Page 3 of 384

DS3_it_Chap00a_sommaire_ed01-2014
CiTRoËN presenta una gamma ricca
che abbina
tecnologia e un costante spirito innovativo,
per un approccio moderno e creativo alla mobilità.
Per questo La ringraziamo e ci congratuliamo per la Sua scelta.
La lettura dei capitoli dettagliati è
indispensabile per approfittare al meglio del
veicolo, in totale sicurezza.
il S
uo veicolo riprende una parte degli
equipaggiamenti citati in questo documento,
secondo il livello di finitura, della versione
e delle caratteristiche del Paese di
commercializzazione.
ll montaggio di un equipaggiamento o di
un accessorio elettrico non omologati da
C
iT
R
oË
N potrebbe provocare un'anomalia
del sistema elettronico del veicolo. Rivolgersi
ad un rappresentante della Marca C
iT
R
oË
N
per conoscere gli equipaggiamenti e accessori
omologati.
al volante del Suo nuovo veicolo,
conoscere ogni equipaggiamento,
ogni comando, ogni regolazione
rende più confortevole
e piacevole ogni tragitto.
Buon Viaggio con CiTRoË N!
importante:
Page 33 of 384

31
DS3_it_Chap01_controle-de-marche_ed01-2014
Airbagtemporaneamente. Si accende per alcuni secondi e poi si
spegne all'inserimento del contatto. Deve spegnersi all'avviamento del motore.
Se non si spegne, consultare la rete CiT
RoË N o un
riparatore qualificato.
fissa.
an
omalia di uno dei sistemi a
i
rbag
o pretensionatori pirotecnici delle
cinture di sicurezza. Far verificare dalla rete C
iT
R
oË
N o da un riparatore
qualificato.
Spia
è accesa
cau
sa
Azioni/Osservazioni
ci
ntura di
sicurezza non
allacciata/
volutamente
sganciata fissa e poi lampeggiante,
accompagnata da
un segnale acustico
d'intensità crescente.
il g
uidatore e/o il passeggero
anteriore non ha allacciato o ha
volutamente sganciato la cintura di
sicurezza. Tirare la cinghia della cintura di sicurezza ed inserire
l'estremità nel dispositivo d'aggancio.
Servosterzo fissa.
an
omalia del servosterzo.Guidare con prudenza e a velocità moderata.
Far verificare dalla rete C
iT
R
oË
N o da un riparatore
qualificato.
Spie di funzionamento
Page 85 of 384

83
DS3_it_Chap04_confort_ed01-2014
Ventilazione
Entrata d'aria
L'aria all'interno dell'abitacolo è filtrata e
proviene dall'esterno, attraverso la bocchetta
situata alla base del parabrezza, o dall'interno,
in ricircolo d'aria.
Trattamento dell'aria
L'aria che entra può seguire vari percorsi, a
seconda dei comandi selezionati dal guidatore:
-
a
rrivo diretto nell'abitacolo (entrata d'aria)
-
pa
ssaggio in un circuito di riscaldamento
(riscaldamento)
-
p
assaggio in un circuito di refrigerazione
(climatizzazione).
i
l comando di temperatura permette di ottenere
il livello di confort desiderato, miscelando l'aria
dei vari circuiti.
il c
omando di distribuzione d'aria permette di
diffondere l'aria nell'abitacolo combinando più
bocchette di aerazione.
il c
omando del flusso d'aria permette di
aumentare o di diminuire la velocità del
ventilatore.
Frontalino di comando
i comandi di questo sistema sono raggruppati
s ul frontalino A della console centrale.
a
seconda del modello, le funzioni presentate
sono:
-
l
ivello di confort desiderato,
-
f
lusso d'aria,
-
r
ipartizione d'aria,
-
sb
rinamento e disappannamento,
-
c
omandi manuali o automatici della
climatizzazione.
Diffusione d'aria
1. Diffusori di sbrinamento o di disappannamento del parabrezza.
2.
D
iffusori di sbrinamento o di
disappannamento dei vetri laterali anteriori.
3.
a
e
ratori laterali chiudibili ed orientabili.
4.
a
e
ratori centrali chiudibili ed orientabili.
5.
u
s
cita d'aria verso il basso per i
passeggeri anteriori.
6.
u
s
cita d'aria verso il basso per i
passeggeri posteriori.
confort
Page 136 of 384

DS3_it_Chap07_visibilite_ed01-2014
c. Ghiera di selezione dei fendinebbia.
Funzionano con gli anabbaglianti e gli
abbaglianti accesi.
Dare un impulso ruotando la ghiera c
:
F
i
n avanti una volta per accendere i
fendinebbia anteriori,
F
i
n avanti una seconda volta per accendere
il fanalino fendinebbia posteriore,
F
u
na volta verso di sè per spegnere il
fanalino fendinebbia posteriore,
F
u
na seconda volta verso di sè per
spegnere i fendinebbia anteriori.
Modello con fendinebbia
anteriori e fanalino fendinebbia
posteriore Dimenticanza fari accesi
all'interruzione del contatto, tutti i fari
si spengono automaticamente, tranne
in caso di accensione temporizzata
automatica attivata.
Se si tengono accesi i fari anche dopo
l'interruzione del contatto, l'attivazione
di un segnale acustico all'apertura di
una porta anteriore, avverte il guidatore
della dimenticanza dei fari accesi,
a contatto interrotto.
in p
resenza di bel tempo o di pioggia,
sia di giorno che di notte, è vietato
accendere i fendinebbia anteriori e
il fendinebbia posteriore. i n queste
situazioni la potenza dei loro fasci
luminosi può abbagliare gli altri guidatori.
Non dimenticare di spegnere i
fendinebbia anteriori e il fendinebbia
posteriore quando non sono più
necessari.
Fari fendinebbia anteriori e fanalino
posteriore
in c
aso di spegnimento automatico dei fari (con
modello
au
To) o d
i spegnimento manuale
dei fari anabbaglianti, i fendinebbia e le luci di
posizione resteranno accese.
F
P
er spegnere i fendinebbia ruotare
all'indietro la ghiera, si spegneranno anche
le luci di posizione.
Page 215 of 384
213
DS3_it_Chap10_info-pratiques_ed01-2014
F abbassare completamente il veicolo.
F R ipiegare il cric 2 e toglierlo. F
B loccare il bullone antifurto (se il veicolo
ne è equipaggiato) con la manovella di
smontaggio ruote 1 equipaggiata della
boccola 4 .
F
B
loccare gli altri bulloni solo con la
manovella di smontaggio ruote 1 .
F
R
imontare i coperchietti cromati su ogni
bullone (con cerchi in alluminio solamente).
F
R
iporre gli attrezzi nel contenitore.
Pneumatici
R
a
C
iN
G
Utilizzo in condizioni
invernali
L'utilizzo dei pneumatici 215/40 R18 89W
m ontati d'origine non conviene in situazioni
invernali estreme. Nel periodo molto freddo
C
iT
R
oË
N raccomanda di utilizzare
dei pneumatici invernali appropriati.
Se si desidera equipaggiare il veicolo
di catene da neve o di calze da neve,
consultare la rete C
iT
R
oË
N per
conoscere i modelli preconizzati da
montare sul veicolo.
Informazioni pratiche
Page 262 of 384
DS3_it_Chap12_caracteristiques_ed01-2014
Motori benzinaVTi 82 cve-VTi 82 cv VTi 120 cv
c
ambio Manuale
(5 m a r c e) Manuale Pilotato
(5 m a r c e) Manuale
(5 m a r c e)
a
utomativo
(4 m a r c e)
Tipi varianti versioni:
SA ... HMZ0
HMZ0/PS 5FS05FS9
Cilindrata (cm
3) 1 19 91 19 9 1 598
al
esaggio x corsa (mm) 75 x 90,575 x 90,5 77 x 85,8
Potenza massima: norma CEE (kW)* 6059 88
Regime di potenza massima (giri/min) 5 7505 750 6 000
Coppia massima: norma CEE (Nm) 118117 160
Regime di coppia massima (giri/min) 2 7502 750 4 250
Carburante Senza piombo Senza piombo Senza piombo
Catalizzatore sìSì sì
Capacità d'olio motore (in litri) (con sostituzione
filtro olio) 3,25
3,25 4,254,25
*
L
a potenza massima corrisponde al valore omologato al banco motore, secondo le condizioni definite dalla regolamentazione europea
(direttiva 1999/99/CE).
Motorizzazioni benzina
.../S: modello e-VTi equipaggiato di Stop & Start.
Page 270 of 384
DS3_it_Chap12_caracteristiques_ed01-2014
Motori DieselHDi 70 FAP cv e- HDi 70 cv FAP e- HDi 90 cv FAP
c
ambi Manuale
(5 m a r c e) Manuale Pilotato
(5 m a r c e) Manuale
(5 m a r c e) Manuale Pilotato
(6 m a r c e)
Tipi di versioni:
SA... 8HR4
8HP4/PS 9HPK /S9HP8/PS
Cilindrata (cm
3) 1 3981 560
al
esaggio x corsa (mm) 73,7 x 8275 x 88,3
Potenza massima: norma CEE (kW)* 5068
Regime di potenza massima (giri/min) 4 0004 000
Coppia massima: norma CEE (Nm) 160230
Regime di coppia massima (giri/min) 2 0001 750
Carburante GasolioGasolio
Catalizzatore sìSì
Filtro antiparticolato sìSì
Capacità d'olio motore (in litri) (con sostituzione
cartuccia) 3,75
3,75
.../S: modello e-HDi equipaggiato di sistema Stop & Start
Motorizzazioni Diesel
* La potenza massima corrisponde al valore omologato al banco motore, secondo le condizioni definite dalla regolamentazione europea
(direttiva 1999/99/CE).
Page 284 of 384

01
DS3_it_Chap13b_RT6-2-8_ed01-2014
Selezione:
-
automatica della stazione inferiore/
superiore.
-
del brano del CD, pista MP3
o sistema
multimediale precedente/successivo.
-
della parte sinistra/destra del display
quando appare un menu.
Spostamento sinistra/destra, in modalità
" Spostare la mappa".i
nterruzione
dell'operazione in
corso, risalita nel menu
ad albero.
Pressione lunga: ritorno
alla visualizzazione
permanente.
a
ccesso al Menu
"Configurazione ".
Pressione lunga:
accesso alla copertura
GPS e alla modalità
dimostrazione di
navigazionea
ccesso al Menu
"Info Traffico TMC" e
visualizzazione degli
allarmi sul traffico in
corso.
Selezione:
-
della riga precedente/successiva di una
lista o di un menu.
-
della cartella multimediale precedente/
successiva.
-
passo per passo della frequenza radio
precedente/successiva.
-
della cartella MP3
precedente / successiva.
Spostamento alto/basso, in modalità "Spostare
la mappa".
IN BREVE
accesso al Menu
" Navigazione-guida "
e visualizzazione delle
ultime destinazioni.
Pressione breve a motore
non avviato: accensione /
spegnimento.
Pressione breve a motore
avviato: spegnimento /
ripresa della modalità audio.
Tasto MODE: Selezione
del tipo di visualizzazione
permanente.
Pressione lunga:
visualizzazione di una
videata nera (D
a
RK).
Comando di selezione e conferma
o K:
Selezione di un elemento sul display o in una lista o in
un menu, poi conferma con una breve pressione.
Tranne per il menu e la lista, una breve pressione fa
apparire il menu contestuale, secondo la visualizzazione
sul display.
Rotazione in visualizzazione mappa: zoom avanti/
indietro della scala della mappa.
Regolazione del
volume (ogni modalità è
indipendente, compresi i
messaggi T
a e i consigli
della navigazione).