Page 209 of 384

207
DS3_it_Chap10_info-pratiques_ed01-2014
Sostituzione di una ruotaProcedimento di sostituzione di una ruota forata con la ruota di scorta, utilizzando gli attrezzi forniti in dotazione con il veicolo.
Gli attrezzi si trovano nel bagagliaio, sotto al
pianale.
Per accedervi:
F
ap
rire il bagagliaio,
F
s
ollevare il tappeto del bagagliaio tirando la
cinghia verso l'alto,
F
r
imuovere il vano portaoggetti in polistirolo,
F
s
ganciare ed estrarre la scatola che
contiene gli attrezzi.
Accesso agli attrezzi
Elenco degli attrezzi
Tutti questi attrezzi sono specifici per questo
veicolo. Non farne un uso diverso.
Ruota con copricerchio
Allo smontaggio della ruota , togliere
prima il copricerchio con la manovella
di smontaggio ruote 1
tirando
all'altezza del passaggio della valvola.
Al rimontaggio della ruota , rimontare
il copricerchio mettendo la sua tacca
all'altezza della valvola e premendo
poi sul suo contorno con il palmo della
mano.
3.
a
t
trezzo per coperchietti dei bulloni.
Pe
rmette di rimuovere gli elementi protettivi
(coperchietti) dei bulloni che si trovano
sulle ruote in alluminio.
4.
B
occola per bulloni antifurto (situata nel
cassettino portaoggetti).
Pe
rmette di adattare la manovella di
smontaggio ruote agli speciali bulloni
"antifurto" (se il veicolo ne è equipaggiato).
1.
M
anovella di smontaggio ruote.
Pe
rmette di rimuovere il copricerchio e i
bulloni di fissaggio della ruota.
2.
C
ric con manovella integrata.
Pe
rmette di sollevare il veicolo.
Informazioni pratiche
Page 210 of 384
DS3_it_Chap10_info-pratiques_ed01-2014
La ruota di scorta si trova nel bagagliaio, sotto
al pianale.
in f
unzione del Paese di destinazione, è
presente una ruota di scorta di tipo "ruotino"
oppure un kit di riparazione provvisoria del
pneumatico forato.
Per accedervi, vedere il paragrafo "
ac
cesso
agli attrezzi" della pagina precedente.
Accesso alla ruota di scorta
Fissaggio della ruota di
scorta di tipo "ruotino"
Se il veicolo è dotato di ruote in
alluminio, è normale notare, quando
si stringono i bulloni al momento del
rimontaggio, che le rondelle non sono
a contatto con la ruota di scorta di
tipo "ruotino". La ruota viene fissata
mediante l'appoggio conico di ogni
bullone.
Estrazione della ruota
F Svitare il bullone centrale giallo.
F S ollevare la ruota di scorta verso di sé.
F
E
strarre la ruota dal bagagliaio.
Page 211 of 384
209
DS3_it_Chap10_info-pratiques_ed01-2014
Riposizionamento della ruota
F Ricollocare il contenitore al centro della ruota e agganciarlo.
F
R
icollocare il contenitore portaoggetti in
polistirolo.
F
R
iposizionare il tappeto sul fondo del
bagagliaio piegandolo leggermente in
due (vedere rubrica "
al
lestimenti del
bagagliaio").
F
R
icollocare la ruota nel suo alloggiamento.
F
al
lentare il bullone centrale giallo di
qualche giro, poi collocarlo al centro della
ruota.
F
S
tringere a fondo il bullone centrale fino in
battuta per trattenere la ruota. Sui veicoli equipaggiati di ruota di
scorta di tipo "ruotino", la ruota forata
può essere collocata al posto della
ruota tipo "ruotino"; quindi non sarà più
disponibile un pianale del bagagliaio
piano.
Informazioni pratiche
Page 212 of 384

DS3_it_Chap10_info-pratiques_ed01-2014
Smontaggio della ruota
Parcheggio del veicolo
immobilizzare il veicolo senza
i ntralciare il traffico: il suolo deve
essere orizzontale, stabile e non
scivoloso.
in
serire il freno di stazionamento,
togliere il contatto ed inserire la prima*,
in modo da bloccare le ruote.
Se necessario, sistemare un cuneo
sotto la ruota diagonalmente opposta a
quella da sostituire.
Verificare che i passeggeri siano scesi
dal veicolo e che si trovino in una zona
sicura.
Non sdraiarsi mai sotto ad un veicolo
sollevato con il cric; utilizzare un
supporto.
Elenco delle operazioni
F Togliere il coperchietto cromato da ogni bullone con l'attrezzo 3 (solo con ruote in
alluminio).
F
M
ontare la boccola 4 sulla manovella di
smontaggio ruote 1 per sbloccare il bullone
antifurto (se il veicolo ne è equipaggiato).
F
S
bloccare gli altri bulloni solo con la
manovella di smontaggio ruote 1 .
* posizione P per il cambio automatico. Verificare che il cric sia stabile. Se
il suolo è scivoloso o mobile, il cric
rischia di scivolare o di abbassarsi -
Rischio di ferirsi!
Posizionare il cric unicamente negli
alloggiamenti A o B sotto al veicolo,
accertandosi che la superficie
d'appoggio del veicolo sia centrata
rispetto alla parte superiore del cric.
al
trimenti, il veicolo rischia di essere
danneggiato e/ o il cric di abbassarsi -
Rischio di ferirsi!
Page 213 of 384

2 11
DS3_it_Chap10_info-pratiques_ed01-2014
F Posizionare la base del cric 2 al suolo e accertarsi che sia perpendicolare rispetto
all'alloggiamento anteriore A o posteriore
B
previsto sul sottoscocca, il più vicino
possibile alla ruota da sostituire.
S
ui veicoli equipaggiati di modanatura
del sottoscocca, la localizzazione della
zona d'appoggio del cric è indicata da un
riferimento presente sulla modanatura.
il c
ric deve tassativamente essere
posizionato in asse rispetto al riferimento,
all'altezza della zona d'appoggio, situata
dietro alla modanatura e non sulla
modanatura in plastica. F
T ogliere i bulloni e conservarli in un luogo
pulito.
F
S
taccare la ruota.
F
ap rire il cric 2 fino a quando la
parte superiore va a contatto con
l'alloggiamento
A o B utilizzato; la
superficie d'appoggio A o B del veicolo
deve essere inserita nella parte centrale
della parte superiore del cric.
F
S
ollevare il veicolo, lasciando uno
spazio sufficiente tra la ruota e il suolo,
per permettere in seguito di collocare
facilmente la ruota di scorta (non forata).
Informazioni pratiche
Page 214 of 384
DS3_it_Chap10_info-pratiques_ed01-2014
Rimontaggio della ruota
Dopo la sostituzione di una
ruota
Per riporre correttamente la ruota
forata nel bagagliaio, togliere il
coperchio centrale.
Se si utilizza la ruota di scorta di tipo
"ruotino", non superare la velocità di
80 km/h.
Far controllare al più presto il serraggio
dei bulloni e la pressione della ruota
di scorta presso la rete C
iT
R
oË
N o
presso un riparatore qualificato.
Far riparare la ruota forata e
ricollocarla immediatamente nel
veicolo.
Non è consentito circolare con più di
una ruota per uso temporaneo montate
contemporaneamente.
Elenco delle operazioni
F Posizionare la ruota sul mozzo.
F av vitare manualmente i bulloni fino in
battuta.
F
E
ffettuare un preserraggio del bullone
antifurto (se il veicolo ne è equipaggiato)
con la manovella di smontaggio ruote 1
equipaggiata della boccola 4 .
F
E
ffettuare un preserraggio degli altri bulloni
solo con la manovella di smontaggio
ruote
1.
Page 215 of 384
213
DS3_it_Chap10_info-pratiques_ed01-2014
F abbassare completamente il veicolo.
F R ipiegare il cric 2 e toglierlo. F
B loccare il bullone antifurto (se il veicolo
ne è equipaggiato) con la manovella di
smontaggio ruote 1 equipaggiata della
boccola 4 .
F
B
loccare gli altri bulloni solo con la
manovella di smontaggio ruote 1 .
F
R
imontare i coperchietti cromati su ogni
bullone (con cerchi in alluminio solamente).
F
R
iporre gli attrezzi nel contenitore.
Pneumatici
R
a
C
iN
G
Utilizzo in condizioni
invernali
L'utilizzo dei pneumatici 215/40 R18 89W
m ontati d'origine non conviene in situazioni
invernali estreme. Nel periodo molto freddo
C
iT
R
oË
N raccomanda di utilizzare
dei pneumatici invernali appropriati.
Se si desidera equipaggiare il veicolo
di catene da neve o di calze da neve,
consultare la rete C
iT
R
oË
N per
conoscere i modelli preconizzati da
montare sul veicolo.
Informazioni pratiche
Page 216 of 384

DS3_it_Chap10_info-pratiques_ed01-2014
Prima di partire, si raccomanda
vivamente di impratichirsi nel montaggio
delle catene, su suolo piano e asciutto.
Catene da neve
in inverno le catene da neve migliorano la trazione e il comportamento del veicolo in frenata.Le catene da neve devono essere
montate solo sulle ruote anteriori. Non
devono essere montate sulle ruote di
scorta tipo ruotino.
Per l'utilizzo delle catene e per la
velocità massima autorizzata, tenere in
considerazione la normativa specifica
di ogni Paese.
Non viaggiare su strada non innevata
con le catene da neve montate, per
non danneggiare i pneumatici del
veicolo e la carreggiata. Se il veicolo
è equipaggiato di cerchi in lega
d'alluminio, verificare che nessuna
parte della catena o dei fissaggi entri in
contatto con il cerchio.
consigli di montaggio
F Per montare le catene durante il viaggio, sostare in un punto piano a bordo strada.
F in serire il freno di stazionamento e collocare eventualmente dei cunei davanti alle ruote per
evitare che il veicolo si sposti.
F
M
ontare le catene secondo le istruzioni fornite dal fabbricante.
F
a
v
viare lentamente il veicolo e guidare per qualche minuto, senza superare i 50 km/h.
F
F
ermare il veicolo e verificare che le catene siano ben tese.
ut
ilizzare solo catene studiate per il montaggio sul tipo di ruote che equipaggia il veicolo: Veic olo Dimensioni dei pneumatici originali Misura massima delle maglie
DS3 185/65
R159
mm
195/55
R16
2 0 5 /4 5
R17Non è possibile montare catene
DS3
R
aCiN
G 215/40
R18non catenabile
Per maggiori informazioni sulle catene da neve, consultare la rete C
iT
R
oË
N o un riparatore
qualificato.