Page 65 of 352

Elementi essenziali
Sostituzione delle spazzole P o
sizione di manutenzione del tergi-
cristalli Fig. 78
Tergicristalli in posizione di manuten-
z ione. Quando i tergicristalli sono in posizione di
m
anut
enzione, è possibile sollevare i bracci
dei tergicristalli ››› fig. 78.
● Chiudere il cofano del vano motore
››
› pag. 303.
● Accendere e spegnere il quadro.
● Premere brevemente la leva dell'impianto
ter
gicristalli verso il basso 4
› ››
pag. 26.
Prima di mettersi in marcia è necessario ab-
bassare nuovamente i bracci portaspazzole.
Quando si aziona la leva dell'impianto tergi-
cristalli, i bracci portaspazzole ritornano alla
posizione iniziale.
›››
pag. 92 Sostituzione delle spazzole del tergi-
cri
stalli e del tergilunotto Fig. 79
Sostituzione delle spazzole dei tergi-
c ri
stalli. Fig. 80
Sostituzione della spazzola del lunot-
t o po
steriore. Sollevare e abbassare i bracci del tergicri-
s
t
alli
● Portare i tergicristalli in posizione di manu-
ten
zione ››› pag. 63.
● Afferrare i bracci del tergicristalli unic
amen-
te dal punto di fissaggio della spazzola.
Pulizia delle spazzole dei tergicristalli
● Sollevare i bracci portaspazzole.
● Eliminare con cura la polvere e lo sporco
dal
le spazzole dei tergicristalli usando un
panno morbido.
● Se sono molto sporche, utilizzare con cura
un
a spugna o un panno ››› in Sostituzione
del l
e spazzole dei tergicristalli e del tergilu-
notto a pag. 92.
Sostituzione delle spazzole dei tergicristalli
del parabrezza
● Alzare i bracci portaspazzole.
● Mantenere premuto il tasto di sblocco
››
› fig. 79 1 tirando leggermente la spazzola
nel sen
so della freccia.
● Inserire nel braccio portaspazzola una nuo-
va s
pazzola della stessa lunghezza e dello
stesso tipo e incastrarla.
● Appoggiare nuovamente i bracci portaspaz-
zo
le sul parabrezza. » 63
Page 66 of 352
Elementi essenziali
Sostituzione della spazzola tergicristalli del
lu nott
o
● Sollevare il braccio portaspazzola.
● Ruotare leggermente la spazzola ››
› fig. 80
(freccia A ).
● Tenere premuto il tasto di sblocco 1 e tira-
r e delic
atamente la spazzola nella direzione
indicata dalla freccia B .
● Inserire nel braccio tergilunotto una nuova
s p
azzola della stessa lunghezza e dello stes-
so tipo, in direzione opposta a quella indica-
ta dalla freccia B fino all'incastro del tasto
1 .
● Appoggiare nuovamente il braccio porta-
s p
azzola sul lunotto.
››› in Sostituzione delle spazzole dei
tergicristalli e del tergilunotto a pag. 92
››› pag. 92 64
Page 67 of 352

Guida sicura
Sicurezza
Guid a s
icura
La sicurezza è sempre la cosa più im-
portante! ATTENZIONE
● Il pr
esente capitolo contiene informazioni
importanti sull'uso del veicolo, sia per il con-
ducente che per i passeggeri. Ulteriori infor-
mazioni importanti per la sicurezza del con-
ducente e dei passeggeri si trovano negli altri
capitoli del libro di bordo.
● Tutta la documentazione di bordo deve
sempre tr
ovarsi all'interno del veicolo. Ciò va-
le soprattutto nell'eventualità che il veicolo
venga ceduto temporaneamente o venduto. Consigli per la guida
Prim a di p
artirePer la propria sicurezza e quella dei passeg-
g
eri, prim
a di partire si consiglia di osservare
quanto segue:
– Accertarsi che le luci e gli indicatori di dire-
zione s
iano perfettamente funzionanti.
– Controllare la pressione di gonfiaggio dei
pneumatic
i. –
Ac
certarsi che tutti i cristalli garantiscano
una buona visibilità.
– Fissare bene i bagagli ››
› pag. 159.
– Accertarsi che non ci siano oggetti a impe-
dire i mo
vimenti nella zona dei pedali.
– Regolare gli specchietti retrovisori, il sedile
di guida e i
l relativo poggiatesta in base al-
la propria statura.
– Accertarsi che i passeggeri dei sedili poste-
riori abbi
ano i poggiatesta in posizione di
utilizzo ››› pag. 70.
– Invitare i passeggeri a regolare i propri pog-
giat
esta in base alla rispettiva statura.
– Proteggere i bambini usando per loro seg-
giolini a
deguati e allacciandoli con le cintu-
re di sicurezza ››› pag. 84.
– Assumere una corretta posizione a sedere.
Ricor
dare anche ai passeggeri di tenere
una posizione corretta sui sedili
››› pag. 66.
– Indossare sempre e correttamente la cintu-
ra di s
icurezza. Ricordare ai passeggeri di
indossare correttamente le cinture
››› pag. 71.
Fattori che influenzano la sicurezza Il conducente del veicolo è responsabile del-
l
a pr
opria sicurezza e di quella dei passegge- ri. Chi, alla guida di un veicolo, non rispetta
le norme di s
icurezza, mette a repentaglio
anche l'incolumità degli altri automobilisti
››› , per questo motivo:
– rimanere sempre concentrati sulla guida,
sen z
a farsi distrarre dai passeggeri o dal
telefono.
– Non guidare mai quando il proprio normale
equilibrio p
sicofisico è alterato (se per
esempio si è sotto l'effetto di farmaci, al-
cool o droghe).
– Rispettare le regole del codice stradale e i
limiti di v
elocità.
– Adeguare la velocità alle condizioni del
fondo s
tradale, al traffico e alle condizioni
meteorologiche.
– Fare delle pause ad intervalli di tempo re-
go
lari, almeno ogni due ore, durante i viag-
gi lunghi.
– Evitare, se possibile, di guidare quando si
è molt
o stanchi o agitati. ATTENZIONE
Un'eventuale riduzione del livello di sicurez-
z a c
omporta un maggior rischio di incidenti e
di lesioni. 65
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 68 of 352

Sicurezza
Dotazioni di sicurezza Non mettere mai in gioco la propria sicurezza
e quel
l
a degli altri passeggeri. In caso di inci-
dente le dotazioni di sicurezza contribuisco-
no a ridurre considerevolmente i rischi di le-
sioni alle persone. Ecco, nell'elenco che se-
gue, alcune delle principali dotazioni di sicu-
rezza SEAT di cui dispone il veicolo:
● cinture di sicurezza a tre punti,
● limitatori di forza delle cinture per i sedili
anteriori e per quel
li posteriori laterali,
● pretensionatori per i sedili anteriori,
● airbag frontali,
● airbag per le ginocchia,
● airbag laterali negli schienali dei sedili an-
t eriori,
● airb
ag per la testa,
● punti di ancoraggio “ISOFIX” per i seggioli-
ni lat
erali per bambini omologati per il siste-
ma “ISOFIX”,
● poggiatesta anteriori regolabili in altezza,
● poggiatesta posteriori con posizione di uti-
lizzo e non uti
lizzo,
● piantone dello sterzo regolabile.
Ques
te dotazioni di sicurezza offrono, in caso
di incidente, la massima protezione alle per-
sone che si trovano all'interno del veicolo. Ta-
li dotazioni diventano inutili se non si usano nel modo corretto o se si sta seduti in una
pos
izione sbagliata.
La sicurezza è importante per tutti.
Posizione a sedere corretta dei
pa
sseggeri del veicolo
Corretta posizione a sedere del con-
ducente Fig. 81
La distanza corretta tra il conducente e
i l
volante Fig. 82
Corretto posizionamento del poggiate-
s t
a del conducente. Per una maggiore sicurezza e per ridurre gli
eff
etti di u
n eventuale incidente, consigliamo
al conducente di attenersi alle seguenti indi-
cazioni:
– Regolare la posizione del volante in modo
tal
e che la distanza tra il volante stesso e il
torace sia di almeno 25 cm ››› fig. 81.
– Posizionare il sedile del conducente in mo-
do che s
i riescano a premere fino in fondo i
pedali del freno, della frizione e dell'accele-
ratore senza distendere completamente le
gambe ››› .
– Accertarsi di riuscire ad arrivare con le mani
al p
unto più alto del volante.
– Regolare il poggiatesta portando il suo bor-
do superior
e alla stessa altezza della parte
superiore della testa ››› fig. 82.
66
Page 69 of 352

Guida sicura
– Mant
enere lo schienale in posizione legger-
mente inclinata, appoggiandovi la schiena
con tutta la sua superficie.
– Indossare correttamente la cintura di sicu-
rezz
a ››› pag. 71.
– Tenere entrambi i piedi nel vano piedi, in
modo da pot
er avere il controllo del veicolo
in qualsiasi momento.
Regolazione del sedile del conducente
››› pag. 153. ATTENZIONE
● Un sedi l
e di guida posizionato male può co-
stituire un grave rischio per l'incolumità di
chi è al volante.
● Posizionare il sedile di guida in modo tale
che tr
a lo sterno del conducente e il centro
del volante ci sia una distanza di almeno 25
cm ››› fig. 81. Se si sta seduti a meno di 25
centimetri di distanza non si può essere pro-
tetti con adeguata efficacia dal sistema degli
airbag.
● Se per ragioni legate ad una particolare co-
stit
uzione fisica non si riesce a tenere una di-
stanza di almeno 25 cm dal volante, occorre
rivolgersi ad un'officina specializzata, dove
potrà essere valutata l'opportunità di appor-
tare delle modifiche al veicolo.
● Mentre si guida entrambe le mani vanno te-
nute s
ulla parte esterna del volante (posizio-
ne "nove e un quarto"). In questo modo ci so- no meno rischi di riportare lesioni in caso di
aper
t
ura dell'airbag del conducente.
● Non tenere mai il volante in posizione "ore
dodici", né aff
errarlo in altro modo non cor-
retto (per esempio al centro). In tali casi, in-
fatti, in caso di apertura dell'airbag del con-
ducente si potrebbero subire lesioni alle brac-
cia, alle mani e alla testa.
● Per ridurre il rischio di subire lesioni in ca-
so di mano
vre brusche o di incidenti, si deve
evitare di tenere eccessivamente inclinato al-
l'indietro lo schienale del sedile. Affinché il
sistema degli airbag e le cinture di sicurezza
possano adempiere nel modo più efficace alla
loro funzione protettiva, è necessario che lo
schienale del sedile sia tenuto in posizione
eretta e che il conducente indossi corretta-
mente la cintura.
● Posizionare correttamente il poggiatesta in
modo che g
arantisca la massima protezione. Regolazione della posizione del vo-
l
ant
e Leggere attentamente le informazioni inte-
gr
ativ
e ›››
pag. 15. ATTENZIONE
● Per non c
ompromettere la sicurezza di gui-
da, regolare la posizione del volante soltanto
a veicolo fermo! ●
Spin
gere la leva con fermezza verso l'alto
in modo che la posizione del volante non si
modifichi accidentalmente durante la guida:
pericolo di incidente!
● Assicurarsi di poter raggiungere e afferrare
agev
olmente la parte superiore del volante:
pericolo di incidente!
● Orientando il volante più verso il proprio
vo
lto, si riduce l'effetto protettivo dell'airbag
del conducente in caso di incidente. Accertar-
si quindi che il volante sia preferibilmente ri-
volto verso il torace. Corretta posizione a sedere del pas-
se
g
gero Per una maggior sicurezza e per ridurre gli ef-
f
etti ne
gativi di un eventuale incidente, con-
sigliamo al passeggero sul sedile anteriore di
seguire le seguenti indicazioni:
– Far arretrare il più possibile il sedile del
pa
sseggero ››› .
– Mantenere lo schienale in posizione legger-
ment e inc
linata, appoggiandovi la schiena
con tutta la sua superficie.
– Regolare il poggiatesta portando il suo bor-
do superior
e alla stessa altezza della parte
superiore della testa ››› pag. 69.
– Tenere entrambi i piedi nel vano piedi anti-
st
ante il sedile. »
67
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 70 of 352

Sicurezza
– Indo s
sare correttamente la cintura di sicu-
rezza ››› pag. 71.
In casi eccezionali ››› pag. 82 è possibile di-
sattivare l'airbag del passeggero anteriore.
Regolazione del sedile del passeggero
››› pag. 153. ATTENZIONE
● As s
umendo una posizione a sedere scorret-
ta, il passeggero sul sedile anteriore espone
a gravi rischi la propria incolumità.
● Il sedile va posizionato in modo che tra il
tor
ace della persona e la plancia ci sia una di-
stanza di almeno 25 cm. Se si sta seduti a
meno di 25 centimetri di distanza non si può
essere protetti con adeguata efficacia dal si-
stema degli airbag.
● Se per ragioni legate ad una particolare co-
stit
uzione fisica non si riesce a tenere una di-
stanza di almeno 25 cm dal volante, occorre
rivolgersi ad un'officina specializzata, dove
potrà essere valutata l'opportunità di appor-
tare delle modifiche al veicolo.
● Durante la marcia si devono tenere sempre i
piedi nel
vano piedi antistante il sedile e mai
appoggiati sulla plancia portastrumenti, sui
sedili o fuori dal finestrino. Se si assume una
posizione a sedere non corretta ci si espone a
un rischio più elevato di subire gravi lesioni a
seguito di manovre improvvise o di incidenti.
In caso di apertura degli airbag, una posizio-
ne a sedere non corretta può avere conse-
guenze fatali. ●
Per ridurr
e il rischio di subire lesioni in ca-
so di manovre brusche o di incidenti si deve
evitare di tenere eccessivamente inclinato al-
l'indietro lo schienale del sedile. Affinché il
sistema degli airbag e le cinture di sicurezza
possano adempiere nel modo più efficace alla
loro funzione protettiva, è necessario che lo
schienale del sedile sia tenuto in posizione
eretta e che il passeggero indossi corretta-
mente la cintura. Più lo schienale è inclinato
all'indietro, maggiore è il pericolo derivante
dal posizionamento errato della cintura di si-
curezza e dalla scorretta posizione a sedere.
● Posizionare correttamente il poggiatesta in
modo che que
sto sia in grado di espletare la
massima funzione protettiva. Posizione corretta dei passeggeri dei
sedi
li po
steriori Onde prevenire una parte dei rischi derivanti
d
a ev
entuali manovre brusche o incidenti, i
passeggeri seduti sui sedili posteriori devo-
no seguire le seguenti istruzioni:
– Sedersi mantenendo il corpo in posizione
erett
a.
– Regolare il poggiatesta nella posizione cor-
rett
a ››› pag. 70.
– Tenere entrambi i piedi all'interno del vano
piedi antis
tante i sedili. –
Indos
sare correttamente la cintura di sicu-
rezza ››› pag. 71.
– Adottare per i bambini dei sistemi di prote-
zione a
deguati ››› pag. 84. ATTENZIONE
● As s
umendo una posizione a sedere scorret-
ta, i passeggeri che occupano i sedili poste-
riori si espongono al rischio di subire gravi le-
sioni.
● Posizionare correttamente il poggiatesta in
modo che que
sto sia in grado di espletare la
massima funzione protettiva.
● Affinché le cinture di sicurezza possano
es
pletare nel modo più efficace la loro funzio-
ne protettiva è necessario che siano allaccia-
te correttamente da tutti i passeggeri e che
gli schienali dei sedili si trovino in posizione
eretta. Una postura non eretta e la cattiva di-
sposizione del nastro della cintura aumenta-
no per i passeggeri sui sedili posteriori il ri-
schio di eventuali lesioni. Esempi di posizioni non corrette
Le cinture di sicurezza possono offrire la loro
miglior
e pr
otezione solo se utilizzate corret-
tamente. L'efficienza delle cinture di sicurez-
za si riduce notevolmente se si tiene una po-
sizione a sedere non corretta e aumenta il ri-
schio di lesioni in caso di posizionamento
scorretto del nastro della cintura di sicurezza.
Il conducente del veicolo è responsabile
68
Page 71 of 352

Guida sicura
della sicurezza di tutti i passeggeri a bordo e
in p ar
ticolare di quella dei bambini.
– Non si deve mai permettere a nessun pas-
seg
gero di assumere una posizione a sede-
re non corretta quando il veicolo è in movi-
mento ››› .
Nel l'el
enco che segue sono riportati degli
esempi di posizioni errate che potrebbero
rappresentare un rischio per l'incolumità dei
passeggeri. L'elenco non può certo definirsi
completo, tuttavia è utile per rendersi conto
dell'importanza della questione.
A veicolo in movimento:
● mai stare in piedi all'interno dell'abitacolo,
● mai stare in piedi sui sedili,
● mai stare in ginocchio sui sedili,
● mai inclinare troppo lo schienale all'indie-
tro
,
● mai appoggiarsi sulla plancia portastru-
menti,
● mai stendersi sui sedili posteriori,
● mai stare seduti sul bordo del sedile,
● mai stare seduti rivolti da un lato,
● mai sporgersi dai finestrini,
● mai tenere i piedi fuori dai finestrini,
● mai appoggiare i piedi sulla plancia ante-
riore,
● m
ai appoggiare i piedi sul piano del sedile, ●
mai por
tare qualcuno rannicchiato nel vano
piedi,
● mai viaggiare senza indossare la cintura di
sic
urezza,
● mai portare qualcuno all'interno del baga-
gliaio
. ATTENZIONE
● Ogni po
sizione a sedere scorretta aumenta
il rischio di procurarsi gravi lesioni. Se si sta
seduti in una posizione sbagliata ci si espone
al pericolo di subire lesioni mortali in caso di
entrata in funzione degli airbag.
● Assumere, prima di partire, la posizione
corr
etta e mantenerla durante la guida. Prima
di partire, ricordare ogni volta ai passeggeri
di assumere una posizione a sedere corretta e
di mantenerla sempre durante il viaggio
››› pag. 66, Posizione a sedere corretta dei
passeggeri del veicolo . Regolazione corretta dei poggiatesta
ant
eriori Fig. 83
Poggiatesta posizionato correttamen-
t e,
vista frontale e laterale. Leggere attentamente le informazioni inte-
gr
ativ
e ›››
pag. 13.
Se posizionati correttamente, i poggiatesta
svolgono un'importante funzione protettiva,
contribuendo a ridurre i rischi di lesioni nella
maggior parte dei casi di incidenti.
● Regolare il poggiatesta portandone il bordo
superior
e alla stessa altezza della parte su-
periore della testa, almeno all'altezza degli
occhi ››› fig. 83. ATTENZIONE
● Vi
aggiare senza poggiatesta o con i poggia-
testa regolati non correttamente rende più » 69
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 72 of 352

Sicurezza
elevato il rischio di lesioni gravi. In caso di in-
c
ident
e, la regolazione scorretta dei poggia-
testa aumenta il rischio di lesioni in caso di
frenate brusche o manovre improvvise e po-
trebbe avere conseguenze anche mortali.
● L'altezza del poggiatesta va sempre regola-
ta in b
ase alla statura della persona che occu-
pa il sedile. Regolazione corretta dei poggiatesta
po
s
teriori Fig. 84
Poggiatesta in posizione di utilizzo. Fig. 85
Etichetta di avvertimento della posi-
z ione del
poggiatesta. Se posizionati correttamente, i poggiatesta
po
s
teriori svolgono un'importante funzione
protettiva, contribuendo a ridurre i rischi di
lesioni nella maggior parte dei casi di inci-
denti
Poggiatesta posteriori
– I poggiatesta posteriori possono assumere
2 pos
izioni: utilizzo e non utilizzo.
– Una posizione di utilizz
o (poggiatesta ele-
vato) ››› fig. 84. In questa posizione il pog-
giatesta agisce come un poggiatesta con-
venzionale, assumendo, insieme alla cintu-
ra di sicurezza, una funzione di protezione
per i passeggeri dei sedili posteriori.
– Una posizione di non utilizz
o (poggiatesta
abbassato).
– Per regolare il poggiatesta in posizione di
non utilizz
o, tirarlo nel senso della freccia tenendo le parti laterali con entrambe le
mani. ATTENZIONE
● In ne s
sun caso i passeggeri sui sedili po-
steriori devono viaggiare con i poggiatesta in
posizione di non utilizzo. Si veda l'etichetta
di avvertimento posta sul vetro del finestrino
fisso posteriore laterale ››› fig. 85.
● Non invertire il poggiatesta centrale con i
due lat
erali e viceversa. Pericolo di lesioni in
caso di incidente! ATTENZIONE
Seguire le istruzioni sulla regolazione dei
pog gi
atesta ››› pag. 153. Zona dei pedali
P ed
ali –
Accertarsi che i pedali di frizione, freno e
ac c
eleratore possano essere sempre pre-
muti a fondo senza impedimento alcuno.
– Accertarsi che i pedali tornino nella posizio-
ne inizi
ale senza impedimento alcuno.
– Accertarsi che i tappetini utilizzati non si
sganc
ino dai loro fermi quando il veicolo è
in movimento e che non possano andare
ad intralciare la corsa dei pedali ››› .
70