Page 81 of 216

79
II
ATTIVAZIONE/DISATTIVAZIONE
È possibile attivare/disattivare l'as-sistenza al parcheggio premendoil comando 1. Se l'assistenza alparcheggio non è attiva, la spia delcomando1è accesa.
L'attivazione/disattivazione dell'assi-stenza al parcheggio rimane memo-rizzata allo spegnimento del motore.
Osservazione: In caso di rimor-chio, è necessario disattivare l'as-sistenza al parcheggio premendo ilcomando1. La spia del comandosi accende.
FUNZIONAMENTO
All'inserimento della retromarcia, un segnale acustico avverte che il
sistema è attivo. La sagoma della
vettura appare sullo schermo. Degli ostacoli situati dietro o davanti al
veicolo potranno essere rilevati.
In marcia in avanti e ad una velo-
cità inferiore a 10 km/h circa,
in folle o con la marcia inserita,
la sagoma della vettura appare
sullo schermo non appena viene
rilevato un ostacolo davanti alla
stessa. Degli ostacoli situati die-
tro o davanti al veicolo potranno
essere rilevati.Osservazioni
:I captatori di prossimità non potranno rilevare gli ostacoli situati appena sopra o sotto iparaurti.
Un piccolo oggetto tipo un paletto, un cartello stradale
o ogni oggetto simile, potrà essere rilevato solamente all'inizio della manovra ma non
lo sarà più quando il veicolo vi
arriverà in prossimità.
In presenza di fango o ininverno, assicurarsi che icaptatori non siano ostruiti (fango, brina o neve).
•
•
•
ASSISTENZA AL PARCHEGGIO
Il sistema d’assistenzaal parcheggio non può,in alcun caso, sostituirel’attenzione e la responsa-bilità del guidatore.
Page 82 of 216

80
II
ALLARME SUPERAMENTO INVOLONTARIO
DELLA LINEA DI CARREGGI ATA
Questo dispositivo d'assistenza alla guida avvisa in caso di superamento involontario della segnaletica orizzontale (linea continua o discontinua). È pg p
destinato all'uso su autostrade e tangenziali e funziona unicamente al di
sopra di una velocità di circa 80 km/h.
ATTIVAZIONE/DISATTIVAZIONE
Premendo una volta il comando 1 si attiva la funzione, la spia del comando si accende.
Pr
emendo due volte il comando 1si disattiva la funzione, la spia del comando si spegne.
All'avviamento del motore, viene riproposta la modalità attivata/disattivata, scelta prima dello spegnimento del motore.
FUNZIONAMENTO
Oltre una velocità di circa 80 km/h, in caso di superamento della linea di carreggiata, il guidatore viene avvisato da una vibrazione del cuscino del sedile:La vibrazione è localizzata a destra se si supera la linea della carreggiata lato destro.
La vibrazione è localizzata a sinistra se si supera la linea della carre
ggiata lato sinistro.
Il sistema non avvisa mentre l'indicatore di direzione
è attivato, e per 20 secondi circa dopo lo spegnimento dello stesso.
Osservazioni
Questo dispositivo è concepito per identifi care la segnaletica orizzontale della carreggiata.
In alcuni casi particolari potrebbe attivare un allarme indesiderato, per esempio, a se
guito del superamento di una segnaletica indicante una direzione o altri segnali non normalizzati.
L'effi cacia del sistema puÚ essere temporaneamente disturbata da condizioni esterne al veicolo:Rilevazione diffi coltosa della segnaletica orizzontale a causa di:
Cancellazione dovuta ad usura.Scarso contrasto con il rivestimento stradale.Captatori ostruiti da:
Guida sotto la neve o pioggia battente.
Guida su strada fangosa o con pozzanghere.
In caso di disturbi continui, consultare la rete CITROÀN o unriparatore qualifi cato.
•
•
•
--•
--
Il guidatore deve prestare attenzione ed avere sempre una buona padronanza del veicolo.
Page 83 of 216

81
II
FILTRO ANTIPARTICOLATO DIESEL
A complemento del catalizzatore, questo fi ltro contribuisce attivamente alla preservazione della qualit‡ dell'aria
bloccando le particelle inquinanti non bruciate. I fumi neri dallo scarico vengono cosÏ eliminati.
L'accensione simultanea della spiaSERVICEe della spia di funzionamento del sistema antin-quinamento, indica l'aumento del rischio di saturazione.
Rivolgersi al più presto alla rete CITROËN o ad un riparatore qualifi cato.
LIVELLO ADDITIVO GASOLIO
In caso di livello minimo dell'additivo, è necessario effettuare un rabbocco dell'additivo.
Rivolgersi al più presto alla rete CITROËN o ad un riparatore qualifi cato.
INTASAMENTO DEL FILTRO ANTIPARTICOLATO
L'intasamento è dovuto ad un inizio di saturazione del fi ltro antiparticolato (condizioni di guida in citt‡eccezionalmente prolungate: velocit‡ ridotta, code...).
Per rigenerare il fi ltro, si consiglia di guidare appena possibile e quando le condizioni del traffi co lo permettono, aduna velocit‡ di 60 km/h o pi˘ per almeno 5 minuti. Se il problema persiste, rivolgersi alla rete CITROÀN o ad ung,ggppp qp,
riparatore qualifi cato.N.B.:Dopo un funzionamento prolungato del veicolo a velocità molto bassa o al minimo, è possibile constatare
eccezionalmente dei fenomeni di emissioni di vapori d'acqua dallo scarico in fase di accelerazione. Non hanno
conseguenza a
lcuna sul comportamento del veicolo e sull'inquinamento ambientale.
Page 84 of 216

82
III
BLOCCAGGIO/SBLOCCAGGIODALL'INTERNO
Premendo una volta il comando Asi comanda il bloccaggio e lo sbloc-caggio centralizzato elettrico, quando
tutte le porte sono chiuse.
L'apertura delle porte è semprepossibile dall'interno.
Osservazione:
Il comandoA nonè attivo quando il veicolo è statobloccato con il telecomando o conla chiave.
I tre stati di blocca
ggio/sbloccag-gio del veicolo sono segnalati dallaspia luminosa del comandoA:Lampeggia quando il veicolo è
bloccato e il motore è spento.
Si accende all'inserimento del contatto, a veicolo bloccato.Si spegne quando il veicolo è sbloccato.
•
•
•
APERTURE
SICUREZZA
ANTIAGGRESSIONE
All'avviamento del veicolo, porte ebagagliaio chiusi, il sistema blocca
automaticamentele porte non
appena si raggiunge la velocità dicirca10 km/h.N.B.: In caso di apertura di unaporta, la stessa si bloccherà di
nuovo automaticamente quando il
veicolo raggiungerà la velocità di
circa 10 km/h.
Attivazione/Disattivazione della
sicurezza antiaggressione
Premere a lungoil comandoA dibloccaggio centralizzato fi no alla
visualizzazione di un messaggio.
SICUREZZA ANTIFURTO
Il bagagliaio si blocca automatica-mentenon appena il veicolo rag-giunge la velocità di circa10 km/h.N.B.:L'apertura di una porta o il comando Apermettono lo sbloc-caggio.
Il veicolo è equipaggiato di porte con vetri senza telaio. All'apertura delle porte, toccando la manigliaesterna, un dispositivo di micro discesa dei VETRI LATERALI permette di sbloccare il vetro dal suo allog-giamento.
Questo dispositivo, se inattivo o inoperante, potrebbe provocare larottura del vetro:In caso di interruzione o di panne della batteria:
Aprire le porte con delicatezza.Non richiudere la porta istantaneamente, pena il rischio di rottura del vetro e attendere se possibiledi poter reinserire il contatto.In caso di intervento volontario sulla batteria, abbassare i vetri.In condizioni di gelo, la formazione di ghiaccio potrebbe impedire il funzionamento del dispositivo di micro discesa. Se l'azione sulla maniglia non provoca alcun movimento del vetro, è indispensabile sbloccare il vetro prima di qualsiasi operazione.
•
--
-•
Page 85 of 216

83
IIIA
APERTURE
Per facilitare l'apertura delle porte,
il vetro scende automaticamente dialcuni millimetri.N.B.: Questo movimento avviene
all'apertura di una porta mediantela maniglia.
Il vetro risale e si riposiziona auto-
maticamente alla chiusura per
assicurare una perfetta tenuta.
IMPORTANTE
Questa funzione non è dotata di
antipizzicamento. Evitare di chiu-
dere la porta afferrandola per il
v
etro.
Ogni interruzione dell'alimentazioneelettrica del veicolo impedirà il cor-retto funzionamento della salita/discesa del vetro.
Osservazione: Ad alta velocità,la chiusura dei vetri è resa diffi ciledalla pressione aerodinamica. Ilconfort acustico potrebbe esserepeggiorato.
SICUREZZA BAMBINI CON COMANDO ELETTRICO
Permette di disattivare i comandi posteriori degli alzacristalli e l'apertura
delle porte posteriori dall'interno.
Per i sedili Pack Lounge, le regolazioni longitudinali e quelle del sedile
anteriore effettuate dal sedile posteriore sono disattivate.
Attivazione
La sicurezza elettrica è attivata mediante una pressione del comandoAubicato sulla piastrina degli alzacristalli. Un messaggio viene visualizzato
per indicare l'attivazione della sicurezza bambini.
L'apertura dall'esterno e l'utilizzo degli alzacristalli posteriori elettrici a partiredai sedili anteriori restano possibili.
Prima della sostituzione o di qualsiasi intervento sulla batteria,abbassare leggermente i quattro vetri.
Se si sblocca il veicolo con la chiave per un'anomalia dellabatteria, si sappia che l'apertura/chiusura di una porta con ilvetro chiuso potrebbe danneggiare gravemente il vetro fi noalla rottura.
Page 86 of 216

84
III
A
B
APERTURE
BAGAGLIAIO
Lo sbloccaggio si effettua a veicolo
fermo con:Il telecomando o con la chiave.
Il comando interno di sbloccaggio centralizzato o
all'apertura di una porta.
Apertura dall'esterno
Premere verso l'alto il comando A.N.B.:In ogni caso, non appena il
veicolo raggiunge una velocità superiore a circa 10 km / h il bagagliaio si blocca.
A veicolo fermo, il bagagliaio
si sblocca all'apertura di una porta o mediante il comando di bloccaggio/sbloccaggio interno.
•
•
•
•
Chiusura del bagagliaio
Abbassare lo sportello del baga-gliaio utilizzando l'apposita mani-glia situata sul rivestimento interno dello stesso.
Pr
emere fi no a fi ne corsa.
SBLOCCAGGIOD'EMERGENZA
In caso di anomalia di funziona-mento allo sbloccaggio del baga-gliaio, la serratura può esseresbloccata ribaltando la panchettaposteriore:1. Inserire nel foro B dellaserratura un cacciavite.2. Agire fi no allo sbloccaggio del
bagagliaio.
Per i Sedili Pack Lounge, rivolgersialla rete CITROÀN o ad un ripara-g, g
tore qualifi cato.
Page 87 of 216
85
III
ARIA CONDIZION ATA AUTOMATICA
A.Captatore disoleggiamento
B.Climatizzazione soft feeling
C.Portaoggetti
ventilato sottoall'appoggiagomitocentrale
Page 88 of 216

86
III
ARIA CONDIZION ATA AUTOMATICA
ARIA CONDIZIONATA
Questo sistema regola automaticamente la temperatura,
il fl usso d'aria e la ripartizione dell'aria nell'abitacolo in funzione del proprio confort.
Se si conserva la modalit‡ automatica (premendo il comando"AUTO") e tutti gli aeratori aperti, si ottiene un confort ottimale eliminando l'umidità e il vapore in qualsiasi condizione climatica esterna.
La temperatura nell'abitacolo non può essere inferiore
alla temperatura esterna se l'aria condizionata non è in
funzione.
Per essere effi cace, l'aria condizionata deve essere utilizzata solo con i vetri chiusi. Se, dopo una sosta prolungata sotto il sole, la temperatura interna fosse
troppo elevata, aerare l'abitacolo aprendo i vetri per
alcuni secondi poi richiuderli.
Per garantire una buona tenuta del compressore della climatizzazione, Ë indispensabile far funzionare l'aria condizionata almeno una volta al mese.
L'aria condizionata utilizza l'energia del motore durante
il suo funzionamento. Ne risulta un aumento del con-sumo.
Captatori
La regolazione automatica dell’aria condizionata all’in-
terno dell’abitacolo utilizza vari sensori che evitano d’in-
tervernire sulle proprie impostazioni di regolazione al di fuori della temperatura visualizzata.
Non occultare il sensore A.
Entrate d'aria
La griglia esterna d'entrata dell'aria situata alla base delparabrezza deve essere tenuta pulita (foglie secche,neve).
In caso di lavaggio del veicolo con un impianto ad altapressione, evitare di dirigere il getto sull'entrata dell'aria.
Circolazione dell'aria
Un confort ottimale si ottiene con una buona ripartizione
dell'aria nell'abitacolo sia anteriormente che posterior-
m
ente.
Gli aeratori frontali sono muniti di rotelle che permettono
di regolare il fl usso d'aria e di griglie per orientarlo.
Delle uscite d'aria sul pianale al di sotto dei sedili ante-
riori e sotto alla centralina di comando posteriore, per-
mettono un mi
gliore riscaldamento dei sedili posteriori.
Evitare di ostruire le uscite d'aria situate nel bagagliaio.
Filtro antipolline/antipolvere
L'impianto è equipaggiato di un fi ltro che permette di
trattenere i pollini e la polvere.
Questo fi ltro deve essere sostituito secondo le prescrizionidi manutenzione. Vedere "libretto di manutenzione".