Page 81 of 384
79
DS3_it_Chap04_confort_ed01-2014
Sedili posterioriSedili posteriori monoblocco fisso e schienale ribaltabile (1/3 - 2/3) per modulare lo spazio di carico del bagagliaio.
F
S
e necessario, fare avanzare il sedile
anteriore.
F
P
osizionare correttamente la cintura di
sicurezza contro lo schienale.
F
P
osizionare gli appoggiatesta in posizione
abbassata.
Ribaltamento dello schienale
F Tirare in avanti il comando 1 per sbloccare lo schienale 2 .
F
R
ipiegare lo schienale 2 sulla seduta del
sedile. F
R
addrizzare lo schienale 2 e bloccarlo.
F
V
erificare che la spia rossa, situata
all'altezza del comando 1 , non sia più
visibile.
Riposizionamento dello schienale
Quando si riposiziona lo schienale,
verificare che le cinture di sicurezza
non siano bloccate.
confort
Page 82 of 384
DS3_it_Chap04_confort_ed01-2014
Prevedono una posizione di utilizzo (alta) e una
posizione di non utilizzo (bassa).
Sono smontabili.
Per rimuovere un appoggiatesta:
F
s
bloccare lo schienale con il comando 1 ,
F
s
postare leggermente in avanti lo
schienale
2,
F
t
irarli verso l'alto, fino all'arresto,
F
p
oi premere il tastino A .
Appoggiatesta posteriori
Non guidare mai con gli appoggiatesta
smontati; questi devono sempre essere
collocati e correttamente regolati.
Regolazione del
volante
F A veicolo fermo, tirare il comando per
sbloccare il volante.
F
R
egolare l'altezza e la profondità per
trovare la posizione di guida più adatta.
F
P
remere il comando per bloccare il volante.
Per ragioni di sicurezza, queste
manovre devono tassativamente
essere effettuate a veicolo fermo.
Page 83 of 384

81
DS3_it_Chap04_confort_ed01-2014
Retrovisori
ognuno di essi è munito di uno specchio
regolabile che consente la visione posteriore e
laterale necessaria nelle situazioni di sorpasso
o di parcheggio. Possono anche essere richiusi
per parcheggiare in uno spazio ristretto.
Disappannamento - SbrinamentoRegolazione
F Portare il comando A a destra o a
sinistra per selezionare il retrovisore
corrispondente.
F
S
postare il comando B nelle quattro
direzioni per effettuare la regolazione.
F
R
iportare il comando A in posizione
centrale.
Retrovisori esterni
Gli oggetti osservati sono in realtà più
vicini di quanto sembrino.
oc
corre tenerne conto per valutare
correttamente la distanza degli altri
veicoli.
chiusura
F Dall'esterno: bloccare il veicolo con il telecomando o la chiave.
F
D
all'interno: a contatto inserito, tirare
il comando A in posizione centrale
all'indietro.
Apertura
F Dall'esterno: sbloccare il veicolo con il telecomando o con la chiave.
F
D
all'interno: a contatto inserito, tirare
il comando A in posizione centrale
all'indietro.
Se i retrovisori sono stati ripiegati con il
comando A, non si aprono allo sbloccaggio
delle porte del veicolo.
o
c
correrà tirare
nuovamente il comando A.
La chiusura e l'apertura dei retrovisori
esterni con il telecomando possono
essere disattivate dalla rete C
iT
R
oË
N
o da un riparatore qualificato.
Non chiudere o aprire mai i retrovisori
elettrici manualmente.
Se il veicolo ne è equipaggiato,
il disappannamento - sbrinamento
dei retrovisori esterni si effettua, a
motore avviato, premendo il comando
di sbrinamento del lunotto (vedere paragrafo
"Disappannamento - Sbrinamento del lunotto").
confort
Page 84 of 384

DS3_it_Chap04_confort_ed01-2014
Retrovisore interno
Modello giorno/notte manuale
Regolazione
F Regolare il retrovisore per orientare correttamente lo specchio in posizione
"giorno".
Posizione giorno/notte
F Tirare la leva per passare in posizione antiabbagliamento "notte".
F
S
pingere la leva per passare alla posizione
normale "giorno". Grazie ad un captatore, che misura la luce
proveniente da dietro al veicolo, questo sistema
assicura automaticamente e progressivamente
il passaggio dalla modalità giorno alla modalità
notte.
Modello giorno/notte automatico
Per garantire la massima visibilità
durante le manovre, lo specchio
si schiarisce automaticamente
all'inserimento della retromarcia.
Per ragioni di sicurezza, i retrovisori
devono essere regolati per diminuire
"l'angolo morto".
Specchio regolabile che consente la visione
posteriore centrale.
È dotato di un dispositivo antiabbagliamento
che oscura lo specchio del retrovisore: ciò
permette di ridurre il disturbo provocato al
guidatore dal fascio di luce dei veicoli che
sopraggiungono o dal sole.
Page 85 of 384

83
DS3_it_Chap04_confort_ed01-2014
Ventilazione
Entrata d'aria
L'aria all'interno dell'abitacolo è filtrata e
proviene dall'esterno, attraverso la bocchetta
situata alla base del parabrezza, o dall'interno,
in ricircolo d'aria.
Trattamento dell'aria
L'aria che entra può seguire vari percorsi, a
seconda dei comandi selezionati dal guidatore:
-
a
rrivo diretto nell'abitacolo (entrata d'aria)
-
pa
ssaggio in un circuito di riscaldamento
(riscaldamento)
-
p
assaggio in un circuito di refrigerazione
(climatizzazione).
i
l comando di temperatura permette di ottenere
il livello di confort desiderato, miscelando l'aria
dei vari circuiti.
il c
omando di distribuzione d'aria permette di
diffondere l'aria nell'abitacolo combinando più
bocchette di aerazione.
il c
omando del flusso d'aria permette di
aumentare o di diminuire la velocità del
ventilatore.
Frontalino di comando
i comandi di questo sistema sono raggruppati
s ul frontalino A della console centrale.
a
seconda del modello, le funzioni presentate
sono:
-
l
ivello di confort desiderato,
-
f
lusso d'aria,
-
r
ipartizione d'aria,
-
sb
rinamento e disappannamento,
-
c
omandi manuali o automatici della
climatizzazione.
Diffusione d'aria
1. Diffusori di sbrinamento o di disappannamento del parabrezza.
2.
D
iffusori di sbrinamento o di
disappannamento dei vetri laterali anteriori.
3.
a
e
ratori laterali chiudibili ed orientabili.
4.
a
e
ratori centrali chiudibili ed orientabili.
5.
u
s
cita d'aria verso il basso per i
passeggeri anteriori.
6.
u
s
cita d'aria verso il basso per i
passeggeri posteriori.
confort
Page 86 of 384

DS3_it_Chap04_confort_ed01-2014
Consigli per la ventilazione e la climatizzazione
Se dopo una sosta prolungata al sole,
la temperatura interna rimane molto
elevata, areare l'abitacolo per alcuni
istanti.
Posizionare il comando del flusso d'aria
ad un livello sufficiente per garantire un
corretto ricircolo dell'aria nell'abitacolo.
il s
istema di climatizzazione non
contiene cloro e non presenta pericoli
per lo strato d'ozono.
Per fare in modo che questi sistemi siano pienamente efficaci, rispettare le seguenti regole
d'uso e di manutenzione:
F
Pe
r ottenere una ripartizione d'aria omogenea, non ostruire le bocchette d'entrata
d'aria esterna situate alla base del parabrezza, gli aeratori, le uscite d'aria e la griglia
d'entrata dell'aria situata nel bagagliaio.
F
N
on ricoprire il sensore di soleggiamento, situato sul cruscotto, serve a regolare il
sistema di climatizzazione automatica.
F
F
ar funzionare il sistema di climatizzazione per almeno 5
- 10
minuti, una o due volte al
mese, per mantenerlo in per fetto stato di funzionamento.
F
V
erificare lo stato del filtro dell'abitacolo e far sostituire periodicamente gli elementi
filtranti.
R
accomandiamo di scegliere un filtro abitacolo combinato. Grazie al suo additivo attivo
specifico, contribuisce a purificare l'aria respirata dagli occupanti e a tenere pulito
l'abitacolo (riduzione dei sintomi allergici, dei cattivi odori e dei depositi grassi).
F
Pe
r garantire il corretto funzionamento del sistema di climatizzazione, si raccomanda
anche di farlo controllare secondo quanto indicato nel libretto di manutenzione e di
garanzia.
F
S
e il sistema non produce aria fredda, disattivarlo e rivolgersi alla rete C
iT
R
oË
N o ad
un riparatore qualificato.
in c
aso di traino di carico massimo in salita ripida e con una temperatura elevata,
l'interruzione della climatizzazione permette di recuperare una certa potenza del motore e
di migliorare quindi la capacità di traino. La condensa creata dalla
climatizzazione provoca un
gocciolamento d'acqua sotto al veicolo
in sosta.
Page 87 of 384
85
DS3_it_Chap04_confort_ed01-2014
Riscaldamento/ Ventilazione
Frontalino con comandi manualiFrontalino con comandi elettrici
confort
Page 88 of 384
DS3_it_Chap04_confort_ed01-2014
Climatizzatore manuale
Frontalino con comandi manualiFrontalino con comandi elettrici