Cura e manutenzione
del veicolo. Si verrà ampiamente informati
s u
lla gamma di prodotti per la cura della pel-
le, come ad esempio:
● Set per la pulizia.
● Creme coloranti.
● Prodotti per la pulizia di macchie difficili
● Spray solventi.
● Novità ATTENZIONE
La pelle non va assolutamente trattata con
so lv
enti (come benzina, trementina, acquara-
gia, cera per pavimenti, crema per scarpe o
simili). Pulizia della tappezzeria alcantara
Eliminazione della polvere e dello sporco
– Inumidire le ggermen
te un panno e pulire la
tappezzeria.
Eliminazione delle macchie
– Inumidire un panno con dell'acqua tiepida
o con
alcool diluito.
– Strofinare verso il centro della macchia.
– Asciugare la parte pulita con un panno
morbido
. Si raccomanda di non usare prodotti per la
cur
a della pelle sui rivestimenti in alcantara.
In presenza di polvere e sporcizia è possibile
utilizzare anche un detergente adeguato.
La polvere e la sporcizia che si depositano
nei pori della pelle, nelle pieghe e nelle cuci-
ture possono graffiare la superficie. Per evita-
re che possano scolorirsi, non esporre i rive-
stimenti in alcantara alla luce diretta del sole
per un tempo prolungato. Normali sono inve-
ce quelle lievi alterazioni del colore prodotte
dall'uso regolare. ATTENZIONE
● I pr odotti el
encati qui di seguito non sono
adatti al trattamento dei rivestimenti in al-
cantara: solventi, cera per pavimenti, lucido
per scarpe, prodotti per la pulizia di macchie
difficili, prodotti per rivestimenti in pelle e si-
mili.
● Quando le macchie sono particolarmente
re
sistenti si consiglia comunque di farle eli-
minare da personale qualificato, altrimenti si
rischia di danneggiare la pelle.
● Non utilizzare in nessun caso spazzole,
sp
ugne troppo ruvide o simili. Cinture di sicurezza
–
Mantenere pulite le cinture di sicurezza. –
Lav ar
e le cinture di sicurezza con una solu-
zione a base di sapone.
– Controllare periodicamente lo stato delle
cint
ure di sicurezza.
I depositi di sporcizia sulle cinture di sicurez-
za possono compromettere il regolare riav-
volgimento automatico. Prima di riavvolgere
le cinture di sicurezza dopo il lavaggio, farle
asciugare completamente. ATTENZIONE
● Per p
ulire le cinture di sicurezza non occor-
re smontarle.
● Non usare detergenti chimici che potrebbe-
ro d
anneggiare le fibre della cintura. Fare at-
tenzione a che le cinture di sicurezza non
vengano in contatto con liquidi corrosivi.
● Rivolgersi ad un'officina specializzata per
la so
stituzione di cinture di sicurezza che pre-
sentino danni al tessuto, alle giunture, al
meccanismo di riavvolgimento o al moschet-
tone. 293
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Controlli e rabbocchi periodici
Controlli e rabbocchi perio-
dic i
Rif
ornimento di carburante
Rifornimento Leggere attentamente le informazioni inte-
gr
ativ
e ›››
pag. 50
La prima interruzione del flusso di carburante
nella pistola di erogazione, usata corretta-
mente, segnala che il serbatoio è “pieno”.
Non continuare il rifornimento, perché altri-
menti si riempie anche lo spazio di dilatazio-
ne del carburante nel serbatoio.
Il giusto tipo di carburante per il veicolo è in-
dicato sull'etichetta applicata nella parte in-
terna dello sportellino. Per ulteriori informa-
zioni sul carburante ›››
pag. 298.
La capacità del serbatoio del veicolo viene in-
dicato a ›››
pag. 50. ATTENZIONE
Il carburante è facilmente infiammabile e può
c au
sare ustioni e lesioni di altro tipo.
● Prima di procedere al rifornimento di carbu-
rant
e, per motivi di sicurezza è necessario
spegnere il motore, il riscaldamento autono-
mo ››› pag. 172 e il quadro di accensione. ●
Non f um
are durante il rifornimento o duran-
te il riempimento di una tanica di riserva. Non
avvicinare alcun tipo di fiamma, o si potreb-
bero causare esplosioni.
● Osservare le norme di legge che regolano
l'uso
, l'alloggiamento a bordo e il trasporto di
una tanica di riserva.
● Per motivi di sicurezza, si raccomanda di
non tra
sportare taniche con benzina di riser-
va. Se dovesse verificarsi un incidente infatti
la tanica potrebbe rompersi, lasciando fuoriu-
scire il carburante.
● Se comunque, in casi eccezionali, si è co-
str
etti a trasportare una tanica, è consigliabi-
le attenersi alle istruzioni seguenti.
– Non riempire mai la tanica sopra il veico-
lo o al suo interno. Durante il riempimen-
to si generano cariche elettrostatiche,
che potrebbero infiammare i gas esalati
dal carburante stesso, con pericolo di
esplosioni. Mettere a terra la tanica
quando la si vuole riempire.
– La pistola di erogazione va inserita quan-
to più possibile dentro il foro della tanica.
– Se la tanica è di metallo la pistola duran-
te il riempimento deve stare a contatto
con la tanica. In questo modo si evita la
formazione di cariche statiche.
– Evitare assolutamente di versare carbu-
rante all'interno del veicolo o nel baga-
gliaio. I vapori esalati dal carburante so-
no esplosivi: pericolo di vita! ATTENZIONE
● Pu
lire subito la vernice dal carburante fuo-
riuscito. In caso contrario si potrebbe dan-
neggiare la vernice.
● Non consumare mai completamente il car-
bur
ante. Si potrebbero infatti verificare delle
mancate accensioni nel motore in seguito al-
l'afflusso irregolare di carburante. Come con-
seguenza di ciò potrebbe penetrare del car-
burante incombusto nell'impianto di scarico e
danneggiare il catalizzatore.
● Qualora il veicolo con motore diesel doves-
se rimaner
e completamente senza carburan-
te, una volta effettuato il rifornimento tenere
acceso il quadro per almeno 30 secondi prima
di avviare il motore. L'avviamento del motore
può in questi casi essere più lungo del previ-
sto e durare anche 1 minuto. Ciò dipende dal
fatto che il sistema di alimentazione deve pri-
ma espellere l'aria che si trova al suo interno. Per il rispetto dell'ambiente
Non riempire eccessivamente il serbatoio del
c arb
urante. Infatti, riscaldandosi, il liquido
potrebbe espandersi e fuoriuscire dal serba-
toio. Avvertenza
Non è disponibile alcun meccanismo di emer-
g en
za per sbloccare lo sportellino del serba-
toio. Se necessario, richiedere l'assistenza di
personale specializzato. » 297
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Consigli
un'officina specializzata. I depositi di acqua
nel
fi
ltro del carburante possono causare pro-
blemi al motore. Impianto di depurazione dei
g
a
s di scarico per veicoli con
motore diesel (AdBlue ®
)
Introduzione al tema Per ridurre le emissioni contaminanti, nei mo-
t
ori die
sel possono essere utilizzati i cataliz-
zatori SCR (SCR = riduzione catalitica seletti-
va). Grazie alla soluzione speciale di urea Ad-
Blue ®
il catalizzatore SCR trasforma l'ossido
di azoto in azoto e acqua.
L'AdBlue ®
si conserva in un serbatoio sepa-
rato del veicolo ››› pag. 301. ATTENZIONE
Se il livello di AdBlue ®
è tr op
po basso e viene
disattivato il quadro, non sarà possibile riav-
viare il motore, neppure utilizzando l'avvia-
mento di emergenza.
● Rifornirsi di una quantità sufficiente di Ad-
Blue ®
quando re
sta un'autonomia di circa
1000 km, al massimo.
● Non svuotare mai completamente il serba-
toio di AdBlue ®
. ATTENZIONE
AdBlue ®
è u n li
quido irritante e corrosivo che
può provocare, al contatto, lesioni sulla pelle,
agli occhi e all'apparato respiratorio.
● Prima di utilizzare una confezione di Ad-
Blue ®
, tener
e sempre presenti le istruzioni
per l'uso. Se si rispettano le istruzioni per l'u-
so, è improbabile che l'utente venga a contat-
to con AdBlue ®
.
● Se AdBlue ®
dov
esse entrare a contatto con
gli occhi, sciacquarli immediatamente con ac-
qua abbondante per almeno 15 minuti e con-
sultare un medico.
● Se AdBlue ®
dov
esse entrare a contatto con
la pelle, sciacquare immediatamente l'area
colpita con acqua abbondante per almeno 15
minuti e, in caso di irritazione cutanea, con-
sultare un medico.
● Nel caso si ingerisse AdBlue ®
, sc
iacquarsi
immediatamente la bocca con acqua abbon-
dante per almeno 15 minuti. Non indurre vo-
mito se non dietro consiglio medico. Consul-
tare immediatamente un medico. ATTENZIONE
AdBlue ®
p uò intaccare le superfici verniciate
del
veicolo, la plastica, gli indumenti e la mo-
quette, tra le altre cose. In caso di perdita,
pulire l'area il prima possibile con uno strac-
cio umido e abbondante acqua fredda.
● Rimuovere l'AdBlue ®
cri
stallizzato con ac-
qua calda e una spugna. Spie di avvertimento e controllo
Diventa rossa
Impossibile avvia-
re il motore!
Il li-
vello di AdBlue è
troppo basso.Parcheggiare il veicolo in un luogo
adatto e in piano, adottando le mi-
sure di sicurezza necessarie, e ri-
fornire il veicolo della quantità mi-
nima necessaria di AdBlue ®
››› pag. 301.
Diventa gialla
Il livello di Ad-
Blue
®
è basso.
Aggiungere AdBlue ®
entro il termi-
ne dei chilometri indicati
››› pag. 301. Per tale operazione,
SEAT raccomanda di rivolgersi a
un'officina specializzata.
insieme a
Diventa rossa
Impossibile avvia-
re il motore!
C'è
un guasto nell'im-
pianto dell'Ad-
Blue ®
.Rivolgersi, senza spegnere e riac-
cendere il quadro, a un'officina
specializzata e procedere a una re-
visione dell'impianto. 300
Controlli e rabbocchi periodiciFunzioneRiprogrammazione
Automatismo di apertura
e chiusura degli alzacri-
stalli elettrici›››
pag. 136, Funzione auto-
matica di sollevamento e
abbassamento.
Chiave con telecomandoSe il veicolo non reagisce
alla chiave, dovranno esse-
re sincronizzati ››› pag. 128.
Orologio digitale››› pag. 111.
Spia dell'ESCDopo aver percorso alcuni
metri, la spia si spegne
nuovamente. Sosta prolungata del veicolo
Il
veicolo è dotato di un sistema di controllo
del consumo di corrente a motore fermo per
periodi di tempo prolungati ››› pag. 295. È
possibile che alcune funzioni, come le luci in-
terne o l'apertura delle porta con telecoman-
do, vengano disabilitate momentaneamente
per evitare che la batteria si scarichi. Queste
funzioni torneranno disponibili non appena
verrà inserita l'accensione e avviato il moto-
re.
Consigli per il periodo invernale
Durante l'inverno la potenza di attivazione
potrebbe essere ridotta e, se necessario, si
consiglia una carica della batteria ››› in Mi-
s ur
e di sicurezza per lavori alla batteria a
pag. 311 Misure di sicurezza per lavori alla bat-
teri
a Tutti i lavori alla batteria richiedono cono-
s
c
enze tecniche specifiche. Si prega di rivol-
gersi ad un Service Center SEAT o ad un'offi-
cina specializzata per problemi riguardanti la
batteria: rischio di bruciature e di esplosione
della batteria!
Non aprire la batteria! Non cercare di cambia-
re i livelli all'interno della batteria. Potrebbe
fuoriuscire del gas, con il conseguente peri-
colo di esplosioni.
Indossare occhiali protettivi.
L'acido della batteria è fortemente corrosivo. In-
dossare guanti e occhiali protettivi. Nel caso di
schizzi di acido, sciacquare con abbondante ac-
qua.
Sono proibiti: il fuoco, le scintille, la luce non
schermata e il fumo.
Ricaricare la batteria solo in locali ben aerati. Pe-
ricolo di esplosione.
Tenere i bambini lontano dall'acido e dalla batte-
ria.
ATTENZIONE
● Pr oc
edere nel seguente modo per riparazio-
ni o lavori all'impianto elettrico:
– 1. Estrarre la chiave dal quadro. Staccare
il cavo negativo dalla batteria. –
2. Un a
volta conclusa la riparazione, col-
legare nuovamente il polo negativo della
batteria.
● Prima di ricollegare la batteria, spegnere
tutti i di
spositivi elettrici. Riallacciare prima il
cavo positivo e poi quello negativo. Attenzio-
ne a non scambiare i cavi tra di loro perché
c'è il rischio che prendano fuoco!
● Assicurarsi che il tubo di uscita dei gas sia
sempre ben fi
ssato alla batteria.
● Non utilizzare mai batterie danneggiate,
potre
bbero provocare un'esplosione. Sosti-
tuire quanto prima la batteria se questa dan-
neggiata. ATTENZIONE
● Non s t
accare mai la batteria con il quadro o
il motore acceso perché si possono danneg-
giare dei componenti elettronici o l'impianto
elettrico. Caricare la batteria
I punti di collegamento per il caricamento
del
l
a batteria si trovano nel vano motore.
– Seguire le avvertenze ››
› in Misure di si-
c ur
ezza per lavori alla batteria a pag. 311 e
››› .
– Spegnere tutti i dispositivi elettrici. Sfilare
la c
hiave dal quadro. »
311
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Consigli
La corretta pressione di gonfiaggio e una gui-
d a moder
ata contribuiscono ad allungare la
durata dei pneumatici.
– Controllare la pressione dei pneumatici al-
meno un
a volta al mese e, inoltre, prima di
intraprendere un lungo viaggio.
– Controllare la pressione soltanto quando i
pneumatic
i sono freddi. Non ridurre la
pressione dei pneumatici se sono caldi.
– Adattare la pressione dei pneumatici al ca-
rico del
veicolo.
– Nei veicoli con indicatore della pressione
dei pneumatic
i, salvare nella memoria la
pressione dei pneumatici modificata
››› pag. 317, ››› pag. 313.
– Evitare curve a velocità elevata e accelera-
zioni c
on pattinamento delle ruote.
– Controllare di tanto in tanto che l'usura sia
unif
orme.
La durata dei pneumatici dipende dai se-
guenti fattori.
Pressione dei pneumatici
I valori della pressione di gonfiaggio dei
pneumatici sono riportati sull'etichetta ade-
siva situata sul montante della porta del con-
ducente ›››
fig. 224.
Una pressione insufficiente o eccessiva ridu-
ce notevolmente la vita utile dei pneumatici e
si ripercuote negativamente sulla marcia del veicolo. La pressione di gonfiaggio dei pneu-
matic
i è di notevole importanza soprattutto a
velocità elevate.
A seconda del veicolo, è possibile adattare a
mezzo carico la pressione di gonfiaggio degli
pneumatici per aumentare il comfort di guida
(pressione di gonfiaggio “comfort”) Quando
si circola con la pressione di gonfiaggio com-
fort, il consumo di carburante può aumentare
leggermente.
Adeguare la pressione di gonfiaggio dei
pneumatici al carico del veicolo. Se il veicolo
verrà caricato al massimo, è necessario au-
mentare la pressione di gonfiaggio al valore
di carico più elevato indicato sull'etichetta
adesiva ››› fig. 224.
Nel controllare la pressione dei pneumatici
non dimenticare di controllare anche la ruota
di scorta. Gonfiare sempre questa ruota alla
pressione massima prevista per il veicolo.
Nel caso del ruotino di scorta (125/70 R18),
gonfiare alla pressione di 4,2 bar come indi-
cato nell'etichetta della pressione dei pneu-
matici ››› fig. 224.
Modalità di guida
Curve percorse a velocità elevata, accelera-
zioni e frenate brusche (le gomme "fischia-
no"), aumentano l'usura dei pneumatici. Equilibratura delle ruote
Le ruot
e di un veicolo nuovo sono già equili-
brate. Tuttavia, diverse circostanze durante
l'utilizzo del veicolo producono squilibri (ec-
centricità) che si manifestano sotto forma di
vibrazioni sul volante.
In tal caso si consiglia di far riequilibrare le
ruote, anche perché lo squilibrio accelera l'u-
sura dello sterzo, delle sospensioni e dei
pneumatici. L'equilibratura deve essere effet-
tuata ogni volta che si ripara uno pneumatico
o se ne monta uno nuovo.
Problemi di assetto
Un'errata messa a punto del telaio, oltre a
causare una più rapida usura dei pneumatici,
riduce anche la sicurezza di marcia. Se l'usu-
ra dei pneumatici non è uniforme, consiglia-
mo di effettuare una verifica della geometria
ruote presso un Service Center SEAT. ATTENZIONE
● Ad att
are sempre la pressione di gonfiaggio
dei pneumatici al carico trasportato dal veico-
lo.
● Uno pneumatico con poca pressione deve
ese
guire molto più lavoro di flessione quando
il veicolo è molto carico o ad alta velocità. Per
questo si surriscaldano. Ciò potrebbe portare
al distaccamento del battistrada e addirittura
all'esplosione del pneumatico. Pericolo di in-
cidenti! 314
Ruote
il pneumatico e il passaruota non c'è lo spa-
z
io liber
o necessario si può danneggiare gra-
vemente il veicolo. Pericolo d'incidente! Inol-
tre il permesso di circolazione del veicolo
potrebbe perdere la sua validità.
● Pneumatici che siano più vecchi di sei anni
vanno uti
lizzati solo in caso di emergenza e
guidando con la dovuta cautela.
● Se dopo l'acquisto del veicolo si montano
(o fanno mont
are) dei copricerchi, assicurarsi
che la ventilazione dell'impianto dei freni non
venga compromessa. Per il rispetto dell'ambiente
Lo smaltimento dei pneumatici usati deve es-
ser e e
seguito nel rispetto delle norme vigenti
in materia. Avvertenza
● Oc c
orre rivolgersi a un Centro di Assistenza
SEAT per sapere se è possibile montare cerchi
o pneumatici di dimensioni diverse rispetto a
quelli montati originariamente da SEAT, oltre
alle combinazioni permesse tra l'asse ante-
riore (asse 1) e l'asse posteriore (asse 2).
● Non bisogna montare pneumatici usati dei
quali non s
i conosca l'uso fatto “precedente-
mente”.
● Per motivi tecnici normalmente non è pos-
sib
ile usare cerchi di altri veicoli. In alcuni ca-
si, questo vale anche per cerchi dello stesso
modello. Viti della ruota
Cerchi e b
ulloni sono costruiti tenendo conto
per gli u
ni delle caratteristiche degli altri.
Ogni volta che si impiegano cerchi diversi (ad
esempio cerchi in lega leggera o ruote con
pneumatici invernali) devono essere usate
anche le relative viti delle ruote, di lunghezza
e forma della calotta giuste. Da ciò dipendo-
no il corretto fissaggio delle ruote e il funzio-
namento dell'impianto dei freni.
Le viti devono essere pulite e scorrevoli.
Per poter svitare i bulloni antifurto* si deve
usare l'apposito adattatore ›››
pag. 57.
Sistema di controllo dei pneu-
m atic
i
Introduzione ATTENZIONE
Un uso inappropriato delle ruote e dei pneu-
m atic
i può provocare perdite repentine di
pressione nei pneumatici, lo staccarsi del
battistrada o anche lo scoppio del pneumati-
co.
● Verificare regolarmente la pressione di gon-
fiag
gio degli pneumatici e rispettare sempre
il valore di pressione indicato. Se la pressio-
ne dei pneumatici è troppo bassa, questi po- trebbero scaldarsi eccessivamente provocan-
do i
l
distacco del battistrada e arrivando ad-
dirittura ad esplodere.
● Con i pneumatici freddi, si deve mantenere
sempre l
a pressione indicata sull'adesivo
››› pag. 325.
● Controllare la pressione regolarmente, sol-
tant
o quando gli pneumatici sono freddi. Se
necessario, regolare la pressione dei pneu-
matici montati con pneumatici a freddo.
● Verificare con regolarità che i pneumatici
non pre
sentino segni di usura o segni di dan-
no.
● Non superare mai la velocità e il carico
ma
ssimo consentiti per il tipo di pneumatici
in uso. Per il rispetto dell'ambiente
Una pressione di gonfiaggio insufficiente fa
aument ar
e il consumo di carburante e l'usura
dei pneumatici. Avvertenza
● Quando s i guid
a per la prima volta con
pneumatici nuovi ad una velocità elevata,
questi possono dilatarsi leggermente, facen-
do sì che venga emesso un avvertimento sul-
la pressione dell'aria.
● Per la sostituzione, impiegare esclusiva-
mente pneum
atici omologati da SEAT per il
proprio modello di veicolo. » 317
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Consigli
●
Non c onfid
are esclusivamente sul sistema
di controllo degli pneumatici. Controllare gli
pneumatici con regolarità per assicurarsi che
la pressione di gonfiaggio sia corretta e che
gli pneumatici non presentino danni come fo-
rature, tagli, strappi e bolle. Estrarre gli even-
tuali oggetti dallo pneumatico solo se non
perforano lo stesso. Indicatore di controllo dei pneumatici
Se si accende
La pressione del pneumatico di una o
più ruote è diminuita visibilmente ri-
spetto alla pressione del pneumatico
impostata dal conducente o il pneu-
matico presenta un danno strutturale.
Inoltre, viene emesso un segnale acustico di avverti-
mento e viene visualizzato un messaggio di testo nel di-
splay del quadro strumenti.
Fermarsi immediatamente! Ridurre immediatamente
la velocità! Arrestare il veicolo non appena sia possibile
farlo in condizioni di sicurezza. Evitare manovre e frena-
te brusche! Controllare tutti i pneumatici e tutte le pres-
sioni di gonfiaggio. Sostituire i pneumatici danneggiati. Spia lampeggiante:
Anomalia nel sistema
La spia di controllo lampeggia per circa 1 minuto e, in
seguito, si illumina in modo permanente.
In caso di pressione di gonfiaggio corretta, spegnere e
riaccendere il quadro. Se la spia di controllo resta acce-
sa, è possibile calibrare l'indicatore di controllo dei
pneumatici. Rivolgersi ad un'officina specializzata per
una verifica del sistema.
Quando si accende il quadro si illuminano
per alc
u
ni secondi le spie di avvertimento e
di controllo e viene svolto un controllo del
funzionamento. Si spengono dopo alcuni se-
condi. ATTENZIONE
Se gli pneumatici sono gonfiati a pressioni
div er
se o a una pressione troppo bassa, può
rovinarsi uno pneumatico e si può perdere il
controllo del veicolo, il che potrebbe causare
un incidente grave o addirittura mortale.
● Se si accende la spia , ferm
arsi immedia-
tamente e controllare gli pneumatici.
● Se gli pneumatici sono gonfiati a pressioni
diver
se o a una pressione troppo bassa po-
trebbe aumentare l'usura degli pneumatici,
peggiorare la stabilità del veicolo e prolunga-
re lo spazio di frenata.
● Se gli pneumatici sono gonfiati a pressioni
diver
se o a una pressione troppo bassa qual-
cuno degli pneumatici potrebbe danneggiar- si, fino a scoppiare e a far perdere il controllo
s
u
l veicolo.
● Il conducente è responsabile che tutti gli
pneumatic
i del veicolo siano gonfiati alla
pressione corretta. La pressione di gonfiag-
gio consigliata è indicata in un adesivo
››› pag. 325.
● Il sistema di controllo degli pneumatici fun-
zion
a correttamente solo se tutti gli pneuma-
tici a freddo sono alla pressione corretta.
● Non portare gli pneumatici alla pressione
corr
etta può danneggiarli e causare un inci-
dente. Assicurarsi che la pressione del gon-
fiaggio di tutti gli pneumatici sia adeguata al
carico del veicolo.
● Prima di intraprendere un viaggio, gonfiare
sempre gli pneum
atici alla pressione corret-
ta.
● Se la pressione dei pneumatici è insuffi-
cient
e, il loro processo di deformazione è più
rapido. Il conseguente surriscaldamento del
pneumatico può provocare un distacco par-
ziale del battistrada o addirittura lo scoppio
del pneumatico.
● Ad alta velocità e con il veicolo sovraccari-
co
, gli pneumatici potrebbero surriscaldarsi
tanto da esplodere e causare la perdita di
controllo del veicolo.
● Una pressione eccessiva o insufficiente ri-
duce l
a vita utile dello pneumatico, peggio-
rando inoltre il comportamento dinamico del
veicolo. 318
Dati tecnici
Numero di telaio nell'Easy Connect
● Selezione: tasto della funzione CAR > tasto
di c ontr
ollo (Car) * Sistemi > Service &
Control > Numero di telaio .
Numero di telaio
Il numero di telaio si trova nell'Easy Connect,
nella targhetta dati del veicolo e sotto il para-
brezza dal lato del conducente ››› fig. 231.
Inoltre il numero di telaio si trova anche nel
vano motore, sul lato destro. Il numero è
stampato sul longherone superiore, parzial-
mente coperto.
Targhetta di identificazione
La targhetta del tipo si trova sul montante
della porta del passeggero, lato destro. I vei-
coli destinati all'esportazione in alcuni deter-
minati paesi non sono dotati di tale targhet-
ta.
Targhetta dati del veicolo
La targhetta dati del veicolo si trova sotto la
copertura del fondo del bagagliaio, nel vano
della ruota di scorta. Un adesivo con i dati
del veicolo viene incollato sul retro della co-
pertina del Programma di manutenzione pri-
ma della consegna del veicolo.
Sulla targhetta sono riportati i seguenti dati:
››› fig. 230 Numero di identificazione del veicolo (nu-
mero di t
elaio)
Tipo di veicolo, modello, cilindrata, tipo
di motore, finitura, potenza del motore e
tipo di cambio
Codice del motore, codice del cambio, co-
dice della vernice esterna e codice dell'e-
quipaggiamento interno
Equipaggiamenti optional e numeri PR
Sigle distintive
La sigla distintiva del motore è consultabile
dal quadro strumenti quando il motore è
spento e il quadro acceso.
● Mantenere premuto il tasto 0.0/SET
4 ›››
fig. 115 per più di 15 sec ondi.
Dati s
ul consumo di carburante
C on
sumo di carburante I valori dei consumi omologati derivano dalle
mi
s
urazioni effettuate o supervisionate da la-
boratori certificati della CE, in conformità alla
legislazione di volta in volta vigente (per ulte-
riori informazioni, consultare l'Ufficio delle
Pubblicazioni dell'Unione Europea sul sito
EUR-Lex: © Unione Europea, http://eur-
lex.europa.eu/) e fanno riferimento alle carat-
teristiche del veicolo indicate. 1 2
3
4 I valori dei consumi di carburante e delle
emi
s
sioni di CO 2 possono essere consultati
nella documentazione consegnata all'acqui-
rente del veicolo al momento dell'acquisto.
Il consumo di combustibile e le emissioni di
CO 2 dipendono dalla dotazione e dagli optio-
nal di ciascun singolo veicolo, così come dal-
lo stile di guida, dalle condizioni del fondo
stradale, dalle condizioni del traffico, dalle
condizioni ambientali, dal carico e dal nume-
ro di passeggeri. Avvertenza
In situazioni reali, e tenendo presente i fattori
sopr ac
itati, si possono registrare consumi di-
versi rispetto a quelli calcolati in base alla
normativa europea vigente. Masse
Il valore della massa a vuoto si riferisce al
model
lo b
ase con il serbatoio riempito al 90
% e senza optional. Il valore indicato include
il conducente, il cui peso è stato quantificato
in 75 kg (valore medio).
La massa a vuoto è maggiore in determinati
modelli e quando il veicolo dispone di optio-
nal oppure quando si montano ulteriori ac-
cessori ››› .
324