Page 249 of 384
247
DS3_it_Chap11_verifications_ed01-2014
Cofano motoreDispositivo di protezione e di accesso agli organi del motore per la verifica dei vari livelli.
Apertura
F aprire la porta anteriore sinistra.
F T irare il comando interno A , situato sulla
parte bassa del telaio della porta. F
S pingere verso sinistra il comando
esterno
B e sollevare il cofano.
Prima di qualsiasi intervento nel vano
motore, disattivare il sistema Stop
&
Start per evitare di ferirsi a causa
dell'attivazione automatica della
modalità ST
aR
T.
La posizione del comando interno
impedisce l'apertura del cofano fin
quando la porta anteriore sinistra è
chiusa.
Verifiche
Page 250 of 384
DS3_it_Chap11_verifications_ed01-2014
chiusura
F Estrarre l'asta dalla tacca di tenuta.
F F issare l'asta nel suo alloggiamento.
F
a
b
bassare il cofano e rilasciarlo a fine
corsa.
F
T
irare verso l'alto il cofano per verificare
che sia ben chiuso.
F
S
ganciare l'asta
c
d
al suo alloggiamento
afferrandola per la sua protezione in spugna.
F
F
issare l'asta nella tacca per tenere il
cofano aperto.
a
motore caldo, manipolare con
attenzione il comando esterno e l'asta
del cofano.
Per non danneggiare gli organi elettrici,
è severamente vietato utilizzare il
lavaggio ad alta pressione nel vano
motore.
Page 251 of 384
249
DS3_it_Chap11_verifications_ed01-2014
Motori benzina
1. Serbatoio del liquido lavacristalli.
2. Serbatoio del liquido di raffreddamento.
3.
F
iltro dell'aria.
4.
S
erbatoio del liquido dei freni.
5.
Batteria.
6.
S
catola portafusibili.
7.
a
s
tina di livello olio motore.
8.
R
iempimento olio motore.
Verifiche
Page 252 of 384
DS3_it_Chap11_verifications_ed01-2014
Motori Diesel
1. Serbatoio del liquido lavacristalli.
2. Serbatoio del liquido di raffreddamento.
3.
F
iltro dell'aria.
4.
S
erbatoio del liquido dei freni.
5.
Batteria.
6.
S
catola portafusibili.
7.
a
s
tina di livello olio motore.
8.
R
iempimento olio motore.
9.
P
ompa di reinnesco (sul filtro del gasolio).
Page 253 of 384

251
DS3_it_Chap11_verifications_ed01-2014
Verifica dei livelli
Verificare regolarmente tutti i livelli rispettando quanto indicato nel libretto di manutenzione e di garanzia. Salvo indicazione contraria, effettuare i rabbocchi, se necessari.in caso di notevole riduzione di uno dei livelli, far verificare il relativo circuito dalla rete CiTRoË N o da un riparatore qualificato.
Livello dell'olio motore
È normale dover effettuare dei rabbocchi d'olio
tra due tagliandi di manutenzione (o cambi
d'olio). C
iT
R
oË
N raccomanda un controllo, con
rabbocco, se necessario, ogni 5 000 km. La verifica viene effettuata
all'inserimento del contatto, sia
con l'indicatore di livello dell'olio
sul quadro strumenti, per i veicoli
equipaggiati di indicatore elettrico,
sia con l'astina manuale.
Per garantire l'affidabilità della
misurazione, il veicolo deve essere
parcheggiato su suolo orizzontale, a
motore spento da almeno 30 minuti.
Quando s'interviene nel cofano motore
prestare attenzione, poiché alcune zone del
motore possono essere estremamente calde
(rischio di scottature) ed il motoventilatore
potrebbe inserirsi in qualsiasi momento
(anche a contatto interrotto).Verifica con l'astina manuale
A = MaXi
B
= M
iNi
S
e si constata che il livello è situato al di sopra
del riferimento A o al di sotto del riferimento B ,
non avviare il motore .
-
S
e l'olio supera il livello MAXI
(rischio di
deterioramento del motore), contattare la
rete C
iT
R
oË
N o un riparatore qualificato.
-
S
e l'olio non arriva al livello MINI
,
effettuare tassativamente un rabbocco
d'olio motore.
at
tenersi alle rubriche "Motore benzina" o
"Motore Diesel" per localizzare la posizione
dell'astina manuale nel vano motore del
veicolo.
F
i
n
serire l'astina nel suo terminale colorato
poi estrarla completamente.
F
a
s
ciugare l'astina con un panno pulito e
che non lasci peli.
F
R
iposizionare l'astina, fino in battuta, poi
estrarla di nuovo per effettuare un controllo
visivo: il livello corretto deve situarsi tra i
riferimenti A e B .
caratteristiche dell'olio
Prima di effettuare un rabbocco d'olio o la
sostituzione dell'olio motore, verificare che l'olio
corrisponda alla motorizzazione e sia conforme
alle raccomandazioni del costruttore.
Verifiche
Page 254 of 384

DS3_it_Chap11_verifications_ed01-2014
Livello liquido freni
Svuotamento del circuito
Consultare il libretto di manutenzione e di
garanzia per conoscere la periodicità di questa
operazione.
caratteristiche del liquido
Questo liquido deve essere conforme alle
raccomandazioni del costruttore.
il l
ivello di questo liquido deve essere
vicino alla tacca "M
aXi"
. a
l
trimenti,
verificare l'usura delle pastiglie dei
freni.
Dopo un rabbocco d'olio, la verifica effettuata
all'inserimento del contatto con l'indicatore di
livello dell'olio sul quadro strumenti non è valida
entro i 30 minuti successivi al rabbocco.
Rabbocco d'olio motore
attenersi alle rubriche "Motore benzina" o
"Motore Diesel" per localizzare l'ubicazione
del tappo del serbatoio nel vano motore del
veicolo.
F a
l
lentare il tappo del serbatoio per
accedere al bocchettone di riempimento.
F
V
ersare l'olio poco alla volta, evitando le
proiezioni sugli elementi del motore (rischio
d'incendio).
F
a
t
tendere alcuni minuti prima di controllare
il livello con l'astina manuale.
F
Se
necessario, rabboccare il livello.
F
D
opo aver verificato il livello, riavvitare
accuratamente il tappo del serbatoio e
ricollocare l'astina nel suo alloggiamento.
Sostituzione dell'olio motore
Consultare il libretto di manutenzione e di
garanzia per conoscere la periodicità di questa
operazione.
Per preservare l'affidabilità dei motori e dei
dispositivi antinquinamento, non utilizzare
additivi nell'olio motore.
Page 255 of 384

253
DS3_it_Chap11_verifications_ed01-2014
caratteristiche del liquido
Questo liquido deve essere conforme alle
raccomandazioni del costruttore.
Livello liquido di
raffreddamento
il livello di questo liquido deve essere
vicino al riferimento "MaXi", senza
superarlo.
il c
ircuito di raffreddamento è in pressione,
attendere almeno un'ora dopo lo spegnimento
del motore prima di intervenire.
Per evitare scottature, svitare il tappo di due
giri per far scendere la pressione. Quando
la pressione è scesa, togliere il tappo e
ripristinare il livello. Quando il motore è caldo, la temperatura di
questo liquido è regolata dall'elettroventola.
L'elettroventola può funzionare
anche dopo l'arresto del veicolo:
prestare attenzione agli oggetti
o indumenti che potrebbero
impigliarsi nell'elica.
Livello del liquido lavacristalli
caratteristiche del liquido
Per garantire una pulizia ottimale ed evitare il
congelamento, il rabbocco o la sostituzione di
questo liquido non devono essere effettuati con
acqua.
in c
ondizioni invernali, si raccomanda di
utililzzare del liquido a base d'alcool etilico o di
metanolo. Rabboccare il livello quando
necessario.
Verifiche
Page 256 of 384
DS3_it_Chap11_verifications_ed01-2014
Livello additivo gasolio
(Diesel con filtro
antiparticolato)
Rabbocco
il rabbocco di questo additivo deve
tassativamente essere effettuato presso la rete
C
iT
R
oË
N o presso un riparatore qualificato.
Prodotti esausti
Evitare il contatto prolungato dell'olio e dei
liquidi esausti con la pelle.
La maggior parte di questi liquidi è nociva
per la salute e a volte molto corrosiva.
Non gettare l'olio e i liquidi esausti nella
fognatura o per terra.
Svuotare l'olio esausto negli appositi
contenitori reperibili presso la rete
C
iT
R
oË
N o presso un riparatore
qualificato.il l
ivello minimo del serbatoio
dell'additivo è indicato
dall'accensione fissa di questa spia,
accompagnata da un segnale acustico e da un
messaggio sul display multifunzione.