Page 137 of 216
135
V
A
B
lampada per rimuovere e sostituirele lampade.N.B.:L'attrezzo per allentare le
viti si trova nella scatola dell'at-trezzatura posta nella ruota di scorta. Vedere "Sostituzione di una ruota".
GRUPPO OTTICO POSTERIORE CENTRALEALuce di retromarciaBFanalino fendinebbia
Le lampade dei fari A e Bappar-tengono allo stesso portalampade.Rivolgersi alla rete CITROËN o adgpp
un riparatore qualifi cato.
TERZA LUCE DI STOP
Rivolgersi alla rete CITROËN o adun riparatore qualifi cato.
Per accedere ai portalampada, aprire il bagagliaio e allentare le quattro viti che si trovano sulla carrozzeria. Poi,
abbassare lo sportello del bagagliaio
per rimuovere il supporto che con-
tiene i due
gruppi posteriori senza
tirare i cavi elettrici.
TARGA POSTERIORE
Sganciare la protezione traspa-
rente poi estrarre la lampada.
Lampada: W 5 W.
Al termine di ognioperazione, verifi care ilcorretto funzionamentodei fari.
SOSTITUZIONE DELLE LAMPADE
Page 138 of 216
136
V
A
BC
D
SOSTITUZIONE DELLE LAMPADE
GRUPPO OTTICOPOSTERIORE LATERALEA Luce di posizione.
Lampada: W 5 W.
B Luce di stop e luce diposizione.
Lampada: P21 W/5 W.C Indicatore di direzione.Lampada: P21 W cristal.
DIndicatore laterale.
Lampada: W 5 W.1. Aprire lo sportello posteriore sinistro o i due sportelli posteriori lato
destro ruotando i pernetti di 1/4 di
giro.
Page 139 of 216
137
V
B
C
D
A
SOSTITUZIONE DELLE LAMPADE
2.Allentare con un attrezzo le due rotelle che trattengono ilgruppo ottico
3.Senza toccare la guarnizione
di tenuta, estrarre il gruppoottico verso l'alto e orientarloper far sì che le lampade siano
verso l'esterno.
5. Ricollocare il gruppo otticoinserendo per primo il pernettoche si trova più avanti poispingere.Assicurarsi del correttoriposizionamento delle guarnizioni del lunotto e dei fari nella loro posizione iniziale.
6. Riavvitare le due rotelle.
4.Sostituire le lampade difettose.
Page 140 of 216

138
V
A
CONSIGLI PER LA SICUREZZA
Si raccomanda di far effettuare il montaggio e lo smontaggiodel gancio traino dalla rete CITROËN o da un riparatoregg gg
qualifi cato.
In caso di traino di un veicolo, quest'ultimo deve essere aruota libera (cambio in folle).
Dimensioni (in metri):
A:0,971
DISPOSITIVO DI TRAINO
(Barca, roulotte, ecc...)
Si raccomanda di far effettuare il montaggio e lo smontaggio del gancio traino dalla rete CITROËN gg gg
o da un riparatore qualifi cato.
In caso di forte pendenza o di sur-
riscaldamento del motore, alcune funzioni diventano non disponibili (comando sequenziale del cambio
automatico, aria condizionata).
In caso di rimorchio, è necessario
disattivare l'assistenza al parcheggio
premendo il comando del cruscotto.
Vedere "Assistenza al parcheggio".
Quando non viene più utilizzato, si raccomanda di far smontare la
sfera del gancio traino per non disturbare il funzionamento dei captatori di prossimità.
MANUTENZIONE
In caso di pulizia con un sistema
ad alta pressioneLo spoiler pilotato deve esserechiuso.
Si sconsiglia di effettuare lapulizia del sottoscocca per evitare di danneggiare il Frenodi stazionamento elettrico.Alcune gocce d'acquapotrebbero entrare nell'abitacolo all'altezza
delle porte senza telaio;evitare di insistere con il getto
d'acqua in quel punto.
Non insistere sui fari, sui
fanali e sul loro contorno onde evitare di deteriorare la vernice e la guarnizioni di tenuta.
Page 141 of 216
139
V
BARRE DEL TETTO
Rispettare la capacità di carico autorizzata.
Carico massimo ripartito sulle barre: vederecapitolo "Generalità".
Raccomandazioni:Ripartire il carico uniformemente, evitando disovraccaricare un solo lato.
Sistemare il carico più pesante il più vicinopossibile al tetto.
Fissare saldamente il carico e segnalarne
l'ingombro.
Guidare in scioltezza poiché la sensibilità al vento
laterale è aumentata.La stabilità del veicolo può essersi modifi cata.
Smontare il portapacchi o le barre del tetto a
trasporto ultimato.
IMPORTANTE
La concezione del veicolo implica, per ragioni di sicurezza e per evitare di danneggiare il tetto, l'utilizzo di barre por-tatutto testate ed approvate da CITROËN.p,p g
MONTAGGIO
Sul tetto del veicolo sono previste quattro tacche.
Page 142 of 216
14 0
V
SCHERMO PROTEZIONE NEVE
Dopo il montaggioPrima del montaggio
MONTAGGIO/SMONTAGGIODELLO SCHERMO DI PROTEZIONE NEVE
Montaggio
Agganciare lo schermo di pro-
tezione neve sulle nervature delparaurti.
Smontaggio
Per sganciare lo schermo di prote-
zione neve, far scivolare l'attrezzo 4nelle tacche dello stesso e fare leva.N.B.:L'attrezzo4 si trova nella4scatola di protezione ubicata nellaruota di scorta. Vedere "Sostitu-zione di una ruota".
Lo schermo di protezione neve fornito con il veicolo (secondo ilPaese di commercializzazione), deve essere obbligatoriamentemontato durante il periodo invernale e rimosso durante il periodoestivo.
È necessario rimuoverlo in caso di temperatura superiore a 10 °C.
Page 143 of 216

141
V
4
3
8
9
61
2
5
7
SOSTITUZIONE DI UNA RUOTA
ACCESSO ALLA RUOTA DI SCORTA
Per accedere alla ruota di scorta1.Sollevare il pianale del bagagliaio mediante l'apposita fascetta.2.Bloccare la fascetta sulla parte superiore del bagagliaio.3.Per rimuovere la ruota di scorta, staccare la cinghia poi spingere la
ruota di scorta in avanti prima di sollevarla.
RICOLLOCAZIONE DELLA RUOTA
Per ricollocare la ruota di scorta nel bagagliaio1.Posizionare la ruota di scorta in posizione piatta nel bagagliaio poi
tirare.2.Collocare la scatola dell'attrezzatura nella ruota poi fi ssare l'insieme
mediante la cinghia.3.Sbloccare la fascetta per ricollocare il pianale del bagagliaio nella suaposizione iniziale.
Pressione dei pneumatici
La pressione dei pneumatici è indicata sull'etichetta posizionata nella zona
inferiore del montante anteriore. Vedere "Identifi cazione" e "Precauzioni di utilizzo". (Su questa etichetta, Ë indicata una pressione per velocit‡ normali e una pressione per alte velocit‡).
1.Manovella2.Cric3. Attrezzo per smontaggio/
rimontaggio dei bulloni4. Attrezzo di smontaggio della protezione del bullone antifurto
5. Guida di centraggio
6. Attrezzo per lo smontaggio dei
fendinebbia e dei fanalini di
retromarcia7.Prolunga della manovella8. Anello di rimorchio9. Spessore amovibile
ATTREZZATURA
L'attrezzatura è contenuta in unascatola di protezione situata nellaruota di scorta. Rimuovere la cin-ghia per accedervi.
Page 144 of 216

142
V
Prima di posizionare il cric, regolare sempre la distanza dalsuolo del veicolo in posizione "altezza massima" e mantenerequesta regolazione fi nché il cric è posizionato sotto al veicolo(non utilizzare più le regolazioni idrauliche).
Evitare di sdraiarsi sotto al veicolo quando lo stesso è sostenutosolo dal cric.
Il cric e l'insieme attrezzatura sono specifi ci per il veicolo. Nonutilizzarli per altri scopi.
Rimontare la ruota d'origine riparata non appena possibile.
È obbligatorio non superare la velocità di 80 km/h con la ruotadi scorta.
SMONTAGGIO1. Immobilizzare il veicolo su suolo orizzontale stabile e non scivoloso.
Inserire il freno di stazionamento.2. È importante accertarsi che gli occupanti siano scesi dal veicolo e cheattendano al sicuro.3. A motore avviato al minimo, regolare la distanza dal suolo in posizionealtezza massima. Vedere "Confort a bordo" e "Regolazione della
distanza dal suolo". Interrompere il contatto e inserire la prima ola retromarcia secondo la pendenza (per un veicolo con cambio automatico, selezionare la posizione P).4.Posizionare lo spessore all'altezza della ruota diametralmente opposta a quella da sostituire.5. Posizionare il cric in uno dei quattro alloggiamenti previsti all'altezza delsottoscocca in prossimità delle ruote e aprirlo fi no a terra mediante la
manovella.
6. Far scivolare l'attrezzo4 nella tacca e far leva premendo con forza per sganciare la protezione del bullone antifurto. Vedere disegno.È possibile agganciare la manovella all'estremità dell'attrezzogp g4.7.Sbloccare i bulloni della ruota.8. Aprire nuovamente il cric fi nché la ruota si trovi ad alcuni centimetri da
terra.9. Allentare i bulloni, staccare la ruota.
SOSTITUZIONE DI UNA RUOTA