare la
pelle con una crema nutriente e protettiva
contro la luce solare. La crema consente di
migliorare le condizioni della pelle, la sua
permeabilità all'aria e la sua morbidezza; le
fornisce inoltre l'umidità perduta. Favorisce
inoltre la formazione di una pellicola protetti-
va.
● Consigliamo di trattare la pelle ogni due o
tre me
si e di rimuovere immediatamente
eventuali macchie. ●
Anc he l
e macchie d'inchiostro, rossetto,
crema per scarpe ecc. devono essere rimosse
al più presto.
● Anche il colore della pelle richiede attenzio-
ni. Se u
na zona perde colore, ritoccare con
una crema per la cura del colore. Pulizia e cura della tappezzeria in pel-
l
e La pelle naturale richiede particolare cura e
att
en
zione.
Pulizia normale – Pulire le superfici in pelle con un panno di
cot
one o di lana leggermente inumidito.
Sporco difficile
– Servirsi di un panno imbevuto di acqua e
sapone (due c
ucchiai di sapone in un litro
d'acqua) per rimuovere lo sporco più diffici-
le.
– Fare attenzione che la pelle non si bagni
ecc
essivamente e che l'acqua non penetri
nelle cuciture.
– Passare infine un panno asciutto sulla su-
perfic
ie. Come trattare le macchie
–
Le macchie recenti provocate da liquidi a
b
ase d'acqua (caffè, tè, succhi di frutta,
sangue, ecc.) vanno rimosse con un panno
assorbente o con carta da cucina. Se la
macchia si è già seccata, utilizzare il deter-
gente contenuto nel set per la pulizia.
– Per le macchie recenti provocate invece da
sos
tanze grasse (burro, maionese, ciocco-
lata, ecc.) e non ancora penetrate nella su-
perficie, utilizzare un panno assorbente o
carta da cucina, o il detergente contenuto
nel set per la pulizia.
– Macchie non recenti pro
vocate da sostanze
grasse devono invece essere rimosse utiliz-
zando un apposito spray sgrassante.
– Rimuovere le mac
chie particolarmente dif-
ficili (inchiostro, pennarello, smalto, tem-
pera, crema per scarpe, ecc.) con un pro-
dotto apposito per la pelle.
Cura della pelle
– Si consiglia di trattare la pelle degli interni
ogni 6 mes
i con un prodotto specifico.
– Applicare il prodotto solo in quantità molto
cont
enute.
– Ripassare con un panno morbido.
Rivo
lgersi ai Centri Service SEAT ogni qual
volta siano necessarie informazioni e sugge-
rimenti per la pulizia dei rivestimenti in pelle
292
Consigli
Tecnologia intelligente St er
zo elettromeccanico Il servosterzo elettromeccanico ha la funzio-
ne di aument
ar
e la maneggevolezza del vei-
colo in fase di sterzata.
Il servosterzo elettromeccanico si adatta elet-
tronicamente in base alla velocità del veico-
lo, alla coppia di rotazione e all'angolo di ro-
tazione.
Anche in caso di guasto del servosterzo o a
motore spento (per esempio durante il trai-
no) il veicolo mantiene del tutto la propria ca-
pacità sterzante. La forza da applicare per
sterzare tuttavia è molto maggiore.
Spie e indicazioni per il conducente
(in rosso) Guasto allo ster-
zo! Parcheggiare il veicolo
Se la spia rimane illuminata e viene visualiz-
zata l'indicazione per il conducente, potreb-
be trattarsi di un guasto al servofreno.
Non proseguire la marcia. Farsi aiutare da
personale specializzato. (in giallo) Sterzo: anomalia
nel sistema! È possibile prose-
guire la marcia
Se si illumina la spia, lo sterzo può reagire
con maggiore difficoltà o con maggiore sen- sibilità. Inoltre, proseguendo in linea retta il
v
o
lante può rimanere storto.
Guidare lentamente fino ad un'officina spe-
cializzata che ripari il guasto. (in giallo) Bloccaggio dello
sterzo: guasto! Rivolgersi ad un
Service Center
È presente un'anomalia nel blocco elettroni-
co dello sterzo.
Recarsi al più presto in un'officina specializ-
zata per sistemare il guasto. ATTENZIONE
Portare immediatamente a riparare il guasto
in u n'offic
ina specializzata: pericolo di inci-
dente! Avvertenza
Se la spia (in r o
sso) o (in giallo) si illu-
mina brevemente, è possibile proseguire la
marcia. Trazione integrale
3
V
ale per le vetture: a trazione integrale
Sulle vetture a trazione integrale tutte le ruo-
te sono motrici. Avvertenze generali
S
u
veicoli a trazione integrale la forza di tra-
zione viene distribuita sulle quattro ruote.
Questo avviene in modo automatico a secon-
da della modalità di guida e delle condizioni
del manto stradale. Vedere anche
››› pag. 185.
La trazione integrale è realizzata per essere
combinata a motori molto potenti. Il veicolo
appartiene ad una classe di potenza elevata
ed ha un comportamento su strada ottimale,
sia in condizioni normali del fondo stradale,
che su neve e ghiaccio. Raccomandiamo co-
munque, a questo proposito, di seguire at-
tentamente le avvertenze sulla sicurezza
››› .
Pneum atic
i invernali
Grazie alla trazione integrale il veicolo ha una
buona trazione con i pneumatici di serie an-
che d'inverno. Raccomandiamo tuttavia di
usare in inverno sulle quattro ruote pneuma-
tici invernali o per ogni stagione, perché in
questo modo migliorano le prestazioni, so-
prattutto in frenata.
Catene da neve
Se obbligatorie, le catene da neve devono
essere montate anche su vetture a trazione
integrale ›››
pag. 59.
294