Guida
ma anche sul con
sumo di carburante. Un mo-
tore con una cattiva messa a punto può
consumare anche il 10 % in più del normale!
Evitare tragitti brevi
Per poter ridurre sensibilmente il consumo di
carburante e le emissioni di sostanze nocive
il motore ed il catalizzatore devono prima
raggiungere la temperatura d'esercizio otti-
male.
Il motore a freddo consuma una considerevo-
le quantità di carburante. Il motore raggiunge
la giusta temperatura d'esercizio e il consu-
mo si normalizza dopo aver percorso 4 chilo-
metri circa.
Controllo della pressione dei pneumatici
Una corretta pressione di gonfiaggio dei
pneumatici permette di risparmiare carburan-
te ››› pag. 313. Se la pressione è inferiore di
mezzo bar, il consumo di carburante può au-
mentare del 5%. Il maggiore attrito cui sono
sottoposti i pneumatici non abbastanza gon-
fi, li porta a deteriorarsi più rapidamente e a
dare peggiori risultati nelle prestazioni.
Non guidare durante tutto l'anno con gli
pneumatici invernali perché questo aumenta
il consumo di carburante del 10%.
Evitare di trasportare carichi inutili
Dato che ogni chilogrammo in più comporta
un maggior consumo di carburante, vale la pena, di tanto in tanto, dare un'occhiata nel
bag
agliaio ed eliminare quanto non è neces-
sario portarsi in giro.
Dal momento che il portapacchi aumenta la
resistenza aerodinamica del veicolo, dovreb-
be essere smontato quando non utilizzato. In
tal modo, ad una velocità di 100-120 km/h
(62-75 mph), si risparmierà circa il 12% di
carburante.
Risparmiare energia elettrica
Il motore invia impulsi all'alternatore, gene-
rando elettricità. Ciò implica che un aumento
del consumo di elettricità aumenta anche il
consumo di carburante! Per questo motivo,
disattivare i dispositivi elettrici che non sono
necessari. Il ventilatore, il dispositivo di ri-
scaldamento del lunotto e il dispositivo di ri-
scaldamento dei sedili* sono tra i dispositivi
che necessitano di più energia per il loro fun-
zionamento. Gestione del motore e impianto
di depur
azione dei gas di scari-
co
Introduzione al tema ATTENZIONE
● Il c
atalizzatore e il filtro antiparticolato rag-
giungono temperature molto elevate; per
questo motivo si raccomanda di non posteg-
giare il veicolo a contatto con materiali in-
fiammabili (ad es. sterpaglie o zone limitrofe
a boschi). Pericolo di incendio!
● Non utilizzare conservanti per il sottoscoc-
ca nel
la zona dell'impianto di scarico: rischio
di causare incidenti! Avvertenza
Se le spie di controllo rimangono accese,
,
o possono verificarsi anomalie nel
motore, può aumentare il consumo di carbu-
rante e il motore potrebbe perdere potenza. Catalizzatore
3
V
alido per veicoli con motore benzina
Per evitare danni irreparabili al catalizzatore,
utilizzare esclusivamente benzina verde.
Evitare di consumare tutto il carburante pre-
sente nel serbatoio. In seguito all'irregolare »
199
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Consigli
non sia maggiore di quella prodotta, mante-
nendo c o
sì al livello ottimale lo stato di
carica della batteria. Avvertenza
● Il s
istema di gestione intelligente dell'ener-
gia elettrica non può ovviare ai limiti imposti
dalle leggi fisiche. Si prega di tenere presente
che la potenza e la durata della batteria sono
limitate.
● Se vi è il rischio che il veicolo non possa es-
sere me
sso in moto, verrà visualizzata la spia
di guasto elettrico dell'alternatore o il basso
livello di carica della batteria ››› pag. 113. Scaricamento della batteria
La disponibilità di energia elettrica a suffi-
c
ien
za per garantire l'avviamento del motore
ha la priorità assoluta.
La sollecitazione della batteria è particolar-
mente forte sui tragitti brevi, nel traffico urba-
no e durante la stagione fredda. In queste si-
tuazioni il consumo di energia elettrica è
molto alto, mentre l'energia prodotta è poca.
Se il motore è spento, ma allo stesso tempo
sono attivati dei dispositivi elettrici, la batte-
ria potrebbe scaricarsi fino a un punto critico.
In questo caso si consuma energia senza
produrla. Proprio in queste situazioni si noterà l'inter-
vent
o attivo del sistema di gestione intelli-
gente dell'energia.
Lunghi periodi di inutilizzo del veicolo
Se il veicolo non viene utilizzato per un perio-
do di alcuni giorni o alcune settimane, i sin-
goli dispositivi elettrici vengono disattivati
parzialmente o completamente uno dopo l'al-
tro. Il consumo di energia elettrica viene ri-
dotto allo scopo di garantire l'avviamento del
motore per un lungo periodo di tempo. Alcu-
ne funzioni comfort, come l'apertura a distan-
za del veicolo, potrebbero non essere dispo-
nibili in determinati casi. Queste funzioni
vengono ripristinate automaticamente dopo
aver acceso il quadro strumenti e avviato il
motore.
A motore spento
Se si ascolta la radio a motore spento, la bat-
teria si scarica.
Se il consumo di energia minaccia la messa
in moto del motore, nei veicoli con sistema di
informazione per il conducente* verrà visua-
lizzato un messaggio.
Questa indicazione suggerisce di avviare il
motore affinché la batteria si ricarichi.
A motore acceso
Anche se durante la marcia viene prodotta
energia elettrica, è comunque possibile che si scarichi la batteria. Questo succede soprat-
tutt
o se la quantità di energia elettrica pro-
dotta è inferiore a quella consumata e lo sta-
to di carica della batteria non è ottimale.
Per riequilibrare il bilancio energetico, dovrà
essere effettuata una regolazione provvisoria
dei dispositivi che consumano più energia
oppure verranno disattivati. A consumare
molta energia elettrica sono soprattutto gli
impianti di riscaldamento. Se quindi in que-
sta situazione il riscaldamento dei sedili* o
lo sbrinatore del lunotto non funzionano, si-
gnifica che sono stati parzialmente o comple-
tamente disattivati. Queste funzioni sono di
nuovo funzionanti non appena è disponibile
sufficiente energia elettrica.
Si noterà inoltre che il regime minimo del
motore è leggermente più alto del normale.
Si tratta di un fenomeno normale che non de-
ve destare preoccupazioni. L'aumento del re-
gime minimo consente di produrre una mag-
giore quantità di energia elettrica e di carica-
re così la batteria. 296
Consigli
ATTENZIONE
● Per i
l motore, estrarre la chiave di accensio-
ne e inserire il freno a mano. Se il veicolo è
dotato di cambio manuale, porre la leva del
cambio in folle; se è dotato di cambio auto-
matico, porre la leva selettrice in posizione P.
Lasciare che il motore si raffreddi.
● Tenere i bambini lontano dal vano motore.
● Non versare mai liquidi utilizzati per l'eser-
ciz
io del veicolo sul vano motore. Le sostanze
contenute in questi liquidi (ad esempio l'anti-
gelo contenuto nel liquido di raffreddamento)
potrebbero prendere fuoco!
● Fare attenzione a non provocare cortocircui-
ti nell'impi
anto elettrico, soprattutto nella
batteria.
● Se vengono effettuati lavori nel vano moto-
re, t
enere presente che, anche se il quadro è
spento, la ventola del radiatore può entrare in
funzione automaticamente, per cui sussiste il
pericolo di lesioni.
● Non coprire mai il motore con materiali iso-
lanti ag
giuntivi, come ad esempio un telone.
Pericolo di incendio!
● Non aprire mai il tappo del serbatoio del li-
quido di raffr
eddamento fintanto che il moto-
re è ancora caldo. L'impianto di raffredda-
mento è sotto pressione!
● Per proteggere il viso, le mani e le braccia
da
l vapore e dal liquido di raffreddamento
bollente, coprire il tappo del serbatoio con un
grosso straccio prima di aprirlo. ●
Se s i dev
ono effettuare lavori di controllo
con il motore acceso, i componenti rotanti (ad
esempio cinghia poli-V, alternatore, ventola
del radiatore) e quelli del sistema di accen-
sione costituiscono un pericolo aggiuntivo.
● Seguire inoltre anche le avvertenze elenca-
te di se
guito se si rendono necessari lavori al-
l'impianto del carburante o all'impianto elet-
trico.
– Staccare sempre la batteria dalla rete di
bordo.
– Durante i lavori non si deve fumare.
– Non lavorare mai in prossimità di fiamme
libere.
– Tenere sempre pronto un estintore fun-
zionante ATTENZIONE
Durante le operazioni di rabbocco, fare asso-
lut ament
e attenzione a non scambiare i liqui-
di, altrimenti si rischia di danneggiare seria-
mente il motore. Per il rispetto dell'ambiente
Al fine di individuare in tempo eventuali per-
dit e, s
i consiglia di controllare regolarmente
il suolo sul quale viene parcheggiato il veico-
lo. Se si constatano macchie di olio o di altri
liquidi, portare il veicolo in officina per un
controllo. Avvertenza
Su vetture con guida a destra*, alcuni serba-
t oi s
i trovano sul lato opposto rispetto a quel-
lo del vano motore ››› fig. 221. Aprire il cofano
Leggere attentamente le informazioni inte-
gr
ativ
e ›››
pag. 11
Il cofano del vano motore si sblocca dall'in-
terno dell'abitacolo.
Assicurarsi che i bracci del tergicristalli non
siano in funzione. In caso contrario si rischia
di danneggiare la vernice.
Il cofano può essere sbloccato solo con la
porta del conducente aperta. ATTENZIONE
Non aprire mai il cofano in caso di fuoriuscita
di v
apore o liquido di raffreddamento dal va-
no motore. In caso contrario sussiste il peri-
colo di ustioni. Attendere che la fuoriuscita di
vapore o liquido di raffreddamento si sia arre-
stata. Chiudere il cofano
–
Alzare leggermente il cofano.
304