Page 217 of 352

Sistemi di assistenza alla guida
Utilizzo dell'Adaptive Cruise Control
A C
C (sistema di regolazione automati-
ca della velocità) Fig. 178
A sinistra del piantone dello sterzo:
t er
za leva per utilizzare il sistema di regola-
zione automatica della velocità. Fig. 179
A sinistra del piantone dello sterzo:
t er
za leva per utilizzare il sistema di regola-
zione automatica della velocità. Quando il sistema di regolazione automatica
del
l
a velocità (ACC) è attivato, sul quadro
strumenti si accende la spia di controllo ver-
de e sul display vengono indicati la veloci-
tà programmata e lo stato dell'ACC
››› fig. 176.
Condizioni per l'attivazione del sistema di re-
golazione automatica della velocità ● La leva selettrice dovrà essere in posizio-
ne D o S, opp
ure sulla barra di selezione del
tiptronic. In caso di cambio manuale deve es-
sere inserita una qualsiasi marcia avanti, ec-
cetto la 1ª. ●
Su
veicoli con cambio manuale, se non è
stata programmata una velocità, si dovrà cir-
colare ad almeno 30 km/h (18 mph).
Regolazione della velocità
Quando l'ACC è attivato, la velocità può esse-
re programmata e regolata. La velocità pro-
grammata può essere diversa da quella alla
quale circola il veicolo se in quel momento si
sta regolando la distanza.
Quali funzioni possono essere controllate?
Con l'ACC attivo, si può programmare sia la
velocità attuale che la “velocità di regolazio-
ne”.
Durante la marcia, in qualsiasi momento, è
possibile interrompere la regolazione e modi-
ficare la velocità.
Inoltre, è possibile impostare quanto segue:
● Distanza.
● Programma di marcia.
● Modalità di guida.
Attivaz
ione e disattivazione
Si può regolare qualsiasi velocità 1)
tra 30 e
210 km/h (19 e 150 mph). »1)
I limiti di velocità variano a seconda del Paese e
dipendono d al
valore indicato sul tachimetro. 215
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 218 of 352

Comando
Attivare l'ACC
● Tirare la leva portandola in posizione 1›››
fig. 178. Sul display del quadro strumenti
v errà visualizzato ACC standby.
Programmare la velocità e attivare la regola-
zione
● Per programmare la velocità attuale preme-
re i
l tasto SET
› ››
fig. 179 .
● Cambio automatico: per attivare la regola-
zione a
veicolo fermo, è necessario premere
il pedale del freno.
Disattivare l'ACC
● Spostare la leva in posizione 0 fino all'ar-
r e
sto. Appare il testo ACC: off.
Velocità, modifica
● Per aumentare o diminuire gradualmente la
veloc
ità, premere brevemente la leva verso
l'alto/il basso ››› fig. 179.
Qualsiasi modifica della velocità programma-
ta viene visualizzata sulla parte inferiore sini-
stra del display del quadro strumenti.
Regolare il livello di distanza
La distanza in funzione della velocità rispetto
al veicolo precedente può essere regolata nel
sistema Easy Connect a 5 livelli
››› pag. 27. Su fondo bagnato occorre mantenere dal vei-
co
lo che precede una distanza maggiore che
su fondo asciutto.
È possibile preselezionare le seguenti distan-
ze:
● Molto corta
● Il più breve
● Media
● Lunga
● Molto lunga
Nel s
istema Easy Connect è possibile regola-
re il livello di distanza, che dovrà essere re-
golato attivando l'ACC tramite il tasto e i
t a
sti di funzione Setup e
As
s istenza alla guida ›››
p
ag. 27 .
Regolare il programma di guida
Sui veicoli con selezione del profilo di guida
(SEAT Drive Profile), il profilo selezionato può
influire sul comportamento dell'accelerazio-
ne ››› pag. 241.
È possibile scegliere i seguenti programmi di
guida:
● Normal
● Sport
● Eco
● Comfort Nei veicoli sprovvisti della funzione di sele-
z
ione del
profilo di guida, è possibile influire
sul comportamento di accelerazione selezio-
nando un programma di guida nel sistema
Easy Connect mediante il tasto e i tasti di
f u
nzione Setup e
As
s istenza alla guida ›››
p
ag. 27.
L e seguenti condizioni possono far sì che
l'ACC non reagisca:
● Se l'acceleratore è premuto.
● Se non è stata inserita alcuna marcia.
● Se l'ESC è in fase di regolazione.
● Se il conducente non ha la cintura di sicu-
rezz
a allacciata.
● Se diverse luci di arresto del veicolo o del
rimorc
hio collegato elettricamente sono gua-
ste.
● Se il veicolo circola in retromarcia.
● Se si circola a oltre 210 km/h (150 mph). ATTENZIONE
Esiste un pericolo di tamponamento quando
s i s
upera la distanza minima rispetto al vei-
colo precedente e la differenza di velocità tra
entrambi i veicoli è tale da rendere insuffi-
ciente la riduzione della velocità da parte del-
l'ACC. In questo caso è necessario azionare
immediatamente il pedale del freno.
● È possibile che l'ACC non riesca a rilevare
corr
ettamente tutte le situazioni. 216
Page 219 of 352

Sistemi di assistenza alla guida
●
“P o
sizionare” il piede sull'acceleratore può
far sì che l'ACC non intervenga per frenare.
L'accelerazione del conducente ha la priorità
rispetto all'intervento del regolatore di velo-
cità o del controllo della velocità di crociera.
● Tenersi sempre pronti a frenare il veicolo in
qual
siasi momento.
● Osservare le normative del Paese corri-
spondent
e in merito alla distanza minima ob-
bligatoria rispetto al veicolo precedente. Avvertenza
● La v
elocità programmata viene cancellata
spegnendo il veicolo o l'ACC.
● Quando si disattiva la regolazione antislit-
tament
o in accelerazione (ASR) oppure si atti-
va l'ESC in modalità Sport* ( ››› pag. 115),
l'ACC si disattiva automaticamente.
● Sui veicoli con sistema Start/Stop, il moto-
re s
i spegne automaticamente durante la fase
di arresto dell'ACC e si riavvia automatica-
mente per riprendere il viaggio. Veicoli con cambio automatico
Se il veicolo è dotato di cambio automatico, il
s
i
stema di regolazione automatica della velo-
cità (ACC) può frenarlo fino a fermarlo com-
pletamente in caso di arresto del veicolo pre-
cedente.
L'ACC continuerà ad essere attivo per alcuni
istanti. Il veicolo ripartirà in modo autonomo se il veicolo precedente si sposta (assistenza
in cod
a).
Criteri di disattivazione
L'ACC si disattiverà se il conducente preme il
pedale del freno o si apre la porta del condu-
cente.
Ripartire con l'ACC in modo manuale
È possibile attivare nuovamente l'ACC tirando
la leva fino alla posizione 2
› ››
fig. 180
. ATTENZIONE
● Se i l
veicolo con ACC non si avvia come pre-
visto, si potrà ripartire premendo brevemente
l'acceleratore.
● Il sistema Start/Stop interviene come di
con
sueto se si guida con l'ACC attivato. Interrompere la regolazione
Fig. 180
A sinistra del piantone dello sterzo:
t er
za leva per utilizzare il sistema di regola-
zione automatica della velocità. Attenzione: l'ACC è attivato.
Int
err
ompere la regolazione durante la mar-
cia
● Spostare la leva fino alla posizione 3 . Ver-
rà v
isualizzata l'indicazione per il conducente
ACC standby . Oppure
● Frenare.
● Per ripristinare la velocità programmata,
spo
stare la leva in posizione 2 .
Int err
ompere la regolazione a veicolo fermo
Valido per le vetture con cambio automatico:
● Spostare la leva fino alla posizione 3 . Ver-
rà v
isualizzata l'indicazione per il conducente
ACC standby . »
217
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 220 of 352

Comando
● Per ripri
stinare la regolazione, premere il
freno e tirare la leva fino alla posizione 2 .
ATTENZIONE
È pericoloso attivare la regolazione e ripristi-
n ar
e la velocità programmata se le condizioni
del manto stradale, del traffico e meteorolo-
giche non lo consentono. Pericolo di inciden-
ti! Selezione della distanza
Fig. 181
Leva di comando: regolare la distan-
z a. ●
Per indicare la distanza attualmente pro-
gr amm
ata, premere brevemente il tasto dop-
pio ›››
fig. 181.
● Per aumentare/ridurre la distanza di un li-
vel
lo, premere nuovamente il tasto doppio
verso destra/sinistra. Sul display del quadro strumenti viene modificata la distanza tra i
due v
eicoli.
Se il veicolo si avvicina ad uno precedente,
l'ACC riduce la velocità per adeguarsi a quel-
la di tale veicolo e, in seguito, regola la di-
stanza impostata. Se il veicolo precedente ri-
levato accelera, anche l'ACC accelera, senza
tuttavia superare la velocità programmata.
Quanto più elevata è la velocità di marcia,
tanto maggiore sarà la distanza di sicurezza
in metri ››› . Si raccomanda l'impostazione
Di s
tanza 3. ATTENZIONE
Per quanto riguarda l'impostazione della di-
s t
anza dal veicolo che precede, il conducente
è responsabile del rispetto delle norme vi-
genti in ciascun Paese. Messaggi al conducente
AC
C non disponibile
Il sistema non può continuare a garantire un
rilevamento sicuro dei veicoli, per cui si di-
sattiva. Il sensore ha perso la regolazione o è
danneggiato. Recarsi presso un'officina spe-
cializzata e far riparare il guasto.
ACC: al momento non disponibile. Visuale
sen
sore ostacolata
ACC e Front Assist: al momento non dispo-
nibili. Visuale sensore ostacolata
Questa indicazione per il conducente viene
visualizzata se la visibilità del sensore radar
è ridotta a causa, ad esempio, di foglie, ne-
ve, nebbia fitta o sporcizia. Pulire lo stemma
SEAT ››› fig. 177.
ACC: al momento non disponibile. Penden-
za eccessiva
È stata superata la pendenza massima della
carreggiata, per cui non può essere garantito
il funzionamento sicuro dell'ACC. L'ACC non
può essere attivato.
ACC: disponibile solo nelle posizioni D, S o
M
Selezionare la posizione della leva selettrice
D, S o M.
ACC: freno di stazionamento azionato
L'ACC si disattiva se si aziona il freno di sta-
zionamento. L'ACC torna disponibile dopo
aver rilasciato il freno di stazionamento.
ACC: attualmente non disponibile. Inter-
vento controllo stabilità
L'indicazione per il conducente viene visua-
lizzata quando il controllo elettronico della
218
Page 221 of 352

Sistemi di assistenza alla guida
stabilità (ESC) inizia la regolazione. In questo
c a
so l'ACC viene disattivato automaticamen-
te.
ACC: Intervenire!
L'indicazione per il conducente viene visua-
lizzata se, mettendosi in movimento su una
leggera pendenza, il veicolo si sposta all'in-
dietro nonostante sia stato attivato l'ACC.
Premere il freno per evitare che il veicolo pos-
sa muoversi/urtare un altro veicolo.
ACC: limite di velocità
L'indicazione per il conducente viene visua-
lizzata su veicoli con cambio manuale se la
velocità attuale è troppo bassa per la modali-
tà ACC.
La velocità che si desidera memorizzare deve
essere pari ad almeno 30 km/h (18 mph). Il
regolatore di velocità si disattiva a velocità
inferiori a 20 km/h (12 mph).
ACC: disponibile a partire dalla 2ª marcia
L'ACC è operativo a partire della 2ª marcia
(cambio manuale).
ACC: regime motore
Questa indicazione per il conducente viene
visualizzata se, quando l'ACC fa accelerare o
frenare il veicolo, il conducente non passa al-
la marcia superiore o a quella inferiore in
tempo, il che implica superare o non raggiun- gere il regime ammissibile del motore. L'ACC
si di
sinserisce. Viene azionato un avvisatore
acustico.
ACC: frizione premuta
Veicoli con cambio manuale: premendo il pe-
dale della frizione per un tempo prolungato,
si esce dalla regolazione.
Porta aperta
Veicoli con cambio automatico: con il veicolo
fermo e la porta aperta l'ACC non può essere
attivato.
Disattivare temporaneamente l'Adap-
tive C
ruise Control ACC (sistema di re-
golazione automatica della velocità)
in determinate situazioni Nelle seguenti situazioni dovrà essere disat-
tiv
at
o il sistema di regolazione automatica
della velocità (ACC) a causa delle limitazioni
del sistema ››› :
● In caso di manovre di cambio corsia, in cur-
v e s
trette, in rotatorie, nelle corsie autostra-
dali di accelerazione e decelerazione o in
tratti sottoposti a lavori stradali, al fine di evi-
tare che si produca un'accelerazione involon-
taria per raggiungere la velocità programma-
ta. ●
Quando si attr
aversa una galleria, poiché il
suo funzionamento potrebbe esserne in-
fluenzato.
● In strade a più corsie, quando altri veicoli
vi
aggiano a una velocità più bassa sulla cor-
sia di sorpasso. In tal caso, si sorpasserebbe-
ro sulla destra veicoli che circolano più lenta-
mente su altre corsie.
● In caso di pioggia intensa, neve o nebbia
fitta, i
l veicolo precedente potrebbe non es-
sere rilevato correttamente o, in determinate
circostanze, non essere rilevato affatto. ATTENZIONE
Se l'ACC non viene disattivato nelle situazioni
indic at
e, possono verificarsi incidenti e gravi
lesioni.
● Disattivare sempre l'ACC nelle situazioni
critic
he. Avvertenza
Se l'ACC non viene disattivato nelle situazioni
indic at
e, possono essere commesse infrazio-
ni legali. 219
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 222 of 352

Comando
Situazioni di marcia speciali Fig. 182
(A) Veicolo in curva. (B) Motociclista
c he c
ircola anteriormente fuori dal raggio d'a-
zione del sensore radar. Fig. 183
(C) Veicolo che cambia corsia. (D)
V eic
olo che sterza e altro veicolo fermo. Il sistema di regolazione automatica della ve-
loc
ità (A
CC) presenta alcune limitazioni fisi-
che inerenti al sistema. Ad esempio, alcune
reazioni dell'ACC, in determinate circostanze, possono risultare inaspettate o inopportune
dal punto di vista del conducente. È pertanto
necessario essere sempre pronti a intervenire
nel caso in cui ciò fosse necessario.
Le seguenti situazioni del traffico, ad esem-
pio, richiedono la massima attenzione: Inizio della retromarcia dopo una fase di ar-
re
sto (solo veicoli con cambio automatico)
Dopo una fase di arresto, l'ACC può avviare la
marcia automaticamente non appena il vei-
colo precedente torna in movimento.
Sorpassi
Quando si accende l'indicatore di direzione
per iniziare una manovra di sorpasso, l'ACC
accelera il veicolo automaticamente e riduce
così la distanza rispetto al veicolo preceden-
te.
Quando si passa alla corsia di sorpasso, se
l'ACC non rileva alcun veicolo precedente, ac-
celera fino a raggiungere la velocità program-
mata e la mantiene costante.
L'accelerazione del sistema può essere inter-
rotta in ogni momento premendo il freno o
spingendo all'indietro la terza leva
››› pag. 215.
Nelle curve
Quando si entra o si esce da una curva, il
sensore radar potrebbe smettere di rilevare il
veicolo che circola anteriormente o reagire ad
un veicolo situato nella corsia contigua
››› fig. 182 A. In tali situazioni è possibile che
il veicolo freni anche se non necessario o
cessi di reagire in base al veicolo che prece-
de. In questo caso, il conducente deve inter-
venire accelerando o interrompendo il pro-
cesso di frenata premendo il pedale del freno
220
Page 223 of 352

Sistemi di assistenza alla guida
o spingendo all'indietro la terza leva
› ›
› pag. 215.
In galleria
All'interno di gallerie, la funzione del sensore
radar può essere limitata. Scollegare l'ACC in
galleria.
Veicoli stretti o che circolano non allineati
Il sensore radar può rilevare veicoli stretti o
che circolano non allineati solo quando en-
trano nel suo raggio di azione ››› fig. 182 B.
Questo vale in particolare per veicoli stretti
come, ad esempio, le motociclette. In questi
casi, se necessario, frenare.
Veicoli con carichi e accessori speciali
Il carico e gli accessori speciali di altri veicoli
che sporgono lateralmente, posteriormente o
anteriormente potrebbero restare fuori dal
raggio dell'ACC.
Scollegare l'ACC quando si circola dietro a
veicoli con carichi o accessori speciali o si
sorpassano tali veicoli. In questi casi, se ne-
cessario, frenare.
Quando altri veicoli subentrano nella propria
corsia
I veicoli che cambiano corsia a breve distan-
za dal veicolo potranno essere rilevati solo
quando entrano nel raggio di azione dei sen-
sori. Di conseguenza, l'ACC tarderà a reagire ›››
fig. 183 C. In ques ti casi, se necessario,
frenare.
Veicoli fermi
L'ACC non rileva durante la marcia gli oggetti
fissi, come la parte finale di una coda o vei-
coli in panne.
Se un veicolo rilevato dall'ACC effettua una
svolta o si sposta, e di fronte ad esso si trova
un veicolo fermo, l'ACC non reagirà
››› fig. 183 D. In questi casi, se necessario,
frenare.
Veicoli che circolano nel senso opposto e vei-
coli che si incrociano
L'ACC non interviene in caso di veicoli che si
avvicinano dalla direzione opposta né veicoli
che si incrociano.
Oggetti metallici
Oggetti metallici, quali,ad esempio i binari
presenti sulla carreggiata o le piastre utilizza-
te da cantieri stradali, possono confondere il
sensore radar e provocare reazioni errate del-
l'ACC.
Fattori che possono influenzare il funziona-
mento del sensore radar
Se il funzionamento del sensore radar doves-
se essere influenzato negativamente da feno-
meni come pioggia intensa, nebbia, neve o
fango, l'ACC si disattiverà temporaneamente. Sul display del quadro strumenti appare un
mes
saggio relativo. Se necessario, pulire l'a-
rea dello stemma SEAT ››› fig. 177.
Quando il sensore radar tornerà a funzionare
correttamente, verrà ripristinata automatica-
mente la funzionalità dell'ACC. Il messaggio
sul display del quadro strumenti si spegnerà
e l'ACC potrà riattivarsi.
In caso di forte riflesso contrario del segnale
del radar, ad esempio in una rimessa interra-
ta, il funzionamento dell'ACC potrebbe esse-
re influenzato negativamente.
Guida con rimorchio
Quando si circola con un rimorchio, l'azione
di regolazione dell'ACC presenta una minore
dinamicità.
Freni surriscaldati
Se i freni si scaldano eccessivamente, ad
esempio dopo una brusca frenata o in caso
di discese lunghe e molto ripide, l'ACC po-
trebbe disattivarsi temporaneamente. Sul di-
splay del quadro strumenti appare un mes-
saggio relativo. In questo caso, non potrà es-
sere attivato il regolatore automatico della di-
stanza.
Una volta che la temperatura si è abbassata
in modo sufficiente, si potrà tornare ad atti-
vare il regolatore automatico della distanza.
Il messaggio scomparirà dal display del qua-
dro strumenti. Se il messaggio ACC non»
221
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 224 of 352

Comando
disponibile re
sta accesso per un tempo
prolungato, significa che è presente un gua-
sto. Rivolgersi a un'officina specializzata. Si
raccomanda di rivolgersi a un concessionario
SEAT. ATTENZIONE
Se sul display del quadro strumenti viene vi-
s ua
lizzato il messaggio ACC pronto al-
l'avvio e il veicolo che precede si mette in
movimento, il veicolo partirà automaticamen-
te. È possibile che in questo caso il sensore
radar non rilevi ostacoli che potrebbero tro-
varsi sul percorso. Ciò può provocare un inci-
dente e gravi lesioni.
● Prima di partire, controllare che la strada
si
a libera. Se necessario, premere il freno. Sistema di osservazione am-
b
ient
ale (Front Assist) inclusa
frenata di emergenza City e ri-
levamento dei pedoni*
Introduzione al tema Il sistema di osservazione ambientale, che
inc
lude l
a funzione di frenata di emergenza
City e il rilevamento dei pedoni, può contri-
buire a evitare incidenti dovuti a urti.
Nell'ambito dei propri limiti, il sistema di os-
servazione ambientale può avvisare il condu- cente di collisioni imminenti, preparare il vei-
co
lo, in caso di pericolo, a una frenata di
emergenza, prestare assistenza durante la
frenata e indurre una frenata automatica.
La funzione di frenata di emergenza City e il
rilevamento dei pedoni sono parte integrante
del sistema di osservazione ambientale.
Il sistema Front Assist non esenta il condu-
cente dall'obbligo di prestare attenzione alla
strada.
Avvertenza della distanza
Se il sistema rileva che la sicurezza è in peri-
colo perché si sta circolando ad una distanza
insufficiente rispetto al veicolo che precede,
è in grado di avvertire il conducente median-
te un'indicazione sul display del quadro stru-
menti quando si circola a una velocità com-
presa tra circa 60 km/h (37 mph) e 250 km/h
(156 mph) ››› fig. 184.
Il momento dell'avviso varia in funzione della
situazione del traffico e del comportamento
del conducente.
Preavvertimento (avvertimento anticipato)
Se il sistema rileva un possibile impatto con
il veicolo che precede, è in grado di avvertire
il conducente mediante un segnale acustico
e un'indicazione sul display del quadro stru-
menti quando si circola a una velocità com-
presa tra circa 30 km/h (18 mph) e 250 km/h
(156 mph) ››› fig. 184. Il momento dell'avviso varia in funzione della
sit
uazione del traffico e del comportamento
del conducente. Allo stesso tempo, il veicolo
viene preparato ad una possibile frenata di
emergenza ››› .
A vv
ertimento critico
Se il conducente non reagisce di fronte all'av-
vertimento anticipato, il sistema può interve-
nire in modo attivo sui freni, quando si circo-
la a una velocità compresa tra circa 30 km/h
(18 mph) e 250 km/h (156 mph), provocan-
do un breve sussulto per avvisare così dell'e-
sistenza di un imminente pericolo di collisio-
ne.
Frenata automatica
Se il conducente non reagisce nemmeno al-
l'avvertenza critica, il sistema può frenare il
veicolo automaticamente aumentando pro-
gressivamente la forza di frenata quando si
circola a una velocità compresa tra circa
4 km/h (2,5 mph) e 250 km/h (156 mph). Di-
minuendo la velocità in caso di possibile im-
patto, il sistema può contribuire a ridurre le
conseguenze di un incidente.
Assistenza alla frenata
Se il Front Assist avverte che il conducente
non frena in modo sufficiente in caso di peri-
colo di collisione, il sistema può incrementa-
re la forza di frenata ed evitare così l'impatto
quando si circola a una velocità compresa tra
222