SEAT S.A. si preoccupa di mantenere tutti i suoi generi e modelli in con\�tinuo sviluppo. La preghiamo perció di comprendere che, in
qualunque momento, possano prodursi modifiche del veicolo consegnato in quanto a forma, equipaggiamento e tecnica.
Per questa ragione, non si può rivendicare alcun diritto basandosi su\� dati, illustrazioni e descrizioni del presente Manuale.
I testi, le illustrazioni e le norme del presente manuale si basano sull\�o stato delle informazioni nel momento della realizzazione di
stampa.
Non è permessa la ristampa, la riproduzione o la traduzione, totale o\� parziale, senza autorizzazione scritta di SEAT.
SEAT si riserva espressamente tutti i diritti secondo la legge sul “C\�opyright”.
Sono riservati tutti i diritti sulle modifiche.
❀Questa carta è stata fabbricata con cellulosa sbiancata senza cloro.
© SEAT S.A. - Ristampa: 15.05.16
Informazioni sul presente
libretto
Nel presente manuale viene descritto l’ allesti-
mento del veicolo al momento della redazione
del testo. Alcune delle dotazioni qui descritte
sono state introdotte solo in un secondo tem -
po o sono disponibili solamente in determi -
nati Paesi.
Trattandosi del manuale generale della gam -
ma
ATECA, alcuni dei dispositivi e alcune del-
le funzioni descritte in questo manuale non
sono inclusi in tutti i tipi o le versioni del mo -
dello, dato che possono variare o subire mo-
difiche a seconda delle esigenze tecniche del
mercato, senza che ciò possa essere inteso,
in nessun caso, come pubblicità ingannevole.
Alcuni dettagli delle figure possono essere di-
versi rispetto alla realtà specifica del singolo
veicolo, per cui raccomandiamo di considera-
re le illustrazioni piuttosto come strumenti per
comprendere meglio gli argomenti trattati.
Le indicazioni di direzione (sinistra, destra,
davanti, dietro) in questo manuale si inten -
dono sempre riferite al senso di marcia del
veicolo, a meno che non sia espressamente
indicato un diverso punto di riferimento.
Il materiale audiovisivo mira unicamente ad
aiutare gli utenti a comprendere meglio alcu-
ne funzioni dell’automobile. Non sostituisce
il manuale di istruzioni. Utilizzare il manuale di istruzioni per consultare i dati completi e le
avvertenze.
Le dotazioni segnate con un asterisco
fanno parte del corredo di serie solo in
determinate versioni del modello, sono
previste come optional solo in alcune
versioni o sono disponibili solo in alcu-
ni Paesi.
®
I marchi registrati sono segnalati con il
simbolo ®. L’eventuale assenza di que -
sto simbolo non significa tuttavia che tali
nomi possano essere usati liberamente.
>> Indica che il paragrafo continua alla pagina seguente.
Avvertimenti importanti sulla pagina
indicata
Contenuti più dettagliati sulla pagina
indicata
Informazioni generali sulla pagina indi -
cata
Informazioni di emergenza sulla pagi-
na indicata
Materiale audiovisivo sulla pagina in -
dicata
ATTENZIONE
I testi preceduti da questo simbolo contengo -
no informazioni sulla sicurezza delle persone
e suggerimenti su come ridurre il rischio di
infortuni e di lesioni.
ATTENZIONE
I testi con questo simbolo richiamano
l’attenzione su possibili danni al veicolo.
Per il rispetto dell’ambiente
I testi preceduti da questo simbolo con -
tengono informazioni sulla protezione
dell’ambiente.
Avvertenza
I testi preceduti da questo simbolo contengo -
no informazioni aggiuntive.
Il manuale è diviso in sei parti generali:
1. Elementi essenziali
2. Sicurezza
3. Emergenze
4. Guida
5. Consigli
6. Dati tecnici
Alla fine del manuale troverà un undice alfa -
betico che la aiuterà a cercare in modo rapido
le informazioni che desidera.
Elementi essenziali
Riepilogo dei datiMenuFunzione
Consumo at-
tuale di
carburanteSi tratta del consumo attuale espres-
so in l/100 km del veicolo mentre
sta viaggiando ovvero del consumo
espresso in litri all'ora (l/h) del vei-
colo fermo a motore acceso.
Consumo me-
dio di car-
burante
Il consumo medio di carburante in
l/100 inizia ad essere segnalato già
dopo circa 100 metri dalla partenza.
Fino ad allora, sono visualizzati dei
trattini. Il valore visualizzato si ag-
giorna ogni 5 secondi circa.
ACT ®
*: In base all'allestimento, nu-
mero di cilindri attivi.
Autonomia
Distanza approssimativa in km che
si può ancora percorrere con il car-
burante che resta nel serbatoio,
sempre che si mantenga lo stesso
stile di guida. Si calcola, tra altri ele-
menti, considerando il consumo at-
tuale di carburante.
Durata del
viaggioIndica le ore (h) e i minuti (min) tra-
scorsi da quando viene collegata
l'accensione.
Chilometri
percorsiDistanza percorsa in km dall'inseri-
mento dell'accensione.
Velocità me- dia
La velocità media comincia ad esse-
re calcolata già dopo 100 metri dalla
partenza. Fino ad allora, sono visua-
lizzati dei trattini. Il valore visualiz-
zato si aggiorna circa ogni 5 secon-
di.
MenuFunzione
Indicazione
digitale
della velo-
citàVelocità attuale visualizzata in modo
digitale.
Avvertimento velocità ec-
cessiva a
--- km/h o
Avvertimento
velocità ec-
cessiva a
--- mph
Se si riduce la velocità memorizzata
(tra 30-250 km/h, o tra
19-155 mph), vengono emessi un
segnale acustico e uno visivo.
Riconosci- mento segna‐
letica stra‐
daleVengono mostrati i segnali stradali
rilevati.
Temperaturadell'olioIndicazione digitale della tempera-
tura aggiornata dell'olio motore.
Temperaturadel liquido
di raffred-
damentoIndicazione digitale della tempera-
tura attuale del liquido di raffredda-
mento. Memorizzazione di una velocità con l'avverti-
ment
o
velocità eccessiva
● Selezionare l'indicazione Avviso di ve-
locità a --- km/h
● Premere il tasto
della leva del tergi-
c ri
stalli o il tasto del volante multifunzio-
ne per memorizz ar
e la velocità attuale e atti-
vare l'avviso. ●
Attivaz
ione regolare la velocità desiderata
in 5 secondi con il tasto doppio della leva
del t
ergicristalli o girando la manopola del
volante multifunzione. A seguire, premere
nuovamente il tasto o
o attendere
qualc he sec
ondo. La velocità resta memoriz-
zata e l'avvertimento attivato.
● Disattivazione premere il tasto
o
.
La v
elocità memorizzata si cancella.
Indicatore della temperatura dell'olio
motor
e Veicoli senza volante multifunzione
● Premere il tasto doppio ››
› fig. 42 2 finché
non c omp
are il menu principale. Entrare in
Dati di viaggio . Con il tasto 2 spostar-
s i fino al
l'indicatore della temperatura dell'o-
lio.
Veicoli con volante multifunzione
● Accedere al sottomenu Dati di viag-
gio e girar
e la manopola finché non appare
l'indicazione della temperatura dell'olio.
Il motore raggiunge la temperatura d'eserci-
zio quando, in condizioni di guida normali, la
temperatura dell'olio si trova tra gli 80°C e
120°C . La temperatura dell'olio potrebbe sa-
lire se il motore è sottoposto a forti sollecita-
zioni nonché in presenza di temperature
esterne elevate. Ciò non rappresenta un » 35
Elementi essenziali
Intervalli Service L'indicazione degli intervalli Service appare
s
u
l display del quadro strumenti
››› fig. 115
3 .
In S
EAT viene fatta una distinzione tra i Servi-
ce con cambio dell'olio motore (ad esempio,
il Service cambio d'olio) e i Service senza
cambio dell'olio motore (ad esempio, il Servi-
zio Ispezione).
Nei veicoli con Service in base al tempo o al
chilometraggio gli intervalli sono già a sca-
denza fissa.
Nei veicoli con LongLife Service , gli intervalli
sono a scadenza variabile. Grazie ai progres-
si della tecnica, i lavori di manutenzione si
sono ridotti molto. In virtù della tecnologia
impiegata da SEAT, con tale servizio, occorre
cambiare l'olio unicamente quando il veicolo
lo richiede. Per calcolare questo cambio
(massimo 2 anni), si considerano le condizio-
ni di utilizzo del veicolo, oltre allo stile di gui-
da. Il preavvertimento compare per la prima
volta 20 giorni prima della data calcolata per
il Service corrispondente. I chilometri restanti
indicati si arrotondano sempre a 100 km e il
tempo a giorni completi. Il messaggio di Ser-
vice corrente non può essere consultato fino
a 500 km dopo l'ultimo service. Fino ad allo-
ra compariranno solo righe nell'indicatore. Promemoria di ispezione
Quando m
anc
a poco alla data di un service,
all'accensione del quadro viene visualizzato
un promemoria di service.
Veicoli senza messaggi di testo : sul display
del quadro strumenti comparirà una chiave
inglese e un'indicazione espressa in km .
I chilometri indicati rappresentano il chilome-
traggio massimo che può essere percorso fi-
no al prossimo Service. Dopo alcuni secondi,
cambia la modalità di visualizzazione. Sul di-
splay appare allora l'immagine di un orologio
insieme ad un numero, che rappresenta i
giorni restanti fino al Service successivo.
Veicoli con messaggi di testo : sul display del
quadro strumenti apparirà Service tra --- km o --- giorni .
Data di ispezione
Una volta sorpassata la data del Service , si
sente un segnale acustico quando si accende
il quadro e per alcuni secondi lampeggia sul
display la chiave inglese .
Veicoli con messaggi di testo : sul display del
quadro strumenti verrà visualizzato Service
ora .
Consultare una notifica di manutenzione
A quadro acceso, motore spento e veicolo
fermo, è possibile consultare la notifica di
Service corrente: Mantenere premuto il tasto
›› ›
fig. 115
4 per più di 5 secondi per consultare il mes-
s ag
gio di service.
Una volta sorpassata la data del Service , vie-
ne visualizzato il segno meno davanti all'in-
dicazione dei chilometri o dei giorni.
Veicoli con messaggi di testo : sul display
compare: Service da --- km o --- giorni .
La regolazione dell'orologio può essere effet-
tuata anche attraverso il tasto e il tasto di
f u
nzione Setup del sistema Easy Connect
› ›
› pag. 115.
Azzerare l'indicatore degli intervalli Service
Se il Service non è stato eseguito in un con-
cessionario SEAT, è possibile reinizializzare
l'indicatore nel modo seguente: ● Spegnere il quadro, premere il tasto
››
› fig. 115
4 . e tenerlo premuto.
● Inserire di nuovo l'accensione.
● Rilasciare il tasto 4
› ›
›
fig. 115 e pre-
merlo di nuovo nei 20 secondi seguenti. Avvertenza
● Il me
ssaggio di Service scomparirà dopo al-
cuni secondi, quando si avvia il motore o
quando si preme il tasto OK/RESET sulla leva
del l'impi
anto tergicristalli, o il tasto OK del
v o
lante multifunzione. » 37
Elementi essenziali
● Zon
a B : è possibile aggiungere dell'olio
p ur
ché il livello permanga in questa zona.
● Zona C : aggiungere dell'olio fino a rag-
giu n
gere la zona B .
Ag giu
nta di olio
● Svitare il tappo del bocchettone di riforni-
mento del
l'olio motore.
● Aggiungere l'olio lentamente.
● Al contempo, controllarne il livello per non
super
arlo.
● Quando il livello raggiunge almeno la zona
B , avvitare attentamente il tappo del boc-
c hett
one di rifornimento.
Proprietà degli oli
Tipo di motoreSpecifica
Benzina senza intervalli di ma-
nutenzione variabiliVW 502 00/ VW 504
00
Benzina con intervalli di manu-
tenzione variabili (LongLife)VW 504 00
Diesel. Motori senza filtro anti-
particolato (DPF)VW 505 01 / VW 506
01 / VW 507 00
Diesel. Motori con filtro antipar-
ticolato (DPF).
Con o senza intervalli flessibili
di manutenzione (con e senza
LongLife Service) a)VW 507 00
a)
Solo oli raccomandati, altrimenti si possono produrre danni
al motore.
Additivi per l'olio del motore
Non aggiungere alcun tipo di additivo all'olio
del motore. I danni causati da tali additivi
non sono coperti dalla garanzia.
››› in Sostituzione dell'olio motore. a
pag. 307
››› pag. 305 Liquido di raffreddamento
Fig. 61
Vano motore: tappo del serbatoio di
c ompen
sazione del liquido di raffreddamen-
to. Il serbatoio del liquido di raffreddamento è
s it
uato nel vano motore ›››
pag. 303.
A motore freddo, rabboccare il liquido quan-
do il livello si trova al di sotto di . Specifica del liquido di raffreddamento
Il c
ircuito di raffreddamento del motore è
riempito in fabbrica con una miscela di acqua
specificatamente trattata e con almeno il
40% di additivo G13 (TL-VW 774 J) violaceo.
Questa miscela garantisce una protezione
dal gelo fino a -25°C (-13°F), e protegge an-
che dalla corrosione le parti in lega leggera
del circuito di raffreddamento del motore.
Inoltre impedisce la formazione di calcare ed
innalza notevolmente il punto di ebollizione
del liquido di raffreddamento.
Per proteggere il circuito di raffreddamento
del motore, la percentuale di additivo deve
sempre essere come minimo del 40%, anche
quando il clima è caldo e non è necessaria la
protezione antigelo.
Se, per ragioni climatiche, è necessaria una
protezione maggiore, è possibile incrementa-
re la percentuale di additivo, ma solo fino al
60%; in caso contrario, si verificherebbe un
calo della protezione antigelo e un conse-
guente peggioramento del raffreddamento.
Quando si rabbocca il liquido di raffredda-
mento, utilizzare una miscela di acqua distil-
lata e almeno 40% di additivo G13 o G12
plus-plus (TL-VW 774 G) (entrambi violacei)
per ottenere una protezione ottimale contro
la corrosione ››› in Rabboccare il liquido di
r affr
eddamento a pag. 309. La miscela di
G13 con i liquidi di raffreddamento del moto-
re G12 plus (TL-VW 774 F), G12 (colore rosso) » 51
Elementi essenziali
monoblocco del motore o al monoblocco
s t
esso ››› fig. 77.
5. Collegare l'altra estremità del cavo ner
o
X , al monoblocco del motore del veicolo
c on l
a batteria scarica oppure ad un ele-
mento metallico massiccio annesso al mo-
noblocco e comunque non nelle immedia-
te vicinanze della batteria A .
6. Disporre i cavi in modo che non possano rim aner
e impigliati nei componenti rotanti
che si trovano all'interno del vano motore.
Avviamento
7. Avviare il motore del veicolo che eroga la corr
ente e lasciarlo al minimo.
8. Accendere poi il motore del veicolo che ri- cev
e la corrente e attendere 2 o 3 minuti,
finché il motore non inizia a girare.
Scollegamento dei cavi di emergenza
9. Se gli anabbaglianti sono accesi, prima di sc
ollegare i cavi di emergenza è necessa-
rio spegnerli.
10.Sul veicolo il cui motore è stato avviato con i c
avi di emergenza si devono accen-
dere il ventilatore del riscaldamento e lo
sbrinatore del lunotto, affinché in fase di
stacco dei cavi si possano prevenire even-
tuali picchi di tensione. 11.Lasciare il motore acceso e staccare i cavi
nell'or
dine inverso rispetto a quello de-
scritto in precedenza.
Quando si collegano le pinze ai poli, assicu-
rarsi che il contatto metallico sia sufficiente.
Se dopo 10 secondi il motore non si avvia,
attendere circa 1 minuto e ripetere l'opera-
zione. ATTENZIONE
● Os ser
vare attentamente le avvertenze
quando si effettuano lavori nel vano motore
››› pag. 303.
● La batteria che fornisce corrente deve avere
la s
tessa tensione (12 V) e all'incirca la stessa
capacità (si veda scritta sulla batteria) di
quella scarica: Pericolo di esplosione!
● Non eseguire mai un avviamento se il liqui-
do cont
enuto nella batteria è congelato: peri-
colo di esplosione! Una batteria scongelata è
altrettanto pericolosa perché potrebbe causa-
re lesioni dalla fuoriuscita dell'acido. Se una
batteria si è congelata va sostituita.
● Non avvicinare alcuna fonte di calore alla
batt
eria (ad es. luce non schermata o sigaret-
te accese). Pericolo di esplosione!
● Attenersi alle istruzioni per l'uso fornite dal
produtt
ore dei cavi di avviamento di emer-
genza.
● Non collegare il cavo negativo direttamente
al
polo negativo della batteria scarica, perché
le scintille che si possono creare potrebbero incendiare il gas esplosivo che fuoriesce dalla
b
att
eria: pericolo di esplosione!
● Non allacciare il cavo negativo a parti del
cir
cuito del carburante o ai tubi dell'impianto
dei freni dell'altro veicolo.
● Non toccare le parti non isolate delle pinze.
Inoltr
e il cavo collegato al polo positivo della
batteria non deve entrare in contatto con par-
ti del veicolo che conducono corrente perché
potrebbe verificarsi un cortocircuito.
● Disporre i cavi in modo che non possano ri-
maner
e impigliati nei componenti rotanti che
si trovano all'interno del vano motore.
● Non chinarsi sulle batterie. Pericolo di
us
tioni! Avvertenza
Fra i due veicoli non deve esserci alcun con-
t att
o perché potrebbe avere luogo un passag-
gio di corrente in fase di collegamento dei po-
li positivi. 62
Guida sicura
Sicurezza
Guid a s
icura
La sicurezza è sempre la cosa più im-
portante! ATTENZIONE
● Il pr
esente capitolo contiene informazioni
importanti sull'uso del veicolo, sia per il con-
ducente che per i passeggeri. Ulteriori infor-
mazioni importanti per la sicurezza del con-
ducente e dei passeggeri si trovano negli altri
capitoli del libro di bordo.
● Tutta la documentazione di bordo deve
sempre tr
ovarsi all'interno del veicolo. Ciò va-
le soprattutto nell'eventualità che il veicolo
venga ceduto temporaneamente o venduto. Consigli per la guida
Prim a di p
artirePer la propria sicurezza e quella dei passeg-
g
eri, prim
a di partire si consiglia di osservare
quanto segue:
– Accertarsi che le luci e gli indicatori di dire-
zione s
iano perfettamente funzionanti.
– Controllare la pressione di gonfiaggio dei
pneumatic
i. –
Ac
certarsi che tutti i cristalli garantiscano
una buona visibilità.
– Fissare bene i bagagli ››
› pag. 159.
– Accertarsi che non ci siano oggetti a impe-
dire i mo
vimenti nella zona dei pedali.
– Regolare gli specchietti retrovisori, il sedile
di guida e i
l relativo poggiatesta in base al-
la propria statura.
– Accertarsi che i passeggeri dei sedili poste-
riori abbi
ano i poggiatesta in posizione di
utilizzo ››› pag. 70.
– Invitare i passeggeri a regolare i propri pog-
giat
esta in base alla rispettiva statura.
– Proteggere i bambini usando per loro seg-
giolini a
deguati e allacciandoli con le cintu-
re di sicurezza ››› pag. 84.
– Assumere una corretta posizione a sedere.
Ricor
dare anche ai passeggeri di tenere
una posizione corretta sui sedili
››› pag. 66.
– Indossare sempre e correttamente la cintu-
ra di s
icurezza. Ricordare ai passeggeri di
indossare correttamente le cinture
››› pag. 71.
Fattori che influenzano la sicurezza Il conducente del veicolo è responsabile del-
l
a pr
opria sicurezza e di quella dei passegge- ri. Chi, alla guida di un veicolo, non rispetta
le norme di s
icurezza, mette a repentaglio
anche l'incolumità degli altri automobilisti
››› , per questo motivo:
– rimanere sempre concentrati sulla guida,
sen z
a farsi distrarre dai passeggeri o dal
telefono.
– Non guidare mai quando il proprio normale
equilibrio p
sicofisico è alterato (se per
esempio si è sotto l'effetto di farmaci, al-
cool o droghe).
– Rispettare le regole del codice stradale e i
limiti di v
elocità.
– Adeguare la velocità alle condizioni del
fondo s
tradale, al traffico e alle condizioni
meteorologiche.
– Fare delle pause ad intervalli di tempo re-
go
lari, almeno ogni due ore, durante i viag-
gi lunghi.
– Evitare, se possibile, di guidare quando si
è molt
o stanchi o agitati. ATTENZIONE
Un'eventuale riduzione del livello di sicurez-
z a c
omporta un maggior rischio di incidenti e
di lesioni. 65
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Sicurezza
– Indo s
sare correttamente la cintura di sicu-
rezza ››› pag. 71.
In casi eccezionali ››› pag. 82 è possibile di-
sattivare l'airbag del passeggero anteriore.
Regolazione del sedile del passeggero
››› pag. 153. ATTENZIONE
● As s
umendo una posizione a sedere scorret-
ta, il passeggero sul sedile anteriore espone
a gravi rischi la propria incolumità.
● Il sedile va posizionato in modo che tra il
tor
ace della persona e la plancia ci sia una di-
stanza di almeno 25 cm. Se si sta seduti a
meno di 25 centimetri di distanza non si può
essere protetti con adeguata efficacia dal si-
stema degli airbag.
● Se per ragioni legate ad una particolare co-
stit
uzione fisica non si riesce a tenere una di-
stanza di almeno 25 cm dal volante, occorre
rivolgersi ad un'officina specializzata, dove
potrà essere valutata l'opportunità di appor-
tare delle modifiche al veicolo.
● Durante la marcia si devono tenere sempre i
piedi nel
vano piedi antistante il sedile e mai
appoggiati sulla plancia portastrumenti, sui
sedili o fuori dal finestrino. Se si assume una
posizione a sedere non corretta ci si espone a
un rischio più elevato di subire gravi lesioni a
seguito di manovre improvvise o di incidenti.
In caso di apertura degli airbag, una posizio-
ne a sedere non corretta può avere conse-
guenze fatali. ●
Per ridurr
e il rischio di subire lesioni in ca-
so di manovre brusche o di incidenti si deve
evitare di tenere eccessivamente inclinato al-
l'indietro lo schienale del sedile. Affinché il
sistema degli airbag e le cinture di sicurezza
possano adempiere nel modo più efficace alla
loro funzione protettiva, è necessario che lo
schienale del sedile sia tenuto in posizione
eretta e che il passeggero indossi corretta-
mente la cintura. Più lo schienale è inclinato
all'indietro, maggiore è il pericolo derivante
dal posizionamento errato della cintura di si-
curezza e dalla scorretta posizione a sedere.
● Posizionare correttamente il poggiatesta in
modo che que
sto sia in grado di espletare la
massima funzione protettiva. Posizione corretta dei passeggeri dei
sedi
li po
steriori Onde prevenire una parte dei rischi derivanti
d
a ev
entuali manovre brusche o incidenti, i
passeggeri seduti sui sedili posteriori devo-
no seguire le seguenti istruzioni:
– Sedersi mantenendo il corpo in posizione
erett
a.
– Regolare il poggiatesta nella posizione cor-
rett
a ››› pag. 70.
– Tenere entrambi i piedi all'interno del vano
piedi antis
tante i sedili. –
Indos
sare correttamente la cintura di sicu-
rezza ››› pag. 71.
– Adottare per i bambini dei sistemi di prote-
zione a
deguati ››› pag. 84. ATTENZIONE
● As s
umendo una posizione a sedere scorret-
ta, i passeggeri che occupano i sedili poste-
riori si espongono al rischio di subire gravi le-
sioni.
● Posizionare correttamente il poggiatesta in
modo che que
sto sia in grado di espletare la
massima funzione protettiva.
● Affinché le cinture di sicurezza possano
es
pletare nel modo più efficace la loro funzio-
ne protettiva è necessario che siano allaccia-
te correttamente da tutti i passeggeri e che
gli schienali dei sedili si trovino in posizione
eretta. Una postura non eretta e la cattiva di-
sposizione del nastro della cintura aumenta-
no per i passeggeri sui sedili posteriori il ri-
schio di eventuali lesioni. Esempi di posizioni non corrette
Le cinture di sicurezza possono offrire la loro
miglior
e pr
otezione solo se utilizzate corret-
tamente. L'efficienza delle cinture di sicurez-
za si riduce notevolmente se si tiene una po-
sizione a sedere non corretta e aumenta il ri-
schio di lesioni in caso di posizionamento
scorretto del nastro della cintura di sicurezza.
Il conducente del veicolo è responsabile
68
Guida sicura
della sicurezza di tutti i passeggeri a bordo e
in p ar
ticolare di quella dei bambini.
– Non si deve mai permettere a nessun pas-
seg
gero di assumere una posizione a sede-
re non corretta quando il veicolo è in movi-
mento ››› .
Nel l'el
enco che segue sono riportati degli
esempi di posizioni errate che potrebbero
rappresentare un rischio per l'incolumità dei
passeggeri. L'elenco non può certo definirsi
completo, tuttavia è utile per rendersi conto
dell'importanza della questione.
A veicolo in movimento:
● mai stare in piedi all'interno dell'abitacolo,
● mai stare in piedi sui sedili,
● mai stare in ginocchio sui sedili,
● mai inclinare troppo lo schienale all'indie-
tro
,
● mai appoggiarsi sulla plancia portastru-
menti,
● mai stendersi sui sedili posteriori,
● mai stare seduti sul bordo del sedile,
● mai stare seduti rivolti da un lato,
● mai sporgersi dai finestrini,
● mai tenere i piedi fuori dai finestrini,
● mai appoggiare i piedi sulla plancia ante-
riore,
● m
ai appoggiare i piedi sul piano del sedile, ●
mai por
tare qualcuno rannicchiato nel vano
piedi,
● mai viaggiare senza indossare la cintura di
sic
urezza,
● mai portare qualcuno all'interno del baga-
gliaio
. ATTENZIONE
● Ogni po
sizione a sedere scorretta aumenta
il rischio di procurarsi gravi lesioni. Se si sta
seduti in una posizione sbagliata ci si espone
al pericolo di subire lesioni mortali in caso di
entrata in funzione degli airbag.
● Assumere, prima di partire, la posizione
corr
etta e mantenerla durante la guida. Prima
di partire, ricordare ogni volta ai passeggeri
di assumere una posizione a sedere corretta e
di mantenerla sempre durante il viaggio
››› pag. 66, Posizione a sedere corretta dei
passeggeri del veicolo . Regolazione corretta dei poggiatesta
ant
eriori Fig. 83
Poggiatesta posizionato correttamen-
t e,
vista frontale e laterale. Leggere attentamente le informazioni inte-
gr
ativ
e ›››
pag. 13.
Se posizionati correttamente, i poggiatesta
svolgono un'importante funzione protettiva,
contribuendo a ridurre i rischi di lesioni nella
maggior parte dei casi di incidenti.
● Regolare il poggiatesta portandone il bordo
superior
e alla stessa altezza della parte su-
periore della testa, almeno all'altezza degli
occhi ››› fig. 83. ATTENZIONE
● Vi
aggiare senza poggiatesta o con i poggia-
testa regolati non correttamente rende più » 69
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza