Page 57 of 352

Elementi essenziali
Riparare un pneumatico con il kit per
l a rip
arazione dei pneumatici Fig. 67
Rappresentazione standard: contenu-
t o del
kit per la riparazione degli pneumatici. Il kit per la riparazione dei pneumatici si tro-
v
a sott
o la copertura del piano di carico.
Sigillare il pneumatico
● Svitare il cappuccio e l'elemento di tenuta
dell
a valvola del pneumatico. Utilizzare l'ap-
parato ››› fig. 67 1 per estrarre l'elemento di
t enut
a. Collocarlo su una superficie pulita.
● Agitare vigorosamente la bomboletta del
sigi
llante per pneumatici ››› fig. 67 10 .
● Avvitare il tubo di gonfiaggio ››
› fig. 67 3 alla bomboletta del sigillante. La piombatura
del
l
a bomboletta si rompe automaticamente. ●
Rimuov
ere il tappo del tubo di riempimento
››› fig. 67 3 e avvitare l'estremità aperta dal
t ubo al
la valvola dello pneumatico.
● Tenendo la bomboletta capovolta, scaricar-
ne l'inter
o contenuto nello pneumatico.
● Rimuovere la bomboletta dalla valvola.
● Ricollocare l'elemento di tenuta con l'appa-
rat
o ››› fig. 67 1 nella valvola del pneumati-
c o
.
Gonfiare il pneumatico
● Avvitare il tubo di gonfiaggio del pneumati-
co del
compressore ››› fig. 67 5 nella valvola
del pneum
atico.
● Verificare che la vite di sfiato dell'aria sia
chiu
sa ››› fig. 67 7 .
● Avviare il motore e lasciarlo acceso.
● Collegare il connettore ››
› fig. 67 9 a una
pr e
sa elettrica a 12 V del veicolo
››› pag. 158.
● Collegare il compressore ad aria con l'inter-
ruttor
e ON/OFF ››› fig. 67 8 .
● Mantenere il compressore ad aria attivo fi-
no a d arriv
are alla pressione di 2,0-2,5 bar
(29-36 psi/200-250 kPa). 8 minuti al massi-
mo.
● Scollegare il compressore.
● Se non viene raggiunta la pressione indica-
t a, s
vitare il tubo di gonfiaggio del pneumati-
co dalla valvola. ●
Muo
va il veicolo di 10 m affinché il sigillan-
te si distribuisca all'interno del pneumatico.
● Riavvitare il tubo di gonfiaggio del pneu-
matic
o del compressore nella valvola.
● Ripetere il processo di gonfiaggio.
● Se neanche in questo modo viene raggiun-
ta l
a pressione, il pneumatico è molto dete-
riorato. Fermarsi e chiedere aiuto a personale
specializzato.
● Scollegare il compressore. Svitare il tubo
gonfi
apneumatici dalla valvola del pneumati-
co.
● Quando la pressione di gonfiaggio raggiun-
ge i 2,0-2,5 b
ar, proseguire la marcia senza
superare gli 80 km/h (50 mph).
● Dopo 10 minuti, controllare nuovamente la
pre
ssione ›››
pag. 91.
››› in Kit per la riparazione degli pneu-
matici TMS (Tyre Mobility System) * a
pag. 89
››› pag. 89 55
Page 58 of 352

Elementi essenziali
Sostituzione di una ruota Attr ezz
i di bordo Fig. 68
Nel bagagliaio, sotto la copertura del
pi ano di c
arico: attrezzi di bordo. Adattatore per la sicura dei bulloni della
ruot
a*
Oc
chiello di traino
Chiave per le ruote*
Manovella del cric
Cric elevatore*
Gancio estrattore per copricerchi centrali*
Pinza per i cappucci delle viti delle ruote.
››› in Preparazione a pag. 54
››› pag. 89 1
2
3
4
5
6
7 Copricerchio centrale*
Per poter accedere alle viti delle ruote, occor-
r
erà rimuo
vere i copricerchi centrali.
Smontaggio ● Inserire il gancio in filo metallico (attrezzo
di bordo) in u
na delle rientranze del copricer-
chio centrale.
● Introdurre la chiave della ruota attraverso il
ganc
io, appoggiarla al pneumatico ed estrar-
re il copricerchio.
Montaggio
● Collocare il copricerchio centrale sul cer-
c hio f
acendo pressione.
● Agganciare il resto del copricerchio centra-
le. C
appucci delle viti della ruota* Fig. 69
Ruota: viti della ruota con tappi. Estrazione
● Collocare la pinza di plastica (attrezzo di
bor do
›
›› fig. 68 7 ) sul cappuccio finché non
s i ag
gancia ››› fig. 69.
● Estrarre il tappo con la pinza di plastica. 56
Page 59 of 352

Elementi essenziali
Viti antifurto della ruota Fig. 70
Vite antifurto con cappuccio ed adat-
t at
ore. ●
Estrarre il copricerchio* oppure il cappuc-
c io*.
● In
serire l'adattatore speciale (attrezzi di
bordo) nel
la vite antifurto fino al fermo.
● Inserire la chiave della ruota (attrezzo di
bordo) nel
l'adattatore fino al fermo.
● Togliere il bullone della ruota ››
› pag. 57. Avvertenza
Si raccomanda di annotare il codice e di con-
ser v
arlo in un luogo sicuro e comunque non a
bordo del veicolo. Se necessario è possibile
ottenere un adattatore di ricambio dal Centro
Service SEAT indicando il numero di codice. Allentare le viti delle ruote
Fig. 71
Ruota: allentare le viti della ruota. ●
Inserire la chiave della ruota (attrezzi di
bor do) nel
la vite fino al fermo. Per allentare e
serrare i bulloni antifurto delle ruote è neces-
sario l'adattatore corrispondente ››› pag. 57.
● Ruotare la vite di circa un giro verso sini-
str
a ››› fig. 71 (freccia). Per applicare la cop-
pia necessaria, tenere la chiave della ruota
dall'estremità. Se un bullone non si allenta,
premere con cautela con il piede sull'estremi-
tà della chiave della ruota. Per non perdere
l'equilibrio è opportuno appoggiarsi al veico-
lo. ATTENZIONE
Allentare leggermente le viti della ruota (una
v o
lta) prima di sollevare il veicolo con il cric*.
In caso contrario potrebbe verificarsi un inci-
dente. Sollevare il veicolo
Fig. 72
Traversa: segni. Fig. 73
Longherone: posizionamento del cric
del
veicolo. ●
Appoggiare il cric* (attrezzo di bordo) su
u n pi
ano orizzontale. Se necessario, servirsi
come base di appoggio di un oggetto piatto
e resistente. Se il terreno è liscio (per esem-
pio se è piastrellato), si deve mettere sotto il » 57
Page 60 of 352

Elementi essenziali
piede di appoggio del cric una base anti-
sdruc c
iolo (ad esempio un tappetino di
gomma o altro) ››› .
● Individuare nel longherone il punto di ap-
pog gio del
cric (zona avvallata) più vicino al-
la ruota da sostituire ››› fig. 72.
● Ruotare la manovella del cric*, posto sotto
il
punto di appoggio del longherone, per al-
zarlo finché la linguetta 1
› ››
fig. 73
non
avrà raggiunto l'alloggiamento previsto.
● Allineare il cric* in modo tale che la linguet-
ta 1 “si agganci” nell'apposito alloggia-
ment o del
longherone e la piastra di base
mobile 2 resti appoggiata al suolo. La pia-
s tr
a di base 2 deve cadere sul lato verticale
ri s
petto al punto di appoggio 1 .
● Continuare a ruotare la manovella del cric*
finc hé l
a ruota non si sarà sollevata da terra. ATTENZIONE
● As s
icurarsi che il cric* sia stabile. Se la su-
perficie è scivolosa o molle, il cric* potrebbe
scivolare o sprofondare con conseguente ri-
schio di lesioni.
● Sollevare il veicolo solo con il cric* fornito
di fabbric
a. Altri veicoli potrebbero scivolare,
con conseguente rischio di lesioni.
● Posizionare il cric* solo nei punti di appog-
gio appo
siti nel longherone ed allinearlo. In
caso contrario, il cric* potrebbe scivolare non
avendo abbastanza presa sul veicolo: rischio
di lesioni! ●
Il
veicolo potrebbe alzarsi o abbassarsi au-
tomaticamente in seguito a cambiamenti di
temperatura o di carico. ATTENZIONE
Il veicolo non deve sollevarsi dalla traversa.
P o
sizionare il cric* solo negli appositi punti
di appoggio del longherone. In caso contra-
rio, il veicolo ne risulterà danneggiato. Smontaggio e montaggio delle ruote
Dopo aver allentato le viti ed aver sollevato il
v
eic
olo con il cric, sostituire la ruota.
Smontaggio della ruota
● Svitare le viti con l'apposita chiave e suc-
ce
ssivamente appoggiarle su di una superfi-
cie pulita.
● Togliere la ruota.
Montag
gio della ruota
Quando si monta il pneumatico con senso di
rotazione obbligatorio, rispettare le indica-
zioni fornite a ››› pag. 58.
● Posizionare la ruota.
● Avvitare le viti e stringerle un po' con la
chi
ave.
● Far scendere il veicolo con il cric* con cau-
tel
a. ●
Serrar
e a croce i bulloni della ruota serven-
dosi dell'apposita chiave.
Le viti delle ruote devono trovarsi pulite per
potersi avvitare facilmente. Controllare lo sta-
to delle superfici di contatto tra ruota e moz-
zo. Eventuali impurità su queste superfici de-
vono essere rimosse prima di montare la ruo-
ta.
Pneumatici con senso di rotazione ob-
blig
atorio Questi pneumatici sono riconoscibili dalle
fr
ec
ce sul loro fianco che ne indicano il senso
di rotolamento. È imprescindibile rispettare il
senso di rotazione prescritto in fase di mon-
taggio delle ruote, al fine di garantire le pro-
prietà ottimali di questo tipo di pneumatici in
termini di aderenza, rumori, usura e aquapla-
ning.
Se, in via eccezionale, occorre montare la
ruota di scorta* nel senso contrario a quello
di rotazione, guidare con prudenza, poiché,
in queste condizioni, il pneumatico non pos-
siede proprietà di marcia ottimali. Ciò è mol-
to importante in caso di suolo bagnato.
Per ripristinare i pneumatici con battistrada
asimmetrico, sostituire quello forato il prima
possibile e rimettere il più presto possibile
tutte le gomme nel giusto senso di scorri-
mento. 58
Page 61 of 352

Elementi essenziali
Lavori successivi ●
Cerchi in lega: ric o llocare i cappucci delle
viti delle ruote.
● Cerchi in acciaio: co
llocare nuovamente il
copricerchio centrale ››› pag. 56.
● Riporre al proprio posto i vari attrezzi usati
per la rip
arazione.
● Se la ruota sostituita non entra nel vano
dell
a ruota di scorta, riporla in modo sicuro
nel bagagliaio ›››
pag. 159.
● Controllare la pressione di gonfiaggio della
ruot a mont
ata appena possibile.
● Nei veicoli con indicatore di pressione dei
pneumatic
i, modificare la pressione e memo-
rizzarla nella radio/Sistema Easy Connect*
››› pag. 317.
● Servendosi di una chiave dinamometrica,
contr
ollare appena possibile che la coppia di
serraggio delle viti della ruota sia pari a
140 Nm. Fino ad allora, guidare con pruden-
za.
● Far sostituire al più presto possibile la ruo-
ta d
anneggiata. Catene da neve
Utilizz
o Le catene da neve sono destinate unicamen-
t
e al
le ruote anteriori.
Dopo aver percorso alcuni metri, controllare
ed eventualmente correggerne la posizione,
seguendo le istruzioni di montaggio del fab-
bricante. La velocità massima con catene
montate è di 50 km/h (30 mph).
Se esiste il pericolo di restare bloccati pur
avendo montato le catene da neve, è consi-
gliabile disattivare la regolazione antislitta-
mento delle ruote motrici (ASR) nell'ESC
››› pag. 187, Attivare/disattivare l'ESC e
l'ASR.
In ambiente invernale le catene da neve mi-
gliorano non soltanto la trazione, ma anche il
comportamento in frenata.
L'impiego di catene da neve è consentito per
motivi tecnici solo con determinate combina-
zioni cerchi / pneumatici.
215/60 R16Catene con anelli di massimo 15 mm
215/55 R17Catene con anelli di massimo 15 mm
215/50 R18Catene con anelli di massimo 15 mm
Le altre dimensioni non consentono l'utilizzo di catene Prima di montare le catene da neve, si devo-
no rimuo
v
ere eventuali copricerchi e altri ele-
menti decorativi.
Su tratti senza neve, smontare le catene. Le
proprietà di marcia peggiorano e i pneumati-
ci si danneggiano rapidamente in maniera
potenzialmente irreparabile. 59
Page 62 of 352

Elementi essenziali
Traino di emergenza del veicolo Tr
aino del veicolo Fig. 74
Paraurti anteriore destro: occhiello di
tr aino avv
itato. Fig. 75
Paraurti posteriore destro: occhiello di
tr aino avv
itato. Anelli per traino
Fi
s
sare l'asta o il cavo agli occhielli. Gli anelli per traino si trovano sotto la coper-
tur
a del piano di carico del bagagliaio insie-
me agli attrezzi del veicolo ›››
pag. 89.
Avvitare l'occhiello nella filettatura ››› fig. 74
o ››› fig. 75 e serrarlo con la chiave per le ruo-
te.
Cavo o asta di traino
L'asta di traino offre maggiore sicurezza e mi-
nore rischio di danni.
Il cavo di traino è consigliabile nel caso in cui
non si possieda un'asta. Dev'essere elastico
onde evitare danni al veicolo.
Indicazioni per chi traina
● Cominciare a trainare solo dopo aver fatto
tender
e la fune.
● Utilizzare la frizione con estrema precauzio-
ne quando si mett
e in marcia il veicolo (con
cambio manuale), oppure accelerare delica-
tamente (con cambio automatico).
Modalità di guida
Il traino di un veicolo, soprattutto con la cavo
di traino, richiede una certa pratica. Entrambi
i conducenti dovrebbero conoscere bene le
difficoltà che comporta trainare un veicolo.
Chi non dispone della necessaria pratica do-
vrebbe astenersene.
Durante la guida, avere sempre cura di non
creare delle trazioni o delle scosse troppo violente. In manovre di traino su strade dis-
ses
tate sussiste sempre il pericolo che gli
elementi di fissaggio vengano sottoposti a
sollecitazioni eccessivamente forti.
Accendere il quadro affinché funzionino gli
indicatori di direzione, i tergicristalli e i lava-
cristalli. Assicurarsi che il volante sia sblocca-
to e possa essere mosso.
Se il veicolo è dotato di cambio manuale,
portare la leva in posizione di folle. Se è do-
tata di cambio automatico, portare la leva su
N.
Per frenare, schiacciare il freno energicamen-
te. A motore fermo, il servofreno non funzio-
na.
Il servosterzo funziona solo con il quadro ac-
ceso e il veicolo in marcia, a condizione che
la batteria sia sufficientemente carica. In ca-
so contrario, sarà necessario esercitare più
forza.
Aver cura che la fune sia sempre ben tesa.
››› in Introduzione al tema a pag. 93
››› pag. 92 60
Page 63 of 352

Elementi essenziali
Avviamento a traino Se il motore non si avvia, provare prima ad
avv
i
arlo tramite la batteria di un altro veicolo
››› pag. 61. Avviare il motore mediante trai-
no solo se la carica della batteria non funzio-
na. Il suddetto avviamento si ottiene sfrut-
tando il movimento delle ruote.
Si raccomanda di trainare le vetture con mo-
tore a benzina solo per un tratto breve, altri-
menti potrebbe penetrare del carburante in-
combusto nel catalizzatore.
● A veicolo fermo ingranare la 2ª o la 3ª mar-
c i
a.
● Premere il pedale della frizione.
● Accendere il quadro.
● Quando entrambi i veicoli cominciano a
muov
ersi, lasciare il pedale della frizione.
● Dopo aver avviato il motore, premere il pe-
dal
e della frizione e togliere la marcia.
Avviamento di emergenza Cav
i per l'avviamento d'emergenza I cavi per l'avviamento di emergenza devono
av
er
e una sezione sufficientemente grande.
Se il motore non si mette in moto perché la
batteria è scarica, si può utilizzare la batteria
di un altro veicolo. Per l'avviamento di emergenza occorrono dei
cav
i conformi alla norma DIN 72553 (vedi in-
dicazioni del produttore). La loro sezione de-
ve essere di almeno 25 mm 2
nel caso di mo-
tore a benzina e di almeno 35 mm 2
per il mo-
tore diesel. Avvertenza
● Tr
a i veicoli non deve esserci alcun contatto
perché si potrebbe avere un passaggio di cor-
rente già al momento del collegamento dei
poli positivi.
● La batteria scarica deve essere collegata
corr
ettamente alla rete di bordo. Avviamento d'emergenza: descrizione
Fig. 76
Schema elettrico per i veicoli non do-
t ati di s
istema Start&Stop. Fig. 77
Schema elettrico per i veicoli dotati di
s i
stema Start&Stop. Presa di collegamento dei cavi per l'avvia-
ment
o di emer
genza
1. Spegnere l'accensione di entrambi i veico- li ››
› .
2. Collegare un'estremità del cavo di emer- gen
za rosso al polo positivo + del veicolo
c on l
a batteria scarica A
› ››
fig. 76.
3. Collegare l'altra estremità del cavo di emerg
enza rosso al polo positivo + della
b att
eria che fornisce la corrente B .
4. Nei veicoli senza sistema Start/Stop: co
lle-
gare un'estremità del cavo nero di emer-
genza al polo negativo – del veicolo che
er og
a la corrente B
› ››
fig. 76.
– Nei veicoli con sistema Start/Stop: co
llega-
re un'estremità del cavo nero di emergenza
X a un terminale di massa idoneo, a un
el ement
o metallico massiccio avvitato al » 61
Page 64 of 352

Elementi essenziali
monoblocco del motore o al monoblocco
s t
esso ››› fig. 77.
5. Collegare l'altra estremità del cavo ner
o
X , al monoblocco del motore del veicolo
c on l
a batteria scarica oppure ad un ele-
mento metallico massiccio annesso al mo-
noblocco e comunque non nelle immedia-
te vicinanze della batteria A .
6. Disporre i cavi in modo che non possano rim aner
e impigliati nei componenti rotanti
che si trovano all'interno del vano motore.
Avviamento
7. Avviare il motore del veicolo che eroga la corr
ente e lasciarlo al minimo.
8. Accendere poi il motore del veicolo che ri- cev
e la corrente e attendere 2 o 3 minuti,
finché il motore non inizia a girare.
Scollegamento dei cavi di emergenza
9. Se gli anabbaglianti sono accesi, prima di sc
ollegare i cavi di emergenza è necessa-
rio spegnerli.
10.Sul veicolo il cui motore è stato avviato con i c
avi di emergenza si devono accen-
dere il ventilatore del riscaldamento e lo
sbrinatore del lunotto, affinché in fase di
stacco dei cavi si possano prevenire even-
tuali picchi di tensione. 11.Lasciare il motore acceso e staccare i cavi
nell'or
dine inverso rispetto a quello de-
scritto in precedenza.
Quando si collegano le pinze ai poli, assicu-
rarsi che il contatto metallico sia sufficiente.
Se dopo 10 secondi il motore non si avvia,
attendere circa 1 minuto e ripetere l'opera-
zione. ATTENZIONE
● Os ser
vare attentamente le avvertenze
quando si effettuano lavori nel vano motore
››› pag. 303.
● La batteria che fornisce corrente deve avere
la s
tessa tensione (12 V) e all'incirca la stessa
capacità (si veda scritta sulla batteria) di
quella scarica: Pericolo di esplosione!
● Non eseguire mai un avviamento se il liqui-
do cont
enuto nella batteria è congelato: peri-
colo di esplosione! Una batteria scongelata è
altrettanto pericolosa perché potrebbe causa-
re lesioni dalla fuoriuscita dell'acido. Se una
batteria si è congelata va sostituita.
● Non avvicinare alcuna fonte di calore alla
batt
eria (ad es. luce non schermata o sigaret-
te accese). Pericolo di esplosione!
● Attenersi alle istruzioni per l'uso fornite dal
produtt
ore dei cavi di avviamento di emer-
genza.
● Non collegare il cavo negativo direttamente
al
polo negativo della batteria scarica, perché
le scintille che si possono creare potrebbero incendiare il gas esplosivo che fuoriesce dalla
b
att
eria: pericolo di esplosione!
● Non allacciare il cavo negativo a parti del
cir
cuito del carburante o ai tubi dell'impianto
dei freni dell'altro veicolo.
● Non toccare le parti non isolate delle pinze.
Inoltr
e il cavo collegato al polo positivo della
batteria non deve entrare in contatto con par-
ti del veicolo che conducono corrente perché
potrebbe verificarsi un cortocircuito.
● Disporre i cavi in modo che non possano ri-
maner
e impigliati nei componenti rotanti che
si trovano all'interno del vano motore.
● Non chinarsi sulle batterie. Pericolo di
us
tioni! Avvertenza
Fra i due veicoli non deve esserci alcun con-
t att
o perché potrebbe avere luogo un passag-
gio di corrente in fase di collegamento dei po-
li positivi. 62