Comando
Il veicolo può essere sbloccato e bloccato so-
lo d al
le porte anteriori. Durante l'operazione,
la chiave di controllo remoto non deve trovar-
si a una distanza superiore a circa 1,5 m dal-
la maniglia della porta.
La chiave con telecomando può essere tenu-
ta in tasca o, ad esempio, in una valigetta
ventiquattrore.
Nei momenti immediatamente successivi alla
chiusura non sarà possibile una nuova aper-
tura della porta. In questo modo è possibile
accertarsi che le porte siano bloccate corret-
tamente.
Se si desidera, è possibile sbloccare solo la
porta corrispondente o tutto il veicolo. Le re-
golazioni necessarie possono essere realiz-
zate in veicoli dotati di sistema di informazio-
ne per il conducente ›››
pag. 27.
Informazioni generali
Se una chiave valida si trova in una delle zo-
ne vicine ››› fig. 123 , il sistema di chiusura
e avviamento senza chiave Keyless Access
concede alla chiave in questione i diritti di
accesso non appena viene toccata una delle
superfici sensibili delle maniglie delle porte
o viene azionato il softtouch/maniglia sul
portellone del bagagliaio. In seguito, sono
possibili le seguenti funzioni senza dover
usare attivamente la chiave del veicolo: ●
Ke yless-Entry: sblocco del veicolo tramite le
maniglie delle porte anteriori o il soft-
touch/maniglia del portellone del bagagliaio.
● Keyless-Exit: bloc
co del veicolo tramite il
sensore della maniglia della porta del condu-
cente o del passeggero.
● Easy Open: apertura del portellone del ba-
gagli
aio portando un piede sotto il paraurti
posteriore.
● Press & Drive: acc
ensione del motore senza
chiave, con il pulsante di avviamento
››› pag. 176.
La chiusura centralizzata e il sistema di chiu-
sura funzionano come il sistema normale di
sblocco e blocco. Cambiano solo i comandi.
Lo sblocco del veicolo viene confermato con
un doppio lampeggio degli indicatori di dire-
zione; il blocco, con uno solo.
Se si blocca il veicolo e successivamente si
chiudono tutte le porte e il portellone del ba-
gagliaio, e l'ultima chiave utilizzata rimane
all'interno del veicolo senza che ve ne siano
all'esterno, il veicolo non si bloccherà imme-
diatamente. Tutti gli indicatori di direzione
lampeggeranno quattro volte . Se non si apre
nessuna porta né il portellone del bagagliaio,
il veicolo si bloccherà dopo qualche secondo.
Se si sblocca il veicolo e non si apre nessuna
porta né il portellone del bagagliaio, il veico-
lo si bloccherà di nuovo dopo qualche secon-
do. Sbloccare e aprire le porte (Keyless-Entry)
● Impugnare la maniglia di una delle porte
anteriori. F
acendolo si tocca la superficie
sensibile ››› fig. 124 A (freccia) della mani-
gli a e s
i sblocca il veicolo.
● Aprire la porta.
Nei v
eicoli con apertura selettiva, o con confi-
gurazione del sistema infotainment, se si im-
pugna due volte la maniglia della porta si
sbloccheranno tutte le porte.
Nei veicoli senza sistema di sicurezza
“Safe”: chiudere e bloccare le porte (Key-
less-Exit)
● Disinserire l'accensione.
● Chiudere la porta del conducente.
● Toccare una vo
lta la superficie sensibile di
blocco B (freccia) della maniglia di una del-
l e por
te anteriori. La porta della maniglia
azionata dovrà essere chiusa.
Nei veicoli dotati di sistema di sicurezza
“Safe”: chiudere e bloccare le porte (Key-
less-Exit)
● Disinserire l'accensione.
● Chiudere la porta del conducente.
● Toccare una vo
lta la superficie sensibile B (freccia) della maniglia di una delle porte an-
t
eriori. Il
veicolo si blocca grazie al sistema di
sicurezza “Safe” ››› pag. 127. La porta della
maniglia azionata dovrà essere chiusa.
124
Apertura e chiusura
● Toc
care due volte la superficie sensibile B(freccia) della maniglia di una delle porte an-
t
eriori per b
loccare il veicolo senza attivare il
sistema di sicurezza “Safe” ››› pag. 127.
Sblocco e blocco del portellone del baga-
gliaio
Quando il veicolo è bloccato, il portellone del
bagagliaio si sblocca automaticamente se
nella zona vicina ››› fig. 123 si trova una
chiave del veicolo valida.
Aprire o chiudere il portellone del bagagliaio
nel modo abituale.
Dopo la chiusura, il portellone del bagagliaio
si blocca automaticamente. Se l'intero veico-
lo è sbloccato, il portellone del bagagliaio
non si bloccherà automaticamente dopo la
chiusura.
Portellone del bagagliaio con apertura/chiu-
sura controllata da sensori (Easy Open)
Se è presente una chiave del veicolo valida
nella zona vicina ››› fig. 123 al portellone
del bagagliaio, è possibile sbloccare e aprire
o chiudere il portellone muovendo un piede
nella zona dei sensori ››› fig. 123 situati
sotto il paraurti posteriore.
● Disinserire l'accensione.
● Posizionarsi davanti al paraurti posteriore,
in po s
izione centrale. ●
Con u
n movimento rapido, avvicinare un
piede e la parte inferiore della gamba il più
possibile al paraurti. La parte inferiore della
gamba deve avvicinarsi alla zona del sensore
superiore e il piede alla zona del sensore in-
feriore ››› fig. 123 1 .
● Rimuovere rapidamente il piede e la parte
inf erior
e della gamba dalle zone dei sensori
››› fig. 123 2 . Il portellone del bagagliaio
s i apr
e automaticamente.
● Se il portone del bagagliaio non si apre, ri-
peter
e l'operazione dopo alcuni secondi.
Per indicare l'apertura del portellone del ba-
gagliaio con la funzione Easy Open si accen-
de una volta la terza luce di stop.
Con un altro movimento del piede, simile a
quello eseguito per l'apertura, si chiuderà il
portellone (a patto che una chiave valida del
veicolo si trovi vicino al portellone del baga-
gliaio).
Una volta chiuso, il portellone del bagagliaio
si blocca automaticamente se in precedenza
il veicolo è stato bloccato e non è presente
alcuna chiave al suo interno.
Finché il portellone è in movimento (di aper-
tura o chiusura), potrà essere fermato tramite
un movimento simile del piede (a patto che
una chiave valida del veicolo si trovi vicino al
portellone del bagagliaio). Nelle seguenti situazioni la funzione
Ea
sy Open non è disponibile o lo è solo in
modo limitato (esempi):
● Se il paraurti posteriore è molto sporco.
● Se il paraurti posteriore è bagnato con ac-
qua cont
enente sale, ad esempio, dopo aver
circolato su strade cosparse di sale.
● Se il gancio a testa sferica di sblocco elet-
trico non è n
ascosto.
● Se il veicolo è stato dotato in un secondo
momento di u
n dispositivo di traino.
In caso di forti precipitazioni, la funzione
Easy Open potrebbe tardare un breve lasso di
tempo ad aprire il portellone del bagagliaio o
potrebbe disattivarsi automaticamente per
evitare che il portellone si apra accidental-
mente, per esempio, sotto la pioggia.
La funzione Easy Open può essere attivata e
disattivata in modo permanente sul sistema
infotainment tramite il tasto e i tasti di
f u
nzione SETUP e
Aper
t ura e chiusura ›››
p
ag. 27 .
Cosa succede quando si blocca il veicolo con
una seconda chiave
Se all'interno del veicolo è presente una chia-
ve e lo si blocca dall'esterno con una secon-
da chiave, la chiave che si trova al suo inter-
no viene bloccata per l'avviamento del moto-
re ››› pag. 176. Per abilitare l'avviamento del »
125
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Comando
motore è necessario premere il tasto della
c hi
ave che si trova all'interno del veicolo.
Disattivazione automatica dei sensori
Se il veicolo non si sblocca né si blocca per
un lungo periodo di tempo, i sensori di pros-
simità delle porte si disattivano automatica-
mente.
Se, con il veicolo bloccato, si attiva con una
frequenza insolitamente elevata una delle
superfici sensibili delle maniglie delle porte
(ad esempio, a causa dello sfregamento dei
rami di un arbusto), tutti sensori vengono di-
sattivati per un determinato periodo di tem-
po.
I sensori si riattiveranno:
● Dopo un certo periodo di tempo.
● OPPURE: se si s
blocca il veicolo con il ta-
sto della chiave.
● OPPURE: se s i apr
e il portellone del baga-
gliaio.
● OPPURE: se si s
blocca il veicolo manual-
mente con la chiave.
Funzione Comfort
Per chiudere con la funzione comfort tutti i fi-
nestrini elettrici e il tettuccio di vetro, mante-
nere un dito per alcuni secondi sulla superfi-
cie sensibile di blocco ››› fig. 124 B (freccia)
del l
a maniglia della porta finché non si sa-
ranno chiusi i finestrini e il tettuccio. L'apertura delle porte, quando si tocca la su-
per
ficie sensibile della maniglia della porta,
avverrà a seconda delle regolazioni attivate
nel sistema infotainment con il tasto e i
t a
sti di funzione SETUP e
Aper
t ura e chiusura .
ATTENZIONE
Se una chiave valida si trova vicino al portel-
lone del b
agagliaio, in alcuni casi la funzione
Easy Open potrebbe attivarsi accidentalmen-
te e il portellone potrebbe aprirsi, ad esem-
pio, quando si spazza sotto il paraurti poste-
riore, si dirige uno spruzzo d'acqua o di vapo-
re a pressione elevata verso quest'ultimo o si
eseguono lavori di manutenzione o di ripara-
zione nei pressi del veicolo. L'apertura acci-
dentale del portellone del bagagliaio può
provocare lesioni alle persone che si trovano
sulla sua traiettoria, così come danni mate-
riali.
● Per questo, assicurarsi sempre che non vi
si
ano chiavi valide incustodite nella zona vici-
na al portellone del bagagliaio.
● Prima di eseguire lavori di manutenzione o
di ripar
azione sul veicolo, disattivare sempre
la funzione Easy Open nel sistema infotain-
ment.
● Prima di lavare il veicolo, disattivare sem-
pre l
a funzione Easy Open nel sistema info-
tainment.
● Prima di montare un portabiciclette o di ag-
ganc
iare un rimorchio ››› pag. 274, disattiva-
re sempre la funzione Easy Open nel sistema
infotainment. ATTENZIONE
Le superfici sensibili delle maniglie delle por-
t e potr
ebbero essere attivate da un getto
d'acqua o vapore a forte pressione nel caso in
cui vi sia vicino al veicolo una chiave valida.
Se almeno uno dei finestrini dotati di alzacri-
stalli elettrico è aperto e si attiva in modo
permanente la superficie sensibile B (frec-
c i
a) di una delle maniglie, si chiuderanno tut-
ti i finestrini. Se si allontana brevemente il
getto d'acqua o di vapore dalla superficie
sensibile A (freccia) di una delle maniglie, e
lo s i p
unta di nuovo verso di essa, probabil-
mente si apriranno tutti i finestrini
››› pag. 126. Avvertenza
● Se l a b
atteria del veicolo o della chiave è
parzialmente o completamente scarica, è
possibile che non si riesca a bloccare o sbloc-
care il veicolo con il sistema Keyless Access.
Il veicolo può essere sbloccato o bloccato ma-
nualmente ››› pag. 91.
● Per poter controllare il blocco corretto del
veic
olo, la funzione di sblocco resta disattiva-
ta per circa 2 secondi.
● Se sul display del quadro strumenti viene
vi
sualizzato il messaggio Keyless difet-
toso , potrebbero verificarsi anomalie nel
funzionamento del sistema Keyless Access.
Rivolgersi a un'officina specializzata. SEAT
raccomanda di rivolgersi a un concessionario
SEAT. 126
Apertura e chiusura
●
A sec ond
a della funzione selezionata nel si-
stema infotainment per gli specchietti retrovi-
sori, sbloccando il veicolo tramite la superfi-
cie sensibile situata sulle maniglie delle por-
te del conducente e del passeggero si apri-
ranno gli specchietti retrovisori esterni e si
accenderanno le luci di orientamento
››› pag. 150.
● Se non è presente alcuna chiave valida nel
veic
olo o il sistema non la rileva, apparirà un
avviso sul display del quadro strumenti. Ciò
potrebbe verificarsi se un altro segnale di ra-
diofrequenza interferisce con il segnale della
chiave (ad esempio quello di un accessorio
per dispositivi mobili) o se la chiave è blocca-
ta da qualche oggetto (ad esempio una vali-
getta di alluminio).
● Il funzionamento dei sensori delle maniglie
dell
e porte può essere compromesso dalla
sporcizia dei sensori, ad esempio se sono ri-
coperti da uno strato di sale. Se necessario,
pulire il veicolo.
● Se il veicolo è dotato di cambio automatico,
si potrà b
loccare solo se la leva di selezione
si trova in posizione P. Sistema di sicurezza antifurto (Safe-
loc
k)* Per ricordare che, una volta bloccato il veico-
lo d
al
l'esterno, viene attivato il dispositivo
antiscasso, sul display del quadro strumenti
apparirà l'indicazione per il conducente Prestare attenzione al Safelock.
Vedere il Manuale di istruzioni
. Il
veic
olo non potrà essere aperto dall'interno.
Ciò ostacola l'accesso a persone non autoriz-
zate ››› in Descrizione a pag. 120.
Il di
spositivo antiscasso può essere scollega-
to ad ogni chiusura del veicolo:
● Girare la chiave per una seconda volta fino
all
a posizione di chiusura, nei 2 secondi suc-
cessivi. In tal caso, togliere il coperchio di
protezione dalla maniglia della porta del con-
ducente ›››
pag. 9 oppure
● Premere ulteriormente il tasto della chia-
v e c
on telecomando nei 2 secondi successivi.
La frequenza di lampeggio del LED integrato
nella cornice della porta conferma immedia-
tamente l'esito dell'operazione. Inizialmente
il LED lampeggia brevemente e in sequenza
rapida, quindi si spegne per circa 30 secondi
e, infine, lampeggia più lentamente. Cambio della pila Fig. 125
Chiave del veicolo: aprire il coperchio
del
vano della batteria. Fig. 126
Chiave del veicolo: estrarre la batte-
ri a. SEAT consiglia di sostituire la batteria in
u
n'offic
ina specializzata.
La batteria si trova nella parte posteriore del-
la chiave del veicolo, sotto un coperchio. »
127
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Comando
Riscaldamento autonomo (ri-
s c
aldamento aggiuntivo)
Introduzione al tema Il riscaldamento autonomo funziona con car-
b
ur
ante proveniente dal serbatoio della vet-
tura e può operare sia a veicolo in movimento
che a veicolo fermo.
Il riscaldamento autonomo può essere colle-
gato per mezzo del tasto di riscaldamento ra-
pido del pannello di comando del climatizza-
tore, con il telecomando o programmando
precedentemente un'ora di partenza nel me-
nu del riscaldamento indipendente del siste-
ma infotainment.
In inverno, con il riscaldamento autonomo
collegato, si può sbrinare il parabrezza e libe-
rarlo da gelo e neve (se si tratta di uno strato
sottile) prima della partenza.
Se la temperatura esterna è molto elevata,
l'abitacolo può essere ventilato a motore
spento attraverso il riscaldamento autono-
mo. ATTENZIONE
L'ingestione di una pila di diametro di 20 mm
o di qua l
siasi altra pila a bottone può causare
lesioni gravi e persino mortali in un lasso di
tempo molto breve. ●
Con
servare sempre il telecomando e i por-
tachiavi con le pile, così come le pile di ricam-
bio, le pile a bottone e qualsiasi altro tipo di
pile con una dimensione superiore ai 20 mm
fuori dalla portata dei bambini.
● Se si sospetta che qualcuno possa aver in-
gerit
o una pila, consultare immediatamente
un medico. ATTENZIONE
I gas di scarico del riscaldamento autonomo
c ont
engono monossido di carbonio, un gas
tossico, incolore e inodore. Se inalato, il mo-
nossido di carbonio può causare svenimento
o morte per asfissia.
● Mai collegare il riscaldamento autonomo né
la
sciarlo acceso in ambienti chiusi o poco
ventilati.
● Non programmare mai il riscaldamento au-
tonomo in modo c
he si accenda e funzioni in
ambienti chiusi o poco ventilati. ATTENZIONE
I componenti del riscaldamento autonomo
r ag
giungono temperature molto elevate e po-
trebbero provocare un incendio.
● Parcheggiare il veicolo in modo che nessun
component
e dell'impianto di scarico entri in
contatto con materiali facilmente infiammabi-
li che possano trovarsi sotto il veicolo, ad
esempio erba secca. ATTENZIONE
Non mettere alimenti, medicinali o altri og-
g etti sen
sibili al freddo e al calore davanti al-
le bocchette di ventilazione. L'aria che fuorie-
sce dalle bocchette può danneggiare o rende-
re inutilizzabili alimenti, medicinali od ogget-
ti sensibili al calore o al freddo. Avvertenza
Dopo aver avviato il motore con la batteria a
12 V
profondamente scarica o appena sosti-
tuita, così come dopo un avviamento di emer-
genza, è possibile che alcune impostazioni
del sistema (come l'ora, la data, le imposta-
zioni personalizzate di comfort e le program-
mazioni) si siano modificate o cancellate. Ve-
rificare e correggere le impostazioni quando
la batteria sarà sufficientemente carica. Accendere e spegnere il riscaldamen-
t
o aut
onomo
Accensione del riscaldamento:
Manuale con il tasto di riscaldamento rapido
del pannello di comando del climatizzatore. La
spia nel tasto si accende
››› pag. 167.
Manuale con il telecomando a radiofrequenza
››› pag. 173.
Automatica mediante la programmazione e atti-
vazione di un'ora di partenza ››› pag. 174. 172
ComandoSpia
1Significato
Lampeggia per circa 5 se-
condi in colore arancione.La pila del telecomando è
scarica. Non è stato rileva-
to il segnale di accensione
o di spegnimento.
a) Il telecomando è al di fuori del raggio d'azione. In questo ca-
so si dovrà ridurre la distanza rispetto al veicolo e premere nuo-
vamente il tasto corrispondente.
Cambiare la pila del telecomando
Se quando si premono i tasti la spia del tele-
comando 1 lampeggia per circa 5 secondi
in c o
lore arancione o non si accende, si do-
vrà sostituire la pila del telecomando.
La pila si trova nella parte posteriore del tele-
comando, dietro un coperchio.
● Per aprire il coperchio, alzarlo leggermente
dal
la parte inferiore e farla scorrere verso il
basso.
● Estrarre la pila.
● Inserire una pila nuova. A questo scopo uti-
lizzar
e pile dello stesso formato di quelle ori-
ginarie. Accertarsi di posizionare nel modo
giusto i poli ››› .
● Posizionare il coperchio della pila inseren-
do l e lin
guette della parte superiore e pre-
mendo la parte inferiore.
Raggio d'azione
Il ricevitore è situato nell'abitacolo. La porta-
ta massima del telecomando a radiofrequen- za con la pila nuova è di alcune centinaia di
metri dal
veicolo. Essa si riduce, anche in mi-
sura considerevole, se fra la chiave e il veico-
lo si interpongono degli ostacoli, quando le
condizioni meteorologiche sono avverse op-
pure quando la pila comincia ad essere scari-
ca. ATTENZIONE
● Il t
elecomando a radiofrequenza contiene
componenti elettronici. Per questo motivo
evitare che si bagni e che venga esposto a ur-
ti o a radiazione solare diretta.
● L'impiego di pile non adeguate può dan-
neg
giare il telecomando. Sostituire sempre la
pila scarica con un'altra di uguale intensità,
dimensioni e specifiche. Per il rispetto dell'ambiente
● Sm a
ltire le batterie scariche rispettando
l'ambiente.
● La batteria del telecomando può contenere
perc
lorato. Rispettare le disposizioni di legge
relative al suo smaltimento.
● Bisogna fare in modo che non sia possibile
azion
are il telecomando involontariamente e
che pertanto il riscaldamento autonomo pos-
sa accendersi senza che lo si desideri. Programmazione del riscaldamento
aut
onomo Prima del
la programmazione, verificare che
l
a data e l'ora siano impostate correttamente
nel veicolo ››› .
Il ri
scaldamento autonomo viene program-
mato nel menu Riscaldamento autonomo
del sistema infotainment.
Aprire il menu Riscaldamento autonomo
● Premere il tasto del
pannello di co-
mando del Climatronic.
● Premere il tasto di funzione .
Tasto di funzione: funzione
Off: Il riscaldamento autonomo si spegne immediata-
mente.
Riscaldare, Ventilare: Si regola se, quando si accende il ri-
scaldamento autonomo, si deve riscaldare o ventilare
l'abitacolo. Premendo il tasto di funzione
si può se-
lezionare la modalità desiderata.
Impostazione:si apre il menu Riscaldamento auto-
nomo .174
Sistemi di assistenza alla guida
Uso del sistema di osservazione am-
b ient
ale Front Assist Fig. 186
Sul display del quadro strumenti: in-
dic az
ione di Front Assist disattivato. Il sistema di vigilanza Front Assist viene atti-
v
at
o ogni volta che si accende il quadro.
Quando il Front Assist è disattivato, lo sono
anche la funzione di preavvertimento (avver-
timento anticipato) e l'avvertenza della di-
stanza.
SEAT consiglia di lasciare il Front Assist sem-
pre attivato. Danni non coperti dalla garanzia
››› pag. 226, Disattivare temporaneamente il
sistema di osservazione ambientale Front
Assist nelle seguenti situazioni .Attivare e disattivare il sistema di vigilanza
Front
Assist
Con il quadro acceso, il Front Assist può es-
sere attivato e disattivato come segue: ● Selezionare l'opzione del menu corrispon-
dente tr
amite il tasto dei sistemi di assisten-
za alla guida ›››
pag. 31.
● OPPURE: attivar
e o disattivare il sistema
tramite l'Easy Connect mediante il tasto e
i t a
sti di funzione Setup e
As
s istenza alla guida ›››
p
ag. 27.
Quando i l sistema di vigilanza Front Assist è
disattivato, il quadro strumenti ne comuni-
cherà lo stato con il seguente indicatore
››› fig. 186.
Attivare e disattivare la funzione di preavver-
timento
La funzione di preavvertimento (avvertimento
anticipato) può essere attivata o disattivata
nel sistema Easy Connect mediante il ta-
sto e i tasti di funzione
Set
up e
As s
istenza alla guida
› ››
pag. 27.
Il sistema mantiene la regolazione impostata
la volta successiva in cui viene acceso il qua-
dro.
SEAT consiglia di mantenere la funzione di
preavvertimento sempre attivata.
A seconda del sistema infotainment presente
sul veicolo, la funzione di preavvertimento
può essere adattata come segue: ●
Prec
oce
● Medio
● Ritardato
● Disattivato
SEA
T raccomanda di circolare con la funzione
in modalità “Medio”.
Attivare e disattivare l'avvertenza della di-
stanza
Se si supera la distanza di sicurezza rispetto
al veicolo che precede, sul display del qua-
dro strumenti viene visualizzato un avverti-
mento in merito . In tal caso, aumentare
la distanza di sicurezza.
L'avvertenza della distanza può essere attiva-
ta o disattivata nel sistema Easy Connect me-
diante il tasto e i tasti di funzione
Set
up e
As s
istenza alla guida
› ››
pag. 27.
Il sistema mantiene la regolazione impostata
la volta successiva in cui viene acceso il qua-
dro.
SEAT consiglia di mantenere l'avvertenza del-
la distanza sempre attivata.
225
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Sistemi di assistenza alla guida
Attivazione e disattivazione dell'assistente
per in g
orghi
Se è attivo il Lane Assist ››› pag. 229, l'assi-
stente per ingorghi si attiva o disattiva nel si-
stema infotainment mediante il tasto e i
t a
sti di funzione Setup e
As
s istenza alla guida ›››
p
ag. 27.
L'attiv azione avviene attivando il Lane Assist
e la guida al centro della corsia nel sistema
infotainment. Se la guida al centro della cor-
sia non è attiva, nemmeno il sistema di assi-
stente per ingorghi sarà attivo.
L'assistente per ingorghi può essere disatti-
vato anche tramite il tasto per sistemi di assi-
stenza alla guida, insieme all'assistente di
mantenimento corsia (Lane Assist)
››› pag. 31.
Requisiti tecnici per utilizzare l'assistente
per ingorghi
● L'assistente di mantenimento corsia deve
es
sere attivato ››› pag. 229, Dispositivo di as-
sistenza per il mantenimento della corsia
(Lane Assist)*.
● Il sistema di regolazione automatica della
veloc
ità (ACC) deve essere collegato e attivo
››› pag. 211.
● La leva selettrice deve trovarsi in posizione
D/S o nell
a modalità di funzionamento Tip-
tronic.
● La velocità deve essere inferiore a 60 km/h
(38 mph). ●
La fu
nzione di guida al centro della corsia
deve essere attiva ››› pag. 231.
L'assistente per ingorghi non è attivo; la spia
di controllo dell'assistente di mantenimento
della corsia (Lane Assist) si illumina in giallo ● Se non viene rispettata una delle condizio-
ni menz
ionate alla pag. 233, Requisiti tecnici
per utilizzare l'assistente per ingorghi.
● Se non si rispetta una delle condizioni ne-
ce
ssarie per il funzionamento dell'assistente
di mantenimento corsia (Lane Assist)
››› pag. 229.
● Se non si rispetta una delle condizioni ne-
ce
ssarie per il funzionamento del sistema di
regolazione automatica della velocità (ACC)
››› pag. 211.
Situazioni in cui occorre disattivare l'assi-
stente per ingorghi
A causa dei limiti del sistema, l'assistente
per ingorghi dovrà essere sempre disattivato
nei seguenti casi:
● Quando si richiede una particolare atten-
zione al
la guida da parte del conducente.
● Quando si guida in modo sportivo.
● In presenza di condizioni climatiche avver-
se (ad e
sempio, neve o pioggia intensa).
● Quando si circola su strade accidentate.
● In tratti con presenza di cantieri.
● In tragitti urbani. ATTENZIONE
La tecnologia intelligente che include l'assi-
s t
ente per ingorghi non può superare i limiti
imposti dalle leggi della fisica e funziona uni-
camente entro i limiti del sistema. Un utilizzo
inadeguato o involontario dell'assistente per
ingorghi può causare incidenti e lesioni gravi.
Il sistema non esenta il conducente dall'ob-
bligo di prestare attenzione alla strada.
● Adeguare sempre la velocità e la distanza
di sic
urezza rispetto al veicolo precedente al-
le condizioni di visibilità, meteorologiche,
della strada e del traffico.
● Non utilizzare l'assistente per ingorghi in
tragitti urb
ani.
● Non utilizzare l'assistente per ingorghi in
ca
so di cattiva visibilità, ad esempio in caso
di neve, ghiaccio, pioggia o ghiaia, in tratti ri-
pidi o scivolosi o in strade inondate.
● Non utilizzare mai l'assistente per ingorghi
per attrav
ersare campi o su strade sterrate.
L'assistente per ingorghi è stato concepito
solo per l'utilizzo su strade asfaltate.
● L'assistente per ingorghi non interviene in
ca
so di persone o animali, né di veicoli che
incrociano trasversalmente o che si avvicina-
no nel senso opposto nella stessa corsia.
● Se l'assistente per ingorghi non riduce la
veloc
ità in modo sufficiente, frenare il veicolo
immediatamente con il pedale del freno.
● Se il veicolo continua a muoversi anche
senz
a che lo si desideri dopo la richiesta di » 233
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza