Page 225 of 352

Sistemi di assistenza alla guida
circa 4 km/h (2,5 mph) e 250 km/h
(156 mph). L'a s
sistenza alla frenata ha luogo
solo finché il pedale del freno viene premuto
con forza. ATTENZIONE
Neppure la tecnologia intelligente del Front
As s
ist può annullare le leggi della fisica. Il
conducente ha sempre la responsabilità di
frenare in tempo. Se il Front Assist emette un
avvertimento, dovrà quindi, in funzione delle
circostanze del traffico, frenare immediata-
mente premendo il freno o schivare l'ostaco-
lo.
● Adeguare sempre la velocità e la distanza
di sic
urezza rispetto al veicolo precedente al-
le condizioni di visibilità, meteorologiche,
della strada e del traffico.
● Il Front Assist non può evitare da solo inci-
denti e grav
i lesioni.
● In situazioni di marcia complesse, il Front
Ass
ist può emettere avvertimenti superflui e
intervenire sui freni senza che lo si desideri,
come ad esempio nel caso delle isole sparti-
traffico.
● Se il funzionamento del Front Assist è limi-
tat
o, ad esempio, a causa di sporcizia o della
regolazione non corretta del sensore radar, il
sistema potrebbe emettere avvertimenti non
necessari e intervenire sui freni in modo inop-
portuno.
● Il Front Assist non interviene in caso di ani-
ma
li o veicoli che incrociano o si avvicinano in direzione opposta nella stessa corsia di cir-
c
o
lazione.
● Il conducente deve sempre essere prepara-
to a ripr
endere il controllo del veicolo. Avvertenza
● Quando i l
Front Assist provoca una frenata,
il pedale del freno oppone “maggiore resi-
stenza”
● Gli interventi automatici sui freni del Front
Ass
ist possono essere interrotti premendo la
frizione o l'acceleratore, o muovendo il volan-
te.
● Se il Front Assist non funziona come de-
sc
ritto nel presente capitolo (ad esempio se
interviene varie volte in modo non necessa-
rio), scollegarlo. Rivolgersi a un'officina spe-
cializzata per una verifica del sistema. Si rac-
comanda di rivolgersi a un concessionario
SEAT. Spie di avvertimento e indicazione sul
di
s
play Fig. 184
Sul display del quadro strumenti: in-
dic az
ioni di avvertenza. Avvertenza della distanza
Se s
i s
upera la distanza di sicurezza rispetto
al veicolo che precede, sul display del qua-
dro strumenti viene visualizzato un avverti-
mento in merito . ATTENZIONE
Leggere attentamente le avvertenze generali
di s ic
urezza ››› in Spie di controllo e di av-
v er
timento a pag. 114. Avvertenza
Quando il Front Assist è attivato, le indicazio-
ni s u
l display del quadro strumenti di altre
funzioni possono restare nascoste (ad esem-
pio, una chiamata in arrivo). 223
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 226 of 352

Comando
Sensore radar Fig. 185
Nella parte anteriore, dietro allo
s t
emma SEAT: sensore radar. Nella parte anteriore, dietro allo stemma
S
EA
T, è montato un sensore radar che rileva
la situazione del traffico ››› fig. 185. Questo
sensore permette di rilevare veicoli che pre-
cedono fino a una distanza di 120 m circa.
La visibilità del sensore radar può diminuire
a causa di sporcizia, come fango o neve, o in
seguito a fenomeni ambientali, come pioggia
o nebbia. In tal caso, il sistema di vigilanza
Front Assist non funziona. Sul display del
quadro strumenti compare il messaggio: Front Assist: Visuale sensore
ostacolata! Se necessario, pulire l'area
dello stemma SEAT ››› .
Quando i l
sensore radar tornerà a funzionare
correttamente, verrà ripristinata automatica-
mente la funzionalità del Front Assist. Il mes- saggio scomparirà dal display del quadro
strumenti.
Il
funzionamento del Front Assist può essere
influenzato dal forte riflesso contrario del se-
gnale del radar. Ciò si può verificare, ad
esempio, in un luogo chiuso, come una ri-
messa interrata, o a causa della presenza di
oggetti metallici (ad esempio binari sulla car-
reggiata o cantieri stradali).
La zona situata di fronte e attorno al sensore
radar non dovrà essere coperta con adesivi,
fari aggiuntivi o componenti simili, poiché
ciò potrebbe influire negativamente sul fun-
zionamento del Front Assist.
Eventuali modifiche strutturali sul veicolo -
ad esempio, se si abbassano le sospensioni
o si altera il rivestimento dell'area anteriore -
potrebbero influire sul funzionamento del
Front Assist. Per questo motivo, le modifiche
strutturali devono essere effettuate solo da
officine specializzate. Per questo motivo, si
raccomanda di rivolgersi ad un concessiona-
rio SEAT.
Se si effettuano lavori di riparazione in modo
inappropriato sulla parte anteriore del veico-
lo, il sensore radar potrebbe perdere la rego-
lazione, impedendo il corretto funzionamen-
to del Front Assist. Per questo motivo, gli in-
terventi di riparazione devono essere effet-
tuati solo da officine specializzate. Per que-
sto motivo, si raccomanda di rivolgersi ad un
concessionario SEAT. ATTENZIONE
Se si ha l'impressione che il sensore radar sia
gua s
to o che abbia perso la regolazione, di-
sattivare il Front Assist. In tal modo si evite-
ranno possibili danni. In questo caso, farlo ri-
parare.
● Il sensore può perdere la regolazione se ri-
cev
e colpi, ad esempio durante una manovra
di parcheggio. Questo può compromettere
l'efficienza del sistema o provocarne la disat-
tivazione.
● Per la riparazione del sensore radar sono ri-
chie
ste particolari conoscenze e attrezzature
speciali. Per questo motivo, si raccomanda di
rivolgersi ad un concessionario SEAT.
● Rimuovere la neve con una spazzola e il
ghiac
cio con uno spray antigelo privo di sol-
venti. 224
Page 227 of 352

Sistemi di assistenza alla guida
Uso del sistema di osservazione am-
b ient
ale Front Assist Fig. 186
Sul display del quadro strumenti: in-
dic az
ione di Front Assist disattivato. Il sistema di vigilanza Front Assist viene atti-
v
at
o ogni volta che si accende il quadro.
Quando il Front Assist è disattivato, lo sono
anche la funzione di preavvertimento (avver-
timento anticipato) e l'avvertenza della di-
stanza.
SEAT consiglia di lasciare il Front Assist sem-
pre attivato. Danni non coperti dalla garanzia
››› pag. 226, Disattivare temporaneamente il
sistema di osservazione ambientale Front
Assist nelle seguenti situazioni .Attivare e disattivare il sistema di vigilanza
Front
Assist
Con il quadro acceso, il Front Assist può es-
sere attivato e disattivato come segue: ● Selezionare l'opzione del menu corrispon-
dente tr
amite il tasto dei sistemi di assisten-
za alla guida ›››
pag. 31.
● OPPURE: attivar
e o disattivare il sistema
tramite l'Easy Connect mediante il tasto e
i t a
sti di funzione Setup e
As
s istenza alla guida ›››
p
ag. 27.
Quando i l sistema di vigilanza Front Assist è
disattivato, il quadro strumenti ne comuni-
cherà lo stato con il seguente indicatore
››› fig. 186.
Attivare e disattivare la funzione di preavver-
timento
La funzione di preavvertimento (avvertimento
anticipato) può essere attivata o disattivata
nel sistema Easy Connect mediante il ta-
sto e i tasti di funzione
Set
up e
As s
istenza alla guida
› ››
pag. 27.
Il sistema mantiene la regolazione impostata
la volta successiva in cui viene acceso il qua-
dro.
SEAT consiglia di mantenere la funzione di
preavvertimento sempre attivata.
A seconda del sistema infotainment presente
sul veicolo, la funzione di preavvertimento
può essere adattata come segue: ●
Prec
oce
● Medio
● Ritardato
● Disattivato
SEA
T raccomanda di circolare con la funzione
in modalità “Medio”.
Attivare e disattivare l'avvertenza della di-
stanza
Se si supera la distanza di sicurezza rispetto
al veicolo che precede, sul display del qua-
dro strumenti viene visualizzato un avverti-
mento in merito . In tal caso, aumentare
la distanza di sicurezza.
L'avvertenza della distanza può essere attiva-
ta o disattivata nel sistema Easy Connect me-
diante il tasto e i tasti di funzione
Set
up e
As s
istenza alla guida
› ››
pag. 27.
Il sistema mantiene la regolazione impostata
la volta successiva in cui viene acceso il qua-
dro.
SEAT consiglia di mantenere l'avvertenza del-
la distanza sempre attivata.
225
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 228 of 352

Comando
Disattivare temporaneamente il siste-
m a di o
sservazione ambientale Front
Assist nelle seguenti situazioni Nelle seguenti situazioni il sistema di vigilan-
z
a Fr
ont Assist dovrà essere disattivato a cau-
sa delle sue limitazioni ››› :
● Quando si deve trainare il veicolo.
● Quando il veicolo si trova su un banco di
pr o
va a rulli.
● Quando il sensore radar è guasto.
● Se il sensore radar riceve un colpo violento,
a d e
sempio in caso di tamponamento.
● Se interviene diverse volte in modo non ne-
ce
ssario.
● Se si copre temporaneamente il sensore ra-
dar c
on un accessorio, come ad esempio un
faro aggiuntivo o un oggetto simile.
● Quando il veicolo deve essere caricato su
un c
amion, un traghetto o un treno. ATTENZIONE
Se il Front Assist non viene disattivato nelle
s it
uazioni indicate, possono verificarsi inci-
denti e gravi lesioni.
● Disattivare il Front Assist in situazioni criti-
che. Limitazioni del sistema
Il sistema di vigilanza Front Assist presenta
alc
u
ne limitazioni fisiche inerenti al sistema.
Così, ad esempio, in determinate circostanze,
alcune reazioni del sistema possono risultare
inopportune o aver luogo con ritardo dal pun-
to di vista del conducente. È pertanto neces-
sario essere sempre pronti a intervenire nel
caso in cui ciò fosse necessario.
Le seguenti condizioni possono far sì che il
sistema di vigilanza Front Assist non reagi-
sca o lo faccia troppo tardi:
● Quando si affrontano curve strette.
● Se si preme a fondo l'acceleratore.
● Se il Front Assist è disattivato o guasto.
● Se l'ASR è stato disattivato manualmente.
● Se l'ESC è in fase di regolazione.
● Se diverse luci di arresto del veicolo o del
rimor c
hio collegato elettricamente sono gua-
ste.
● Se il sensore radar è sporco o coperto.
● In presenza di oggetti di metallo, come ad
esempio b
inari sulla carreggiata o piastre di
cantieri stradali.
● Se il veicolo circola in retromarcia.
● In caso di forte accelerazione del veicolo.
● In caso di nevicata o forte pioggia.
● In caso di veicoli stretti, come ad esempio
le mot
ociclette. ●
In ca
so di veicoli che circolano non allinea-
ti.
● In caso di veicoli che si incrociano.
● In caso di veicoli che si avvicinano in senso
oppo
sto.
● Il carico e gli accessori speciali di altri vei-
co
li che sporgono lateralmente, posterior-
mente e anteriormente.
Funzione di frenata di emergenza City Fig. 187
Sul display del quadro strumenti: in-
dic az
ione di preavvertimento. La funzione di frenata di emergenza City fa
p
ar
te del sistema di vigilanza Front Assist e
resta sempre attiva ogni volta che questo si-
stema è in funzione.
A seconda delle dotazioni, la funzione di fre-
nata di emergenza City può essere attivata o
226
Page 229 of 352

Sistemi di assistenza alla guida
disattivata nel sistema Easy Connect median-
t e i
l tasto e i tasti di funzione
Set
up e
As s
istenza alla guida
› ››
pag. 27.
La funzione di frenata di emergenza City rile-
va a velocità comprese tra 4 km/h (2,5 mph)
e 30 km/h (19 mph) circa la situazione del
traffico davanti al veicolo fino a una distanza
di circa 15 m.
Quando il sistema rileva una possibile colli-
sione con un veicolo che precede, il veicolo si
prepara a una possibile frenata d'emergen-
za ››› .
Se i l
conducente non reagisce di fronte a un
pericolo di collisione, il sistema può frenare il
veicolo automaticamente aumentando pro-
gressivamente la forza di frenata al fine di ri-
durre la velocità nel caso in cui dovesse effet-
tivamente verificarsi un impatto. In questo
modo il sistema può aiutare a ridurre le con-
seguenze di un incidente.
Indicazione sul display
La decelerazione automatica da parte della
funzione di frenata di emergenza City viene
visualizzata sul display del quadro strumenti
mediante l'indicazione del preavvertimento
››› fig. 187 1)
. ATTENZIONE
Neppure la tecnologia intelligente dei sistemi
di fr en
ata di emergenza City può ovviare alle
leggi della fisica. Il conducente ha sempre la
responsabilità di frenare in tempo.
● Adeguare sempre la velocità e la distanza
di sic
urezza rispetto al veicolo precedente al-
le condizioni di visibilità, meteorologiche,
della strada e del traffico.
● La funzione di frenata di emergenza City
non può ev
itare da sola incidenti o lesioni
gravi.
● In situazioni di marcia complesse, la funzio-
ne di fren
ata di emergenza City può interveni-
re sui freni senza che lo si desideri, come ad
esempio in zone con cantieri stradali o in pre-
senza di binari di metallo.
● Se il funzionamento della funzione di frena-
ta di emer
genza City è limitato, ad esempio, a
causa di sporcizia o della regolazione non
corretta del sensore radar, il sistema potreb-
be emettere avvertimenti non necessari e in-
tervenire sui freni in modo inopportuno.
● La funzione di frenata di emergenza City in-
ter
viene in caso di presenza di persone solo
se è dotato del sistema di rilevamento dei pe-
doni. Il sistema non interviene in caso di ani-
mali o veicoli che incrociano o si avvicinano in direzione opposta nella stessa corsia di cir-
c
o
lazione. Avvertenza
● Quando l a f
unzione di frenata di emergenza
City provoca una frenata, il pedale del freno
oppone “maggiore resistenza”.
● Gli interventi automatici sui freni della fun-
zione di fr
enata di emergenza City possono
essere interrotti premendo la frizione o l'ac-
celeratore, o muovendo il volante.
● La funzione di frenata di emergenza City
può dec
elerare il veicolo fino a fermarlo com-
pletamente. Tuttavia, il sistema dei freni non
trattiene il veicolo in modo permanente. Pre-
mere il pedale del freno!
● Se si verificano vari interventi inopportuni,
sc
ollegare il Front Assist e, con esso, la fun-
zione di frenata di emergenza City. Rivolgersi
a un'officina specializzata; si raccomanda di
rivolgersi a un concessionario SEAT.
● Se si verificano numerosi interventi senza
motivo
, la funzione di frenata di emergenza
City potrebbe disattivarsi automaticamente. 1)
Il simbolo è colorato nel quadro strumenti con di-
s p
lay a colori. 227
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 230 of 352

Comando
Rilevamento dei pedoni* 1)Fig. 188
Sul display del quadro strumenti:
Indic az
ione del preavvertimento. Rileva-
mento dei pedoni disattivato. Il sistema di rilevamento dei pedoni può con-
trib
uir
e a evitare incidenti con pedoni o a ri-
durre le conseguenze di un eventuale inci-
dente.
Il sistema avverte in caso di pericolo di colli-
sione, prepara il veicolo a una frenata di
emergenza, assiste alla frenata ed esegue
una frenata automatica.
Se il sistema rileva un pericolo di collisione
con un pedone, avverte il conducente tramite
un segnale acustico e una specifica indica-
zione sul display del quadro strumenti
››› fig. 188. Il sistema di rilevamento dei pedoni, che in-
clude i
l preavvertimento, si attiva automati-
camente all'accensione del quadro
››› pag. 176.
SEAT raccomanda di tenere sempre attivato il
sistema di rilevamento dei pedoni. Le ecce-
zioni descritte per il sistema di osservazione
ambientale sono valide anche per il rileva-
mento dei pedoni ››› pag. 226.
Disattivazione o attivazione del sistema di ri-
levamento dei pedoni
Con il quadro acceso, il sistema di rilevamen-
to dei pedoni può essere attivato o disattiva-
to come segue: ● Attivare o disattivare il sistema tramite l'in-
fot
ainment mediante il tasto e i tasti di
f u
nzione Setup e
As
s istenza alla guida ›››
p
ag. 27 .
Quando il sistema di protezione dei pedoni
viene disattivato, sul display del quadro stru-
menti appare un'indicazione specifica
››› fig. 188 . Il sistema di rilevamento dei
pedoni viene disattivato insieme alla funzio-
ne Front Assist. ATTENZIONE
La tecnologia intelligente inclusa nel sistema
di ri l
evamento dei pedoni non può ovviare ai
limiti imposti dalle leggi fisiche e funziona
unicamente entro i limiti del sistema. Il con-
ducente ha sempre la responsabilità di frena-
re in tempo. Se il sistema di rilevamento dei
pedoni emette un segnale di avvertimento,
frenare immediatamente il veicolo con il pe-
dale del freno o schivare il pedone, a seconda
della situazione del traffico.
● In sé, il sistema di rilevamento dei pedoni
non è in gra
do di evitare incidenti o lesioni
gravi.
● In situazioni di guida complesse, il sistema
di ril
evamento dei pedoni potrebbe emettere
avvertimenti non necessari e intervenire sui
freni senza che lo si desideri, come ad esem-
pio nel caso di diramazioni di strade principa-
li.
● Se il funzionamento del sistema è limitato,
ad e
sempio, a causa di sporcizia o della rego-
lazione non corretta del sensore radar o della
telecamera, il sistema potrebbe emettere av-
vertimenti non necessari e intervenire sui fre-
ni in modo inopportuno.
● Il conducente deve sempre essere prepara-
to a ripr
endere il controllo del veicolo. 1)
A seconda delle dotazioni del veicolo, il rilevamen-
t o dei pedoni non è di
sponibile in tutti i mercati.
228
Page 231 of 352

Sistemi di assistenza alla guida
Avvertenza
● Quando i l
sistema di rilevamento dei pedo-
ni provoca una frenata, il pedale del freno op-
pone maggiore resistenza.
● Gli interventi automatici sui freni del siste-
ma di ri
levamento dei pedoni possono essere
interrotti premendo l'acceleratore o muoven-
do il volante.
● Se il sistema di rilevamento dei pedoni non
fu
nziona come indicato in questo capitolo (ad
esempio, se interviene più volte in modo
inopportuno), disattivarlo, recarsi immediata-
mente presso un'officina specializzata e ri-
chiedere una verifica del sistema. SEAT racco-
manda di rivolgersi a un concessionario SEAT. Dispositivo di assistenza per il
m
ant
enimento della corsia (La-
ne Assist)*
Introduzione ATTENZIONE
Neppure la tecnologia intelligente del dispo-
s itiv
o di assistenza per il mantenimento della
corsia non può superare i limiti imposti dalle
leggi della fisica e dalla natura. L'uso non ap-
propriato o incontrollato del dispositivo di as-
sistenza per il mantenimento della corsia può
causare lesioni gravi e incidenti. Il sistema non esenta il conducente dall'obbligo di pre-
s
t
are attenzione alla strada.
● Adeguare sempre la velocità e la distanza
di sic
urezza dai veicoli che precedono alle
condizioni di visibilità, meteorologiche, del
fondo stradale e del traffico.
● Mantenere sempre le mani sul volante per
as
sere pronti a sterzare in ogni momento.
● Il dispositivo di assistenza per il manteni-
mento del
la corsia non rileva tutte le indica-
zioni del fondo stradale. Il fondo e la struttu-
ra stradale in cattive condizioni possono es-
sere rilevati erroneamente dal dispositivo di
assistenza per il mantenimento della corsia.
In questi casi, scollegare immediatamente il
dispositivo di assistenza per il mantenimento
della corsia.
● Rispettare le indicazioni del quadro stru-
menti e agire in b
ase ad esse.
● Prestare sempre attenzione alla zona circo-
st
ante al veicolo.
● Se il campo visivo della telecamera è spor-
co
, coperto o danneggiato, il funzionamento
del dispositivo di assistenza per il manteni-
mento della corsia. ATTENZIONE
Tenere presente i seguenti punti per non com-
pr omett
ere il funzionamento del dispositivo:
● Pulire regolarmente il campo visivo della te-
lec
amera e mantenerlo pulito, senza neve e
senza ghiaccio. ●
Non c oprir
e il campo visivo della telecame-
ra.
● Controllare che il campo visivo della teleca-
mera del
parabrezza non sia danneggiato. Avvertenza
● Il di
spositivo di assistenza per il manteni-
mento della corsia è stato sviluppato esclusi-
vamente per la marcia su strade con fondo
stabile.
● Se il dispositivo di assistenza per il mante-
nimento del
la corsia non funziona come de-
scritto in questo capitolo, non utilizzarlo e ri-
volgersi a un'officina specializzata.
● In caso di guasto al dispositivo, rivolgersi
ad u
n'officina specializzata per farlo control-
lare. 229
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 232 of 352

Comando
Indicazioni sul display e spie Fig. 189
Sul display del quadro strumenti: in-
dic az
ione sul display del dispositivo di assi-
stenza per il mantenimento della corsia
(esempio 1). Fig. 190
Sul display del quadro strumenti: in-
dic az
ione sul display del dispositivo di assi-
stenza per il mantenimento della corsia
(esempio 2). Indicazione sul display
Il di
spositivo è attivato ma non è dispo-
nibile, perché non è stato raggiunto il li-
mite minimo di velocità o perché non
viene rilevata la segnaletica della corsia
››› fig. 189 A.
Il dispositivo è attivato e disponibile, ha
rilevato entrambe le linee della corsia. In
–
– questo momento non sta correggendo la
traiett
oria ››› fig. 189 B.
Il dispositivo è operativo, la linea evi-
denziata A indica il rischio di oltrepas-
s ar
e involontariamente la linea di de-
marcazione della corsia e sta agendo
sullo sterzo per correggere la traiettoria
››› fig. 190 C.
Le due linee evidenziate A si accendo-
no quando entr ambe l
e linee di demar-
cazione della corsia sono state rilevate e
la funzione di guida al centro della cor-
sia è attiva ››› fig. 190 D.
Spie di controllo
Si illumina o lampeggia in giallo: di-
spositivo di assistenza per il manteni-
mento della corsia attivato, ma non
disponibile.
Il sistema non può rilevare con precisione la corsia. Con-
sultare la pag. 231, Dispositivo di assistenza per il
mantenimento della corsia non disponibile (la spia di
controllo si illumina in colore giallo).
Si illumina o lampeggia in verde
Dispositivo di assistenza per il mantenimento della cor-
sia attivato e disponibile.–
–
230