Page 49 of 352
Elementi essenziali
Flusso d'aria ripartito tra il torace e il vano piedi.
Flusso d'aria verso il vano piedi.
Flusso d'aria ripartito tra il parabrezza e il vano piedi.
Sbrinatore lunotto: funziona unicamente con il motore in marcia e si disattiva automaticamente dopo 10 minuti al massimo.
Ricircolo dell'aria
Tasti per il riscaldamento dei sedili
Massima potenza di raffreddamento. Il ricircolo d'aria e l'impianto di raffreddamento si attivano automaticamente e il flusso d'aria si regola
automaticamente in posizione
››› in Introduzione a pag. 167
›››
pag. 167 47
Page 50 of 352

Elementi essenziali
Come funziona l'impianto di riscaldamento e di ventilazione? Fig. 57
Sulla console centrale: comandi dell'im-
pi ant
o di riscaldamento e di ventilazione. Per attivare una funzione bisogna premere il
t
a
sto ad essa relativo. Per disattivare la fun-
zione bisogna premere nuovamente il tasto
ad essa corrispondente. Il LED di ciascuno dei comandi si accende per
indicar
e che la funzione relativa al comando
è attiva.
1TemperaturaRuotare il regolatore per regolare la temperatura. La temperatura non può essere inferiore a quella dell'aria esterna, poiché tale impianto non può
raffreddare né deumidificare l'aria.
2VentilatoreLivello 0: ventola e impianto di riscaldamento e ventilazione disattivati
Livello 6: livello massimo di aerazione
3Distribuzione dell'ariaRuotare il regolatore per dirigere il flusso d'aria alla zona desiderata.
Funzione di sbrinamentoIl flusso d'aria è diretto verso il parabrezza.
L'aria è diretta verso il torace tramite le bocchette situate sul cruscotto.
48
Page 51 of 352
Elementi essenziali
Flusso d'aria ripartito tra il torace e il vano piedi.
Flusso d'aria verso il vano piedi.
Flusso d'aria ripartito tra il parabrezza e il vano piedi.
Sbrinatore lunotto: funziona unicamente con il motore in marcia e si disattiva automaticamente dopo 10 minuti al massimo
Ricircolo dell'aria
››› pag. 170
Tasti per il riscaldamento dei sedili
››› in Introduzione a pag. 167
›››
pag. 167 49
Page 52 of 352

Elementi essenziali
Controllo dei livelli C ap
acità di riempimento
Capacità del serbatoio del carburante
Motori a benzina
e diesel50 l, di cui circa 7 l di riserva
Veicoli a trazione integrale :
55 l, di cui circa 8,5 l di riserva
Capacità del serbatoio del tergicristalli
Modelli senza im-
pianto lavafaricirca 3 litri
Modelli con im-
pianto lavafaricirca 5 litri Carburante
Fig. 58
Sportellino del serbatoio con all'inter-
no i l
tappo. Lo sportellino del serbatoio si blocca e si
s
b
locca mediante il tasto della chiusura cen-
tralizzata.
Aprire il tappo del serbatoio del carburante
● Aprire lo sportellino premendo dal lato sini-
str
o.
● Svitare lo sportellino girando a sinistra.
● Collocarlo nello spazio della cerniera dello
spor
tellino aperto ››› fig. 58.
Chiudere il tappo del serbatoio del carburan-
te
● Avvitare completamente il tappo girando a
des
tra.
● Chiudere la copertura.
››› in Rifornimento a pag. 297
››› pag. 297 Olio
Fig. 59
Asta di misurazione livello olio motore Fig. 60
Vano motore: tappo del bocchettone
di rif orniment
o dell'olio motore. Il livello dell'olio si misura mediante l'asta si-
t
uat
a nel vano motore ›››
pag. 303.
L'olio deve lasciare la propria traccia tra le zo-
ne A e
C . Non può mai superare la zona
A .
● Zona A : non aggiungere olio.
50
Page 53 of 352

Elementi essenziali
● Zon
a B : è possibile aggiungere dell'olio
p ur
ché il livello permanga in questa zona.
● Zona C : aggiungere dell'olio fino a rag-
giu n
gere la zona B .
Ag giu
nta di olio
● Svitare il tappo del bocchettone di riforni-
mento del
l'olio motore.
● Aggiungere l'olio lentamente.
● Al contempo, controllarne il livello per non
super
arlo.
● Quando il livello raggiunge almeno la zona
B , avvitare attentamente il tappo del boc-
c hett
one di rifornimento.
Proprietà degli oli
Tipo di motoreSpecifica
Benzina senza intervalli di ma-
nutenzione variabiliVW 502 00/ VW 504
00
Benzina con intervalli di manu-
tenzione variabili (LongLife)VW 504 00
Diesel. Motori senza filtro anti-
particolato (DPF)VW 505 01 / VW 506
01 / VW 507 00
Diesel. Motori con filtro antipar-
ticolato (DPF).
Con o senza intervalli flessibili
di manutenzione (con e senza
LongLife Service) a)VW 507 00
a)
Solo oli raccomandati, altrimenti si possono produrre danni
al motore.
Additivi per l'olio del motore
Non aggiungere alcun tipo di additivo all'olio
del motore. I danni causati da tali additivi
non sono coperti dalla garanzia.
››› in Sostituzione dell'olio motore. a
pag. 307
››› pag. 305 Liquido di raffreddamento
Fig. 61
Vano motore: tappo del serbatoio di
c ompen
sazione del liquido di raffreddamen-
to. Il serbatoio del liquido di raffreddamento è
s it
uato nel vano motore ›››
pag. 303.
A motore freddo, rabboccare il liquido quan-
do il livello si trova al di sotto di . Specifica del liquido di raffreddamento
Il c
ircuito di raffreddamento del motore è
riempito in fabbrica con una miscela di acqua
specificatamente trattata e con almeno il
40% di additivo G13 (TL-VW 774 J) violaceo.
Questa miscela garantisce una protezione
dal gelo fino a -25°C (-13°F), e protegge an-
che dalla corrosione le parti in lega leggera
del circuito di raffreddamento del motore.
Inoltre impedisce la formazione di calcare ed
innalza notevolmente il punto di ebollizione
del liquido di raffreddamento.
Per proteggere il circuito di raffreddamento
del motore, la percentuale di additivo deve
sempre essere come minimo del 40%, anche
quando il clima è caldo e non è necessaria la
protezione antigelo.
Se, per ragioni climatiche, è necessaria una
protezione maggiore, è possibile incrementa-
re la percentuale di additivo, ma solo fino al
60%; in caso contrario, si verificherebbe un
calo della protezione antigelo e un conse-
guente peggioramento del raffreddamento.
Quando si rabbocca il liquido di raffredda-
mento, utilizzare una miscela di acqua distil-
lata e almeno 40% di additivo G13 o G12
plus-plus (TL-VW 774 G) (entrambi violacei)
per ottenere una protezione ottimale contro
la corrosione ››› in Rabboccare il liquido di
r affr
eddamento a pag. 309. La miscela di
G13 con i liquidi di raffreddamento del moto-
re G12 plus (TL-VW 774 F), G12 (colore rosso) » 51
Page 54 of 352

Elementi essenziali
o G11 (colore blu-verde) peggiora considere-
v o
lmente la protezione contro la corrosione
e, perciò, va evitata ››› in Rabboccare il li-
quido di r affr
eddamento a pag. 309.
››› in Rabboccare il liquido di raffred-
damento a pag. 308
››› pag. 308 Liquido dei freni
Fig. 62
Vano motore: tappo del serbatoio del
li quido dei fr
eni. Il serbatoio del liquido dei freni è situato nel
v
ano mot
ore ›››
pag. 303.
Il livello deve essere compreso tra le tacche
e . Se raggiunge un livello inferiore a
, recarsi presso un Service Center.
››› in Rabboccare il liquido dei freni a
pag. 309
››› pag. 309 Tergicristalli
Fig. 63
Nel vano motore: tappo del serbatoio
del t
ergicristalli. Il serbatoio del liquido dei tergicristalli è si-
t
uat
o nel vano motore ›››
pag. 303.
Per riempire il serbatoio, utilizzare una mi-
scela di acqua e di un prodotto tergicristalli
raccomandato da SEAT.
In caso di temperature fredde, aggiungere
del liquido antigelo.
››› in Controllare e rabboccare il livello
del serbatoio del tergicristalli a pag. 310
››› pag. 309 Batteria
La batteria si trova nel vano motore
› ›
› pag. 303. Non richiede manutenzio-
ne. Il suo stato viene controllato nell'ambito
degli intervalli di manutenzione.
››› in Misure di sicurezza per lavori alla
batteria a pag. 311
››› pag. 310 52
Page 55 of 352

Elementi essenziali
In casi di emergenza
F u
sibili
Posizione dei fusibili Fig. 64
Sul cruscotto, lato del conducente: co-
per c
hio della scatola dei fusibili. Fig. 65
Nel vano motore: coperchio della sca-
t o
la dei fusibili. Al di sotto del cruscotto
La s
c
atola dei fusibili è situata dietro il cas-
setto portaoggetti ››› fig. 64 .
Nel vano motore:
Premere le linguette di blocco per sbloccare il coperchio della scatola dei fusibili ››› fig. 65.
Differenziazione cromatica dei fusibili situati
sotto la plancia
ColoreAmperaggio
Nero1
Lilla3
Marrone chiaro5
Marrone7,5
rosso10
Blu15
giallo20
Bianco o trasparente25
Verde30
Arancione40
››› in Introduzione al tema a pag. 97
›››
pag. 97 Sostituzione di un fusibile bruciato
Fig. 66
Immagine di un fusibile bruciato. Operazioni preliminari
● Spegnere il quadro, le luci e tutti i disposi-
tiv i el
ettrici.
● Aprire la scatola dei fusibili corrispondente
››
› pag. 98.
Riconoscimento di un fusibile bruciato
I fusibili bruciati si riconoscono dal fatto che
la striscia metallica è fusa ››› fig. 66.
● Mediante una lanterna, illuminare il fusibile
per v
erificare se è bruciato.
Sostituzione di un fusibile
● Estrarre il fusibile.
● Sostituire il fusibile bruciato con un nuovo
fu
sibile avente amperaggio identico (stesso » 53
Page 56 of 352

Elementi essenziali
colore e stessa incisione) e dimensioni
iden tic
he.
● Ricollocare la copertura o chiudere il coper-
chio del
la scatola dei fusibili.
Lampadine Lampa
dine ad incandescenza (12 V)
Lampadina utilizzata per ciascuna funzione.
Faro principale alogenoTipo
Luci diurne/luci di posizioneLED (non può essere
sostituito)
AnabbagliantiH7 LL
AbbagliantiH7 LL
Indicatore di direzione- PY21W
Faro principale full-Led
Non è possibile sostituire nessuna lampada. Tutte le
funzioni sono a LED
Faro fendinebbiaTipo
Fari fendinebbia / cornering*H8
Luci posterioriTipo
Luce di arresto/codaP21W LL
Luci posterioriTipo
Luci di posizioneP21W LL
Indicatore di direzionePY21W LL
Luce retronebbiaP21W LL
Luci retromarciaW16W
Luci posteriori con LEDTipo
Indicatore di direzionePY21W LL
Luci retromarciaW16W
Le restanti funzioni sono a LED.
›››
pag. 100 Procedura in caso di foratura
Pr ep
arazione ●
Arrestare il veicolo su una superficie oriz-
z ont
ale e in un luogo sicuro, il più lontano
possibile dal traffico.
● Tirare il freno a mano.
● accendere il lampeggio di emergenza;
● Cambio manuale: in serir
e la 1ª marcia.
● Cambio automatico: po s
izionare la leva se-
lettrice in posizione P. ●
Stac
care l'eventuale rimorchio dal veicolo.
● Disporre gli attrezzi di bordo
››
› pag. 89 e la ruota di scorta*
››› pag. 320.
● Rispettare le disposizioni di legge vigenti in
ci
ascun Paese (giubbino catarifrangente,
triangolo di segnalazione, ecc.).
● Far scendere tutti i passeggeri dal veicolo e
mant
enerli lontani dalla zona di pericolo (ad
es. dietro il guard rail). ATTENZIONE
● Tener
e presente i passi sopra indicati e pro-
teggere se stessi e gli altri utenti della stra-
da.
● Se si sostituisce la ruota in una strada in
pendenz
a, bloccare la ruota dal lato opposto
con una pietra per evitare che il veicolo si
muova. 54