Sistemi di assistenza alla guida
Visualizzazione sul display Fig. 198
Sul display del quadro strumenti:
e sempi di limiti di
velocità o divieti di sorpas-
so riconosciuti con i rispettivi pannelli com-
plementari. I segnali stradali rilevati dal sistema vengono
v
i
sualizzati sul display del quadro strumenti
››› fig. 198 e, a seconda del sistema di navi-
gazione montato sul veicolo, anche nel siste-
ma infotainment ›››
pag. 27.
Messaggi del si-
stema di ricono-
scimento dei se-
gnali stradaliCausa e soluzione
Nessun segnale
stradale dispo-
nibileIl sistema è in fase di inizializza-
zione.
OPPURE: la telecamera non ha
riconosciuto alcun segnale di
obbligo o di divieto.
Errore: Ricono-
scimento segna‐
letica stradaleÈ presente un guasto nel siste-
ma.
Rivolgersi a un'officina specializ-
zata e far controllare il sistema.
Avvertimento
velocità ecces-
siva non dispo‐
nibile al mo‐
mento.La funzione di avvertimento ve-
locità eccessiva del sistema di ri-
conoscimento segnaletica stra-
dale è guasta.
Rivolgersi a un'officina specializ-
zata e far controllare il sistema.
Riconoscimento
dei segnali
stradali: Puli-
re il parabrez-
za!La zona della telecamera sul pa-
rabrezza è sporca.
Pulire il parabrezza.
Riconoscimento
dei segnali
stradali: Al
momento limita-
toIl sistema di navigazione non
trasmette dati.
Verificare che il sistema di navi-
gazione disponga di cartine ag-
giornate.
OPPURE: il veicolo si trova in
una zona non inclusa nella carti-
na del sistema di navigazione.
Messaggi del si-
stema di ricono-
scimento dei se-
gnali stradaliCausa e soluzione
Non sono dispo- nibili datiIl sistema di riconoscimento dei
segnali stradali non funziona nel
Paese in cui si circola attualmen-
te. ATTENZIONE
Se gli eventuali messaggi vengono ignorati, il
v eic
olo potrebbe arrestarsi in mezzo al traffi-
co e potrebbero verificarsi incidenti con feriti
gravi.
● Non ignorare mai i messaggi che appaiono.
● Fermare il veicolo appena possibile e in
condiz
ioni di sicurezza. Avvertenza
Se le spie di controllo accese e i messaggi
c orri
spondenti vengono ignorati, possono ve-
rificarsi danni al veicolo. Funzionamento
Il sistema di riconoscimento dei segnali stra-
d
ali non f
unziona in tutti i Paesi ››› pag. 244,
Paesi nei quali non funziona. Lo si deve tener
presente nei viaggi all'estero. »
245
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Comando
Attivare e disattivare la visualizzazione dei
se gn
ali stradali sul quadro strumenti
La visualizzazione permanente dei segnali
stradali sul quadro strumenti può essere atti-
vata o disattivata nel sistema Infotainment
mediante il tasto e i tasti di funzione
Set up e
As
s
istenza alla guida .
V i
sualizzazione dei segnali stradali
Con il sistema di riconoscimento dei segnali
stradali attivo, una telecamera posta alla ba-
se dello specchietto retrovisore interno regi-
stra i segnali stradali presenti davanti al vei-
colo. Dopo aver controllato e valutato l'infor-
mazione ricevuta dalla telecamera e dal si-
stema di navigazione, nonché i dati del vei-
colo, possono apparire fino a tre segnali stra-
dali validi ››› fig. 198 B con i corrispondenti
pannelli complementari.
il segnale attualmente valido
per il conducente appare sul lato sini-
stro del display. Ad esempio, il divieto di
circolare ad oltre 130 km/h (100 mph)
››› fig. 198 A.
appare un segnale valido
solo in determinate circostanze, ad
es.. 100 km/h (60 mph) con il pannello
complementare della pioggia.
Se il tergicristalli è
in funzione durante la marcia, il segnale
con il pannello complementare della
pioggia apparirà in primo luogo a sini-
In primo luogo:
In secondo luogo:
Pannello complementare: stra poiché è quello valido in tale mo-
mento
.
compare un segnale valido
unicamente con restrizioni, ad es. un di-
vieto di sorpasso in determinate ore
››› fig. 198 C.
Avvertimento velocità eccessiva
Se il sistema rileva che si supera la velocità
ammessa in quel momento, potrebbe emet-
tere un segnale acustico simile a un “gong” e
un messaggio visivo nel display del quadro
strumenti.
L'avvertimento velocità eccessiva può essere
attivato o disattivato nel sistema nel sistema
Easy Connect mediante il tasto e i tasti di
f u
nzione Setup e
As
s istenza alla guida ›››
p
ag. 27 . La regolazione avviene a pas-
si di 5 km/h (3 mph) entro una gamma com-
presa tra 0 km/h (mph) e 20 km/h (12 mph)
al di sopra della velocità massima consenti-
ta.
Modalità per traino
Nei veicoli con dispositivo di traino montato
di fabbrica e un rimorchio collegato elettrica-
mente, è possibile attivare o disattivare la vi-
sualizzazione dei segnali stradali specifici
per veicoli che circolano con traino, come ad
esempio i limiti di velocità o i divieti di sor-
passo. L'attivazione o la disattivazione si ef-
fettua nel sistema Infotainment mediante il In terzo luogo: tasto
e i tasti di funzione
Set
up e
As s
istenza alla guida
› ››
pag. 27.
Per la modalità di rimorchio è possibile rego-
lare l'indicazione dei limiti di velocità vigenti
rispetto al tipo di rimorchio o alle disposizio-
ni di legge. La regolazione avviene a passi di
10 km/h (5 mph) entro una gamma compre-
sa tra 60 km/h (40 mph) e 130 km/h
(80 mph). Se si seleziona una velocità supe-
riore a quella ammessa nel Paese in questio-
ne per la circolazione con rimorchio, il siste-
ma mostra automaticamente i limiti di veloci-
tà abituali, ad esempio, in Germania
80 km/h (50 mph).
Se si disattiva l'avvertimento velocità ecces-
siva per il rimorchio, il sistema mostra i limiti
di velocità come se non fosse presente il ri-
morchio.
Funzionamento limitato
Il sistema di riconoscimento dei segnali stra-
dali ha determinati limiti. Nei seguenti casi, il
sistema potrebbe funzionare in modo limita-
to o non funzionare affatto:
● In caso di scarsa visibilità, ad esempio in
ca
so di neve, pioggia, nebbia o nebbiolina
fitta.
● In caso di abbagliamento, ad esempio da
par
te dei veicoli che procedono in direzione
contraria o dovuto alla radiazione solare.
● Nel caso in cui si circoli a forte velocità.
246
Comando
●
I se gn
ali dei sensori ad ultrasuoni possono
essere compromessi da fonti sonore esterne.
In determinate circostanze, ciò potrebbe im-
pedire il rilevamento di persone o oggetti.
● Si raccomanda di usare particolare atten-
zione, in quant
o è possibile che il sistema in
un primo momento rilevi la presenza di un
ostacolo e che questo poi, in fase di avvicina-
mento, sfugga ai sensori perché troppo bas-
so. In certe circostanze, non vengono rilevati
oggetti, quali bordi stradali, che potrebbero
danneggiare la parte inferiore del veicolo.
● Se il primo avvertimento del Park Pilot vie-
ne ignorat
o, il veicolo potrebbe essere grave-
mente danneggiato.
● Gli urti o i danni alla griglia del radiatore, al
par
aurti, al passaruota e nel sottoscocca,
possono modificare l'orientamento dei sen-
sori. Ciò può compromettere il funzionamento
dell'assistenza per il parcheggio. In questo
caso si deve far controllare il funzionamento
in un'officina specializzata.
● Una targa o un portatarga nella parte ante-
riore di dimen
sioni superiori allo spazio de-
stinato alla targa, o una targa curvata o defor-
mata, possono comportare che:
–si verifichino rilevazioni erronee,
– i sensori perdano visibilità. Avvertenza
● In det ermin
ate situazioni, il sistema può av-
vertire la presenza di un ostacolo anche se non ve ne sono nell'area di rilevazione; ad
e
sempio
,
– su asfalto rugoso, pavimentato o con er-
ba molto alta,
– in presenza di fonti esterne di ultrasuoni,
come i veicoli della nettezza urbana o al-
tri veicoli dotati di sistemi a ultrasuoni,
– in caso di acquazzoni, nevicate intense,
grandine o gas di scarico densi,
– se la targa non è perfettamente fissata al-
la superficie del paraurti,
– in caso di sostituzioni del rasante.
● Per garantire il corretto funzionamento del
si
stema, mantenere puliti i sensori ad ultra-
suoni, liberi da neve e ghiaccio, e non coprirli
con adesivi o altri oggetti.
● Se si utilizzano dispositivi ad alta pressio-
ne o a v
apore per pulire i sensori ad ultrasuo-
ni, non dirigerli direttamente su questi ultimi
per lungo tempo e mantenere sempre una di-
stanza superiore ai 10 cm.
● Determinati accessori montati successiva-
mente s
ul veicolo, come un portabiciclette,
possono pregiudicare il funzionamento del-
l'assistenza per il parcheggio.
● Determinati accessori montati nella parte
anterior
e del veicolo, come ad esempio un
portatarga pubblicitario, possono pregiudica-
re il funzionamento dell'assistenza per il par-
cheggio.
● Per familiarizzare con il sistema, si racco-
mand
a di fare pratica parcheggiando in un'a-
rea o in un parcheggio senza traffico. Le con- dizioni meteorologiche e di luminosità devo-
no e
s
sere buone.
● È possibile modificare il volume e il tono
dei segn
ali, così come le indicazioni
››› pag. 264.
● In veicoli senza sistema infotainment, è
po
ssibile far modificare tali parametri rivol-
gendosi a un Centro Service ufficiale o a
un'officina specializzata.
● Tenere presente le indicazioni per la guida
con rimor
chio ››› pag. 265.
● La visualizzazione sul display del sistema
Ea
sy Connect avviene con un leggero ritardo. Uso dell'assistenza per il parcheggio
Fig. 207
Console centrale: tasto dell'assisten-
z a per i
l parcheggio (in base alla versione). Attivazione manuale dell'assistenza per il
p
ar
cheggio
● Premere una volta il tasto .
258
Sistemi di assistenza alla guida
Disattivazione manuale dell'assistenza per il
p ar
cheggio
● Premere di nuovo
il tasto .
Disattivazione manuale della visualizzazione
dell'assistenza per il parcheggio (i segnali
acustici rimangono attivi).
● Premere un tasto del menu principale del
si
stema Infotainment in dotazione.
● OPPURE: Premere il tasto di funzione IN-
DIETRO .
Attiv
azione automatica dell'assistenza per il
parcheggio.
● Inserire la retromarcia o posizionare la leva
selettric
e in posizione R.
● OPPURE: se, dal
la parte anteriore, il veicolo
si avvicina a un ostacolo che si trova nella
traiettoria a una velocità inferiore a 10 km/h
(6 mph) ››› pag. 259. L'ostacolo viene rileva-
to a partire da una distanza di circa 95 cm se
è attiva l'attivazione automatica nel sistema
Infotainment. Viene mostrata una visualizza-
zione ridotta.
Disattivazione automatica dell'assistenza
per il parcheggio.
● Posizionare la leva selettrice su P.
● OPPURE: acc
elerare a oltre circa 10 km/h
(6 mph) a marcia avanti. Eliminazione temporanea del suono dell'as-
si
stenza per il parcheggio.
● Premere il tasto di funzione .
Pa
ssaggio dalla visualizzazione ridotta alla
modalità a schermo intero.
● Inserire la retromarcia o posizionare la leva
selettric
e in posizione R.
● OPPURE: premere il tasto del veicolo della
v
isualizzazione ridotta.
Se necessario, passare all'immagine della te-
lecamera posteriore (Rear View Camera
“RVC”)
● Inserire la retromarcia o posizionare la leva
selettric
e in posizione R.
● OPPURE: Premere il tasto di funzione RVC.
A
ll'attivazione del sistema, si udirà un breve
segnale di conferma e si illuminerà in giallo il
simbolo sul tasto. Attivazione automatica Fig. 208
Indicazione in miniatura dell’attiva-
z ione aut
omatica Quando l'assistenza per il parcheggio plus si
c
o
llega automaticamente, sul lato sinistro
del display si visualizzerà una miniatura del
veicolo e dei segmenti ››› fig. 208.
L’attivazione automatica ha luogo avvicinan-
dosi lentamente a un ostacolo situato davan-
ti al veicolo. Funziona solo quando si riduce
per la prima volta la velocità al di sotto dei
10 km/h (6 mph) circa.
Se l'assistenza al parcheggio viene disattiva-
ta attraverso il tasto , per riattivarla auto-
maticamente occorrerà eseguire una delle se-
guenti azioni:
● Disinserire e reinserire l'accensione.
● OPPURE: ac c
elerare al di sopra dei 10
km/h (6 mph), per poi riportarla al di sotto di
questo limite. »
259
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Sistemi di assistenza alla guida
●
Si r ac
comanda di usare particolare atten-
zione, in quanto è possibile che il sistema in
un primo momento rilevi la presenza di un
ostacolo e che questo poi, in fase di avvicina-
mento, sfugga ai sensori perché troppo bas-
so. In certe circostanze, non vengono rilevati
oggetti, quali bordi stradali, che potrebbero
danneggiare la parte inferiore del veicolo.
● Se il primo avvertimento del Park Pilot vie-
ne ignorat
o, il veicolo potrebbe essere grave-
mente danneggiato.
● Gli urti o i danni alla griglia del radiatore, al
par
aurti, al passaruota e nel sottoscocca,
possono modificare l'orientamento dei sen-
sori. Ciò può compromettere il funzionamento
dell'assistenza per il parcheggio. In questo
caso si deve far controllare il funzionamento
in un'officina specializzata. Avvertenza
● In det ermin
ate situazioni, il sistema può av-
vertire la presenza di un ostacolo anche se
non ve ne sono nell'area di rilevazione; ad
esempio,
–su asfalto rugoso, pavimentato o con er-
ba molto alta,
– in presenza di fonti esterne di ultrasuoni,
come i veicoli della nettezza urbana o al-
tri veicoli dotati di sistemi a ultrasuoni,
– in caso di acquazzoni, nevicate intense,
grandine o gas di scarico densi,
– se la targa non è perfettamente fissata al-
la superficie del paraurti, –
in c a
so di sostituzioni del rasante.
● Per garantire il corretto funzionamento del
si
stema, mantenere puliti i sensori ad ultra-
suoni, liberi da neve e ghiaccio, e non coprirli
con adesivi o altri oggetti.
● Se si utilizzano dispositivi ad alta pressio-
ne o a v
apore per pulire i sensori ad ultrasuo-
ni, non dirigerli direttamente su questi ultimi
per lungo tempo e mantenere sempre una di-
stanza superiore ai 10 cm.
● Determinati accessori montati successiva-
mente s
ul veicolo, come un portabiciclette,
possono pregiudicare il funzionamento del-
l'assistenza per il parcheggio.
● Per familiarizzare con il sistema, si racco-
mand
a di fare pratica parcheggiando in un'a-
rea o in un parcheggio senza traffico. Le con-
dizioni meteorologiche e di luminosità devo-
no essere buone.
● È possibile modificare il volume e il tono
dei segn
ali, così come le indicazioni
››› pag. 264.
● In veicoli senza sistema infotainment, è
po
ssibile far modificare tali parametri rivol-
gendosi a un Centro Service ufficiale o a
un'officina specializzata.
● Tenere presente le indicazioni per la guida
con rimor
chio ››› pag. 265.
● La visualizzazione sul display del sistema
Ea
sy Connect avviene con un leggero ritardo. Uso dell'assistenza per il parcheggio
Disattivazione manuale della visualizzazione
del
l'a
ssistenza per il parcheggio (i segnali
acustici rimangono attivi).
● Premere un tasto del menu principale del
si
stema Infotainment in dotazione.
● OPPURE: Premere il tasto di funzione IN-
DIETRO .
Attiv
azione dell'assistenza per il parcheggio
● Ingranare la retromarcia (nel cambio ma-
nual e) o por
tare la leva selettrice nella posi-
zione R (nel cambio automatico).
Disattivazione dell'assistenza per il parcheg-
gio
● Portare la leva selettrice sulla posizione P,
N o D (nel c
ambio automatico) o togliere la
retromarcia (nel cambio manuale). Se si col-
loca la leva in posizione N o D, il sistema re-
sterà attivo per circa 8 secondi, fatta eccezio-
ne per l'Area View, che viene disattivato im-
mediatamente quando si toglie la retromar-
cia.
Eliminazione temporanea del suono dell'as-
sistenza per il parcheggio.
● Premere il tasto di funzione . Nel c
aso in
cui sia installato il sistema Area View, non si »
263
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Sistemi di assistenza alla guida
Volume posteriore*
V o
lume nella parte posteriore.
Impostazioni/acutezza del suono posterio-
re*
Frequenza (tono) del suono nella parte poste-
riore.
Abbassamento del volume
Con l'assistenza per il parcheggio inserita, si
ridurrà il volume della sorgente audio/video
attiva a diversa intensità, in base all'opzione
scelta.
Messaggi di errore Se, con l'assistenza per il parcheggio attivo o
dur
ant
e la sua attivazione, sul quadro stru-
menti appare un messaggio che indica la
presenza di un errore ad essa relativo, signifi-
ca che è presente un'anomalia nel sistema.
Se l'anomalia scompare prima di spegnere il
quadro, quando si attiverà nuovamente l'aiu-
to per il parcheggio ingranando la retromar-
cia, questa non verrà indicata.
Nel caso in cui un sensore sia guasto, nel di-
splay dell'Easy Connect viene mostrato il sim-
bolo .
Recarsi al più presto in un'officina specializ-
zata per sistemare il guasto. Dispositivo di traino Nei veicoli con dispositivo di traino montato
di f
abbric
a, quando il rimorchio è collegato
elettricamente, i sensori posteriori per l'assi-
stenza per il parcheggio non si attiveranno
né ingranando la retromarcia (cambio ma-
nuale), né portando la leva selettrice in posi-
zione R (cambio automatico).
Sistema di visione periferica
(Are
a View)*
Introduzione al tema
› ›
›
tab. a pag. 2
Tramite 4 telecamere, il sistema genera una
rappresentazione che viene visualizzata nel
display del sistema infotainment. Le teleca-
mere si trovano sulla griglia del radiatore, su-
gli specchietti retrovisori esterni e sul portel-
lone del bagagliaio.
Le funzioni e le rappresentazioni del sistema
di visione periferica possono variare a secon-
da del fatto che il veicolo sia dotato o meno
di ParkPilot. ATTENZIONE
L'immagine delle telecamere non consente di
c a
lcolare con precisione la distanza a cui si trovano gli ostacoli (persone, veicoli, ecc.),
per c
ui i
l suo uso potrebbe causare incidenti
e lesioni gravi.
● Gli obiettivi delle telecamere aumentano e
dis
torcono il campo visivo, e sul display gli
oggetti appaiono diversi e imprecisi.
● Alcuni oggetti potrebbero non essere visibi-
li o es
serlo in modo poco chiaro, ad esempio,
i recinti e le inferriate sottili, a causa della ri-
soluzione dello schermo o di condizioni di lu-
ce insufficienti.
● Le telecamere presentano zone morte in cui
non pos
sono captare né persone né oggetti.
● Occorre mantenere pulito l'obiettivo della
tel
ecamera, eliminare neve o ghiaccio e non
coprirlo. ATTENZIONE
La tecnologia intelligente che include il siste-
m a di
visione periferica (Area View) non può
ovviare ai limiti imposti dalle leggi fisiche e
funziona unicamente entro i limiti del siste-
ma. Il maggior comfort offerto dal sistema di
visione periferica non dovrà mai indurre a cor-
rere rischi che possano compromettere la si-
curezza. Un utilizzo inadeguato o involonta-
rio del sistema può causare incidenti e lesioni
gravi. Il sistema non esenta il conducente dal-
l'obbligo di prestare attenzione alla strada.
● Adeguare la velocità e lo stile di guida alle
condiz
ioni di visibilità, metereologiche, della
carreggiata e del traffico. » 265
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Sistemi di assistenza alla guida
● L'imm agine dev
e essere chiara e affidabile.
Ad esempio, l'obiettivo della telecamera de-
ve essere pulito.
● L'area attorno al veicolo deve essere visua-
lizzat
a completamente e con sufficiente chia-
rezza.
● L'area dove parcheggiare e fare manovra
deve c
onsistere in una superficie piana.
● Sulla parte posteriore del veicolo non deve
e
ssere presente un carico eccessivo.
● Il conducente deve conoscere bene il siste-
ma.
● L'ar
ea delle telecamere sul veicolo non de-
ve pr
esentare danni. Un'officina specializzata
dovrà controllare il sistema per verificare se
la posizione o l'angolo di montaggio della te-
lecamera sono cambiati, ad esempio, dopo
un impatto sulla parte posteriore.
Vista delle immagini delle telecamere
● Prospettiva aerea (vista aerea): per ottene-
r
e una visualizzazione panoramica del veico-
lo , visualizzazioni tridimensionali, da di-
verse posizioni delle telecamere.
● Telecamera anteriore (vista anteriore): per
os
servare il traffico davanti al veicolo (veicoli
che incrociano) , per parcheggiare in avan-
ti in batteria , mentre ci si avvicina a un
ostacolo e nella guida fuoristrada .
● Telecamere laterali (vista laterale): per v
i-
sualizzare l'area vicina ai lati del veicolo sia a sinistra che a destra , o con una combina-
z
ione di entrambi i lati .
● Telecamera posteriore (vista posteriore):
per os
servare il traffico dietro al veicolo (vei-
coli che incrociano) , per parcheggiare in
retromarcia in batteria , per parcheggiare
in linea in retromarcia e per agganciare
un rimorchio al veicolo .
La visualizzazione selezionata viene mostra-
ta sul lato destro del display. La visualizza-
zione appare, incorniciata di giallo, nella pro-
spettiva aerea ridotta visualizzata sul lato si-
nistro. Inoltre, sul bordo destro dell'immagi-
ne vengono visualizzate le possibili opzioni
del menu e le visualizzazioni (le cosiddette
“modalità”) della telecamera in questione. La
visualizzazione (modalità) attiva al momento
appare evidenziata.
La prospettiva aerea ridotta può essere na-
scosta premendo sul simbolo e in tal modo
la visualizzazione selezionata appare a
schermo intero. Istruzioni d'uso Fig. 213
Console centrale: tasto per attiva-
r e/di
sattivare manualmente il sistema di vi-
sione periferica quando è abbinato all'assi-
stente di parcheggio () o al sistema Park Pi-
lot posteriore ( ).
Attivare e disattivare il sistema di visione peri-
ferica
Attivazione ma-
nuale della vi-
sualizzazione:
Premere una volta il tasto ››› fig. 213.
Nel display del sistema infotainment
viene mostrata la prospettiva aerea
››› fig. 212. Se si preme il tasto
circolando a più di 15 km/h (9 mph),
l'immagine non verrà visualizzata.
Attivazione au-
tomatica della
visualizzazio-
ne:
Inserire la retromarcia.
Viene mostrata la visualizzazione del-
l'immagine della telecamere dietro al
veicolo, nella modalità di parcheggio
in batteria, con la prospettiva aerea
ridotta.
» 267
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
ComandoAttivare e disattivare il sistema di visione peri-
ferica
Disattivazione
manuale della
visualizzazio-
ne:
Premere di nuovo il tasto ›››
fig. 213.
OPPURE: premere un tasto del siste-
ma infotainment montato di fabbrica,
ad esempio il tasto RADIO
.
OPPURE: premere il tasto di funzione.
Disattivazione
automatica del-
la visualizzazio-
ne:Circolare con la marcia in avanti a
una velocità superiore a circa
15 km/h (9 mph).
OPPURE: disinserire l'accensione. Im-
provvisamente, il menu del sistema
di visione periferica scompare.Particolarità
Esempi di illusioni ottiche causate dalle teleca-
mere:
Le immagini delle telecamere del sistema di visione pe-
riferica sono solo bidimensionali. A causa dell'assenza
di profondità spaziale, risulta difficile o impossibile rile-
vare sul display le eventuali depressioni del terreno, gli
oggetti che sporgono da esso o i pezzi sporgenti di altri
veicoli.
Esempi di illusioni ottiche causate dalle teleca-
mere:
Situazioni in cui gli oggetti o gli altri veicoli appaiano
più vicini o lontani sul display di quanto effettivamente
siano:
– Se si passa da una superficie piana a una in penden-
za.
– Se si passa da una superficie in pendenza a una pia-
na.
– Se il veicolo è caricato eccessivamente nella parte po-
steriore.
– Se il veicolo si avvicina a oggetti sporgenti. Tali ogget-
ti possono restare fuori dall'angolo di visibilità delle te-
lecamere. Guida con rimorchio
Il
s
istema di visione periferica nasconde nel-
l'area delle telecamera posteriore tutte le li-
nee ausiliarie di orientamento quando il di-
spositivo di traino montato di fabbrica è col-
legato elettricamente a un rimorchio
››› pag. 274. Avvertenza
Per familiarizzare con il sistema e con le sue
f u
nzioni, SEAT consiglia di impratichirsi con l'uso del sistema di visione periferica in un
luog
o non mo
lto trafficato o in un parcheggio.268