Page 129 of 384
127
DS3_it_Chap06_conduite_ed01-2014
ProgrammazioneAnomalia di funzionamento
in caso di malfunzionamento,
all'inserimento della retromarcia,
questa spia si accende sul quadro strumenti,
accompagnata da un segnale acustico
(bip breve) e da un messaggio sul display
multifunzione.
E' possibile attivare o disattivare il sistema
passando attraverso il menu di configurazione
del display multifunzione. Lo stato del sistema
è memorizzato all'interruzione del contatto.
Per ulteriori dettagli sull'accesso al menu
dell'assistenza al parcheggio, consultare
la rubrica "Configurazione veicolo" o
"Parametri veicolo" corrispondente sul display
multifunzione.
i
l sistema verrà disattivato
automaticamente in caso di traino
di un rimorchio o di montaggio di un
portabicicletta (veicolo equipaggiato
di gancio traino o di portabicicletta
omologati da C
i
TR
oË
N).
in p
resenza di cattivo tempo o in
inverno, verificare che i sensori non
siano ricoperti da fango, brina o neve.
guida
Page 130 of 384
DS3_it_Chap06_conduite_ed01-2014
Telecamera di retromarcia
La telecamera di retromarcia non può
in nessun caso sostituire l'attenzione
del guidatore.Pulire periodicamente la telecamera di
retromarcia con un panno morbido e
asciutto.
un
a telecamera di retromarcia si attiva
automaticamente all'inserimento della retromarcia.
il r
itorno visivo a colori avviene sul display di
navigazione. Lo spazio tra i trattini blu corrisponde alla
larghezza del veicolo senza i retrovisori.
i
trattini blu indicano la direzione generale del
veicolo.il t rattino rosso indica la distanza a 30 cm circa
dal limite del paraurti del veicolo.
i
l s
egnale
acustico diventa continuato a partire da questo
limite.
i
trattini verdi indicano le distanze a 1 e 2 metri
circa dal limite del paraurti posteriore del
veicolo.
Page 131 of 384
129
DS3_it_Chap06_conduite_ed01-2014
guida
Page 132 of 384
DS3_it_Chap07_visibilite_ed01-2014
Visibilità
Questo capitolo presenta tutti i comandi d'illuminazione e del
tergicristallo, la regolazione dei fari, le varie illuminazioni interne
tra cui l'illuminazione d'ambiente e, in particolare, i fari diurni a Led,
un elemento distintivo di questo veicolo.
Page 133 of 384
DS3_it_Chap07_visibilite_ed01-2014
Page 134 of 384

DS3_it_Chap07_visibilite_ed01-2014
Comandi di illuminazioneDispositivo di selezione e di comando dei fari anteriori e dei fanali posteriori che assicurano l'illuminazione del veicolo.
i
fari anteriori e i fanali posteriori del veicolo
sono concepiti per adattare progressivamente
la visibilità del guidatore in funzione delle
condizioni climatiche:
-
l
uci di posizione, per essere visti,
-
f
ari anabbaglianti, per vedere la strada
senza abbagliare gli altri guidatori,
-
f
ari abbaglianti, per illuminare meglio la
strada.
Illuminazione principale
Sono presenti altri fari per soddisfare particolari
condizioni di visibilità:
-
f
analino fendinebbia posteriore, per essere
visti da lontano,
-
f
endinebbia anteriori, per illuminare meglio
la strada,
-
f
ari diurni DS3 Led, per essere visti di
giorno.
Illuminazione supplementare
Sono anche disponibili svariate modalità di
comando automatico dei fari, in base alle
opzioni seguenti:
-
a
ccensione temporizzata dei fari,
-
a
ccensione automatica dei fari.
Programmazioni
in alcune condizioni climatiche
(bassa temperatura, umidità), potrebbe
formarsi un leggero strato di condensa
sulla super ficie interna del vetro dei
fari anteriori e dei fanali posteriori,
che scompare alcuni minuti dopo
l’accensione degli stessi.
Page 135 of 384
133
DS3_it_Chap07_visibilite_ed01-2014
Modello senza accensione AUTO
Modello con accensione AUTO
comandi manuali
i comandi d'accensione sono gestiti
d irettamente dal guidatore mediante la ghiera A
e la leva B .
ac
censione automatica dei fari.
B.
L
eva d'inversione dei fari: tirare per
invertire l'accensione di anabbaglianti/
abbaglianti.
Nelle modalità fari spenti e luci di posizione,
il guidatore può accendere direttamente gli
abbaglianti ("lampeggio dei fari") tenendo la
leva tirata. A.
Ghiera per la selezione della modalità d'illuminazione
principale: ruotarla per portare il simbolo desiderato in
corrispondenza del riferimento.
Fari spenti / fari diurni.
Luci di posizione soltanto.
Fari anabbaglianti o abbaglianti.
Visualizzazioni
L'accensione della spia corrispondente sul
quadro strumenti conferma l'attivazione
dell'illuminazione scelta.
il q
uadro strumenti beneficia di una
retroilluminazione permanente, non collegata
quindi con l'accensione dei fari.
Visibilità
Page 136 of 384

DS3_it_Chap07_visibilite_ed01-2014
c. Ghiera di selezione dei fendinebbia.
Funzionano con gli anabbaglianti e gli
abbaglianti accesi.
Dare un impulso ruotando la ghiera c
:
F
i
n avanti una volta per accendere i
fendinebbia anteriori,
F
i
n avanti una seconda volta per accendere
il fanalino fendinebbia posteriore,
F
u
na volta verso di sè per spegnere il
fanalino fendinebbia posteriore,
F
u
na seconda volta verso di sè per
spegnere i fendinebbia anteriori.
Modello con fendinebbia
anteriori e fanalino fendinebbia
posteriore Dimenticanza fari accesi
all'interruzione del contatto, tutti i fari
si spengono automaticamente, tranne
in caso di accensione temporizzata
automatica attivata.
Se si tengono accesi i fari anche dopo
l'interruzione del contatto, l'attivazione
di un segnale acustico all'apertura di
una porta anteriore, avverte il guidatore
della dimenticanza dei fari accesi,
a contatto interrotto.
in p
resenza di bel tempo o di pioggia,
sia di giorno che di notte, è vietato
accendere i fendinebbia anteriori e
il fendinebbia posteriore. i n queste
situazioni la potenza dei loro fasci
luminosi può abbagliare gli altri guidatori.
Non dimenticare di spegnere i
fendinebbia anteriori e il fendinebbia
posteriore quando non sono più
necessari.
Fari fendinebbia anteriori e fanalino
posteriore
in c
aso di spegnimento automatico dei fari (con
modello
au
To) o d
i spegnimento manuale
dei fari anabbaglianti, i fendinebbia e le luci di
posizione resteranno accese.
F
P
er spegnere i fendinebbia ruotare
all'indietro la ghiera, si spegneranno anche
le luci di posizione.