Page 105 of 384
103
DS3_it_Chap05_amenagement_ed01-2014
Per togliere il ripiano:
F s ganciare i due cordoncini,
F
so
llevare leggermente il ripiano poi
sganciarlo da ogni lato.
Ripiano posteriore
F Sollevare il tappetino del bagagliaio tirando la cinghietta verso l'alto, per accedere al
cassettino portaoggetti.
il
cassettino prevede appositi spazi destinati alla
sistemazione del kit di riparazione provvisoria
pneumatici, del cofanetto portalampade di
ricambio, del cofanetto di pronto soccorso, di
due triangoli di presegnalazione, ...
Vano portaoggetti
F Ricollocare il tappetino sul fondo del bagagliaio piegandolo in due.
Allestimenti
Page 106 of 384
DS3_it_Chap06_conduite_ed01-2014
Guida
Questo capitolo presenta il funzionamento del freno di stazionamento, del
cambio manuale o manuale pilotato o automatico, l'indicatore di cambio
marcia ed il sistema Stop & Start per ridurre il consumo di carburante, la
partenza assistita in salita, il limitatore di velocità per non superare una
velocità programmata, il regolatore di velocità per mantenere una velocità
programmata, l'assistenza al parcheggio posteriore per segnalare la
presenza di ostacoli.
Page 107 of 384
DS3_it_Chap06_conduite_ed01-2014
Page 108 of 384
DS3_it_Chap06_conduite_ed01-2014
Freno di stazionamento
Inserimento
F Tirare a fondo la leva del freno di stazionamento per immobilizzare il veicolo.
Disinserimento
F Tirare leggermente la leva del freno di stazionamento, premere il pulsante di
sbloccaggio poi abbassare a fondo la leva. Se la vettura è parcheggiata in discesa,
sterzare le ruote verso il marciapiede,
inserire il freno di stazionamento e una
marcia.
Con il veicolo in movimento,
l'accensione di questa spia e
dell'indicatore STOP , accompagnata
da un segnale acustico e da un messaggio sul
display multifunzione, indicano che il freno è
inserito o non è stato ben disinserito.
Page 109 of 384
107
DS3_it_Chap06_conduite_ed01-2014
Cambio manuale a 6 marce
F Spostare completamente la leva
delle marce verso destra per inserire
correttamente la 5ª o la 6ª marcia.
Inserimento della 5ª o della
6ª marcia
Per sicurezza e per agevolare
l'avviamento del motore:
-
m
ettere sempre in folle,
-
p
remere il pedale della frizione.i
nserire la retromarcia esclusivamente a
veicolo fermo, con il motore al minimo.
Inserimento della
retromarcia
F Sollevare la ghiera sotto al pomello e spostare la leva del cambio verso sinistra,
poi in avanti.
il mancato rispetto di questa
raccomandazione può danneggiare
definitivamente il cambio (inserimento della
3ª o della 4ª marcia inavvertitamente).
guida
Page 110 of 384

DS3_it_Chap06_conduite_ed01-2014
Cambio "manuale pilotato"
R. Retromarcia
F
Con il pedale del freno premuto, spostare la
leva in avanti per selezionare questa posizione.
N. Punto morto (folle).
F C on il pedale del freno premuto, selezionare
questa posizione per avviare il veicolo.
A.
M
odalità automatizzata.
F
S
postare la leva indietro per selezionare
questa modalità.
M + / -.
M
odalità manuale con inserimento
sequenziale delle marce.
F
S
postare la leva indietro, poi verso sinistra
per selezionare questa modalità, quindi:
-
d
are un impulso in avanti per inserire le
marce superiori,
-
o
ppure dare un impulso all'indietro per
passare alle marce inferiori.
Leva del cambio
+. Comando a destra del volante per inserire
le marce superiori.
F
P
remere dietro al comando sotto al
volante
"
+" per inserire la marcia superiore.
-.
C
omando a sinistra del volante per inserire
le marce inferiori.
F
P
remere dietro al comando sotto al
volante
"-" per inserire la marcia inferiore.
comandi sotto al volante
i comandi sotto al volante non
p ermettono di selezionare il punto
morto (folle), né di inserire e disinserire
la retromarcia, né di cambiare modalità
di guida.
Cambio manuale pilotato a cinque o sei marce
che offre, a scelta, il confort dell'automatismo o
il piacere dell'inserimento manuale delle marce.
Vengono proposte due modalità di guida:
-
l
a modalità automatizzata
per la gestione
automatica delle marce da parte del
cambio, senza intervento del conducente,
-
l
a modalità manuale
per l'inserimento
sequenziale delle marce da parte del
guidatore, mediante leva del cambio o
comandi sotto al volante.
Con la modalità automatica è possibile
riprendere momentaneamente ed in qualsiasi
momento, il controllo dell'inserimento delle
marce con i comandi sotto al volante.
Page 111 of 384

109
DS3_it_Chap06_conduite_ed01-2014
Visualizzazione sul quadro strumenti
Posizioni della leva del cambio
N. Neutral (Punto morto)
R. Reverse (Retromarcia)
1 2 3 4 5 / 6 . Marce in modalità manuale.
AUTO.
S
i accende quando si seleziona la
modalità automatizzata, e si spegne
quando si passa alla modalità manuale.
F
P
remere il pedale del freno
quando questa spia lampeggia
(ad es.: avviamento del motore). Premere obbligatoriamente il pedale
del freno all'avviamento del motore.
Avviamento del veicolo
F Selezionare la posizione N
.
F P remere a fondo il pedale del freno.
F
a
v
viare il motore.
N appare sul quadro strumenti.
N lampeggia sul quadro strumenti se la
leva del cambio non è sulla posizione N
all'avviamento.
F
S
elezionare la modalità automatica
(posizione A), la modalità manuale
(posizione M) o la retromarcia (posizione R ).
AUTO e 1, 1 o R appaiono sul quadro
strumenti.
F
D
isinserire il freno di stazionamento.
F
R
ilasciare progressivamente il pedale del
freno.in f unzione del tipo di cambio
manuale pilotato, i veicoli avanzano
istantaneamente (fare riferimento al
paragrafo "Funzione trazione autonoma").
Non premere contemporaneamente
il pedale del freno e l'acceleratore.
Rischio di usura prematura della
frizione.
F
a
c
celerare.
guida
Page 112 of 384

DS3_it_Chap06_conduite_ed01-2014
Funzione trazione autonoma
(secondo l'equipaggiamento)
Questa funzione rende la guida del veicolo più
maneggevole a bassa velocità (manovre di
parcheggio, ingorghi...).
Dopo aver collocato preventivamente la leva
in posizione A, M o R, il veicolo avanza non
appena si rilascia il pedale del freno , a
bassa velocità e con il motore al minimo.
Modalità automatizzata
AUTO e la marcia inserita appaiono
sul quadro strumenti.
il c
ambio funziona allora in modalità autoattiva,
senza intervento del guidatore, e seleziona in
permanenza la marcia più adatta in funzione
dei seguenti parametri:
-
o
ttimizzazione dei consumi,
-
s
tile di guida,
-
t
ipo di strada,
-
c
arico del veicolo.
Per ottenere un'accelerazione ottimale, ad
esempio durante il sorpasso di un altro veicolo,
premere a fondo il pedale dell'acceleratore
superando il punto di resistenza.
i
n qualsiasi momento è possibile
cambiare modalità, spostando la leva
del cambio da A a M o viceversa.
La funzione trazione autonoma può
essere momentaneamente non
disponibile se la temperatura della
frizione è troppo elevata o se la
pendenza è troppo rilevante.
a
motore avviato, non lasciare mai
bambini da soli a bordo del veicolo. F
Sel
ezionare la posizione A
.
a
veicolo in movimento, non
selezionare mai la folle N .
Ripresa temporanea del controllo
manuale delle marce
È possibile riprendere temporaneamente il
controllo dell'inserimento delle marce mediante
i comandi sotto al volante "+" e "-": se il regime
del motore lo permette, la richiesta di cambio
marcia viene presa in conto.
Questa funzione permette di anticipare alcune
situazioni, quali il sorpasso di un veicolo o
l'approssimarsi di una curva.
Dopo alcuni instanti senza azione sui comandi,
il cambio gestisce nuovamente le marce
automaticamente.