Comando
●
Se dur ant
e la fase STOP si preme il pulsan-
te START ENGINE STOP , il quadro si disattiva e il
p u
lsante lampeggia.
● Se sul display del quadro strumenti viene
vi
sualizzato il messaggio “Sistema
Start/Stop disattivato: Avviare il motore ma-
nualmente”, il pulsante START ENGINE STOPlampeggerà.
Avvio del motore
3
V
ale per le vetture: con Keyless Access
Pas-
soAccendere il motore con il pulsante di
avviamento ››› pag. 178 (Press & Drive).
1.Premere il pedale del freno e mantenerlo pre-
muto fino al termine del passo 5.
1a.Sui veicoli con cambio manuale: premere a
fondo la frizione e mantenerla premuta fino al-
l'accensione del motore.
2.Posizionare la leva del cambio in folle o la leva
selettrice in posizione P o N.
3.
Premere brevemente il pulsante di avviamento
››› fig. 164 senza azionare l'acceleratore. Affin-
ché il motore possa accendersi, nel veicolo de-
ve esserci una chiave valida.
Dopo l'avvio del motore, la luce del pulsante START ENGINE STOP
diviene fissa; ciò indica che il
motore si è avviato.
Pas-
soAccendere il motore con il pulsante di
avviamento ››› pag. 178 (Press & Drive).
4.
Se il motore non si avvia, interrompere l'opera-
zione e ripeterla dopo 1 minuto circa. Se ne-
cessario, effettuare un avviamento di emergen-
za ››› pag. 179.
5.Disinserire il freno di stazionamento elettroni-
co quando si parte ››› pag. 182. ATTENZIONE
Mai scendere dal veicolo lasciando il motore
ac c
eso, soprattutto con una marcia o un rap-
porto di marce inserito. Il veicolo potrebbe
mettersi in moto improvvisamente o potrebbe
verificarsi un evento tale da provocare danni,
incendi o lesioni gravi. ATTENZIONE
Gli spray per l'avviamento a motore freddo
potr e
bbero esplodere o mandare fuori giri il
motore.
● Mail utilizzare spray per l'avviamento a mo-
tor
e freddo. ATTENZIONE
● Il mot
orino d'avviamento o il motore po-
trebbero subire danni se durante la marcia si
cerca di avviare il motore o se si avvia di nuo-
vo subito dopo lo spegnimento. ●
Se i l
motore è freddo, evitare regimi elevati
del motore, eccessive sollecitazioni e accele-
razioni brusche.
● Non accendere il motore mentre si spinge o
si tr
aina il veicolo. In caso contrario, il carbu-
rante incombusto potrebbe giungere al cata-
lizzatore e danneggiarlo. Avvertenza
● Non att ender
e che il motore si scaldi con il
veicolo fermo; se la visibilità dai finestrini è
buona, partire subito. In questo modo, il mo-
tore raggiunge prima la temperatura di servi-
zio e si riducono le emissioni.
● In questa fase vengono disattivati tempora-
neament
e gli strumenti e i dispositivi che as-
sorbono molta corrente elettrica.
● Quando si avvia a motore freddo, la rumo-
ro
sità può aumentare per qualche momento.
Ciò è del tutto normale e non deve destare
preoccupazione.
● Quando la temperatura esterna è inferiore a
+5°C (+41°F), se i
l motore è diesel e se il ri-
scaldatore supplementare di funzionamento con combustibile è attivato, sotto il veicolo
può generarsi del fumo. 180
Comando
ESC in modalità “Offroad” 1)
M edi
ante la manopola di comando (Driving
Experience button) selezionare la modalità
Offroad per attivarla ››› pag. 242 . Sia gli in-
terventi dell'ESC, sia quelli dell'ASR, dell'EDS e del sistema ABS si adattano a percorsi acci-
dentati.
Si accende la spia di controllo . Nel quadro
strumenti verrà visualizzata l'indicazione per
il conducente:
Controllo di stabilità (ESC):
Offroad. Attenzione! Stabilità
limitata
Nelle seguenti situazioni eccezionali può es-
sere utile attivare la modalità Offroad per ren-
dere possibile lo slittamento delle ruote:
● Quando si fa “oscillare” un veicolo bloccato
per liberarlo
.
● Guida su neve fresca o fondo cedevole.
● Quando su percorsi accidentati il carico
su
lle singole ruote varia fortemente (twist).
● Pendenze pronunciate con frenata su fondo
non pav
imentato.
Per motivi di sicurezza si raccomanda di di-
sattivare la modalità Offroad se non è assolu-
tamente necessario. Disattivare la modalità “Offroad” dell'ESC
Medi
ante la manopola di comando (Driving
Experience button) selezionare una diversa
modalità di guida ››› pag. 242. La spia si
spegne. Verrà visualizzata l'indicazione per il
conducente:
Controllo di stabilità (ESC): on
ESC in modalità “Snow” 1)
Mediante la manopola di comando (Driving
Experience button) selezionare la modalità
“Snow” per attivarla ››› pag. 242. Gli inter-
venti del controllo di trazione ASR si adattano
all'aderenza delle strade innevate.
Disattivare la modalità “Snow” dell'ESC
Mediante la manopola di comando (Driving
Experience button) selezionare una diversa
modalità di guida ››› pag. 242. ATTENZIONE
La funzione ESC Sport dovrebbe essere atti-
v at
a soltanto quando le condizioni del traffi-
co e l'abilità del conducente lo consentono.
Rischio di sbandare!
● Con l'ESC in modalità Sport, la funzione di
st
abilizzazione è limitata in modo da permet-
tere una guida più sportiva. Le ruote motrici
possono slittare e il veicolo può sbandare. ATTENZIONE
La modalità Offroad dovrebbe essere attivata,
o s i do
vrebbe disattivare la funzione ASR, so-
lo se lo consentono le condizioni del traffico e
l'esperienza del conducente. Rischio di sban-
dare!
● Attivando la modalità Offroad, la funzione
di st
abilizzazione risulta limitata. Le ruote
motrici possono slittare e il veicolo può sban-
dare, soprattutto se la carreggiata è liscia e
scivolosa. Avvertenza
Quando viene disattivato il sistema ASR o
v iene sel
ezionata la modalità sportiva del-
l'ESC, si disattiva anche il regolatore della ve-
locità*. Cambio manuale
C amb
iare le marce Leggere attentamente le informazioni inte-
gr
ativ
e ›››
pag. 42
In alcuni paesi il pedale della frizione deve
essere premuto a fondo perché il motore si
avvii. 1)
Solo per modelli 4Drive.
188
Comando
● Contr
ollare che non sia inserita la retromar-
cia.
● Il veicolo non si trova in una pendenza ac-
cent
uata. ATTENZIONE
● Non s pe
gnere mai il motore quando il vei-
colo è ancora in movimento. Non sarà garanti-
to il completo funzionamento del servofreno
e del servosterzo. Potrà essere richiesta una
forza maggiore per manovrare il volante o per
frenare. Dato che in quel modo non si può né
sterzare né frenare con gli effetti consueti, ci
si espone al rischio di causare un incidente e
di subire gravi lesioni.
● Non estrarre mai la chiave dal blocchetto di
acc
ensione quando il veicolo è ancora in mo-
vimento. In caso contrario potrebbe scattare
il bloccasterzo, rendendo impossibile mano-
vrare il veicolo.
● Per evitare lesioni, assicurarsi che il siste-
ma
Start/Stop sia disattivato quando si lavo-
ra nel vano motore ››› pag. 203. ATTENZIONE
Il sistema Start/Stop dovrà sempre essere
s c
ollegato quando si guadano zone inondate
››› pag. 203. Spegnere/Avviare il motore
Veicoli con cambio manuale
– A veicolo fermo, mettere il cambio in folle e
ril
asciare il pedale dalla frizione. Il motore
si ferma. Sul display del quadro strumenti
viene visualizzata la spia .
– Una volta premuto il pedale della frizione, il
motor
e si avvia nuovamente. La spia si spe-
gne.
Veicoli con cambio automatico
– Frenare fino a che il veicolo si ferma e man-
tener
e il piede sul pedale del freno. Il moto-
re si ferma. Sul display viene visualizzata la
spia .
– Una volta rilasciato il pedale del freno, il
motor
e si avvia nuovamente. La spia si spe-
gne.
Informazioni aggiuntive sul cambio automa-
tico
Il motore si spegne con la leva selettrice in
posizione P, D, N e S, come nel cambio ma-
nuale. Con la leva selettrice in posizione P, il
motore rimane spento anche quando si rila-
scia il pedale del freno. Affinché il motore si
rimetta in moto, premere l'acceleratore, o in-
granare un'altra marcia e rilasciare il freno.
Posizionando la leva selettrice su R durante
la fermata, il motore si rimetterà in moto. Passare da D a P per evitare che il motore si
rimetta ac
cidentalmente in moto passando
per la posizione R. Avvertenza
● Lo s
tesso conducente può controllare se il
motore deve fermarsi o meno riducendo o au-
mentando la forza frenante applicata. Se il
pedale del freno viene premuto dolcemente a
veicolo fermo, ad esempio, in coda con fre-
quenti fermate e partenze, il motore non si
spegnerà. Il motore si fermerà non appena
verrà premuto con decisione il pedale del fre-
no.
● Nei veicoli con cambio manuale, si dovrà te-
nere pr
emuto il pedale del freno durante le
soste per assicurarsi che il veicolo non si
muova.
● Nei veicoli con cambio manuale, se il moto-
re “s
i spegne”, è possibile riavviarlo imme-
diatamente premendo il pedale della frizione. Avvertenze generali
Il sistema può interrompere la modalità arre-
s
t
o/avvio normale per diverse ragioni.
Il motore non si ferma
Prima dell'arresto, il sistema verifica che sia-
no rispettate determinate condizioni. Il moto-
re non si spegne, ad esempio, nei seguenti
casi:
202
Comando
● Per ripri
stinare la regolazione, premere il
freno e tirare la leva fino alla posizione 2 .
ATTENZIONE
È pericoloso attivare la regolazione e ripristi-
n ar
e la velocità programmata se le condizioni
del manto stradale, del traffico e meteorolo-
giche non lo consentono. Pericolo di inciden-
ti! Selezione della distanza
Fig. 181
Leva di comando: regolare la distan-
z a. ●
Per indicare la distanza attualmente pro-
gr amm
ata, premere brevemente il tasto dop-
pio ›››
fig. 181.
● Per aumentare/ridurre la distanza di un li-
vel
lo, premere nuovamente il tasto doppio
verso destra/sinistra. Sul display del quadro strumenti viene modificata la distanza tra i
due v
eicoli.
Se il veicolo si avvicina ad uno precedente,
l'ACC riduce la velocità per adeguarsi a quel-
la di tale veicolo e, in seguito, regola la di-
stanza impostata. Se il veicolo precedente ri-
levato accelera, anche l'ACC accelera, senza
tuttavia superare la velocità programmata.
Quanto più elevata è la velocità di marcia,
tanto maggiore sarà la distanza di sicurezza
in metri ››› . Si raccomanda l'impostazione
Di s
tanza 3. ATTENZIONE
Per quanto riguarda l'impostazione della di-
s t
anza dal veicolo che precede, il conducente
è responsabile del rispetto delle norme vi-
genti in ciascun Paese. Messaggi al conducente
AC
C non disponibile
Il sistema non può continuare a garantire un
rilevamento sicuro dei veicoli, per cui si di-
sattiva. Il sensore ha perso la regolazione o è
danneggiato. Recarsi presso un'officina spe-
cializzata e far riparare il guasto.
ACC: al momento non disponibile. Visuale
sen
sore ostacolata
ACC e Front Assist: al momento non dispo-
nibili. Visuale sensore ostacolata
Questa indicazione per il conducente viene
visualizzata se la visibilità del sensore radar
è ridotta a causa, ad esempio, di foglie, ne-
ve, nebbia fitta o sporcizia. Pulire lo stemma
SEAT ››› fig. 177.
ACC: al momento non disponibile. Penden-
za eccessiva
È stata superata la pendenza massima della
carreggiata, per cui non può essere garantito
il funzionamento sicuro dell'ACC. L'ACC non
può essere attivato.
ACC: disponibile solo nelle posizioni D, S o
M
Selezionare la posizione della leva selettrice
D, S o M.
ACC: freno di stazionamento azionato
L'ACC si disattiva se si aziona il freno di sta-
zionamento. L'ACC torna disponibile dopo
aver rilasciato il freno di stazionamento.
ACC: attualmente non disponibile. Inter-
vento controllo stabilità
L'indicazione per il conducente viene visua-
lizzata quando il controllo elettronico della
218
Sistemi di assistenza alla guida
circa 4 km/h (2,5 mph) e 250 km/h
(156 mph). L'a s
sistenza alla frenata ha luogo
solo finché il pedale del freno viene premuto
con forza. ATTENZIONE
Neppure la tecnologia intelligente del Front
As s
ist può annullare le leggi della fisica. Il
conducente ha sempre la responsabilità di
frenare in tempo. Se il Front Assist emette un
avvertimento, dovrà quindi, in funzione delle
circostanze del traffico, frenare immediata-
mente premendo il freno o schivare l'ostaco-
lo.
● Adeguare sempre la velocità e la distanza
di sic
urezza rispetto al veicolo precedente al-
le condizioni di visibilità, meteorologiche,
della strada e del traffico.
● Il Front Assist non può evitare da solo inci-
denti e grav
i lesioni.
● In situazioni di marcia complesse, il Front
Ass
ist può emettere avvertimenti superflui e
intervenire sui freni senza che lo si desideri,
come ad esempio nel caso delle isole sparti-
traffico.
● Se il funzionamento del Front Assist è limi-
tat
o, ad esempio, a causa di sporcizia o della
regolazione non corretta del sensore radar, il
sistema potrebbe emettere avvertimenti non
necessari e intervenire sui freni in modo inop-
portuno.
● Il Front Assist non interviene in caso di ani-
ma
li o veicoli che incrociano o si avvicinano in direzione opposta nella stessa corsia di cir-
c
o
lazione.
● Il conducente deve sempre essere prepara-
to a ripr
endere il controllo del veicolo. Avvertenza
● Quando i l
Front Assist provoca una frenata,
il pedale del freno oppone “maggiore resi-
stenza”
● Gli interventi automatici sui freni del Front
Ass
ist possono essere interrotti premendo la
frizione o l'acceleratore, o muovendo il volan-
te.
● Se il Front Assist non funziona come de-
sc
ritto nel presente capitolo (ad esempio se
interviene varie volte in modo non necessa-
rio), scollegarlo. Rivolgersi a un'officina spe-
cializzata per una verifica del sistema. Si rac-
comanda di rivolgersi a un concessionario
SEAT. Spie di avvertimento e indicazione sul
di
s
play Fig. 184
Sul display del quadro strumenti: in-
dic az
ioni di avvertenza. Avvertenza della distanza
Se s
i s
upera la distanza di sicurezza rispetto
al veicolo che precede, sul display del qua-
dro strumenti viene visualizzato un avverti-
mento in merito . ATTENZIONE
Leggere attentamente le avvertenze generali
di s ic
urezza ››› in Spie di controllo e di av-
v er
timento a pag. 114. Avvertenza
Quando il Front Assist è attivato, le indicazio-
ni s u
l display del quadro strumenti di altre
funzioni possono restare nascoste (ad esem-
pio, una chiamata in arrivo). 223
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Sistemi di assistenza alla guida
disattivata nel sistema Easy Connect median-
t e i
l tasto e i tasti di funzione
Set
up e
As s
istenza alla guida
› ››
pag. 27.
La funzione di frenata di emergenza City rile-
va a velocità comprese tra 4 km/h (2,5 mph)
e 30 km/h (19 mph) circa la situazione del
traffico davanti al veicolo fino a una distanza
di circa 15 m.
Quando il sistema rileva una possibile colli-
sione con un veicolo che precede, il veicolo si
prepara a una possibile frenata d'emergen-
za ››› .
Se i l
conducente non reagisce di fronte a un
pericolo di collisione, il sistema può frenare il
veicolo automaticamente aumentando pro-
gressivamente la forza di frenata al fine di ri-
durre la velocità nel caso in cui dovesse effet-
tivamente verificarsi un impatto. In questo
modo il sistema può aiutare a ridurre le con-
seguenze di un incidente.
Indicazione sul display
La decelerazione automatica da parte della
funzione di frenata di emergenza City viene
visualizzata sul display del quadro strumenti
mediante l'indicazione del preavvertimento
››› fig. 187 1)
. ATTENZIONE
Neppure la tecnologia intelligente dei sistemi
di fr en
ata di emergenza City può ovviare alle
leggi della fisica. Il conducente ha sempre la
responsabilità di frenare in tempo.
● Adeguare sempre la velocità e la distanza
di sic
urezza rispetto al veicolo precedente al-
le condizioni di visibilità, meteorologiche,
della strada e del traffico.
● La funzione di frenata di emergenza City
non può ev
itare da sola incidenti o lesioni
gravi.
● In situazioni di marcia complesse, la funzio-
ne di fren
ata di emergenza City può interveni-
re sui freni senza che lo si desideri, come ad
esempio in zone con cantieri stradali o in pre-
senza di binari di metallo.
● Se il funzionamento della funzione di frena-
ta di emer
genza City è limitato, ad esempio, a
causa di sporcizia o della regolazione non
corretta del sensore radar, il sistema potreb-
be emettere avvertimenti non necessari e in-
tervenire sui freni in modo inopportuno.
● La funzione di frenata di emergenza City in-
ter
viene in caso di presenza di persone solo
se è dotato del sistema di rilevamento dei pe-
doni. Il sistema non interviene in caso di ani-
mali o veicoli che incrociano o si avvicinano in direzione opposta nella stessa corsia di cir-
c
o
lazione. Avvertenza
● Quando l a f
unzione di frenata di emergenza
City provoca una frenata, il pedale del freno
oppone “maggiore resistenza”.
● Gli interventi automatici sui freni della fun-
zione di fr
enata di emergenza City possono
essere interrotti premendo la frizione o l'ac-
celeratore, o muovendo il volante.
● La funzione di frenata di emergenza City
può dec
elerare il veicolo fino a fermarlo com-
pletamente. Tuttavia, il sistema dei freni non
trattiene il veicolo in modo permanente. Pre-
mere il pedale del freno!
● Se si verificano vari interventi inopportuni,
sc
ollegare il Front Assist e, con esso, la fun-
zione di frenata di emergenza City. Rivolgersi
a un'officina specializzata; si raccomanda di
rivolgersi a un concessionario SEAT.
● Se si verificano numerosi interventi senza
motivo
, la funzione di frenata di emergenza
City potrebbe disattivarsi automaticamente. 1)
Il simbolo è colorato nel quadro strumenti con di-
s p
lay a colori. 227
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Comando
Rilevamento dei pedoni* 1)Fig. 188
Sul display del quadro strumenti:
Indic az
ione del preavvertimento. Rileva-
mento dei pedoni disattivato. Il sistema di rilevamento dei pedoni può con-
trib
uir
e a evitare incidenti con pedoni o a ri-
durre le conseguenze di un eventuale inci-
dente.
Il sistema avverte in caso di pericolo di colli-
sione, prepara il veicolo a una frenata di
emergenza, assiste alla frenata ed esegue
una frenata automatica.
Se il sistema rileva un pericolo di collisione
con un pedone, avverte il conducente tramite
un segnale acustico e una specifica indica-
zione sul display del quadro strumenti
››› fig. 188. Il sistema di rilevamento dei pedoni, che in-
clude i
l preavvertimento, si attiva automati-
camente all'accensione del quadro
››› pag. 176.
SEAT raccomanda di tenere sempre attivato il
sistema di rilevamento dei pedoni. Le ecce-
zioni descritte per il sistema di osservazione
ambientale sono valide anche per il rileva-
mento dei pedoni ››› pag. 226.
Disattivazione o attivazione del sistema di ri-
levamento dei pedoni
Con il quadro acceso, il sistema di rilevamen-
to dei pedoni può essere attivato o disattiva-
to come segue: ● Attivare o disattivare il sistema tramite l'in-
fot
ainment mediante il tasto e i tasti di
f u
nzione Setup e
As
s istenza alla guida ›››
p
ag. 27 .
Quando il sistema di protezione dei pedoni
viene disattivato, sul display del quadro stru-
menti appare un'indicazione specifica
››› fig. 188 . Il sistema di rilevamento dei
pedoni viene disattivato insieme alla funzio-
ne Front Assist. ATTENZIONE
La tecnologia intelligente inclusa nel sistema
di ri l
evamento dei pedoni non può ovviare ai
limiti imposti dalle leggi fisiche e funziona
unicamente entro i limiti del sistema. Il con-
ducente ha sempre la responsabilità di frena-
re in tempo. Se il sistema di rilevamento dei
pedoni emette un segnale di avvertimento,
frenare immediatamente il veicolo con il pe-
dale del freno o schivare il pedone, a seconda
della situazione del traffico.
● In sé, il sistema di rilevamento dei pedoni
non è in gra
do di evitare incidenti o lesioni
gravi.
● In situazioni di guida complesse, il sistema
di ril
evamento dei pedoni potrebbe emettere
avvertimenti non necessari e intervenire sui
freni senza che lo si desideri, come ad esem-
pio nel caso di diramazioni di strade principa-
li.
● Se il funzionamento del sistema è limitato,
ad e
sempio, a causa di sporcizia o della rego-
lazione non corretta del sensore radar o della
telecamera, il sistema potrebbe emettere av-
vertimenti non necessari e intervenire sui fre-
ni in modo inopportuno.
● Il conducente deve sempre essere prepara-
to a ripr
endere il controllo del veicolo. 1)
A seconda delle dotazioni del veicolo, il rilevamen-
t o dei pedoni non è di
sponibile in tutti i mercati.
228
Comando
intervento del conducente, frenare il veicolo
c
on i
l pedale del freno.
● Se sul display del quadro strumenti si ri-
c
hiede l'intervento del conducente, riprendere
immediatamente il controllo del veicolo.
● Mantenere sempre le mani sul volante per
es
sere pronti a intervenire sullo sterzo in
qualsiasi momento. Il conducente ha sempre
la responsabilità di mantenere il veicolo nella
corsia.
● Essere sempre pronti a farsi carico della
guida (ac
celerare o frenare). Avvertenza
● Se l'a s
sistente per ingorghi non funziona
come descritto in questo capitolo, non utiliz-
zarlo e rivolgersi a un'officina specializzata.
● Se il sistema presenta un guasto, rivolgersi
a un'offic
ina specializzata e richiedere una
verifica. Assistente per emergenze
(Emer
g
ency Assist)
Descrizione e funzionamento L'assistente per emergenze (Emergency As-
s
i
st) rileva l'eventuale inattività del condu-
cente ed è in grado di mantenere automatica-
mente il veicolo nella corsia, nonché di fer-
marlo completamente, se necessario. In que- sto modo, il sistema è in grado di aiutare atti-
vament
e a evitare incidenti.
L'assistente per emergenze (Emergency As-
sist) è una funzione aggiuntiva dell'assisten-
te di mantenimento corsia (Lane Assist)
››› pag. 229 e concilia le funzioni di quest'ul-
timo con quelle del sistema di regolazione
automatica della velocità (ACC) ››› pag. 211.
Leggere quindi con attenzione questi due ca-
pitoli e tenere presenti i limiti dei sistemi e le
indicazioni relative ad essi.
Funzionamento dell'assistente per emergen-
ze (Emergency Assist)
L'assistente per emergenze rileva l'eventuale
inattività del conducente e si rivolge a que-
st'ultimo tramite ripetuti avvisi ottici e acusti-
ci, nonché colpi di freno, affinché riprenda il
controllo attivo del veicolo.
Se il conducente resta inattivo, il sistema
prende automaticamente il controllo dell'ac-
celeratore, del freno e dello sterzo per frenare
il veicolo e mantenerlo nella sua corsia ››› .
Se lo s p
azio di frenata è sufficiente, nei casi
opportuni, il sistema decelera il veicolo fino a
fermarlo completamente e attiva automatica-
mente il freno di stazionamento elettronico
››› pag. 182.
Quando l'assistente per emergenze è regola-
to attivamente, si accende il lampeggio di
emergenza ››› pag. 145 e il veicolo esegue lievi movimenti a zigzag all'interno della cor-
si
a per avvertire gli altri utenti della strada.
Attivazione e disattivazione dell'assistente
per emergenze (Emergency Assist)
L'assistente per emergenze (Emergency As-
sist) viene attivato automaticamente all'atti-
vazione dell'assistente di mantenimento cor-
sia (Lane Assist) ››› pag. 229.
Requisiti tecnici per utilizzare l'assistente
per emergenze (Emergency Assist)
● Il sistema di regolazione automatica della
veloc
ità (ACC) deve essere collegato
››› pag. 211.
● L'assistente di mantenimento corsia (Lane
Ass
ist) deve essere collegato ››› pag. 229.
● La leva selettrice dovrà trovarsi in posizio-
ne D/S o nell
a modalità di funzionamento
Tiptronic.
● Il sistema deve aver rilevato su entrambi i
lati del
veicolo una linea di delimitazione di
corsia ››› fig. 190.
Le seguenti condizioni possono causare la
mancata reazione o la disattivazione auto-
matica dell'assistente per emergenze (Emer-
gency Assist):
● Se il conducente preme l'acceleratore o il
freno
, o muove il volante.
234